Utente:Brigante mandrogno/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(669 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
<div align=center>
==Albero genealogico della famiglia Vinci==
{| style="background:transparent; text-align:center">
Ser Michele da Vinci ([[XIII secolo|XIII]]-[[XIV secolo]])<ref>Notaio. Originario di [[Vinci]] (da cui la famiglia prese il cognome) emigrò a [[Firenze]] all'inizio del [[XIV secolo]], ma la famiglia mantenne poi alcuni beni nel paese avito</ref>
| width=100% valign=top|
Ser Guido da Vinci ([[XIV secolo]])<ref>Notaio, attivo nel [[1339]], visse a Firenze</ref>
{{Finestra
Ser Piero da Vinci (*? †[[1417]])<ref>Notaio, attivo nel [[1381]]; notaio e cancelliere della [[Repubblica fiorentina|Repubblica di Firenze]] [[1413]]</ref>
|titolo=Sandboxes
Antonio da Vinci (*[[1372]] ca. †[[1468]])<ref>Senza professione, viveva della rendita del podere di famiglia, a Vinci (Catasto della Repubblica di Firenze, comune di Vinci, [[1457]]); sposa Lucia (*[[1392]] †[[1469]] ca.) figlia di Ser Piero Zosi da Bachereto</ref>
|contenuto= <div text-align="center";>
Ser Piero da Vinci (*[[1426]] †[[1504]])<ref>Notaio a [[Pisa]], [[Pistoia]], Firenze; sposa Albiera (*[[1436]] †[[1464]] - I matrimonio [[1452]]) figlia di Giovanni Amadori; Francesca (†[[1473]] - II matrimonio [[1465]]) figlia di Ser Giuliano Lanfredini; Margherita (*[[1458]] †[[1486]] - III matrimonio [[1475]] ca.) figlia di Jacopo di Guglielmo; Lucrezia (*[[1464]] †''post'' [[1520]] - IV matrimonio [[1487]] ca. ) figlia di Guglielmo Cortigiani</ref>
[[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox17|aleramici]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox21|atterramento]] • [[Utente:Brigante mandrogno/sandbox - bibliografia alexandrina|biblio alex]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox6|bio template]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox15|bio vescovi]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox13|castello clavesana]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox7|custodia ts]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox3|platea maior]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox1|rsaa]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox|sindaci alex]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox8|tavole genealogiche]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox2|vuota]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox4|vuota]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox5|vuota]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox10|vuota]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox11|vuota]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox12|vuota]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox14|vuota]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox16|vuota]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox19|vuota]] • [[Utente:Brigante mandrogno/Sandbox20|vuota]]</div>
Leonardo da Vinci (*[[1452]] †[[1519]])<ref>(Figlio illeggittimo, avuto da Caterina ?, poi sposata con Antonio detto “l'attaccabriga”, figlio di Piero di Andrea di Giovanni Buti). Pittore, scultore, ingegnere, architetto, eclettico uomo di scienza, unanimamente riconosciuto come uno dei più grandi geni dell'umanità. Ingegnere ducale e pittore ([[1490]]) di [[Ludovico il Moro|Ludovico Sforza]] [[Governanti di Milano|Duca di Milano]] (che gli donerà un terreno ed il diritto a dodici once d'acqua del naviglio di San Cristoforo, diritto confermatogli poi da [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]]). Ingegnere militare di [[Cesare Borgia]] (*[[1502]] †[[1503]]). Pittore ed Ingegnere del re Luigi XII di Francia ([[1507]]) e poi di [[Francesco I di Francia|Francesco I]] ([[1515]]), che gli concederà di vivere nel castello di Cloux (dove visse i suoi ultimi anni, fece testamento il 23 aprile [[1519]] e poco dopo morì</ref>
|col3=white<!-- Colore del testo del titolo del box -->
Antonio da Vinci (*[[1476]])<ref>III matrimonio</ref>
|col1=black<!-- Colore dello sfondo del titolo del box -->
Maddalena da Vinci (†[[1477]])<ref>Morta neonata</ref>
|col2=FFFFFF<!-- Colore dello sfondo del box contenente il testo -->
Giuliano da Vinci (*[[1479]])<ref>Capeggiò la causa contro il fratellastro Leonardo per l'eredità dello zio Francesco, ma perse ([[1506]]-[[1507]]) giacchè Leonardo ne ottenenne, probabilmente, l'usufrutto in vita, ed alla sua morte l'eredità passò ai fratellastri ([[1515]])</ref>
|border=2px
Lorenzo da Vinci (*[[1484]])
|logo=Harlock Jolly Roger.svg }}
Violante da Vinci (*[[1485]])
|}
Domenico da Vinci (*[[1486]])
</div>
Margherita da Vinci (*[[1491]])<ref>IV matrimonio</ref>
 
Benedetto da Vinci (*[[1492]])
<nowiki>{{Bio
Pandolfo da Vinci (*[[1494]])
|Titolo =
Guglielmo da Vinci (*[[1496]])
|Nome =
Bartolomeo da Vinci (*[[1497]])<ref>sposa ? originaria di Vinci</ref>
|Cognome =
Pierino da Vinci (*[[1530]] †[[1533]]
|CognomePrima =
Giovanni da Vinci (*[[1498]])
|PostCognome =
Violante da Vinci (*[[1433]])<ref>Sposa Simone d'Antonio</ref>
|PostCognomeVirgola =
Francesco da Vinci (*[[1436]] †[[1506]] ca.)<ref>Senza professione, viveva della rendita del podere di famiglia, a Vinci; morì senza figli e lasciò la piccola proprietà detta “il Broto” a Leonardo (e per tal motivo questi ebbe una lunga causa con i fratellastri, ma la vinse, nel [[1507]]; ottenendone, probabilmente l'usufrutto in vita); sposa Alessandra ?</ref>
|Soprannome =
Ser Giovanni da Vinci ([[XIV secolo|XIV]]-[[XV secolo]])<ref>Notaio. Sposa Lottiera Beccanti</ref>
|PostSoprannome =
|Pseudonimo =
|PostPseudonimo =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso =
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte =
|Floruit =
|Epoca =
|Epoca2 =
|PreAttività =
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}</nowiki>
==Biografia==
==Matrimonio e discendenza==
==Ascendenza==
<nowiki>{{Ascendenza
|1 = <!-- persona principale -->
|2 = <!-- padre -->
|3 = <!-- madre -->
|4 = <!-- nonno paterno -->
|5 = <!-- nonna paterna -->
|6 = <!-- nonno materno -->
|7 = <!-- nonna materna -->
|8 = <!-- padre di 4 (bisnonno) -->
|9 = <!-- madre di 4 (bisnonna) -->
|10 = <!-- padre di 5 (bisnonno) -->
|11 = <!-- madre di 5 (bisnonna) -->
|12 = <!-- padre di 6 (bisnonno) -->
|13 = <!-- madre di 6 (bisnonna) -->
|14 = <!-- padre di 7 (bisnonno) -->
|15 = <!-- madre di 7 (bisnonna) -->
|16 = <!-- padre di 8 (trisnonno) -->
|17 = <!-- madre di 8 (trisnonna) -->
|18 = <!-- padre di 9 (trisnonno) -->
|19 = <!-- madre di 9 (trisnonna) -->
|20 = <!-- padre di 10 (trisnonno) -->
|21 = <!-- madre di 10 (trisnonna) -->
|22 = <!-- padre di 11 (trisnonno) -->
|23 = <!-- madre di 11 (trisnonna) -->
|24 = <!-- padre di 12 (trisnonno) -->
|25 = <!-- madre di 12 (trisnonna) -->
|26 = <!-- padre di 13 (trisnonno) -->
|27 = <!-- madre di 13 (trisnonna) -->
|28 = <!-- padre di 14 (trisnonno) -->
|29 = <!-- madre di 14 (trisnonna) -->
|30 = <!-- padre di 15 (trisnonno) -->
|31 = <!-- madre di 15 (trisnonna) -->
}}</nowiki>
==Note==
=== Esplicative ===
<references />
=== Bibliografiche ===
<references group=b />
==Bibliografia==
<!--
Lista ordinata cronologicamente secondo l'ANNO di pubblicazione dal più remoto al più recente
-->
===Codici, fondi, archivistica===
===Genealogica, araldica===
===Storica, annalistica, trattatistica===
===Biografica===
===Poetica, narrativa===
===Ricerche, studi, convegni, pubblicazioni===
===Quotidiani, periodici, riviste===
===Risosrse in rete===
 
==Voci correlate==
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
categorie<br />
portali