Villamaina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(125 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Campania|giugno 2020}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Villamaina
|Panorama = Torre Chiesa San Rocco - Villamaina.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Villamaina-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Villamaina-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Avellino
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = ▼
|Divisioni confinanti = [[Frigento]], [[Gesualdo (Italia)|Gesualdo]], [[Paternopoli]], [[Rocca San Felice]], [[Sant'Angelo dei Lombardi]], [[Torella dei Lombardi]]▼
|Zona sismica = 1▼
|Gradi giorno = 2040▼
|
▲|Sottodivisioni=
|Festivo = 22 giugno▼
▲|Divisioni confinanti=[[Frigento]], [[Gesualdo (Italia)|Gesualdo]], [[Paternopoli]], [[Rocca San Felice]], [[Sant'Angelo dei Lombardi]], [[Torella dei Lombardi]]
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
|Mappa = Villamaina.png
|Sito = http://www.comunedivillamaina.it/▼
▲|Zona sismica=1
▲|Gradi giorno=
▲|Patrono=[[San Rocco]] e [[san Paolino di Nola]]
▲|Festivo=
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Sito=http://www.comunedivillamaina.it/
}}
▲[[File:Villamaina.png|thumb|Posizione del comune all'interno della provincia di Avellino]]
'''Villamaina''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
È ubicato su una collina a circa 500/550
Molte case sono state ricostruite dopo il [[terremoto
Villamaina è anche una località "termale" grazie alla presenza, nelle immediate vicinanze, delle Terme di San Teodoro.
Nei pressi di Villamaina è visitabile un luogo mitologico, la [[Area Archeologica della Valle d’Ansanto|Valle d'Ansanto]], cantata da [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] nell'[[Eneide]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://88.53.98.31/index.php?option=com_content&view=article&catid=5:contenuti-generici&id=367:sulle-orme-di-henry-swinburne-&Itemid=29&lang=it tvbcampania.it - Sulle orme di Henry Swinburne] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
== Storia ==
È un paese piccolo ma
Nel
L'ultima famiglia importante è stata quella dei Sanfelice che possedeva il titolo di "conti".
Villamaina ha affrontato nella storia numerose emergenze che l'
Oppure come i numerosi terremoti nei vari secoli che hanno danneggiato ripetutamente gli edifici. L'ultimo risale al 1980 e colpì tutta l'[[Irpinia]], in particolare paesi limitrofi alla stessa Villamaina come ad esempio [[Sant'Angelo dei Lombardi]] e [[Torella dei Lombardi]]; in conseguenza dell'
L'economia si è sempre basata su un'agricoltura condotta a livello familiare, anche in conseguenza del terreno collinare scosceso e spesso roccioso che non si presta bene ad uno sfruttamento meccanizzato.
Forte l'emigrazione, soprattutto negli anni
La popolazione residente è andata diminuendo anche a causa dell'emigrazione verso il centro e nord Italia.
Nel centro urbano, ovvero all'apice della collina su cui sorge, non esistono sorgenti e pertanto l
Dopo l'arrivo dell'energia elettrica (anni
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===
Alle pendici della collina di Villamaina (dir. Sud) è sita la cosiddetta località [[Formulano]] in cui v'è un'antica fonte; elevato il suo valore storico, risalente
Nell'
La fontana è stata adoperata per secoli dagli abitanti di Villamaina e dai contadini quale luogo di approvvigionamento idrico, irrigazione per i campi ed abbeveramento del bestiame.
===
Poco lontano vi sono le "Terme di S. Teodoro", note fin dall' antichità per le proprietà terapeutiche dell'acqua. Le Terme sono state restaurate e riaperte dopo un lungo lasso di tempo in cui versavano in totale abbandono.▼
▲Poco lontano vi sono le
Sul lato destro del complesso termale è presente una piccolissima ed antica chiesetta che è stata consacrata di recente.▼
▲Sul lato destro del complesso termale è presente una
===
Nel luogo dove erano ubicati i "prefabbricati" per gli sfollati del terremoto del 1980 (a tutt'oggi completamente smantellati), sorge un ''parco comunale'' di recente realizzazione e dedicato al botanico villamainese ''[[Giovanni Gussone]]'' (1787 – 1866), che comprende campo da calcetto o basket, campo da bocce, viali alberati (per lo più con ulivi di medio e grosso fusto) nonché un piccolo anfiteatro all'
=== Aree naturali ===
==== Bosco della "Rocca" ====
Si tratta di un bosco di piccole dimensioni ubicato nei pressi della località Mefite<ref>
In alcuni punti è praticabile con estrema difficoltà a causa dell'elevata pendenza e della vegetazione che in alcuni punti è estremamente fitta.
== Società ==
Riga 104 ⟶ 89:
{{Demografia/Villamaina}}
===
* [[San Giuseppe]], 19 marzo. Accensione dei falò dove si riunisce la gente cantando e mangiando (le [[zeppola|zeppole]] di
▲* [[San Giuseppe]], 19 marzo. Accensione dei falò dove si riunisce la gente cantando e mangiando (le [[zeppola|zeppole]] di S. Giuseppe, dolce tipico).
* Pellegrinaggio alla Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, fine maggio. Detta chiesa è ubicata a pochi chilometri dal bosco di Girifalco, [[Torella dei Lombardi]].
* "Festa dell'Arciprete", domenica dopo Pasqua.
* Festa di
* Festa della [[Madonna Assunta]] e di [[San Rocco]], 15 e 16 agosto. Funzione religiosa, processione con le statue dei Santi ed evento del "Palo della Cuccagna", che consiste nell'arrampicata su di un palo di pioppo alto svariati metri e cosparso di grasso, sulla cui cima, fino alla prima metà degli anni '90, venivano appesi alcuni prodotti tipici come prosciutti, formaggi ed altro.
Riga 118 ⟶ 101:
== Economia ==
=== Agricoltura ===
Tra i prodotti tipici più rinomati si annoverano le olive, destinate all`estrazione di olio extravergine [[Denominazione di origine protetta|DOP]] "[[Irpinia - Colline dell'Ufita]]"<ref>{{cita web|url=http://www.agricoltura.regione.campania.it/Tipici/pdf/disciplinare-olio-irpinia-ufita.pdf|titolo=Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta "Irpinia – Colline dell’Ufita”|sito=Regione Campania|accesso=21 dicembre 2017|dataarchivio=12 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160412091255/http://www.agricoltura.regione.campania.it/tipici/pdf/disciplinare-olio-irpinia-ufita.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
=== La centrale eolica ===
Da Villamaina è visibile una centrale eolica avente un discreto numero di "pale" alte anche 30 m; la stessa è ubicata a Est del paese, sopra una collina nelle vicinanze di [[Frigento]].
{{senza fonte|Secondo indiscrezioni sarebbe in fase di progettazione un ampliamento di questa centrale, anche se sembra che alcuni comuni limitrofi siano contrari a questo progetto per motivi paesaggistici.}}
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Le strade che attraversano il territorio comunale sono:
* [[strada statale 428 di Villamaina]]
* strada provinciale 217: ''dalla ex SS 428 alle Terme di San Teodoro di Villamaina (km 0,860).''.
È un paese sito nella parte centrale della [[provincia di Avellino]], relativamente a poca distanza dalla regione [[Puglia]]; è facilmente raggiungibile dall'[[autostrada A16 (Italia)|autostrada A16]] Napoli-Canosa, uscita [[Grottaminarda]].
Non è infrequente che durante l'inverno le strade circostanti siano percorribili unicamente con catene a causa delle precipitazioni nevose a volte molto abbondanti.
Molte delle strade
Il comune
== Sport ==
L''A.S.D. Villamaina Calcio'' (nota semplicemente come ''Villamaina''), è una società calcistica italiana con sede nella città di Villamaina. Milita in Terza Categoria Girone D Avellino. Fondata a più riprese, da ultimo nel 2018 con la corrente denominazione, nelle stagioni 2004 - 2005, 2005 - 2006 ha raggiunto i suoi maggiori successi, riuscendo ad accedere alla Seconda Categoria Avellino. I tradizionali colori sociali del Villamaina sono il giallo e il blu: la casacca principale presenta tradizionalmente tali tinte disposte a strisce verticali di eguale larghezza, accompagnandosi a pantaloncini blu e a calzettoni blu. Il simbolo iconicamente legato al club in via prioritaria è la torre, simbolo del Comune di Villamaina. Tuttavia dal 2019 nello stemma viene preferita una minimalista "V", iniziale di Villamaina alla abituale torre.
==Galleria d'immagini==
Riga 143 ⟶ 137:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.araldicacivica.it/pix/comuni/AV/Villamaina.gif |2=Stemma |accesso=11 settembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927213701/http://www.araldicacivica.it/pix/comuni/AV/Villamaina.gif# |dataarchivio=27 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=http://www.e-irpinia.it/contents/espl/espl1/espl1_6.html |2=Mefite della valle di Ansanto |accesso=6 settembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060514180012/http://www.e-irpinia.it/contents/espl/espl1/espl1_6.html# |dataarchivio=14 maggio 2006 |urlmorto=sì }}
{{
{{Portale|Provincia di Avellino}}
[[Categoria:
|