Utente:Ireneplemic/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo errato|Gli eserciti italiano ed austriaco durante la I guerra mondiale}}
== Composizione del Regio Imperial Esercito e Regio Esercito Italiano ==
<!--Comando per cambiare il titolo e inserire il tema di gruppo-->
== Introduzione ==
Un evento che ha segnato la storia, non solo per l'impatto che ha avuto su tutto il mondo, ma anche sulle vite delle persone che vi abitavano, fu la [[Prima guerra mondiale|I Guerra Mondiale]], detta anche (e non a caso) Grande Guerra.
 
Un conflitto che durò quattro anni (dal 28 luglio 1914 al 11 settembre 1918) e che portò cambiamenti e stravolgimenti sotto vari aspetti della vita: dal modo stesso in cui si concepiva e si faceva la guerra, fino all'economia, alla cultura e alla società stessa.
 
Anche per questo è fondamentale analizzare l'aspetto militare, inteso come l'esercito vero e proprio, i fanti, la cavalleria, e l'artiglieria, ma anche come la strategia bellica, in quanto essenziale per riuscire a prevalere sul nemico.In particolare la pagina si sofferma su le strutture e la composizione di due eserciti nemici: Il [[Regio Esercito]] (l'esercito Italiano) e l'[[Imperial regio Esercito|Imperial Regio Esercito]] (la macchina bellica austriaca).
 
== Struttura degli eserciti ==
 
=== Imperial Regio Esercito ===
{{vedi anche|Imperial regio Esercito}}{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:85%;line-height:100%;}}
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#E0E0E0;| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |ESERCITO|ESERCITO='''ESERCITO AUSTRO-UNGARICO'''<br/><br/>Generale colonnello Arciduca [[Eugenio d'Asburgo-Teschen|Eugenio]]<br/><br/>Comandante Arciduca Eugenio<br/><br/>Capo S.M. fml. [[Alfred Krauß|Alfred Krauss]]}}
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#ffffff;| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |,|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|^|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|.| | | | |}}
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#ffffff;| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |UMBER| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |BERTA
|UMBER='''11ª armata'''<br/><br/>Comandante colonnello generale: [[Viktor Dankl von Krasnik|Viktor Dankl]]
|BERTA='''3ª armata'''<br/><br/>Comandante colonnello generale: [[Hermann Kövess|Hermann Kövess vov Kövesshaza]]}}
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#ffffff;| | | | | | | | | | | |,|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|+|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|.| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |,|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|+|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|.|}}
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#ffffff;| | | | | | | | | | |OTTAV| | | | | | | | | | | | | | | | | |VENTE| | | | | | | | | | | | | | | | | | |TERZO| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |DICIA| | | | | | | | | | | |PRIMO| | | | | | | | | |VENTU
|OTTAV=''8º corpo d'armata''<br/><br/>Comandante fmz.: Conte [[Viktor von Scheuchenstuel]]
|VENTE=''20º corpo d'armata''<br/><br/>Comandante fml.: Arciduca Karl Franz Joseph
|TERZO=''3º corpo d'armata''<br/><br/>Comandante fml.: von Krautwald
|DICIA=''17º corpo d'armata''<br/><br/>Comandante: Generale Kritek
|PRIMO=''1º corpo d'armata''<br/><br/>Comandante: Generale Cavaliere [[Karl von Kirchbach auf Lauterbach|Karl von Kirchbach]]
|VENTU=''21º corpo d'armata''<br/><br/>Comandante: Fml. von Lütgendorf}}
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#ffffff;| | | |,|-|-|-|-|-|-|-|+|-|-|-|-|-|-|-|.| | | | | | | |,|-|-|-|^|-|-|-|.| | | | | | | | |,|-|-|-|-|-|-|-|+|-|-|-|-|-|-|-|.| | | | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | | | | | | | | | |!| | | | | | | | |,|-|-|^|-|-|.| }}
Riga 27 ⟶ 36:
|VOT=''28ª divisione''<br/><br/>Comandante fml. Schneider von Manns-Au
|DICIO=''18ª divisione''<br/><br/>Comandante generale maggiore Stracker
|DIECI=''10ª divisione''<br/><br/>Comandante fml. [[Artur Edler von Mecenseffy|von Mecenseffy]]
|DIVL=''Divisione Landesschützen''<br/><br/>Comandante generale maggiore Englert
|QUAR=''44ª divisione Schützen''<br/><br/>Comandante fml. Nemeczek}}
Riga 60 ⟶ 69:
|OS=87ª Brigata Schützen}}
 
{{Albero genealogico/fine}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Enrico Acerbi|titolo=Strafexpedition- maggio giugno 1916|anno=1998|editore=Gino Rossato Editore, 1992|città=|p=|pp=381, 382, 383, 385, 386, 388, 396, 397|ISBN=ISBN 9788881300068}}</ref>
 
=== Regio Esercito Italiano ===
Riga 67 ⟶ 76:
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#E0E0E0;| | | | | | | | | | | | | | | |BISSARI|BISSARI='''ESERCITO ITALIANO'''}}
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#E0E0E0;| | | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | | | | | | | | | | | |}}
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#ffffff;| | | | | | | | | | | | | | | |UBERT|UBERT=''1ª armata'' <br/><br/>(VICENZA)<br/><br/> comandante tenente generale [[Guglielmo Pecori- Giraldi]] <br/><br/>Capo S.M. generale maggiore [[Alberico Albricci]] <br/><br/> comandante artiglieria generale maggiore Francesco Marciani <br/><br/> FORZA: 200.000 uomini circa e 617 pezzi}}
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#ffffff;| | | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | | | |}}
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#ffffff;| | | | | | | | | | | | | | | |BERTA
Riga 73 ⟶ 82:
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#ffffff;| | | | | | | | | | | | | |,|-|-|^|-|-|-|.|}}
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#ffffff;| | | | | | | | | | | | |OLDER| | | | |RAVEL
|OLDER= 35ª divisione <br/><br/>comandante tenente generale [[Felice de Chaurand]] <br/><br/> capo di S.M. tenente colonnello Alberto Garbasso
|RAVEL= A DISPOSIZIONE}}
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#ffffff;| | | | | | | | | | | | | | | | |,|-|-|-|+|-|-|-|-|.| |}}
{{Albero genealogico|boxstyle=background:#ffffff;| | | | | | | | | | | | | | | |VITOB| | |NON| | |GUALD
|VITOB= 9ª divisione <br/><br/>comandante tenente generale [[Maurizio Ferrante Gonzaga|Maurizio Gonzaga]] <br/><br/> capo di S.M. tenente colonnello Girolamo Pezzana
|NON= Gruppo alpini <br/><br/>comandante maggiore generale Pietro Mozzoni
|GUALD= 27ª divisione <br/><br/>comandante tenente generale Francesco Coco <br/><br/> capo di S.M. tenente colonnello Camillo Pagliano}}
{{Albero genealogico/fine}}
 
Riga 85 ⟶ 94:
 
=== Regio Esercito Italiano ===
{{vedi anche|Regio Esercito}}
{| class="wikitable"
! colspan="5" |Fanteria
|-
!Nome
Riga 93 ⟶ 102:
!Equipaggiamento
!Uniforme
|-
! colspan="5" |Fanteria
|-
!Alpini
Riga 104 ⟶ 115:
|Fanteria leggera e cacciatori
|Il corpo bersaglieri aveva la particolarità di essere composto anche da un battaglione ciclisti, che viaggiava appunto in bicicletta, facendo anche da messaggero.
Per certi versi ricordavano i KaiserjagerKaiserjäger
|Come anche gli alpini, i bersaglieri utilizzavano un Fucile [[Carcano Mod. 91]] (con baionetta) o il Fucile [[Carcano Mod. 38]]
|[[File:Bersaglieri Paolo Parodi.jpg|miniatura]]
|-
! colspan="4" |'''Cavalleria'''
!
|-
!Nome
!Tipologia di truppe
!Scopo
!Equipaggiamento
!Uniforme
|-
!
|
|
|
|
|-
!
|
|
|
|
|-
!
|
|
|
|
|-
! colspan="4" |Artiglieria
!
|-
!Nome
!Tipologia di truppe
!Scopo
!Equipaggiamento
!Uniforme
|-
!
|
|
|
|
|-
!
|
|
|
|
|-
!
|
|
|
|
|-
!
|
|
|
|
|}
 
=== Imperial regio Esercito ===
{{vedi anche|Imperial regio Esercito}}
{| class="wikitable sortable"
!Nome
Riga 208 ⟶ 160:
baionetta M. 95, armi corte varie, la Gebirgssabel, una sciabola da montagna
|[[File:K.k. Landsschütze in Marschadjustierung vor 1908.png|thumb]]
|-
!Nome
!Tipologia di truppe
!Scopo
!Equipaggiamento
!Uniforme
|-
! colspan="5" |Cavalleria
Riga 233 ⟶ 179:
|Una sciabola, due pistole ed una picca
|[[File:Waffenrock der k.u.k. Ulanen.png|thumb]]
|-
!Nome
!Tipologia di truppe
!Scopo
!Equipaggiamento
(di reparto)
!Uniforme
|-
! colspan="5" |Artiglieria
Riga 247 ⟶ 186:
|Veniva utilizzata durante gli scontri per fornire una copertura ai soldati
|Cannoni da campagna, obici da campagna, obici pesanti
| rowspan="4" |[[File:Oberleutnant der k.u.k. Feldartillerie .png|thumb]]
|-
!''Reitende-Artillerie''
Riga 272 ⟶ 211:
War flag of Austria-Hungary (1915-1918).svg|La Bandiera di guerra dell'Impero Austro-Ungarico (1915-1918)
File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|La bandiera di guerra del Regio Esercito
Cartina grande guerra.pdf|Si può notare nella mappa la linea fei forti (Munaristellung) e i confini prima e dopo la Disfatta di Caporetto
Franz Josef I in Kaiserjägeruniform.jpg|L'uniforme tipica del Kaiserjäger
File:Landesschtz 1906.JPG|Si possono notare le uniformi dei Landesschutzen
File:Ludwigsluster Dragoner 1913.jpg|Dragoni schierati in uniforme
File:Württ. Ulanen 20 1.jpg|Ulani in parata militare
File:Uniform Feldartillerie-Regiment Nr. 18.jpg|Un soldato appartenente al k.u.k FeldartillerieFeldart inArtillerie uniforme
|Alcune immagini del k.u.k. Feldartillerie
File:Gotthard 1916 Forte Airolo.jpg| Il k.u.k. Festungs-Artillerie schierato davanti ad un forte austriaco
File:K.u.k. Artillerie .jpg|K.u.k. Artillerie in posa con alcune armi di reparto
File:Artiglieria austriaca.jpg|Alcune immagini del k.u.k. Feldartillerie
File:Austro-hungarian infantry in winter (1914-1915).png|Fanteria austro-ungarica con le uniformi invernali del periodo 1914-1915
Cesare-Battisti-guerra.JPG|La tipica uniforme dell'alpino
Riga 287 ⟶ 223:
File:Robert William Wilcox in Italy, c. 1886.jpg|Uniforme dell'artigliere del Regio Esercito
File:The Italian Army during the First World War Q53420.jpg|Uniforme del soldato semplice nel Regio Esercito
File:1915-1918-bersaglieri-ciclisti.jpg|Cartolina raffigurante dei bersaglieri italiani in bici, molto utilizzata nei trasporti militari nella I e II Guerra mondiale
</gallery><ref>{{Cita web|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:World_War_I|titolo=Wikimedia Commons contiene immagini sulla Prima Guerra Mondiale|sito=commons.wikimedia.org|accesso=2016-03-11}}</ref>
File:Schema delle forze schierate sotto il comando del generale Guglielmo Pecori Girardi.pdf|Schema delle forze schierate sotto il comando del generale Guglielmo Pecori Girardi
</gallery><ref>{{Cita web|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale|titolo=Pagina principale - Wikimedia Commons|sito=commons.wikimedia.org|accesso=2016-03-11}}</ref>
 
<ref>{{Cita libro|autore=Delmo Stenghele|titolo=Storia fotografica - La Grande Guerra nella Valle dell'Astico - Terra di confine|anno=Aprile 2010|editore=Stamperia Stenghele|città=|p=|pp=53, 57, 76, 77, 120, 139, 144, 184|ISBN=}}</ref>
 
== Bibliografia ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Utente:Elauqsap/Sandbox2|'''Le caratteristiche del territorio;''']]
Riga 305 ⟶ 240:
* [[Kaiserjäger|'''K.u.k. ''Kaiserjäger;''''']]
* [[Cacciatore (tattica)|'''Tattica militare J''äger;''''']]
* ''[[Landesschützen|'''Landesschützen;''']]''
* [[Imperial regio Esercito|'''Imperial Regio Esercito.''']]
 
== Bibliografia ==