CasaClima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Fabbisogno energetico con Fabbisogno energetico normalizzato (DisamAssist) |
|||
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|parti apparentemente promozionali, pochissime fonti terze, rilevanza tutt'altro che evidente|associazioni|aprile 2020}}
[[File:Logo CasaClima.png|thumb|Logo Agenzia CasaClima]]
'''CasaClima''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''KlimaHaus''''', in [[Lingua inglese|inglese]] '''''ClimateHouse''''') è un metodo di [[certificazione energetica degli edifici]] presentato nel [[2002]] in ottemperanza a quanto già licenziato dalla [[Comunità europea]] come [[Certificazione energetica degli edifici#Direttiva 2002.2F91.2FCE|Direttiva Cee 2002/91/Ce]], che, a seguito del [[protocollo di Kyōto]], tratta la questione della certificazione energetica degli edifici. È stato ideato da [[Norbert Lantschner]], ex direttore dell'Ufficio "Aria e Rumore", del [[Agenzia regionale per la protezione ambientale|APPA]] della [[Provincia autonoma di Bolzano]].
== L'agenzia ==
La Provincia di Bolzano con il DPGP 29/09/2004, nr. 34 ha stabilito che tutte le nuove costruzioni realizzate in provincia, dal 12 gennaio 2005 devono rispettare come minimo la classe energetica C.<ref name=storia>[http://www.agenziacasaclima.it/it/agenzia-casaclima/chi-siamo/casaclima-history/438-0.html Storia di CasaClima]</ref>
L'Agenzia CasaClima è un organo certificatore pubblico indipendente, accreditato nel 2005 come ente certificatore dalla Provincia di Bolzano.<ref>[http://www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/aria/casaclima.asp CasaClima] sul Sito della Provincia autonoma di Bolzano</ref> In seguito altre province tra cui l'AFE (Agenzia Fiorentina per l'Energia, società della [[Provincia di Firenze]]) e l'APE (Agenzia per l'Energia del [[Friuli-Venezia Giulia]]) attraverso una delibera di Giunta, hanno deciso di attuare il progetto CasaClima per migliorare le prestazioni energetiche del proprio patrimonio immobiliare.<ref name="storia" /> L'APE e l'AFE gestiscono l'intero processo, effettuando le verifiche sui progetti, conferendo ad auditori CasaClima locali l'incarico di compiere gli opportuni sopralluoghi. Dopo un esame finale l'organo certificatore pubblico, rilascia il [[Certificazione energetica degli edifici|certificato]] e la relativa targhetta CasaClima agli edifici che rientrano nei parametri previsti dall'iter.
Recentemente anche la Camera di Commercio di [[Trieste]], attraverso l'Azienda Speciale Trieste On-Line, ha attivato lo Sportello CasaClima Trieste, che collabora con l'APE per l'organizzazione di corsi e divulgazione del protocollo CasaClima.
A gennaio 2012 l'ideatore e direttore dell'agenzia, Norbert Lantschner, è stato licenziato dal consiglio d'amministrazione di CasaClima.<ref>{{de}} [http://www.nachrichten.it/news.popup.phtml?caller=&id=167250&popup=1 Licenziamento di Norbert Lantschner] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140910195819/http://www.nachrichten.it/news.popup.phtml?caller=&id=167250&popup=1 |data=10 settembre 2014 }} su Nachrichten.it</ref>▼
Nel 2014 l’Agenzia CasaClima s.r.l., da società Inhouse della provincia, è stata trasformata nell’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima, un ente strumentale della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige. Così sono state poste le basi per lo sviluppo delle competenze necessarie al raggiungimento degli obiettivi in tema di efficienza energetica e tutela del clima contenuti nel Piano Clima “Energia Alto Adige 2050”, nonché all’implementazione delle misure necessarie all’uopo.<ref>{{Cita web|url=http://www.provinz.bz.it/de/downloads/Rationalisierungsplan_genehmigt_mit_Beschluss_Nr._366_del_31.03.2015.pdf|titolo=Esiti al piano operativo di razionalizzazione,
▲A gennaio 2012 l'ideatore e direttore dell'agenzia, Norbert Lantschner, è stato licenziato dal consiglio d'amministrazione di CasaClima.<ref>{{de}} [http://www.nachrichten.it/news.popup.phtml?caller=&id=167250&popup=1 Licenziamento di Norbert Lantschner] su Nachrichten.it</ref>
dismissione e mantenimento delle
partecipazioni della Provincia in società ed
altri organismi approvato con propria
deliberazione n. 366 del 31.03.2015}}</ref>
== Normativa ==
La [[normativa]] proposta dalla Provincia di Bolzano, impone da
{| class="wikitable"
|-
Line 27 ⟶ 33:
Il progetto CasaClima si basa sul [[risparmio energetico]] e la [[Sviluppo sostenibile|sostenibilità ambientale]] con l'obiettivo principale di promuovere l'utilizzo su vasta scala delle migliori tecnologie e dei migliori materiali di costruzione.
== Il certificato energetico CasaClima ==
Line 99 ⟶ 103:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.agenziacasaclima.it/|Pagina ufficiale CasaClima}}
{{Portale|Alto Adige|aziende|ecologia e ambiente}}
|