Piscina mirabilis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (53 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = Piscina
|Immagine = Piscina Mirabilis 2010-by-RaBoe-18.jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Navata della ''Piscina mirabilis''
|Civiltà =
|Utilizzo = Cisterna idrica
|Stile =
|Epoca = Augustea (
<!-- Localizzazione -->|Stato = ITA
|Suddivisione1 = [[Campania]]
|Suddivisione2 = [[Provincia di Napoli]]
|Suddivisione3 = [[Bacoli]]
|Altitudine = 8
<!-- Dimensioni -->|Lunghezza = 72 m
|Superficie = 375▼
|Altezza = 15 m▼
|Larghezza = 25 m
|Volume = 12.600 metri cubi▼
▲|Altezza = 15 m
|Inclinazione = ▼
▲|Volume = 12.600 metri cubi (volume utile)
▲|Inclinazione = <!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente = [[Parco archeologico dei Campi Flegrei]]
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
La '''''Piscina
==Storia==
Si tratta della seconda più grande cisterna nota mai costruita dagli antichi romani dopo la [[Cisterna Basilica]] di [[Istanbul]] e aveva la funzione di approvvigionare di acqua le numerose navi appartenenti alla ''[[Classis Misenensis]]'' della ''[[Marina militare romana]]'', poi divenuta ''Classis Praetoria Misenensis Pia Vindex'', che trovava ormeggio e ricovero nel porto di Miseno. Il nome attuale le fu attribuito nel tardo [[XVII secolo|Seicento]].<ref name=SAM>{{cita web | 1 = http://samiseno-archeo-na.campaniabeniculturali.it/percorso/schede/miseno-piscina-mirabilis | 2 = ''Sito Archeologico di Miseno'' | 3 = 14-09-2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090725092402/http://samiseno-archeo-na.campaniabeniculturali.it/percorso/schede/miseno-piscina-mirabilis | dataarchivio = 25 luglio 2009 | urlmorto = sì }}</ref>
==Struttura==
La cisterna venne interamente scavata nel [[tufo]] della collina prospiciente il porto, ad 8 metri sul livello del mare. A pianta rettangolare, è alta 15 metri, lunga 70 e larga 25, con una capacità di oltre 12.000 [[metri cubi]]. È sormontata da un soffitto con volte a botte, sorretto da 48 pilastri a sezione cruciforme, disposti su quattro file da 12.
L'acqua veniva prelevata attraverso i pozzetti realizzati sulla terrazza che sovrasta le volte con macchine idrauliche, e da qui canalizzata verso il porto. La struttura muraria è realizzata in ''[[opus reticulatum]]'' e, così come i pilastri, è rivestita di materiale impermeabilizzante.
Una serie di finestre lungo la sommità delle pareti laterali e gli stessi pozzetti superiori provvedevano all'illuminazione e all'aerazione dell'ambiente. Sul fondo, nella navata centrale, si trova una ''piscina limaria'' di 20 metri per 5, profonda 1,10 metri, che veniva utilizzata come vasca di decantazione e di scarico per la pulizia e lo svuotamento periodico della cisterna.
La ''piscina mirabilis'' costituiva il serbatoio terminale di uno dei principali acquedotti romani, l'''[[Acquedotto romano del Serino|acquedotto augusteo]]'', che portava l'acqua dalle sorgenti di [[Serino]], a 100 chilometri di distanza, fino a Napoli e ai [[Campi Flegrei]].<ref name=SAM/> Parte dell'antica cisterna è aperta ai visitatori.<ref>{{cita web | 1 = http://www.campaniatour.it/piscina_mirabilis.php | 2 = ''Campania Tour'' | 3 = 14-09-2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080518064737/http://www.campaniatour.it/piscina_mirabilis.php | dataarchivio = 18 maggio 2008 | urlmorto = sì }}</ref>
== Note ==
Riga 62 ⟶ 55:
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Portale|architettura|ingegneria|Roma antica}}▼
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://bacoli.it/visitare/monumenti/piscina-mirabile.html|titolo=Piscina Mirabile}}
* {{cita web|http://parcoarcheologicocampiflegrei.beniculturali.it|Parco Archeologico dei Campi Flegrei - Sito ufficiale }}
{{Campi Flegrei}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Acquedotti e impianti idrici romani della Campania]]
[[Categoria:Architetture di Bacoli]]
[[Categoria:Siti archeologici della città metropolitana di Napoli]]
[[Categoria:Miseno (Bacoli)]]
[[Categoria:Marina militare romana]]
[[Categoria:Cisterne romane della Campania]]
[[Categoria:Parco archeologico dei Campi Flegrei]]
| |||