Linus Torvalds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di ~2025-27865-55 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.159.59.135
Etichetta: Rollback
 
(71 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Wikipedia parlata|Itwiki-Linus_Torvalds.ogg|1803793|28 dicembre 2005}}
{{Bio
|Nome = Linus Benedict
|Cognome = Benedict Torvalds
|PreData = {{Link audio|Sv-Linus Torvalds2Torvalds.ogg}}
|ForzaOrdinamento = Torvalds, Linus Benedict
|Sesso = M
|LuogoNascita = Helsinki
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = programmatore
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = informatico
|Attività = programmatoreinformatico
|Attività2 = informaticoblogger
|Nazionalità = finlandese
|PostNazionalità = , conosciuto soprattutto per essere stato l'autore e programmatore della prima versione del [[kernel]] [[Linux (kernel)|kernel Linux]] enonché il coordinatore del progetto di sviluppo dello stesso<ref>{{Cita web|https://github.com/torvalds/linux|torvalds/linux|13 aprile 2016|lingua=en}}</ref>, oltre ad aver ideato nel 2005 il software [[Git (software)|GIT]]
|Immagine = LinuxCon Europe Linus Torvalds 03 (cropped).jpg
|Didascalia = Linus Torvalds nel [[2014]]
}}
[[File:Linus Torvalds.jpeg|thumb|Linus Torvalds nel [[2002]]]]
 
== Biografia ==
Nato a [[Helsinki]] da una famiglia appartenente alla [[Svedesi di Finlandia|minoranza finlandese]] di [[lingua svedese]], ha studiato all'[[Università di Helsinki]] tra il [[1988]] e il [[1996]], conseguendo la laurea in [[informatica]] con una tesi intitolata ''Linux: A Portable Operating System''.<ref>{{fi}} [httphttps://www.cs.helsinki.fi/kirjasto/sarja-c-1990.html C-1997-12, ''Linus Benedict Torvalds: kernel linux: a portable operating system'', Pro gradu -tutkielma].</ref> È sposato con Tove Torvalds.
 
=== Sviluppo del kernel Linux ===
Linus Benedict Torvalds è stato l'iniziatore dello sviluppo del [[kernel]] Linux, di cui è pure ispiratore del nome. Il [[sistema operativo]] completo [[GNU/Linux]], ottenuto unendo il kernel Linux con il [[sistema operativo]] [[GNU]], creato da [[Richard Matthew Stallman]] a fine anni 1980, è entrato nella storia dell'informatica come valida alternativa ai sistemi operativi [[software proprietario|non liberi]] (come ad esempio [[Microsoft Windows]], [[OS XMacOS]], [[Unix]]); a differenza di questi ultimi sistemi, infatti, il kernel Linux è [[software libero]] coperto dalla licenza [[GNU General Public License|GNU GPLv2]].<ref>{{Cita web|https://lkml.org/lkml/2006/1/25/273|Re: GPL V3 and Linux|10 aprile 2016|lingua=en|autore=Linus Torvalds|wkautore=Linus Torvalds|data=25 gennaio 2006}}</ref>
 
La popolarità di Linus Torvalds ebbe inizio a seguito di una disputa di carattere tecnico in un [[newsgroup]] [[Usenet]] con il professor [[Andrew Tanenbaum]], della [[Vrije Universiteit]] di [[Amsterdam]]. Il professor Andrew Tanenbaum aveva infatti realizzato per scopi didattici [[MINIX]], un sistema operativo simile a [[Unix]], che poteva essere eseguito su di un comune [[personal computer]]. Tale sistema operativo veniva distribuito con il [[codice sorgente]], ma la sua [[Licenza (informatica)|licenza]] di distribuzione vietava di apportare modifiche al codice senza l'autorizzazione dell'[[autore]].
 
Altre divergenze tra Andrew Tanenbaum e Linus Benedict Torvalds portarono quest'ultimo a riflettere sulla possibilità di creare una sorta di Unix per PC, ispirato a Minix, ma con una licenza d'uso che consentisse a chiunque la libera modifica del codice. Fu questa scelta a dare il via al progetto che, data la licenza di software libero adottata, nel giro di pochi anni ha coalizzato centinaia di [[programmatore|programmatori]] che, per lavoro o per hobby, sono impegnati ad aggiornare il codice del kernel linuxLinux.
 
QuestoCiò è parte del messaggio contenuto nellanel post [[e-mailUsenet]] che Linus Benedict Torvalds inviò ai suoi colleghi del progetto [[MINIX]] il 25 agosto 1991<ref>{{cita web|url=https: "Hello everybody out there [//www.cs.cmu.edu/~awb/linux.history.] ihtml|titolo=LINUX'ms doingHistory|accesso=26 aagosto (free) operating system, just a hobby, won't be big and professional [...]".2021|lingua=en}}</ref>:
 
{{Citazione|Salve a tutti voi là fuori che usate minix -
Attualmente Linus Benedict Torvalds vive in [[California]], a [[Santa Clara (California)|Santa Clara]], con la moglie Tove. Ha lavorato fino alla primavera [[2003]] per la [[Transmeta]] occupandosi poi, a tempo pieno, del coordinamento del gruppo di programmatori che sviluppa il [[Linux (kernel)|kernel Linux]] per conto dell'[[OSDL]] (Open Source Development Lab), un progetto di ricerca finanziato da industrie che hanno fondato parte del proprio business su GNU/Linux, come [[Computer Associates]], [[Fujitsu]], [[Hitachi (azienda)|Hitachi]], [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[Intel]], [[NEC]].
 
Sto facendo un sistema operativo (libero), (solo un passatempo, non sarà né grosso né professionale come gnu) per cloni AT 386(486). Sta bollendo in pentola da aprile, e inizia ad essere pronto. Gradirei qualsiasi riscontro su cose che la gente apprezza/disprezza in minix, siccome il mio SO ci assomiglia in qualche modo (stessa disposizione fisica del file-system (per ragioni pratiche) tra le altre cose).
Nel [[2006]] è stato incluso nella selezione "60 years of heroes" dall'edizione europea della rivista ''[[TIME]]''.<ref>{{en}} [http://www.time.com/time/europe/hero2006/torvalds.html Linus Benedict Torvalds. By giving away his software, the Finnish programmer earned a place in history], ''[[TIME]] Europe'', Vol. 168, No. 21, 13 novembre 2006</ref>
 
Ho attualmente portato bash(1.08) e gcc(1.40), e le cose sembrano funzionare. Questo implica che avrò qualcosa di pratico entro pochi mesi, e mi piacerebbe sapere quali caratteristiche vorrebbero la maggior parte delle persone. Qualsiasi suggerimento è gradito, ma non prometto che lo implementerò :-)
Sebbene Linus Benedict Torvalds cerchi di mantenere un basso profilo,<ref>{{cita web |url=http://www.linfo.org/linus.html |titolo=Linus Benedict Torvalds biography by the linux Information Project |accesso=15 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>{{citazione necessaria|si trova spesso coinvolto nelle dispute fra le differenti correnti di pensiero e le diverse ''ideologie'' in competizione riguardo agli scenari futuri del software}}. Nonostante la sua popolarità provenga in buona parte dal mondo dell'open-source, egli ha assunto posizioni aperte sia nei confronti di licenze di altro genere, sia di tecnologie osteggiate dai sostenitori del software libero. Per esempio, nell'ordine, durante la scelta dello strumento di gestione dei codici sorgenti di Linux, Torvalds sostenne inizialmente l'utilizzo di [[BitKeeper]]<ref>[http://www.newsletter.duke.it/linux/insider-256.shtml Newsletter [[Linux Journal]], Numero 256 – 14 aprile [[2005]]]</ref>, mentre in altre occasioni ha espresso l'opinione che il kernel possa includere tecnologie a supporto delle tecnologie di [[Digital Rights Management|gestione dei diritti digitali (DRM)]], adducendo motivazioni di carattere soprattutto pratico.<ref>[http://bicocca.net/2006/02/10/Linus-Linux-i-DRM-ed-il-Trusted-Computing/ Linus, linux, i DRM ed il Trusted Computing, Bicocca.net, 10 febbraio [[2006]]]</ref>
 
Linus (torvalds@kruuna.helsinki.fi)
Durante un intervento a [[TED (conferenza)|TED Conference]], ha dichiarato: “Non ho lanciato Linux come un progetto collaborativo. L'ho fatto solo per me stesso (…) L'ho reso pubblico, ma non avevo alcuna intenzione di usare la metodologia [[open source]]. Volevo solo avere commenti sul mio lavoro”.<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.com/news/technology-35599774|titolo=TED 2016: Linux founder not a 'people person' - BBC News|accesso=29 febbraio 2016|lingua=en|sito=BBC News}}</ref>
 
PS. Sì - è libero da ogni codice minix, e ha un fs multi-thread. NON è portabile (usa il cambio di task del 386 ecc.), e probabilmente non supporterà mai nient'altro che dischi rigidi AT, dato che ho solo quelli :-(.|Linus Torvalds|Hello everybody out there using minix -
La neutralità con cui si pone nelle dispute tra programmatori gli è valso il soprannome di: "dittatore dello stato libero di Bananas". Torvalds ritiene infatti che solo il tempo e gli utilizzatori del [[software]] possano dichiarare un codice migliore di un altro.<ref>{{cita|Torvalds e Diamond|p.141|Torvalds-Diamonds}}</ref>
 
I'm doing a (free) operating system (just a hobby, won't be big and professional like gnu) for 386(486) AT clones. This has been brewing since april, and is starting to get ready. I'd like any feedback on things people like/dislike in minix, as my OS resembles it somewhat (same physical layout of the file-system (due to practical reasons) among other things).
== Altri progetti ==
 
A partire dal [[2005]], Torvalds è pure autore di [[Git (software)|git]], software di [[controllo versione distribuito]] del [[codice sorgente|codice]]. Anche questo progetto è stato iniziato per ragioni pratiche, essendo insoddisfatto di altri progetti analoghi (ad esempio, [[CVS]]) e più soddisfatto di altri (come il citato [[BitKeeper]]) che però non erano software libero.
I've currently ported bash(1.08) and gcc(1.40), and things seem to work. This implies that I'll get something practical within a few months, and I'd like to know what features most people would want. Any suggestions are welcome, but I won't promise I'll implement them :-)
 
Linus (torvalds@kruuna.helsinki.fi)
 
PS. Yes - it's free of any minix code, and it has a multi-threaded fs. It is NOT portable (uses 386 task switching etc), and it probably never will support anything other than AT-harddisks, as that's all I have :-(.|lingua=en}}
 
Attualmente Linus Benedict Torvalds vive in [[California]], a [[Santa Clara (California)|Santa Clara]], con la moglie Tove. Ha lavorato fino alla primavera [[2003]] per la [[Transmeta]] occupandosi poi, a tempo pieno, del coordinamento del gruppo di programmatori che sviluppa il [[Linux (kernel)|kernel Linux]] per conto dell'[[OSDL]] (Open Source Development Lab), un progetto di ricerca finanziato da industrie che hanno fondato parte del proprio business su GNU/Linux, come [[Computer Associates]], [[Fujitsu]], [[Hitachi (azienda)|Hitachi]], [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[Intel]], [[NEC]].
 
Nel [[2006]] è stato incluso nella selezione "60 years of heroes" dall'edizione europea della rivista ''[[TIME]]''.<ref>{{en}} [http://www.time.com/time/europe/hero2006/torvalds.html Linus Benedict Torvalds. By giving away his software, the Finnish programmer earned a place in history] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090930195123/http://www.time.com/time/europe/hero2006/torvalds.html|date=30 settembre 2009}}, ''[[TIME]] Europe'', Vol. 168, No. 21, 13 novembre 2006.</ref>
 
Sebbene Linus Benedict Torvalds cerchi di mantenere un basso profilo,<ref>{{cita web |url=http://www.linfo.org/linus.html |titolo=Linus Benedict Torvalds biography by the linux Information Project |accesso=15 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>{{citazione necessaria|si trova spesso coinvolto nelle dispute fra le differenti correnti di pensiero e le diverse ''ideologie'' in competizione riguardo agli scenari futuri del software.<ref>{{cita web |url=http://www.punto-informatico.it/linus-torvalds-senza-peli-sulla-lingua/ |titolo=Linus Torvalds senza peli sulla lingua |accesso=25 settembre 2018|lingua=it}}.</ref> Nonostante la sua popolarità provenga in buona parte dal mondo dell'open-source, egli ha assunto posizioni aperte sia nei confronti di licenze di altro genere, sia di tecnologie osteggiate dai sostenitori del software libero. Per esempio, nell'ordine, durante la scelta dello strumento di gestione dei codici sorgenti di Linux, Torvalds sostenne inizialmente l'utilizzo di [[BitKeeper]]<ref>[http://www.newsletter.duke.it/linux/insider-256.shtml Newsletter [[Linux Journal]], Numero 256 – 14 aprile [[2005]]] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120125064828/http://www.newsletter.duke.it/linux/insider-256.shtml |data=25 gennaio 2012 }}</ref>, mentre in altre occasioni ha espresso l'opinione che il kernel possa includere tecnologie a supporto delle tecnologie di [[Digital Rights Management|gestione dei diritti digitali (DRM)]], adducendo motivazioni di carattere soprattutto pratico.<ref>[{{Cita web |url=http://bicocca.net/2006/02/10/Linus-Linux-i-DRM-ed-il-Trusted-Computing/ |titolo=Linus, linux, i DRM ed il Trusted Computing, Bicocca.net, 10 febbraio [[2006]]] |accesso=14 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201183923/http://bicocca.net/2006/02/10/Linus-Linux-i-DRM-ed-il-Trusted-Computing/ |dataarchivio=1º febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Durante un intervento a [[TED (conferenza)|TED Conference]], ha dichiarato: “Non"Non ho lanciato Linux come un progetto collaborativo. L'ho fatto solo per me stesso (…) L'ho reso pubblico, ma non avevo alcuna intenzione di usare la metodologia [[open source]]. Volevo solo avere commenti sul mio lavoro”lavoro".<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.bbc.com/news/technology-35599774|titolo=TED 2016: Linux founder not a 'people person' - BBC News|accesso=29 febbraio 2016|lingua=en|sito=BBC News}}</ref> Nello stesso intervento a [[TED (conferenza)|TED Conference]], Torvalds ha poi aggiunto come la successiva scelta di rilasciare il kernel Linux con una licenza di software Libero e Open Source (la GPL) sia stata giusta e che se non l'avesse fatto Linux non sarebbe mai diventato ciò che è oggi.<ref>{{Cita web|url=https://youtube.com/watch?v=o8NPllzkFhE&si=uGmp02GymBuRD53X|titolo=TED 2016: The mind behind Linux - Linus Torvalds'|lingua=en|sito=YouTube}}</ref>
 
La neutralità con cui si pone nelle dispute tra programmatori gli è valso il soprannome di: "dittatore dello stato libero di Bananas". Torvalds ritiene infatti che solo il tempo e gli utilizzatori del [[software]] possano dichiarare un codice migliore di un altro.<ref>{{cita|Torvalds e Diamond|p. 141|Torvalds-Diamonds}}.</ref>
 
Il 16 settembre 2018 Torvalds ha dichiarato in un messaggio inviato alla mailing list degli sviluppatori del kernel Linux<ref>{{cita web |url=https://lore.kernel.org/lkml/CA+55aFy+Hv9O5citAawS+mVZO+ywCKd9NQ2wxUmGsz9ZJzqgJQ@mail.gmail.com/ |titolo=Linux 4.19-rc4 released, an apology, and a maintainership note |accesso=25 settembre 2018|lingua=en}}</ref> di sentire il bisogno di prendersi una pausa, per via della poca empatia mostrata più volte nei confronti della community. Si è scusato e ha affermato di voler tornare allo sviluppo dopo aver migliorato il proprio comportamento. Dopo una pausa lunga poco più di un mese, a fine ottobre 2018 Linus Torvalds è tornato alla guida del kernel Linux.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/2018/10/23/linus-torvalds-linux-kernel-pausa-comportamento/|titolo=Linus Torvalds torna al timone del kernel Linux, dopo un mese di pausa|accesso=2018-11-22}}</ref>
 
=== Altre attività ===
{{Vedi anche|Git (software)}}
[[File:Git-logo.svg|destra|senza_cornice]]
A partire dal [[2005]], Torvalds è pureanche autore di [[Git (software)|gitGit]], software di [[controllo versione distribuito]] del [[codice sorgente|codice]]. Anche questo progetto è stato iniziato per ragioni pratiche, essendo insoddisfatto di altri progetti analoghi (ad esempio, [[Concurrent Versions System|CVS]]) e più soddisfatto di altri (come il citato [[BitKeeper]]) che però non erano software libero.
 
In seguito allo sviluppo del suo interesse per le [[Subacquea|immersioni subacquee]], dal 2011 ha ideato e in parte guidato lo sviluppo del software Subsurface, un software per registrare tutti i dati puntuali di ogni immersione anch'esso open-source e disponibile per molte piattaforme.<ref>{{Cita web|url=https://subsurface-divelog.org/|titolo=Subsurface Divelog|sito=subsurface-divelog.org|lingua=en|accesso=2024-08-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://github.com/subsurface/subsurface/blob/master/LICENSE|titolo=Subsurface - GitHub|sito=GitHub|lingua=en}}</ref>
 
== Vita privata ==
[[File:Nils Torvalds 2017 07.jpg|miniatura|190x190px|Il padre Nils Torvalds, intervenuto alcune volte su certe questioni riguardanti il kernel Linux ideato da suo figlio<ref name=":0">{{Cita web|url=https://falkvinge.net/2013/11/17/nsa-asked-linus-torvalds-to-install-backdoors-into-gnulinux/|titolo=NSA Asked Linus Torvalds To Install Backdoors Into GNU/Linux|sito=falkvinge.net|data=2013-11-17|lingua=en|accesso=2024-08-04}}</ref>]]
Torvalds è sposato con Tove Torvalds, campionessa di [[karate]].
 
Egli è figlio di [[Nils Torvalds]], giornalista e [[Europarlamentare|membro del parlamento europeo]] dal 2012 al 2024 per il gruppo [[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]] (subentrando in un primo momento dopo le dimissioni di un altro deputato finlandese e poi venendo rieletto nelle volte successive)<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.mepawards.eu/winners-2023/|titolo=The MEP Awards winners 2023|sito=mepawards.eu|lingua=en}}</ref>, a sua volta figlio di Ole Torvalds, poeta e giornalista<ref>{{Cita web|url=https://runeberg.org/authors/torvaole.html|titolo=Ole Torvalds|sito=Runeberg|lingua=sv|accesso=2024-08-04}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 49 ⟶ 80:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Pekka Himanen]]|altri=prologo di Linus Torvalds, epilogo di Manuel Castells, traduzione di Fabio Zucchella|titolo=[[L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione]]|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2003|isbn=88-07-81745-4}}
* {{cita libro|autore=Linus Benedict Torvalds, David Diamond|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato linux, il kernel, (solo per divertirmi)|editore=Garzanti Libri|città=Milano|anno=2001|isbn=88-11-73896-2|cid=Torvalds-Diamonds}}
 
Riga 55 ⟶ 86:
* [[Git (software)]]
* [[GNU/Linux]]
* [[Tux (mascotte)]]
* [[Kernel]]
* [[Kernel monolitico]]
Riga 64 ⟶ 96:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Linus Torvalds}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://plus.google.com/+LinusTorvalds/posts Linus Torvalds] su [[Google+]]
* {{cita web|httphttps://torvalds-familywww.blogspotcs.comhelsinki.fi/~torvalds|Homepage di Linus Benedict Torvalds all'Università di blogHelsinki|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.cs.helsinki.fi/~torvalds|Homepage di Linus Benedict Torvalds all'Università di Helsinki|lingua=en}}
 
{{GNU}}
Riga 76 ⟶ 107:
 
[[Categoria:Persone legate a Linux]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Helsinki]]