Anchiceratops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Removed dead links
Eletro 16 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 3:
|statocons= fossile
|dataestinzione=
|immagine=[[File:Anchiceratops ornatus skeleton.jpg|250px]]
|didascalia=Scheletro di ''A. ornatus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 18:
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Ornithischia|† Ornithischi†Ornithischi]]
|sottordine=[[Marginocephalia|† Marginocephalia†Marginocephalia]]
|infraordine=[[Ceratopsia|† Ceratopsia†Ceratopsia]]
|superfamiglia=
|famiglia=[[Ceratopsidae|† Ceratopsidae†Ceratopsidae]]
|sottofamiglia=[[Chasmosaurinae|†Chasmosaurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Anchiceratops'''
|genereautore= [[Barnum Brown|Brown]], [[1914]]
|binome=† Anchiceratops†Anchiceratops ornatus
|biautore=Brown
|bidata=1914
Riga 37:
* ''Anchiceratops longirostris''<br /><small>Sternberg, 1926</small>
}}
'''''Anchiceratops''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Barnum Brown|Brown]], [[|1914]]</span>}}) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Estinti|estinto]] di [[dinosauro]] [[Ceratopsidae|ceratopside]] della sottofamiglia dei chasmosaurine, vissuto circa 72-71 milioni di anni fa, durante il [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], in quello che oggi è l'[[Alberta]], [[Canada]]. L{{' }}''Anchiceratops'' era un animale di medie dimensioni, di costituzione robusta e ben adattato a vivere sulla terra e forse anche in acqua.<ref name="Langston1959">{{Cita pubblicazione|cognome1= Langston |nome1= W.J. |anno= 1959 |titolo= ''Anchiceratops'' from the Oldman Formation of Alberta |rivista= National Museum of Canada Natural History Papers |volume= 3 |pp= 1–111-11 }}</ref>

Il suo cranio era caratterizzato da due lunghe [[corno (biologia)|corna]] frontali e un breve corno sul naso. Il collare osseo sul retro del [[cranio]] aveva una forma allungata e vagamente rettangolare, i cui bordi erano ornati da piccoli fronzoli vagamente triangolari. L{{' }}''Anchiceratops'' è anche uno dei [[dinosauri]] meglio conosciuti grazie al ritrovamento di una dozzina di crani dell'animale.<ref name = FW>{{Cita web | url = http://fossilworks.org/cgi-bin/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=38852 | sito = Fossilworks | titolo = Anchiceratops | lingua = en | accesso = 12 novembre 2014 | dataarchivio = 12 novembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141112231506/http://fossilworks.org/cgi-bin/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=38852 | urlmorto = sì }}</ref>
 
== Etimologia ==
Il nome ''Anchiceratops'', significa letteralmente "vicino al viso con le corna", e deriva dal [[greco antico]], le parole significano: αγχι/"Anchi" che significa "vicino", κερας/"Keras" che significa "corno" e ωψ/"ops" che significa "faccia".<ref name="Liddell 1980">{{Cita libro|autore= [[Henry George Liddell|Liddell, Henry George]] and [[Robert Scott (philologist)|Robert Scott]] |anno= 1980 |titolo= [[A Greek-English Lexicon]] (Abridged Edition) |editore= Oxford University Press |città= United Kingdom | isbn = 0-19-910207-4}}</ref> Il genere fu descritto per la prima volta dal [[paleontologo]] [[statunitense]] [[Barnum Brown]], nel 1914, tuttavia Brown credeva erroneamente che ''Anchiceratops'' fosse una sorta di "forma di transizione" tra dinosauri come ''[[Monoclonius]]'' e [[Triceratops]], ma strettamente più correlato a dinosauri come il ''[[Ceratops]]'', da cui prende anche il nome che significa appunto "vicino ''Ceratops''". L'unica [[specie]] compresa in questo genere è ''A. ornatus'', il cui nome specifico fa riferimento al margine del suo collare, che era appunto ornato da piccoli fronzoli ossei.<ref name="Brown1914">{{Cita pubblicazione|cognome1= Brown |nome1= B |anno= 1914 |titolo= ''Anchiceratops'', a new genus of horned dinosaurs from the Edmonton Cretaceous of Alberta. With a discussion of the origin of the ceratopsian crest and the brain casts of ''Anchiceratops'' and ''Trachodon''". |rivista= Bulletin of the American Museum of Natural History |volume= 33 |pp= 539–548539-548 }}</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:Anchiceratops.png|thumb|left|Cranio in visione latero frontale]]
Come tutti gli altri [[ceratopsidi]], l{{' }}''Anchiceratops'' era un [[quadrupede]] [[erbivoro]], provvisto di tre corna sul cranio, un becco simile a quello dei moderni pappagalli e un grosso collare osseo sul retro del cranio di forma vagamente rettangolare e ornato da fronzoli ossei. Le due corna frontali poste più o meno sopra gli occhi, erano più lunghe rispetto al corno nasale, come negli altri chasmosauridi.
 
L ''Anchiceratops'' era un dinosauro di media taglia. Grazie al ritrovamento del campione NMC 8547 i paleontologi hanno potuto stimare l'esatta lunghezza dell'animale. Prima della scoperta di tale esemplare i libri di testo parlavano di una lunghezza vicino ai 6 metri (20&nbsp;ft).<ref name="ageofdinosaursanchiceratops">"Anchiceratops." In: Dodson, Peter & Britt, Brooks & Carpenter, Kenneth & Forster, Catherine A. & Gillette, David D. & Norell, Mark A. & Olshevsky, George & Parrish, J. Michael & Weishampel, David B. ''The Age of Dinosaurs''. Publications International, LTD. p. 124. ISBN 0-7853-0443-6.</ref> Solo nel 2010, misurando il campione NMC 8547, il paleontologo [[Gregory S. Paul]], ha stimato una lunghezza, esatta, di circa 4,3 metri, per un peso di 1,2 tonnellate.<ref>Paul, G.S., 2010, ''The Princeton Field Guide to Dinosaurs'', Princeton University Press p. 268</ref>
[[File:Anchiceratops ornatus, Near Drumheller, Alberta, Canada, Late Cretaceous - Royal Ontario Museum - DSC00082.JPG|thumb|Cranio parziale (ROM 802), al [[Royal Ontario Museum]]]]
I fronzoli presenti sul margine del collare osseo dell{{' }}''Anchiceratops'' sono molto particolari. Di forma vagamente rettangolare, il collare è contornata da grandi ''epoccipitali'', ossia piccoli [[osteodermi]], di forma vagamente triangolare, tuttavia i fronzoli dell{{' }}''Anchiceratops'' erano piuttosto ampi e allargati.<ref name="Dodson1996">Dodson, P. 1996. ''The Horned Dinosaurs''. Princeton: Princeton University Press. 346 pp</ref> Alcune di queste epoccipitali si trovano sul lato del collare, e sono formati da un prolungamento dell'osso squamoso; questi episquamosali, variano in numero da cinque a nove. L'ultimo episquamosale è molto grande, a cui si aggiungono tre osteodermi per lato sul bordo posteriore del collare, gli epiparietali. Un'altra caratteristica è la coppia di "manopole" ossee situate su entrambi i lati della linea mediana, verso la fine del collare. Questi sono rivolte lateralmente e possono variare per forma e dimensione, da individuo ad individuo. L'[[osso parietale]], che forma il bordo posteriore e la metà del collare, possiede una coppia di Fenestrae, ossia due piccole aperture parallele, molto simili ma molto più piccole di quelle di altri chasmosauridi come ''[[Pentaceratops]]'' e ''[[Torosaurus]]''.<ref name="ageofdinosaursanchiceratops"/> Il collare presenta, inoltre, delle profonde scanalature di arterie sia sul lato superiore sia in quello inferiore.<ref name="Brown1914"/>
 
L'esemplare NMC 8547, su cui tradizionalmente si basano le descrizioni di ''Anchiceratops'', ha alcuni tratti unici tra i Chasmosaurinae. La colonna vertebrale contiene settantaquattro vertebre: dieci nel collo, tredici dorsali, dodici sacrali e trentanove caudali. Tipicamente, invece, i chasmosauridi possiedono: dodici vertebre dorsali, dieci sacrali e fino a quarantasei vertebre caudali. Il paleontologo Mallon, sostiene che il synsacrum, ossia le vertebre fuse a sostenere il bacino, si fossero spostate verso la parte posteriore. Il collo dell'esemplare NMC 8547, è eccezionalmente lungo, con quattro vertebre syncervicali, fuso anteriore vertebre. La coda invece era insolitamente corta per chasmosauridae. Gli arti anteriori erano molto robusti, con un grande stemma deltopettorale sull'omero, il che indica una sviluppata muscolatura.<ref name="Mallon2010">J.C. Mallon and R. Holmes (2010) "Description of a complete and fully articulated chasmosaurine postcranium previously assigned to ''Anchiceratops'' (Dinosauria: Ceratopsia)", In: M. J. Ryan, B. J. Chinnery-Allgeier, and D. A. Eberth (eds.), ''New Perspectives on Horned Dinosaurs: The Royal Tyrrell Museum Ceratopsian Symposium''. Indiana University Press, Bloomington, Indiana. pp 189–202</ref>
 
== Paleobiologia ==
[[File:Anchiceratops BWornatus life reconstruction.jpgpng|thumb|left|[[Paleoarte|Ricostruzione graficaartistica]] di ''A. ornatus'', ricostruito ai piedi delle prime [[Montagne Rocciose]]]]
Rispetto ad altri [[ceratopsidi]], l{{' }}''Anchiceratops'' risulta essere più raro all'interno del suo habitat, che oggi sono la Formazione Horseshoe Canyon, una formazione di sedimenti marini, e la Formazione Dinosaur Park. Ciò potrebbe indicare che l{{' }}''Anchiceratops'' vivesse in [[Estuario|estuari]] di fiumi, dove altri ceratopsidi non vivevano. All'interno di questo habitat, la flora predominante era costituita da [[Angiospermae|piante da fiore]] (sempre più comuni nel Cretaceo), [[conifere]], [[cicadi]] e [[felci]], che probabilmente costituivano la maggior parte della dieta dei ceratopsidi del luogo.
 
Nel 1914, Brown suggerì che la forma distintiva del collare e delle corna dell' ''Anchiceratops'' fossero una [[selezione sessuale]] per distinguere gli individui della propria specie dalle altre specie di ceratopsidi che vivevano negli stessi luoghi, infatti Brown non si spiegava il perché di così tante forme diverse di collare, se il loro scopo era unicamente difensivo.<ref name="Brown1914"/> Nel 1959, il paleontologo Wann Langston Jr. suggerì l'idea che l' ''Anchiceratops'' praticasse uno stile di vita semi-acquatico. I lungo muso e il collo allungato avrebbe permesso all'animale di vivere in acque basse, toccando il fondale con le zampe, mentre il cranio rimaneva fuori dall'acqua, inoltre, il suo collare avrebbe creato un contrappeso per aiutare l'animale a tenere le narici fuori dall'acqua.<ref name="Langston1959"/> Tuttavia, alcuni paleontologi hanno screditato tale ipotesi, sottolineando il fatto che i dinosauri erano animali prettamente terrestri. Nonostante ciò nel 2012, il paleontologo Mallon, suggerì nuovamente l'idea che l' ''Anchiceratops'' fosse un animale semi-acquatico, con uno stile di vita molto simile a quello degli [[ippopotami]]. Ciò spiegherebbe anche l'estrema robustezza della muscolatura degli arti. Tuttavia, Mallon stesso ha ammesso che la coda dei ceratopsidi non era adatta alla propulsione del moto, quindi l'animale probabilmente, "passegiava" sul fondale con le robuste zampe tenendo la testa fuori dall'acqua. La nuova scoperta di resti di ''[[Spinosaurus]]'' indicano che anche questo grande [[teropode]], vivesse per lunghi periodi in acqua, quindi si può supporre che anche alcune specie di ceratopsidi si fossero adattati ad uno stile di vita semi-acquatico.<ref name="Mallon2012">{{Cita pubblicazione|cognome1= Mallon |nome1= Jordan C. |cognome2= Holmes |nome2= Robert |cognome3= Eberth |nome3= David A. |cognome4= Ryan |nome4= Michael J. |cognome5= Anderson |nome5= Jason S. |anno= 2012 |titolo= Variation in the skull of ''Anchiceratops'' (Dinosauria, Ceratopsidae) from the Horseshoe Canyon Formation (Upper Cretaceous) of Alberta |rivista= Journal of Vertebrate Paleontology |volume= 31 |numero= 5|pp= 1047–1071 | doi=10.1080/02724634.2011.601484}}</ref><ref name=RMetal10>{{Cita pubblicazione|cognome=Amiot |nome=R. |coautori=Buffetaut, E.; Lécuyer, C.; Wang, X.; Boudad, L.; Ding, Z.; Fourel, F.; Hutt, S.; Martineau, F.; Medeiros, A.; Mo, J.; Simon, L.; Suteethorn, V.; Sweetman, S.; Tong, H.; Zhang, F.; and Zhou, Z. |anno=2010 |titolo=Oxygen isotope evidence for semi-aquatic habits among spinosaurid theropods |rivista=Geology |volume=38 |numero=2 |pp=139–142 |doi=10.1130/G30402.1}}</ref>
 
Nel 1914, Brown suggerì che la forma distintiva del collare e delle corna dell{{' }}''Anchiceratops'' fossero una [[selezione sessuale]] per distinguere gli individui della propria specie dalle altre specie di ceratopsidi che vivevano negli stessi luoghi, infatti Brown non si spiegava il perché di così tante forme diverse di collare, se il loro scopo era unicamente difensivo.<ref name="Brown1914"/> Nel 1959, il paleontologo Wann Langston Jr. suggerì l'idea che l{{' }}''Anchiceratops'' praticasse uno stile di vita semi-acquatico. I lungo muso e il collo allungato avrebbe permesso all'animale di vivere in acque basse, toccando il fondale con le zampe, mentre il cranio rimaneva fuori dall'acqua, inoltre, il suo collare avrebbe creato un contrappeso per aiutare l'animale a tenere le narici fuori dall'acqua.<ref name="Langston1959"/> Tuttavia, alcuni paleontologi hanno screditato tale ipotesi, sottolineando il fatto che i dinosauri erano animali prettamente terrestri. Nonostante ciò nel 2012, il paleontologo Mallon, suggerì nuovamente l'idea che l{{' }}''Anchiceratops'' fosse un animale semi-acquatico, con uno stile di vita molto simile a quello degli [[ippopotami]]. Ciò spiegherebbe anche l'estrema robustezza della muscolatura degli arti. Tuttavia, Mallon stesso ha ammesso che la coda dei ceratopsidi non era adatta alla propulsione del moto, quindi l'animale probabilmente, "passegiavapasseggiava" sul fondale con le robuste zampe tenendo la testa fuori dall'acqua. La nuova scoperta di resti di ''[[Spinosaurus]]'' indicano che anche questo grande [[teropode]], vivesse per lunghi periodi in acqua, quindi si può supporre che anche alcune specie di ceratopsidi si fossero adattati ad uno stile di vita semi-acquatico.<ref name="Mallon2012">{{Cita pubblicazione|cognome1= Mallon |nome1= Jordan C. |cognome2= Holmes |nome2= Robert |cognome3= Eberth |nome3= David A. |cognome4= Ryan |nome4= Michael J. |cognome5= Anderson |nome5= Jason S. |anno= 2012 |titolo= Variation in the skull of ''Anchiceratops'' (Dinosauria, Ceratopsidae) from the Horseshoe Canyon Formation (Upper Cretaceous) of Alberta |rivista= Journal of Vertebrate Paleontology |volume= 31 |numero= 5|pp= 1047–10711047-1071 | doi=10.1080/02724634.2011.601484}}</ref><ref name=RMetal10>{{Cita pubblicazione|cognome=Amiot |nome=R. |coautori=Buffetaut, E.; Lécuyer, C.; Wang, X.; Boudad, L.; Ding, Z.; Fourel, F.; Hutt, S.; Martineau, F.; Medeiros, A.; Mo, J.; Simon, L.; Suteethorn, V.; Sweetman, S.; Tong, H.; Zhang, F.; and Zhou, Z. |anno=2010 |titolo=Oxygen isotope evidence for semi-aquatic habits among spinosaurid theropods |url=https://archive.org/details/sim_geology_2010-02_38_2/page/139 |rivista=Geology |volume=38 |numero=2 |pp=139–142139-142 |doi=10.1130/G30402.1}}</ref>
Nel 1990, il paleontologo Thomas Lehman propose l'idea che le due specie di ''Anchiceratops'' (''A. ornatus'' e ''A. longirostris'', che si è poi scoperto essere un sinonimo della prima) fossero in realtà, rispettivamente, maschio e femmina della stessa specie e che le caratteristiche anatomiche che li differenziavano non fossero altro che [[dimorfismo sessuale]]. I crani di ''A. ornatus'' sono più grandi e robusti, e hanno corna molto più lunghe che puntano verso l'alto, e per questo sono stati indicati come esemplari maschi.<ref>Lehman, T.M. 1990. "The ceratopsian subfamily Chasmosaurinae: sexual dimorphism and systematics". In: Carpenter, K. & Currie, P.J. (Eds.). ''Dinosaur Systematics: Approaches and Perspectives''. Cambridge: Cambridge University Press. Pp.&nbsp;211–219</ref> Tuttavia questa distinzione, sebbene provi che la specie ''A. longirosris'' fosse solo un sinonimo della [[specie tipo]], potrebbe rappresentare una variazione individuale e non per forza un dimorfismo sessuale.<ref name=mallon>Mallon, J. (2012). "Variation in the skull of ''Anchiceratops'', a horned dinosaur from the Horseshoe Canyon Formation." Royal Tyrrell Museum Speaker Series 2012. [http://www.youtube.com/watch?v=JvSB9eee0rQ]</ref>
[[File:Anchiceratops skull in University of Wyoming Geological Museum.jpg|thumb|Cranio UW 2419, [[Università del Wyoming|Museo geologico dell'Università del Wyoming]]]]
Nel 1990, il paleontologo Thomas Lehman propose l'idea che le due specie di ''Anchiceratops'' (''A. ornatus'' e ''A. longirostris'', che si è poi scoperto essere un sinonimo della prima) fossero in realtà, rispettivamente, maschio e femmina della stessa specie e che le caratteristiche anatomiche che li differenziavano non fossero altro che [[dimorfismo sessuale]]. I crani di ''A. ornatus'' sono più grandi e robusti, e hanno corna molto più lunghe che puntano verso l'alto, e per questo sono stati indicati come esemplari maschi.<ref>Lehman, T.M. 1990. "The ceratopsian subfamily Chasmosaurinae: sexual dimorphism and systematics". In: Carpenter, K. & Currie, P.J. (Eds.). ''Dinosaur Systematics: Approaches and Perspectives''. Cambridge: Cambridge University Press. Pp.&nbsp;211–219</ref> Tuttavia questa distinzione, sebbene provi che la specie ''A. longirosris'' fosse solo un sinonimo della [[specie tipo]], potrebbe rappresentare una variazione individuale e non per forza un dimorfismo sessuale.<ref name="mallon">Mallon, J. (2012). "Variation in the skull of ''Anchiceratops'', a horned dinosaur from the Horseshoe Canyon Formation." Royal Tyrrell Museum Speaker Series 2012. [httphttps://www.youtube.com/watch?v=JvSB9eee0rQ]</ref>
 
Nel 2012, il paleontologo Jordan Cole Mallon, ha sottolineato il fatto che animali come ''Anchicertops'' erano specie eccezionalmente longeve; le altre specie di ceratopsidi duravano poco meno di poche centinaia di migliaia anni. Sono state avanzate diverse possibili spiegazioni: una diminuzione della concorrenza, specie affini, un habitat stabile non soggetto a cambiamenti o uno stile di vita più generalista.<ref name="Mallon2012"/>
Riga 64 ⟶ 66:
== Paleoecologia ==
[[File:Anchiceratops Field Museum.jpg|thumb|upright|Cranio parziale, in vista frontale, dell'esemplare FMNH P15003, al Field Museum]]
La Formazione Horseshoe Canyon è stata radiometricamente datata a circa 74-67 milioni di anni fa. I fossili presenti in questa formazioni si sono depositati durante il graduale ritiro del [[Mare interno occidentale]], tra il [[Campaniano]] ed il [[Maastrichtiano]], durante il periodo [[Cretaceo]]. La Formazione Horseshoe Canyon è una unità terrestre, che fa parte del gruppo di Edmonton che comprende anche la Formazione Battle. L'habitat in cui vivevano i dinosauri era costituito da valli solcate da [[fiumi]] serpeggianti e [[Delta fluviale|delta]] di fiumi poco profondi. A causa delle variazioni dei livelli del mare, molti ambienti erano mutabili nel corso del tempo, come ad esempio le [[lagune]] che si venivano a formare durante le [[maree]]. Il clima era caldo e umido, in stile [[subtropicale]]. Poco prima del confine Campaniano-Maastrichtiano, la temperatura media annuale e le precipitazioni subirono una forte regressione.<ref name=PD96>{{Cita libro|cognome=Dodson |nome=Peter |wkautore=Peter Dodson |titolo=The Horned Dinosaurs: A Natural History|url=https://archive.org/details/horneddinosaursn00dods_0 |editore= Princeton University Press |anno=1996 |città=Princeton |pp=14–15[https://archive.org/details/horneddinosaursn00dods_0/page/14 14]–15 |isbn=0-691-05900-4}}</ref><ref name="dx.doi.org">Annie Quinney, François Therrien, Darla K. Zelenitsky, David A. Eberth. Palaeoenvironmental and palaeoclimatic reconstruction of the Upper Cretaceous (late Campanian–early Maastrichtian) Horseshoe Canyon Formation, Alberta, Canada. ''Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology'' 2013; 371: Pages 26–44. doi 10.1016/j.palaeo.2012.12.009</ref>
 
Gli esemplari di ''Anchiceratops'' sono stati ritrovati in strati della formazioni, datati a circa 72-71 milioni di anni fa.<ref name=cullen2013>Cullen, T. M., Ryan, M. J., Schröder-Adams, C., Currie, P. J., & Kobayashi, Y. (2013). An Ornithomimid (Dinosauria) Bonebed from the Late Cretaceous of Alberta, with Implications for the Behavior, Classification, and Stratigraphy of North American Ornithomimids. PloS one, 8(3), e58853.</ref><ref name=larson2010>{{Cita pubblicazione|cognome1= Larson |nome1= D. W. |cognome2= Brinkman |nome2= D. B. |cognome3= Bell |nome3= P. R. |anno= 2010 |titolo= Faunal assemblages from the upper Horseshoe Canyon Formation, an early Maastrichtian cool-climate assemblage from Alberta, with special reference to the Albertosaurus sarcophagus bonebed This article is one of a series of papers published in this Special Issue on the theme Albertosaurus |url= https://archive.org/details/sim_canadian-journal-of-earth-sciences_2010-09_47_9/page/1159 |rivista= Canadian Journal of Earth Sciences |volume= 47 |numero= 9|pp= 1159–11811159-1181 }}</ref> L{{' }}''Anchiceratops'' condivideva il suo habitat con altri dinosauri di varie famiglie, tra cui: il [[maniraptora]] ''Epichirostenotes'', l'[[Ornithomimidae|ornithomimide]] ''[[Ornithomimus|Ornithomimus edmontonicus]]'', il [[Pachycephalosauridae|pachycephalosauride]] ''[[Sphaerotholus|Sphaerotholus edmontonensis]]'', l'[[Hadrosauridae|hadrosauride]] ''[[Edmontosaurus|Edmontosaurus regalis]]'', il [[Ceratopsidae|ceratopside]] ''[[Pachyrhinosaurus canadensis]]'' e un [[Tyrannosauridae|tyrannosauridetirannosauride]] non ancora identificato, che doveva essere il predatore all'apice.<ref name=larson2010/> Tra questi dinosauri, i più numerosi erano gli adrosauri, che surclassavano in numero praticamente tutti i generi del loro habitat. Il resto della fauna era composta da vertebrati più piccoli come [[rettili]] e [[anfibi]]. [[Squali]], [[Euselachii|razze]], [[storioni]], [[Amia calva|amie]] e [[Lepisosteidae|lepisosteidi]] come l{{' }}''[[Aspidorhynchus]]'' costituivano la fauna ittica. Rettili, come [[tartarughe]] e [[coccodrilli]] sono rari nella Formazione Horseshoe Canyon, e questo ha fatto pensare agli scienziati che il clima fosse più rigido e non adatto alla proliferzione di animali a sangue freddo. Tuttavia uno studio condotto dal paleontologo Quinney ''et al.'' (2013), ha dimostrato che il declino della diversità delle tartaruga, che in precedenza era attribuita al clima rigido, ha, invece, coinciso con i cambiamenti delle condizioni di drenaggio del suolo, che è stata limitata dall'aridità e dall'instabilità del paesaggio, e dalle barriere migratorie. Le acque marine erano invece popolate da rettili acquatici come il [[plesiosauro]] ''[[Leurospondylus]]'', mentre le acque dolci dei fiumi erano popolati da [[tartarughe]], [[Champsosaurus|champsosauri]] e alcuni [[coccodrilli]] come il ''[[Leidyosuchus]]'' e lo ''Stangerochampsa''. Erano presenti anche alcuni [[mammiferi]] [[Multituberculata|multituberculati]] e i primi [[marsupiali]] come il ''[[Didelphodon |Didelphodon coyi]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Larson |nome1= Derek W. |cognome2= Brinkman |nome2= Donald B. |cognome3= Bell |nome3= Phil R. |anno= 2010 |titolo= Faunal assemblages from the upper Horseshoe Canyon Formation, an early Maastrichtian cool-climate assemblage from Alberta, with special reference to the ''Albertosaurus sarcophagus'' bonebed |url= https://archive.org/details/sim_canadian-journal-of-earth-sciences_2010-09_47_9/page/1159 |rivista= Canadian Journal of Earth Sciences |volume= 47 |pp= 1159–11811159-1181 }}</ref><ref name="weishampel04">Weishampel, David B.; Dodson, Peter; and Osmólska, Halszka (eds.): The Dinosauria, 2nd, Berkeley: University of California Press. (2004) 861 pp. ISBN 0-520-24209-2.</ref>
 
==Note==
Riga 84 ⟶ 86:
 
=== In inglese ===
*{{cita web|url=http://internt.nhm.ac.uk/jdsml/nature-online/dino-directory/detail.dsml?Genus=Anchiceratops|titolo=internt.nhm.ac.uk/jdsml/nature-online/dino-directory/detail.dsml?Genus=Anchiceratops|accesso=10 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080910114034/http://internt.nhm.ac.uk/jdsml/nature-online/dino-directory/detail.dsml?Genus=Anchiceratops|dataarchivio=10 settembre 2008|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Canada|dinosauri|paleontologia}}