Barosaurus lentus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Removed dead link
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Barosaurus''
|statocons= fossile
|immagine=[[File:Barosaurus mount 1.jpg|220px]]
|didascalia=Scheletro di ''Barosaurus'', in posizione impennata, con lo scheletro di un giovane ''[[Kaatedocus siberi]]'', all'[[American Museum of Natural History]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 9 ⟶ 10:
|superphylum=
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum= [[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[ReptiliaSauropsida]]
|sottoclasse= [[Diapsida]]
|infraclasse= [[Archosauria]]
|superordine= [[Dinosauria]]
|ordine= [[Saurischia]]
|sottordine= [[Sauropodomorpha|† Sauropodomorpha]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Neosauropoda|† Neosauropoda]]}}
|infraordine= [[Sauropoda]]
|superfamiglia= [[Diplodocoidea]]
|famiglia= [[Diplodocidae|† Diplodocidae]]
|sottofamiglia= [[Diplodocinae|† Diplodocinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Barosaurus'''<br /><small>[[Othniel Charles Marsh|Marsh]], 1890</small>
|sottogenere=
|specie= '''B. lentus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Marsh
|binome=† Barosaurus lentus
|bidata=[[1890]]
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Barosaurus''''' (il cui nome significa "lucertola pesante) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[Sauropodomorpha|sauropode]] [[Diplodocidae|diplodocide]] gigante vissuto nel [[Giurassico superiore]], circa 152-150 milioni di anni fa ([[Titoniano]]), in quella che è oggi la [[Formazione Morrison]], nello [[Utah]] e in [[Dakota del Sud]] (ed eventualmente la Formazione Tendaguru, [[Tanzania]]), nelle zone stratigrafiche 2-5.<ref name="foster-appendix">Foster, J. (2007). "Appendix." ''Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World''. Indiana University Press. pp. 327-329.</ref> Caratterizzato da una mole imponente, un lungo collo e un'altrettanto lunga coda, il ''Barosaurus'' è forse uno dei più grandi dinosauri del suo periodo.
 
Il termine composito ''Barosaurus'' deriva dal [[greco antico]] ''Barys'' (βαρυς) che significa "pesante" e ''sauros'' (σαυρος) che significa "lucertola"; il nome completo significa "lucertola pesante".
Il '''barosauro''' ('''''Barosaurus lentus''''') era un grande [[dinosauro]] erbivoro del [[Giurassico superiore]] dell'[[America]] occidentale.
 
== Descrizione ==
[[File:Barosaurus lentus skull cast - Natural History Museum of Utah - DSC07232.JPG|thumb|left|Cranio di ''Barosaurus lentus'' ]]
Questo dinosauro [[sauropode]], dotato di coda e collo eccezionalmente lunghi, era quasi identico al famoso [[diplodoco]], e se non fosse per le incredibili dimensioni del collo di ''Barosaurus'' i due animali potrebbero essere considerati come appartenenti a un solo genere. Le vertebre più alte e la coda leggermente più corta rispetto a ''Diplodocus'' sono altre due caratteristiche che distinguono i due animali. Probabilmente, più dei quattro quinti dell'intero dinosauro spettavano a collo e coda, su una lunghezza totale di 27 metri e pesava 20-30 tonnellate. {{chiarire|Probabilmente il barosauro aveva una piccola testa con denti deboli, anche se nessun teschio è finora stato ritrovato}}.
 
Il Museo di Storia Naturale di [[New York]] mostra lo scheletro di un barosauro mamma che si erge sulle zampe posteriori a un'altezza incredibile per proteggere il suo piccolo da un ''[[Allosaurus]]''. La testa dell'animale raggiungerebbe il quinto piano di un palazzo.
[[File:Barosaurus lentus1.jpg|sinistra|miniatura|Ricostruzione di Barosaurus lentus attaccato da [[Allosaurus|allosauri]]
 
]]
Un tempo si pensava che il lungo collo del barosauro venisse sollevato come quello di una giraffa. Per pompare sangue al cervello, però, il cuore da solo avrebbe dovuto pesare più di mezza tonnellata. Ma più grande è un cuore, meno battiti produce, e quindi il sangue del barosauro sarebbe tornato indietro verso il cuore prima di essere riuscito a raggiungere il cervello. A causa di queste difficoltà, venne sviluppata una teoria secondo la quale ''Barosaurus'' aveva otto "cuori": due nel petto, e tre paia lungo l'immenso collo. Un'altra teoria presentava l'idea che questo dinosauro avesse dei sistemi di bloccaggio nelle arterie che impedivano al sangue di tornare indietro. Queste teorie vennero a cadere quando alcuni modelli al computer di [[diplodocidi]] mostrarono che con tutta probabilità questi dinosauri tenevano i loro colli più o meno orizzontalmente, di fatto eliminando il problema del pompare sangue al cervello. Ulteriori ricerche sembrerebbero dimostrare che i sauropodi tenevano, come la maggior parte dei vertebrati terrestri noti, il collo in posizione di S, quindi il problema andrebbe a riproporsi, anche perché le strutture della coda dei Diplodochi permetterebbero a questi animali di sollevarsi a tripode, appoggiandosi sulle zampe posteriori ed appunto sulla coda. Il numero di vertebre cervicali di ''Barosaurus'' era lo stesso che in ''Diplodocus'' (15), ma alcune di queste vertebre superavano addirittura il metro di lunghezza. Le cavità nella loro struttura, però, le rendevano piuttosto leggere e il collo era meno pesante di quanto potesse sembrare.
 
== Scoperte in Nordamerica ==
Il barosauro fu uno dei moltissimi dinosauri scoperti in Nordamerica durante la cosiddetta "[[Guerra delle Ossa]]" tra [[Edward Drinker Cope]] e [[Othniel Charles Marsh]], avvenuta sul finire dell<nowiki>' </nowiki>'800. La descrizione della specie ''Barosaurus lentus'' avvenne ad opera di Marsh nel [[1890]]. Solo nel [[1922]], però, nella [[Carnegie Quarry]] dello [[Utah]] {{chiarire|vennero scoperti tre scheletri completi di questo animale}}, da parte di un team capitanato da [[Earl Douglass]]. Successivamente, altri resti di questo dinosauro gigantesco vennero dissotterrati in [[Dakota del Sud]]. Tutto il materiale, naturalmente, proviene dalla famosa [[Formazione Morrison]], che ha dato alla luce altri famosi dinosauri quali ''[[BrontosaurusApatosaurus]]'' (ora, ''[[ApatosaurusBrontosaurus]]''), ''[[Diplodocus]]'', ''[[Allosaurus]]'', ''[[Stegosaurus]]'', ''[[Ceratosaurus]]'', ''[[Camarasaurus]]'', ''[[Camptosaurus]]'' e ''[[Brachiosaurus]]''. Rispetto ai sauropodi più famosi, però, il barosauro è considerato piuttosto raro; in realtà, un ulteriore studio del materiale diplodocide proveniente dalla formazione ha dimostrato che ''Barosaurus'' era un animale abbastanza comune.
 
== Presunte specie africane ==
Resti provenienti dal Giurassico superiore della [[Tanzania]], descritti originariamente come ''[[Tornieria]]'', vennero considerati da alcuni autori come facenti parte del genere ''Barosaurus''. Recenti ricerche hanno dimostrato però che questi resti, appartenenti alle due specie ''T. africana'' e ''T. gracilis'', fanno effettivamente parte di un genere a sé stante, pur simile ai giganti del Nordamerica. Una seconda specie di ''Barosaurus'' proveniente dagli Usa, denominata ''B. affinis'', è ora considerata un sinonimo di ''B. lentus''.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore-capitolo=McIntosh|anno=2005|capitolo=The Genus Barosaurus ([[Othniel Charles Marsh|Marsh]])|curatore=Carpenter, Kenneth and Tidswell, Virginia (ed.)|titolo=Thunder Lizards: The Sauropodomorph Dinosaurs|pagineurl=https://archive.org/details/isbn_0253345421|pp=38–7738-77|editore= Indiana University Press|isbn=0-253-34542-1}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Barosaurus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.enchantedlearning.com/subjects/dinosaurs/dinotemplates/Barosaurus.shtml ''Barosaurus'' fact sheet], from ''Enchanted Learning''.
 
 
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
 
[[Categoria:Diplodocidi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Othniel Charles Marsh]]