Muttaburrasaurus langdoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Removed dead link |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 15:
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine= [[Dinosauria]]
|ordine=
|nanordine=
|sottordine=[[Ornithopoda|†Ornithopoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Rhabdodontomorpha|†Rhabdodontomorpha]]}}
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Bartholomai & Molnar,
|binome=† Muttaburrasaurus langdoni
|bidata=[[1981]]
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Muttaburrasaurus''''' (il cui nome significa "lucertola di Muttaburra") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Dinosauria|dinosauro]] [[Ornithopoda|ornitopode]] vissuto durante il [[Cretacico inferiore|Cretaceo inferiore]], circa 112-103 milioni di anni fa ([[Albiano (geologia)|Albiano]])<ref name="Holtz2008">Holtz, Thomas R. Jr. (2012) ''Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages,'' [http://www.geol.umd.edu/~tholtz/dinoappendix/HoltzappendixWinter2011.pdf Winter 2011 Appendix.]</ref>, in [[Australia]]. Il genere contiene una singola [[specie tipo|specie]], ''M. langdoni'', la quale prende il nome da Muttaburra, il sito nel [[Queensland]], in [[Australia]], dove sono stati ritrovati i resti di questo animale. In diverse analisi filogenetica ''Muttaburrasaurus'' è stato recuperato come membro del [[Clado|clade]] iguanodontiano [[Rhabdodontomorpha]].<ref name=McDonald>{{cita pubblicazione|cognome1=McDonald |nome1=Andrew T. |cognome2=Kirkland |nome2=James I. |cognome3=DeBlieux |nome3=Donald D. |cognome4=Madsen |nome4=Scott K. |cognome5=Cavin |nome5=Jennifer |cognome6=Milner |nome6=Andrew R. C. |cognome7=Panzarin |nome7=Lukas |anno=2010 |titolo=New Basal Iguanodonts from the Cedar Mountain Formation of Utah and the Evolution of Thumb-Spiked Dinosaurs |rivista=PLOS ONE |volume=5 |numero=11 |pp=e14075 |doi=10.1371/journal.pone.0014075 |pmid=21124919 |pmc=2989904|bibcode=2010PLoSO...514075M }}</ref> Dopo ''[[Kunbarrasaurus]]'', ''Muttaburrasaurus'' è il dinosauro più completamente conosciuto dall'Australia grazie a numerosi resti scheletrici.
Questo dinosauro è stato selezionato tra dodici candidati per diventare l'emblema fossile ufficiale dello Stato del [[Queensland]].<ref>{{cita web |titolo=Queensland's new State fossil emblem |url=https://www.qld.gov.au/about/newsroom/queensland-state-fossil-emblem |sito=Queensland Government |editore=The State of Queensland |accesso=7 aprile 2023 |dataarchivio=25 aprile 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240425172318/https://www.qld.gov.au/about/newsroom/queensland-state-fossil-emblem |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|titolo=The dinosaur Queenslanders dig |url=https://statements.qld.gov.au/statements/96403 |sito=Media Statements |editore=The State of Queensland |accesso=7 aprile 2023 |data=22 ottobre 2022}}</ref>
==
[[File:Muttaburrasaurus skull.jpg|thumb|left|Cranio dell'[[olotipo]]]]
La specie fu inizialmente descritta da uno scheletro parziale trovato dall'allevatore Doug Langdon nel 1963 alla stazione di Rosebery Downs, accanto al fiume Thomson vicino a Muttaburra, nello stato australiano del [[Queensland]], da cui deriva anche il nome del genere dell'animale. I resti furono raccolti dal [[Paleontologia|paleontologo]] Dr. Alan Bartholomai e dall'[[Entomologia|entomologo]] Edward Dahms. Dopo una lunga preparazione dei fossili, i resti vennero nominati nel 1981 da Bartholomai e Ralph Molnar, che resero omaggio allo scopritore originale nominando la [[Specie (tassonomia)|specie]] ''langdoni''.<ref>{{cita pubblicazione | cognome1 = Bartholomai | nome1 = A. | cognome2 = Molnar | nome2 = R.E. | anno = 1981 | titolo = ''Muttaburrasaurus'': a new Iguanodontid (Ornithischia:Ornithopoda) dinosaur from the Lower Cretaceous of Queensland | rivista = Memoirs of the Queensland Museum | volume = 20 | numero = 2| pp = 319-349 | url = https://www.biodiversitylibrary.org/item/188348#page/93/mode/1up}}</ref>
L'[[olotipo]], esemplare QM F6140, è stato ritrovato nella Formazione Mackunda risalente all'[[Albiano (geologia)|Albiano]]-[[Cenomaniano]] ed è costituito da uno scheletro parziale con cranio e mascella, che include la parte inferiore del cranio e la parte posteriore della [[mandibola]], numerose vertebre, parti del bacino e parti degli arti anteriori e posteriori.
Alcuni denti isolati sono stati scoperti più a nord, vicino a Hughenden,<ref name="Molnar96">{{cita pubblicazione | cognome1 = Molnar | nome1 = Ralph E. | anno = 1996 | titolo = Observations on the Australian ornithopod dinosaur, ''Muttaburrasaurus''". | rivista = Memoirs of the Queensland Museum | volume = 39 | numero = 3| pp = 639-652 |url = https://www.biodiversitylibrary.org/item/123909#page/151/mode/1up}}</ref> e a sud a [[Lightning Ridge]],<ref name="Molnar96"/> nel [[Nuovo Galles del Sud]] nordoccidentale. A Lightning Ridge sono stati trovati denti [[Opale|opalizzati]] e una [[scapola]] che potrebbe provenire da un ''Muttaburrasaurus''. Un cranio, noto come "Cranio di Dunluce", esemplare QM F14921, è stato scoperto da John Stewart-Moore e dal quattordicenne Robert Walker nella stazione di Dunluce, tra Hughenden e [[Richmond (Queensland)|Richmond]] nel 1987. Questo cranio proviene da strati un po' più antichi dell'Allaru Mudstone e venne considerato da Molnar come appartenente ad una specie separata, ancora non descritta o nominata, pertanto definita ''Muttaburrasaurus sp.'', il che significa che appartiene sicuramente allo stesso genere ma potrebbe essere una seconda specie.<ref name="Molnar96"/> Nella stessa area sono stati ritrovati due scheletri frammentari, nel 1989. Sono stati ritrovati anche denti e ossa isolati nella stazione di Iona a sud-est di Hughenden. Grazie all'abbondanza di resti fossili, ''Muttaburrasaurus'' è uno dei dinosauri australiani meglio conosciuti, superato solo dal [[Parankylosauria|parankylosauro]] ''[[Kunbarrasaurus]]'' conosciuto per resti quasi completi.
Calchi di scheletri ricostruiti di ''Muttaburrasaurus'', sponsorizzati dalla [[Kellogg's|Kellogg Company]], sono stati esposti in numerosi musei, tra cui il Queensland Museum, il Flinders Discovery Centre e il [[National Dinosaur Museum]] in [[Australia]].
==Descrizione==
[[File:Muttaburrasaurus Scale.svg|thumb|left|Dimensioni di ''M. langdoni'' a confronto con un [[uomo]]]]
''Muttaburrasaurus'' era un dinosauro [[erbivoro]] [[bipede]] di media taglia lungo circa 8 metri per un peso di circa 2,8 tonnellate.<ref>{{cita libro |cognome=Paul |nome=G.S. |anno=2010 |titolo=The Princeton Field Guide to Dinosaurs |url=https://archive.org/details/princetonfieldgu0000paul_g5y8 |editore=[[Princeton University Press]] |pp=[https://archive.org/details/princetonfieldgu0000paul_g5y8/page/286 286]}}</ref> Il femore dell'olotipo ha una lunghezza di 1.015 millimetri.
[[File:Muttaburrasaurus-Dinosaur-skeleton.jpg|thumb|Lo scheletro esposto nel Queensland Museum, in cui è ben evidente la struttura degli arti posteriori]]
È stato a lungo dibattuto se ''Muttaburrasaurus'' fosse in grado di assumere un'andatura quadrupede; originariamente l'animale venne identificato come un "iguanodontide", i quali erano noti per essere in grado di adottare un postura sia quadrupede che bipede; tuttavia, studi recenti identificano ''Muttaburrasaurus'' come un rabdontiforme, un clade di ornitopodi basali, i quali erano generalmente incapaci di un'andatura quadrupede. I resti di ''Muttaburrasaurus'' non comprendono una "mano" completa; data la sua presunta stretta parentela con animali come ''[[Iguanodon]]'', gli autori ritennero che questo dinosauro avesse, un artiglio a forma di aculeo sulla mano. Tuttavia, lo stesso Molnar in seguito dubitò che una tale struttura fosse effettivamente presente.<ref name="Molnar96"/> Il piede di questo animale era lungo e largo, dotato di quattro dita, una delle quali era molto corta e non toccava il suolo.
=== Cranio ===
Il
==
[[File:Muttaburrasaurus
Originariamente, Molnar assegnò ''Muttaburrasaurus'' alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Iguanodontidae]]. Tuttavia, autori e analisi successive suggerirono un'affinità a diversi gruppi di euornitopodi più basali come [[Camptosauridae]], [[Dryosauridae]] o [[Hypsilophodontidae]]. Gli studi di Andrew McDonald indicano una posizione all'interno della famiglia [[Rhabdodontidae]].<ref name=McDonald/><ref name=McDonaldUpdate>{{Cita pubblicazione |cognome=McDonald |nome=Andrew T. |curatore-cognome=Farke |curatore-nome=Andrew A. |titolo=Phylogeny of Basal Iguanodonts (Dinosauria: Ornithischia): An Update |doi=10.1371/journal.pone.0036745 |rivista=PLOS ONE |volume=7 |numero=5 |pp=e36745 |anno=2012 |pmid=22629328 |pmc=3358318 |bibcode=2012PLoSO...736745M }}</ref> Un'analisi filogenetica del 2022 ha recuperato ''Muttaburrasaurus'' e ''[[Tenontosaurus]]'' come [[Rhabdodontomorpha|rabdodontomorfi]] basali e dimostrando inoltre che i due, probabilmente, rappresentavano i [[Sister taxon|sister taxa]] di Rhabdodontidae.<ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Poole |nome1=Karen E. |data=25 Ottobre 2022 |titolo=Phylogeny of iguanodontian dinosaurs and the evolution of quadrupedality |url=https://palaeo-electronica.org/content/2022/3707-iguanodontian-phylogeny |rivista=[[Palaeontologia Electronica]] |volume=25 |numero=3 |doi=10.26879/702 |accesso=25 febbraio 2023}}</ref>
Di seguito è riportato un [[cladogramma]] che segue gli studi di Poole (2022), a seguito della descrizione di ''[[Iani]]'' come membro rabdodontomorfo basale di [[Iguanodontia]]:<ref>Poole K. 2022. "Phylogeny of iguanodontian dinosaurs and the evolution of quadrupedality". ''Palaeontologia Electronica''. '''25'''(3):1–65</ref>
{{clade
▲[[File:Muttaburrasaurus skull aus.jpg|thumb|upright=0.9|Particolare del cranio di ''Muttaburrasaurus'']]
|{{clade
|1='''''Muttaburrasaurus'''''
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Iani]]''
|2={{clade
|1=''[[Tenontosaurus dossi]]''
|2=''[[Tenontosaurus|Tenontosaurus tilletti]]'' }} }}
|3={{clade
|1=''[[Rhabdodon]]''
|2={{clade
|1=''[[Zalmoxes|Zalmoxes shqiperorum]]''
|2=''[[Zalmoxes|Zalmoxes robustus]]''
}} }} }} }}|label1=[[Rhabdodontomorpha]]}}
== Paleobiologia ==
[[File:Hughenden-dinosaur-outback-queensland-australia.JPG|thumb|Una statua di ''Muttaburrasaurus'' a Hughenden, [[Queensland]], [[Australia]]]]
''Muttaburrasaurus'' possedeva mascelle molto potenti dotate di [[Dente|denti]] taglienti. Mentre nelle specie di [[Ornithopoda|ornitopodi]] più derivate i denti sostitutivi si alternavano con la precedente generazione di denti per formare una batteria di denti, in ''Muttaburrasaurus'' i denti crescevano direttamente gli uni sotto gli altri ed era presente una singola generazione eruttiva, impedendo così il movimento di masticazione. Un'ulteriore caratteristica basale era la mancanza di una cresta primaria sui lati dei denti, che mostra undici creste inferiori. Nel 1981, Molnar ipotizzò che questa caratteristica indicasse una dieta [[Onnivorismo|onnivora]], il che implica che ''Muttaburrasaurus'' occasionalmente si cibasse di carne. Tuttavia, questa ipotesi è stata screditata da vari studiosi, e nel 1995 lo stesso Molnar cambiò opinione, sospettando che ''Muttaburrasaurus'' avesse un sistema dentale convergente con quello dei [[Ceratopsia|ceratopsi]] che mostrano i medesimi denti taglienti. Questa particolare struttura dei denti sarebbe un adattamento per nutrirsi di vegetazione dura come le [[Cycadales|cicadee]].<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Molnar |nome=R.E. |anno=1995 |titolo=Possible convergence in the jaw mechanisms of ceratopians and ''Muttaburrasaurus'' |curatore1=A. Sun |curatore2=Y. Wang |conferenza=Sixth Symposium on Mesozoic Terrestrial Ecosystems and Biota, short papers |editore=China Ocean Press |città=Beijing |pp=115-117}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Bartholomai, A. and R.E.Molnar 1981 Muttaburrasaurus: a new Iguanodontid (Ornithischia:Ornithopoda) dinosaur from the Lower Cretaceous of Queensland. Memoirs of the Queensland Museum 20(2):319-349
* Molnar, R.E. 1995 Possible convergence in the jaw mechanisms of ceratopians and Muttaburrasaurus. In A.Sun and Y.Wang (eds) Sixth Symposium on Mesozoic Terrestrial Ecosystems and Biota, short papers. China Ocean Press, Beijing. pp. 115–117.▼
* Molnar, R.E. 1996a Observations on the Australian ornithopod dinosaur, Muttaburrasaurus. Memoirs of the Queensland Museum 39(3):639-652▼
▲Molnar, R.E. 1995 Possible convergence in the jaw mechanisms of ceratopians and Muttaburrasaurus. In A.Sun and Y.Wang (eds) Sixth Symposium on Mesozoic Terrestrial Ecosystems and Biota, short papers. China Ocean Press, Beijing. pp. 115–117.
▲Molnar, R.E. 1996a Observations on the Australian ornithopod dinosaur, Muttaburrasaurus. Memoirs of the Queensland Museum 39(3):639-652
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |
* [http://www.alphalink.com.au/~dannj/muttab.htm Muttaburrasaurus langdoni], from Dann's Dinosaurs. (articolo)
{{Portale|dinosauri|
[[Categoria:Ornitopodi]]
| |||