Pelagia noctiluca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A02:120B:2C23:1CA0:31E9:44B5:B801:4F6D (discussione), riportata alla versione precedente di [[User:Dimitr... |
|||
(37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=''Pelagia noctiluca''<br /><small>[[Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine|AMP Capo Gallo]]</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Pelagia (zoologia)|Pelagia]]
|sottogenere=
|specie='''P. noctiluca'''
Riga 52:
|suddivisione_testo=
}}
La '''medusa luminosa'''
== Distribuzione e
È comune nel [[Mar Mediterraneo]] e nell'[[Oceano Atlantico]] orientale fino al [[Mare del Nord]]; è stata citata nelle cronache (nel [[1992]]<ref name="Newton2003">{{cita web|url=http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2003/06_Giugno/30/Medusa.shtml|titolo=Quella di quest'anno sarà l'estate delle meduse|accesso=16 ottobre 2007|data=30 giugno 2003|autore=NEWTON}}</ref><ref name="Corriere2003">{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/06_Giugno/24/meduse.shtml|titolo=Spiagge italiane invase dalle meduse|accesso=16 ottobre 2007|data=24 giugno 2003|autore=Corriere.it}}</ref>, [[2003]]<ref name="Newton2003"/><ref name="Corriere2003"/> e [[2005]]<ref>{{cita web|url=http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2005/07_Luglio/04/pelagia.shtml|titolo=Le meduse stanno invadendo il Tirreno
|accesso=16 ottobre 2007|data=4 luglio 2005|autore=NEWTON}}</ref>) per la sua abbondanza nei nostri mari in alcuni periodi e per le dolorose irritazioni che provoca se sfiorata.
Riga 61:
== Descrizione ==
Ombrello marrone-rosato o rosa-
L’attribuzione del genere ''noctiluca'' (dal latino) in quanto emette dei bagliori ([[bioluminescenza]]) di luce verdastri, visibili soprattutto di notte.
== Biologia ==
Riga 71:
=== Riproduzione ===
La ''P. noctiluca'' è una delle meduse che non attraversano lo stadio polipoide durante la maturazione. Gli adulti sono a sessi separati: la femmina depone le uova nel mare, che vengono fecondate dagli [[spermatozoo|spermatozoi]] dei maschi. Dallo [[zigote]] nasce la ''[[planula]]'', una [[larva]] dotata di ciglia per il movimento e che si disperde a livello planctonico. Non attraversa però lo stadio di ''scifistoma'', ancorandosi al terreno, ma si divide direttamente in ''[[efira]]'', una giovane medusa che poi crescerà a formare la medusa adulta.
== Galleria d'immagini ==
<div align = "center">
<gallery widths="300">
File:Gandoli_-_Pelagia_Noctiluca_01.ogv|'''Medusa Luminosa''' (''Pelagia Noctiluca'') ripresa a ''Lido Gandoli'', [[Leporano|Marina di Leporano]] (TA)
File:Saturo_-_Pelagia_Noctiluca_(1).ogv|'''Medusa Luminosa''' (''Pelagia Noctiluca'') ripresa a ''Lido "[[Saturo]]"'', [[Leporano|Marina di Leporano]] (TA)
File:Saturo_-_Pelagia_Noctiluca_03.JPG|'''Medusa Luminosa''' (''Pelagia Noctiluca'') fotografata a ''Lido "[[Saturo]]"'', [[Leporano|Marina di Leporano]] (TA)
File:Saturo_-_Pelagia_Noctiluca_04.JPG|'''Medusa Luminosa''' (''Pelagia Noctiluca'') fotografata a ''Lido "[[Saturo]]"'', [[Leporano|Marina di Leporano]] (TA)
File:Saturo_-_Pelagia_Noctiluca_06.JPG|'''Medusa Luminosa''' (''Pelagia Noctiluca'') fotografata a ''Lido "[[Saturo]]"'', [[Leporano|Marina di Leporano]] (TA)
File:Saturo_-_Pelagia_Noctiluca_08.JPG|'''Medusa Luminosa''' (''Pelagia Noctiluca'') fotografata a ''Lido "[[Saturo]]"'', [[Leporano|Marina di Leporano]] (TA)
</gallery>
</div>
== Note ==
Riga 79 ⟶ 91:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&p=1&f=&genere=Pelagia&genere_opt=uguale&specie=noctiluca&specie_opt=uguale&cat=10&sea=|titolo=MondoMarino.net}}
* {{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Pelagia_noctiluca.html|AnimalDiversity|lingua=en}}
* {{cita web|url=
*{{cita web|url=http://www.aiamitalia.it/index.php?option=com_schede&view=scheda&genere=pelagia&specie=noctiluca|titolo=Scheda di ''Pelagia noctiluca'' su A.I.A.M. (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo)
{{Portale|animali|mare}}
[[Categoria:Scyphozoa]]
[[Categoria:Taxa classificati da Peter Forsskål]]
[[Categoria:Meduse del Mediterraneo]]
|