Edo (città): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Modifica da applicazione mobile |
Spiegazione più completa e precisa. Più avanti nel testo della voce viene descritto come il nome fosse anticamente pronunciato Yedo. Per completezza va quindi segnalato anche nell'apertura della voce. Per quanto riguarda Yeddo, si tratta di una variante di Yedo che si trova nelle trascrizioni italiane più antiche. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(50 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:100 views edo 062.jpg|thumb|upright=0.7|''Il ponte di Yatsumi'' a Edo (1857 circa), tratto dalle ''[[Cento vedute famose di Edo]]'', di [[Hiroshige Utagawa]].]]
'''Edo''' ({{nihongo2|江戸}}, inizialmente {{nihongo2|ゑど}}, {{lett|entrata della [[baia di Tokyo|baia]]|[[estuario]]}}), anche '''Yedo''' o '''Yeddo''',<ref>{{Cita web|url=https://archivio.camera.it/resources/are01/pdf/CD1100022838.pdf|titolo=Esecuzione ai Trattati di Amicizia, Commercio e Navigazione conchiusi tra l’Italia, il Giappone e la Cina}}</ref> era il nome originario della città di [[Tokyo]]. Fu d'uso fino al [[1868]] quando, a seguito della [[restaurazione Meiji]], divenne la residenza della corte [[Imperatore del Giappone|imperiale]], motivo per cui venne ribattezzata ''Tōkyō'' ({{nihongo2|東京}}, {{lett|capitale orientale}}).
{{nihongo|'''Edo'''|江戸||extra=letteralmente: entrata della baia o estuario}} è il vecchio nome dell'odierna [[Tokyo]], la capitale del [[Giappone]], rimasto in uso dal 1180 al 1868. Il moderno museo di Edo-Tokyo, inaugurato nel 1993 nel quartiere di [[Sumida (Tōkyō)|Sumida]], è dedicato alla storia della città dai tempi in cui era chiamata Edo.<ref name=encyclopedia>{{en}} {{cita libro|url=http://books.google.co.jp/books?id=p2QnPijAEmEC&pg=PA167|autore=Louis Frédéric|titolo=Japan Encyclopedia|anno=2002|editore=Harvard University Press|accesso=10 maggio 2014|isbn=978-0-674-01753-5|pagine=167 e 168}}</ref>▼
Lo stesso nome è usato anche per indicare il [[Periodo Edo|periodo storico]] durante il quale la città ospitava lo sede dello [[shōgun]]ato. Storicamente era pronunciato '''Yedo''': fino alla seconda metà del suddetto periodo, infatti, il [[kana]] {{nihongo2|[[ゑ]]|we}} veniva pronunciato come /ye/.
▲
== Storia ==
=== Da villaggio a centro militare ===
Edo fu un piccolo villaggio costiero fino al [[1457]], quando il ''[[
=== Periodo Sengoku ===
Attorno alla metà del [[XVI secolo]], durante il
=== Sede dello shogunato ===
Edo ebbe grande sviluppo durante lo [[shogunato Tokugawa]], la cui dittatura comprende quella parte della [[storia del Giappone]] nota come [[Periodo Edo]], che durò dal [[1603]] al [[1868]]. Durante tale periodo, la residenza e la corte dello [[
[[File:Meireki fire.JPG|thumb|Stampa dell'Ottocento raffigurante il grande incendio di Meireki che devastò Edo]]
Riga 20 ⟶ 22:
Edo era diventata il centro del Paese ed esercitò una crescente influenza sulle altre città, soprattutto sotto il profilo culturale.<ref name=encyclopedia/> Nel Periodo Edo fiorirono in Giappone diverse arti; una delle più caratteristiche fu l'{{nihongo|''[[Ukiyo-e]]''|浮世絵}}, un genere di incisione e [[stampa (arte)|stampa]] a colori su [[legno]] che rese famosi diversi artisti, tra i quali [[Hiroshige]].<ref name=kobayashi/>
Una serie di editti emanati dal 1633 al 1639 imposero sul Paese una [[politica isolazionista]] nota come {{nihongo|''[[Sakoku]]''|鎖国||
[[File:
=== Fine dello shogunato: Edo diventa Tokyo ===
Il malumore delle fazioni contrarie ai Tokugawa fu accentuato da tale evento ed ebbe inizio l'ultima parte del Periodo Edo, chiamata {{nihongo|''[[Bakumatsu]]''|幕末||extra=letteralmente: fine della cortina}}, caratterizzata da una serie di conflitti interni che culminarono nella [[guerra Boshin]] (1868-1869). Questa [[guerra civile]] pose fine alla dittatura militare dello shogun e vide la [[
Il Periodo Edo finì con la resa dello shogun, nel gennaio del 1868, e la caduta della città tra il maggio e il luglio successivi; il resto del conflitto vide le forze filo-imperiali sconfiggere gli ultimi lealisti dello shogunato, rifugiatisi in [[
== Galleria d'immagini ==
{{Immagine grande|
== Note ==
<references/>
==
*[[Museo Fukagawa Edo]]
{{interprogetto|commons=Category:Edo}}▼
== Altri progetti ==
▲{{Immagine grande|Panorama_of_Edo.jpg|1000px|Edo sul finire del [[periodo Edo|periodo omonimo]], fotografata da [[Felice Beato]] nel [[1865]] o [[1866]].}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone|storia}}
[[Categoria:Edo (città)| ]]
[[Categoria:Storia di Tokyo]]
|