Pravisdomini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo ed aggiorno
m elemento wikidata
 
(108 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo = 3
|Nome=Pravisdomini
|Nome ufficiale= Pravisdomini
|Stato = ITA
|Panorama=
|Nome ufficiale =
|Didascalia=
|Stemma =
|Bandiera=Pravisdomini-Gonfalone.png
|Bandiera =
|Voce bandiera=
|Voce stemma =
|Stemma=Pravisdomini-Stemma.png
|Voce stemmabandiera =
|Panorama = Municipio di Pravisdomini.jpg
|Stato=ITA
|Didascalia = Il municipio di Pravisdomini
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Pordenone
|Amministratore locale =Graziano CampanerDavide Andretta
|Partito = [[Lega Nord|Lega]], [[lista civica]]
|Data elezione =16 6-56-20112016
|Data rielezione = 4-10-2021
|Lingue=
|Data istituzione =
|Altitudine =10
|Sottodivisioni = Barco, Frattina, Panigai
|Superficie=16.21
|Divisioni confinanti = [[Annone Veneto]] (VE), [[Azzano Decimo]], [[Chions]], [[Meduna di Livenza]] (TV), [[Pasiano di Pordenone]], [[Pramaggiore]] (VE)
|Note superficie=
|Lingue =
|Abitanti=3482
|Zona sismica = 3
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2014/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
|Gradi giorno = 2547
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Nome abitanti = pravisdominesi
|Sottodivisioni=Barco, Frattina, Panigai
|Patrono = [[sant'Antonio abate]]
|Divisioni confinanti=[[Annone Veneto]] (VE), [[Azzano Decimo]], [[Chions]], [[Meduna di Livenza]] (TV), [[Pasiano di Pordenone]], [[Pramaggiore]] (VE)
|Festivo = 17 gennaio
|Codice postale=33076
|PIL =
|Prefisso=[[0434]]
|PIL procapite =
|Fuso orario=+1
|Mappa = Map of comune of Pravisdomini (province of Pordenone, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Codice statistico=093035
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Pravisdomini nella ex provincia di Pordenone
|Codice catastale=H010
|Targa=PN
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=2547
|Diffusività=
|Nome abitanti=pravisdominesi
|Patrono=[[sant'Antonio abate]]
|Festivo=17 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Pravisdomini (province of Pordenone, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pravisdomini nella provincia di Pordenone
|Sito=http://www.comune.pravisdomini.pn.it
}}
'''Pravisdòmini''' (''Pravisdòmini'' in [[lingua veneta|veneto]] e in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{cita web|url=http://www.friul.net/diz_toponomastico/diz_toponomastico.php?lingua=it&mostra=141|titolo=Dizionario toponomastico fiul.net|accesso=13 agosto 2015}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3482Popolazione|ITA}} abitanti<ref dellaname="template [[provinciadivisione diamministrativa-abitanti" Pordenone]]/> indel [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Geografia fisica ==
{{...||centri abitati|arg2=geografia d'Italia}}
 
== StoriaOrigini del nome ==
{{Nota|allineamento =sinistra|larghezza = 200px|titolo=Le origini del nome|contenuto=Il toponimo deriva dal [[lingua latina|latino]] ''pratum vice domini'' espressione con cui si indicavano i possedimenti che un [[visdomino]] amministrava per conto del patriarca di Aquileia o del vescovo di Concordia<ref name=comuneprav/>.}}
 
== Storia ==
I primi insediamenti nel territorio di Pravisdomini risalgono al [[neolitico]] ([[II millennio a.C.]]) e a in questo periodo vanno collocate le [[selci]] lavorate individuate presso le rive del [[Sile (Friuli-Venezia Giulia)|Sile]] a Panigai. Si aggiungono poi dei frammenti di ceramica dell'[[età del bronzo]].
 
Riga 64 ⟶ 53:
 
Con un referendum del 18 ottobre [[2015]] la popolazione ha rifiutato la proposta di fusione con il comune di [[Azzano Decimo]], con l'82,62% dei voti.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 375 del 5 dicembre 1984.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2507 |titolo= Pravisdomini, decreto 1984-12-05 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref><ref>Depositato alla Corte dei conti in data 16 febbraio 1985, registro n. 2, Fog. n. 67.</ref>
{{citazione|Di rosso, alle tre [[Spiga di grano|spighe di frumento]], [[Attributi araldici di posizione#Impugnato|impugnate]], d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[File:Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate, XVPravisdomini secolo:- alFacciata suoe internocampanile custodisce(2).jpg|sinistra|miniatura|La unachiesa palaparrocchiale di [[PomponioSant'Antonio AmalteoAbate]]
* [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Pravisdomini)|Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio]], XV secolo: al suo interno custodisce una pala di [[Pomponio Amalteo]]
* Oratorio della Madonna della Salute
* [[Chiesa di San Martino Vescovo (Barco)|Chiesa parrocchiale di San Martino]], in frazione Barco
* Chiesa parrocchiale di San Nicolò, in frazione Frattina
* Chiesa di San Giuliano, in frazione Panigai: l'interno dell'edificio è impreziosito da affreschi quattrocenteschi attributiattribuiti a Pietro da San Vito o ad [[Andrea Bellunello]]
{{clear|left}}
 
=== Architetture civili ===
* Villa Morocutti e Villa Girardi
* Villa Panigai-Ovio<ref>{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0600007670|titolo=Villa Panigai, Ovio Pravisdomini,seconda metà XVI - fine-XVII|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=2024-10-16}}</ref> (frazione di Panigai)
* Villa Ovio e Villa Panigai (frazione di Panigai)
* Villa Frattina (frazione di Frattina)
 
=== LuoghiAree naturali ===
* Palù di Barco
 
Riga 86 ⟶ 82:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 624, ovvero il 17,8% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi di stranieri più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demodati.istat.it/str2014/index.html|titolo=Bilancio Demograficodemografico e popolazione residente straniera al 311 dicembregennaio 20142024 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=313 luglionovembre 20152024}}</ref>:
# [[Romania]], 204
# [[Marocco]], 92
# [[India]], 71
# [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], 65
# [[Albania]], 51
# [[Pakistan]], 21
 
== Amministrazione ==
# [[Romania]], 195
{| class="wikitable sortable"
# [[India]], 91
! colspan="2" |Periodo
# [[Marocco]], 88
!Primo cittadino
# [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], 87
!Partito
# [[Albania]], 69
!Carica
# [[Ucraina]], 24
!Note
# [[Bosnia-Erzegovina]], 20
|-
|1986
|1990
|Giulio Moro
|[[Partito Socialista Italiano]]
|Sindaco
|
|-
|1990
|1995
|Elvira Conte
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|1995
|1996
|Maurizio Siagri
|Centro sinistra
|Sindaco
|
|-
|1996
|2001
|Graziano Campaner
|Centro sinistra
|Sindaco
|
|-
|2001
|2006
|Graziano Campaner
|Centro sinistra
|Sindaco
|
|-
|2006
|2011
|Maurizio Siagri
|Centro sinistra
|Sindaco
|
|-
|2011
|2016
|Graziano Campaner
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|2016
|2021
|Davide Andretta
|Lista civica + Lega nord
|Sindaco
|
|-
|2021
|''in carica''
|Davide Andretta
|Lista civica + Lega S.P.
|Sindaco
|
|}
 
==Cultura==
== Geografia antropica ==
Nel mese di dicembre 2017 si è svolto il [[Concorso Internazionale Fotografico Città Storica di Pravisdomini]].
{{...||centri abitati}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
*[[Strada statale 14 della Venezia Giulia]] - {{M|10&nbsp;|u=km}} da Pravisdomini
*[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] - casello di [[San Stino di Livenza]] - {{M|12&nbsp;|u=km}} da Pravisdomini
*[[Autostrada A28 (Italia)|Autostrada A28]] - casello di [[Villotta (Chions)|Villotta]] - {{M|8&nbsp;|u=km}} da Pravisdomini
 
=== Ferrovie ===
Pravisdomini era servita da una fermata della [[Ferrovia San Vito al Tagliamento-Motta di Livenza]], chiusa a seguito dell'[[Alluvioni e inondazioni in Italia#Alluvioni e inondazioni avvenute in Italia fra il 1947 e il 1999|alluvione del 1966]].
 
== Sport ==
Ha sede nel comune la società di calcio A.S.D. Pravis 1971, militante nel campionato di Prima Categoria girone A.
La squadra di calcio locale è l'Acd Pravisdomini, fondata nel 1971. Nella stagione 2015-2016 milita nel girone A di Promozione. Miglior piazzamento in campionato terzo posto e accesso ai playoff nella stagione 2014-2015. La squadra è seguita da un gruppetto di ultras locali.
 
== Note ==
Riga 114 ⟶ 183:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Pordenone}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Pordenone}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}
 
[[Categoria:ComuniPravisdomini| della provincia di Pordenone]]