Convento di Loreto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Corretto: "davanti alla"
 
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|NomeEdificioNome = Convento di Loreto<br /><small>''Pražská Loreta''</small>
|Immagine = Hradčany Loreta-Prague 4.jpg
|Didascalia = Facciata
|Larghezza =
|Città = [[Praga]]
|Regione = [[Praga]]
|SiglaStato = CZE
|Regione = [[Praga]]Praghese
|Città NomeComune = [[Praga]]
|Latitudine = 41.889444
|Longitudine = 12.469722
|Architetto = [[Giovanni Battista Orsi]], [[Christoph Dientzenhofer]], [[Kilian Ignaz Dientzenhofer]] e Johann Georg Achbauer il Giovane
|Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]]
|Fondatore = Caterina Benigna di [[Lobkowicz]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Praga]]
|AnnoConsacr = 25 marzo 1631
|StileArchitettInizioCostr = [[Barocco1626]]
|ArchitettoFineCostr = [[Giovanni Orsi1751]]
|Sito = [https://www.loreta.cz/ Sito ufficiale]
|InizioCostr = [[1634]]
|FineCostr = [[1746]]
|Website =
|Note =
}}
 
Il '''convento di Loreto''' (in [[lingua ceca|ceco]] ''Pražská Loreta'') è il [[santuario]] più importante della città di [[Praga]] e si trova nel quartiere [[Hradčany (Praga)|Hradčany]].
 
Il complesso, formatosi intorno alla ''Cappella della Santa Casa'', costituisce un importante esempio dell'[[architettura barocca]] nella città. Si compone di un grande chiostro quadrangolare che circonda la cappella centrale e dalla ''Chiesa della Natività'', che si apre sul lato orientale cel cortile. Una lunga facciata, a tre frontoni con torre centrale, si articola su tutto il lato d'accesso, su Loretánské náměstí (Piazza Loreto).
 
== Storia e descrizione ==
[[File:Praha, Hradčany, PM Andělská & Loreta 02.jpg|thumb|left|Veduta del complesso con l'Abbazia dei Cappuccini.]]
Fu fondato da santa [[Caterina Benigna di Lobkowicz]], nobildonna [[Ceco|ceca]], che voleva far conoscere la leggenda della [[Santa Casa]]; ma anche [[Ferdinando II d'Asburgo]] contribuì al progetto appartenente all'architetto italiano [[Giovanni Orsi]], poiché faceva parte della sua strategia per riportare il paese al cattolicesimo. Al centro del complesso vi è una copia della famosa [[Santa Casa]], che, nel periodo tra il [[1634]] e il [[1664]], fu circondata da [[chiostri]] e da sette cappelle, di cui quella orientale divenne la chiesa della Natività; in quest'ultima, lungo le pareti, affrescate nel [[Settecento]], si allineano macabre reliquie, tra cui [[scheletri]] con maschere di cera sul volto. La cappella della Santa Casa è decorata con stucchi e rilievi che ritraggono i profeti e scene della vita della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]], opera di artisti [[Italia|italiani]], quali [[Donato Bramante]], [[Andrea Sansovino]] e [[Antonio da Sangallo il Giovane]]. La famiglia della Santa fondatrice, i [[Lobkowicz]], era molto devota al culto della Santa Casa di [[Loreto]], tanto da farlo conoscere a tutto il territorio della [[Boemia]] e da costruire la loro [[cripta]] sotto questa riproduzione della Santa Casa.
Il complesso fu fondato nel 1626 da Caterina Benigna di [[Lobkowicz]]<ref name="ref_A">"Le Repubbliche Ceca e Slovacca". Ed. TCI, 1995, pag. 164</ref>, nobildonna [[cechi|ceca]], che voleva far conoscere la leggenda della [[Santa Casa]]; ma anche [[Ferdinando II d'Asburgo]] contribuì al progetto appartenente all'architetto italiano [[Giovanni Battista Orsi]], poiché faceva parte della sua strategia per riportare il paese al cattolicesimo. Al centro del complesso vi è una copia della famosa [[Santa Casa]], che, nel periodo tra il [[1634]] e il [[1664]], fu circondata da un [[chiostro]] e da sedici cappelle. Circa un secolo più tardi venne aggiunto il lungo fronte che dà sulla piazza antistante; e nel 1734 la Chiesa della Natività, sull'asse ovest-est. I lavori terminarono con la sopraelevazione del chiostro, operata da [[Kilian Ignaz Dientzenhofer]] nel 1747-51<ref name="ref_A" />.
Oggi il convento di Loreto è amministrato dalla vicina Abbazia dei Cappuccini.
 
===Cappella della Santa Casa===
La facciata verso la piazza fu costruita tra il [[1721]] e il [[1746]], di cui la [[torre campanaria]] è ciò che spicca di più, con il suo splendente stile barocco e, al suo interno, un [[carillon (campane)|carillon]] di trenta campane, costruito ad [[Amsterdam]]. Davanti a questo e a tutta la facciata, fu posto un recinto con ventisei statue di angeli creato intorno all'anno [[1725]]. All'interno del corridoio della facciata, si trova la camera dei gioielli del Loreto, che fu progettata secondo il modello del Loreto italiano. La collezione esposta si compone principalmente di numerosi calici, candelabri, rilievi, catene, anelli, cibari, statuette, lampadari, quadri, croci, monete e tanti altri oggetti in [[argento]], [[oro]] e [[pietre preziose]] realizzati tra Seicento e Settecento.
La cappella, al centro del complesso, fu il primo edificio costruito nel 1626, insieme al pianterreno del chiostro, da [[Giovanni Battista Orsi]]. Copia della più famosa [[Santa Casa]] di [[Loreto]], che dà il nome a tutto il complesso, fu decorata esternamente con stucchi e rilievi che ritraggono i ''Profeti'' e ''Scene della Vita della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]]''; opera di artisti [[italia]]ni, ad imitazione delle realizzazioni originali operate nel Santuario lauretano da [[Donato Bramante]], [[Andrea Sansovino]] e [[Antonio da Sangallo il Giovane]]. La famiglia della fondatrice, i [[Lobkowicz]], era molto devota al culto della Santa Casa di [[Loreto]], tanto da farlo conoscere a tutto il territorio della [[Boemia]] e da costruire la loro [[cripta]] sepolcrale sotto questa riproduzione della Santa Casa. Venne consacrata il 25 marzo del 1631.
<div style="text-align:center"><gallery widths="180" heights="135">
File:Praha Loreta 2.jpg|La ''Santa Casa''
File:Prag-3600-Loreto-Heiligtum-Geburtshaus Mariens-2008-gje.jpg|La ''Santa Casa''
File:Pražská Loreta - kaple Panny Marie int2.jpg|L'interno della ''Santa Casa''
</gallery></div>
 
===La facciata===
<gallery>
[[File:Loreta - peal 01(js).jpg|thumb|left|upright=0.6|La torre campanaria.]]
File:Praha loreto-edited.jpg| Vista in inverno
[[File:Hradčany Loreta (toren)1.jpg| thumb|La torre campanariafacciata'.]]
La facciata, che dà sulla piazza, ricopre tutto il lato occidentale del complesso. Uno dei capolavori barocchi della [[Boemia]], venne costruita tra il [[1716]] e il [[1722]] da [[Christoph Dientzenhofer]], a cui si unì anche suo figlio [[Kilian Ignaz Dientzenhofer|Kilian Ignaz]] fra il 1720 e il 1723<ref name="ref_A" />. Si sviluppa su quindici sezioni, comprendenti due cappella laterali, e articolate da tre frontoni. Una [[torre campanaria]] centrale costituisce il punto di fuga alle simmetrie speculari dell'architettura. La torre, ottagonale su base quadrata e copertura a bulbo, accoglie al suo interno un [[carillon (campane)|carillon]] di 27 campane, realizzato da Peter Neumann ad [[Amsterdam]] nel 1694<ref name="ref_A" />. Davanti alla facciata, nel 1725 fu posta la fastosa balaustra animata con ventisei statue di ''Cherubini'' che portano cartigli con rilievi della ''Vita della Vergine''. Opera della bottega di Ondřej Filip Quitainer, gli originali sono esposti al Lapidarium del [[Museo nazionale di Praga]].
File:Loreta rl.jpg| Vista della facciata
File:Kid statue-Loreta-Prague.jpg| Foto di uno dei ventisei angeli che decorano il recinto
File:Prague Loreta courtyard 1135.JPG| Vista dell'interno del cortile della Santa Casa da oriente; si può vedere la fontana dell'assunzione della Vergine a fianco della Santa Casa
File:Prague Loreta courtyard.JPG| Vista dell'interno del cortile della Santa Casa da occidente; qui, invece, si può vedere la fontana della resurrezione di Cristo
File:Praha, Hradčany, Loreta, arkády 01.jpg| Costruito in origine come riparo per i pellegrini, il portico interno del Seicento è riccamente affrescato
File:Praha, Hradčany, Pražská Loreta (Aw58)SDC11827.JPG|Chiesa della Natività
 
===Chiesa della Natività===
</gallery>
[[File:Church of the Nativity of Our Lord (Loreta) 01(js).jpg|thumb|Interno della ''Chiesa della Natività''.]]
Sorge lungo l'asse ovest-est del complesso, che dalla facciata attraversa il cortile e la cappella e raggiunge la chiesa. Situata al centro del lato orientale del chiostro, la chiesa appare addossata alla cappella della Santa Casa. Presenta due campanili gemelli addossati ai fianchi e una pianta a navata unica con cinque altari e abside semi-circolare. Venne eretta nel 1734-35 su progetto di Johann Georg Achbauer il Giovane<ref name="ref_A" />, fratellastro di Kilian Ignaz; le grandi volte a vela vennero affrescate da Wenzel Lorenz Reiner<ref name="ref_A" />. All'altar maggiore è una tela rinascimentale dell'Adorazione del Signore''.
 
===Tesoro===
Al primo piano del chiostro, nel corridoio verso la facciata, è ospitato dall'inizio del XX secolo, il ''Tesoro di Loreto''. Parte della preziosa collezione di oggetti votivi e liturgici di epoca tardo gotica, rinascimentale, barocca. Dopo il ''Tesoro di San Vito'' della [[Cattedrale di Praga|Cattedrale]] è il secondo più prezioso della [[Repubblica Ceca]]. Sono esposti lavori di oreficeria barocca, reliquiari, calici, corone e ostensori, il più antico presepe in miniatura e paramenti sacerdotali. Tra i cimeli spiccano:
* Il ''Sole di Praga'', ostensorio a razza in argento dorato e 6.000 diamanti<ref name="ref_A" /> realizzato negli anni 1696-99 dall'orafo [[Vienna|viennese]] Johann Baptist Khünischbauer (Känischbauer) e dal gioielliere Matthias Stegner e aiuti, secondo un progetto grafico dell'architetto di corte viennese [[Johann Bernhard Fischer von Erlach]]<ref name="ref_A" />. Fu commissionato da Václav Ferdinand conte di Lobkowicz († 8 ottobre 1697).
* L’''Ostensorio di Lobkowitz'', del 1673, in un mosaico d'oro e coralli che rimandano alle commistioni di ''Naturalia'' e ''Artificialia'' di [[Rodolfo II d'Asburgo]].
 
<div style="text-align:center"><gallery widths="180" heights="135">
File:Lobkovic monstrance (Loreta) 01(js).jpg|L’''Ostensorio di Lobkowitz''
File:Monstrance in the Treasury, the Loreto, Prague (2) (26159440212).jpg|Il ''Sole di Praga''
File:Kid statue-Loreta-Prague.jpg| Foto di uno dei ventisei angeli che decorano il recinto
File:Prague Loreta courtyard 1135.JPG|La ''Fontana dell'Assunzione della Vergine'' nel cortile
File:Prague Loreta courtyard.JPG|La ''Fontana della Resurrezione di Cristo'' nel cortile
</gallery></div>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Santuario della Santa Casa]]
* [[Lobkowicz]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 48 ⟶ 75:
[[Categoria:Santuari cattolici|C]]
[[Categoria:Chiese di Praga|Loreto]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria di Loreto]]