Diabete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Annullata la modifica di 217.171.74.249 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.19.201.177 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (161 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il gruppo di malattie metaboliche comunemente definite "diabete", caratterizzate da alterazione della [[glicemia]]|Diabete mellito}}
{{F|
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome = Diabete
|Immagine = Blue circle for diabetes.svg
|Didascalia = Simbolo internazionale del
|Specialità = [[endocrinologia]]
|Eziologia = [[
|Sede = multisistemica
|MeSH = D003920
|MedlinePlus = 001214
}}
Il '''diabete''' (dal [[Lingua greca|greco antico]] διαβήτης, ''diabètes'', derivato di διαβαίνω, ''diabàino'', «passare attraverso»<ref>{{Cita web|url=https://adiuvare.it/storia-del-diabete/|titolo=Storia del diabete|autore=Adiuvare|sito=ADIUVARE (Associazione Diabetici Uniti Varese)- ODV Reg. Lombardia|lingua=it|accesso=17 ottobre 2023}}</ref>) è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina<ref>{{Cita web|url=https://www.epicentro.iss.it/diabete/|titolo=Diabete - EpiCentro - Istituto Superiore di Sanità|sito=www.epicentro.iss.it|accesso=17 ottobre 2023}}</ref>.
==Etimologia==
Si è universalmente accettato che il termine greco sia stato utilizzato in [[idraulica]], indicando principalmente il sifone attraverso cui passa l'acqua
A questa spiegazione si è opposto il linguista [[Émile Benveniste]], facendo osservare come il [[verbo]] greco significhi
==
* [[Diabete mellito]]: condizione patologica eterogenea caratterizzata da persistente aumento dei livelli di zucchero ([[glucosio]]) nel sangue.<ref>{{Cita web|url=https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-ormonali-e-metabolici/diabete-mellito-dm-e-disturbi-del-metabolismo-degli-zuccheri-nel-sangue/diabete-mellito-dm|titolo=Diabete mellito (DM) - Disturbi ormonali e metabolici|sito=Manuale MSD, versione per i pazienti|lingua=it|accesso=11 ottobre 2023}}</ref> Ne fanno parte:
** [[Diabete mellito di tipo 1]], a patogenesi [[Malattia autoimmune|autoimmune]]; colpisce di più i bambini (infantile) e gli adolescenti;
** [[Diabete mellito di tipo 2]], [[eziopatogenesi]] complessa (ambientale e familiare); forma più comune di diabete, correlato principalmente a [[obesità]], [[Stile di vita sedentario|sedentarietà]] e diete ad alto contenuto calorico
** Diabete secondario: causato da altre condizioni cliniche, quali, ad esempio, farmaci, patologie ormonali, infezioni, ecc.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Ragni, A.|data=2023-09|titolo=Diabete secondario: focus sul tipo 3c e sul diabete secondario ad immunoterapia|rivista=The Journal of AMD|volume=26|numero=2|p=119|accesso=2 ottobre 2023|doi=10.36171/jamd23.26.2.8|url=https://doi.org/10.36171/jamd23.26.2.8}}</ref>
*** Diabete mellito di tipo 3c, una tipologia di diabete secondario alle patologie del [[pancreas esocrino]];<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Phil A.|cognome=Hart|nome2=Melena D.|cognome2=Bellin|nome3=Dana K.|cognome3=Andersen|data=2016-11|titolo=Type 3c (pancreatogenic) diabetes mellitus secondary to chronic pancreatitis and pancreatic cancer|rivista=The Lancet. Gastroenterology & Hepatology|volume=1|numero=3|pp=226-237|accesso=2 ottobre 2023|doi=10.1016/S2468-1253(16)30106-6|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28404095}}</ref>
** [[Diabete mellito gestazionale|Diabete gestazionale]]: insorge in corso di [[gravidanza]];<ref>{{Cita web|url=https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/d/diabete-gestazionale|titolo=Diabete gestazionale|autore=Super User|sito=ISSalute|data=28 settembre 2018|lingua=it|accesso=11 ottobre 2023}}</ref>
** Forme monogenetiche: causato da mutazioni di singoli geni.
*** [[MODY]] (''Maturity Onset Diabetes of the Young''): forma rara, insorge tipicamente in età perinatale/infantile;<ref>{{Cita libro|nome=Laura S.|cognome=Hoffman|nome2=Tamaryn J.|cognome2=Fox|nome3=Catherine|cognome3=Anastasopoulou|titolo=Maturity Onset Diabetes in the Young|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK532900/|accesso=11 ottobre 2023|data=2023|editore=StatPearls Publishing}}</ref>
** Diabete autoimmune latente degli adulti o LADA (acronimo dell'inglese Latent Autoimmune Diabetes of Adult): forma autoimmune a insorgenza più graduale rispetto al diabete di tipo 1, insorge spesso prima dei 40 anni.<ref>{{Cita libro|nome=Venkatraman|cognome=Rajkumar|nome2=Steven N.|cognome2=Levine|titolo=Latent Autoimmune Diabetes|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK557897/|accesso=11 ottobre 2023|data=2023|editore=StatPearls Publishing}}</ref>
* [[Diabete insipido]]
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Diabete mellito]]
*[[Obesità androide]]▼
*[[Emoglobina glicata]]
*[[Glicemia]]
* [[Malattie croniche non trasmissibili]]
▲*[[Obesità androide]]
*[[Storia del diabete]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|wikt=diabete|preposizione=sul|etichetta=diabete}}
==Collegamenti esterni==
*{{Treccani|diabete}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
| |||