Utente:Michele859/Sandbox20: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(801 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
La '''48ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]]''' si è svolta a [[Berlino]] dall'11 al 22 febbraio [[1998]], con lo [[Zoo Palast]] come sede principale.<ref name="berlinale.1998">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1998.html|titolo=48th Berlin International Film Festival - February 11-22, 1998|editore=www.berlinale.de|accesso=15 maggio 2023}}</ref> Direttore del festival è stato per il diciannovesimo anno [[Moritz de Hadeln]].
<!--{{Film
|titoloitaliano = Gli eroi del deserto
|titolooriginale = Hell's Heroes
|paese = [[USA]]
|annouscita = [[1930]]
|durata = 65-68 min
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = sonoro
|ratio =
|genere = Western
|regista = [[William Wyler]]
|soggetto = [[Peter B. Kyne]], [[C. Gardner Sullivan]]
|sceneggiatore = [[Tom Reed (sceneggiatore)|Tom Reed]]
|produttore = [[Carl Laemmle Jr.]]
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = [[Universal Pictures]]
|distribuzioneitalia =
|attori =
*[[Charles Bickford]]: Bob Sangster
*[[Raymond Hatton]]: Tom Gibbons
*[[Fred Kohler]]: "Wild Bill" Kearney
*[[Fritzi Ridgeway]]: Mrs Edwards
*[[Joe De La Cruz]]: Jose
*[[Walter James]]: Sheriff
*[[Maria Alba]]: Carmelita
*[[Buck Connors]]: Parson Jones
|doppiatorioriginali =
|doppiatoriitaliani =
|fotografo = [[George Robinson]]
|montatore = [[Harry Marker]]
|musicista = [[Sam Perry]]
}}-->
 
L'[[Orso d'oro]] è stato assegnato al film brasiliano ''[[Central do Brasil]]'' di [[Walter Salles]].
'''''Gli eroi del deserto''''' è un [[film western]] del [[1930]] diretto da [[William Wyler]] e interpretato da [[Charles Bickford]], [[Raymond Hatton]] e [[Fred Kohler]], adattamento del racconto ''The Three Godfathers'' dello scrittore americano [[Peter B. Kyne]]. Si tratta del primo film sonoro diretto da Wyler che ne girò anche una versione muta.
 
L'[[Orso d'oro alla carriera]] è stato assegnato all'attrice [[Catherine Deneuve]] mentre la [[Berlinale Kamera]] è stata assegnata allo scrittore, regista e sceneggiatore [[Curt Siodmak]] e a [[Carmelo Romero de Andrés]], vice direttore dell'Istituto di cinema e arti audiovisive di Madrid.<ref name="prizes.1998">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/jahresarchive/1998/03_preistraeger_1998/03_preistraeger_1998.html|titolo=Awards 1998|editore=www.berlinale.de|accesso=16 marzo 2017}}</ref>
Già portato tre volte sullo schermo nel periodo del muto (1909, 1915, 1920), fu rifatto da [[Richard Boleslawski]] nel 1936 (''Three Goodfathers'', mai distribuito in Italia), da [[John Ford]] nel 1948 (''[[In nome di Dio (film)|In nome di Dio]]'') e nel 1975 come film per la TV con il titolo ''The Godchild'', con protagonista [[Jack Palance]]. L'ultimo adattamento del racconto è il film d'animazione ''[[Tokyo Godfathers]]'', diretto da [[Satoshi Kon]] nel 2003.
 
Il festival è stato aperto dal film in concorso ''[[The Boxer (film 1997)|The Boxer]]'' di [[Jim Sheridan]].<ref name="lastampa.12f">{{Cita news|lingua=it|autore=Alessandra Levantesi|titolo=Il «Boxer» d'Irlanda a Berlino|pubblicazione=La Stampa|data=12 febbraio 1998}}</ref>
== Trama ==
Bob Sangster, Tom "Barbwire" Gibbons, "Wild Bill" Kearney e José rapinano una banca di New Jerusalem. José e il cassiere rimangono uccisi mentre Barbwire rimane ferito ad una spalla. I tre fuggono nel deserto ma rimangono presto senza cavalli e con poca acqua. Raggiungono un pozzo che si rivela asciutto e vi trovano una donna incinta che darà alla luce un bambino prima di morire. La donna farà in tempo a nominare i tre padrini del bambino e a chiedere che sia portato al padre Frank Edwards, il cassiere rimasto ucciso nella rapina.
 
La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Siodmak Bros. Berlin-London-Paris-Hollywood", è stata dedicata ai fratelli Curt e [[Robert Siodmak]].<ref name="retrospective">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/das_festival/sektionen_sonderveranstaltungen/retrospektive__hommage___berlinale_classics/index.html|titolo=Retrospectives Since 1977|editore=www.berlinale.de|accesso=5 gennaio 2020}}</ref>
Bob vorrebbe abbandonare il bambino ma gli altri due sono determinati ad onorare la richiesta della donna e si incamminano quindi per New Jerusalem. Indebolito per la ferita alla spalla, Barbwire rinuncia a seguire gli altri e si suicida. Dopo essersi fermati a riposare per la notte, Bob si accorge che Bill è sparito ed ha lasciato un biglietto in cui spiega che se n'è andato a causa della poca acqua che era rimasta.
 
== Storia ==
Bob prosegue, abbandonando la sua roba per la strada, incluso il bottino della rapina. Ad un certo punto pensa di abbandonare anche il bambino ma poi torna sui suoi passi. Le sue forze si esauriscono quando arriva presso un pozzo che si rivela avvelenato ma ha un'idea. Beve dal pozzo sapendo che ci vorrà un'ora prima che il veleno lo uccida. Giunge infine stremato alla chiesa di New Jerusalem dove si sta celebrando il Natale. Compiuto il suo dovere, muore senza pronunciare una parola.
«Affinché tutto lo sforzo e la passione dedicati a dare vita a un film siano stati utili, il momento in cui incontra il pubblico per la prima volta, il suo luogo di nascita, deve essere scelto con molta attenzione... non dimenticherò mai il giorno in cui ''[[Central do Brasil]]'' è stato scelto per Berlino... Né dimenticherò mai, naturalmente, il giorno in cui il film ha vinto l'[[Orso d'Oro]], così come l'[[Orso d'argento per la migliore attrice]] per [[Fernanda Montenegro]]. Ma c'è un momento che trascende entrambi questi eventi: il giorno in cui il film ha incontrato per la prima volta il pubblico berlinese allo Zoo Palast». (il regista [[Walter Salles]].)<ref name="berlinale.1998"/>
 
A differenza di qualsiasi altra ''Berlinale'' precedente, il 1998 ha portato con sé l'intuizione che il film di base era soggetto al trambusto del mercato tanto quanto qualsiasi altro prodotto scarso che è potenzialmente altamente redditizio. Più soldi sono coinvolti, più la decisione in quale festival presentare un film in anteprima diventa, per il produttore e il distributore, una sfida tattica, persino esistenziale. Quando è arrivata sul mercato europeo, la ''Berlinale'' insieme all'[[International Film Festival Rotterdam]] era cresciuta fino a diventare un concorrente aggiuntivo per i vecchi rivali [[Festival di Cannes|Cannes]] e [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Venezia]], specialmente quando si trattava di giovani registi e film più non convenzionali.<ref name="berlinale.1998"/>
== Produzione ==
Il film venne girato in [[California]], tra la [[Panamint Valley]], il [[deserto del Mojave]] e il [[Red Rock Canyon State Park]], mentre le sequenze relative alla città immaginaria di New Jerusalem vennero girate nella [[città fantasma]] di [[Bodie]], incluse quelle della banca (che due anni dopo sarà distrutta da un incendio) e della [[Chiesa Metodista]].<ref name="imdb">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0019976/locations?ref_=ttrel_sa_5|titolo=Gli eroi del deserto - Filming Locations|editore=www.imdb.com|accesso=15 aprile 2016}}</ref> Nella scena della rapina in banca viene inquadrato un carro funebre a cavalli che si può ancora osservare nel museo di Bodie.
 
I direttori del festival e il comitato di selezione hanno visto 504 film per il concorso, più che mai. Ci sono stati viaggi di selezione in 24 città da [[Buenos Aires]] a [[Tokyo]]. Già nella primavera dell'anno precedente erano stati fatti degli sforzi per alcuni film e ancora i 29 film che finalmente hanno corso in concorso, sono stati visti da numerosi commentatori come "seconda scelta". Senza dubbio, la critica era ingiusta, perché dal punto di vista cinematografico questa ''Berlinale'' è stata una delle migliori degli anni '90. Allora, cos'è successo?<ref name="berlinale.1998"/>
''Gli eroi del deserto'' si sarebbe rivelato un enorme successo di pubblico e critica ma per realizzare la sua visione creativa Wyler dovette scontrarsi aspramente con "Junior", come lo stesso regista chiamava il produttore [[Carl Laemmle Jr.]], figlio del fondatore della [[Universal Studios|Universal]]. I due discordarono costantemente sul budget, sulle sequenze di sparatorie e su quelle che sarebbero potute finire sotto il mirino della censura del [[Codice Hays]]. In quest'ultimo caso la spuntò il produttore: il finale originale, in cui il sopravvissuto veniva catturato dagli abitanti inferociti e portato al patibolo venne eliminato e sostituito con uno meno cruento.<ref name="tcm">{{Cita web|url=http://www.tcm.com/this-month/article/12745%7C0/Hell-s-Heroes.html|titolo=Hell's Heroes|editore=www.tcm.com|accesso=15 aprile 2016}}</ref>
 
L'anno precedente il festival ha dovuto stare a guardare come un invito alla ''Berlinale'' spesso servisse semplicemente come una mossa di poker per entrare in un altro festival. Quando questo finalmente confermava, a volte un film veniva ritirato all'ultimo minuto e la ''Berlinale'' veniva lasciata a se stessa. A questo proposito il festival del 1998 ha subito una vera serie di sconfitte. ''[[Mezzanotte nel giardino del bene e del male]]'' di [[Clint Eastwood]], ''[[Kundun]]'' di [[Martin Scorsese]] e ''[[Sliding Doors]]'' di [[Peter Howitt]] sono stati solo gli esempi più noti della serie di scommesse tattiche che si sono concluse a svantaggio della ''Berlinale''.<ref name="berlinale.1998"/>
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi dal 5 gennaio 1930, dopo un'anteprima tenutasi a [[New York]] il 27 dicembre [[1929]]. In [[Giappone]] venne proiettato a partire dall'aprile 1930, in [[Irlanda]] dal 15 agosto e in [[Francia]] dal 9 ottobre. Nel [[1931]] uscì anche in [[Germania]] e in [[Austria]].<ref name="imdb2">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0019976/releaseinfo?ref_=tt_dt_dt|titolo=Gli eroi del deserto - Release info|editore=www.imdb.com|accesso=15 aprile 2016}}</ref>
 
Nel caso dei film di Eastwood e Howitt, i cambiamenti a breve termine nelle strategie di marketing hanno fatto pendere la bilancia contro la ''Berlinale''. Nel caso di ''Kundun'' ci sono stati problemi politici all'inizio. Il governo cinese è intervenuto politicamente contro il film che affrontava la repressione del popolo tibetano. La ''Berlinale'' ha cercato di gestire la situazione in maniera diplomatica, cosa che ha portato ancora a malintesi con Scorsese, che poi ha ritirato lui stesso il film. [[Moritz de Hadeln]] non è riuscito a far cambiare idea a Scorsese e per di più ha dovuto fare a meno di due produzioni cinesi già invitate, che comunque non erano più state approvate per la ''Berlinale''.<ref name="berlinale.1998"/>
== Critica ==
 
Il critico [[Morando Morandini]] nel suo dizionario riporta: «Insolito western ben costruito e interessante nella definizione dei personaggi e delle situazioni».<ref name="morandini">{{Cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/film/gli-eroi-del-deserto-2/116533|titolo=Gli eroi del deserto|editore=www.trovacinema.repubblica.it|accesso=15 aprile 2016}}</ref>
Se questa cancellazione era almeno scusabile perché un festival del cinema non ha un proprio nucleo di diplomatici, la ''Berlinale'' ha agito sfortunatamente nel caso de ''[[La vita è bella]]'' di [[Roberto Benigni]]. Il film era stato offerto alla ''Berlinale'', ma il comitato di selezione era diviso nella sua opinione. Il festival ha rinunciato, lo ha trascurato per troppo tempo e alla fine ha dovuto guardare come il film è stato presentato in anteprima a Cannes solo per diventare un successo internazionale.<ref name="berlinale.1998"/>
 
All'inizio del festival, si è parlato più dei film e delle star che la ''Berlinale'' si era lasciata "sfuggire" che dei film che erano effettivamente presenti e degli ospiti che si sono presentati. Con ''[[The Boxer (film 1997)|The Boxer]]'' di [[Jim Sheridan]] e soprattutto ''[[I Want You (film)|I Want You]]'' di [[Michael Winterbottom]] e ''[[The Butcher Boy]]'' di [[Neil Jordan]], entrambi con protagonisti giovani forti e memorabili, hanno segnato un ottimo percorso per il cinema britannico nella competizione di quest'anno. Le quattro voci francesi erano forti e convincenti: la commedia musicale ''[[Parole, parole, parole...]]'' di [[Alain Resnais]] è stato particolarmente ben accolto. ''[[Central do Brasil]]'' di [[Walter Salles]] è stato il grande successo e vincitore a sorpresa del Concorso.<ref name="berlinale.1998"/>
 
Il cinema americano ha mostrato uno dei suoi migliori lati cult in ''[[Il grande Lebowski]]'' di [[Joel ed Ethan Coen]] e ''[[Jackie Brown]]'' di [[Quentin Tarantino]]. ''[[Sesso & potere]]'' di [[Barry Levinson]] era una satira convincente ed era divertente e commovente alla luce dello [[scandalo Clinton-Lewinsky]]. È stato tuttavia frustrante che né Barry Levinson né un attore protagonista siano venuti a Berlino per rappresentare il film. Questa è stata la prima volta per un film in concorso e ha suscitato ancora più malizia nei confronti della ''Berlinale'' e di [[Moritz de Hadeln]].<ref name="berlinale.1998"/>
 
Mentre quest'anno ci sono stati notevoli cambiamenti di umore tra la ''Berlinale'' e [[Hollywood]], il Kinderfilmfest ancora una volta va controcorrente. Di solito il pubblico ha preferito le produzioni del Nord Europa. Quest'anno, però, l'eccellente produzione americana ''[[Where the Elephant Sits]]'' di [[Mark Lowenthal]] è stata premiata con l'[[Orso di cristallo]]. Privo di estenuazione, il film descrive condizioni miserabili in una scuola di [[Los Angeles]] e Renate Zylla ha mostrato coraggio e intuizione nel decidere di invitare il film al Kinderfilmfest.<ref name="berlinale.1998"/>
 
Ancora una volta ha acceso un dibattito su cosa fosse esattamente un film per bambini e su cosa ci si potesse aspettare da un pubblico giovane. Questa discussione non era nuova e ha contribuito al profilo della sezione. «Se tutti gli insegnanti fossero così», ha scritto l'undicenne Lisa Marie nel suo commento dopo la prima, «ci sarebbero meno problemi nel mondo. Il film è stato duro, ma onesto». Un'affermazione così piacevolmente onesta, se si pensa ai tentativi falliti di comunicazione tra i "grandi" - di cui ce n'erano così tanti alla ''Berlinale'' di quest'anno.<ref name="berlinale.1998"/>
 
Il cinema asiatico è stato nuovamente così ben rappresentato sia al Forum che al Concorso, da costituire un fulcro tematico. Tra gli altri, in concorso il taiwanese ''[[Fang Lang]]'' di [[Lin Cheng-sheng]] con le giovani star [[Lee Kang-sheng]] e [[Chen Shiang-chyi]] che si sarebbero ripresentate regolarmente alla ''Berlinale''. Una serie di film coreani al Forum ha raccontato la vita in un Paese che si è trovato in una fase di transizione verso la democrazia. La fonte di "autonomia e intuizione sismografica" di questi film, scriveva Peter Körte sul ''[[Frankfurter Rundschau]]'', era il loro modo genuino di rispecchiare il "divario tra la modernizzazione in stile occidentale e le tradizioni regionali, non solo dal punto di vista tematico, ma anche e linguaggio formale". Ancora una volta il Forum ha mostrato la sua capacità di fare nuove scoperte.<ref name="berlinale.1998"/>
 
Un focus sulle realtà ebraiche nel Forum è stato accompagnato da due film israeliani di [[Assi Dayan]] e [[Yossi Somer]] proiettati al Panorama, formando un caleidoscopio generazionale. Inoltre, il Panorama di quest'anno è diventato ancora una volta un trampolino di lancio per diversi registi che avrebbero avuto successo a livello internazionale e sarebbero tornati come ospiti regolari della ''Berlinale''. A questi apparteneva [[Daniel Burman]] con il suo lungometraggio di debutto ''[[Un crisantemo estalla en cinco esquinas]]'', [[Amos Kollek]] e la sua attrice protagonista nel commovente ritratto ''[[Sue Lost in Manhattan]]'' e [[François Ozon]], il cui film di debutto ''[[Sitcom - La famiglia è simpatica]]'' ha ottenuto un successo immediato sia di pubblico che di critica. Il pubblico di Panorama era già abituato ad ''[[Apri gli occhi]]'' di [[Alejandro Amenábar]], ''[[Sanbuingwa]]'' di [[Park Chul-soo]], ''[[Carícies]]'' di [[Ventura Pons]] e [[John Greyson]] con il suo tentativo intelligente e altrettanto divertente di decostruire con ''[[Uncut|Uncut]]''. Insieme hanno reso questo Panorama uno dei migliori, più avvincenti degli ultimi anni.<ref name="berlinale.1998"/>
 
 
 
 
 
Polemiche tra il cinema italiano e il Festival di Berlino, aperte prima dell'inizio della rassegna dalle dimissioni del selezionatore italiano Sauro Borelli. Se quest'ultimo aveva rilevato scarso interesse nei confronti della nostra produzione, Moritz de Hadeln ribatte sostenendo l'esatto contrario: "Abbiamo avuto l'impressione che non ci sia stato offerto il meglio del cinema italiano a disposizione. Siamo amici del vostro cinema, ma non accettiamo di essere trattati in questo modo. ''[[La vita è bella (film 1997)|La vita è bella]]'' di [[Roberto Benigni|Benigni]], per esempio, non ci è stato mai proposto e la nostra delegazione ha dovuto vederlo a Roma, pagando il biglietto". Secondo de Hadeln i problemi con il nostro cinema risalgono ormai a vari anni fa, ai tempi in cui la giuria del festival presieduta da [[Gina Lollobrigida]] non premiò ''[[La messa è finita]]'' di [[Nanni Moretti]], a quelli in cui [[Giulio Andreotti]] chiese al presidente dell'[[Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali|Anica]], Carmine Cianfarani, di non presentare al festival il film di [[Giuseppe Ferrara]] ''[[Il caso Moro]]'' e all'incidente dello scorso anno con ''[[Il principe di Homburg (film 1997)|Il principe di Homburg]]'' di [[Marco Bellocchio]], prima selezionato e poi offerto al [[Festival di Cannes]]. A mettere pace tra il festival e il nostro cinema dovrebbe essere il ministro [[Walter Veltroni|Veltroni]], in arrivo a Berlino nei prossimi giorni e già personalmente interessato alla vicenda. "Dopo i colloqui avuti con lui a Venezia e ora in vista della sua visita", dice de Hadeln, "se troveremo partner adatti, il futuro sarà di nuovo positivo".(stampa.16feb98)
 
Per ricreare un clima di amichevole collaborazione, il 16 febbraio è stato organizzato un collegamento con il Teatro 5 di [[Studi di Cinecittà|Cinecittà]]. L'incontro, cui hanno preso parte da Roma [[Giuseppe Tornatore]] e l'intero cast del film di [[Angelo Longoni (regista)|Longoni]] ''[[Naja (film)|Naja]]'', e da Berlino Moritz de Hadeln, [[Gillo Pontecorvo]] e la regista [[Roberta Torre]] è servito a superare gli attriti e le incomprensioni delle ultime ore. "Non c'è mai stata guerra tra la Berlinale e il cinema italiano", ha esordito de Hadeln, "basti dire che qui al festival l'Italia ha vinto 5 volte l'Orso d'oro e la Francia 6. Ho vissuto a lungo in Italia, parlo italiano e vorrei, come sono certo che accadrà d'ora in poi, che i nostri rapporti fossero ottimi. I problemi che ho sottolineato in questi giorni sono soprattutto due: la preoccupazione per il fatto che i film italiani sono quasi completamente scomparsi dai cinema tedeschi e poi che un festival come quello di Berlino avrebbe voluto avere la possibilità di scegliere film italiani di una certa importanza. A queste cose si aggiungono alcuni problemi di organizzazione, ma quella è un'altra cosa". Pontecorvo ha risposto a de Hadeln sottolineando che "il cinema europeo si costruisce proprio sul trinomio Italia, Francia, Germania". Al telefono da Roma [[Marco Bellocchio]] ha avuto anche modo di chiarire il famoso incidente dell'anno scorso, quello per cui ''[[Il principe di Homburg (film 1997)|Il principe di Homburg]]'', prima selezionato per il FilmFest, è poi stato presentato in concorso a [[Festival di Cannes|Cannes]]: "Mi dispiace, anch'io ho avuto dei torti e d'altra parte li ho sempre ammessi. Quando si è produttori oltre che autori capita, certe volte, di trovarsi in difficoltà, per questo ho dovuto fare una scelta machiavellica, anche se guidata da buone intenzioni". L'unica importante domanda a cui non è stata data una vera risposta è quella che de Hadeln ha formulato più volte: "Che cosa fanno i film italiani all'estero? Quali sono i loro problemi di esportazione?".(stampa.17feb98-2)
 
Pochi divi alla Berlinale 1998. Moritz de Hadeln sta invano ripetendo da giorni ai cronisti berlinesi il concetto per cui il FilmFest non deve vivere di divi ma di film. Sul ''[[Berliner Morgenpost]]'', che dedica un lungo articolo alla carenza di nomi famosi, l'affermazione di de Hadeln viene seccamente contraddetta: "Le argomentazioni di de Hadeln sarebbero accettabili se stessimo parlando di un festival di provincia, ma Berlino è una città cosmopolita e la Berlinale è una delle più grandi manifestazioni di cinema. Per questo dovrebbe essere un suo impegno garantire la presenza di divi importanti".(stampa.18feb98)
 
Per il 18 febbraio è atteso anche il vicepresidente del consiglio [[Walter Veltroni]], che incontrerà de Hadeln e terrà una conferenza all'Accademia Europea sul tema "La nuova Italia".(stampa.18feb98)
 
== Giurie ==
=== Giuria internazionale ===
* [[Ben Kingsley]], attore (Regno Unito) - Presidente di giuria<ref name="juries.1998">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/awards-juries/juries.html/y=1998/o=desc/p=1/rp=40|titolo=Juries - 1998|editore=www.berlinale.de|accesso=23 giugno 2022}}</ref>
* [[Héctor Olivera]], regista, sceneggiatore e produttore (Argentina)
* [[Annette Insdorf]], storica del cinema e scrittrice (Stati Uniti)
* [[Leslie Cheung]], attore e musicista (Hong Kong)
* [[Maurizio Nichetti]], regista, attore e sceneggiatore (Italia)
* [[Maya Turovskaya]], critica cinematografica e teatrale e storica del cinema (Russia)
* [[Helmut Dietl]], regista, sceneggiatore e produttore (Germania)
* [[Brigitte Roüan]], attrice, regista e sceneggiatrice (Francia)
* [[Senta Berger]], attrice e produttrice (Austria)
* [[Li Cheuk-to]], direttore artistico del Festival internazionale del cinema di Hong Kong (Hong Kong)
* [[Michael Williams-Jones]], presidente della [[United International Pictures]] (Regno Unito)
 
=== Kinderjury ===
I premi riservati alla sezione Kinderfilmfest sono stati assegnati da una giuria composta da membri di età compresa tra 11 e 14 anni, selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.<ref name="juries.1998"/>
 
== Selezione ufficiale ==
=== In concorso ===
* ''[[Barbara (film 1997)|Barbara]]'', regia di [[Nils Malmros]] (Danimarca)
* ''[[The Boxer (film 1997)|The Boxer]]'', regia di [[Jim Sheridan]] (Stati Uniti, Irlanda)
* ''[[The Boys (film 1998)|The Boys]]'', regia di [[Rowan Woods]] (Australia)
* ''[[The Butcher Boy]]'', regia di [[Neil Jordan]] (Stati Uniti, Irlanda)
* ''[[Central do Brasil]]'', regia di [[Walter Salles]] (Brasile, Francia)
* ''[[The Commissioner]]'', regia di [[George Sluizer]] (Belgio, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Francia)
* ''[[Country of the Deaf]]'' (''Strana glukhikh''), regia di [[Valery Todorovsky]] (Russia, Francia)
* ''[[Fang lang]]'', regia di [[Lin Cheng-sheng]] (Taiwan)
* ''[[Il grande Lebowski]]'' (''The Big Lebowski''), regia di [[Joel Coen]] (Stati Uniti, Regno Unito)
* ''[[Hold You Tight]]'' (''Yue kuai le, yue duo luo''), regia di [[Stanley Kwan]] (Hong Kong)
* ''[[I Want You (film)|I Want You]]'', regia di [[Michael Winterbottom]] (Regno Unito)
* ''[[Jackie Brown]]'', regia di [[Quentin Tarantino]] (Stati Uniti)
* ''[[Jeanne et le Garçon formidable]]'', regia di [[Olivier Ducastel]] e [[Jacques Martineau]] (Francia)
* ''[[Left Luggage]]'', regia di [[Jeroen Krabbé]] (Paesi Bassi, Regno Unito, Belgio, Stati Uniti)
* ''[[Das Mambospiel]]'', regia di [[Michael Gwisdek]] (Germania)
* ''[[Parole, parole, parole...]]'' (''On connaît la chanson''), regia di [[Alain Resnais]] (Francia, Svizzera, Regno Unito, Italia)
* ''[[Le ragazze della notte]]'' (''Girls' Night''), regia di [[Nick Hurran]] (Regno Unito)
* ''[[Sada (film)|Sada]]'' (''Sada: Gesaku - Abe Sada no shōgai''), regia di [[Nobuhiko Obayashi]] (Giappone)
* ''[[Sesso & potere]]'' (''Wag the Dog''), regia di [[Barry Levinson]] (Stati Uniti)
* ''[[Lo sguardo dell'altro]]'' (''La mirada del otro''), regia di [[Vicente Aranda]] (Spagna)
* ''[[The Sound of One Hand Clapping]]'', regia di [[Richard Flanagan]] (Australia)
* ''[[Il testimone dello sposo]]'', regia di [[Pupi Avati]] (Italia)
* ''[[Trop (peu) d'amour]]'', regia di [[Jacques Doillon]] (Francia)
* ''[[Will Hunting - Genio ribelle]]'' (''Good Will Hunting''), regia di [[Gus Van Sant]] (Stati Uniti)
* ''[[Xiu Xiu: The Sent-Down Girl]]'' (''Tian yu''), regia di [[Joan Chen]] (Hong Kong, Stati Uniti, Taiwan)
 
==== Cortometraggi ====
* ''[[Addendum to the Politbuero Report]]'' (''Einschub in den Bericht des Politbüros''), regia di [[Hans-Hermann Hertle]] e [[Gunther Scholz]] (Germania)
* ''[[Butterfly Flying]]'' (''Die shuang fei''), regia di [[Duo Mu]] e [[Yunchu Wu]] (Cina)
* ''[[Cinema Alcázar]]'', regia di [[Florence Jaugey]] (Nicaragua)
* ''[[Comic Dance]]'' (''Shutochnyy tanets''), regia di [[Sergey Ainutdinov]] (Russia)
* ''[[Ein gleiches]]'', regia di [[Riki Kalbe]] e [[Barbara Kasper]] (Germania)
* ''[[Ik beweeg, dus ik besta]]'', regia di [[Gerrit van Dijk]] (Paesi Bassi)
* ''[[O Que Te Quero]]'', regia di [[Jeanne Waltz]] (Portogallo)
* ''[[Playboys (film 1998)|Playboys]]'', regia di [[Pepe Danquart]] (Germania)
* ''[[Solvorn]]'', regia di [[Anja Breien]] (Norvegia)
* ''[[Tram (film)|Tram]]'' (''Villamos''), regia di [[Márton Nyitrai]] (Ungheria)
 
=== Fuori concorso ===
* ''[[Conflitto d'interessi (film)|Conflitto di interessi]]'' (''The Gingerbread Man''), regia di [[Robert Altman]] (Stati Uniti)
* ''[[Paradiso perduto (film 1998)|Paradiso perduto]]'' (''Great Expectations''), regia di [[Alfonso Cuarón]] (Stati Uniti)
* ''[[Princess Mononoke]]'' (''Mononoke-hime''), regia di [[Hayao Miyazaki]] (Giappone)
* ''[[L'uomo della pioggia - The Rainmaker]]'' (''The Rainmaker''), regia di [[Francis Ford Coppola]] (Stati Uniti, Germania)
 
=== Panorama ===
* ''[[Allarme mortale]]'' (''The Alarmist''), regia di [[Evan Dunsky]] (Stati Uniti)
* ''[[Amori & segreti]]'' (''Polish Wedding''), regia di [[Theresa Connelly]] (Stati Uniti)
* ''[[Angel on My Shoulder (film 1998)|Angel on My Shoulder]]'', regia di [[Donna Deitch]] (Stati Uniti)
* ''[[Apri gli occhi]]'' (''Abre los ojos''), regia di [[Alejandro Amenábar]] (Spagna, Francia, Italia)
* ''[[The Brandon Teena Story]]'', regia di [[Susan Muska]] e [[Gréta Olafsdóttir]] (Stati Uniti)
* ''[[Carícies]]'', regia di [[Ventura Pons]] (Spagna)
* ''[[A Crysanthemum Bursts in Cincoesquinas]]'' (''Un crisantemo estalla en cinco esquinas''), regia di [[Daniel Burman]] (Argentina, Francia, Brasile, Spagna)
* ''[[Didn't Do It for Love]]'', regia di [[Monika Treut]] (Germania)
* ''[[Dirty (film)|Dirty]]'', regia di [[Bruce Sweeney]] (Canada)
* ''[[The Dybbuk of the Holy Apple Field]]'' (''Ha-Dybbuk B'sde Hatapuchim Hakdoshim''), regia di [[Yossi Somer]] (Israele, Germania, Svizzera)
* ''[[Eighteen Springs]]'' (''Ban sheng yuan''), regia di [[Ann Hui]] (Hong Kong, Cina)
* ''[[Ever Changing Waters]]'' (''Escrito en el agua''), regia di [[Marcos Loayza]] (Argentina)
* ''[[Father, Son and Holy Torum]]'' (''Isa, poeg ja püha Toorum''), regia di [[Mark Soosaar]]
* ''[[Fintar o Destino]]'', regia di [[Fernando Vendrell]] (Portogallo, Capo Verde)
* ''[[Frankfurt - Millennium]]'' (''Das Frankfurter Kreuz''), regia di [[Romuald Karmakar]] (Germania, Francia)
* ''[[Le gone du Chaâba]]'', regia di [[Christophe Ruggia]] (Francia)
* ''[[Guerra de Canudos]]'', regia di [[Sergio Rezende]] (Brasile)
* ''[[Guy Maddin: Waiting for Twilight]]'', regia di [[Noam Gonick]] (Canada)
* ''[[Hollywoodism: Jews, Movies and the American Dream]]'', regia di [[Simcha Jacobovici]] (Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Germania)
* ''[[L'honneur de ma famille]]'', regia di [[Rachid Bouchareb]] (Francia)
* ''[[Hundert Jahre Brecht]]'', regia di [[Ottokar Runze]] (Germania)
* ''[[In the Navel of the Sea]]'' (''Sa pusod ng dagat''), regia di [[Marilou Diaz-Abaya]] (Filippine)
* ''[[I Think I Do]]'', regia di [[Brian Sloan]] (Stati Uniti)
* ''[[Je ne vois pas ce qu'on me trouve]]'', regia di [[Christian Vincent]] (Francia)
* ''[[Kichiku]]'' (''Kichiku dai enkai''), regia di [[Kazuyoshi Kumakiri]] (Giappone)
* ''[[Kiss, Cuddle and Celebrate]]'' (''Knutschen, kuscheln, jubilieren''), regia di [[Peter Kern]] (Germania)
* ''[[The Land Girls - Le ragazze di campagna]]'' (''The Land Girls''), regia di [[David Leland]] (Regno Unito, Francia)
* ''[[Lichter aus dem Hintergrund]]'', regia di [[Helga Reidemeister]] (Germania)
* ''[[Life, Love & Celluloid]]'', regia di [[Juliane Lorenz]] (Germania)
* ''[[Lou Reed: Rock and Roll Heart]]'', regia di [[Timothy Greenfield-Sanders]] (Stati Uniti)
* ''[[The Man in Selya's Life]]'' (''Ang lalaki sa buhay ni Selya''), regia di [[Carlos Siguion-Reyna]] (Filippine)
* ''[[Midnight in Cuba]]'', regia di [[Dimitri Falk]] (Stati Uniti)
* ''[[Milice, film noir]]'', regia di [[Alain Ferrari]] (Francia)
* ''[[Mr. Baum]]'' (''Mar Baum''), regia di [[Assi Dayan]] (Israele, Francia)
* ''[[Nadro (film)|Nadro]]'', regia di [[Ivana Massetti]] (Costa d'Avorio, Canada, Francia)
* ''[[Neue Freiheit - Keine Jobs Schönes München: Stillstand]]'', regia di [[Herbert Achternbusch]] (Germania)
* ''[[No President]]'', regia di Jack Smith (Stati Uniti)
* ''[[Perlur og svín]]'', regia di [[Óskar Jónasson]] (Islanda)
* ''[[Petits désordres amoureux]]'', regia di [[Olivier Péray]] (Francia, Svizzera, Spagna)
* ''[[La pistola de mi hermano]]'', regia di [[Ray Loriga]] (Spagna)
* ''[[Push! Push!]]'' (''Sanbuingwa''), regia di [[Park Cheol-su]] (Corea del Sud)
* ''[[Rakka suru yugata]]'', regia di [[Naoe Gōzu]] (Giappone)
* ''[[Retro vtroёm]]'', regia di [[Pëtr Todorovskij]] (Russia)
* ''[[Sex/Life in L.A.]]'', regia di [[Jochen Hick]] (Germania, Stati Uniti)
* ''[[Shvil Hahalav]]'', regia di [[Ali Nasser (regista)|Ali Nasser]] (Israel)
* ''[[Sue (film)|Sue]]'', regia di [[Amos Kollek]] (Stati Uniti)
* ''[[Tábor padlych zien]]'', regia di [[Laco Halama]] (Slovacchia)
* ''[[Tango Is a Sad Thought to Be Danced]]'' (''Tango je tuzna misao koja se plese''), regia di [[Mladomir Puriša Đorđević]] (Serbia e Montenegro)
* ''[[Totò che visse due volte]]'', regia di [[Ciprì e Maresco]] (Italia)
* ''[[Trouble on the Corner]]'', regia di [[Alan Madison]] (Stati Uniti)
* ''[[Twilight of the Ice Nymphs]]'', regia di [[Guy Maddin]] (Canada)
* ''[[Uncut (film)|Uncut]]'', regia di [[John Greyson]] (Canada)
* ''[[Und Gott erschuf das Makeup]]'', regia di [[Lothar Lambert]] (Germania)
 
==== Cortometraggi ====
* ''[[4:00 A.M.]]'', regia di [[Heesook Sohn]] (Germania)
* ''[[African Violet (film)|African Violet]]'', regia di [[Koto Bolofo]] (Sud Africa)
* ''[[American International Pictures (film)|American International Pictures]]'', regia di [[Vivian Ostrovsky]] (Francia, Stati Uniti)
* ''[[Blue Diary]]'', regia di [[Jenni Olson]] (Stati Uniti)
* ''[[Boxed (film)|Boxed]]'', regia di [[Genevieve Anderson]] (Stati Uniti)
* ''[[Broken Goddess]]'', regia di [[Dallas (regista)|Dallas]] (Stati Uniti)
* ''[[Charlotte in Schweden]]'', regia di [[Rosa von Praunheim]] (Germania)
* ''[[Cuba 15]]'', regia di [[Elizabeth Kamir Schub]] (Stati Uniti)
* ''[[Delivery of a Nation]]'' (''(Po) Radjanje jedne nacije''), regia di [[Momir Matovic]] (Serbia e Montenegro)
* ''[[Finale (film 1997)|Finale]]'', regia di [[Peter Jürgensmeier]] (Germania)
* ''[[La guerra dell'oppio]]'' (''Yapian zhanzheng''), regia di [[Xie Jin]] (Cina)
* ''[[Harbour (film)|Harbour]]'' (''Uostas''), regia di [[Audrius Stonys]] (Lituania)
* ''[[Hustler for Life]]'', regia di [[Peter Sempel]] (Germania)
* ''[[I Was a Male Yvonne De Carlo for the Lucky Landlord...]]'', regia di [[Jack Smith (regista)|Jack Smith]] (Stati Uniti)
* ''[[Keep in a Dry Place and Away from Children]]'', regia di [[Martin Davies]] (Regno Unito)
* ''[[My Own Obsession]]'', regia di [[Garine Torossian]] (Canada)
* ''[[Peppermills]]'', regia di [[Isabel Hegner]] (Stati Uniti)
* ''[[O Pulso]]'', regia di [[José Pedro Goulart]] (Brasile)
* ''[[Repetition Compulsion]]'', regia di [[Ellie Lee]] (Stati Uniti)
* ''[[Sabor a mí]]'', regia di [[Claudia Morgado]] (Canada)
* ''[[Schwarzes Wasser]]'', regia di [[Nathalie Percillier]] (Germania)
* ''[[Smuggler]]'', regia di [[Maximilian von Moll]] (Germania)
* ''[[Sour Juice]]'', regia di [[Shoshanah Oppenheim]] (Stati Uniti)
* ''[[Der Staub der Stadt]]'', regia di [[Heike Ollertz]] (Germania)
* ''[[St. Pelagius the Penitent]]'', regia di [[Jewels Barker]] (Regno Unito)
* ''[[Straßensperre]]'', regia di [[Carsten Fiebeler]] (Germania)
* ''[[Stromboli (film 1997)|Stromboli]]'', regia di [[Chris Newby]] (Regno Unito)
* ''[[De suikerpot]]'', regia di [[Hilde Van Mieghem]] (Belgio)
* ''[[Tabu V (About Which One Cannot Speak)]]'' (''Tabu V. (Wovon man nicht sprechen kann)''), regia di [[Michael Brynntrup]] (Germania)
* ''[[Techno and the KGB]]'', regia di [[Peter Skuts]] (Stati Uniti, Ungheria)
* ''[[T.R.A.N.S.I.T.]]'', regia di [[Piet Kroon]] (Regno Unito, Paesi Bassi)
* ''[[Unternehmen Arschmaschine]]'', regia di [[Mara Mattuschka]] e [[Gabriele Szekatsch]] (Austria)
* ''[[Wavelengths]]'', regia di [[Pratibha Parmar]] (Regno Unito)
 
=== Forum internazionale del giovane cinema ===
==== Programma principale ====
* ''[[Abstich]]'', regia di [[Joachim Tschirner]] (Germania)
* ''[[Bertolt Brecht - Liebe, Revolution und andere gefährliche Sachen]]'', regia di [[Jutta Brückner]] e [[Kaj Holmberg]] (Germania, Finlandia, Svezia, Danimarca, Francia)
* ''[[The Big One (film)|The Big One]]'', regia di [[Michael Moore]] (Stati Uniti, Regno Unito)
* ''[[Blue Fish]]'', regia di [[Yosuke Nakagawa]] (Giappone)
* ''[[Cinéma, de notre temps]]'' – Episodio ''HHH, un portrait de Hou Hsiao-hsien'', regia di [[Olivier Assayas]] (Taiwan, Francia)
* ''[[Conceiving Ada]]'', regia di [[Lynn Hershman Leeson]] (Stati Uniti, Germania)
* ''[[Dahan (film)|Dahan]]'', regia di [[Rituparno Ghosh]] (India)
* ''[[Delitti d'autore]]'' (''Frogs for Snakes''), regia di [[Amos Poe]] (Stati Uniti)
* ''[[Demain et encore demain, journal 1995]]'', regia di [[Dominique Cabrera]] (Francia)
* ''[[Divine carcasse]]'', regia di [[Dominique Loreau]] (Belgio, Benin)
* ''[[Four Corners (film)|Four Corners]]'', regia di [[James Benning]] (Stati Uniti)
* ''[[Grüningers Fall]]'', regia di [[Richard Dindo]] (Svizzera)
* ''[[It's a Long Road]]'' (''Ola einai dromos''), regia di [[Pantelis Voulgaris]] (Grecia)
* ''[[Junk Food (film)|Junk Food]]'' (''Janku fudo''), regia di [[Masashi Yamamoto]] (Giappone)
* ''[[Kasaba (film)|Kasaba]]'', regia di [[Nuri Bilge Ceylan]] (Turchia)
* ''[[A Letter Without Words]]'', regia di [[Lisa Lewenz]] (Stati Uniti)
* ''[[Living with Your Eyes]]'' (''Leven met je ogen''), regia di [[Ramón Gieling]] (Paesi Bassi)
* ''[[Milk (film 1997)|Milk]]'', regia di [[Edgar Honetschläger]] (Austria, Giappone)
* ''[[Münchner Freiheit (film)|Münchner Freiheit]]'', regia di [[Harald Rumpf]] (Germania)
* ''[[My Conversations on Film]]'' (''Mes entretiens filmés''), regia di [[Boris Lehman]] (Belgio)
* ''[[Nachrichten aus dem Untergrund]]'', regia di [[Andreas Hoessli]] (Svizzera)
* ''[[Nadya's Village]]'' (''Nahja no mura''), regia di [[Seiichi Motohashi]] (Giappone)
* ''[[Nappeun yeonghwa]]'', regia di [[Jang Sun-woo]] (Corea del Sud)
* ''[[A Place Called Chiapas]]'', regia di [[Nettie Wild]] (Canada)
* ''[[Rajio no jikan]]'', regia di [[Kōki Mitani]] (Giappone)
* ''[[Sergey Eyzenshteyn. Meksikanskaya fantasiya]]'', regia di [[Oleg Kovalov]] (Russia)
* ''[[Shivrei T'munot Yerushalayim]]'', regia di [[Ron Havilio]] (Israele)
* ''[[Spark (film 1998)|Spark]]'', regia di [[Garret Williams]] (Stati Uniti)
* ''[[Thirteen (film 1997)|Thirteen]]'', regia di [[David D. Williams]] (Stati Uniti)
* ''[[Three Sisters (film 1998)|Three Sisters]]'' (''Shalosh Achayot''), regia di [[Tsipi Reibenbach]] (Israele, Germania)
* ''[[Tigerstripe Baby Is Waiting for Tarzan]]'' (''Tigerstreifenbaby wartet auf Tarzan''), regia di [[Rudolf Thome]] (Germania)
* ''[[Tōkyō yakyoku]]'', regia di [[Jun Ichikawa]] (Giappone)
* ''[[To Sang Fotostudio]]'', regia di [[Johan van der Keuken]] (Paesi Bassi)
* ''[[V toj strane]]'', regia di [[Lidija Bobrova]] (Russia)
* ''[[Wang xiang]]'', regia di [[Hsu Hsiao-Ming]] (Taiwan)
* ''[[War Zone (film)|War Zone]]'', regia di [[Maggie Hadleigh-West]] (Stati Uniti, Germania)
* ''[[Winter Land]]'' (''Invierno mala vida''), regia di [[Gregorio Cramer]] (Argentina, Francia)
* ''[[Wolves Cry Under the Moon]]'' (''Guo dao feng bi''), regia di [[Ping Ho]] (Taiwan)
* ''[[Xiao Wu]]'', regia di [[Jia Zhangke]] (Cina, Hong Kong)
* ''[[The Year After Dayton]]'' (''Das Jahr nach Dayton''), regia di [[Nikolaus Geyrhalter]] (Bosnia ed Erzegovina, Austria)
 
==== La scena coreana ====
* ''[[Barricade (film 1997)|Barricade]]'', regia di [[Yun In-ho]] (Corea del Sud)
* ''[[Habitual Sadness]]'' (''Najeun moksori 2''), regia di [[Byun Young-joo]] (Corea del Sud)
* ''[[Jeopsok]]'', regia di [[Chang Yoon-hyun]] (Corea del Sud)
* ''[[Motel Cactus]]'' (''Motel Seoninjang''), regia di [[Park Ki-yong]] (Corea del Sud)
* ''[[The Murmuring]]'' (''Najeun moksori''), regia di Byun Young-joo (Corea del Sud)
* ''[[Pyongyang Diaries]]'', regia di [[Solrun Hoaas]] (Australia)
 
==== Quattro film di Kim Ki-young ====
* ''[[Hanyeo]]'', regia di [[Kim Ki-young]] (Corea del Sud)
* ''[[Ieoh Island]]'' (''Iodo''), regia di Kim Ki-young (Corea del Sud)
* ''[[Insect Woman]]'' (''Chungyo''), regia di Kim Ki-young (Corea del Sud)
* ''[[Woman of Fire '82]]'' (''Hwanyeo '82''), regia di Kim Ki-young (Corea del Sud)
 
==== Midnight Special ====
* ''[[C'era una volta in Cina e in America]]'' (''Huáng Fēihông Zhī Xīyù Xíongshī''), regia di [[Sammo Hung]] (Hong Kong)
* ''[[Cube - Il cubo]]'' (''Cube''), regia di [[Vincenzo Natali]] (Canada)
* ''[[Ma Yong Zhen]]'', regia di [[Corey Yuen]] (Hong Kong, Cina)
* ''[[Modulations]]'', regia di [[Iara Lee]] (Stati Uniti)
* ''[[Perfect Blue]]'' (''Pāfekuto burū''), regia di [[Satoshi Kon]] (Giappone)
* ''[[Sangue, proiettili e ottani]]'' (''Blood, Guts, Bullets and Octane''), regia di [[Joe Carnahan]] (Stati Uniti)
* ''[[Tano da morire]]'', regia di [[Roberta Torre]] (Italia)
* ''[[Unlucky Monkey]]'' (''Anrakkī monkī''), regia di [[Sabu (regista)|Sabu]] (Giappone)
 
==== Proiezioni speciali ====
* ''[[Bergmans röst]]'', regia di [[Gunnar Bergdahl]] (Svezia)
* ''[[Faire-part: Musée Henri Langlois]]'', regia di [[Jean Rouch]] (Francia)
* ''[[Journal de Rivesaltes 1941-1942]]'', regia di [[Jacqueline Veuve]] (Svizzera)
* ''[[Neon Goddesses]]'', regia di [[Nelson Lik-wai Yu]] (Hong Kong)
 
==== Il Nuovo cinema tedesco ====
* ''[[Die Apothekerin]]'', regia di [[Rainer Kaufmann]] (Germania)
* ''[[Back in Trouble]]'', regia di [[Andy Bausch]] (Germania, Lussemburgo)
* ''[[Bags of Time]]'' (''Alle Zeit der Welt''), regia di [[Matl Findel]] (Germania)
* ''[[La banda del rock - I musicanti di Brema]]'' (''Die Furchtlosen Vier''), regia di [[Michael Coldewey]], [[Eberhard Junkersdorf]] e [[Jürgen Richter]] (Germania)
* ''[[Bandits (film 1997)|Bandits]]'', regia di [[Katja von Garnier]] (Germania)
* ''[[Barluschke]]'', regia di [[Thomas Heise]] (Germania)
* ''[[Der Campus]]'', regia di [[Sönke Wortmann]] (Germania)
* ''[[Comedian Harmonists (film)|Comedian Harmonists]]'', regia di [[Joseph Vilsmaier]] (Germania, Austria)
* ''[[Crimini invisibili]]'' (''The End of Violence''), regia di [[Wim Wenders]] (Stati Uniti, Germania, Francia)
* ''[[Große weite Wel]]'', regia di [[Andreas Voigt]] (Germania)
* ''[[The Hardship Test]]'' (''Härtetest''), regia di [[Janek Rieke]] (Germania)
* ''[[Hunger: Addicted to Love]]'' (''Hunger - Sehnsucht nach Liebe''), regia di [[Dana Vávrová]] (Germania)
* ''[[Im Lichtbild der Großstadt]]'', regia di [[Manfred Wilhelms]] (Germania)
* ''[[Im Namen der Unschuld]]'', regia di [[Andreas Kleinert]] (Germania)
* ''[[Just Married (film 1998)|Just Married]]'', regia di [[Rudolf Thome]] (Germania)
* ''[[Kinderland ist abgebrannt]]'', regia di [[Sibylle Tiedemann]] (Germania)
* ''[[Knockin' On Heaven's Door]]'', regia di [[Thomas Jahn]] (Germania)
* ''[[Nach dem Spiel]]'', regia di [[Aysun Bademsoy]] (Germania)
* ''[[Nights, Gambled Away]]'' (''Verspielte Nächte''), regia di [[Angeliki Antoniou]] (Germania, Grecia)
* ''[[Obsession (film 1997)|Obsession]]'', regia di [[Peter Sehr]] (Germania, Francia)
* ''[[Pelym (film)|Pelym]]'', regia di [[Andrzej Klamt]] e [[Ulrich Rydzewski]] (Germania)
* ''[[Pi - Die Polizistin]]'', regia di [[Carolin Otto]] (Germania)
* ''[[Raus aus der Haut]]'', regia di [[Andreas Dresen]] (Germania)
* ''[[Silvester Countdown]]'', regia di [[Oskar Roehler]] (Germania)
* ''[[Sognatori d'inverno]]'' (''Winterschläfer''), regia di [[Tom Tykwer]] (Germania)
* ''[[Tanger - Legende einer Stadt]]'', regia di [[Peter Goedel]] (Germania, Francia, Stati Uniti)
* ''[[Trains' n' Roses]]'' (''Zugvögel - ...einmal nach Inari''), regia di [[Peter Lichtefeld]] (Germania, Finlandia)
* ''[[Und vor mir die Sterne... - Das Leben der Schlagersängerin Renate Kern]]'', regia di [[Ulrike Franke]] e [[Michael Loeken]] (Germania)
* ''[[Widows (film 1998)|Widows]]'', regia di [[Sherry Hormann]] (Germania)
* ''[[Zwickel auf Bizyckel]]'', film collettivo (Germania)
 
==== Video ====
* ''[[Blood Money: Switzerland's Nazi Gold]]'', regia di [[Stephen Crisman]] (Stati Uniti)
* ''[[Burma Diary]]'', regia di [[Jeanne Hallacy]] (Paesi Bassi, Thailandia)
* ''[[De l'autre côté du périph (film 1997)|De l'autre côté du périph]]'', regia di [[Bertrand Tavernier|Bertrand]] e [[Nils Tavernier]] (Francia)
* ''[[Eisenstein: The Master's House]]'' (''Dom mastera''), regia di [[Aleksandr Iskin]] e [[Marianna Kireeva]] (Russia)
* ''[[Inspired by Bach]]'', film collettivo (Canada)
* ''[[Kisangani Diary]]'', regia di [[Hubert Sauper]] (Francia, Austria)
* ''[[On-Line: An Inside View of Korean Independent Film]]'' (''Byunbang-eso joongsim-urö''), regia di [[Hong Hyung-sook]] (Corea del Sud)
* ''[[Red-Hunt]]'', regia di [[Chon Sung-bong]] (Corea del Sud)
* ''[[The Six Day Fight in Myong Dong Cathedral]]'' (''Myeong-seong, geu 6-il-gan-ui gi-rok''), regia di [[Kim Dong-won]] (Corea del Sud)
* ''[[Die verschiedenen Gesichter des Sergej Eisenstein]]'', regia di [[Oksana Bulgakova]] e [[Dietmar Hochmuth]] (Germania)
 
=== Kinderfilmfest ===
* ''[[The Climb (film 1997)|The Climb]]'', regia di [[Bob Swaim]] (Francia, Nuova Zelanda, Canada)
* ''[[Un cucciolo tutto per me]]'' (''Ms. Bear''), regia di [[Paul Ziller]] (Germania, Canada)
* ''[[Kalle e la formula magica]]'' (''Kalle Blomkvist och Rasmus''), regia di [[Göran Carmback]] (Svezia)
* ''[[Kayla (film)|Kayla]]'', regia di [[Nicholas Kendall]] (Canada, Germania)
* ''[[On Our Own]]'' (''Når mor kommer hjem...''), regia di [[Lone Scherfig]] (Danimarca, Svezia)
* ''[[Ringo-no usagi]]'', regia di [[Kōji Kobayashi]] (Giappone)
* ''[[Sanning eller konsekvens]]'', regia di [[Christina Olofson]] (Svezia)
* ''[[A Talk with Birds]]'' (''Razgovor s ptizi''), regia di [[Rumyana Petkova]] (Russia, Bulgaria)
* ''[[Where the Elephant Sits]]'', regia di [[Mark Lowenthal]] (Stati Uniti)
 
==== Cortometraggi ====
* ''[[Dobranocka]]'', regia di [[Daniel Szczechura]] (Polonia)
* ''[[Hands Up (film 1998)|Hands Up]]'' (''Hænderne op''), regia di [[Morten Henriksen]] (Danimarca)
* ''[[Den hellige finger]]'', regia di [[Øivind S. Jorfald]] (Norvegia)
* ''[[Jeden dzien z zycia kukulki zegarowej]]'', regia di [[Longin Szmyd]] (Polonia)
* ''[[Kisten]]'', regia di [[Jan Konings]] (Norvegia)
* ''[[Der Nachtkrapp]]'', regia di [[Heidi Kull]] (Germania)
* ''[[Otto (film)|Otto]]'', regia di [[Stig Bergqvist]] e [[Jonas Odell]] (Svezia)
* ''[[Puppies for Sale]]'', regia di [[Ron Krauss]] (Stati Uniti)
* ''[[Rant (film)|Rant]]'', regia di [[Mary Siceloff]] (Stati Uniti)
* ''[[Samb et le commissaire]]'', regia di [[Olivier Sillig]] (Svizzera)
* ''[[When the Dust Settles]]'', regia di [[Louise Johnson]] (Canada)
 
=== Retrospettiva ===
* ''[[Abschied (film 1930)|Abschied]]'', regia di [[Robert Siodmak]] (Germania)
* ''[[L'affare Nina B.]]'' (''L'affaire Nina B.''), regia di Robert Siodmak (Francia, Germania Ovest)
* ''[[Aloma dei mari del sud]]'' (''Aloma of the South Seas''), regia di [[Alfred Santell]] (Stati Uniti)
* ''[[Banditi atomici]]'' (''Creature with the Atom Brain''), regia di [[Edward L. Cahn]] (Stati Uniti)
* ''[[Black Friday (film 1940)|Black Friday]]'', regia di [[Arthur Lubin]] (Stati Uniti)
* ''[[Il capitano Mollenard]]'' (''Mollenard''), regia di Robert Siodmak (Francia)
* ''[[Carico bianco]]'' (''Cargaison blanche''), regia di Robert Siodmak (Francia)
* ''[[Il cervello di Donovan (film)|Il cervello di Donovan]]'' (''Donovan's Brain''), regia di [[Felix E. Feist]] (Stati Uniti)
* ''[[Chango]]'' (''Shady Lady''), regia di [[George Waggner]] (Stati Uniti)
* ''[[Il cobra (film 1944)|Il cobra]]'' (''Cobra Woman''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Il corsaro dell'isola verde]]'' (''The Crimson Pirate''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[La crisi è finita]]'' (''La crise est finie''), regia di Robert Siodmak (Francia)
* ''[[Custer eroe del West]]'' (''Custer of the West''), regia di Robert Siodmak (Regno Unito, Francia, Spagna, Stati Uniti)
* ''[[Il deportato]]'' (''Deported''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[La donna e il mostro]]'' (''The Lady and the Monster''), regia di [[George Sherman]] (Stati Uniti)
* ''[[La donna fantasma (film)|La donna fantasma]]'' (''Phantom Lady''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Doppio gioco (film 1949)|Doppio gioco]]'' (''Criss Cross''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Dorothea Angermann]]'', regia di Robert Siodmak (Germania Ovest)
* ''[[Esploratori dell'infinito]]'' (''Riders to the Stars''), regia di [[Richard Carlson]] (Stati Uniti)
* ''[[Das Feuerschiff]]'', regia di [[Ladislao Vajda]] (Germania Ovest)
* ''[[Il figlio di Dracula (film 1943)|Il figlio di Dracula]]'' (''Son of Dracula''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Il fischio a Eaton Falls]]'' (''The Whistle at Eaton Falls''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Frankenstein contro l'uomo lupo]]'' (''Frankenstein Meets the Wolf Man''), regia di [[Roy William Neill]] (Stati Uniti)
* ''[[I gangsters]]'' (''The Killers''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Il grande giuoco (film 1954)|Il grande giuoco]]'' (''Le grand jeu''), regia di Robert Siodmak (Francia, Italia)
* ''[[Il grande peccatore]]'' (''The Great Sinner''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Her Jungle Love]]'', regia di [[George Archainbaud]] (Stati Uniti)
* ''[[Ho camminato con uno zombi]]'' (''I Walked with a Zombie''), regia di [[Jacques Tourneur]] (Stati Uniti)
* ''[[L'imboscata (film 1939)|L'imboscata]]'' (''Pièges''), regia di Robert Siodmak (Francia)
* ''[[Io ho ucciso]]'' (''The Strange Affair of Uncle Harry''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Istruttoria (film)|Istruttoria]]'' (''Voruntersuchung''), regia di Robert Siodmak (Germania)
* ''[[Joe l'inafferrabile]]'' (''Invisible Agent''), regia di [[Edwin L. Marin]] (Stati Uniti)
* ''[[Katia, regina senza corona]]'' (''Katia''), regia di Robert Siodmak (Francia)
* ''[[Kurussù la bestia delle amazzoni]]'' (''Curucu, Beast of the Amazon''), regia di [[Curt Siodmak]] (Stati Uniti)
* ''[[Mein Vater, der Schauspieler]]'', regia di Robert Siodmak (Germania Ovest)
* ''[[Il mio cuore appartiene a papà]]'' (''My Heart Belongs to Daddy''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Mister Flow]]'', regia di Robert Siodmak (Francia)
* ''[[Il mistero delle 5 dita]]'' (''The Beast with Five Fingers''), regia di [[Robert Florey]] (Stati Uniti)
* ''[[La morte viene dal passato]]'' (''Hauser's Memory''), regia di [[Boris Sagal]] (Stati Uniti)
* ''[[Il mostro magnetico]]'' (''The Magnetic Monster''), regia di Curt Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Il muro della paura]]'' (''Escape from East Berlin''), regia di Robert Siodmak (Germania Ovest, Stati Uniti)
* ''[[Nella morsa della S.S.]]'' (''Mein Schulfreund''), regia di Robert Siodmak (Germania Ovest)
* ''[[Ordine segreto del III Reich]]'' (''Nachts, wenn der Teufel kam''), regia di Robert Siodmak (Germania Ovest)
* ''[[O.S.S.]]'', regia di Robert Siodmak (Regno Unito)<ref name="Ep.1">Sono stati proiettati quattro episodi: ''Operation Eel'', ''Operation Flint Axe'', ''Operation Foulball'' e ''Operation Powder Puff''.</ref>
* ''[[Prigionieri del destino]]'' (''Time Out of Mind''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Qualcuno da ricordare]]'' (''Someone to Remember''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Quick, Re dei clown]]'' (''Quick''), regia di Robert Siodmak (Germania)
* ''[[Quinto non ammazzare!]]'' (''The Suspect''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Il romanzo di Thelma Jordon]]'' (''The File on Thelma Jordon''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Il ruvido e il liscio]]'' (''The Rough and the Smooth''), regia di Robert Siodmak (Regno Unito)
* ''[[La scala a chiocciola (film)|La scala a chiocciola]]'' (''The Spiral Staircase''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Schiavi d'amore delle Amazzoni]]'' (''Love Slaves of the Amazons''), regia di Curt Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Segreto ardente]]'' (''Brennendes Geheimnis''), regia di Robert Siodmak (Germania, Austria)
* ''[[La sera prima del divorzio]]'' (''The Night Before the Divorce''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Il sesso debole]]'' (''Le sexe faible''), regia di Robert Siodmak (Francia)
* ''[[Lo specchio scuro]]'' (''The Dark Mirror''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Tempeste di passione]]'' (''Stürme der Leidenschaft''), regia di Robert Siodmak (Germania)
* ''[[I topi (film)|I topi]]'' (''Die Ratten''), regia di Robert Siodmak (Germania Ovest)
* ''[[Il treno ferma a Berlino]]'' (''Berlin Express''), regia di Jacques Tourneur (Stati Uniti)
* ''[[Tumultes]]'', regia di Robert Siodmak (Germania, Francia)
* ''[[The Tunnel (film 1935)|The Tunnel]]'', regia di [[Maurice Elvey]] (Regno Unito)
* ''[[Ultimatum (film 1938)|Ultimatum]]'', regia di [[Robert Wiene]] (Francia)
* ''[[Uomini di domenica]]'' (''Menschen am Sonntag''), regia di Robert Siodmak e [[Edgar G. Ulmer]] (Germania)
* ''[[L'uomo che cerca il suo assassino]]'' (''Der Mann, der seinen Mörder sucht''), regia di Robert Siodmak (Germania)
* ''[[L'uomo lupo (film 1941)|L'uomo lupo]]'' (''The Wolf Man''), regia di George Waggner (Stati Uniti)
* ''[[L'urlo della città]]'' (''Cry of the City''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[Vacanze di Natale (film 1944)|Vacanze di Natale]]'' (''Christmas Holiday''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[La vedova di West Point]]'' (''West Point Widow''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
* ''[[I violenti di Rio Bravo]]'' (''Der Schatz der Azteken''), regia di Robert Siodmak (Germania Ovest, Italia, Francia)
* ''[[Viva la gloria]]'' (''La vie parisienne''), regia di Robert Siodmak (Francia)
* ''[[La voce magica]]'' (''The Climax''), regia di George Waggner (Stati Uniti)
* ''[[Volo notturno]]'' (''Fly-By-Night''), regia di Robert Siodmak (Stati Uniti)
 
=== Cinema Italia ===
* ''[[Le acrobate]]'', regia di [[Silvio Soldini]] (Italia, Svizzera, Francia)
* ''[[Albergo Roma]]'', regia di [[Ugo Chiti]] (Italia)
* ''[[Il bagno turco]]'' (''Hamam''), regia di [[Ferzan Özpetek]] (Italia, Turchia, Spagna)
* ''[[Il caricatore]]'', regia di [[Eugenio Cappuccio]], [[Massimo Gaudioso]] e [[Fabio Nunziata]] (Italia)
* ''[[Il carniere]]'', regia di [[Maurizio Zaccaro]] (Italia)
* ''[[Cinque giorni di tempesta]]'', regia di [[Francesco Calogero (regista)|Francesco Calogero]] (Italia)
* ''[[Compagna di viaggio]]'', regia di [[Peter Del Monte]] (Italia)
* ''[[Consigli per gli acquisti]]'', regia di [[Sandro Baldoni]] (Italia)
* ''[[Cresceranno i carciofi a Mimongo]]'', regia di [[Fulvio Ottaviano]] (Italia)
* ''[[Il figlio di Bakunin]]'', regia di [[Gianfranco Cabiddu]] (Italia)
* ''[[Lovest]]'', regia di [[Giulio Base]] (Italia)
* ''[[Luna e l'altra]]'', regia di [[Maurizio Nichetti]] (Italia)
* ''[[Le mani forti]]'', regia di [[Franco Bernini (regista)|Franco Bernini]] (Italia)
* ''[[La mia generazione]]'', regia di [[Wilma Labate]] (Italia)
* ''[[Palermo Milano - Solo andata]]'', regia di [[Claudio Fragasso]] (Italia)
* ''[[Passaggio per il paradiso (film 1998)|Passaggio per il paradiso]]'', regia di [[Antonio Baiocco]] (Italia, Francia, Regno Unito)
* ''[[Porzûs (film)|Porzûs]]'', regia di [[Renzo Martinelli]] (Italia)
* ''[[Il principe di Homburg (film 1997)|Il principe di Homburg]]'', regia di [[Marco Bellocchio]] (Italia)
* ''[[Nel profondo paese straniero]]'', regia di [[Fabio Carpi]] (Italia, Francia, Svizzera)
* ''[[La tregua (film 1997)|La tregua]]'', regia di [[Francesco Rosi]] (Italia, Francia, Germania, Svizzera)
* ''[[Tre uomini e una gamba]]'', regia di [[Aldo, Giovanni e Giacomo]] e [[Massimo Venier]] (Italia)
* ''[[Tutti giù per terra (film)|Tutti giù per terra]]'', regia di [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]] (Italia)
 
== Premi ==
=== Premi della giuria internazionale ===
* [[Orso d'oro]]: '''''[[Central do Brasil]]''''' di [[Walter Salles]]
* [[Orso d'argento, gran premio della giuria]]: '''''[[Sesso & potere]]''''' di [[Barry Levinson]]
* [[Orso d'argento per il miglior regista]]: '''[[Neil Jordan]]''' per ''[[The Butcher Boy]]''
* [[Orso d'argento per la migliore attrice]]: '''[[Fernanda Montenegro]]''' per ''Central do Brasil'' di Walter Salles
* [[Orso d'argento per il miglior attore]]: '''[[Samuel L. Jackson]]''' per ''[[Jackie Brown]]'' di [[Quentin Tarantino]]
* [[Orso d'argento per il miglior contributo singolo]]: '''[[Matt Damon]]''' per la sceneggiatura di ''[[Will Hunting - Genio ribelle]]'' di [[Gus Van Sant]]
* [[Orso d'argento per il miglior contributo artistico]]: '''[[Alain Resnais]]''' per la regia di ''[[Parole, parole, parole...]]''
* Menzioni d'onore: '''[[Sławomir Idziak]]''' per la fotografia di ''[[I Want You (film)|I Want You]]'' di [[Michael Winterbottom]], '''[[Eamonn Owens]]''' per l'interpretazione in ''The Butcher Boy'' di Neil Jordan e '''[[Isabella Rossellini]]''' per l'interpretazione in ''[[Left Luggage]]'' di [[Jeroen Krabbé]]
* [[Premio l'angelo azzurro]]: '''''Left Luggage''''' di Jeroen Krabbé
* [[Premio Alfred Bauer]]: '''''[[Hold You Tight]]''''' di [[Stanley Kwan]]
* [[Orso d'oro per il miglior cortometraggio]]: '''''[[Ik beweeg, dus ik besta]]''''' di [[Gerrit van Dijk]]
* [[Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi)|Orso d'argento, premio della giuria]]: '''''[[Cinema Alcázar]]''''' di [[Florence Jaugey]]
 
=== Premi onorari ===
* [[Orso d'oro alla carriera]]: '''[[Catherine Deneuve]]'''
* [[Berlinale Kamera]]: '''[[Carmelo Romero]]''', '''[[Curt Siodmak]]'''
 
=== Premi della Kinderjury ===
* [[Orso di cristallo]]: '''''[[Where the Elephant Sits]]''''' di [[Mark Lowenthal]]
* Menzione speciale: '''''[[Sanning eller konsekvens]]''''' di [[Christina Olofson]]
* [[Orso di cristallo per il miglior cortometraggio]]: '''''[[Hands Up (film 1998)|Hands Up]]''''' di [[Morten Henriksen]]
* Menzione speciale: '''''[[Kisten]]''''' di [[Jan Konings]]
 
=== Premi delle giurie indipendenti ===
* Premio della giuria ecumenica<br />- Concorso: ex aequo '''''Central do Brasil''''' di Walter Salles e '''''Cinema Alcázar''''' di Florence Jaugey<br />- Panorama: '''''[[Sue (film)|Sue]]''''' di [[Amos Kollek]]<br />- Forum: '''''[[Wang xiang]]''''' di [[Hsu Hsiao-Ming]]
* Premio [[Fédération internationale de la presse cinématographique|FIPRESCI]]<br />- Concorso: '''''[[Sada (film)|Sada]]''''' di [[Nobuhiko Obayashi]]<br />- Panorama: '''''Sue''''' di Amos Kollek<br />- Forum: '''''[[Shivrei T'munot Yerushalayim]]''''' di [[Ron Havilio]]<br />- Menzione speciale: '''''[[V toj strane]]''''' di [[Lidija Bobrova]]
* Guild Film Prize: '''''Left Luggage''''' di Jeroen Krabbé
* Premio [[Confédération internationale des cinémas d'art et d'essai|CICAE]] Art Cinema<br />- Panorama: '''''[[Le gone du Chaâba]]''''' di [[Christophe Ruggia]]<br />- Raccomandazioni speciali: '''''[[Fintar o Destino]]''''' di [[Fernando Vendrell]] e '''''[[Apri gli occhi]]''''' di [[Alejandro Amenábar]]<br />- Forum: '''''[[Sergey Eyzenshteyn. Meksikanskaya fantasiya]]''''' di [[Oleg Kovalov]]
* [[Premio Caligari]]: '''''[[Kasaba (film)|Kasaba]]''''' di [[Nuri Bilge Ceylan]]
* New York Film Academy Award: ex aequo '''''[[Cuba 15]]''''' di [[Elizabeth Kamir Schub]] e '''''[[Keep in a Dry Place and Away from Children]]''''' di [[Martin Davies]]
* Menzioni speciali: '''''[[Straßensperre]]''''' di [[Carsten Fiebeler]] e '''''[[Boxed (film)|Boxed]]''''' di [[Genevieve Anderson]]
* Premio UNICEF<br />- Lungometraggi: '''''[[The Climb (film 1997)|The Climb]]''''' di [[Bob Swaim]]<br />- Cortometraggi: '''''[[Otto (film)|Otto]]''''' di [[Stig Bergqvist]] e [[Jonas Odell]]<br />- Menzione speciale: '''''[[Samb et le commissaire]]''''' di [[Olivier Sillig]]
* Peace Film Prize: '''''V toj strane''''' di Lidija Bobrova
* Premio NETPAC: '''''[[Xiao Wu]]''''' di [[Jia Zhangke]]
* [[Premio Wolfgang Staudte]]: '''''Xiao Wu''''' di Jia Zhangke
* Premio Don Quijote: '''''[[Thirteen (film 1997)|Thirteen]]''''' di [[David D. Williams]]
* Menzioni speciali: '''''[[Rajio no jikan]]''''' di [[Kōki Mitani]] e '''''V toj strane''''' di Lidija Bobrova
* Premio Pierrot alla migliore opera prima europea: '''''[[Petits désordres amoureux]]''''' di [[Olivier Péray]]
* [[Teddy Award]]<br />- Miglior lungometraggio: '''''Hold You Tight''''' di Stanley Kwan<br />- Miglior documentario: '''''[[The Brandon Teena Story]]''''' di [[Susan Muska]] e [[Gréta Olafsdóttir]]<br />- Miglior cortometraggio: '''''[[Peppermills]]''''' di [[Isabel Hegner]]<br />- Premio speciale della giuria: '''''[[The Man in Selya's Life]]''''' di [[Carlos Siguion-Reyna]]<br />- Special Teddy Award: '''[[Richard O’Brien]]'''<br />- Premio Else dei lettori di ''Siegessäule'': '''''The Brandon Teena Story''''' di Susan Muska e Gréta Olafsdóttir
 
=== Premi dei lettori ===
* Premio dei lettori della ''[[Berliner Morgenpost]]'': '''''[[The Boxer (film 1997)|The Boxer]]''''' di [[Jim Sheridan]]
* Premio dei lettori di ''Zitty'': '''''[[The Year After Dayton]]''''' di [[Nikolaus Geyrhalter]]
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=The50 FriedkinYears Connection:Berlinale - Internationale AFilmfestspiele MemoirBerlin|autore=WilliamWolfgang FriedkinJacobsen|anno=20132000|editore=HarperCollins,Filmmuseum NYCBerlin - Deutsche Kinemathek|ISBN=97800617751479783875849066|url=https://books.google.it/books/about/50_Years_Berlinale.html?id=LGl1BwAAQBAJjd5kAAAAMAAJ&dqredir_esc=the+friedkin+connection&hl=it&sa=X&vedy|lingua=0ahUKEwjTzfTahYzMAhVJuhoKHb3WAWgQ6AEILTABen}}
* {{cita libro|titolo=Amicus, The Studio That Dripped Blood|autore=Allan Bryce|anno=2000|editore=Stray Cat Publishing Ltd, Plymouth, UK|ISBN=978-0953326136|url=https://books.google.it/books?id=JzBAAQAAIAAJ&q=amicus+the+studio+that+dripped+blood&dq=amicus+the+studio+that+dripped+blood&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjY8_Ljh4zMAhXInRoKHX2SA1AQ6AEIHDAA}}
* {{Cita news|autore=|titolo=ABC's 5 Years of Film Production Profits & Losses|pubblicazione=Variety|data=31 maggio 1973|pp=3}}
 
== Collegamenti esterni ==
*
* {{Collegamenti cinema}
* {{Cinematografo|film|31621}
* {{Allmovie|v94752|Gli eroi del deserto|15 aprile 2016}
* {{Rotten-tomatoes|hells_heroes_1929|Gli eroi del deserto}
* {{Mymovies|film|1930/glieroideldeserto/}
 
{{Festival di Berlino}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film western
[[Categoria:Film diretti da William Wyler