Guendalina Buffon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzo redirect, replaced: Coppa dei Campioni di pallavolo femminile 1995-1996 → Coppa dei Campioni 1995-1996 (pallavolo femminile) (2) using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (29 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|pallavolo|aprile 2024}}
{{S|pallavolisti italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Guendalina Buffon
|Immagine =
|Didascalia =
|Altezza =
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 13 ⟶ 15:
|1986-1987 |{{Bandiera|NC}} Carrarese |
|1987-1989 |{{Bandiera|NC}} Carrarese Valsega |
|1989-1991 |{{Volley
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1991-1993 |{{Volley
|1993-1995 |{{Volley
|1995-1999 |{{Volley
|1999-2000 |
|2000-2001 |{{Volley
}}
|SquadreNazionali=
Riga 40 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex pallavolista
|Nazionalità = italiana
Riga 45 ⟶ 49:
==Biografia==
È sorella maggiore del portiere
==Carriera==
Ha esordito nella massima serie del campionato italiano con la [[Pallavolo Sirio Perugia]], vincendo la Coppa Italia nel 1992. Ha giocato per quattro anni nel
==Palmarès==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia femminile|1}}
:Sirio Perugia: [[Coppa Italia di pallavolo femminile 1991-1992|1991-1992]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Pallavolopalm|Champions League femminile|1|var=cc}}
:Matera: [[Coppa dei Campioni 1995-1996 (pallavolo femminile)|1995-1996]]
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|pallavolo}}
| |||