Canale 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Emittente TV
|nome = Canale 5
|nome = Canale 5<!--QUI VA SEGNALATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL NOME DEL NETWORK, E NON LE SUE VERSIONI HDTV E 3D (PER CUI ESISTE UN PARAGRAFO DEDICATO NELLA VOCE - VEDI: Template:Infobox canale TV)-->
|logo = Canale 5 - 2018 logo.svg
|didascalia =
|dimensione logo = 200px
|logo2 =
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|tipologia = [[Televisione generalista|generalista]]
|target = individui 15-64 annitutti<ref>[http{{Cita web |url=https://www.publitalia.it/tvcanali/reticanale-generaliste5/canale-5_1215/6.shtml CANALE5 - PUBLITALIA 80]html}}</ref>
|slogan = ''Sempre con te.''
|slogan= ''"Corri a casa in tutta fretta, c'è un Biscione che ti aspetta."''<br />''"Canale 5 ogni sera con te."''<br />(fino al 1985)
|nome versione 1 = Canale 5
|lancio versione 1 = 11 novembre [[1980]]<ref name="Locandina">[https://www.facebook.com/SceltaTV.eu/posts/1990accadde-oggi-11-novembre-canale-5-locandina-promozionale/10157695802884710/ Locandina promozionale del 1990 per i 10 anni di Canale 5], dalla pagina Facebook della fondazione [http://www.sceltatv.eu Scelta TV], la quale recita "Con voi abbiamo iniziato l'11 novembre 1980".</ref>
|lancio versione 1 = 30 settembre [[1980]]
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|nome versione 2 = Canale 5 HD+1
|lancio versione 2 = 5 dicembremaggio [[2012]]2009
|formato versione 2 = [[1080i576i]] ([[HDTVSDTV]])
|nome versione 3 = Canale 5 HD
|data chiusura =
|lancio versione 3 = 5 dicembre 2012
|nome precedente 1 = [[Telemilanocavo]]
|formato versione 3 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|anni nome precedente 1 = 1974-1976
|data chiusura = <small>1º marzo 2012 (Canale 5 +1)<br/>21 dicembre 2022 (Canale 5 SD)</small>
|nome precedente 2 = [[Telemilano]]
|share = 17,38%
|anni nome precedente 2 = 1976-1978
|data share = agosto 2025
|nome precedente 3 = [[Telemilano 58]]
|fonte share = <ref name=auditel>{{cita web|url=https://www.auditel.it/wp-content/uploads/2025/08/Sintesi-Mensile-Agosto-2025-ts-cum-7-copia.pdf|titolo=Sintesi mensile}}</ref>
|anni nome precedente 3 = 1978-1980
|sostituisce 1 = [[Telemilano|Telemilano 58]]
|nome precedente 4 = Canale 10 <small>(al centro e al sud)</small>
|canali affiliati 1 = [[Rete 4]]
|anni nome precedente 4 = 1979-1980
|canali affiliati 2 = [[Italia 1]]
|sostituisce 1 =
|canali affiliati 3 = [[20 (rete televisiva)|20]]
|sostituito da =
|canali affiliati 14 = [[ItaliaIris 1(rete televisiva)|Iris]]
|canali affiliatisostituisce 2 = [[ReteCanale 410]]
|canali affiliati 35 = [[La5Twentyseven]]
|canali affiliati 46 = [[Mediaset ExtraLa5]]
|canali affiliati 7 = [[Cine34]]<br>[[Focus (rete televisiva)|Focus]]<br>[[Top Crime]]<br>[[Italia 2]]<br>[[Cartoonito]]<br>[[TGcom24]]<br>[[Mediaset Extra]]<br>[[Boing (Italia)|Boing]]<br>[[Boing (Italia)#Boing Plus|Boing Plus]]
|gruppo =
|gruppo = [[MFE - MediaForEurope]]
|editore = [[Mediaset]]
|direttore = [[Giancarlo Scheri]] <small>(dal 2013)</small>
|sito = [httphttps://wwwmediasetinfinity.mediaset.it/canale5/ mediaset.it/canale5Mediaset Infinity]
|note diffusione =
|terr piatt 1 = [[Mediaset]]
|terr mux 1 = [[Mediaset 43]]
|terr can nome 1 = CanaleCanale5 5HD
|terr can zona 1 = [[Italia]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = Canale 5<br>Canale 105<br>Canale 505
|terr can def 1 = [[SDTVHDTV|SDHD]]
|terr mux 2 = [[La3 (multiplex)|La3]]
|terr can nome 2 = Canale 5 HD
|terr can zona 2 = [[Italia]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 2 = Canale 505
|terr can def 2 = [[HDTV|HD]]
|sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
|sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C13F|Hot Bird 13C13F]]
|sat orb 1 = 13.0° Est
|sat can nome 1 = CanaleCanale5 5HD
|sat can standard 1 = [[DVB-SS2]]
|sat can codifica 1 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 1 = 11919.0011432 V
|sat can sr 1 = 29900
|sat can fec 1 = 53/64
|sat can lcn a 1 = Canale 5
Canale 105
|sat can def a 1 = [[SDTV|SD]]
|sat can lcndef ba 1 = [[HDTV|HD]]
|sat canpiatt def2 b= 1 =[[Sky Italia]]
|sat sat 2 = [[Eutelsat Hot Bird 13F|Hot Bird 13F]]
|sat orb 2 = 13° Est
|sat can nome 2 = Canale5 HD
|sat can standard 2 = [[DVB-S2]]
|sat can codifica 2 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 2 = 11432 V
|sat can sr 2 = 29900
|sat can fec 2 = 3/4
|sat can lcn a 2 = Canale 105
|sat can def a 2 = [[HDTV|HD]]
|cable piatt 1 = [[Naxoo]]
|cable zona piatt 1 = [[Svizzera]]
|cable can nome 1 = Canale 5 HD
|cable can lcn 1 = Canale 216355
|iptvcable piatt 12 = [[IPTVUPC di Telecom ItaliaSvizzera|UPC]]
|cable zona piatt 2 = [[Svizzera italiana]]
|iptv can nome 1 = Canale 5
|iptvcable can standardnome 12 = aCanale pagamento5 HD
|iptvcable can deflcn 12 = [[SDTV|SD]]Canale 10
|cable zona piatt 3 = [[Svizzera romanda]] e [[Svizzera tedesca|tedesca]]
|cable can nome 3 = Canale 5 HD
|cable can lcn 3 = Canale 510
|online piatt 1 = [[Mediaset]]
|online can nome 1 = Canale 5 HD
|online can soft 1 = [[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]]
|online piatt 2 = [[TIM (azienda)|TIM]]
|online can nome 2 = Canale 5 HD
|online can soft 2 = [[TIMvision]]
|iptv piatt 1 = [[Sunrise (telecomunicazioni)|Sunrise]]
|iptv can nome 1 = Canale 151
|iptv can def 1 = [[HDTV]]
|iptv piatt 2 = FL1 <small>(Liechtenstein)</small>
|iptv can nome 2 = Canale 135
|iptv can def 2 = [[HDTV]]
}}
 
'''Canale 5''' è un [[canale televisivo]] [[italia]]no [[televisioneTelevisione privata|privato]], disponibileedito inda [[ItaliaMediaset]] a livello nazionale. È laLa rete ammiragliaè deldi gruppotipo [[Mediasettelevisione generalista|generalista]], iled principaleè operatoreorientata televisivoalle privatofamiglie italianooffrendo principalmente [[intrattenimento]], [[cinema]] e [[telefilm]].
 
È un canale televisivo [[televisione generalista|generalista]]: offre una combinazione di intrattenimento, informazione ed eventi sportivi.
 
== Storia ==
=== LAnni 'era "pre-Canale 5" (1974-1980)70 ===
CanaleNel 51974 fu[[Giacomo fondataProperzj]] nele [[1974Alceo Moretti]] confondarono ill'emittente nometelevisiva diprivata ''Televia Milano'' dacavo [[Giacomo ProperzjTelemilano|Telemilanocavo]]. eCome [[Alceosede, Moretti]]presero ain affitto alcuni locali in uno degli edifici di [[Milano 2]], la [[città satellite]] costruita da [[Silvio Berlusconi]]. L'emittente, le cuiLe trasmissioni iniziarono ilmartedì 24 settembre e, nei suoi primi due anni di vita, trasmetteval'emittente trasmise [[televisione via cavo|via e perciò si faceva chiamare [[Telemilanocavocavo]]. Questograzie avvenne a pochi mesi di distanza dallaalla sentenza della [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana(Italia)|Corte Costituzionalecostituzionale]] di luglio, che liberalizzavaliberalizzò lequesto tipo di trasmissioni televisive via cavo<ref>La sentenza fu causatasuccessiva dalal ricorso dei legali di [[Peppo Sacchi]], fondatore di [[Telebiella]].</ref>. Al sistema via cavo si collegarono circa {{formatnum:5000}} utenze corrispondenti a {{formatnum:20000}} telespettatori. A seguito poi della [[liberalizzazione]] anche delle trasmissioni [[Televisione terrestre|Televia Biellaetere]] in ambito locale nel 1976, nacquero molte altre televisioni e la concorrenza, provocando un calo dei ricavi, costrinse Properzj e Moretti a cedere la televisione al prezzo simbolico di una lira, condonandone anche i canoni d'affitto non pagati<ref name="corriere">{{Cita news|autore=Riccardo Rosa|url=https://milano.corriere.it/19_febbraio_23/mia-tv-venduta-silvio-berlusconi-una-lira-cosi-nacque-canale-5-8b3b8ef2-374f-11e9-8878-6501931868b1.shtml|titolo=La mia tv venduta a Silvio Berlusconi per una lira: così nacque Canale 5|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 febbraio 2019|accesso=}}</ref>.
Al sistema via cavo erano collegate circa 5.000 utenze che corrispondevano a 20.000 telespettatori.
 
Con il passaggio dal cavo all'etere, Berlusconi acquistò l'emittente locale ''TVI Television International of Milan'', che trasmetteva sul canale 58 dall'impianto sull'Hotel Michelangelo. Telemilano cambiò nome in [[Telemilano|Telemilano 58]] e trasferì gli studi nel [[Palazzo dei Cigni]]<ref>L'acquirente era una società del gruppo di Berlusconi che aveva sede in un condominio vicino a Palazzo dei Cigni.</ref>. Contemporaneamente vennero fatti investimenti tecnici con l'alleanza di un imprenditore specializzato in produzione di apparecchiature per la ricezione dei segnali televisivi, [[Adriano Galliani]], che assunse un ruolo importante nella produzione degli apparati televisivi dell'emittente. Il successo arrivò nella stagione 1979-1980 con diverse trasmissioni condotte, tra gli altri, da [[Mike Bongiorno]], [[Claudio Lippi]], [[Claudio Cecchetto]] e [[I Gatti di Vicolo Miracoli]].
Quando nel 1976 fu introdotta la [[liberalizzazione]] anche via etere, la proprietà si trovò in difficoltà per affrontare gli investimenti necessari per rimanere competitiva. L'azienda fu così ceduta al prezzo simbolico di una lira a una società del gruppo di [[Silvio Berlusconi]], che abbuonò anche i canoni d'affitto per i locali usufruiti, che si trovavano in uno scantinato di un condominio vicino al [[Palazzo dei Cigni]]. Da piccola iniziativa di quartiere, divenne in breve una delle più importanti televisioni commerciali della [[Lombardia]].
 
Venerdì 23 febbraio [[1979]] venne registrato a Milano il [[marchio]] «Canale 5»<ref name="corriere" />. Il nome viene scelto da Berlusconi con Adriano Galliani «per una questione di [[eufonia]]»<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Ferrari|titolo=Il padrone del diavolo|città=Milano|editore=Camunia|anno=1990|isbn=9788877670915}}</ref> ma anche perché un nome locale come quello di Telemilano ormai iniziò a stare stretto per un'emittente che aspira a diventare una grande televisione nazionale. Infatti Berlusconi aspirava a posizionare la sua emittente subito dopo le tre reti Rai e Tele Montecarlo<ref name="newslinet">{{Cita web|url=https://www.newslinet.com/tv-1978-berlusconi-capisce-subito-che-la-lombardia-e-troppo-stretta-voglio-una-tv-nazionale-la-chiamero-canale-5-perche-stara-dopo/|titolo=Tv. 1978: Berlusconi capisce subito che la Lombardia è troppo stretta. «Voglio una tv nazionale. La chiamerò Canale 5 perché starà dopo…»|accesso=20 gennaio 2024}}</ref>.
Quando cominciò a trasmettere via etere assunse la denominazione [[Telemilano]] nel [[1976]] trasferendo gli studi nel Palazzo dei Cigni. Poi nel [[1978]] assunse la denominazione [[Telemilano 58]], dal nome del canale utilizzato (rilevato dall'emittente locale ''TVI Television International of Milan'', con impianto sull'Hotel Michelangelo). Contemporaneamente furono fatti investimenti tecnici con l'alleanza di un [[imprenditore]] specializzato in produzione di apparecchiature per la ricezione dei segnali televisivi, [[Adriano Galliani]], che assunse un ruolo importante nella produzione degli apparati televisivi dell'emittente.
Qualche mese dopo, lunedì 12 novembre presso il [[Notaio (Italia)|notaio]] Guido Roveda, venne registrato anche il marchio «Canale 5 Music S.r.l.», con [[amministratore unico]] un [[generale]] dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] in [[pensione]], Antonio Melchiorre, che non venendo chiamato a svolgere alcun incarico effettivo, dopo un anno decise di dimettersi<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Morando|titolo=Dancing Days. 1978-1979|anno=2009|editore=Laterza|p=292}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://web.tiscali.it/movimentodipietro/dip12.html|titolo=Berlusconi: Libro n. 2, capitolo II|sito=web.tiscali.it|accesso=11 luglio 2023}}</ref>. Nello stesso anno Berlusconi acquistò [[Tele Torino International]] dal [[Gruppo Fiat]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=TeleMilano 58|rivista=[[Link. Idee per la televisione]]|anno=2014}}</ref>.
 
=== Anni '80 ===
Il successo arrivò nella stagione [[1979]]-[[1980]] con un gioco a premi, ''[[I sogni nel cassetto]]'', condotto da [[Mike Bongiorno]], che ebbe risultati d'ascolto ampiamente positivi.
Il 10 gennaio 1980 Silvio Berlusconi tenne una [[conferenza stampa]], assieme a [[Mike Bongiorno]], negli studi di Telemilano<ref>{{Cita news|autore=[[Gigi Moncalvo]]|titolo=Mike Bongiorno «sfida» la RAI: quiz e milioni per 50 TV private|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=11|mese=gennaio|anno=1980|p=23}}</ref><ref>{{Cita news|autore=[[Michele Serra]]|titolo=Allegria! Anche le tv private fanno il telequiz con Mike...|pubblicazione=l'Unità|giorno=11|mese=gennaio|anno=1980|p=8}}</ref>. Nell'ottica di creare un network nazionale, Berlusconi si accordò con 25 emittenti private (comprese quelle che non erano di sua proprietà) sparse in tutta Italia, per far trasmettere, nella stessa fascia oraria su tutte le emittenti, gli stessi programmi. L'esperimento iniziò ufficialmente con la trasmissione ''[[I sogni nel cassetto]]'', condotta proprio da Mike Bongiorno e prodotta da [[Reteitalia]]. Questa trasmissione, assieme alle altre produzioni di Reteitalia, ebbe risultati d'ascolto importanti grazie anche alla tecnica dell'interconnessione funzionale, grazie alla quale le produzioni di Reteitalia furono diffuse a livello nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2023/06/12/news/mediaset_berlusconi_tv_mike_bongiorno_canale_5-395219642/|titolo=La tv di Berlusconi, da Corrado a Mike Bongiorno come ha cambiato la tv in Italia|sito=la Repubblica|data=12 giugno 2023|lingua=it|accesso=13 luglio 2023}}</ref> Il meccanismo consisteva in: registrazione dei programmi su [[videocassetta|videocassette]] con l'inserimento della pubblicità e loro messa in onda ad orari leggermente diversi nelle varie emittenti locali. Il «pizzone» veniva distribuito tramite corrieri (quotidianamente o settimanalmente a seconda delle trasmissioni) dal centro operativo di Milano al consorzio di emittenti private distribuite su tutto il territorio nazionale<ref name="newslinet"/>.
 
NeiIniziavano primiin mesiquesto delperiodo [[1980]]le il marchiotrasmissioni di Canale 5 apparve sui teleschermi insieme a quello di [[Telemilano 58]], (il vecchio marchio di Telemilanocome 58network rimase in video ancora per qualche mese per abituare gradualmente i telespettatori della Lombardia al nuovo nome adottato dall'emittente) ed il 30 settembre dello stesso anno iniziarono le trasmissioni del suo circuito omonimo incomprendente tutto il nord<ref>''In basso: [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0018/articleid,1059_01_1980_0043_0020_15073678/anews,true/ ''ALLEGRIA! Tutte le sere tre appuntamenti da non mancare a Tele Torino (rete affiliata a Canale 5)'']: è la prima inserzione dove compare il nome di Canale 5, risalentesu alLa 1980''</ref>Stampa, mentre22 alfebbraio centro1980, epagina al18, sudvedere sil'archivio riceveva,storico</ref>. giàAl dalcentro-sud 12la novembrerete 1979,si chiamava ''Canale 10'' (circuito chee aveva la stessa programmazione, logo e proprietà di Canale 5)<ref>[https://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/canale-5.php Però,Museo adel differenzaMarchio delItaliano: restoCanale d5] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210623190233/https://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/canale-5.php |data=23 giugno 2021 }}: qui è presente un'Italiainserzione di Canale 10, '''erroneamente''' datata 1979, che in Lombardiarealtà Canalerisale 5al aveva12 unasettembre programmazione1980. cheÈ coprivapossibile tuttatrovare quantaun'inserzione di Canale 5 con la giornata'''stessa''' programmazione nell'archivio de La Stampa, cioèvedi trasmettevapagina 2418 oredel sunumero 24,del mentre12 persettembre le1980.</ref>. altreIn regioniLombardia la programmazione avvenivacopriva solotutta la giornata, mentre nelle orealtre seraliregioni oppuresi trasmetteva a partire dalla tarda mattinata oppure solo la sera grazie all'interconnessione con le emittenti locali che avevano aderitoassociate al suo circuito.
 
L'11 novembre 1980 il marchio di Canale 5 sostituì definitivamente quello di Canale 10 anche al centro-sud; è la data ufficiale di inizio trasmissioni del network nazionale di Canale 5<ref name="Locandina" />. Esordì la sigla di apertura e chiusura dei programmi con il brano ''[[Rondò veneziano/San Marco|Rondò veneziano]]'' di [[Gian Piero Reverberi]] scelto da Berlusconi sotto consiglio di [[Freddy Naggiar]] della [[Baby Records]]<ref>{{Cita web|autore=Alessandro Dall'Orto|url=http://www.liberoquotidiano.it/blog/soggetti-smarriti/997067/branduardi-ci-ha-ispirati-canale-5-ci-ha-dato-il-successo.html|titolo="Branduardi ci ha ispirati, Canale 5 ci ha dato il successo"|accesso=1º ottobre 2016}}</ref>.
Il marchio venne registrato il 12 novembre [[1979]] a Milano come «[[Canale 5 Music srl]]»<ref>Paolo Morando, ''Dancing Days. 1978-1979'', Laterza, 2009, pag. 292.</ref>. Il nome fu scelto da Berlusconi con [[Adriano Galliani]] «per una questione di [[eufonia]]»<ref>Giorgio Ferrari, ''Il padrone del diavolo. Storia di Silvio Berlusconi'', Milano, Camunia, 1990.</ref> ma anche perché un nome locale come quello di Tele Milano ormai cominciava a stare stretto per un'emittente che aspirava a diventare una grande televisione nazionale. Darsi un nome contenente il numero 5 significava per il panorama televisivo dell'epoca porsi immediatamente dopo le tre reti della RAI e [[Telemontecarlo]] (Rete 4 era nata solo nel [[1982]]) come quinta grande rete televisiva nazionale e quindi in un'ottica di ideale prosecuzione sulla manopola di cambio del canale dei televisori di allora dei grandi canali tv nazionali. L'11 novembre [[1980]] venne tolto il marchio Canale 10, e Canale 5 ingrandì il suo circuito di reti private, estendendolo in tutt'Italia<ref>''In basso: [http://memorietelevisive.wordpress.com/2010/09/30/canale-5-compie-30-anni/ ''Pubblicità dei film trasmessi da Canale 5 a partire dall'11 novembre 1980, data ufficiale di nascita del network nazionale'']''</ref>.
 
Il primo avvenimento sportivo di grande attrattiva trasmesso è il ''[[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]]'' (dal 30 dicembre 1980 al 10 gennaio 1981), torneo calcistico disputato in [[Uruguay]] per festeggiare i 50 anni dalla prima edizione dei [[Campionati mondiali di calcio]]. [[Reteitalia]] si assicurò i diritti televisivi europei ma poi li cedette alla [[Rai]] e in cambio poté trasmettere le partite del torneo, salvo quelle della Nazionale e la finale, in diretta in [[Lombardia]] e in differita nelle altre regioni italiane<ref>{{Cita libro|autore=Michele De Lucia|titolo=Il baratto|editore=Kaos edizioni|anno=2008|p=47}}</ref>. Le partite raggiungono ascolti di otto milioni di telespettatori.
=== I primi anni (1980-1982) ===
Il primo avvenimento sportivo di grande attrattiva trasmesso da Canale 5 fu il [[Mundialito]] (30 dicembre [[1980]]-10 gennaio [[1981]]), torneo calcistico disputato in [[Uruguay]] per festeggiare i 50 anni dalla prima edizione dei [[Campionati mondiali di calcio]].
 
Nel 1981 Canale 5 ottiene il riconoscimento giuridico come circuito unitario al quale aderivano:
La [[Fininvest]] si assicurò i diritti televisivi europei, poi cedette i diritti alla [[RAI]], in cambio poté trasmettere le partite del torneo, salvo quelle della Nazionale e la finale. Gli incontri furono trasmessi in diretta in [[Lombardia]], e in differita nelle altre regioni italiane<ref>Michele De Lucia, ''Il baratto'', Kaos edizioni, 2008, pag. 47.</ref>. Le partite raggiunsero ascolti (da record per una tv privata) di otto milioni di spettatori.
# [[Telemilano|Telemilano 58]] ([[Lombardia]]),
# Tele Emilia-Romagna ([[Emilia-Romagna]]),
# [[Tele Torino International]] ([[Piemonte]]),
# Video Adige ([[Trentino-Alto Adige]]),
# Video Veneto ([[Veneto]]),
# A&G Television ([[Liguria]]),
# Tele Toscana 1 e Teleamiata ([[Toscana]]),
# Videoumbria ([[Umbria]]),
# Roma TV ([[Lazio]]),
# Sole TV ([[Abruzzo]]),
# Ischia TV ([[Campania]]),
# Puglia TV ([[Puglia]]),
# Tele Calabria 1 ([[Calabria]]),
# TVR, Tele Monte Lauro ([[Sicilia]]),
# Sardegna TV ([[Sardegna]]).
Le società relative a queste emittenti sono poi state assorbite dalla società ''Canale 5 S.p.A.'' nel 1990<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/parte_seconda/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1990-09-29&atto.codiceRedazionale=C-25412|titolo=CANALE 5 S.p.a. - Gazzetta Ufficiale|data=29 settembre 1990}}</ref>.
 
Nel 1981 fu realizzato il primo varietà prodotto in proprio dalla [[Fininvest]], lo spettacolo ''[[Hello Goggi]]'' condotto da [[Loretta Goggi]]. Anche se [[Mike Bongiorno]] aveva già condotto su Canale 5 alcuni programmi di successo, [[Loretta Goggi]] è il primo personaggio della Rai a lasciare la TV pubblica per lavorare a Canale 5, nonché la prima donna. Il programma, però, non ottenne gli ascolti sperati, a causa dell'inesperienza nella produzione e realizzazione di varietà da parte della rete e per la mancanza della diretta, allora riservata alla Rai e alle emittenti locali.
L'11 novembre [[1980]] Canale 5 ottenne il riconoscimento giuridico come fusione di:
# [[Telemilano 58]] ([[Lombardia]]),
# [[Tele Emilia-Romagna]] ([[Emilia-Romagna]]),
# [[Tele Torino International]] ([[Piemonte]]),
# [[Video Adige]] ([[Trentino-Alto Adige]]),
# [[Video Veneto]] ([[Veneto]]),
# [[A&G Television]] ([[Liguria]]).
 
Con la trasmissione ''[[Buongiorno Italia (Canale 5)|Buongiorno Italia]]'' condotta da [[Marco Columbro]] e Antonella Vianini, le trasmissioni vennero estese anche al mattino e, pur non disponendo di un telegiornale a causa della mancanza della diretta, la rete realizzò una rubrica quotidiana chiamata ''Speciale Canale 5 - News'', trasmessa in prima serata.
Nel [[1981]] Canale 5 strappò alla Rai il serial tv ''[[Dallas (serie televisiva)|Dallas]]'' per trasmetterlo, a partire dall'autunno, nelle serate di martedì e giovedì in controprogrammazione con ''[[Dynasty]]'' (così come avveniva negli Stati Uniti), dell'allora concorrente [[Retequattro]].
 
Nel 1981, inoltre, Canale 5 acquisì i diritti per trasmettere il serial ''[[Dallas (serie televisiva 1978)|Dallas]]'', protagonista negli anni successivi di una vera e propria "guerra degli ascolti" contro ''[[Dynasty]]'' della concorrente [[Rete 4]] del [[Arnoldo Mondadori Editore|gruppo Mondadori]].
Sempre nello stesso anno, con la trasmissione ''[[Buongiorno Italia]]'' condotta da [[Marco Columbro]] ed [[Antonella Vianini]], inaugura le trasmissioni tv in una fascia oraria, quella mattutina, da sempre ignorata dalla tv di Stato; un anno dopo nel 1982 con il quiz ''[[Il pranzo è servito]]'' condotto da [[Corrado]] inaugura i programmi in quella del mezzogiorno anch'essa fino ad allora ''snobbata'' dalla RAI.
Nello stesso 1981, per quanto riguarda l'informazione, la rete non potendo ancora disporre di un telegiornale (a causa della mancanza della diretta) realizzava ''Speciale Canale 5 - News'', un breve [[Periodico (stampa)|magazine]] informativo in onda in giorni e orari diversi nelle varie zone d'[[Italia]].
 
Nei primi anni ottanta su Canale 5 andavano in onda anche trasmissioni contenitore come ''[[Pomeriggio con Five]]'' e ''Okay'', dedicate a [[cartoni animati]], [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] ed [[Europa|europei]], e [[anime|anime giapponesi]].
Sempre nell'autunno 1981 va in onda il primo varietà targato Fininvest: ''[[Hello Goggi]]'', vero e proprio ''one woman show'' condotto da [[Loretta Goggi]], che però non riscontrerà molto successo a causa dell'inesperienza nella produzione e realizzazione di varietà da parte della rete e per la mancanza della diretta (che fino al [[1991]] sarà consentita solo alla RAI ed alle televisioni locali).
 
Tra il 1980 e il 1981 gli introiti pubblicitari passarono comunque da 13 a 75 miliardi di [[lira italiana|lire]]<ref>Pierre Di Toro, ''Fininvest-Mediaset''.</ref>. Nel magazzino di film della rete c'erano 6.000 ore di cinema.
 
Tra settembre e dicembre del 1981, gli spettatori medi giornalieri sono {{formatnum:1400000}} pari al 10% del totale, mentre nel 1983 la percentuale sale al 13%. Il fatturato pubblicitario è 110 miliardi, pari al 20% del totale. Dal 1982, dopo [[Loretta Goggi]] e [[Mike Bongiorno]], molti altri personaggi televisivi italiani della Rai firmarono un contratto con la [[Fininvest]] come [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], che portò all'esordio il quiz mattutino ''[[Il pranzo è servito]]'', che inaugurò la fascia oraria di trasmissioni del mezzogiorno, e la coppia [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]], che condusse il varietà ''[[Attenti a noi due (programma televisivo)|Attenti a noi due]]''. Nel 1982 la rubrica ''Speciale Canale 5 - News'' cambiò nome in ''Canale 5 News'' e cominciò ad andare in onda in seconda serata. Nel 1983 il pubblico televisivo serale è pari a oltre 8 milioni, pari a quasi il 30% del totale; nel 1984 secondo l'indagine ISTEL si superano i 9 milioni, pari al 33%.
All'inizio del 1982 gli ascolti televisivi erano così ripartiti:
# [[Rai - Radiotelevisione Italiana|Tre reti Rai]]: 63% ([[Rai 1|Rete 1]] 30%)
# Canale 5: 13%
# [[Italia 1]] (di [[Edilio Rusconi|Rusconi]]): 9,5%
# [[Rete 4]] (di [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]): 8%.
 
Fra i successi del periodo ci sono le serie televisive ''[[Dallas (serie televisiva 1978)|Dallas]]'' e ''[[Uccelli di rovo]]'', entrambe con 15 milioni di telespettatori, e il palinsesto pomeridiano viene riempito con serie americane e [[soap opera]] mentre quello mattutino con quiz e giochi a premi come ''[[Bis (programma televisivo)|Bis]]'', condotto da [[Mike Bongiorno]].
Il fatturato pubblicitario era ripartito come segue:
# Rai: 51% (1.128 miliardi di lire)
# Canale 5: 20% (110 miliardi)
# Italia 1: 13%
# Rete 4: 7,8%.
 
Nel 1982 la Fininvest acquista [[Italia 1]] da [[Edilio Rusconi]] e ne fa la sua seconda rete. In seguito, nel 1984, rileva anche Rete 4 da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]; in seguito a ciò, alcuni programmi nati su Rete 4 passano su Canale 5, come ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', che verrà trasmesso per oltre vent'anni, e anche ''[[Nonsolomoda]]''.
Alla fine, oltre al cinema, lo sport rimase uno dei temi portanti del [[palinsesto (mass media)|palinsesto]] della rete.
Negli anni a seguire notevole curiosità e apprezzamento furono rivolte alle telecronache della [[pallacanestro]] [[National Basketball Association|NBA]], curate dall'allora allenatore della [[Billy Milano]] [[Dan Peterson]], che accostarono più di uno spettatore a questo sport e rivoluzionarono il modo di commentare le partite, che fino a quel momento si limitava solo ad aggiungere poche parole alle immagini; altro evento fu la trasmissione di una partita del campionato di [[football americano]] ([[National Football League|NFL]]), la domenica mattina, divenuto appuntamento fisso per tutti gli [[anni 1980]], con la telecronaca affidata a [[Guido Bagatta]]<ref>dalla scheda di [[Guido Bagatta]], sul sito di ''[[Radio Deejay]]'' [http://www.deejay.it/conduttori/guido-bagatta/].</ref>. Un'edizione della finalissima («[[Super Bowl]]») fu commentata da [[Mike Bongiorno]].
 
Nell'ottobre 1984, l'[[Associazione nazionale teleradio indipendenti]] presenta un esposto contro la Fininvest che di fatto violava la legge sul monopolio radiotelevisivo; successivamente, le tre reti del gruppo vengono oscurate nelle regioni [[Lazio]], [[Abruzzo]] e [[Piemonte]], ma interviene il [[Governo Craxi I]], che emana un decreto-legge noto poi come ''[[Decreto Berlusconi]]'' (che legalizza la trasmissione via etere a livello nazionale anche delle emittenti radiotelevisive private), abroga la legge del monopolio Rai<ref>dati ricavati dal sito ''Articolo 21'' {{cita web|url=http://archivi.articolo21.org/499/editoriale/berlusconi-tv-un-impero-nato-per-decretocraxi.html|titolo=Copia archiviata|accesso=23 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202163123/http://archivi.articolo21.org/499/editoriale/berlusconi-tv-un-impero-nato-per-decretocraxi.html|dataarchivio=2 dicembre 2013|sito=[[Articolo 21, liberi di...]]}}.</ref>. Pochi giorni prima dell'oscuramento, Canale 5 inizia a proporre un palinsesto improntato sull'informazione, con nuove trasmissioni condotte da [[Arrigo Levi]], [[Guglielmo Zucconi]], [[Giorgio Bocca]] e [[Peter Nichols]]<ref>{{Cita news|autore=Leonardo Coen|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/10/va-in-onda-il-giornalista.html|titolo=VA IN ONDA IL GIORNALISTA|pubblicazione=la Repubblica|giorno=10|mese=ottobre|anno=1984}}</ref>: a causa dell'oscuramento, il debutto di tutte queste trasmissioni si ebbe a dicembre.
=== Gli anni dell'affermazione (1982-1989) ===
Il successo della rete si affermò dal 1982 in poi; dopo [[Mike Bongiorno]], molti altri dei principali conduttori e personaggi televisivi italiani delle reti [[RAI]] hanno firmato un contratto con la [[Fininvest]] e hanno debuttato sull'emittente berlusconiana. Si trattava di personaggi importanti come [[Corrado Mantoni|Corrado]], che ha portato all'esordio il quiz mattutino ''[[Il pranzo è servito]]'', di successo per tutti gli [[anni 1980|anni ottanta]], e la coppia formata da [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]], che hanno esordito su Canale 5 conducendo, nelle prime serate del [[sabato]] nelle primavere del [[1982]] e del [[1983]] il varietà ''[[Attenti a noi due (programma televisivo)|Attenti a noi due]]'' (ne fu annunciata anche una terza edizione che però non venne mai realizzata). Nel 1982 il programma ''Speciale Canale 5 - News'' cambiò il nome in ''Canale 5 News'' e andava in onda una o due volte alla settimana in seconda serata.
 
Nel 1985 debuttano trasmissioni come ''[[Buona Domenica]]'' e ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', che diventerà il programma più longevo delle reti [[Mediaset]].
Nel primo decennio di trasmissioni, sono nati anche alcuni programmi che hanno segnato la storia di Canale 5 anche nei seguenti anni: alla fine del [[1984]] è approdato su Canale 5 lo storico settimanale ''[[Nonsolomoda]]'' (nato nell'[[1983|anno precedente]] su [[Rete 4]]), divenuto poi il programma più longevo di Canale 5 e terminato nel [[2012]], dopo circa 29 anni. Altri appuntamenti storici dell'emittente nati in quegli anni sono il ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', nato nel [[1982]] sulla concorrente [[Retequattro]] come programma di prima serata e, in seguito all'acquisizione dell'emittente da parte di [[Fininvest]], spostato sull'ammiraglia il 23 gennaio [[1986]], insediandosi nella seconda serata della rete rimanendovi per quasi vent'anni, terminando definitivamente il suo ciclo nell'[[autunno]] [[2009]], e ''[[Buona domenica]]'', portato agli esordi da [[Corrado Mantoni|Corrado]] e [[Maurizio Costanzo]] nel [[1985]] e andato in onda fino al 1987; nella stagione 1987-88 fu sostituito infatti da un nuovo contenitore domenicale intitolato ''[[La giostra]]'' condotto da [[Enrica Bonaccorti]], che tuttavia non ebbe successo e fu sostituito, nelle stagioni successive, da telefilm e quiz fino all'autunno 1991, in cui tornò ''Buona domenica''. Da una costola del noto contenitore domenicale è nato anche un altro programma di successo, ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' condotto da [[Catherine Spaak]], all'interno del quale era trasmesso prima di diventare autonomo e indipendente nel [[1988]] con la conduzione di [[Rita Dalla Chiesa]]; ''Forum'' è attualmente in onda ed è diventato il programma più longevo del gruppo.
 
Nel 1987, Canale 5 raggiunge uno storico record: la trasmissione, in prima serata e in prima visione, del film ''[[La signora in rosso]]'' il 14 gennaio, fu seguita da quasi 13 milioni di spettatori, raggiungendo oltre il 48% di share<ref>{{Cita news|autore=Maria Grazia Bruzzone|titolo=Il gioco facile di Berlusconi|pubblicazione=La Stampa|giorno=16|mese=gennaio|anno=1987|p=23}}</ref>. Sempre nel 1987 nasce inoltre ''[[Caffelatte (programma televisivo)|Caffelatte]]'', contenitore di cartoni animati, che poi passerà su [[Italia 1]] l'anno successivo.
Intanto la società televisiva di [[Silvio Berlusconi]] si era ingrandita: nell'inverno [[1982]]/[[1983|83]] c'era stata l'acquisizione di [[Italia 1]], prima appartenente all'editore [[Edilio Rusconi]], e l'anno successivo Fininvest rilevò anche [[Rete 4]] dal gruppo [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] (a seguito di tale acquisizione il serial ''Dynasty'' passò a Canale 5); da ciò conseguì una precisa organizzazione gerarchica delle tre emittenti: Canale 5 (l'unica rete televisiva appartenuta a Berlusconi sin dalla nascita) diventò l'ammiraglia del gruppo, dedicata a tutta la famiglia; Italia 1, dall'identità innovativa e dinamica, venne profilata sul pubblico giovane e maschile ed infine Rete 4, il canale più tradizionalista, fu indirizzato al pubblico maturo e femminile.
 
=== Anni '90 ===
La [[RAI]] nell'ottobre [[1984]] presentò un esposto contro il gruppo Fininvest, in quanto la società di Berlusconi di fatto violava l'allora vigente legge sul monopolio radiotelevisivo (tale legge prevedeva che solo la RAI, in quanto pubblica, potesse trasmettere su scala nazionale, mentre canali radiofonici e/o televisivi in mano a privati potevano trasmettere al massimo a livello regionale) e le tre emittenti Fininvest vennero oscurate (continuando a trasmettere solo in [[Lombardia]]); il presidente del Consiglio dei ministri dell'epoca, [[Bettino Craxi]], sodale di Silvio Berlusconi, tornò frettolosamente da un viaggio ufficiale a [[Londra]] (20 ottobre [[1984]])<ref>dati ricavati dal sito ''Articolo 21'' [http://archivi.articolo21.org/499/editoriale/berlusconi-tv-un-impero-nato-per-decretocraxi.html].</ref> per firmare un decreto-legge ribattezzato ''[[Decreto Berlusconi]]'' (poi convertito in legge due anni più tardi), che legalizzò la trasmissione via etere a livello nazionale delle emittenti radiotelevisive private, abrogando così la legge del monopolio RAI; in seguito a ciò i tre canali del gruppo milanese poterono di nuovo trasmettere su tutto il territorio italiano.
In seguito dalla [[legge Mammì]] del 1990 Canale 5 (insieme a [[Italia 1]] e a [[Rete 4]]) ottiene l'autorizzazione a trasmettere in [[diretta televisiva|diretta]] nazionale; la direzione viene assegnata nel 1991 a [[Giorgio Gori]]. Le prime trasmissioni in diretta della rete sono ''[[Cos'è cos'è]]'', condotta da [[Jocelyn Hattab]], ''[[Non è la Rai]]'', diretta da [[Gianni Boncompagni]] e ''[[Buona Domenica]]'' che in questo periodo riesce finalmente a battere nella stessa fascia ''[[Domenica in]]'', in onda su [[Rai 1]] e le edizioni regionali su Rai 3. La programmazione è comunque simile al decennio precedente, con quiz mattutini e del preserale come ''[[Tutti x uno (programma televisivo)|Tutti x uno]]'' e ''[[La ruota della fortuna]]'', che diventa il programma più visto in quella fascia oraria per tutta la prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Inoltre, arriva da [[Italia 1]] ''[[Striscia la notizia]] '', che riscuote enorme successo e va tuttora in onda nella fascia dell{{'}}''[[access prime time]]'' della rete. Il programma sarà poi fatto da "traino" al [[TG5]], che debutterà il 13 gennaio 1992, con la direzione di [[Enrico Mentana]].
 
Per la fascia del mezzogiorno, nel tentativo di trainare il telegiornale, nacque il varietà ''[[Ore 12]]'': affidato a Gerry Scotti, il programma durò una sola stagione, sia a causa del basso indice di ascolti, sia per le polemiche sorte a causa del possibile plagio de ''[[I fatti vostri]]'', trasmissione contemporaneamente in onda su Rai 2.
A partire dal [[1986]] è stata proposta anche una versione televisiva del noto varietà radiofonico ''[[La corrida]]'', con la conduzione di [[Corrado Mantoni|Corrado]]. Il [[1987]] è stato invece segnato dal successo di ''[[Sandra e Raimondo Show]]'', spettacolo di prima serata dei coniugi Vianello, e dal passaggio in Fininvest di [[Pippo Baudo]] e [[Raffaella Carrà]], avvenuto nell'autunno.
 
A partire dal 5 aprile 1994, subito dopo l'edizione meridiana del telegiornale, la rete inizia a trasmettere ''[[Beautiful]]'' (che in precedenza era stata trasmessa su Rai 2): fin da subito la serie si rivela un grande successo, tanto che va in onda ancora oggi nei giorni feriali (dal 2019 anche nel weekend).
Sulla rete privata Baudo ha proposto il varietà ''[[Festival (programma televisivo)|Festival]]'', in cui ha tentato di riproporre i fasti di ''[[Fantastico]]'', celebre varietà del sabato sera [[RAI]], portandosi con sé anche la soubrette [[Lorella Cuccarini]], in seguito divenuto un celebre volto della rete, mentre la Carrà ha proposto gli show ''[[Raffaella Carrà Show]]'' e ''[[Il principe azzurro]]''. A differenza dei colleghi che avevano abbandonato la RAI prima di loro, sia Baudo che la Carrà sono tornati sulle reti pubbliche poco tempo dopo (proprio come accaduto sei anni prima a Loretta Goggi), probabilmente penalizzati dalla mancanza della diretta televisiva.
 
Alcuni programmi nati su Italia 1 sono promossi su Canale 5, come ''[[Paperissima - Errori in TV]]'' e ''[[Scherzi a parte]]''.
Negli anni ottanta hanno ottenuto successo i varietà ''[[Risatissima]]'', condotto da [[Lino Banfi]] e [[Milly Carlucci]], e ''[[Premiatissima]]'', con [[Claudio Cecchetto]], in seguito sostituito da [[Johnny Dorelli]], ed [[Amanda Lear]], varietà del sabato sera in onda dal 1982 al 1986 che nella seconda edizione riuscì addirittura a battere negli ascolti ''[[Fantastico]]''.
 
Non mancavano programmi per bambini e ragazzi, come ''[[Bim Bum Bam]]'', trasmesso dal 1991 al 1997 (precedentemente in onda e poi tornato su Italia 1), tutti i pomeriggi, all'interno del quale venivano trasmessi cartoni animati statunitensi, anime giapponesi e telefilm per ragazzi; nella stagione 1993/94 va in onda anche ''[[A tutto Disney]]'', che sostituisce ''Bim Bum Bam'' (per questa stagione solo dal lunedì al venerdì) al sabato pomeriggio, proponendo i cartoni animati classici della Disney inframezzati da rubriche e giochi con [[Irene Ferri]] e [[Riccardo Rossi (attore)|Riccardo Rossi]]. Il programma è però poco apprezzato e verrà presto cancellato e sostituito dal fortunato ''Bim Bum Bam'' che tornerà ad andare in onda anche di sabato.
Grande risalto hanno avuto anche i telefilm americani trasmessi in prima serata: tra i titoli più importanti c'era ''[[Dallas]]'', il programma che fece salire Canale 5 all'attenzione nazionale in virtù dei 15 milioni di telespettatori che ogni martedì seguivano le vicende della famiglia Ewing. In seguito il programma fu affiancato da ''[[Dynasty]]'' (con le storie della famiglia Carrington) proveniente da Retequattro, e da ''[[Uccelli di rovo]]'', seguito anch'esso da 15 milioni di telespettatori con le vicissitudini amorose del sacerdote interpretato da [[Richard Chamberlain]]. I telefilm statunitensi hanno trovato spazio anche nella fascia oraria giornaliera, in particolar modo nel fine settimana, comparendo nel palinsesto con i titoli ''[[Love Boat]]'', ''[[Hotel]]'', ''[[Condo]]'' e ''[[I Jefferson]]''.
 
Nell'aprile 1996 le attività televisive della [[Fininvest]] vengono riunite sotto il marchio [[Mediaset]]:<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/fabriziomico/status/1384054166146928641|titolo=https://twitter.com/fabriziomico/status/1384054166146928641|sito=Twitter|lingua=it|accesso=21 febbraio 2023}}</ref> ceduti ''Bim Bum Bam'' (a Italia 1, mossa che causò un "invecchiamento" del target) e i quiz ''OK, il prezzo è giusto'' e ''La ruota della fortuna'' (in calo di ascolti, a causa anche della concorrenza che frattanto fece [[Rai 1]] con ''Luna Park''), ''Amici'' si trasformò in ''Uomini e Donne'', con il resto del pomeriggio costituito dai tv movie del ciclo ''Tante storie'', dall'infontainment ''[[Verissimo]]'' (a cura del TG5 e condotto dalla giornalista [[Cristina Parodi]], quindi dalla coppia [[Benedetta Corbi]]-[[Giuseppe Brindisi]] e infine da [[Paola Perego]]) e dal quiz show ''[[Tira & Molla]],'' condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti e andato in onda fino al 31 ottobre 1998.
Grande importanza è stata data anche alle fasce orarie della mattina, del pomeriggio e del preserale, dove il genere predominante era quello del quiz e dei giochi a premi, tra cui il già citato ''Il pranzo è servito'', condotto da Corrado, seguito da ''[[Help! (programma televisivo)|Help!]]'', quiz musicale condotto da [[Stefano Santospago]] con [[Fabrizia Carminati]], ed infine ''[[Bis (programma televisivo)|Bis]]'', condotto da Mike Bongiorno, in onda tutti e tre nella fascia del mezzogiorno. Nelle ore precedenti in questo periodo, andavano in onda i giochi a premi ''[[Facciamo un affare]]'' con [[Iva Zanicchi]] e ''[[Tuttinfamiglia]]'' con [[Claudio Lippi]], mentre a partire dal [[1987]], per sfidare il neonato ''[[Unomattina]]'' in onda su [[Rai 1]], è stato ripreso il varietà ''[[Buongiorno Italia]]'', affidato a [[Fiorella Pierobon]] e già andato in onda nella stessa fascia oraria ma con scarsi successi;<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/14/buongiorno-firmato-berlusconi.html|titolo=Buongiorno, firmato Berlusconi|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=14|mese=01|anno=1987|pagina=31|accesso=21 settembre 2010}}</ref> al pomeriggio sono inizialmente ospitate le [[soap opera]] ''[[General Hospital]]'', ''[[Così gira il mondo]]'', ''[[Aspettando il domani]]'' e ''[[Sentieri]]'' all'interno del ciclo ''Pomeriggio con sentimento'', successivamente trasferite tutte su Retequattro, seguite dai quiz ''[[C'est la vie (programma televisivo)|C'est la vie]]'', in seguito sostituito da ''[[Babilonia (programma televisivo)|Babilonia]]'' condotti entrambi da [[Umberto Smaila]], lo storico ''[[Doppio slalom]]'', condotto da [[Corrado Tedeschi]] e poi da [[Paolo Bonolis]] e ''[[Il gioco delle coppie]]'' di [[Marco Predolin]]. Il preserale era stato affidato a [[Raimondo Vianello]] con un altro quiz, ''[[Zig zag]]'', andato in onda dall'autunno 1983 alla primavera 1986 e in seguito sostituito da tre quiz che hanno fatto la storia della tv commerciale: ''[[Ok il prezzo è giusto]]'', condotto da [[Iva Zanicchi]], già andato in onda in precedenza in prima serata su [[Italia 1]] e poi su [[Rete 4]] con la conduzione di [[Gigi Sabani]], ''[[Il gioco dei 9]]'', condotto sempre da Vianello e ''[[Tra moglie e marito (programma televisivo)|Tra moglie e marito]]'', lo storico programma condotto da Marco Columbro che andava in onda in concomitanza con le edizioni serali dei telegiornali della RAI e che ha dato vita nel 1988 anche ad uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] mattutino intitolato ''[[Cari genitori]]'', quiz condotto da [[Enrica Bonaccorti]] i cui partecipanti erano coppie di genitori con i figli, che aveva le stesse regole del quiz di Columbro. Anche in prima serata i quiz avevano particolare risalto: al [[giovedì]] infatti, come da tradizione, venivano trasmessi i quiz condotti da [[Mike Bongiorno]]; prima, dal 1982 al 1985, ''[[Superflash]]'', seguito da ''[[Pentathlon]]'' in onda dal 1985 al 1987 ed infine ''[[Telemike]]'' in onda dal 1987 al 1992, seguiti da milioni di spettatori. Dal 1989 Bongiorno ha condotto anche un altro fortunatissimo quiz, ''[[La ruota della fortuna]]'', il cui [[Format televisivo|format]] era già stato testato su [[Odeon TV]], in onda dapprima alla domenica e successivamente al preserale al posto de ''Il gioco dei 9''.
 
Per la stagione 1997-1998 - durante la direzione ''ad interim'' di [[Giampaolo Sodano]], in passato a capo di [[Rai 2]] - il programma ''Forum'' passò a Rete 4 per volontà dello stesso direttore, lasciando il posto a vari programmi sperimentali, quali ''Ciao Mara'', varietà sullo stile di ''[[Domenica in]]'' condotto da [[Mara Venier]], ''Signore mie'', talk show condotto da [[Rita dalla Chiesa]], il quiz ''Tira & Molla'', passato al mezzogiorno con la conduzione di [[Giampiero Ingrassia]], e da ultimo all'infontainment ''[[A tu per tu (programma televisivo)|A tu per tu]]'', affidato ad [[Antonella Clerici]] prima e [[Maria Teresa Ruta]] poi. Nessuno di questi programmi, tuttavia, riuscì a ripetere il successo del ''tribunale televisivo'' (addirittura i programmi della Venier e della Clerici subirono critiche molto negative da parte del pubblico e, nel primo caso, pure dalla stampa).
Grande successo è stato ottenuto anche dalla comicità di ''[[Odiens]]'', versione rivista e corretta del noto ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' di [[Italia 1]] in modo tale da permetterne la messa in onda nel [[sabato]] sera della rete ammiraglia tra il dicembre [[1988]] e l'aprile [[1989]]. Come spin off di questa trasmissione, che ha il merito di aver consacrato definitivamente come showgirl [[Lorella Cuccarini]], che interpretava anche la sigla ''[[La notte vola]]'', è stato realizzato il tg satirico ''[[Striscia la notizia]]'', successivamente trasmesso su [[Italia 1]] ma repentinamente promosso su Canale 5 subito dopo il telegiornale, la fascia oraria in cui è tuttora trasmesso con successo dopo oltre vent'anni.
 
Proseguite in prima serata le produzioni di ''[[Paperissima - Errori in TV]]'' e ''[[Scherzi a parte]]'', con alti numeri di auditel, ''[[Stranamore]] e [[La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio|La Corrida]]'' vennero interrotti rispettivamente nel dicembre 1997 e nel maggio 1998 a causa dei problemi di salute dei rispettivi presentatori (il secondo, peraltro, scomparve l'8 giugno 1999). Meno fortuna, invece, ebbero Mara Venier e la ''meteora'' (a Mediaset) [[Pippo Baudo]].
Gli anni ottanta dell'ammiraglia del gruppo Fininvest possono essere ricordati anche per le trasmissioni musicali nate quando ancora la rete si chiamava Telemilano 58: ''[[Superclassifica Show]]'', trasmissione realizzata in collaborazione con [[TV sorrisi e canzoni]] e condotta per anni da [[Maurizio Seymandi]], e ''[[Popcorn]]'', trasmessa dal [[1979]] fino alla metà degli anni ottanta. Dal [[1983]] al [[1988]] è stato trasmesso su Canale 5 anche un evento musicale di grande impatto come il ''[[Festivalbar]]'', in seguito trasferito su [[Italia 1]].
 
Dopo la conclusione di ''Tira&Molla'', la fascia preserale venne inizialmente affidata a [[Fiorello]], con il quiz ''[[Superboll]]''; il fallimento del format dal punto di vista del riscontro auditel spinse la rete a virare su ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]],'' affidato a Gerry Scotti (alternatosi con [[Claudio Lippi]]).
Nel [[1988]] è nata anche ''[[Casa Vianello]]'', la più longeva sitcom italiana rimasta in onda per diciannove anni.
 
=== Anni 2000 ===
Nel [[1989]] è nato anche il programma ''[[Agenzia matrimoniale]]'', talk show sentimentale rivolto ai cuori solitari in cerca dell'anima gemella condotto da [[Marta Flavi]] che sarà l'antesignano della tv rosa del decennio successivo. Tra gli ultimi [[varietà (televisione)|varietà]] rilevanti degli anni ottanta di Canale 5 spicca anche l'estivo ''[[Bellezze al bagno]]'', condotto da [[Milly Carlucci]].
Nel 2000 arrivano i [[reality show]] in [[Italia]] con il ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' che otterrà ottimi risultati raggiungendo i 16 milioni di spettatori per la finale del programma,<ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Ascolti_record_per_Cristina_ora_co_0_00122310938.shtml|titolo=Ascolti record per Cristina: ora sogno un principe azzurro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 dicembre 2003|accesso=19 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Ascolti_record_per_Cristina_ora_co_0_00122310938.shtml|pagina=37}}</ref> e che nel corso della stagione suscita numerose polemiche, pur a fronte del citato successo che lo porterà a essere un ''cult'' della prima serata anche ai giorni nostri. Il "pacchetto" si arricchì a partire dal 2002, con l'arrivo del talent musicale ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'', precedentemente in onda su Italia 1 e denominato - tra le polemiche - ''Saranno Famosi''. Condotto da [[Maria De Filippi]], il reality diventerà un punto fermo del sabato pomeriggio (fino al 2021 anno in cui la versione pomeridiana di ''Amici'' passò alla domenica), con la rete che in tale fascia assunse il comando battendo dopo molti anni le reti Rai, oltre che in prima serata con le semifinali e le finali.
 
Debuttano anche altri programmi destinati a una lunga vita, ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' con [[Maria De Filippi]] e ''[[Chi vuol essere miliardario?]]'', con [[Gerry Scotti]]<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/31/Passaparola_dal_quiz_reality_show_co_0_030331106.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/31/Passaparola_dal_quiz_reality_show_co_0_030331106.shtml|titolo="Passaparola" dal quiz al reality show|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=31|mese=marzo|anno=2003|pagina=28|accesso=19 maggio 2010}}</ref>. ''[[Striscia la notizia]]'', grazie al successo e per la conseguente maggior richiesta di inserzioni pubblicitarie, allunga la sua durata. Altri successi del periodo sono i cavalli di ritorno ''[[Stranamore]]''<ref name=":0">{{Cita news|autore=Andrea Laffranchi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/23/Castagna_eccomi_con_altra_voce_co_0_010423236.shtml|titolo=Castagna: eccomi, con un'altra voce|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 aprile 2001|accesso=19 maggio 2010|p=27}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/02/Stranamore_della_che_conquisto_Italia_co_9_050302119.shtml|titolo=Lo Stranamore della tv che conquistò l'Italia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=2|mese=marzo|anno=2005|p=41|accesso=19 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/20/Stranamore_della_Folliero_memoria_Castagna_co_9_060120135.shtml|titolo=Lo "Stranamore" di Emanuela Folliero in memoria di Alberto Castagna|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=20|mese=gennaio|anno=2006|p=61|accesso=19 maggio 2010}}</ref> e ''[[La corrida]]''<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/18/Corrida_Scotti_torna_vincere_nel_co_0_0203189132.shtml|titolo=Lo "Corrida" di Scotti torna a vincere nel rispetto di Corrado|pubblicazione=Corriere della Sera|data=18 marzo 2002|p=34|accesso=19 maggio 2010}}</ref>, affidati alle cure di [[Alberto Castagna]] (scomparso nel 2005) e Gerry Scotti, quest'ultimo fino al 2009, quando nel tentativo di rinnovare una formula che iniziava a mostrare i segni del tempo (e per volontà dei vertici Mediaset) cedette il passo al talent internazionale ''[[Italia's Got Talent]]''.
Per quanto riguarda il versante dell'approfondimento, nella stagione [[1986]]-[[1987|87]] la rete realizzava il [[rotocalco televisivo]] d'[[infotainment]] ''[[Studio 5 (1986)|Studio 5]]'' condotto da Marco Columbro e [[Roberta Termali]] (risposta di Canale 5 al programma ''[[Italia sera (programma televisivo)|Italia sera]]'' di Rai 1) che però non ebbe molto successo andando in onda per una sola annata; nel [[1989]] ci fu anche l'arrivo, nell'access prime time, di ''[[Radio Londra (programma televisivo)|Radio Londra]]'' striscia quotidiana di approfondimento politico della durata di cinque minuti condotta da [[Giuliano Ferrara]] che però a causa dei bassi ascolti venne trasferita poco tempo dopo su Italia 1 dove andò in onda fino al [[1994]] (nella primavera [[2011]] il programma è di nuovo in onda, stavolta però sulla [[Rai 1|prima rete RAI]], con il titolo ''[[Qui Radio Londra]]'').
 
Sempre in prima serata debuttarono le fiction ''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]'' e ''[[Distretto di Polizia]],'' show comici come ''[[Ciao Darwin]]'' (già in onda dal 1998) e ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]],'' promosso da Italia 1, oltre ai pilastri ''Paperissima'' e ''Scherzi a parte''. La fascia mattutina, invece, dal 2000 al 2004 restò vuota dopo la cessione di ''Forum'' a Rete 4: a riempirla erano, oltre al TG5 e correlate rubriche, la versione mattutina (breve) di ''Verissimo'', la replica del ''Maurizio Costanzo Show'' andato in onda la sera prima, e alcune serie TV, cui spicca le soap ''[[Vivere (soap opera)|Vivere]]'' e ''[[CentoVetrine]]'', lasciando nella fascia del pomeriggio (pre-preserale) la stessa programmazione ideata da [[Giorgio Gori]].
=== Gli anni '90 e le direzioni Gori, Sodano, Costanzo e Modina ===
Gli [[anni 1990|anni novanta]] sono cominciati con una grande novità per Canale 5 e tutte le reti televisive private nazionali, che grazie alla [[legge Mammì]] del [[1990]] sono state legittimate a trasmettere programmi in [[diretta televisiva|diretta]]. In quell'anno Fininvest ha istituito le direzioni di rete, e ha nominato [[Giorgio Gori]] come primo direttore di Canale 5.
 
Il 22 maggio [[2001]], pochi mesi dopo l'insediamento di Giovanni Modina alla direzione ed in concomitanza alla [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Notte dei Telegatti]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Polemica ai Telegatti 2001 - Cecchi Paone vs Il Grande Fratello|lingua=it|accesso=23 dicembre 2022|url=https://www.youtube.com/watch?v=sb69g8l-4YA}}</ref>, Canale 5 rinnovò la propria veste grafica, presentando una versione stilizzata del logo<ref>{{Cita web|url=http://www.daxmedia.net/tvmag2001.htm|titolo=L' Osservatorio Tv Dax Media > 05.2001|data=|accesso=23 dicembre 2022|dataarchivio=28 ottobre 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021028214942/http://www.daxmedia.net/tvmag2001.htm|urlmorto=sì}}</ref>, il biscione viene leggermente modificato. Esso debuttò dopo la fine della puntata di ''[[Striscia la notizia]]'' e in contemporanea al consueto annuncio della prima serata di [[Fiorella Pierobon]]<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20021118084429im_/http://www.daxmedia.net/c5.2205012100.15.7.JPG|titolo=daxmedia.net}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20021118085312im_/http://www.daxmedia.net/c5.2205012105.15.7.JPG|titolo=daxmedia.net}}</ref>. Nello stesso giorno, debuttò in Italia la serie televisiva ''[[I Soprano]]''.
La prima trasmissione andata in onda in diretta di Canale 5 è stata ''[[Non è la RAI]]'', programma condotto da [[Enrica Bonaccorti]] per la regia di [[Gianni Boncompagni]] basato sui giochi telefonici, in onda dal lunedì al sabato immediatamente dopo il rinnovato appuntamento di ''Il pranzo è servito''. Il titolo del programma stava a sottolineare il fatto che nonostante fosse in diretta e per la regia di uno storico regista RAI, questo andasse in onda in una rete estranea al gruppo della tv pubblica. Successivamente, il programma ha trovato una collocazione ideale nel palinsesto pomeridiano di [[Italia 1]], attirando su di sé l'attenzione di pubblico e critica anche a causa della conduzione affidata ad [[Ambra Angiolini]], all'epoca ancora minorenne.
 
Nell'estate 2002, invece, si segnalò la nascita del talent-show ''[[Veline (programma televisivo)|Veline]]'', in cui venivano - appunto - elette le veline per l'edizione successiva di ''Striscia'': affidato all'emergente [[Teo Mammucari]], andò in onda per altre 3 edizioni (2004, 2008 e 2012) e in versione ''senior'' (denominata ''Velone'') nel 2003 e nel 2010, alternandosi con ''Paperissima Sprint''.
Altro programma di Canale 5 ad usufruire della diretta nella stagione [[1991]]/[[1992]] è stato ''[[Buona domenica]]'': andata in onda per un paio di stagioni nel decennio precedente, è tornata in onda nell'autunno 1991 e ha trovato il suo pubblico grazie anche alla conduzione della coppia [[Marco Columbro]]-[[Lorella Cuccarini]], riuscendo a battere negli ascolti il contenitore domenicale della RAI, ''[[Domenica In]]''.
 
Nella stagione 2004-2005 ci furono il ritorno di un programma in diretta nella fascia mattutina, ovvero lo spin-off del ''Maurizio Costanzo Show'' ''[[Tutte le mattine]]'', l'arrivo della sitcom ''[[Il mammo]]'' (con protagonista il conduttore di ''Striscia'' [[Enzo Iacchetti]], che lasciò il posto in quell'autunno a [[Michelle Hunziker]], e in sostituzione di ''Finalmente soli'') e l'addio di [[Enrico Mentana]] dalla direzione del TG5 in luogo di [[Carlo Rossella]] (quindi da [[Clemente Mimun]] dal 3 luglio 2007). Proprio il direttore ex [[Panorama (rivista)|Panorama]] creerà [[Loggione (programma televisivo)|''Loggione'']], rubrica di musica lirica in onda al sabato mattina che otterrà un buon successo, tanto da essere programmato per 6 anni. In prima serata da segnalare l'esordio de ''[[Il senso della vita]]'', talk show condotto da Paolo Bonolis e andato in onda per tre stagioni consecutive. L'annata successiva la rete salutò ''[[Casa Vianello]]'' dopo 17 anni, passata a [[Rete 4]]; in seconda serata debuttò l'infontainment ''[[Matrix]]'' al posto del ''Costanzo Show'', affidato alle cure di [[Enrico Mentana]] (fino al 2009, poi da [[Alessio Vinci]], quindi da [[Luca Telese]] e infine da [[Nicola Porro]]), mentre con l'acquisizione dei diritti di trasmissione della [[Serie A]], alla domenica pomeriggio gli highlights vennero trasmessi proprio da Canale 5 all'interno del programma ''[[Serie A - Il grande calcio]]''. Definito "erede" di ''[[90º minuto]]'' (tuttora in onda), il programma - condotto da Paolo Bonolis prima ed Enrico Mentana poi - non sarà premiato in termini di ascolti e critica.
Inoltre, nello stesso periodo, hanno continuato ad avere successo i quiz mattutini e del preserale nati nel decennio precedente, mentre quelli pomeridiani hanno terminato la loro trasmissione alla fine del 1990. Particolare successo è stato ottenuto da ''[[La ruota della fortuna]]'', che a partire dall'autunno 1991 si è dimostrata vincente negli ascolti, restando il programma più visto in quella fascia oraria per tutta la prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Questo successo ha contribuito al successo del [[TG5]], il notiziario della rete che ha visto la luce grazie alla possibilità di trasmettere in diretta, che ha esordito il 13 gennaio [[1992]] alle ore 20, forte del traino di ascolti garantito dal quiz di Bongiorno. Un'altra edizione del telegiornale, diretto da [[Enrico Mentana]], è stata inserita nel palinsesto alle 13, dividendo così a metà la puntata di ''Non è la RAI'', e alle 24, mentre in seguito, nel [[1994]], sono state introdotte anche l'edizione mattutina delle otto e l'edizione flash delle 18.00. L'emittente si era già cimentata nel campo dell'informazione con la già citata rubrica ''Canale 5 News'' e con il contenitore ''[[TG5 Prima Pagina|Prima pagina]]'', un rullo di notizie ripetuto ogni quarto d'ora in onda dalle sette del mattino fino alle otto e mezzo (dal [[1994]] fino alle otto) dal settembre [[1991]]: inizialmente trasmissione a sé stante, in seguito alla nascita del TG5 passa sotto il controllo della testata giornalistica dell'ammiraglia Mediaset diventadone una rubrica e va in onda ancora oggi.
 
Nell'estate 2006, Giovanni Modina cedette la direzione di rete a Massimo Donelli, il quale operò un corposo rebranding del palinsesto. In quell'estate, infatti, debuttò il quiz-game ''[[Cultura moderna]]'', andato in onda con successo per 2 stagioni, mentre la fascia del pomeriggio vide la riduzione delle puntate settimanali di ''[[Verissimo]]'' a una sola, in onda al sabato e con la conduzione di [[Silvia Toffanin]], con il posto che fu preso dalla versione pomeridiana di ''Tutte le mattine'' intitolata ''[[Buon pomeriggio (Canale 5)|Buon pomeriggio]]'': con la fascia mattutina post-tg interamente occupata da film (fino alle 12:00, quando cominciava ''[[Vivere (soap opera)|Vivere]]''), il programma ottenne livelli d'ascolto disastrosi (con Canale 5 spesso battuta in tale orario anche dai programmi per ragazzi di Rai 2 e Italia 1 e da ''[[Geo (programma televisivo)|Geo]]'' su [[Rai 3]], oltre che da ''La vita in diretta'' sull'ammiraglia Rai) tanto da esser cancellato con due mesi d'anticipo sulla fine della stagione televisiva. Altri flop stagionali furono i quiz ''[[Formula segreta]]'' e ''[[Fattore C]]'', condotti dai rientranti Amadeus e Paolo Bonolis e inizialmente definiti eredi di ''Passaparola'' (tornato nella stagione 2007-2008 ma dopo il TG delle 20) ''Chi vuol essere milionario?'' (tornato poi a dicembre). Più soddisfazioni furono colte in prima serata, tra le cui produzioni di maggior successo spiccò la fiction ''[[I Cesaroni]]'' (già testata con successo su Italia 1).
Nella prima metà degli anni novanta, ''La ruota della fortuna'' era affiancato da un altro quiz, ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'', già in onda dal [[1988]], che si è assestato alle 18.
 
Il vero rebranding del palinsesto ebbe luogo nella stagione 2007-2008: frattanto ritrovatasi con un day-time feriale quasi vuoto, eccezion fatta per il telegiornale, i punti fermi ''Uomini e Donne'', ''Chi vuol essere milionario'' e ''Striscia'', da gennaio la rete al mattino vide la nascita dell'infontainment ''[[Mattino Cinque]]'', condotto dall'ex giornalista di [[Studio Aperto]] [[Claudio Brachino]] e da [[Barbara D'Urso]] reduce dei reality ''La fattoria'' e ''Un, due, tre stalla'', e il ritorno di ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' condotto da [[Rita dalla Chiesa]] in uno scambio con [[Rete 4]] che vide ''Vivere'' fare il percorso inverso. L'anno successivo anche la fascia pomeridiana - ospitante TV movie dal 1996, quando venne ceduto ''Bim bum bam'' a Italia 1 - venne riempita dall'infontainment ''[[Pomeriggio Cinque]]'', anch'esso sotto la conduzione della presentatrice napoletana. Per quanto riguarda il weekend, la fascia della domenica vide la cancellazione definitiva di ''[[Buona Domenica]]'' dopo 19 edizioni complessive, sostituito dalla versione domenicale di ''Amici'' e dagli infontainment ''[[Questa Domenica (programma televisivo)|Questa Domenica]]'' (con [[Paola Perego]]) e [[Domenica Cinque]] (con Barbara D'Urso).
Il successo del quiz mattutino ''Il pranzo è servito'', la cui conduzione, nel 1990, è passata da Corrado a [[Claudio Lippi]] e successivamente a [[Davide Mengacci]], è proseguito fino al [[1992]] ed è stato affiancato da un nuovo quiz di Mike Bongiorno intitolato ''[[Tris (programma televisivo)|Tris]]'', che ha sostituito gli ormai superati ''Bis'' ed ''Help!'', senza però ottenere particolare successo durando una sola stagione. Dopo lo spostamento di ''Il pranzo è servito'' su [[Retequattro]], dove ha terminato il suo ciclo con una versione serale, la fascia mattutina di Canale 5 ha subito un drastico calo negli ascolti. Nelle stagioni [[1992]]/[[1993]] e [[1993]]/[[1994]] è andato in onda il quiz ''Tutti per uno'', ultimo di una lunga serie di giochi a premi condotti da Mike Bongiorno nella prima serata del [[giovedì]].
 
Inoltre dal 2007 la rete decise di "accendere" la fascia preserale anche in estate, in risposta a [[Rai 1]] che iniziò a programmare ''Reazione a catena''. Tra i quiz passati ci furono ''[[50-50 (programma televisivo)|50-50]]'' e ''[[La stangata (programma televisivo)|La stangata]]'' di Gerry Scotti (quest'ultimo sperimentato nelle strenne natalizie 2009-2010), ''[[1 contro 100]]'' di Amadeus, ''[[Jackpot - Fate il vostro gioco]]'' di Enrico Papi - reduce del successo con le sue trasmissioni su Italia 1 - e la rinascita di ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'', assente dagli schermi dal 2004 e condotto da Teo Mammucari.
Altra novità, in questo decennio, è l'introduzione del visto censura televisivo: Canale 5 è stata la prima rete Mediaset in tutta l'[[Italia]] ad introdurlo, inizialmente solo per il canale-ammiraglia, poi dalla fine degli anni '90 anche [[Italia 1]] e [[Rete 4]] lo adotteranno, e dal 4 ottobre 2010 lo introducono anche i canali tematici (eccetto [[Boing]] e [[Cartoonito]]).
 
=== Anni 2010 ===
Sempre nei primi anni novanta, alcune trasmissioni nate nel precedente decennio su [[Italia 1]] sono state collocate su Canale 5, ottenendo la definitiva consacrazione. Tra i principali appuntamenti importati dalla sorella minore della rete ammiraglia spiccavano ''[[Paperissima]]'', varietà di successo degli anni novanta condotto dall'apprezzata coppia Cuccarini/Columbro, che ha continuato la sua trasmissione anche nel decennio successivo, il tg satirico ''[[Striscia la notizia]]'', diventato uno dei programmi di punta del palinsesto di Canale 5 e rimasto nel corso degli anni una trasmissione di successo, e ''[[Scherzi a parte]]'', altro varietà di prima serata in onda ancora oggi.
In questo periodo si riconfermano tutti i programmi della rete, sia nei giorni feriali che festivi, senza avvicendamenti alle conduzioni. Tra le novità rilevanti vi è lo spostamento da [[Italia 1]] della trasmissione di [[seconda serata]] ''[[Chiambretti Night]]'', condotta da [[Piero Chiambretti]] e promossa alla rete ammiraglia Mediaset per i soddisfacenti dati di ascolti, che affianca ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' e, durante il periodo di trasmissione del reality show, ''[[Mai dire Grande Fratello]],'' e la sostituzione di Barbara D'Urso con [[Federica Panicucci]] nelle trasmissioni ''Mattino Cinque'' e ''Domenica Cinque'', quest'ultima però chiusa nel 2012 dopo una stagione disastrosa dal punto di vista di ascolti e critica. In prima serata venne testato il talent-show canoro ''[[Io canto (programma televisivo)|Io canto]]'', condotto da Gerry Scotti, e il talk ''[[Stasera che sera! (programma televisivo)|Stasera che sera!]]'', condotto dalla D'Urso ma cancellato dopo due puntate, venendo poi sostituito dalla 5ª stagione dalla quarta edizione de ''[[Il senso della vita]]''. Ben più fortuna ebbe il pacchetto delle fiction, che annoverò all'inizio di questo decennio autoproduzioni come ''[[L'onore e il rispetto]]'', [[Non smettere di sognare (serie televisiva)|''Non smettere di sognare'']], ''[[Ultimo (miniserie televisiva)]]'', [[Squadra antimafia - Palermo oggi|''Squadra antimafia'']], ''[[Come un delfino]]'' e ''[[Il capo dei capi]]''.
 
A partire dalla stagione 2011-2012 la fascia preserale perderà il quiz ''Chi vuol essere milionario'', chiuso per bassi ascolti, vedendo altresì nascere (dopo un agosto di repliche de ''La stangata'') ''[[Avanti un altro!]]'', condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti, e i quiz di Gerry Scotti ''[[The Money Drop]]'', ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera]]'', ''[[The Wall (programma televisivo italiano)|The Wall]]'' e ''[[Conto alla rovescia (programma televisivo)|Conto alla rovescia]]'', il game-show di [[Flavio Insinna]] ''[[Il braccio e la mente (programma televisivo 2012)|Il braccio e la mente]]'' (durato una sola stagione a causa degli ascolti disastrosi nonostante i vari cambiamenti subiti) e - in estate - le repliche della riedizione de ''La ruota della fortuna'' (andata in onda su Italia 1 dal 2007 al 2010 e condotta da Enrico Papi), che ''de facto'' fece ritorno dopo 16 anni dalla cessione a Rete 4. Sempre nell'estate 2012 andò in onda la quarta edizione di ''[[Veline (programma televisivo)|Veline]]'', al posto di ''[[Striscia la notizia]]'', che, nonostante il discreto successo, non verrà più rinnovato per una quinta edizione. Altro flop di tale estate fu l'infontainment [[Quinta colonna (programma televisivo)|''Quinta colonna'']], condotto da [[Salvo Sottile]] che, inizialmente previsto nella prima serata dell'ammiraglia, da fine agosto retrocesse su Rete 4 con la conduzione affidata a [[Paolo Del Debbio]] dove verrà programmato - con successo - per 6 anni.
Per la serialità americana, all'inizio del decennio ha ottenuto un clamoroso successo il telefilm ''[[Twin Peaks]]'' di [[David Lynch]], che ha ottenuto una media di undici milioni di telespettatori garantendo un grande successo nella prima serata della rete per due stagioni, tra il [[1990]] e il [[1991]]. Nell'estate del [[1994]] ha debuttato sugli schermi di Canale 5 il telefilm ''[[X Files]]'', in seguito trasferito su [[Italia 1]].
 
Pochi mesi prima di cedere la rete (dal 1º gennaio 2013) a [[Giancarlo Scheri]], già direttore di [[Rete 4]] e vicedirettore di [[Italia 1]], Massimo Donelli propose alcune novità di spicco nel palinsesto della stagione 2012-2013: oltre ai ritorni dei talent show ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'' e ''[[Italia's Got Talent]]'', nuovi programmi come ''[[La grande magia - The Illusionist]]'' con [[Teo Mammucari]], ''[[Extreme Makeover: Home Edition Italia]]'' con [[Alessia Marcuzzi]], il varietà storico ''[[Paperissima]]'' e il nuovo ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig Circus]]'' con [[Teresa Mannino]] e il [[Mago Forest]], L'emittente ebbe un lieve restyling grafico e del palinsesto del weekend, che vide l'arrivo del documentario ''[[Melaverde]]'' da Rete 4 nel mezzogiorno della domenica in un curioso scambio con il talk show di Seconda serata [[Terra! (programma televisivo)|''Terra'']] condotto da Toni Capozzo che invece fa il percorso inverso(popolato da film dal 1997, se non per un'effimera proposizione di repliche di ''Forum'' nell'estate 2011), l'infontainment ''[[Domenica Live]]'', che vide il ritorno alla domenica di Barbara D'Urso (dopo un fallimentare tentativo con la coppia Alessio Vinci-Sabrina Scampini) e il talent-show musicale ''[[The Winner Is... (Italia)|The Winner Is...]]'', in onda per quattro puntate nell'autunno 2012 al sabato sera. Sempre in prima serata arrivò sulle frequenze della rete [[Adriano Celentano]], che propose due serate evento dall'[[Arena di Verona]] l'8 e il 9 ottobre 2012, con il ritorno della serie tv [[Dallas (serie televisiva 1978)|''Dallas'']] a distanza di 16 anni dall'ultimo episodio.
In questo periodo è iniziata anche la trasmissione della [[soap opera]] ''[[Beautiful]]'', strappata a [[Rai 2]] nel 1994 e andata a costituire la fascia del pomeriggio di Canale 5 insieme ad ''[[Amici (programma televisivo)|Amici]]'', talk show incentrato su temi e problematiche dei giovani nato nel [[1992]] con la conduzione di [[Lella Costa]] ma subito affidato a [[Maria De Filippi]] che ha ottenuto grandi riscontri di pubblico venendo trasportato, così come un altro storico appuntamento di Canale 5, ''Forum'', in prima serata con il titolo ''Amici di sera''. A concludere il primo pomeriggio, continuava ad essere programmato ''[[Agenzia matrimoniale]]'' con [[Marta Flavi]], successivamente spostato su [[Retequattro]] con la conduzione di [[Barbara d'Urso]], venendo sostituito dopo alcuni anni da ''[[Complotto di famiglia (programma televisivo)|Complotto di famiglia]]'' e ''[[Casa Castagna]]'', di [[Alberto Castagna]].
 
Nell'estate 2013 la più grande novità consiste nella trasmissione de [[Il segreto (soap opera)|Il segreto]], telenovela spagnola che viene trasmessa dal 10 giugno nel primo pomeriggio: il successo acquisito negli anni permetterà alla ''novela'' di essere confermata anche nella stagione invernale per 8 anni, sbarcando anche in prime time e perfino al sabato pomeriggio, divenendo una delle serie di punta della rete.
La fascia rimasta libera tra ''Amici'' e ''Ok, il prezzo è giusto!'' era riempita dal contenitore pomeridiano di cartoni animati ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]'', importato da [[Italia 1]] nel [[1991]], che si scontrava direttamente con un altro programma omologo in onda su [[Rai 1]], ''[[Big!]]'' ed in seguito con ''[[Solletico (programma televisivo)|Solletico]]'', che prese il posto dei quiz pomeridiani. Dal 1991 è iniziata anche, per la prima volta, la trasmissione del noto cartone animato ''[[I Simpson]]'', andati in onda su Canale 5 fino al 1996 e successivamente su [[Italia 1]].
 
Per la stagione 2013-2014 le principali novità furono in prima serata con lo one-man show ''[[Giass]]'', condotto da [[Luca e Paolo]]. Unici cambiamenti per il day-time riguardano ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]],'' condotto da [[Barbara Palombelli]]. Tante novità tra le fiction, cui si segnalano i titoli ''[[Il tredicesimo apostolo]]'' e ''[[Il peccato e la vergogna]]'' (quest'ultima erede de ''L'onore e il rispetto'').
In prima serata, oltre ai programmi importati da Italia 1, ha riscosso grande successo ''[[Stranamore]]'', varietà andato in onda dal 1994 e condotto da [[Alberto Castagna]], e ''[[Edera (telenovela)|Edera]]'', prima telenovela interamente prodotta da Fininvest trasmessa nel 1992 ed interpretata da [[Agnese Nano]] a cui seguì ''[[Camilla, parlami d'amore]]'' interpretata da [[Vanessa Gravina]] che però non riscontrò successo tanto da venir sospesa ed essere ripresa nella stagione estiva con il titolo ''[[Senza fine (telenovela)|Senza fine]]''. Hanno proseguito con successo sia il varietà di prima serata ''La corrida'' sia il ''Maurizio Costanzo Show'', che in seconda serata continuava a mietere successi. Nella stessa fascia oraria, ma nel fine settimana, continuava ad essere programmato lo storico ''Nonsolomoda''. Nel 1995, lo storico ''Superclassifica Show'' ha subito una profonda rivisitazione; conclusa la collaborazione con ''TV sorrisi e canzoni'', è diventato semplicemente ''Super'' e la conduzione è passata da Seymandi a [[Gerry Scotti]] e successivamente ad [[Ambra Angiolini]].
 
L'estate 2014 vide programmate le repliche de ''Il Segreto'' in pre-serale al posto dei quiz, sancendo la fine definitiva di tale programmazione nel preserale estivo dopo sei anni (da quel momento in poi i quiz saranno riproposti interamente in replica nella stagione estiva tra gli esempi troviamo [[Avanti un altro!|''Avanti un altro'']], [[Caduta libera (programma televisivo)|''Caduta Libera'']] e [[The Wall (programma televisivo italiano)|''The Wall'']]); in prima serata grande novità fu il reality ''[[Temptation Island (Italia)|Temptation Island]]'', remake di ''Amore Vero'' già andato in onda senza successo nel 2005 e tratto dall'[[Temptation Island (Paesi Bassi)|omonimo format olandese]]. A differenza di ''Vero Amore,'' il reality otterrà un ottimo successo di pubblico e di critica al punto da diventare uno dei programmi di punta della programmazione estiva di Canale 5.
Nella stagione [[1995]]-[[1996]] le attività televisive di [[Fininvest]] sono state cedute alla nuova controllata [[Mediaset]], e si è assistito a un grande fermento nelle emittenti del gruppo, che ne ha coinvolto anche i contenuti, con programmi ripartiti tra le varie reti; per quanto riguarda la rete ammiraglia, il numero di quiz, genere che fino a quel momento era il piatto forte del palinsesto giornaliero di Canale 5, è diminuito drasticamente, rimanendo solo nella fascia preserale. Tuttavia, ''Ok, il prezzo è giusto'' e ''La ruota della fortuna'' avevano qualche difficoltà a competere con il corrispondente programma di Rai 1, che nel frattempo era corso ai ripari controprogrammando un quiz, ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]''. Per questo motivo, nell'autunno 1996, i due quiz sono stati spostati su Retequattro: il gioco a premi della Zanicchi ha mantenuto la stessa fascia oraria che aveva su Canale 5, mentre il quiz di Bongiorno inizialmente si è insediato nella fascia del mezzogiorno, per poi assestarsi alle 14, rimanendo in onda rispettivamente fino al [[2001]] ed al [[2003]]. Infine, i cartoni animati di ''Bim Bum Bam'' sono stati ricollocati su [[Italia 1]] allo stesso orario, nella [[primavera]] del [[1997]] assieme al programma musicale ''Super''.
 
Novità per la stagione 2014-2015 furono invece il talent show ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'', erede di ''[[Italia's Got Talent]]'' (passato su Sky) che diventa uno dei programmi di intrattenimento più visti di questo decennio, e soprattutto il reality ''[[L'isola dei famosi]]'', precedentemente in onda su [[Rai 2]] ed affidato all'allora "regina dei reality" [[Alessia Marcuzzi]]
Il pomeriggio di Canale 5 è apparso così totalmente modificato; dal settembre del [[1996]], ''Amici'' è stato sostituito da una versione più "matura", ''[[Uomini e donne]]'', sempre di [[Maria De Filippi]]. Il vuoto lasciato libero dai cartoni animati è stato colmato dal ciclo di film TV ''Tante storie'', destinati ad un pubblico femminile. Alle 18:00 l'edizione flash del TG5 fu soppressa in favore di ''[[Verissimo]]'', un nuovo programma di cronaca e approfondimenti curato dalla testata giornalistica e condotto da [[Cristina Parodi]] (una delle conduttrici del [[TG5]]), che abbandonò il telegiornale per condurre la trasmissione. L'ultima parte del pomeriggio era stata affidata a un nuovo quiz, ''[[Tira e molla]]'', ideato da [[Corrado Mantoni|Corrado]] e affidato a [[Paolo Bonolis]], [[Luca Laurenti]] ed [[Ela Weber]] andato in onda con successo per due stagioni dal 1996 al 1998.
 
Il "pacchetto" delle telenovelas si arricchì nell'estate 2015, con l'esordio della telenovela spagnola ''[[Una vita (soap opera)|Una vita]]'', programmata nel primo pomeriggio dopo ''Beautiful'' in sostituzione della storica ''Centovetrine'' (chiusa nel 2013). La serie verrà trasmessa per 7 anni, ottenendo anch'essa un grande riscontro auditel.
A partire dal settembre [[1997]] la fascia mattutina dell'emittente venne privata di ''Forum'', che passò a [[Rete 4]], e vennero testati diversi nuovi programmi, come ''Ciao Mara'', condotto da [[Mara Venier]], appena sbarcata in Mediaset dalla RAI, o ''Signore mie'', presentato da [[Rita Dalla Chiesa]] rimasta orfana di ''Forum'', che però non hanno riscontrato successo. Stessa sorte è toccata anche a ''A tu per tu'', affidato inizialmente a [[Maria Teresa Ruta]] e [[Antonella Clerici]], poi sostituita da [[Gianfranco Funari]], e all'edizione mattutina di ''Tira e molla'' andata in onda nell'[[autunno]] [[1998]], condotta da [[Giampiero Ingrassia]], che si rivelò un clamoroso flop. In seguito a questi risultati, le prime ore della giornata di Canale 5 vennero affidate semplicemente alla replica del ''Maurizio Costanzo Show'' andato in onda la sera prima e ad alcuni telefilm.
 
A partire dall'anno 2016 la prima serata vedrà parecchie novità: dopo sei anni dalla sesta edizione torna ''[[Ciao Darwin]]'', noto programma condotto da [[Paolo Bonolis]] e [[Luca Laurenti]], giunto alla settima edizione e raggiungendo il 26% di share, altresì proponendo diverse produzioni per la famiglia, tra i quali i talent show ''[[Piccoli giganti (programma televisivo)|Piccoli giganti]]'' (dall'omonimo format spagnolo) e ''[[Little Big Show]]'', oltre alla fiction ''[[I misteri di Laura]]''. Anche la fascia mattutina del weekend subì un corposo restyling, allorché gli storici film e telefilm storicamente programmati vennero sostituiti da documentari della serie ''[[Pianeta Mare]]'' (il cui titolo verrà poi cambiato nel corso degli anni)
In prima serata sono stati confermati gli appuntamenti di successo di ''Paperissima'', ''Scherzi a parte'' e ''La sai l'ultima?'', mentre ''Stranamore'' e ''La corrida'' vennero stoppati rispettivamente nel [[1998]] e nel [[1997]], il primo per una lunga degenza che ha portato Alberto Castagna lontano dagli schermi per diversi anni, il secondo per la malattia e la conseguente morte di Corrado. Dal [[1995]] hanno trovato posto su Canale 5 anche gli spettacoli del [[Bagaglino]], fino all'anno precedente in onda sulla RAI, mentre un grande successo è stato riscosso tra il [[1996]] e il [[1997]] dalle due stagioni di ''[[Caro maestro]]'', con protagonista [[Marco Columbro]], in questo periodo protagonista anche di fiction di successo come ''[[Leo e Beo]]'', e dai nuovi varietà di prima serata ''[[Il quizzone]]'' e, a fine decennio, ''[[Ciao Darwin]]'' e ''[[Chi ha incastrato Peter Pan?]]'', affidati a [[Paolo Bonolis]]. Pochi riscontri, invece, sono stati raccolti dai programmi di prima serata di Mara Venier ''Una goccia nel mare'' e ''La vita è meravigliosa'', i cui scarsi risultati hanno convinto la Venier a tornare in RAI. Stessa sorte è toccata agli spettacoli di [[Pippo Baudo]], passato a Mediaset nel [[1996]] per la quale ha condotto ''Una volta al mese'' e ''Tiramisù'', senza buoni risultati. Sempre a cavallo tra il [[1996]] e il [[1997]] vennero trasmesse le prime stagioni della serie americana ''[[Walker Texas Ranger]]'' con [[Chuck Norris]], poi passata su [[Italia 1]].
 
Il palinsesto per la stagione 2016-2017 non registrò particolari novità, se non il debutto, dal 19 settembre 2016 de il ''[[Grande Fratello VIP]]'', spin-off con dello storico reality-show che vedeva in gara concorrenti VIP.
Nella seconda metà degli anni novanta è proseguita anche la trasmissione di diverse sitcom autoprodotte; oltre alla longeva ''Casa Vianello'', infatti, sono state prodotte ''[[Due per tre]]'', con protagonisti [[Johnny Dorelli]] e [[Loretta Goggi]], e ''[[Io e la mamma]]'', con [[Gerry Scotti]] e [[Delia Scala]], sfociato poi in ''[[Finalmente soli (sit-com)|Finalmente soli]]'', con protagonista Scotti al fianco di [[Maria Amelia Monti]].
 
Più novità presenterà la stagione 2017-2018: dal 21 settembre al 26 ottobre 2017 (dopo sette anni dall'ultima edizione) venne riproposto con la quinta edizione il programma ''[[Chi ha incastrato Peter Pan?]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]] e [[Luca Laurenti]], mentre per le strenne natalizie ''Caduta Libera'' cede il passo temporaneamente al nuovo quiz [[The Wall (programma televisivo italiano)|''The Wall'']], condotto sempre da Gerry Scotti. Il quiz otterrà un buon successo, tanto da essere riproposto in prima serata nella primavera 2018. Inoltre c'è il ritorno di Barbara D'Urso alla conduzione del ''Grande Fratello'', tornato nella primavera 2018 in versione "comune".
Nel [[1997]] Gori ha lasciato la direzione delle rete per passare a [[Italia 1]] venendo sostituito da [[Gianpaolo Sodano]], che in passato era stato direttore di [[Rai 2]], che avrebbe voluto chiudere lo show ''Stranamore'' ed intervenire sui programmi condotti dalla De Filippi, da lui giudicati di cattivo gusto. Così facendo è entrato in conflitto con [[Maurizio Costanzo]], che non solo ha minacciato di tornare in RAI portando con sé anche la moglie De Filippi, ma in una puntata del ''Maurizio Costanzo Show'' ha ospitato una lunga filippica fatta da Alberto Castagna contro Sodano: a seguito di ciò il neo-direttore viene forzatamente dimissionato da [[Fedele Confalonieri]], nel frattempo diventato nuovo presidente del gruppo Mediaset in seguito alle dimissioni di [[Silvio Berlusconi]] (imposte dalla Corte Costituzionale per via della discesa di quest'ultimo in politica). Dopo le dimissioni forzate di Sodano è stato lo stesso Costanzo ad assumere la direzione di rete per due anni (1997-1999) in cui però è stato molto criticato per via di un'eccessiva presenza, durante questo periodo, nel palinsesto della rete di molti programmi condotti o dallo stesso Costanzo o dalla De Filippi o da altri personaggi che ruotavano intorno ai già numerosi programmi dei due, come ad esempio [[Paola Barale]], Luca Laurenti e Claudio Lippi, già facenti parte del cast di ''[[Buona domenica]]'', nel frattempo tornata a Costanzo. Il 4 novembre [[1999]] Giorgio Gori è ritornato alla direzione dell'ammiraglia Mediaset.
 
Il restyling più importante, tuttavia, lo subirà l'identity: il 16 aprile 2018, infatti, vengono rinnovati il logo e la veste grafica in vista del restyling generale che già interessò l'azienda<ref>{{Cita web|url=https://it.linkedin.com/pulse/canale-5-il-nuovo-logo-strizza-locchio-al-biscione-e-alla-righetto|titolo=Canale 5: il nuovo logo strizza l'occhio al Biscione e alla Spagna|sito=it.linkedin.com|lingua=it|accesso=6 maggio 2018}}</ref>. Lo stesso restyling vale anche per il [[TG5]]. Inoltre, nella stagione estiva, la programmazione viene modificata in vista dei [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali di calcio 2018]] in onda sulle reti Mediaset.
Negli ultimi anni del decennio è partita anche la trasmissione della [[soap opera]] ''[[Vivere (soap opera)|Vivere]]'', andata in onda per i dieci anni seguenti, mentre nel gennaio [[1999]] ha esordito il quiz ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'', che si è insediato nella fascia del preserale riportando gli ascolti a livello del precedente ''Tira e molla'', terminato nel [[1998]], dopo il fallimentare tentativo di ''Superboll'', gioco condotto da [[Fiorello]] nell'autunno [[1998]].
 
Per la stagione 2018-2019 debuttano ''[[Temptation Island VIP]]'', spin-off con coppie VIP del programma in onda dal 2014, e ''[[Live - Non è la d'Urso]]'', versione serale di ''Domenica Live'' a partire da gennaio 2019, mentre dal 7 dicembre 2018, a 7 anni dalla chiusura e in occasione del 18° anniversario, ritorna il game show ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' con quattro puntate speciali in [[prima serata]], poi aumentate a 12 visto il sorprendente successo ottenuto. A febbraio tornò anche ''Ciao'' ''Darwin'', giunto alla 7^ edizione. Inoltre, con la messa in onda di [[Caduta libera (programma televisivo)|''Caduta libera Splash'']], la fascia preserale dei quiz ritorna ad essere accesa anche d'estate.
=== Gli anni duemila ===
Negli [[anni 2000|anni duemila]], per Canale 5, arriva una svolta con il debutto del genere televisivo [[reality show]] in [[Italia]], che ha tenuto banco per tutto il decennio nelle reti televisive italiane e non solo.
 
L'anno successivo (2019-2020) debuttano ''[[Amici Celebrities]]'', spin-off con concorrenti VIP dello storico [[talent show]] di [[Maria De Filippi]], il nuovo quiz [[Conto alla rovescia (programma televisivo)|''Conto alla rovescia'']], anch'esso affidato a Scotti che, tuttavia, non saprà ripetere il successo degli altri quiz.
Nell'autunno del [[2000]], infatti, è andata in onda la prima edizione del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande fratello]]'', condotto dalla conduttrice [[Daria Bignardi]], che pur essendo partito in sordina all'inizio, ha poi in seguito registrato ascolti stratosferici, con oltre 16 milioni di spettatori sintonizzati su Canale 5 per seguire la finale dello spettacolo,<ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Ascolti_record_per_Cristina_ora_co_0_00122310938.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Ascolti_record_per_Cristina_ora_co_0_00122310938.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Ascolti record per Cristina: ora sogno un principe azzurro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=12|anno=2000|pagina=37|accesso=19 maggio 2010}}</ref> che nel corso della stagione è stato anche criticato da più fronti.
 
=== Anni 2020 ===
Il [[2000]] è stato l'anno che ha dato i natali ad altri due appuntamenti storici di Canale 5 del primo decennio del nuovo millennio: ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'', il programma che ha definitivamente consacrato [[Maria De Filippi]] nella prima serata del sabato, e ''[[Chi vuol essere miliardario?]]'', in onda la [[domenica]] in prima serata con la conduzione di [[Gerry Scotti]], riscuotendo grandi risultati di ascolto e venendo trasportato anche nella fascia preserale, alternandosi in questo modo con ''Passaparola'',<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/31/Passaparola_dal_quiz_reality_show_co_0_030331106.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/31/Passaparola_dal_quiz_reality_show_co_0_030331106.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo="Passaparola" dal quiz al reality show|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=31|mese=03|anno=2003|pagina=28|accesso=19 maggio 2010}}</ref> che ha continuato ad essere programmato fino al [[2005]].
Complice la [[Pandemia di COVID-19]] che colpì l'Italia, con anche provvedimenti al riguardo, la seconda parte della stagione 2019-2020 vide come uniche novità ''[[Amici Speciali]]'', versione del reality che vedeva in gara ex concorrenti di ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'' e di altri [[talent show]]. Il resto del daytime rimane immutato, ma molte trasmissioni andarono in onda o senza il pubblico in studio o in replica (come ''Avanti un altro'' e ''Forum''), contemporaneamente vennero riproposti show come ''Ciao Darwin'', ''Maurizio Costanzo Show'' e ''Paperissima''. A partire dal 29 febbraio, inoltre, sarà proprio Canale 5 a trasmettere la [[Messa|Santa Messa]], dopo quasi 38 anni di messa in onda su Rete 4, anche in sostituzione dello storico programma ''[[Le frontiere dello spirito]]'' che chiude dopo 32 anni.
 
Il 15 aprile 2020, a 10 anni dalla scomparsa di [[Raimondo Vianello]], la rete sostituì ''Uomini e Donne'' con una maratona della sitcom ''Casa Vianello'' (a 15 anni di distanza dal passaggio a Rete 4), precisamente con gli episodi della 7^ stagione.
''[[Striscia la notizia]]'', punto fermo del palinsesto di Canale 5 nella fascia che precede la prima serata, ha vissuto proprio nei primi anni di questo decennio un periodo particolarmente fortunato, che ha portato la trasmissione a dilatarsi nei tempi di trasmissione, anche a causa della maggior richiesta di inserzioni pubblicitarie, portando la partenza del programma di prima serata a spostarsi dalle 21 alle 21.15 circa, causando non poche lamentele da parte del pubblico nei confronti di tutte le emittenti, che hanno fatto la stessa cosa per permettere ai propri programmi di iniziare contemporaneamente ai diretti concorrenti di prima serata.
 
Nessuna novità vi fu per la stagione 2020-2021, ma si segnalò - il 28 maggio 2021 in prima serata - la messa in onda de l'ultima puntata in assoluto de ''[[Il segreto (soap opera)|Il segreto]]'', una delle serie di maggior successo della rete che dal 2013 appassionava milioni di telespettatori arrivando in tutti questi anni a totalizzare (sia negli episodi pomeridiani che serali oltre a essere andati in onda anche su [[Rete 4]]) uno share complessivo che ha superato il 30%, mentre l'episodio finale registra {{formatnum:1928000}} telespettatori pari all'11,6% di share. Il 23 dello stesso mese si decise di chiudere definitivamente ''Domenica Live'', la cui durata già si era ridotta dal 2019: dalla stagione successiva, a contrapporsi a ''Domenica In'', furono ''Amici'' e ''Verissimo'', le quali già in onda al sabato, passarono alla domenica (con quest'ultimo che raddoppiò le puntate settimanali). Nello stesso anno la rete vide numerose novità: in estate la fascia mattutina - costituita dal ciclo di film ''Ragazzi al cinema'' dal 1994 - vide l'arrivo dell{{'}}''infotainment'' ''[[Morning News]]'', condotto dalla giornalista del TG5 [[Simona Branchetti]], che vi rimase fino al 2023 quando l'estate successiva viene sostituita da Dario Maltese a causa dell'[[Pomeriggio Cinque News|edizione estiva]] di ''[[Pomeriggio Cinque]].''
I primi anni duemila hanno riportato in video anche due appuntamenti storici di Canale 5 del decennio precedente: il primo è stato ''[[Stranamore]]'' che, tornato in onda nel [[2001]], dopo la guarigione di [[Alberto Castagna]],<ref>{{Cita news|autore=Andrea Laffranchi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/23/Castagna_eccomi_con_altra_voce_co_0_010423236.shtml|titolo=Castagna: eccomi, con un'altra voce|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=04|anno=2001|pagina=27|accesso=19 maggio 2010}}</ref> ha ottenuto inizialmente buoni risultati d'ascolto, in seguito però non confermati, che hanno segnato il trasferimento della trasmissione su Retequattro, dove ha proseguito il suo ciclo fino alla morte del conduttore, nel [[2005]],<ref>{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/02/Stranamore_della_che_conquisto_Italia_co_9_050302119.shtml|titolo=Lo Stranamore della tv che conquistò l'Italia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=02|mese=03|anno=2005|pagina=41|accesso=19 maggio 2010}}</ref> per poi essere ripresa da [[Emanuela Folliero]] per alcune stagioni successive,<ref>{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/20/Stranamore_della_Folliero_memoria_Castagna_co_9_060120135.shtml|titolo=Lo "Stranamore" della Folliero in memoria di Castagna|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=20|mese=01|anno=2006|pagina=61|accesso=19 maggio 2010}}</ref> mentre il secondo grande ritorno è stato quello di ''[[La corrida]]'', che nel [[2002]], dopo la morte di Corrado è stato riproposto da [[Gerry Scotti]] sotto la supervisione della moglie dell'originario presentatore dello spettacolo, [[Marina Donato]].<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/18/Corrida_Scotti_torna_vincere_nel_co_0_0203189132.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/23/Castagna_eccomi_con_altra_voce_co_0_010423236.shtml|titolo=Castagna: eccomi, con un'altra voce|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=04|anno=2001|pagina=27|accesso=19 maggio 2010}}</ref> ha ottenuto inizialmente buoni risultati d'ascolto, in seguito però non confermati, che hanno segnato il trasferimento della trasmissione su Retequattro, dove ha proseguito il suo ciclo fino alla morte del conduttore, nel [[2005]],<ref>{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/02/Stranamore_della_che_conquisto_Italia_co_9_050302119.shtml|titolo=Lo Stranamore della tv che conquistò l'Italia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=02|mese=03|anno=2005|pagina=41|accesso=19 maggio 2010}}</ref> per poi essere ripresa da [[Emanuela Folliero]] per alcune stagioni successive,<ref>{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/20/Stranamore_della_Folliero_memoria_Castagna_co_9_060120135.shtml|titolo=Lo "Stranamore" della Folliero in memoria di Castagna|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=20|mese=01|anno=2006|pagina=61|accesso=19 maggio 2010}}</ref> mentre il secondo grande ritorno è stato quello di ''[[La corrida]]'', che nel [[2002]], dopo la morte di Corrado è stato riproposto da [[Gerry Scotti]] sotto la supervisione della moglie dell'originario presentatore dello spettacolo, [[Marina Donato]].<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/18/Corrida_Scotti_torna_vincere_nel_co_0_0203189132.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Lo "Corrida" di Scotti torna a vincere nel rispetto di Corrado|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=18|mese=03|anno=2002|pagina=34|accesso=19 maggio 2010}}</ref> Con questa nuova conduzione, il varietà ha rinnovato il suo successo per tutti gli anni duemila.
 
Sempre dal 2021, e fino al 2027, vanno in onda per la prima volta in esclusiva le partite della [[Coppa Italia]] a partire dagli ottavi di finale e, dal 2020 al 2026, la [[Supercoppa italiana]], anch'essa in diretta esclusiva.
La fascia giornaliera dell'emittente, per i primi anni duemila, era rimasta la stessa creata da Gori nella metà del precedente decennio anche se a partire dal [[2001]] la trasmissione di Maria De Filippi ''Uomini e donne'' cambia completamente il proprio [[Format televisivo|format]] trasformandosi da talk-show a dating show; altro cambiamento è stata l'introduzione di una nuova soap opera italiana, ''[[Centovetrine]]'', che nel [[2001]] ha rinforzato l'offerta di questo genere di serialità affiancandosi alla longeva ''Beautiful'' e a ''Vivere'', introdotta alcuni anni prima.<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/09/Tra_vetrine_nata_fiction_industriale_co_0_0101092649.shtml|titolo=Tra le vetrine è nata la fiction industriale|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=09|mese=01|anno=2001|pagina=38|accesso=19 maggio 2010}}</ref> Un primo sconvolgimento della fascia pomeridiana si è avuto nel [[2003]], con l'introduzione in coda a ''Uomini e donne'' della fascia pomeridiana del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', la cui prima edizione si era svolta su [[Italia 1]] con il titolo ''Saranno famosi'' e la conduzione di [[Daniele Bossari]], condotto poi invece nella versione serale dalla stessa conduttrice [[Maria De Filippi]], che lo conduce e lo gestisce attualmente con la sua società Fascino.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/09/Saranno_famosi_diventa_Amici_Maria_co_0_0301091722.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/09/Tra_vetrine_nata_fiction_industriale_co_0_0101092649.shtml|titolo=Tra le vetrine è nata la fiction industriale|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=09|mese=01|anno=2001|pagina=38|accesso=19 maggio 2010}}</ref>. Questo ha comportato l'ampliamento del rotocalco ''Verissimo'', che continuava a riscontrare successo, che ha acquisito così un'ora in più di trasmissione andando in onda dalle 17 alle 18.45, anticipando il termine alle 18.30 nei periodi di trasmissione del ''Grande Fratello'', per permettere di incastrare la striscia giornaliera del reality tra il programma curato dal TG5 e il quiz di Gerry Scotti. A partire dal 2001, e fino al 2006, il direttore di rete è stato [[Giovanni Modina]]. Va ricordato inoltre, nell'autunno [[2001]], l'insuccesso di ''[[Italiani]]'' varietà condotto da [[Paolo Bonolis]] che si è rivelato uno dei più grandi insuccessi della storia, a fronte anche degli elevatissimi costi (più di 27 miliardi di lire per 11 puntate).
 
Dall'8 marzo 2022 Canale 5, come tutti gli altri canali free Mediaset, trasmettono proprio in [[MPEG-4]], anche sul digitale terrestre, restando visibile solo tramite i dispositivi dotati dell'alta definizione.
A partire dalla prima metà degli anni duemila sono stati programmate diverse fiction, tutte di buon successo, com ''[[Distretto di polizia]]'', ''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]'' e ''[[R.I.S. - Delitti imperfetti]]'', andati in onda per più serie per tutto l'arco dei dieci anni. Particolare successo è stato riscosso dalla fiction ''[[Elisa di Rivombrosa]]'', in onda nella primavera [[2004]].
 
Il 12 novembre 2022 si conclude ''[[Una vita (soap opera)|Una vita]]'', una delle soap pomeridiane di Canale 5 in onda dal 22 giugno 2015. In seguito viene sostituita dai nuovi episodi della soap turca ''[[Terra amara]]'' (già iniziata l'estate precedente).
Dal punto di vista del varietà della prima serata, sono state realizzate nuove edizioni dei longevi ''Paperissima'', ''Scherzi a parte'' e ''La sai l'ultima?'', quest'ultimo tuttavia andato in onda nella sua ultima edizione di successo nel [[2004]], prima di una lunga pausa, che ha poi portato l'edizione successiva del [[2008]] alla chiusura anticipata per pochi ascolti. È proseguita la realizzazione di nuove serie dello spettacolo di [[Paolo Bonolis]] ''[[Ciao Darwin]]'', andato in onda per diverse edizioni spalmate durante il decennio in diversi anni, mentre nei primi anni duemila ha ottenuto un buon successo il programma ''[[Premiata Teleditta]]'', preparato dalla [[Premiata Ditta]], protagonista anche dagli sketch di successo di ''[[Finché c'è ditta c'è speranza]]''.
 
A seguito della scomparsa di [[Maurizio Costanzo]], avvenuta il 24 febbraio 2023, Canale 5 trasmette uno speciale di ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' (chiuso nel maggio 2020, in seguito al calo di ascolti e alla riorganizzazione del palinsesto in seconda serata) in collaborazione con il [[TG5]] in prima serata condotto da [[Nicola Porro]] e al posto dei programmi della moglie [[Maria De Filippi]] la rete ripropone lo speciale condotto da Maurizio Costanzo del 1999 ''In ordine alfabetico Alberto Sordi Vittorio Gassman Monica Vitti,'' e a seguire [[I tre tenori (programma televisivo)|I tre tenori]] del 1998 dove il conduttore, affiancato dall'allora direttore del [[TG5]] [[Enrico Mentana]], intervistò [[Mike Bongiorno]], [[Raimondo Vianello]] e [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]].
A metà decennio, [[Enrico Mentana]] ha abbandonato la direzione del TG5, sostituito poi da [[Carlo Rossella]], a sua volta rimpiazzato da [[Clemente Mimun]] nel [[2007]]. Al grande successo del ''Grande Fratello'', di cui dal [[2000]] è stata realizzata un'edizione per ogni stagione televisiva (attualmente è arrivato alla numero 12), sono stati prodotti e accostati altri reality show televisivi come ''[[La fattoria]]'', ''[[Reality Circus]]'' e ''[[Uno due tre stalla]]'', tutti condotti da [[Barbara d'Urso]], rilanciata definitivamente come conduttrice televisiva proprio grazie anche a tre edizioni del ''Grande Fratello'', dove ha sostituito [[Daria Bignardi]] e dove è stata a sua volta sostituita a partire dal 19 gennaio [[2006]] da [[Alessia Marcuzzi]]. Il 18 e 19 aprile [[2005]] va in onda la miniserie ''[[Karol - Un uomo diventato papa]]'' sulla vita di [[Giovanni Paolo II]], a poco più di due settimane dalla morte del pontefice: la fiction fa registrare ascolti record, con punte di 15 milioni di spettatori, ed è tutti'ora la serie più vista della storia della prima rete Mediaset.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo253373.shtml Karol boom d'ascolti]</ref>
 
Il 29 maggio 2023 la rete ha iniziato a trasmettere la soap spagnola ''[[La promessa (soap opera)|La promessa]]'', la quale è andata in onda fino al 30 settembre 2024 per poi essere spostata nello stesso giorno su [[Rete 4]] tutti i giorni in fascia [[preserale]].
Il [[2005]] è stato un anno di svolta per il pomeriggio di Canale 5: [[Cristina Parodi]], dopo ben nove anni, decide di tornare a condurre il notiziario della rete, lasciando così la conduzione di ''Verissimo'' alla coppia di conduttori formata da [[Benedetta Corbi]] e [[Giuseppe Brindisi]],<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/09/Rossella_Verissimo_punta_sul_gossip_co_9_050909042.shtml|titolo=Rossella: "Verissimo" punta sul gossip ma senza volgarità|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=09|mese=09|anno=2005|pagina=51|accesso=19 maggio 2010}}</ref> che però hanno portato il programma ad avere bassi risultati d'ascolto e scarso successo. Dal 9 gennaio [[2006]] la conduzione è stata così affidata alla sola presentatrice [[Paola Perego]], rialzando gli ascolti, il rotocalco ha visto l'introduzione del pubblico in studio e il rafforzamento della parte dedicata al gossip a discapito della cronaca nera. Questo ha portato a delle continue proteste e lamentele da parte della testata giornalistica<ref>{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/28/Clima_troppo_ostile_Abbandono_Verissimo_co_9_060228115.shtml|titolo="Clima troppo ostile. Abbandono Verissimo"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=28|mese=02|anno=2006|pagina=45|accesso=19 maggio 2010}}</ref> e il programma è stato tolto dal Tg5 e affidato alla testata giornalistica italiana, indipendente e trasversale [[Videonews]]<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/30/Mediaset_smentisce_Costanzo_co_9_060530052.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/09/Rossella_Verissimo_punta_sul_gossip_co_9_050909042.shtml|titolo=Rossella: "Verissimo" punta sul gossip ma senza volgarità|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=09|mese=09|anno=2005|pagina=51|accesso=19 maggio 2010}}</ref> che però hanno portato il programma ad avere bassi risultati d'ascolto e scarso successo.
 
Il 12 giugno 2023, poco dopo che l'[[ANSA]] ebbe pubblicato la notizia della scomparsa di [[Silvio Berlusconi]], su Canale 5 è iniziata una lunga maratona a cura del [[TG5]] a reti [[Mediaset]] unificate, che ha accompagnato i telespettatori fino al funerale del fondatore dell'azienda. In questo periodo, fra il 12 e il 14 giugno 2023, Canale 5 interrompe tutte le interruzioni pubblicitarie, sostituendo (in concomitanza con tutte le altre reti [[Mediaset]]) il logo originale con la scritta: ''Grazie Silvio''. La scomparsa di Berlusconi, inoltre, rappresenta una grande tristezza e un grande dolore per gli italiani, ma anche una rivoluzione nei palinsesti Mediaset: la trasmissione ''[[Pomeriggio Cinque]]'' dopo 15 anni viene affidata per la prima volta a [[Myrta Merlino]] (proveniente da [[LA7]] quando conduceva ''[[L'aria che tira (programma televisivo)|L'aria che tira]]'').
=== Direzione Donelli (2006-2012) ===
 
L'11 marzo 2024 la rete ha iniziato a trasmettere la soap turca ''[[Endless Love (serie televisiva)|Endless Love]]'', che va in onda fino al 4 febbraio 2025 con ultima puntata, in sostituzione della soap ''[[Terra amara]]'', la quale è stata programmata in prima serata e la domenica pomeriggio fino al termine, ovvero l'8 giugno 2024 in prima serata.
Dal settembre [[2006]], ''Verissimo'' ha cambiato completamente formula, diventando un appuntamento settimanale in onda solo il sabato pomeriggio dalle 15,30 alle 18,45, condotto dalla sola conduttrice e showgirl [[Silvia Toffanin]] e indirizzato esclusivamente alla cronaca rosa e alle interviste ai personaggi televisivi famosi.<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/12/rivincita_Mediaset_parte_dalle_star_co_9_060712022.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/12/rivincita_Mediaset_parte_dalle_star_co_9_060712022.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=La rivincita di Mediaset parte dalle star|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=12|mese=7|anno=2006|pagina=45|accesso=19 maggio 2010}}</ref>
Nello stesso periodo è stato tentato anche un rilancio della fascia mattutina dell'emittente generalista: Maurizio Costanzo ha infatti abbandonato la fascia della seconda serata, da lui occupata fin dagli anni ottanta, per dedicarsi a un programma mattutino, chiamato ''[[Tutte le mattine]]'', in onda in sostituzione della replica del suo ''Costanzo Show'' che non aveva trovato il successo sperato.<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/21/Chiude_Costanzo_show_finita_epoca_co_9_041221065.shtml|titolo=Chiude il Costanzo show: "È finita un'epoca"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=21|mese=12|anno=2004|pagina=40|accesso=19 maggio 2010}}</ref> La formula è stata riproposta nella stagione [[2006]]/[[2007]] quando, in sostituzione di ''Verissimo'', è stato inserito il nuovo programma di Costanzo ''[[Buon pomeriggio (Canale 5)|Buon pomeriggio]]'' (versione pomeridiana di Tutte Le mattine), che ha però ottenuto risultati poco confortanti,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/10/INTERVENTI_REPLICHE_co_9_070510009.shtml|titolo=Interventi e repliche|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=05|anno=2007|pagina=47|accesso=19 maggio 2010}}</ref> tanto da essere sospeso e cancellato prima del termine della stagione televisiva (13 aprile [[2007]]). Il vuoto lasciato nella seconda serata della rete, dopo la riduzione delle puntate settimanali di ''Maurizio Costanzo Show'', è stato colmato dal programma di informazione ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' condotto da [[Enrico Mentana]] poi sostituito nel [[2009]] (in seguito a delle polemiche con i vertici [[Mediaset]]) da [[Alessio Vinci]].<ref>{{Cita news|autore=Lorenzo Salvia|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/07/cautela_dell_direttore_del_Tg5_co_9_050907050.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/21/Chiude_Costanzo_show_finita_epoca_co_9_041221065.shtml|titolo=Chiude il Costanzo show: "È finita un'epoca"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=21|mese=12|anno=2004|pagina=40|accesso=19 maggio 2010}}</ref> La formula è stata riproposta nella stagione [[2006]]/[[2007]] quando, in sostituzione di ''Verissimo'', è stato inserito il nuovo programma di Costanzo ''[[Buon pomeriggio (Canale 5)|Buon pomeriggio]]'' (versione pomeridiana di Tutte Le mattine), che ha però ottenuto risultati poco confortanti,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/10/INTERVENTI_REPLICHE_co_9_070510009.shtml|titolo=Interventi e repliche|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=05|anno=2007|pagina=47|accesso=19 maggio 2010}}</ref> tanto da essere sospeso e cancellato prima del termine della stagione televisiva (13 aprile [[2007]]). Il vuoto lasciato nella seconda serata della rete, dopo la riduzione delle puntate settimanali di ''Maurizio Costanzo Show'', è stato colmato dal programma di informazione ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' condotto da [[Enrico Mentana]] poi sostituito nel [[2009]] (in seguito a delle polemiche con i vertici [[Mediaset]]) da [[Alessio Vinci]].<ref>{{Cita news|autore=Lorenzo Salvia|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/07/cautela_dell_direttore_del_Tg5_co_9_050907050.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=La cautela dell'ex direttore del Tg5: "Buon inizio, ma la partita è lunga"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=07|mese=09|anno=2005|pagina=12|accesso=19 maggio 2010}}</ref> Dopo la temporanea sospensione di ''Chi vuol essere milionario?'' nella primavera [[2006]], in autunno, dopo l'insuccesso ottenuto in prima serata, approda nella fascia preserale il programma [[Fattore C]] condotto da [[Paolo Bonolis]], che però ottiene pessimi ascolti e viene chiuso il 4 dicembre quando torna il quiz di Gerry Scotti. Grande successo è stato invece ottenuto dal quiz ''[[1 contro 100]]'' condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], appena tornato in [[Mediaset]] dopo un lungo e altrettanto fortunato periodo in [[RAI]], trasmesso nella fascia preserale in temporanea sostituzione di ''[[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario]]''.
 
Dal 6 maggio 2024, in occasione del centenario della nascita di [[Mike Bongiorno]], la rete ripropone lo storico game show ''[[La ruota della fortuna]]'' in onda nella fascia preserale (programma di cui era andato in onda su Canale 5 fino all'estate 1996), con la conduzione di [[Gerry Scotti]].
La fascia della mattina di Canale 5 è stata sistemata definitivamente solo nel mese di gennaio 2008, con il lancio del nuovo contenitore televisivo mattutino ''[[Mattino Cinque]]'', gestito dalla testata giornalistica trasversale [[Videonews]] e condotto da [[Claudio Brachino]] e dalla conduttrice [[Barbara d'Urso]], e dall'inaspettato ritorno e trasloco di ''Forum'' su Canale 5 il 7 gennaio [[2008]], dopo oltre dieci anni di trasmissioni su [[Retequattro]], con la rinnovata e collaudata conduzione di [[Rita Dalla Chiesa]].<ref name = M5>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/17/Canale_lancia_sfida_alla_mattina_co_9_080117054.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/17/Canale_lancia_sfida_alla_mattina_co_9_080117054.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Canale 5 lascia la sfida alla mattina di Rai 1|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=17|mese=01|anno=2008|pagina=51|accesso=19 maggio 2010}}</ref>
 
L'estate 2025 si rivela un periodo di grandi novità per la rete ammiraglia: il 5 giugno 2025, attraverso un comunicato stampa, [[Mediaset]] annuncia l'ingresso nella squadra di [[Max Giusti]], lavorando su progetti che spaziano dall'intrattenimento alla comicità. In particolare, all'interno della presentazione dei palinsesti, vengono annunciati un preserale completamente inediti e in prima serata il game internazionale ''[[The 1% Club]]'' e una versione completamente rinnovata di ''[[Scherzi a parte]]''.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Daniele Lombardi|url=https://www.davidemaggio.it/palinsesti/max-giusti-in-preserale-e-in-prima-serata-con-the-1-club-e-scherzi-a-parte|titolo=Max Giusti in preserale e in prima serata con The 1% Club e Scherzi a Parte|sito=Davide Maggio|data=2025-07-09|accesso=2025-08-12}}</ref> tuttavia l'11 settembre 2025 Max Giusti viene scelto come nuovo conduttore di ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera]]'' subentrando lo storico conduttore [[Gerry Scotti]].
La stessa formula di ''Mattino Cinque'', che ha introdotto una informazione leggera, alternando casi di cronaca ad argomenti di natura più frivola e leggera,<ref name = M5 /> è stata ripresa dal 1º settembre [[2008]] (per rilanciare anche la fascia pomeridiana della rete, che era rimasta scoperta e vuota dopo l'insuccesso di ''Buon Pomeriggio''), con il nuovo programma intitolato ''[[Pomeriggio Cinque]]'' e condotto inizialmente sempre dalla coppia di conduttori [[Claudio Brachino]] e [[Barbara d'Urso]], ma dal 22 settembre [[2008]] solo da quest'ultima, che è riuscita insieme alla testata giornalistica italiana [[Videonews]] a portare il grande successo sperato al programma, raggiungendo in molte puntate e soprattutto nella terza edizione oltre il 20% - 23% di share e il 30% sul target commerciale.<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/23/sorriso_cera_Barbara_Urso_co_9_090523124.shtml|titolo=Il sorriso di cera di Barbara d'Urso|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=05|anno=2009|pagina=55|accesso=19 maggio 2010}}</ref> La stessa formula, e la stessa conduttrice, sono stati utilizzati per rilanciare anche la giornata della [[domenica]] della rete: lo storico contenitore festivo ''Buona Domenica'', infatti, dopo due stagioni sotto la conduzione della sola [[Paola Perego]], aveva chiuso i battenti il 18 maggio [[2008]] per lasciare lo spazio dalla successiva stagione [[2008]]/[[2009]] a un programma di durata minore, sempre condotto dalla Perego, dal titolo [[Questa domenica]], che però ha ottenuto un minor successo e molte critiche. Dalla stagione televisiva successiva e cioè dal 20 settembre [[2009]] la rete ha quindi proposto ''[[Domenica Cinque]]'', che copre l'intero pomeriggio della rete, dalle 13.40 alle 19.00 e che è stato condotto inizialmente dalla sola conduttrice [[Barbara d'Urso]], e in seguito da [[Claudio Brachino]] e [[Federica Panicucci]] e nel [[2012]] solo da quest'ultima.<ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/04/Perego_pronta_lasciare_Mediaset_non_co_9_090904085.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/23/sorriso_cera_Barbara_Urso_co_9_090523124.shtml|titolo=Il sorriso di cera di Barbara d'Urso|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=05|anno=2009|pagina=55|accesso=19 maggio 2010}}</ref> La stessa formula, e la stessa conduttrice, sono stati utilizzati per rilanciare anche la giornata della [[domenica]] della rete: lo storico contenitore festivo ''Buona Domenica'', infatti, dopo due stagioni sotto la conduzione della sola [[Paola Perego]], aveva chiuso i battenti il 18 maggio [[2008]] per lasciare lo spazio dalla successiva stagione [[2008]]/[[2009]] a un programma di durata minore, sempre condotto dalla Perego, dal titolo [[Questa domenica]], che però ha ottenuto un minor successo e molte critiche. Dalla stagione televisiva successiva e cioè dal 20 settembre [[2009]] la rete ha quindi proposto ''[[Domenica Cinque]]'', che copre l'intero pomeriggio della rete, dalle 13.40 alle 19.00 e che è stato condotto inizialmente dalla sola conduttrice [[Barbara d'Urso]], e in seguito da [[Claudio Brachino]] e [[Federica Panicucci]] e nel [[2012]] solo da quest'ultima.<ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/04/Perego_pronta_lasciare_Mediaset_non_co_9_090904085.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Perego pronta a lasciare: Mediaset non mi tutela|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=04|mese=09|anno=2009|pagina=47|accesso=19 maggio 2010}}</ref> Col ritorno di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] in RAI, tornò in onda nel preserale il collaudato ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' di Gerry Scotti.
 
Nel mese di luglio 2025, ''[[Paperissima Sprint]]'' viene retrocesso nel pomeriggio di [[Italia 1]] e sostituito nella fascia dell'[[access prime time]] dallo storico game show ''[[La ruota della fortuna]]'', che dal 14 luglio ottiene così questa promozione grazie al buon successo ottenuto nel [[preserale]] nella stagione primaverile e autunnale del 2024. Viene inoltre annunciato che, per la prima volta dopo 37 anni, ''[[Striscia la notizia]]'' non inizierà la nuova stagione nel mese di settembre, ma a novembre, anche a causa del notevole calo di ascolti degli ultimi anni. Dal 21 luglio 2025 la fascia [[preserale]] pre-''[[TG5]]'', viene occupata da una nuova edizione dello storico game show musicale ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'', condotto da [[Enrico Papi]], al ritorno in preserale dopo 16 anni e che, per la prima volta sulla rete ammiraglia di [[Mediaset]], torna a condurre un'edizione classica del suo storico game show musicale. Viene anche annunciato il ritorno di [[Simona Ventura]], alla conduzione del [[Grande Fratello (programma televisivo)|''Grande Fratello'']] caratterizzato da un grande ritorno alle origini<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Fabio Fabbretti|url=https://www.davidemaggio.it/grande-fratello/simona-ventura-conduce-il-grande-fratello|titolo=Simona Ventura conduce il Grande Fratello|sito=Davide Maggio|data=2025-07-09|accesso=2025-08-12}}</ref> in occasione dei 25 anni del programma. In agosto viene annunciato un'altra parte del progetto di evoluzione dichiarato da [[Pier Silvio Berlusconi]], ossia la chiusura dello storico programma ''[[Pomeriggio Cinque]]'', rimpiazzato dal mese di settembre dal nuovo programma di informazione e attualità condotto da [[Gianluigi Nuzzi]] ''[[Dentro la notizia (programma televisivo)|Dentro la notizia]]'', di provenienza da [[Videonews]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Fabio Fabbretti|url=https://www.davidemaggio.it/dentro-la-notizia/pomeriggio-cinque-diventa-dentro-la-notizia|titolo=Pomeriggio Cinque diventa Dentro la Notizia|sito=Davide Maggio|data=2025-08-11|accesso=2025-08-12}}</ref>
Nella seconda metà degli anni duemila, oltre ai rinnovati successi di ''Paperissima'' e ''Scherzi a Parte'', andati in onda comunque con minor frequenza rispetto al passato, sono proseguiti gli appuntamenti de ''La Corrida'' e ''C'è posta per te'', rispettivamente nelle prime serate del [[sabato]] in [[inverno]] e in [[autunno]], mentre è stato trasferito da [[Italia 1]] il noto programma cabarettistico ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'', condotto da [[Claudio Bisio]] e [[Vanessa Incontrada]].<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/22/Zelig_trasloca_Canale_festeggia_100_co_0_030522132.shtml|titolo="Zelig" trasloca a Canale 5 e festeggia le 100 puntate. "Dovremmo essere più seri?"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=22|mese=05|anno=2002|pagina=36|accesso=19 maggio 2010}}</ref> Sono stati riproposti i varietà di [[Paolo Bonolis]] ''Ciao Darwin'' e ''Chi ha incastrato Peter Pan?'' (quest'ultima, nel [[2005]], con una versione condotta da [[Gerry Scotti]] e [[Michelle Hunziker]]). Altro programma di buon successo è stato ''[[Lo show dei record]]'', dedicato ai guinness dei primati, in particolare nelle edizioni condotte da [[Barbara d'Urso]], (che hanno raggiunto i più alti indici di ascolto)<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/05/Logica_dello_zoo_con_Urso_co_9_080405130.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/22/Zelig_trasloca_Canale_festeggia_100_co_0_030522132.shtml|titolo="Zelig" trasloca a Canale 5 e festeggia le 100 puntate. "Dovremmo essere più seri?"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=22|mese=05|anno=2002|pagina=36|accesso=19 maggio 2010}}</ref> Sono stati riproposti i varietà di [[Paolo Bonolis]] ''Ciao Darwin'' e ''Chi ha incastrato Peter Pan?'' (quest'ultima, nel [[2005]], con una versione condotta da [[Gerry Scotti]] e [[Michelle Hunziker]]). Altro programma di buon successo è stato ''[[Lo show dei record]]'', dedicato ai guinness dei primati, in particolare nelle edizioni condotte da [[Barbara d'Urso]], (che hanno raggiunto i più alti indici di ascolto)<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/05/Logica_dello_zoo_con_Urso_co_9_080405130.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Logica dello zoo con la d'Urso|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=05|mese=04|anno=2008|pagina=61|accesso=19 maggio 2010}}</ref> e le numerose edizioni dei due reality di punta e di spicco della rete, il ''Grande Fratello'' e ''Amici di Maria De Filippi'' (originariamente denominato Saranno Famosi), partiti rispettivamente nel settembre [[2000]] e settembre [[2001]].
 
Durante la presentazione dei palinsesti della stagione 2025-2026, viene annunciato anche l'arrivo di [[Gigi D'Alessio]] con uno show di tre serate con [[Vanessa Incontrada]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://www.davidemaggio.it/palinsesti/gigi-dalessio-passa-a-mediaset|titolo=Gigi D'Alessio passa a Mediaset|sito=Davide Maggio|data=2025-07-09|accesso=2025-08-12}}</ref>, oltre ai suoi concerti.
In questo periodo, tornano a raccogliere successi le fiction comiche come ''[[Un ciclone in famiglia]]'' e, in particolare, ''[[I Cesaroni]]''.
Dal 25 luglio [[2010]] la rete vede per la prima volta nella sua programmazione la messa in onda del [[Motomondiale]], trasmettendo i gran premi di [[Laguna Seca]], della [[Repubblica Ceca]], di [[Indianapolis]] e di [[San Marino]].
 
== Diffusione ==
Con l'avvio della nuova stagione, sono state confermate tutte le trasmissioni giornaliere dell'emittente, sia nei giorni feriali che festivi, senza avvicendamenti alle conduzioni. Unica novità rilevante è lo spostamento da [[Italia 1]] della trasmissione di seconda serata ''[[Chiambretti Night]]'', condotta da [[Piero Chiambretti]] e promossa alla rete ammiraglia per i soddisfacenti dati di ascolti, che affianca ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' e, durante il periodo di trasmissione del reality show, ''[[Mai dire Grande Fratello]]''. La ricca presenza di programmi in seconda serata ha portato la rete a spostare la collocazione del longevo ''[[Nonsolomoda]]'' alla fascia della tarda mattinata del [[sabato]].
Attualmente il canale è visibile solo in alta definizione sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] nel mux [[Mediaset 3]] alla [[Logical Channel Number|LCN]] 5 e duplicato sulle posizioni 105 e 505, sul satellite su [[Tivùsat]] alla LCN 5, su [[Sky Italia|Sky]] alla LCN 105 ([[Hot Bird|Hotbird]]) e in streaming su [[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]] e [[TIMvision]].
 
Dal 1º novembre 2009 la rete inizia a trasmettere in 16:9, e dal 21 giugno 2011 anche il [[TG5]].
La prima serata ha visto protagoniste fiction di successo come ''[[Caldo criminale]]'' e ''[[Il peccato e la vergogna]]'', entrambe con [[Gabriel Garko]], la decima stagione di ''[[Distretto di polizia]]'', la seconda fortunata edizione del talent show ''[[Io canto (programma televisivo)|Io canto]]'' con [[Gerry Scotti]] e i nuovi cicli di trasmissione di due programmi storici dell'emittente, ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'', sempre radicato alla prima serata del [[sabato]], e ''[[Chi ha incastrato Peter Pan?]]'', con [[Paolo Bonolis]] e [[Luca Laurenti]]. Dal 18 ottobre [[2010]] al 18 aprile [[2011]] è andata in onda l'undicesima edizione del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', programma ancora una volta condotto da [[Alessia Marcuzzi]], che come la volta precedente ha coperto gran parte della stagione televisiva terminando in tarda primavera, e durando ben sei mesi interi. In concomitanza con le feste natalizie prende il via una nuova edizione dello storico ''[[Paperissima]]'', seguito da un nuovo fortunato esperimento di seconda serata, ''[[Kalispéra!]]'', condotto da [[Alfonso Signorini]].
 
Dall'8 settembre 2015 Canale 5 non è stato più visibile su [[Sky Italia]] fino al 3 settembre 2018, giorno in cui sia il canale in SD che la sua versione [[HDTV|HD]] sono tornati visibili alla numerazione 105 della piattaforma<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/2018/09/03/canale-5-visibile-sky-satellite/|titolo=Canale 5 in onda al 105 di Sky anche in HD, in arrivo anche Rete 4 e Italia 1|autore=HDblog.it|sito=HDblog.it|data=3 settembre 2018|accesso=23 dicembre 2022}}</ref>.
Dal gennaio successivo è partito un nuovo ciclo di prime serate, comprendenti nuove edizioni degli storici varietà ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'', con [[Claudio Bisio|Bisio]] e [[Paola Cortellesi]] e ''[[La Corrida]]'', con la nuova conduzione di [[Flavio Insinna]] e [[Antonella Elia]], la consueta versione serale del talent show ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', giunto alla decima edizione, e una nuova trasmissione condotta da [[Barbara d'Urso]], ''[[Stasera che sera! (programma televisivo)|Stasera che sera!]]'', terminata dopo appena due puntate per bassi riscontri ricevuti in prima serata, da parte del pubblico.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.informazione.it/d/D178166A-482A-475D-9A2C-B3698E37C37F/TV-MEDIASET-SOSPESO-STASERA-CHE-SERA-DI-BARBARA-D-URSO|titolo=Tv: Mediaset, sospeso "Stasera che sera" di Barbara d'Urso|pubblicazione=informazione.it|giorno=18|mese=01|anno=2011|accesso=18 gennaio 2011}}</ref> Ha acquistato maggior spazio in video [[Federica Panicucci]], che per sostituire la conduttrice [[Barbara d'Urso]], impegnata con la nuova trasmissione in prima serata (Stasera che sera!), ha acquistato e condotto in coppia con [[Claudio Brachino]] il contenitore ''[[Domenica Cinque]]'', oltre a proseguire la conduzione giornaliera e quotidiana del programma mattutino ''[[Mattino Cinque]]''. Conferma il suo grandissimo successo (dopo il clamoroso boom della puntata zero e della prima edizione del [[2010]]), il programma televisivo [[Italia's Got Talent]] condotto da [[Geppi Cucciari]] e [[Simone Annicchiarico]], con i 3 giudici [[Maria de Filippi]], [[Gerry Scotti]] e [[Rudy Zerbi]], che totalizza ascolti molto alti, toccando nella semifinale e nella finale della seconda edizione (andate in onda sabato 4 giugno e 11 giugno [[2011]]) il 33% di share e oltre 6 milioni di telespettatori.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo499037.shtml|titolo=Panicucci, regina della domenica|pubblicazione=[[TGCom]]|giorno=24|mese=12|anno=2010|accesso=30 dicembre 2010}}</ref> Nella primavera [[2011]] va in onda in prima serata il talk ''[[Il senso della vita]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]], ma che si rivela un sonoro insuccesso di ascolti.
 
=== Versioni ===
Nella stagione [[2011]]/[[2012]] oltre alla conferma dei programmi di punta della rete ovvero ''[[Mattino cinque]]'', ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', ''[[Uomini e donne]]'', ''[[Pomeriggio cinque]]'', ''[[Striscia la notizia]]'', ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'', ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'', ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'', ''[[Domenica cinque]]'' sono previste alcune novità tra cui: il [[talent-show]] ''[[Baila!]]'' condotto da [[Barbara d'Urso]], che però viene bloccato da una sentenza del Tribunale Civile di [[Roma]] in quanto riconosciuto come plagio dello show ''Ballando con le stelle'' e ne viene vietata la messa in onda: Mediaset ha annunciato di presentare ricorso (che però è stato respinto) e lo ha messo in onda ugualmente (impegnandosi però a cambiare le parti del [[Format televisivo|format]] risultate uguali a quelle del programma della concorrenza); il programma è stato però chiuso per via dei deludenti risultati d'ascolto dopo sole quattro puntate sulle otto previste; altre novità sono il nuovo game show preserale ''[[Avanti un altro!]]'', realizzato da [[Stefano Santucci]] e condotto da [[Paolo Bonolis]], un varietà condotto da [[Checco Zalone]] ed uno da [[Giorgio Panariello]] (al suo debutto su Mediaset) e l'arrivo di [[Belén Rodríguez]] alla conduzione di ''[[Italia's Got Talent]]'' al posto di Geppi Cucciari.
==== Canale 5 HD ====
Dal 2012 il programma di [[Toni Capuozzo]] ''[[Terra! (programma televisivo)|Terra!]]'' si sposta da Canale 5 a [[Rete 4]], mentre ''[[Melaverde]]'' passa a Canale 5.
Il 5 dicembre 2012 è stata attivata la versione in [[HDTV|HD]] della rete sul DTT, il 15 febbraio 2018 su [[Tivùsat]] e il 3 settembre seguente su Sky.
 
==== Canale 5 SD ====
Novità del palinsesto della stagione [[2012]]/[[2013]] è senza dubbio ''[[Rock Economy]]'', il concerto-evento di [[Adriano Celentano]] in diretta dall'[[Arena di Verona]] al suo debutto su [[Mediaset]] (dopo i contrasti con la [[RAI]] relativi ai costi di produzione del concerto). L'evento, andato in onda l'8 e il 9 ottobre [[2012]], ha fatto segnare ascolti stellari con una media di oltre 9 milioni di spettatori e il 33% di share, numeri da capogiro per la prima rete Mediaset.
È stata la versione in definizione standard di Canale 5. È stata rimossa da Tivùsat e Sky il 29 dicembre 2021, poi da Mediaset Infinity e in seguito dal digitale terrestre il 21 dicembre 2022, venendo così spenta definitivamente.
 
==== DirezioneCanale Scheri5 (dal 2013)+1 ====
Trasmetteva la programmazione della rete con un'ora di ritardo. Il 1º marzo 2012 è stata spenta<ref>{{Cita web|url=https://www.digitaleterrestrefacile.it/come-fare-per-rivedere-canale5-1-e-italia1-1-sul-digitale-terrestre/|titolo=Come fare per rivedere Canale5 +1 e Italia1 +1 sul digitale terrestre?|autore=l'esperto|sito=Digitale Terrestre Facile|data=16 luglio 2011|lingua=en|accesso=23 dicembre 2022}}</ref>.
Dal 1º gennaio [[2013]] [[Giancarlo Scheri]] subentra a [[Massimo Donelli]] alla direzione di Canale 5.
 
=== Servizi interattivi ===
Torneranno i talent show ''[[Amici (programma televisivo)|Amici]]'' ed ''[[Italia's Got Talent]]'', il varietà storico ''[[Paperissima]]'' e nuove produzioni come ''[[La grande magia - The Illusionist]]'' condotto da [[Teo Mammucari]], ''[[Extreme Makeover Home Edition Italia]]'' condotto da [[Alessia Marcuzzi]], il nuovo ''[[Zelig Circus]]'' condotto da [[Teresa Mannino]] e il [[Mago Forest]].
''Canale 5 Plus'' è stato il [[Televisione#Televisione interattiva|servizio interattivo]] di Canale 5 trasmesso dal 12 settembre 2005 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]]. Aveva una versione interattiva del [[Mediavideo]] analogico, il meteo, la guida TV sulle prime serate delle tre reti Mediaset, un contatto con la pubblica amministrazione, un portale giochi, [[TGcom]] e [[Sport Mediaset]] in versione interattiva e degli spazi pubblicitari.
 
== Palinsesto attuale ==
Nel corso della garanzia invernale/primaverile sono state trasmesse le fiction ''[[Il clan dei camorristi]]'', la seconda stagione di ''[[Come un delfino]]'', ''[[Ultimo 4 - L'occhio del falco|Ultimo 4]]'' e ''[[Benvenuti a tavola - Nord vs Sud]]'', e la telenovela spagnola ''[[Il segreto (telenovela 2011)|Il segreto]]'' mentre nella fascia preserale, a partire da fine marzo, è andata in onda la seconda edizione di ''[[The Money Drop]]'' in sostituzione di ''[[Avanti un altro!]]''.
{{vedi categoria|Programmi televisivi di Canale 5}}Canale 5 è da sempre il canale di punta di Mediaset<ref>{{Cita web|url=https://tv.upgo.news/storia-canale-5/|titolo=La Storia di Canale 5 (in breve). Ecco come è nata l'ammiraglia Mediaset|autore=Fabrizio Giancaterini|sito=UpGo Plus|data=14 giugno 2020|accesso=22 ottobre 2022}}</ref>, in corrispondenza con [[Rai 1]]<ref>{{Cita web|url=http://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/canale-5.php|titolo=Museo del Marchio Italiano|autore=Francesco Ruta|sito=Museo del Marchio Italiano|accesso=22 ottobre 2022|dataarchivio=24 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220624214253/https://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/canale-5.php|urlmorto=sì}}</ref>: per questo motivo la programmazione varia dai grandi eventi (Festival del Cinema, Capodanno, Concerto di Natale) all'informazione, l'approfondimento e l'intrattenimento.
 
=== Programmi televisivi ===
Durante l'estate [[2013]] sono andati in onda inizialmente ''[[Pupetta - Il coraggio e la passione]]'', lo show ''[[Jump! Stasera mi tuffo]]'', mentre in luglio il programma amarcord per festeggiare i primi 35 anni della storia di [[Mediaset]]: ''[[Studio 5 (2013)|Studio 5]]'' condotto da [[Alfonso Signorini]] e il programma musicale ''[[Music Summer Festival - Tezenis Live 2013]]''.
==== Eventi ====
* ''[[Concerto di Natale]]'' <small>(1996-2005, dal 2015, prima su [[Rai 1]] e [[Rai 2]])</small>
* ''[[Capodanno in musica]]'' <small>(2013, 2017-2019, dal 2021)</small>
* ''[[Una. Nessuna. Centomila]]'' <small>(dal 2025, prima su [[Rai 1]])</small>
 
==== Show in prima serata ====
Nella stagione [[2013]]-[[2014]] il palinsesto del day-time e dell'access-prime time della rete rimane inalterato: sono dunque riconfermati programmi come ''[[Mattino Cinque]]'' con la conduzione di [[Federica Panicucci]] affiancata da quest'anno da [[Federico Novella]], le soap ''[[Beautiful]]'' e ''[[Centovetrine]]'', ''[[Uomini e donne]]'', ''[[Pomeriggio Cinque]]'', ''[[Avanti un altro!]]'', ''[[Striscia la notizia]]'', ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'', ''[[Verissimo]]'' e ''[[Domenica Live]]'' mentre in seconda serata è tornato il programma d'approfondimento ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' con la nuova conduzione di [[Luca Telese]] (al posto di Alessio Vinci).
* ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' <small>(dal 2000)</small>
* ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' <small>(2000-2001, 2003-2004, 2006-2012, 2014-2015, 2018-2019, dal 2023)</small>
* ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' <small>(2003-2014, 2016, 2021-2023, dal 2025, prima su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' <small>(fase serale, dal 2004, prima su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Temptation Island (Italia)|Temptation Island]]'' <small>(2005, 2014-2021, dal 2023)</small>
* ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'' <small>(dal 2014)</small>
* ''[[L'isola dei famosi]]'' <small>(2015-2019, dal 2021, prima su [[Rai 2]])</small>
* ''[[Il Volo - Tutti per uno]]'' <small>(dal 2023)</small>
* ''[[Io canto Family]]'' <small>(dal 2024)</small>
* ''[[Battiti Live]]'' <small>(dal 2024, prima su [[Italia 1]])</small>
* ''[[This Is Me (programma televisivo)|This Is Me]]'' <small>(dal 2024)</small>
 
==== Intrattenimento ====
Per quanto riguarda le fiction verranno trasmesse ''[[Baciamo le mani - Palermo New York 1958]]'' e ''[[Le tre rose di Eva|Le tre rose di Eva 2]]'' rispettivamente dal 2 e dal 4 settembre e la quinta stagione di ''[[Squadra antimafia]]''.
* ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' <small>(1985-1997, dal 2008)</small>
* ''[[Striscia la notizia]]'' <small>(dal 1989, prima su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Uomini e donne]]'' <small>(dal 1996)</small>
* ''[[Verissimo]]'' <small>(dal 1996)</small>
* ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' <small>(fase iniziale, dal 2002, prima su [[Italia 1]])</small>
* ''Ciak Junior'' <small>(2002-2008, 2013-2021, dal 2023)</small>
* ''[[X-Style]]'' <small>(dal 2012)</small>
 
==== Game show ====
Dall'8 settembre è previsto il ritorno in prima serata di ''[[Io canto (programma televisivo)|Io canto]]'', successivamente dal 14 settembre quello di ''[[Italia's Got Talent]]'' mentre a gennaio 2014 torneranno ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' e, dopo una stagione di pausa, il ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]''.
* ''[[La ruota della fortuna]]'' <small>(1989-1996, dal 2024, in passato anche su [[Odeon 24|Odeon TV]], [[Rete 4]] e [[Italia 1]])</small>
* ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'' <small>(2009, dal 2025, anche su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Avanti un altro!]]'' <small>(dal 2011)</small>
* ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera]]'' <small>(2015-2023, dal 2025)</small>
 
==== Informazione ====
Unici cambiamenti per il day-time riguardano il programma della tarda mattinata ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'': infatti la presentatrice storica Rita Dalla Chiesa abbandona Canale 5 e passa a [[LA7]] e viene sostituita nella conduzione da [[Barbara Palombelli]] e la conferma della telenovela, record d'ascolti, ''[[Il segreto (telenovela 2011)|Il segreto]]'' che andrà in onda dopo ''[[Uomini e Donne]]'' e prima di ''[[Pomeriggio cinque]]''. Altra novità l'assenza della striscia quotidiana di ''Amici'' che passa al canale tematico [[Real Time (rete televisiva)|Real Time]] (mentre la puntata settimanale del sabato e la fase finale in prima serata continueranno ad essere trasmesse dal canale).
* ''[[TG5 Prima Pagina]]'' <small>(dal 1991)</small>
* ''[[TG5]]'' <small>(dal 1992)</small>
* ''Ciak News'' <small>(dal 1992)</small>
* ''Superpartes'' <small>(dal 1999, in onda anche su [[Italia 1]] e [[Rete 4]])</small>
* ''[[Mattino Cinque]]'' <small>(2008-2021, dal 2025)</small>
* ''[[TGcom24]]'' <small>(dal 2011)</small>
* ''[[meteo.it]]'' <small>(dal 2013)</small>
* ''[[Morning News]]'' <small>(dal 2021)</small>
* ''[[Dentro la notizia (programma televisivo)|Dentro la notizia]]'' <small>(dal 2025)</small>
 
==== Divulgazione ====
Nella seconda parte di garanzia sono state trasmesse le fiction ''[[Il peccato e la vergogna]]'' dal 10 gennaio, ''[[Il tredicesimo apostolo]]'', dal 20 gennaio ed ''[[I segreti di Borgo Larici]]'', dal 22 gennaio mentre sul fronte intrattenimento, ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' e lo show di Aldo Giovanni e Giacomo dal titolo ''[[Ammutta muddica]]''.
* ''[[Melaverde]]'' <small>(dal 2012, prima su [[Rete 4]])</small>
* ''[[TG5|L'arca di Noè]]'' <small>(dal 2012)</small>
* ''[[Melaverde|Le storie di Melaverde]]'' <small>(dal 2013)</small>
 
==== Religione ====
Il 3 marzo è partita la nuova edizione del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', mentre è prevista una nuova produzione di Antonio Ricci dal titolo ''[[Giass]]'' in partenza dal 16 marzo con la conduzione di [[Luca Bizzarri]] e [[Paolo Kessisoglu]], che però risulta un insuccesso, mentre il 29 marzo inizia il serale di ''[[Amici (programma televisivo)|Amici]]''. Il 4 marzo va in onda in prima tv il film, premiato con l'[[Oscar al miglior film straniero]], ''[[La grande bellezza]]'' di [[Paolo Sorrentino]], che ottiene 8,8 milioni con uno share del 36,11%, risultando così la pellicola cinematografica più vista in TV negli ultimi dieci anni.
* ''Santa messa'' <small>(dal 2020, prima su [[Rete 4]])</small>
* ''[[I viaggi del cuore]]'' <small>(dal 2022, prima su [[Rete 4]])</small>
 
==== Eventi sportivi ====
Dal 14 maggio parte la fiction ''[[Furore - Il vento della speranza]]'' con [[Francesco Testi]]. Per l'estate 2014 viene acquistata una nuova soap spagnola ''[[Cuore ribelle]]'' in onda prima al posto di ''Centovetrine'' e poi al posto di ''Pomeriggio Cinque'' per poi essere spostata nel palinsesto di [[Rete 4]] a partire dall'autunno seguente. ''[[Il segreto (telenovela 2011)|Il segreto]]'' viene spostato al preserale e per il prime time vanno in onda la seconda edizione del ''[[Coca Cola Summer Festival 2014]]'', ''[[Extreme Makeover: Home Edition Italia]]'' con [[Alessia Marcuzzi]], la seconda edizione di ''[[Temptation Island]]'' (il programma è infatti già stato trasmesso nel [[2005]], con il titolo ''Vero amore'') e ''[[Segreti e delitti]]'', condotto da [[Gianluigi Nuzzi]], spin-off estivo di ''[[Quarto Grado]]''.
* ''[[Coppa Italia]]''
* ''[[Supercoppa italiana]]''
 
==== Approfondimento sportivo ====
Per quanto riguarda la stagione 2014/2015 vengono riconfermati in palinsesto: [[TG5 Prima Pagina]], ''[[Mattino Cinque]]'', ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', ''[[Beautiful]]'', ''[[Centovetrine]]'', ''[[Uomini e Donne]]'', ''[[Il segreto (telenovela 2011)|Il segreto]]'', ''[[Pomeriggio Cinque]]'', ''[[Avanti un altro]]'', ''[[Striscia la notizia]]'', ''[[Le frontiere dello spirito]]'', ''[[Amici (quattordicesima edizione, fase iniziale)|Amici]]'', ''[[Verissimo]]'', ''[[Melaverde]]'', ''[[Domenica Live]]'', ''[[Paperissima Sprint]]''. In questa stagione ''Forum'' aumenta notevolmente gli ascolti rispetto all'edizione precedente tanto da poter vincere molte volte contro i competitor e ''Pomeriggio Cinque'' e ''Verissimo'' superano di gran lunga la concorrenza. Partono per prima le fiction ''[[I Cesaroni]] 6'' e ''[[Squadra antimafia - Palermo oggi|Squadra Antimafia 6]]'', e la fiction spagnola ''[[Il Principe - Un amore impossibile]]'', quest'ultima va inizialmente in onda in prima serata, ma dati i bassi indici di ascolti viene spostata in seconda, dove ottiene un buon successo, tanto da confermare anche la seconda stagione che andrà in onda nella prossima annata. Confermata anche la settima stagione di ''Squadra antimafia'' mentre de ''I Cesaroni'', in seguito ad un sostanzioso calo d'ascolti registrato nella sesta stagione, non saranno prodotti altri episodi, concludendo dunque il suo ciclo. Per il mercoledì invece ci sono le partite della [[Champions League]] e per la domenica la conferma dell'appuntamento settimanale in prime time con la soap ''[[Il segreto (telenovela 2011)|Il segreto]]''.
* ''[[Coppa Italia LIVE]]'' <small>(dal 2022)</small>
* ''[[Pressing - Nel cuore dello sport]]'' <small>(dal 2025)</small>
 
==== Fiction ====
Dal 4 ottobre 2014 parte il nuovo show del sabato sera ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú Sí Que Vales]]'', con [[Maria De Filippi]], [[Gerry Scotti]], [[Rudy Zerbi]], [[Belén Rodríguez]] e [[Francesco Sole]] ed in seguito anche con [[Mara Venier]], programma che ha sostituito nel palinsesto della rete ''Italia's Got Talent'', dopo che [[Sky Italia|Sky]] che ne ha acquistato i diritti per le prossime edizioni. Il 9 ottobre 2014 riparte con la diciottesima edizione ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' (con conduttori diversi per ogni puntata). Dal 29 novembre parte un programma sul benessere condotto da [[Tessa Gelisio]].
* ''[[Buongiorno, mamma!]]'' <small>(dal 2021)</small>
* ''[[Viola come il mare]]'' <small>(dal 2022)</small>
* ''[[Vanina - Un vicequestore a Catania]]'' <small>(dal 2024)</small>
 
=== Serie TV ===
Sempre a dicembre vengono trasmessi: il film tv ''[[Angeli - Una storia d'amore]]'' con [[Raoul Bova]] e [[Vanessa Incontrada]], la miniserie ''[[Romeo e Giulietta (miniserie televisiva)|Romeo e Giulietta]]'' con [[Alessandra Mastronardi]] ed [[Elena Sofia Ricci]], la versione televisiva di ''[[Tutta colpa di Freud]]'' e parte ''[[Senza Identità]]'', ennesima fiction spagnola con protagonista [[Megan Montaner]] che ottiene successo.
* ''[[Watson (serie televisiva)|Watson]]'' <small>(dal 2025)</small>
 
=== Soap opera e telenovelas ===
Il 6 gennaio e il 13 gennaio va in onda il film in prima tv ''[[The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 2|Breaking Dawn]]'' e dal 7 gennaio parte la fiction ''[[Solo per amore (serie televisiva)|Solo per amore]]'' con [[Antonia Liskova]], [[Kaspar Capparoni]] e [[Massimo Poggio]], mentre il 12 e il 19 gennaio va in onda la nuova versione di ''[[Scherzi a parte]]'' con [[Paolo Bonolis]]. Dal 26 gennaio 2015 parte la decima edizione de ''[[L'isola dei famosi]]'', passata da Rai 2 a Canale 5 dopo che Mediaset ne ha acquistato i diritti, condotta da [[Alessia Marcuzzi]] con la partecipazione di [[Mara Venier]], [[Alfonso Signorini]] come opinionisti ed [[Alvin]] come inviato, ma la prima puntata è stata chiusa in anticipo a causa di un uragano che ha impedito l'approdo dei naufraghi e dunque la prima puntata effettiva viene trasmessa la settimana successiva.
* ''[[Beautiful]]'' <small>(dal 1994, prima su [[Rai 2]] e [[Rete 4]])</small>
* ''[[Tradimento (serial televisivo)|Tradimento]]'' <small>(dal 2024)</small>
* ''[[La notte nel cuore]]'' <small>(dal 2025)</small>
* ''[[La forza di una donna]]'' <small>(dal 2025)</small>
* ''[[Forbidden Fruit (serial televisivo)|Forbidden Fruit]]'' <small>(dal 2025)</small>
* ''[[Io sono Farah]]'' <small>(dal 2025)</small>
 
== Annunciatrici ==
Dal 17 gennaio 2015 parte la diciottesima edizione di ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'', condotta il sabato in prima serata, sempre da [[Maria De Filippi]]. Per la seconda serata invece ci sono il programma d'approfondimento giornalistico ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'', serie e film tv statunitensi, ''[[Speciale Champions League|Speciale Champions league]]'', il [[TG5|TG5 Night]] e ''[[Supercinema]]''.
Le prime annunciatrici di Canale 5 furono [[Eleonora Brigliadori]] e [[Fabrizia Carminati]], fino all'estate del 1984. In seguito tale ruolo venne ricoperto da [[Fiorella Pierobon]], che fu attiva per ben 19 anni, dall'estate del 1984 all'estate del 2003. Nel giugno 2003 la Pierobon, in diretta a ''[[Striscia la notizia]]'', annunciò di voler abbandonare il suo ruolo di ''[[Signorine buonasera|signorina buonasera]]'' per dedicarsi ad altri progetti e al suo posto (dopo una lunga selezione svoltasi all'interno del programma estivo del 2003 ''[[Velone]]'') arriva Lisa Gritti, che sarà attiva solo per due anni e mezzo, dall'estate 2003 all'autunno 2004, anno in cui la rete decise di rinunciare a tale figura. Altre annunciatrici ''supplenti'' di Canale 5 sono state: [[Paola Perego]], [[Daniela Castelli]], Karin Nimatallah ed [[Emanuela Folliero]], quest'ultima divenuta in seguito annunciatrice ufficiale di [[Rete 4]]. Tra le annunciatrici di Canale 5 si possono annoverare anche [[Barbara D'Urso]] e [[Patricia Pilchard]], che alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] furono le ''signorine buonasera'' di [[Telemilano 58]], l'emittente televisiva locale lombarda poi inglobata in Canale 5. Dal 1980 al 1992 venivano utilizzate due musiche di sottofondo per gli annunci, una delle quali utilizzata esclusivamente per gli annunci che preludevano alla fine delle trasmissioni: queste musiche sono state composte da [[Augusto Martelli]]. Dal 1992 al 2004 è stata utilizzata un'altra musica per tutti gli annunci intitolata "Annunci C5", composta da Alessandro Radici. Il primo sottofondo non è mai stato pubblicato ufficialmente da RTI, mentre il secondo, la cui versione integrale dura 1 minuto e 33 secondi, è stato pubblicato per il download digitale da un ormai chiuso portale Mediaset, MusicShop.
 
== Speaker ==
Il 12 dicembre [[2014]] va in onda per l'ultima volta ''[[Centovetrine]]'' che, a causa di un sostanzioso calo d'ascolti, a partire dal lunedì successivo viene spostata su [[Rete 4]] in orario serale; lo slot orario lasciato libero dalla soap italiana, viene colmato da un episodio-extra della soap opera statunitense ''[[Beautiful]]''.
Dal 1980 al 1997 lo speaker ufficiale della rete è stato l'attore Mario Silvestri. Dal 1997 lo speaker ufficiale è il doppiatore [[Enrico Maggi]]<ref>{{Cita web|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/news/playcult/da-daydreamer-a-elisa-di-rivombrosa-chi-e-la-voce-dei-promo-di-canale-5_SE000000000641_tn14865|titolo=Da DayDreamer a Elisa di Rivombrosa, chi è la voce dei promo di Canale 5|sito=Mediaset Infinity|data=4 settembre 2020|accesso=27 settembre 2024}}</ref>, sostituito temporaneamente da Dario Maria Dossena nell'agosto 2016, [[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]] nell'ottobre 2016, [[Luca Bottale]] nell'agosto 2018, [[Mario Scarabelli]] nell'agosto 2019, [[Marcella Silvestri]] nel luglio 2020, [[Gigio D'Ambrosio]] dall'agosto 2023 e Roberto Palermo da giugno a ottobre 2024 e Marco Troiano nell'agosto 2025. Da settembre 2022 Maurizio Desinan affianca come voce ufficiale di rete [[Enrico Maggi]]. Durante il periodo estivo alcuni promo per i programmi in replica, pur rimanendo quelli originali, vengono ridoppiati nella parte finale che rimanda alla messa in onda.
 
== Slogan ==
Rimandate alla prossima stagione televisiva le nuove edizioni del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' (in seguito all'arrivo de ''L'isola dei famosi''), ''[[La corrida]]'' ed il debutto di ''Rising Star''. Da martedi 17 febbraio parte ''[[Lo show dei record]]'' condotto da [[Gerry Scotti]], mentre da venerdì 20 febbraio parte la fiction ''[[Il bosco]]'' con [[Giulia Michelini]], [[Claudio Gioè]] ed [[Andrea Sartoretti]] (tutti e tre già protagonisti in ''Squadra antimafia'') ed in seconda serata il nuovo show ''[[Grand Hotel Chiambretti]]'', con [[Piero Chiambretti]].
Nel corso della sua storia Canale 5 ha avuto degli slogan che annunciavano il canale che venivano rinnovati a ogni stagione televisiva. Fino al 1985, lo slogan di rete fu "''Corri a casa in tutta fretta, c'è un biscione che ti aspetta''", al quale si alternavano "''Ogni sera con te''" e occasionalmente "''Ogni ora con te''" fino al 1982. Dal 22 maggio 2001 adotta il play-off "''Fior di TV''", andato in onda anche con uno spot dedicato. Dal 16 aprile 2018 lo slogan è "''Sempre con te''", già utilizzato dal 1985 al 1991.
 
== Orari delle trasmissioni ==
Nella stagione primaverile, la prima serata di Canale 5 è composta da fiction ovvero la terza stagione de ''[[Le tre rose di Eva]]'' con [[Anna Safroncik]] e [[Roberto Farnesi]] e la nuova fiction poliziesca ''[[Squadra mobile (serie televisiva)|Squadra mobile]]'' con [[Giorgio Tirabassi]], spin-off di ''Distretto di Polizia''. Mentre il sabato sera da aprile, ci sarà il serale della quattordicesima edizione del talent ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'', sempre condotto da [[Maria De Filippi]] con la partecipazione di [[Emma Marrone|Emma]], [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]], [[Sabrina Ferilli]], [[Francesco Renga]], [[Renato Zero]] e [[Loredana Bertè]].
Durante le trasmissioni di [[Telemilano]] (1978-1980), l'orario di apertura delle trasmissioni era tra le 10:00 e le 12:00 per terminarle intorno all'1:30. A partire dal 1981, Canale 5 trasmise per la prima volta al mattino, anticipando l'orario di inizio trasmissioni alle 8:30 circa. Dal 1991 Canale 5 ha iniziato a trasmettere ininterrottamente.
 
== Ascolti ==
La quarta stagione de ''[[L'onore e il rispetto]]'' con [[Gabriel Garko]] e [[Laura Torrisi]], inizialmente anch'essa prevista per la stagione primaverile 2015 è stata invece posticipata e sarà trasmessa in autunno.
=== Share mensile di Canale 5 ===
 
Di seguito, i dati d'ascolti medi mensili nel totale giornata ottenuti dall'emittente<ref>{{cita web|url=http://www.auditel.it/dati/|titolo=Dati Auditel}}</ref>.
Per la stagione estiva 2015, il daytime della mattina è composto da film per la tv e dalle repliche di ''Forum'', quello del pomeriggio dalla soap statunitense ''Beautiful'', dalla telenovela spagnola ''[[Una vita (telenovela)|Una vita]]'', la soap turca ''[[Cherry Season]]'' e da ''Il segreto''. Al preserale partirà un nuovo game show condotto da Gerry Scotti ''[[Caduta libera!]]'', in onda a maggio e giugno mentre a luglio andranno in onda le repliche di ''Avanti un altro!'' e ad agosto in questo slot andrà in onda ''Il segreto''; nell'access prime time ci sarà ancora una volta ''Paperissima Sprint''. Il prime time sarà caratterizzato, oltre che da film, varietà e serie TV in replica, da alcune produzioni inedite ovvero: la terza edizione del ''Music Summer Festival'' con [[Alessia Marcuzzi]] e [[Rudy Zerbi]], le fiction spagnole ''[[Il sospetto (serie televisiva)|Il sospetto]]'' ed ''Il Principe'' (di cui verrà trasmessa la seconda stagione, dopo che la prima è stata trasmessa il precedente autunno), la terza edizione del reality show sentimentale ''[[Temptation Island]]'' con [[Filippo Bisciglia]] e la seconda edizione del talk di cronaca ''[[Segreti e delitti]]'', condotto da [[Gianluigi Nuzzi]] con [[Alessandra Viero]].
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
! Anno!! Gen !! Feb !! Mar !! Apr !! Mag !! Giu !! Lug !! Ago !! Set !! Ott !! Nov !! Dic !! Media<br />anno
Per la stagione televisiva [[2015]]/[[2016]] viene riconfermato tutto il daytime dell'anno precedente con la sola aggiunta della telenovela spagnola ''[[Una vita (telenovela)|Una vita]]'' che va ad occupare lo slot che una volta era occupato dalla soap italiana ''Centovetrine''.
|-
 
!2012
In prime time partono per prima le fiction: il 1º settembre 2015 ''[[L'onore e il rispetto|L'onore e il rispetto - parte quarta]]'' con [[Gabriel Garko]] e [[Laura Torrisi]], mentre il 9 settembre ''[[Squadra antimafia - Palermo oggi|Squadra antimafia 7]]'' con [[Marco Bocci]], [[Ana Caterina Morariu]] e [[Giulia Michelini]]. Il 12 settembre partirà la seconda edizione di ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'' con [[Belén Rodríguez]] e [[Francesco Sole]] ed i giudici [[Maria De Filippi]], [[Gerry Scotti]], [[Mara Venier]] e [[Rudy Zerbi]]. Il 24 settembre torna con la quattordicesima edizione, il reality ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' sempre condotto da [[Alessia Marcuzzi]], che quest'anno torna ad andare in onda di giovedì.
| 16,73% || 16,62% || 17,00% || 16,78% || 15,62% || 12,86% || 11,80% || 11,03% || 15,50% || 15,93% || 15,96% || 14,85% || '''15,05%'''
 
|-
Dall'8 settembre [[2015]] il canale, insieme a [[Italia 1]] e [[Rete 4]], non è più disponibile sulla piattaforma [[Sky Italia]] in seguito a dei mancati accordi tra [[Mediaset]] ed il gruppo televisivo di [[Rupert Murdoch]] rimanendo disponibile via satellite solo su [[Tivùsat]] e sul [[digitale terrestre]].
!2013
 
| 16,00% || 15,69% || 15,62% || 14,76% || 14,18% || 13,39% || 12,66% || 11,88% || 15,35% || 16,34% || 16,20% || 15,14% || '''14,76%'''
Dal 27 ottobre 2015 arriva una nuova fiction ''[[I misteri di Laura]]'', una commedia gialla con [[Carlotta Natoli]], [[Daniele Pecci]] e [[Gianmarco Tognazzi]], che però non ottiene il successo sperato.
|-
 
!2014
Il 31 dicembre 2015 va in onda, da [[Bari]], in diretta il programma di capodanno di [[Capodanno con Gigi D'Alessio|Gigi D'Alessio]] in contemporanea con [[RTL 102.5]]. Dal 4 gennaio 2016, al posto di ''Avanti un altro!'', va in onda la seconda edizione del nuovo preserale di Gerry Scotti, ''Caduta Libera'', sperimentato nella tarda primavera del 2015. Il 9 gennaio 2016 parte la diciannovesima edizione di ''C'è posta per te'' mentre venerdì 15 gennaio parte una nuova fiction, ''[[Tutti insieme all'improvviso]]'', una commedia familiare interpretata da [[Giorgio Panariello]], [[Lorenza Indovina]], [[Lucia Ocone]] e [[Marco Marzocca]]. Venerdì 19 febbraio parte un nuovo programma con protagonisti i bambini: ''[[Pequeños gigantes (Italia)|Pequeños gigantes]]'' condotto da Belén Rodríguez.
| 15,22% || 16,07% || 17,32% || 15,55% || 16,18% || 13,20% || 12,28% || 11,69% || 14,58% || 16,69% || 17,32% || 15,15% || '''15,10%'''
 
|-
Il 9 marzo 2016 parte l'11ª edizione de ''[[L'isola dei famosi]]'', la seconda targata Mediaset, condotta ancora una volta da [[Alessia Marcuzzi]], con gli opinionisti [[Mara Venier]] e [[Alfonso Signorini]]. Il 18 marzo parte invece, a distanza di 6 anni dall'ultima, la 7ª edizione di ''[[Ciao Darwin]]'', condotta da [[Paolo Bonolis]] con la partecipazione di [[Luca Laurenti]].
!2015
 
| 16,10% || 16,48% || 17,46% || 16,21% || 16,53% || 14,75% || 13,59% || 12,04% || 14,92% || 15,65% || 15,56% || 13,97% || '''15,27%'''
Il 15 marzo 2016 parte la fiction thriller ''[[Non è stato mio figlio]]'', con [[Stefania Sandrelli]], [[Gabriel Garko]], [[Massimiliano Morra]] ed [[Adua Del Vesco]].
|-
 
!2016
Il 30 marzo 2016 parte la miniserie TV d'azione ''[[Fuoco amico TF45 - Eroe per amore]]'' ambientata in Medio Oriente ed interpretata da [[Raoul Bova]], [[Megan Montaner]], [[Romina Mondello]] ed [[Andrea Sartoretti (attore)|Andrea Sartoretti]].
| 15,56% || 15,52% || 16,60% || 17,19% || 17,06% || 13,85% || 13,71% || 11,90% || 15,48% || 16,80% || 16,89% || 15,25% || '''15,48%'''
 
|-
Il 2 aprile parte il serale della 15ª edizione di ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', condotto da [[Maria de Filippi]] che vede come coach [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]], [[Emma Marrone]], [[Nek]] e [[J-Ax]].
!2017
 
| 16,04% || 16,06% || 16,73% || 16,48% || 16,63% || 14,46% || 13,60% || 11,73% || 14,64% || 16,87% || 17,10% || 15,20% || '''15,60%'''
== Digitale terrestre, 16:9 e alta definizione ==
|-
A partire dal [[2003]] il canale è visibile gratuitamente anche in digitale terrestre nelle zone coperte dal mux [[Mediaset 2]] e [[Mediaset 4]], mentre dal 26 novembre [[2010]] anche nelle zone coperte dal mux [[Mediaset 6]] mediante la versione in differita di un'ora ''Canale5 +1'', trasferito dall'11 luglio [[2011]] sul mux [[Mediaset 5]].
!2018
 
| 16,32% || 16,21% || 16,92% || 16,63% || 16,25% || 13,53% || 15,46% || 11,07% || 13,88% || 16,16% || 17,06% || 14,81% || '''15,47%'''
Era inoltre disponibile fino all'11 luglio [[2011]] in [[alta definizione]] (anche se [[upscaling|forzato]]) Canale 5 HD nelle regioni in cui è avvenuta la transizione al digitale terrestre [[switch-off]] e raggiunte dal mux [[Mediaset 6]]. Dalla fine di luglio il canale in alta definizione è stato nuovamente attivato sul mux [[Mediaset 6]] ed è visibile esclusivamente in [[Sardegna]].
|-
 
!2019
Chi possiede un [[set-top box]] o un televisore con tecnologia MHP ([[Multimedia Home Platform]]) può fruire delle funzionalità interattive incluse nel segnale dell'emittente ([[TV interattiva]]), denominate '''Canale 5 Plus'''.
| 15,52% || 15,93% || 17,04% || 16,21% || 16,71% || 14,80% || 13,78% || 12,00% || 14,63% || 16,04% || 16,03% || 14,86% || '''15,42%'''
 
|-
Il 12 maggio [[2009]], con il film ''[[Ricordati di me]]'', per la prima volta, fu trasmesso su Canale 5 un evento interamente in [[16:9]]; le trasmissioni nel nuovo formato avvengono esclusivamente tramite il segnale [[digitale terrestre]]. Dal 1º novembre dello stesso anno vengono trasmessi in panoramico anche gli spazi pubblicitari, i promo e i ''[[bumper]]'' delle reti [[Mediaset]].
!2020
 
| 15,77% || 15,82% || 14,19% || 14,20% || 12,12% || 14,07% || 13,50% || 12,22% || 13,13% || 16,39% || 16,26% || 14,54% || '''14,89%'''
Sulla televisione analogica (con termine definitivo di trasmissione il 4 luglio 2012) e sul segnale via satellite (fino al 18 luglio 2012), invece, gli eventi sono stati trasmessi in 4:3 con formato [[letterbox]]. Inoltre, non risultava e non risulta tuttora possibile la fruizione della lingua originale, funzionalità prevista sulla seconda traccia audio del digitale terrestre.
 
Dal 1º ottobre [[2009]], nella trasmissione satellitare, l'intera programmazione di Canale 5 è stata codificata in [[Mediaguard|Mediaguard 2]] (sistema usato in passato a fini di servizio dalle reti [[Mediaset]] per codificare le trasmissioni prive di diritti per l'estero) e [[Nagravision]]: la fruizione integrale dell'emittente è possibile solo utilizzando una smart card [[Tivùsat]].
 
Mediaset possiede, sempre su Hotbird 13°E delle frequenze di servizio per alimentare i ripetitori DTT/DVB-H terrestri (trasmessi in modalità professionale con apparecchiature apposite, quindi non sintonizzabili dall'utente finale) solo sporadicamente in caso di test si possono ricevere da dei normali decoder DVB-S2.
In queste frequenze ci sono tutti i canali Mediaset presenti sul digitale terrestre, ma comunque criptati anche sul satellite.
 
Per continuare a garantire il servizio all'utenza sprovvista di tessera è stata attivata, dalla stessa data, una seconda frequenza satellitare (l'identificativo del canale è scritto in [[maiuscolo]]) sulla quale è possibile continuare a ricevere in chiaro il segnale: le trasmissioni di cui non si detengono i diritti per l'estero vengono però oscurate mediante un cartello informativo dove si invita gli utenti a dotarsi di un decoder [[Tivùsat]].<ref>[http://www.digital-sat.it/new.php?id=19976 ''Canale 5 'cripta' senza criptare: ecco il cartello su Beautiful e Centovetrine'']</ref>
 
Il 19 settembre [[2012]] Canale 5 ha proposto la prima partita di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] in [[HDTV|HD nativo]] sul canale 506 della [[televisione digitale terrestre]] su ''Mediaset HD'', che ha sostituito temporaneamente la versione in alta definizione di Italia 1.
 
Il 5 dicembre [[2012]] è stato attivato '''Canale 5 HD''' sul mux [[La3 (multiplex)|La3]] visibile in tutta Italia.
 
=== Canale 5 Plus ===
{{ReteTV
|nome= Canale 5 Plus
|logo=
|dimensione
|paese= {{ITA}}
|data lancio= [[2005]]
|data chiusura=
|lingua= [[lingua italiana|italiano]]
|editore= [[Mediaset]]
|nomi precedenti=
|sito= [http://www.www.mediaset.it www.mediaset.it]
}}
 
'''Canale 5 Plus''' è il [[Televisione#Televisione interattiva|servizio interattivo]] di Canale 5 sulla televisione [[Digitale Terrestre]]. Il servizio permette l'accesso ad applicazioni interattive di news, previsioni meteorologiche, guida programmi e giochi in standard [[Multimedia Home Platform|Mhp]].
 
Nel [[2006]] su Canale 5 Plus, durante l'estate era presente un'applicazione che permetteva la visione di vecchi programmi di successo della rete ammiraglia Mediaset, quali ''[[Odiens]], [[La sai l'ultima?]] e [[Il pranzo è servito]]''.
 
==== Servizi attualmente in onda ====
* '''MediaVideo'''
:Versione interattiva del [[Mediavideo]] analogico con le Ultimissime, le notizie di cronaca, le news dal mondo, l'economia, lo sport, una sezione dedicata al gossip ed una all'oroscopo.
* '''Meteo'''
:Applicazione interattiva con una dettagliata cartina meteorologica dell'Italia per i prossimi tre giorni e previsioni dettagliate per le successive ventiquattro ore.
* '''Stasera in TV'''
:Applicazione utile per conoscere la programmazione in prima serata di Canale 5, [[Italia 1]] e [[Rete 4]].
* '''Citymat'''
:Applicazione dove si potrà dialogare con la pubblica amministrazione tramite digitale terrestre.
* '''Pubblicità interattive'''
 
==== Applicazioni disponibili con Internet ====
Le applicazioni sono disponibili solamente collegando il decoder per il digitale terrestre o la televisione ad internet ed essere un apparecchio con Bollino Gold di DGTVi.
* '''Portale Giochi'''
:Applicazione con 4 giochi quali ''6 Signs'', ''Color Block'', ''Finder'' e ''Trappola Invisibile''.
* '''TGCom'''
:Versione interattiva di TGCom con news sempre aggiornate.
* '''SportMediaset'''
:Notizie sportive sempre aggiornate.
 
==== Applicazioni precedentemente in onda ====
Tra le applicazioni precedentemente in onda sono da ricordare:
* '''Filmissimi'''
:Era un'applicazione interattiva con la trama, il cast e curiosità sul film al momento in onda su Canale 5, fino al 2009. Con determinati film, era disponibile la possibilità di scelta dell'audio originale del film.
* '''Portale Fiction'''
:Applicazione interattiva con la trama, cast e curiosità sulle fiction di Canale 5.
* '''Portale Soap'''
:Applicazione con trama, cast e curiosità sulle soap opera di Canale 5.
* '''TG5 Interattivo'''
:Applicazione interattiva con una schermata divisa in 4 finestre, dove si poteva scegliere se visualizzare tutto il Tg5 o 3 dei più importanti servizi del telegiornale. Era trasmesso dalle 13.30 e dalle 20.30 per circa 2 ore fino al 2009.
 
== Loghi ==
 
=== Il logo del ''Biscione'' ===
{{vedi anche|Biscione (Fininvest)}}
L'attuale logo della rete è un 5 sovrastato dalla testa stilizzata del [[Biscione (Fininvest)|Biscione]] (riferimento al casato [[Visconti]] e alla città di [[Milano]]), dalla bocca del quale, a differenza dell'originale, fuoriesce un fiore. Esiste anche una seconda interpretazione, secondo la quale, la coda del [[Biscione (araldica)|Biscione]] è posizionata a cinque (anche se il 5 è scritto con un font tipografico).
 
Il primo slogan promozionale di Canale 5 fu: ''Corri a casa in tutta fretta, c'è un Biscione che ti aspetta.'' Il logo del biscione è in uso (seppur passato attraverso vari restyling grafici) ininterrottamente dal 1974 fin dai tempi in cui la rete si chiamava Tele Milano. E ancora oggi è presente nel marchio principale dell'azienda Mediaset e delle sue ramificazioni.
 
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" style="border:1px solid #aaa"
|- align=center
!height="50px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Canale5 1980.svg|120px]]
!height="50px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Canale5 1982.svg|120px]]
!height="50px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Canale 5 logo 1996-1-.svg|120px]]
!height="50px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Canale 5.svg|120px]]
|-
!2021
!width="150px" colspan="1" bgcolor="#CCCCCC" | Dal 30 settembre al 10 novembre [[1980]]<br /><ref group="a">Il primo logo di Canale 5 era pressoché identico a quello di Tele Milano 58 con l'unica differenza che al posto del 5 vi era il n° 58 e al posto della scritta ''canale 5'' c'era scritto ''telemilano''.</ref>
| 15,42% || 16,01% || 16,18% || 16,54% || 15,99% || 13,01% || 12,53% || 12,91% || 15,23% || 16,67% || 17,11% || 15,73% || '''15,09%'''
!width="150px" colspan="1" bgcolor="#CCCCCC" | Dall'11 novembre [[1980]] al 18 maggio [[1986]]<br />
|-
!width="150px" colspan="1" bgcolor="#CCCCCC" | Dal 19 maggio [[1986]] al 22 maggio [[2001]]<ref group="a">Fino al 18 giugno [[2000]] il logo era bianco. Dal 19 giugno [[2000]] il logo è trasparente. Il logo era in uso per alcune grafiche già dal 6 maggio 1984, mentre la scritta ''MEDIASET'' appare sotto il logo dall'8 aprile 1996.</ref>
!2022
 
| 16,53% || 16,31% || 17,16% || 15,32% || 16,50% || 16,08% || 14,57% || 14,63% || 17,61% || 18,41% || 18,09% || 16,46% || '''16,74%'''
!width="150px" colspan="1" bgcolor="#CCCCCC" | Dal 23 maggio [[2001]]
|-
!2023
| 17,62% || 17,59% || 19,16% || 19,09% || 17,65% || 16,14% || 16,31% || 15,47% || 17,55% || 17,68% || 17,76% || 17,47% || '''17,56%'''
|-
!2024
| 18,09% || 17,26% || 18,01% || 17,73% || 17,60% || 15,67% || 15,72% || 14,85% || 17,03% || 17,65% || 17,24% || 16,87% || '''17,07%'''
|-
!2025
| 17,12% || 16,15% || 16,97% || 16,59% || 16,38% || 15,71% || 18,06% || 17,38% || || || || ||
|}
<div class="references-small">
<references group="a"/>
</div>
 
== Direttori ==
=== I loghi delle prime visioni ===
 
* Dal 16 settembre [[1991]] al 28 marzo [[1999]]: Una scritta ''PRIMA TV'' in grassetto in alto a sinistra dello schermo, a caratteri "[[Times New Roman]]".
* Dal 29 marzo [[1999]]: Sotto il logo della rete si alternano le scritte ''MEDIASET'' e ''PRIMA''.
* Dal 29 marzo [[1999]] all'8 maggio [[2000]]: Il logo usato durante le prime visioni televisive si differenzia da quello normale per la scritta ''PRIMA'' che sostituisce ''MEDIASET'' e per il colore rosso del fiore.
* Dal 19 luglio [[1999]] al 22 maggio [[2001]]: Canale 5 cambia lo spot pubblicitario prima della presentazione del promo e della sequenza pubblicitaria anziché la scritta era una lettera sotto l'altra con i colori normali del logo il 5 diventa grigio e la scritta canale viene scritta anche lei grigia.
* Dal 19 luglio [[1999]]: I bumper per gli show di Canale 5 sono presentati anche loro con il bumper di quello dei film e cambia anche la presentazione ''MEDIASET''.
* Dal 9 maggio al 18 giugno [[2000]]: Anche nel logo delle prime visioni il fiore è bianco. Il font della scritta ''MEDIASET'' cambia in quello utilizzato per i loghi di [[Italia 1]] e [[Rete 4]] del [[1999]].
* Dal 19 giugno [[2000]]: Il logo (comprese le scritte ''MEDIASET'' e ''PRIMA'') sono trasparenti.
* Dal 23 maggio [[2001]]: La testa del biscione subì un arrotondamento, così come avviene cinque anni dopo al logo Mediaset: la scritta ''PRIMA'' appare sotto il logo per tutta la durata della trasmissione.
 
=== Loghi speciali ===
* Il logo di Canale 5 perdeva la scritta ''MEDIASET'' durante la messa in onda di [[Chi vuol essere milionario?]], quiz condotto da [[Gerry Scotti]] dal [[2000]] al [[2011]]. Lo stesso sistema vigeva anche dal 2002 al 2012 durante le partite di Champions League per far vedere che il programma era in onda.
* Il 16 e il 17 marzo [[2011]] per celebrare il 150º anniversario dell'unità d'Italia, sotto alla scritta ''MEDIASET'' viene introdotta una sottile bandiera tricolore.
* Dall'8 dicembre [[2013]] al 6 gennaio [[2014]] il logo veniva alternato con una scritta "AUGURI" per festeggiare la festa di Natale, Capodanno e dell'Epifania. La stessa animazione è stata usata anche per il periodo natalizio dal 15 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 e anche dal 13 dicembre [[2015]] al 6 gennaio [[2016]].
 
=== I film ed i cerchi per la visione ===
{{vedi anche|Visto censura televisivo}}
[[File:Bollino rosso TV.svg|thumb|upright=0.5|Lo storico bollino rosso utilizzato fino al 4 ottobre [[2010]]]]
Su Canale 5 i film e le serie televisive sia in prima visione che in replica contengono un cerchio in basso a destra, dal 4 ottobre [[2010]] il cerchio viene rimpicciolito e posizionato accanto al logo del canale e perde l'omino:
* il bollino rosso segnala un film o un telefilm adatto ad un pubblico di soli adulti;
* il bollino giallo segnala che i bambini possono vedere un film o un telefilm solo in presenza di un adulto;
* il bollino verde segnala un film o un telefilm per tutti.
 
Canale 5 usa questi cerchi dal [[1994]] e dal [[1997]] li usano anche [[Italia 1]] e [[Rete 4]]. Dal settembre [[2010]] tutti i canali [[Mediaset]] usano i cerchi per la visione.
 
== Direttori di Canale 5 ==
{| class="wikitable"
|-
Riga 433 ⟶ 414:
!Periodo
|-
|[[Carlo Fuscagni]]
|[[Giorgio Gori]] || 16 settembre [[1991]] - 11 maggio [[1997]]
|[[1980]]-[[1981]]
|-
|[[Carlo Freccero]]
|[[Gianpaolo Sodano]] || 12 maggio [[1997]] - 28 ottobre [[1997]]
|[[1981]]-[[1983]]
|-
|[[Roberto Giovalli]]
|[[Maurizio Costanzo]] || 29 ottobre [[1997]] - 3 novembre [[1999]]
|[[1983]]-[[1989]]
|-
| rowspan="2" |[[Giorgio Gori]]
|[[Giorgio Gori]] || 4 novembre [[1999]] - 1º luglio [[2001]]
|[[1989]]-[[1997]]
|-
|[[Giovanni Modina1999]] || 2 luglio -[[2001]] - 15 ottobre [[2006]]
|-
|[[Giampaolo Sodano]]
|[[Massimo Donelli]] || 16 ottobre [[2006]] - 31 dicembre [[2012]]
|[[1997]]
|-
|[[Maurizio Costanzo]]
|[[Giancarlo Scheri]] || dal 1º gennaio [[2013]]
|[[1997]]-[[1999]]
|}
 
== Palinsesto ==
 
=== Attualmente in onda ===
 
==== Serie TV ====
* ''[[Il Principe - Un amore impossibile]]'' <small>([[2014]]-in corso)</small>
* ''[[Senza identità]]'' <small>([[2014]]-in corso)</small>
* ''[[Il sospetto (serie televisiva)|Il sospetto]]'' <small>([[2015]]-in corso)</small>
* ''[[Falco (serie televisiva)|Falco]]'' <small>([[2015]]-in corso)</small>
* ''[[Fuoco amico TF45 - Eroe per amore]]'' <small>([[2016]])</small>
 
==== Show ====
* ''[[Avanti un altro!]]'' <small>([[2011]]-in corso)</small>
* ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta Libera]]'' <small>([[2015]]-in corso)</small>
* ''[[Coca-Cola Summer Festival]]'' <small>([[2013]]-in corso)</small>
* ''[[Temptation Island]]'' <small>([[2014]]-in corso)</small>
* ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' <small>([[2002]]-in corso)</small>
* ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' <small>([[2000]]-in corso)</small>
* ''[[Uomini e donne]]'' <small>([[1996]]-in corso)</small>
* ''[[Striscia la notizia]]'' <small>([[1989]]-in corso)</small>
* ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' <small>(1985-1997, [[2008]]-in corso)</small>
* ''[[Pomeriggio cinque]]'' <small>([[2008]]-in corso)</small>
* ''[[Mattino cinque]]'' <small>([[2008]]-in corso)</small>
* ''[[Domenica Live]]'' <small>([[2012]]-in corso)</small>
* ''[[Segreti e delitti]]'' <small>([[2014]]-in corso)</small>
* ''[[Paperissima Sprint]]'' <small>([[1995]]-in corso)</small>
* ''[[Melaverde]]'' <small>([[2012]]-in corso)</small>
* ''[[L'isola dei famosi]]'' <small>([[2015]]-in corso)</small>
* ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' <small>([[2000]]-in corso)</small>
* ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'' <small>([[2014]]-in corso)</small>
* ''[[Ciao Darwin]]'' <small>([[1998]]-in corso)</small>
* ''[[L'arca di Noè (programma televisivo 2012)|L'arca di Noè]]'' <small>([[2012]]-in corso)</small>
* ''[[Domenica rewind]]'' <small>([[2014]]-in corso, spin-off di Domenica Live)</small>
* ''[[Pequeños gigantes (Italia)|Pequeños gigantes]]'' <small>([[2016]]-in corso)</small>
* ''[[Masters of Magic]]'' <small>(2016)</small>
 
==== Informazione e approfondimento ====
 
* ''[[TG5 Prima Pagina]]'' <small>(dal [[1992]], precedentemente con il titolo ''Prima Pagina'')</small>
* ''[[TG5]]'' <small>([[1992]]-in onda)</small>
* ''[[Le frontiere dello spirito]]'' <small>(1984-in onda)</small>
* ''[[Meteo.it]]'' <small>(dal [[2013]] e precedentemente con i titoli ''[[Meteo 5]]'', ''[[Meteo 4]]'', ''[[Studio Aperto Meteo]]'' e ''[[Meteo Mediaset]]'')</small>
* ''[[Superpartes]]''
* ''[[Verissimo]]'' <small>(1996-in onda)</small>
* ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' <small>(2005-in onda)</small>
* ''[[Pianeta Mare|Pianeta mare]]'' <small>(2015-in onda, precedentemente in onda su Rete 4)</small>
* ''Mondo Sommerso'' <small>(documentari)</small>
* ''[[In forma con Star Bene]]''
* ''[[Ciak News]]''
* ''[[Ciak speciale]]''
 
==== Fiction ====
* ''[[Il bello delle donne]]'' <small>([[2001]]-in corso)</small>
* ''[[L'onore e il rispetto]]'' <small>([[2006]]-in corso)</small>
* ''[[Squadra antimafia - Palermo oggi|Squadra antimafia]]'' <small>([[2009]]-in corso)</small>
* ''[[Le tre rose di Eva]]'' <small>([[2012]]-in corso)</small>
* ''[[Furore - Il vento della speranza]]'' <small>([[2014]]-in corso)</small>
* ''[[Solo per amore (serie televisiva)|Solo per amore]]'' <small>([[2015]]-in corso)</small>
* ''[[Squadra mobile (serie televisiva)|Squadra mobile]]'' <small>([[2015]]-in corso)</small>
* ''[[Non è stato mio figlio]]'' <small>([[2016]])</small>
* ''[[Matrimoni ed altre follie]]'' <small>([[2016]])</small>
* ''[[Tutti insieme all'improvviso]]'' <small>([[2016]])</small>
 
==== Soap opera e telenovelas ====
* ''[[Beautiful]]'' <small>([[1994]]-in corso)</small>
* ''[[Il segreto (soap opera)|Il segreto]]'' <small>([[2013]]-in corso)</small>
* ''[[Una vita (telenovela)|Una vita]]'' <small>([[2015]]-in corso)</small>
 
==== Sport ====
 
* [[UEFA Champions League]]
 
=== Precedentemente in onda ===
==== Programmi televisivi ====
===== Anni '80 =====
{{Div col|cols=3}}
* ''[[Agenzia matrimoniale (programma televisivo)|Agenzia matrimoniale]]''
* ''[[Attenti a noi due (programma televisivo)|Attenti a noi due]]''
* ''[[Babilonia (programma televisivo)|Babilonia]]''
* ''[[Bellezze al bagno]]'' (1985-1990)
* ''[[Bingo (gioco televisivo)|Bingo]]''
* ''[[Bis (programma televisivo)|Bis]]
* ''[[Buona Domenica]]''
* ''[[Buongiorno Italia]]''
* ''[[Caffelatte (programma televisivo)|Caffellatte]]''
* ''[[Cari genitori]]''
* ''[[Casa mia (programma televisivo)|Casa mia]]''
* ''[[C'est la vie (programma televisivo)|C'est la vie]]''
* ''[[Cerco e offro]]''
* ''[[Ciao Enrica]]''
* ''[[Ciao Gente]]''
* ''[[Il circo di Sbirulino]]''
* ''[[Domenica con Five]]''
* ''[[Doppio Slalom]]''
* ''[[Facciamo un affare]]''
* ''[[Festival (programma televisivo)|Festival]]''
* ''[[Festivalbar]]''
* ''[[Five Time]]''
* ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]''*
* ''[[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]''
* ''[[Grand Hotel (programma televisivo)|Grand Hotel]]''
* ''[[Help! (programma televisivo)|Help!]]''
* ''[[Hello Goggi]]''
* ''[[Il gioco delle coppie]]''
* ''[[Il gioco dei 9]]''
* ''[[Il pranzo è servito]]''
* ''[[Il principe azzurro]]''
* ''[[Le frontiere dello spirito]]''
* ''[[La giostra]]''
* ''[[Maurizio Costanzo Show]]''
* ''[[Mundialito]]''
* ''[[Nonsolomoda]]''
* ''[[Odiens]]''
* ''[[Ok il prezzo è giusto]]''
* ''[[Parole d'oro (programma televisivo)|Parole d'oro]]''
* ''[[Pentatlon]]''
* ''[[Pomeriggio con Five]]''
* ''[[Popcorn (programma televisivo)|Popcorn]]''
* ''[[Premiatissima]]''
* ''[[Radio Londra (programma televisivo)|Radio Londra]]''
* ''[[Raffaella Carrà Show]]''
* ''[[Ridiamoci sopra (programma televisivo)|Ridiamoci sopra]]''
* ''[[Risatissima]]''
* ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]''
* ''[[La ruota della fortuna]]''
* ''[[Sabato al circo]]''
* ''[[Sandra e Raimondo Show]]''
* ''[[Superclassifica show]]''
* ''[[Superflash]]''
* ''[[Studio 5 (1986)|Studio 5]]''
* ''[[I sogni nel cassetto]]''
* ''[[Telemike]]''
* ''[[Tra moglie e marito (programma televisivo)|Tra moglie e marito]]''
* ''[[Tuttinfamiglia]]''
* ''[[Zig zag]]''
 
{{Div col end}}
 
===== Anni '90 =====
{{Div col|cols=3}}
* ''[[Affari di famiglia (programma televisivo)|Affari di famiglia]]''
* ''[[Agenzia matrimoniale (programma televisivo)|Agenzia matrimoniale]]''
* ''[[Amici (programma televisivo)|Amici]]''
* ''[[Le frontiere dello spirito]]''
* ''[[A tu per tu (programma televisivo)|A tu per tu]]''
* ''[[Beato tra le donne]]''
* ''[[Bellezze al bagno]]''
* ''[[Bellezze sulla neve]]''
* ''[[Belli freschi (programma televisivo)|Belli freschi]]''
* ''[[Bulli e pupe (programma televisivo)|Bulli e pupe]]''
* ''[[Buona domenica]]''
* ''[[Casa Castagna]]''
* ''[[Complotto di famiglia (programma televisivo)|Complotto di famiglia]]''
* ''[[Ciao Darwin]]''
* ''[[Ciao Mara]]''
* ''[[Festival italiano]]''
* ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]''
* ''[[Gommapiuma (programma televisivo)|Gommapiuma]]''
* ''[[Gran premio internazionale dello spettacolo]]''
* ''[[I guastafeste]]''
* ''[[Il gatto e la volpe (programma televisivo)|Il gatto e la volpe]]''
* ''[[Il TG delle vacanze]]''
* ''[[La corrida]]''
* ''[[La sai l'ultima?]]''
* ''[[La stangata - Chi la fa l'aspetti!]]''
* ''[[La vita è meravigliosa (programma televisivo)|La vita è meravigliosa]]''
* ''[[Maurizio Costanzo Show]]''
* ''[[Momenti di gloria (programma televisivo)|Momenti di gloria]]''
* ''[[Nonsolomoda]]''
* ''[[Non dimenticate lo spazzolino da denti]]''
* ''[[Paperissima]]''
* ''[[Signore mie]]''
* ''[[Sgarbi quotidiani]]''
* ''[[Superclassifica Show]]''
* ''[[Stranamore]]''
* ''[[Una goccia nel mare]]''
* ''[[Una volta al mese]]''
* ''[[Uomini e donne]]''*
* ''[[Ti amo, parliamone]]''
* ''[[Tiramisù (programma televisivo)|Tiramisù]]''
* ''[[Verissimo - Tutti i colori della cronaca]]''*
* ''[[Vivere meglio|Vivere bene]]''
* ''[[Babilonia (programma televisivo)|Babilonia]]''
* ''[[Bis (programma televisivo)|Bis]]''
* ''[[Cari genitori]]'' <small>(poi passato su Rete 4)</small>
* ''[[Doppio slalom]]''
* ''[[Il gioco dei 9]]'' <small>(poi passato ad Italia 1)</small>
* ''[[Il quizzone]]'' <small>(poi passato ad Italia 1)</small>
* ''[[Il pranzo è servito]]'' <small>(dal 1992 passa su Rete 4 in versione serale)</small>
* ''[[Ok il prezzo è giusto]]'' <small>(dall'autunno 1996 torna su Rete 4)</small>
* ''[[La ruota della fortuna]]'' <small>(dall'autunno 1996 passa su Rete 4)</small>
* ''[[Sì o no?]]'' <small>quiz in onda al mezzogiorno nelle estati 93 e 94</small>
* ''[[6 del mestiere?]]'' <small>quiz preserale in onda nell'estate 1997</small>
* ''[[Telemike]]''
* ''[[Tra moglie e marito (programma televisivo)|Tra moglie e marito]]''
* ''[[Tris (quiz televisivo)|Tris]]''
* ''[[Tutti x uno|Tutti per uno]]''
* ''[[Tira e molla]]''
* ''[[Superboll]]''
* ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]''
{{Div col end}}
 
===== Anni 2000 =====
{{Div col|cols=3}}
* ''[[Buon pomeriggio (Canale 5)|Buon pomeriggio]]''
* ''[[Buona domenica]]''
* ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]''
* ''[[Chi ha incastrato Peter Pan?]]''
* ''[[Chi ha incastrato lo zio Gerry?]]''
* ''[[Ciao Darwin]]''
* ''[[Cultura moderna]]''
* ''[[Domenica Cinque]]''
* ''[[E io pago]]
* ''[[Fantasia (programma televisivo 2008)|Fantasia]]''
* ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]''
* ''[[La stangata]]''
* ''[[Le frontiere dello spirito]]''
* ''[[Il braccio e la mente (2012)|Il braccio e la mente]]
* ''[[Il senso della vita]]''
* ''[[Italiani (programma televisivo)|Italiani]]''
* ''[[L'antipatico]]'' (2004-2007. Proveniente da [[Rete 4]])
* ''[[La notte vola (programma televisivo)|La notte vola]]''
* ''[[La corrida]]''
* ''[[La ruota della fortuna]]
* ''[[La sai l'ultima?]]''
* ''[[Lo show dei record]]''
* ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]''
* ''[[Mattino Cinque]]''
* ''[[Nonsolomoda]]''
* ''[[Operazione Five]]''
* ''[[Premiata Teleditta]]''
* ''[[Pomeriggio Cinque]]''
* ''[[Questa domenica]]''
* ''[[Scherzi a parte]]''
* ''[[Sei un mito (programma televisivo)|Sei un mito]]''
* ''[[Serie A (programma televisivo)|Serie A - Il grande calcio]]''
* ''[[Stranamore]]''
* ''[[Striscia la notizia]]''
* ''[[The Winner Is...]]''
* ''[[Tutte le mattine]]''
* ''[[Uomini e donne]]''
* ''[[Verissimo - Tutti i colori della cronaca]]''
* ''[[Veline (programma televisivo)|Veline]]''
* ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]''
* ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]''
* ''[[Chi vuol essere milionario?]]''
* ''[[50-50 (programma televisivo)|50-50]]''
* ''[[Jackpot - Fate il vostro gioco]]''
* ''[[1 contro 100]]''
* ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]''
* ''[[Amici di Maria De Filippi]]''
* ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]''
{{Div col end}}
 
==== Serie TV ====
===== Anni '80 =====
{{Div col|cols=3}}
* ''[[Arcibaldo (serie televisiva)|Arcibaldo]]''
* ''[[Baretta]]''
* ''[[Dallas (serie televisiva 1978)|Dallas]]''
* ''[[Dynasty]]''
* ''[[I Jefferson]]''
* ''[[Alice (serie televisiva)|Alice]]''
* ''[[Hazzard]]''
* ''[[Highlander (serie televisiva)|Highlander]]''
* ''[[L'albero delle mele]]''
* ''[[I Robinson]]''
* ''[[The Love Boat]]'' <small>(passato su [[Rai 2]])</small>
* ''[[Tre nipoti e un maggiordomo]]''
* ''[[Uccelli di rovo]]''
* ''[[Uccelli di rovo 2 - La storia mai raccontata]]''
* ''[[I cinque del quinto piano]]''
* ''[[Casa Vianello]]''
* ''[[Orazio (serie televisiva)|Orazio]]''
* ''[[Ovidio (serie televisiva)|Ovidio]]''
{{Div col end}}
 
===== Anni '90 =====
{{Div col|cols=3}}
* ''[[Highlander (serie televisiva)|Highlander]]''
* ''[[Providence (serie televisiva)|Providence]]''
* ''[[I Robinson]]''
* ''[[Otto sotto un tetto]]'' <small>(poi passato ad Italia 1)</small>
* ''[[Picket Fences]]''
* ''[[Settimo cielo (serie televisiva)|Settimo cielo]]'' <small>(poi passato su Italia 1)</small>
* ''[[Tre nipoti e un maggiordomo]]''
* ''[[La Tata]]'' <small>(poi passato su Italia 1)</small>
* ''[[Tutti amano Raymond]]''
* ''[[Twin Peaks]]''
* ''[[Ultime dal cielo]]''
* ''[[Un detective in corsia]]''
* ''[[X Files]]'' <small>solo la prima stagione (poi passato ad Italia 1)</small>
* ''[[Casa Vianello]]''
* ''[[Casa dolce casa (serie televisiva 1990)|Casa dolce casa]]''
* ''[[Cascina Vianello]]''
* ''[[Quei due sopra il varano]]''
* ''[[Nonno Felice]]''
* ''[[Norma e Felice]]''
* ''[[Io e la mamma]]''
* ''[[Due per tre]]''
* ''[[Finalmente soli]]''
* ''[[Amico mio|Amico mio 2]]''
* ''[[Caro maestro]]''
* ''[[Ciao professore]]''
* ''[[Il coraggio di Anna]]''
* ''[[Leo & Beo]]''
* ''[[Piazza di Spagna]]''
* ''[[Papà prende moglie]]''
* ''[[Ultimo (miniserie televisiva)|Ultimo]]''
* ''[[Mai con i quadri]]''
{{Div col end}}
 
===== Anni 2000 =====
{{Div col|cols=3}}
* ''[[Damages]]''
* ''[[Giudice Amy]]'' <small>(poi passato su Rete 4)</small>
* ''[[Hope & Faith]]''
* ''[[I Soprano]]''
* ''[[New York Police Department|NYPD]]''
* ''[[Providence (serie televisiva)|Providence]]''
* ''[[Squadra Med - Il coraggio delle donne]]''
* ''[[In tribunale con Lynn]]''
* ''[[The Guardian (serie televisiva)|The Guardian]]''
* ''[[Una mamma per amica]]'' <small>(poi passato ad Italia 1)</small>
* ''[[Un detective in corsia]]'' <small>(poi passato su Rete 4)</small>
* ''[[Dr. House - Medical Division]]'' <small>(precedentemente in onda e poi tornato su Italia 1)</small>
* ''[[Missing (serie televisiva)|Missing]]''
* ''[[Casa Vianello]]'' <small>(poi passato su Rete 4)</small>
* ''[[Belli dentro]]''
* ''[[Finalmente soli]]''
* ''[[Don Luca]]''
* ''[[Il mammo]]''
* ''[[Il supermercato]]''
* ''[[Ugo (serie televisiva)|Ugo]]''
* ''[[Finché c'è ditta c'è speranza]]''
* ''[[Anna e i cinque]]''
* ''[[Caterina e le sue figlie]]'' <small>(prime due serie)</small>
* ''[[I Cesaroni]]''
* ''[[Crociera Vianello]]''
* ''[[Un ciclone in famiglia]]''
* ''[[L'onore e il rispetto]]''
* ''[[L'onore e il rispetto|L'onore e il rispetto - parte seconda]]''
* ''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]''
* ''[[Distretto di Polizia]]''
* ''[[R.I.S. - Delitti imperfetti]]''
* ''[[Ultimo - L'infiltrato]]
* ''[[48 ore (serie televisiva)|48 ore]]''
* ''[[Benedetti dal Signore]]''
* ''[[Codice Rosso]]''
* ''[[Cuore]]''
* ''[[Cuore contro cuore]]''
* ''[[E poi c'è Filippo]]''
* ''[[Elisa di Rivombrosa]]''
* ''[[Elisa di Rivombrosa - parte seconda]]''
* ''[[Callas e Onassis]]''
* ''[[Ho sposato un calciatore]]''
* ''[[Intelligence - servizi e segreti]]''
* ''[[Il bello delle donne]]''
* ''[[Il capo dei capi]]''
* ''[[Il commissario]]''
* ''[[Il giudice Mastrangelo]]''
* ''[[La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa]]''
* ''[[Le ali della vita]]''
* ''[[Le stagioni del cuore (serie televisiva)|Le stagioni del cuore]]''
* ''[[I liceali]]''
* ''[[L'ultimo padrino]]''
* ''[[Ma il portiere non c'è mai?]]''
* ''[[Madame]]''
* ''[[Noi (miniserie)|Noi]]''
* ''[[Padri e figli (miniserie televisiva)|Padri e figli]]''
* ''[[Paolo Borsellino]]''
* ''[[Ricomincio da me (miniserie televisiva)|Ricomincio da me]]''
* ''[[Rivoglio i miei figli]]''
* ''[[Sei forte maestro]]''
* ''[[Squadra antimafia - Palermo oggi]]''
* ''[[Valeria medico legale]]''
{{Div col end}}
 
===== Anni 2010 =====
{{Div col|cols=3}}
* ''[[Angeli e diamanti]]''
* ''[[Anna e i cinque]]''
* ''[[Caterina e le sue figlie]]''
* ''[[Caldo criminale]]''
* ''[[I Cesaroni]]''
* ''[[I delitti del cuoco]]''
* ''[[Distretto di Polizia]]''
* ''[[Due imbroglioni e... mezzo! (film)|Due imbroglioni e... mezzo!]]''
* ''[[Due mamme di troppo]]''
* ''[[Fratelli Benvenuti]]'' <small>(poi passato a Rete 4)</small>
* ''[[Fratelli detective]]''
* ''[[Un paradiso per due]]''
* ''[[Sbirri (film)|Sbirri]]''
* ''[[Non smettere di sognare]]''
* ''[[L'onore e il rispetto]]''
* ''[[Le due facce dell'amore]]''
* ''[[I liceali]]''
* ''[[Il peccato e la vergogna]]''
* ''[[Il mostro di Firenze (miniserie televisiva)|Il mostro di Firenze]]''
* ''[[R.I.S. Roma - Delitti imperfetti]]''
* ''[[Squadra antimafia - Palermo oggi]]''
* ''[[Tutti per Bruno]]''
* ''[[Sangue caldo]]''
* ''[[Il commissario Zagaria]]''
* ''[[Dov'è mia figlia?]]''
* ''[[Un amore e una vendetta]]''
* ''[[Viso d'angelo]]''
* ''[[Baciati dall'amore]]''
* ''[[Il delitto di Via Poma]]''
* ''[[Ultimo (miniserie televisiva)|Ultimo]]''
* ''[[I cerchi nell'acqua]]''
* ''[[Il tredicesimo apostolo - Il prescelto]]
* ''[[Sei passi nel giallo]]'' <small>(ciclo di 6 film tv)</small>
* ''[[Le tre rose di Eva]]''
* ''[[Area Paradiso]]''
* ''[[Benvenuti a tavola - Nord vs Sud]]''
* ''[[Dallas (serie televisiva 2012)|Dallas]]''
* ''[[L'una e l'altra]]''
* ''[[Il clan dei camorristi]]''
* ''[[Baciamo le mani]]''
{{Div col end}}
 
==== Soap opera e telenovelas ====
===== Anni '80 =====
* ''[[Sentieri]]'' <small>(poi passato su Rete 4)</small>
* ''[[Una vita da vivere]]'' <small>(poi passata a Rete 4)</small>
* ''[[La valle dei pini]]'' <small>(poi passata su Rete 4)</small>
* ''[[Così gira il mondo]]'' <small>(poi passato su Rete 4)</small>
* ''[[General Hospital]]'' <small>(poi passato su Rete 4)</small>
* ''[[Hotel]]''
* ''[[Ritorno a Eden]]''
 
===== Anni '90 =====
* ''[[Beautiful]]'' <small>(passata prima su [[Rai 2]], nel 1994 qualche puntata fu trasmessa anche da Rete 4 in prima serata)</small>
* ''[[Edera (telenovela)|Edera]]''
* ''[[Camilla, parlami d'amore]]'' <small>in seguito intitolata ''[[Senza fine(telenovela)|Senza fine]]''</small>
* ''[[Febbre d'amore|Amarsi]]'' <small>(È la soap ''Febbre d'amore'') (precedentemente in onda e poi tornata su Rete 4)</small>
* ''[[Vivere (soap opera)|Vivere]]''
 
===== Anni 2000 =====
* ''[[Beautiful]]''
* ''[[Vivere (soap opera)|Vivere]]''
* ''[[Centovetrine]]''
 
===== Anni 2010 =====
* ''[[Beautiful]]''
* ''[[Centovetrine]]''
* ''[[Il segreto (telenovela 2011)|Il segreto]]''
* ''[[Cuore ribelle]]''
* ''[[Una vita (telenovela)|Una vita]]''
 
==== Cartoni animati ====
Nei primi anni ottanta Canale 5 mandava in onda varie serie di [[anime|cartoni animati giapponesi]] all'interno del contenitore mattutino ''[[Caffelatte]]'' e del contenitore pomeridiano ''[[Pomeriggio con Five]]''.
* ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]'' dal 1991 al 1997 (precedentemente in onda e poi tornato su Italia 1). Contenitore per bambini e ragazzi in onda nel pomeriggio all'interno del quale venivano trasmessi vari cartoni animati (americani e giapponesi) ed anche telefilm per ragazzi (come il fenomeno ''[[Power Rangers]]'' e ''[[Superhuman Samurai]]'').
* ''[[A tutto Disney]]'' in onda nel 1993 al sabato pomeriggio al posto di ''Bim Bum Bam'', trasmetteva i cartoni animati classici della Disney inframezzati da rubriche e giochi con [[Irene Ferri]] e [[Riccardo Rossi (attore)|Riccardo Rossi]]. La trasmissione fu poco apprezzata e venne presto cancellata e sostituita da Bim Bum Bam che tornò ad andare in onda anche di sabato.
 
Alcuni cartoni animati trasmessi dalla rete:
 
{{Div col|cols=4}}
* ''[[I Simpson]]''
* ''[[Gemelli nel segno del destino]]''
* ''[[Batman (serie animata)|Batman]]''
* ''[[Sailor Moon]]'' <small>(stag. 1 - 2)</small>
* ''[[Holly e Benji]]''
* ''[[Papà Gambalunga]]''
* ''[[Robin Hood (anime)|Robin Hood]]''
* ''[[Alvin rock 'n' roll]]''
* ''[[Rascal, il mio amico orsetto]]''
* ''[[Willy il Coyote e Bip Bip]]''
* ''[[Le avventure di Teddy Ruxpin]]''
* ''[[Superhuman Samurai]]''
* ''[[Mighty Morphin Power Rangers|Power Rangers]]''
* ''[[Gli orsetti del cuore (serie animata)|Gli orsetti del cuore]]''
* ''[[Tutti in scena con Melody]]''
* ''[[Albertone]]''
* ''[[Foofur superstar]]''
* ''[[T-Rex (serie animata)|T-Rex]]''
* ''[[Vola Mio Mini Pony]]''
* ''[[Widget, un alieno per amico]]''
* ''[[James Bond Junior]]''
* ''[[Mighty Max]]''
* ''[[Batman - Cavaliere della notte|Batman, cavaliere della notte]]''
* ''[[L'ispettore Gadget]]''
* ''[[Bentornato Topo Gigio]]''
* ''[[The Real Ghostbusters]]''
* ''[[Tiny Toons]]''/''I favolosi Tiny''
* ''[[I Puffi]]''
* ''[[The Mask (serie animata)|The Mask]]''
* ''[[Scuola di polizia (serie animata)|Scuola di polizia]]''
* ''[[David Gnomo amico mio]]''
* ''[[La fabbrica dei mostri]]''
* ''[[Chi la fa l'aspetti (serie animata)|Chi la fa l'aspetti]]''
* ''[[Robinson Bignè]]''
* ''[[Mr. Magoo|Grande piccolo Magoo]]''
* ''[[Ace Ventura (serie animata)|Ace Ventura]]''
* ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]''
* ''[[Brividi e polvere con Pelleossa]]''
* ''[[Beethoven (serie animata)|Beethoven]]''
* ''[[Le nuove avventure di Lupin III]]''
* ''[[Lupin III (anime)|Lupin, l'incorreggibile Lupin]]''
* ''[[Ecco Pippo!|Ecco Pippo]]''
* ''[[Bonkers, gatto combinaguai]]''
* ''[[La sirenetta - Le nuove avventure marine di Ariel]]''
* ''I classici Disney''
* ''[[Principe Valiant]]''
* ''[[Michel Vaillant: tute, caschi e velocità]]''
* ''[[Insuperabili X-Men]]''
* ''[[Conan (serie animata)|Conan]]''
* ''[[Cantiamo insieme]]''
* ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''
* ''[[L'incantevole Creamy]]''
* ''[[Lady Oscar]]''
* ''[[Belle e Sébastien]]''
* ''[[L'isola della piccola Flo]]''
* ''[[C'era una volta... Pollon]]''
* ''[[Calimero (anime)|Calimero]]''
* ''[[Occhi di gatto]]''
* ''[[Yoghi, salsa e merende]]''
* ''[[I figli dei Flintstones]]''
* ''[[I Flintstones]]''
* ''[[I Pronipoti]]''
* ''[[La pantera rosa]]''
* ''[[Family Dog|Qua la zampa Doggie]]''
* ''[[Che papà Braccio di Ferro]]''
* ''[[Siamo quelli di Beverly Hills]]''
* ''[[Ritorno al futuro (serie animata)|Ritorno al futuro]]''
* ''[[Ti voglio bene Denver]]''
* ''[[Siamo fatti così]]''
* ''[[Toonsylvania]]''
* ''[[DuckTales]]''
* ''[[Cip & Ciop agenti speciali]]''
* ''[[Darkwing Duck (serie animata)|Darkwing Duck]]''
* ''[[TaleSpin]]''
* ''[[Sport Billy]]''
* ''[[Re Artù, King Arthur]]''
* ''[[Candy Candy]]''
* ''[[Mimì e la nazionale di pallavolo]]''
* ''[[Piccole donne (anime)|Piccole donne]]''
* ''[[Bambino Pinocchio]]''
* ''[[Bryger]]''
* ''[[La regina dei mille anni]]''
* ''[[Grande Mazinga]]''
* ''[[Mon Cicci]]''
* ''Il gatto con gli stivali''
* ''[[Hello Spank]]''
* ''[[Don Chuck Castoro]]''
* ''[[Tazmania]]''
* ''[[Exosquad]]''
* ''[[Conte Dacula]]''
* ''[[Wacky Races]]''
* ''[[Dolceluna]]''
* ''[[Allacciate le cinture viaggiando s'impara]]''
* ''[[Magica magica Emi]]''
* ''[[Il grande sogno di Maya]]''
* ''[[La leggenda di Hikari|Hilary]]''
* ''[[Gatchaman]]''
* ''[[Le voci della savana]]''
* ''[[Diventeremo famose]]''
* ''[[Georgie]]''
* ''[[Monkey]]''
* ''[[Lisa e Seya un solo cuore per lo stesso segreto]]''
* ''[[Ape Maia]]''
* ''[[È un po' magia per Terry e Maggie]]''
* ''[[Pippo e Menelao]]''
* ''[[Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare]]''
* ''[[Carletto il principe dei mostri - La spada del demone]]''
* ''[[Cristoforo Colombo (anime)|Cristoforo Colombo]]''
* ''[[D'Artacan e i tre moschettieri]]''
* ''[[Niente paura, c'è Alfred!]]''
* ''[[Alla scoperta di Babbo Natale]]''
* ''[[Snorky]]''
 
{{Div col end}}
La maggior parte di questi cartoni avevano la sigla cantata da [[Cristina D'Avena]]; altri cantanti delle sigle dei cartoni animati degli anni novanta trasmessi su Canale 5 sono stati [[Marco Destro]] e, più raramente, [[Enzo Draghi]].
 
== Conduttori principali ==
=== Anni ottanta ===
{{Div col|cols=5}}
* [[Mike Bongiorno]]
* [[Pippo Baudo]]
* [[Enrica Bonaccorti]]
* [[Lino Banfi]]
* [[Massimo Boldi]]
* [[Eleonora Brigliadori]]
* [[Cesare Cadeo]]
* [[Raffaella Carrà]]
* [[Milly Carlucci]]
* [[Fabrizia Carminati]]
* [[Claudio Cecchetto]]
* [[Alessandro Cecchi Paone]]
* [[Aba Cercato]]
* [[Corrado Mantoni|Corrado]]
* [[Licia Colò]]
* [[Marco Columbro]]
* [[Lorella Cuccarini]]
* [[Giacomo Crosa]]
* [[Maurizio Costanzo]]
* [[Rita Dalla Chiesa]]
* [[Gianfranco D'Angelo]]
* [[Johnny Dorelli]]
* [[Giuliano Ferrara]]
* [[Marta Flavi]]
* [[Ambrogio Fogar]]
* [[Jas Gawronski]]
* [[Loretta Goggi]]
* [[Ezio Greggio]]
* [[Amanda Lear]]
* [[Gianni Letta]]
* [[Arrigo Levi]]
* [[Santi Licheri]]
* [[Claudio Lippi]]
* [[Susanna Messaggio]]
* [[Sandra Mondaini]]
* [[Heather Parisi]]
* [[Paola Perego]]
* [[Dan Peterson]]
* [[Fiorella Pierobon]]
* [[Renato Pozzetto]]
* [[Marco Predolin]]
* [[Gianfranco Ravasi]]
* [[Gino Rivieccio]]
* [[Gigi Sabani]]
* [[Stefano Santospago]]
* [[Sabrina Salerno]]
* [[Maurizio Seymandi]]
* [[Umberto Smaila]]
* [[Claudio Sorgi]]
* [[Catherine Spaak]]
* [[Corrado Tedeschi]]
* [[Teo Teocoli]]
* [[Roberta Termali]]
* [[Giorgio Bocca]]
* [[Lino Toffolo]]
* [[Raimondo Vianello]]
* [[Antonella Vianini]]
* [[Paolo Villaggio]]
* [[Iva Zanicchi]]
* [[Guglielmo Zucconi]]
{{Div col end}}
 
=== Anni novanta ===
{{Div col|cols=5}}
* [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
* [[Alessandra Appiano]]
* [[Antonella Appiano]]
* [[Lello Arena]]
* [[Pippo Baudo]]
* [[Paola Barale]]
* [[Marco Bellavia]]
* [[Manuela Blanchard]]
* [[Marina Blasi]]
* [[Mike Bongiorno]]
* [[Paolo Bonolis]]
* [[Massimo Boldi]]
* [[Enrica Bonaccorti]]
* [[Gino Bramieri]]
* [[Alberto Castagna]]
* [[Gabriella Carlucci]]
* [[Roberto Ceriotti]]
* [[Antonella Clerici]]
* [[Licia Colò]]
* [[Corrado Mantoni|Corrado]]
* [[Maurizio Costanzo]]
* [[Marco Columbro]]
* [[Lorella Cuccarini]]
* [[Cristina D'Avena]]
* [[Johnny Dorelli]]
* [[Rita Dalla Chiesa]]
* [[Maria De Filippi]]
* [[Gaia De Laurentiis]]
* [[Antonella Elia]]
* [[Natalia Estrada]]
* [[Irene Ferri]]
* [[Laura Freddi]]
* [[Fiorello]]
* [[Marta Flavi]]
* [[Pippo Franco]]
* [[Gianfranco Funari]]
* [[Loretta Goggi]]
* [[Ezio Greggio]]
* [[Elena Guarnieri]]
* [[Enzo Iacchetti]]
* [[Luca Laurenti]]
* [[Oreste Lionello]]
* [[Claudio Lippi]]
* [[Debora Magnaghi]]
* [[Davide Mengacci]]
* [[Enrico Mentana]]
* [[Susanna Messaggio]]
* [[Sandra Mondaini]]
* [[Franco Oppini]]
* [[Heather Parisi]]
* [[Cristina Parodi]]
* [[Alba Parietti]]
* [[Paola Perego]]
* [[Enrico Papi]]
* [[Marco Predolin]]
* [[Fiorella Pierobon]]
* [[Carlotta Pisoni Brambilla]]
* [[Roberta Potrich]]
* [[Gianfranco Ravasi]]
* [[Riccardo Rossi (attore)|Riccardo Rossi]]
* [[Maria Teresa Ruta]]
* [[Gigi Sabani]]
* [[Carlo Sacchetti]]
* [[Riccardo Salerno]]
* [[Sabrina Salerno]]
* [[Delia Scala]]
* [[Gerry Scotti]]
* [[Maurizio Seymandi]]
* [[Vittorio Sgarbi]]
* [[Umberto Smaila]]
* [[Lamberto Sposini]]
* [[Sabina Stilo]]
* [[Corrado Tedeschi]]
* [[Teo Teocoli]]
* [[Raimondo Vianello]]
* [[Franca Valeri]]
* [[Mara Venier]]
* [[Simona Ventura]]
* [[Iva Zanicchi]]
{{Div col end}}
 
=== Anni 2000 ===
{{Div col|cols=5}}
* [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
* [[Simone Annichiarico]]
* [[Maurizio Belpietro]]
* [[Daria Bignardi]]
* [[Claudio Bisio]]
* [[Massimo Boldi]]
* [[Paolo Bonolis]]
* [[Mike Bongiorno]]
* [[Sabrina Ferilli]]
* [[Claudio Brachino]]
* [[Marco Columbro]]
* [[Maurizio Costanzo]]
* [[Lorella Cuccarini]]
* [[Barbara d'Urso]]
* [[Rita Dalla Chiesa]]
* [[Maria De Filippi]]
* [[Natalia Estrada]]
* [[Salvatore Ficarra]]
* [[Laura Freddi]]
* [[Ezio Greggio]]
* [[Michelle Hunziker]]
* [[Enzo Iacchetti]]
* [[Vanessa Incontrada]]
* [[Luca Laurenti]]
* [[Claudio Lippi]]
* [[Alessia Marcuzzi]]
* [[Enrico Mentana]]
* [[Sandra Mondaini]]
* [[Federica Panicucci]]
* [[Alba Parietti]]
* [[Paola Perego]]
* [[Valentino Picone]]
* [[Fiorella Pierobon]]
* [[Gianfranco Ravasi]]
* [[Gerry Scotti]]
* [[Teo Teocoli]]
* [[Silvia Toffanin]]
* [[Raimondo Vianello]]
* [[Alessio Vinci]]
* [[Iva Zanicchi]]
{{Div col end}}
 
=== Anni 2010 ===
{{Div col|cols=5}}
* [[Claudio Amendola]]
* [[Simone Annichiarico]]
* [[Valeria Bilello]]
* [[Filippo Bisciglia]]
* [[Francesco Sole]]
* [[Claudio Bisio]]
* [[Luca Bizzarri]]
* [[Paolo Bonolis]]
* [[Claudio Brachino]]
* [[Enrico Brignano]]
* [[Adriano Celentano]]
* [[Piero Chiambretti]]
* [[Paola Cortellesi]]
* [[Barbara d'Urso]]
* [[Rita Dalla Chiesa]]
* [[Maria De Filippi]]
* [[Paolo Del Debbio]]
* [[Antonella Elia]]
* [[Salvatore Ficarra]]
* [[Ezio Greggio]]
* [[Michelle Hunziker]]
* [[Enzo Iacchetti]]
* [[Vanessa Incontrada]]
* [[Flavio Insinna]]
* [[Paolo Kessisoglu]]
* [[Luca Laurenti]]
* [[Teo Mammucari]]
* [[Mara Venier]]
* [[Alessia Marcuzzi]]
* [[Gianni Morandi]]
* [[Federico Novella]]
* [[Barbara Palombelli]]
* [[Giorgio Panariello]]
* [[Federica Panicucci]]
* [[Valentino Picone]]
* [[Virginia Raffaele]]
* [[Gianfranco Ravasi]]
* [[Belén Rodríguez]]
* [[Sabrina Scampini]]
* [[Gerry Scotti]]
* [[Alfonso Signorini]]
* [[Luca Telese]]
* [[Silvia Toffanin]]
* [[Alessio Vinci]]
* [[Checco Zalone]]
{{Div col end}}
 
== Annunciatrici ==
In passato, Canale 5 aveva la sua [[signorina buonasera]].
 
La prima annunciatrice della rete fu [[Eleonora Brigliadori]], attiva dal settembre [[1980]] al maggio [[1984]].
 
In seguito tale ruolo fu ricoperto da [[Fiorella Pierobon]], che fu l'annunciatrice più longeva della rete, attiva per ben 19 anni, dal maggio [[1984]] al giugno [[2003]] (in precedenza la Pierobon era stata annunciatrice di Italia 1).
 
Nel giugno 2003 la Pierobon, in diretta a ''[[Striscia la notizia]]'', annunciò che avrebbe abbandonato il suo ruolo di ''signorina buonasera'' per dedicarsi ad altri progetti e venne sostituita (dopo una lunga selezione svoltasi all'interno del programma estivo del [[2003]] ''[[Velone]]'') da [[Lisa Gritti]], che fu attiva per poco più di un anno, dal settembre [[2003]] al dicembre [[2004]], in quanto dimessasi dopo che venne alla luce uno scandalo, smascherato da ''[[Striscia la notizia]]'', in cui era coinvolta anche la neo-annunciatrice.
 
Dopo le dimissioni della Gritti la rete ha deciso di rinunciare a tale figura (così come aveva già fatto la consorella [[Italia 1]] nel [[2003]], dopo l'abbandono di [[Gabriella Golia]]).
 
Altre annunciatrici di Canale 5 (per brevi periodi) furono: [[Alba Parietti]], [[Michela Rocco di Torrepadula]], [[Karim Nimtallah]], [[Daniela Castelli]], [[Paola Perego]], [[Fabrizia Carminati]] e [[Susanna Messaggio]].
 
La musica di sottofondo degli annunci utilizzata dal [[1980]] al [[1993]] è stata composta da [[Augusto Martelli]], mentre quella utilizzata dal 1993 al [[2004]] è stata composta da [[Alessandro Radici]]. Il primo sottofondo, non è mai stato pubblicato ufficialmente da RTI, mentre il secondo, la cui versione integrale dura 1 minuto e 33 secondi, è stato pubblicato per il download digitale dal portale Mediaset, ormai non più esistente, [[MusicShop]].
 
Attualmente lo speaker della rete è [[Enrico Maggi]] (per i promo).
 
== Ascolti ==
=== Share 24h* di Canale 5 ===
{| class="wikitable sortable"
|-
|Giovanni Modina
! !! Gennaio!! Febbraio!! Marzo!! Aprile!! Maggio!! Giugno!! Luglio!! Agosto!! Settembre!! Ottobre!! Novembre!! Dicembre !! Media anno
|[[2001]]-[[2006]]
|-
|[[Massimo Donelli]]
| '''2012''' || 16,73% || 16,62% || 17,00% || 16,78% || 15,62% || 12,86% || 11,80%||11,03% || 15,50% || 15,93% || 15,96% || 14,85% || '''15,26%'''
|[[2006]]-[[2012]]
|-
|[[Giancarlo Scheri]]
| '''2013''' || 16,00% || 15,69% || 15,62% || 14,76% || 14,18% || 13,39% || 12,66%||11,88% || 15,35% || 16,34% || 16,20% || 15,14% || '''14,90%'''
|dal [[2013]]
|-
|}
| '''2014''' || 15,22% || 16,07% || 17,32% || 15,55% || 16,18% || 13,20% || 12,28%||11,69% || 14,58% || 16,69% || 17,32% || 15,15% || '''15,24%'''
 
|-
== Loghi ==
| '''2015''' || 16,10% || 16,48% || 17,46% || 16,21% || 16,53% || 14,75% || 13,59% || 12,04% || 14,92% || 15,65% || 15,56% || 13,97% || '''15,36%'''
<gallery heights="130" widths="130">
|-
File:Canale 5 - 1980 logo.svg|alt=Canale 5|11 novembre 1980 - 11 gennaio 1981
| '''2016''' || 15,56% || 15,52% || || || || || || || || || || ||
File:Canale 5 - 1982 logo.svg|11 gennaio 1981 - 22 settembre 1985
|}*Giorno medio mensile su target individui 4+
File:Canale 5 - Logo 1985.svg|22 settembre 1985 - 5 ottobre 1987
File:Canale 5 - 1989 logo.svg|5 ottobre 1987 - 22 maggio 2001
File:Canale 5 - 2001 logo.svg|22 maggio 2001 - 16 aprile 2018
File:Canale 5 - 2018 logo.svg|In uso dal 16 aprile 2018
</gallery>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=Raffaello Cortina Editore|ISBN=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3ªed.|ISBN=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
* {{cita libro|autore=[[Giancarlo Dotto]]|coautoreautore2=[[Sandro Piccinini]]|titolo=Il mucchio selvaggio|anno=2006|editore=Mondadori|ISBN=978-88-04-53952-0|cid=Dotto-Picci}}
 
== Pubblicazioni ==
* {{cita web|http://www.cerebroeditore.com|La storia di Canale 5 - Volume1}}
 
== Voci correlate ==
* [[SportGruppo Mediaset]]
* [[Italia 1]]
* [[Mediaset]]
* [[Rete 4]]
 
* [[Italia 1]]
== Altri progetti ==
* [[Italia 2]]
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.mediaset.it/canale5|Canale 5 - Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://web.archive.org/web/19961218223645/http://www.canale5.com/|Vecchio sito ufficiale (1996)}}
 
{{Mediaset}}
{{Reti TV di lingua italiana}}
{{Tivùsat}}
{{Controllo di autorità}}
{{DVB-T Italia}}
{{Portale|Italia|televisione}}
{{Reti TV italiane}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive Mediaset]]
[[Categoria:Reti televisive digitalidi Mediaset]]
[[Categoria:RetiSyndication televisive via cavoitaliane]]
[[Categoria:Reti televisive satellitari]]
[[Categoria:Reti televisive italiane]]
[[Categoria:Tivù Sat]]