Simone Santi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Carriera: orfanizzo redirect -, replaced: [Coppa Italia di pallavolo maschile| → [Coppa Italia (pallavolo maschile)| |
m Bot: http → https |
||
| (52 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|il calciatore sammarinese|Simone Santi (calciatore)}}
{{Arbitro
|nome = Simone Santi
|nazione = [[Italia]]
|immagine =
|sport = Pallavolo
|federazione = ITA
Riga 9 ⟶ 10:
|altezza = 200 cm
|peso = 110 kg
|annidanazionale =
|campionato =
|ruolo = [[Arbitro di pallavolo|Arbitro]]
|annidainternazionale =
|confederazione =
|ruolointernazionale = [[Arbitro di pallavolo|Arbitro]]
|anno = [[2003]], [[2008]]<br /><br />[[2003]]
|premio = [[Migliore arbitro FIPAV Serie A1|Premio Ilario Toniolo]] come migliore [[Arbitro di pallavolo|arbitro]] di [[Serie A1
}}
{{Bio
Riga 30 ⟶ 31:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|AttivitàAltre = arbitro di pallavolo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di [[Serie A1
}} Oltre alle partite di campionato e coppa in Italia, ha arbitrato anche incontri internazionali in [[Giappone]], [[Corea del
Il 1 agosto 2025 Simone Santi viene nominato dal Consiglio Federale FIPAV come Responsabile Nazionale dei Delegati Arbitrali e Supervisor.
▲Oltre alle partite di campionato e coppa in Italia, ha arbitrato anche incontri internazionali in [[Giappone]], [[Corea del sud]], [[Brasile]], [[Argentina]], [[Germania]], [[Francia]], [[Polonia]], [[Russia]], [[Regno Unito]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Turchia]], [[Grecia]] ed Iran.
== Biografia ==
[[File:002 rus-ger 449.JPG|thumb|Simone Santi mentre arbitra la partita Russia-Germania durante le [[Olimpiadi di Londra 2012]]]]
Nato in [[Umbria]] e di professione giornalista televisivo.
== Carriera ==
Inizia ad arbitrare negli [[anni 1980|anni ottanta]], nel [[1994]] diventa [[Arbitro di pallavolo|arbitro]] di [[Serie A1
Nel [[2011]], su nomina del [[FIVB]] Board of Administration, diventa [[FIVB Referee]], cioè entra nel gruppo dei migliori 15 [[Arbitro di pallavolo|arbitri di pallavolo]] in attività nel mondo. Nel [[2012]] è designato alle [[Olimpiadi di Londra 2012|Olimpiadi di Londra]], durante le quali arbitra 8 incontri. Nel 2013 ha arbitrato la Finale del Campionato Mondiale per club a Zurigo. Nel 2014 ha diretto il suo secondo Mondiale Maschile, in Polonia, dove ha diretto 11 gare tra le quali la semifinale Brasile - Francia. Nel 2018 l'FIVB ha convocato Simone Santi per il terzo Mondiale Maschile che si è svolto in Italia. In carriera ha arbitrato
Il 21 aprile 2021 arbitra, in occasione della finale scudetto tra [[Imoco Volley|Conegliano]] e [[AGIL Volley|Novara]], la sua ultima partita in carriera.<ref>{{Cita web|autore=Gian Luca Pasini|url=http://dal15al25.gazzetta.it/2021/04/20/lultima-di-simone-santi/|titolo=L'ultima di Simone Santi|data=2021-04-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421194845/https://dal15al25.gazzetta.it/2021/04/20/lultima-di-simone-santi/}}</ref> Prosegue la carriera Internazionale in quanto FIVB e CEV alzano il limite di età. Nel 2022 Santi viene chiamato a dirigere il quarto Mondiale, il primo Femminile, in Polonia come Challenge Referee. Arriva fino alla semifinale Polonia - Serbia. Nel 2023 viene designato per due tappe di VNL a Nagoja in Giappone. Nel 2023 viene designato per le Qualificazioni Olimpiche a Ningbo in Cina.
== Premi e riconoscimenti ==
* Tifernate dell'anno 2012. Riconoscimento del Rotary Club Città di Castello.
*
* Oscar del Volley come miglior arbitro [[2003]].<ref>[http://www.umbrialeft.it/notizie/volley-regione-premia-santi-arbitro-internazionale-pallavolo Volley/ La Regione premia Santi, arbitro internazionale di pallavolo | umbrialeft.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Onorificenze ==
[[File:Simonesanti2.JPG|thumb|Simone Santi all'interno del [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], poco prima di
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
Riga 54 ⟶ 62:
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]]
|luogo = [[Roma]], 19 settembre [[2012]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/Onorificenze.aspx?pag=2&qIdOnorificenza=60&cognome=&nome=&daAnno=1800&aAnno=2013&luogoNascita=&testo=&ordinamento=OCO_ANNO_DECRETO%20DESC,OCO_MESE_DECRETO%20DESC,OCO_GIORNO_DECRETO%20DESC Onorificenze] della [[Presidenza della Repubblica Italiana]].</ref>}}
▲[[File:Simonesanti2.JPG|thumb|Simone Santi all'interno del [[Quirinale]], poco prima di aver ricevuto l'[[Commendatore|onorificenza di Commendatore]]]]
== Ambasciatore dell'Umbria nel Mondo ==
La Regione dell'Umbria ha nominato, il 4 marzo 2019, Simone Santi Ambasciatore dell'Umbria nel Mondo per meriti sportivi. Simone Santi è stato ricevuto nel Salone d'Onore della Regione Umbria dalla Presidente Catiuscia Marini e dall'Assessore Regionale allo sport Fabio Paparelli per il conferimento dell'importante onorificenza.
== Stella di Bronzo del CONI ==
Su iniziativa del Presidente Nazionale del CONI Giovanni Malagò e del Presidente del CONI Umbria Domenico Ignozza, il 13 dicembre 2016 Simone Santi è stato insignito della Stella di Bronzo al valore sportivo.
Alcune delle principali partite arbitrate da Santi:
{| class="wikitable"
Riga 65 ⟶ 77:
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|Campionato del mondo maschile del 2010]] || Finale: [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]]-[[Nazionale di pallavolo maschile di Cuba|Cuba]] || [[Roma]] || [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]]
|-
|[[
|-
|[[World League di pallavolo
|-
| [[Olimpiadi di Londra 2012]] || Semifinale: [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]]-[[Nazionale di pallavolo maschile del Giappone|Giappone]] || [[Londra]] || [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]]
|-
| [[Coppa Italia
|-
|[[Coppa del Mondo femminile di pallavolo
|-
|[[Coppa del Mondo femminile di pallavolo
|-
|{{collegamento interrotto|1=[http://FIVB%20Volleyball%20World%20Championship Women's Club World Championship 2013] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} || Final Match
|}
Riga 87 ⟶ 99:
==Collegamenti esterni==
* [https://web.archive.org/web/20140514152315/http://www.quattrocolonne-online.net/quattrocolonne/2012/05/simone-santi-un-fischietto-a-cinque-cerchi/ Simone Santi, un fischietto a cinque cerchi - La storia del primo tifernate nella storia delle Olimpiadi], quattrocolonne-online.net
* {{cita web|url=
{{Portale|biografie|pallavolo}}
[[Categoria:Arbitri di pallavolo]]
| |||