Good Rockin' Tonight: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: fix wikilink con disambiguante errato |  Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale | ||
| (16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Brano musicale |titolo ▲|artista = Roy Brown |titoloalfa =  |autore= Roy Brown ▲|anno = 1947 | |stile=  ▲|genere = Jump blues |tempo= |realbook= |esecuzioni= [[Wynonie Harris]], [[Elvis Presley]], [[Ricky Nelson]], [[Paul McCartney]]  |note= |tipo= ▲|durata = 2:14 |note = Lato B [[I Don't Care If the Sun Don't Shine]]▼ }} '''''Good Rocking Tonight''''' era in origine una canzone [[jump blues]] edita nel 1947 dallo stesso autore, [[Roy Brown (cantante)|Roy Brown]]<ref>Nick Tosches, ''Country: The Twisted Roots of Rock 'n' Roll'' (Da Capo Press, 1996), [http://books.google.com/books?id=VpeGEPCKsesC&pg=RA1-PA51&dq=%22Good+Rocking+Tonight%22+1947+%22Roy+Brown%22&ei=23AwSZifH5yoMpTCyU4 51].</ref> e fu oggetto di cover successive da parte di molti altri artisti. Il brano include il famoso ritornello: ''«Well I heard the news, there's good rocking tonight!»'' (in italiano "Ho sentito le novità,  C'è del buon rock stanotte"<ref>[http://www.elvis-italian-collector-club.it/?songs=good-rockin-tonight Good  ==  Brown offrì dapprima la sua canzone a [[Wynonie Harris]], ma quest'ultimo la rifiutò. Solo dopo che il brano registrato dallo stesso Brown ebbe una discreta attenzione in [[New Orleans]], allora Harris decise di farne una cover. == Cover == === Cover di Wynonie Harris === La versione di Harris era molto più energetica di quella di Brown, tramite l'uso di battimani tipici della musica [[Gospel]], cosa che ha sicuramente contribuito alla scalata della classifica R&B sino alla posizione numero 1 e restando in classifica per quasi 6 mesi<ref>{{Cita libro |titolo= Top R&B/Hip-Hop Singles: 1942-2004|cognome=Whitburn |nome=Joel |wkautore=Joel Whitburn |anno=2004 |editore=Record Research |pagine=246}}</ref> (la versione di Brown raggiunse solo la posizione 13 della classifica di [[Billboard]], ma rientrò in classifica nel 1949 raggiungendo la posizione numero 11). Riga 45 ⟶ 30: Questa canzone rappresenta una specie di prima canzone popolare dell'era della black music, facendo riferimenti a [[Sweet Lorraine]], [[Sioux City Sue]], [[Sweet Georgia Brown]], [[Caldonia]], [[Elder Brown]], e [[Deacon Jones]]. Tutti questi personaggi sono emersi nelle hit precedenti. ===Cover di Elvis Presley=== Nel 1954 === Altre cover === *[[Montrose ( ▲*[[Montrose (band)|Montrose]] - [[Ronnie Montrose]] registrò una versione [[hard rock]] di questo brano per il debutto del suo album con [[Sammy Hagar]] vocalist. *[[The Honeydrippers]] con [[Robert Plant]] & [[Jeff Beck]] - registrarono questa canzone con il titolo ''Rockin at Midnight''. *[[Paul McCartney]] cantò questa canzone nel suo album ''[[Unplugged - The Official Bootleg]]''. *[[Bruce Springsteen]] eseguì questa canzone nel 1978 nel [[Darkness Tour]], e generalmente veniva usata come brano di apertura. La riutilizzò in maniera occasionale nel [[The River Tour]] del 1980-81.<ref>Barker, Derek (2009). Liner notes to ''Bruce Springsteen's Jukebox: The Songs that Inspired the Man'' [CD].  Chrome Dreams.</ref> *[[Contraband ( *[[Ricky Nelson]] registrò la canzone per il suo album del 1958 ''[[Ricky Nelson (album)|Ricky Nelson]]''. *[[Lonnie Lee]] incise il brano per il suo album del 1993 ''[[ *[[Lemmy Kilmister]] con gli [[Headcat]]  ne suonò una cover nell’album live [[Rockin' the Cat Club - Live from the Sunset Strip]]. ==Note== <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Elvis Presley|Elvis Presley}} | |||