ARP String Ensemble: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
L''''ARP String Ensemble''' era un [[sintetizzatore analogico]] [[polifonico]], prodotto dalla ''Solina'' (nota anche come ''Eminent NV'') e commercializzato dalla [[ARP Instruments]] dal [[1974]] al [[1981]]. Sul mercato internazionale era più noto con il nome di ''Solina''.
 
Nella prima metà degli anni '70, con la comparsa del genere r[[Rock progressivo|ock progressive]], si avvertiva la necessità di nuove tastiere in grado di emulare suoni di [[orchestra]] ad [[Strumenti ad arco|archi]], allo scopo di estendere la produzione musicale con nuove sonorità. Fu molto rilevante la produzione italiana di questo genere di strumenti, affiancata da un marchio olandese, la '''Eminent''' produttrice di organi elettronici da casa, che per merito dell'organo '''Eminent 310 Unique'''<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.soundonsound.com/sos/may07/articles/eminent310.htm|titolo=Eminent 310 String Synthesizer|sito=www.soundonsound.com|accesso=2016-03-27}}</ref>, presentato nel [[1972]], introdusse una sezione di emulazione archi dalle qualità per allora sbalorditive. Il successo dell strumento fu così improvviso da suggerire alla Casa costruttrice di realizzare uno strumento autonomo soltanto per questi suoni, anche perché l'organo 310 Unique era talmente ingombrante e pesante da non poter competere con l'unica alternativa di allora, il [[Mellotron]] 300400: così nel [[1974]] comparve sul mercato l''''Eminent Solina''', che venne commercializzato negli USA dalla ARP Instruments sotto il nome di '''ARP String Ensemble'''.
 
== Tecnica ==
Il successo straordinario di questo strumento pare sia da ricercare nel modo in cui il suono ''statico'', prodotto dai generatori analoghi a quelli di un normale [[organo elettronico]], veniva modulato per renderlo il più possibile simile a quello percepito da un'orchestra composta da più strumenti simili. All'epoca si utilizzavano effetti basati su [[Bucket Brigade Device|linee di ritardo analogiche]], dalle caratteristiche piuttosto limitate, per simulare un raddoppio del suono originale, ma con strumenti di questo tipo il suono risultava eccessivamente artefatto e dotato di alternanze cicliche e periodiche, per nulla idonee a creare atmosfere spaziose e morbide come la tendenza musicale dell'epoca esigeva.
 
L'idea alla base dell'effetto che tanto successo riscosse, parte da concetti di [[psicoacustica]] piuttosto semplici: un'orchestra d'archi che esegue una singola nota all'unisono, combina nel medesimo istante la stessa nota emessa da più strumenti uguali fra loro, ma che si presentano con valori di [[Fase (segnali)|fase]], [[Altezza (acustica)|altezza]] e [[Intensità acustica|intensità]] differenti nel tempo e soprattutto con nessuna relazione evidente tra loro; il cervello umano è molto abile a rilevare fenomeni periodici (si pensi ad esempio all'effetto ''[[Effetto moiré|moiré]]'' nella stampa) e per simulare un'orchestra in modo efficace, tali possibili fenomeni vanno in ogni modo evitati. La scelta pertanto si orientò su grandezze non soggette a [[periodicità]], come i [[Numeri primi tra loro|numeri primi]]. L'effetto dello ''String Ensemble'' impiegava tre linee di ritardo '''in''' '''parallelo''' e ognuna di esse era gestita in modo da avere un tempo di propagazione ''primo'' rispetto alle altre due (tempi di ''clock'' rispettivamente di 11μs11 µs, 20,4μs4 µs e 11,3μs3 µs); inoltre, la propagazione di ogni linea di ritardo veniva modulata da un [[Oscillatore a bassa frequenza|LFO]] dedicato, così da provocare variazioni di fase e altezza, con segnali sì periodici, ma con frequenze anch'esse prime fra loro. A differenza poi dei vari effetti in circolazione all'epoca, lo String Ensemble non portava all'uscita il segnale originale diretto, in modo che all'ascoltatore venisse a mancare quel riferimento ''fisso'' che avrebbe permesso di riconoscere per differenza ([[Battimenti (musica)|battimento]]) gli altri suoni modulati.
 
== Caratteristiche ==
Riga 15:
All'atto pratico, con il triggeraggio singolo non era possibile suonare delle frasi legate: la prima nota beneficiava del contorno dell'inviluppo, le note seguenti venivano smorzate dalla soglia del filtro, bloccato sul valore di sustain programmato.
 
La diffusione dello strumento si avvalse anche della nota delicatezza, costo, ecc. del [[Mellotron]], ampiamente usato per la produzione di tessuti sinfonici negli anni 70. La produzione del suono come sintetizzatore invece che tramite nastri magnetici pregistrati risolveva molti dei problemi del Mellotron.
 
== Utilizzo ==
Riga 23:
=== Musicisti famosi che utilizzavano lo String Ensemble ===
* [[AIR (gruppo musicale)|Air]]
* [[Alessandro Esseno]]
* [[The Eagles]]
* [[Elton John]]
* [[Jean -Michel Jarre]]
* [[Pink Floyd]]
* [[Jon Lord]] ([[Deep Purple]])
Riga 41 ⟶ 42:
* [[New Order]]
* [[Le Orme]]
* [[Tom Coster]] ([[Santana (gruppo musicale)|Santana]])
* [[Antonello Venditti]]
* [[Ivan Graziani]]
* [[Roby Facchinetti]] ([[Pooh]])
 
== Note ==
Riga 50 ⟶ 55:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://oldschoolsound6.free.fr/manuels/information_service_solina.pdf|Informazioni di servizio}}
* {{cita web | 1 = http://www.retrosound.de/Solina.html | 2 = ARP String Ensemble - Retrosount | accesso = 29 giugno 2009 | dataarchivio = 9 febbraio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090209215957/http://www.retrosound.de/Solina.html |urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.synthtopia.com/content/2009/04/26/arp-solina-string-ensemble-demo/ | 2 = ARP String Ensemble - Synthopia (con demo sonori) | accesso = 29 giugno 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090430044038/http://www.synthtopia.com/content/2009/04/26/arp-solina-string-ensemble-demo/ | dataarchivio = 30 aprile 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.hollowsun.com/vintage/arp/index.html | 2 = ARP String Ensemble - Hollowsun | accesso = 29 giugno 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090604195319/http://www.hollowsun.com/vintage/arp/index.html | dataarchivio = 4 giugno 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.vintagesynth.com/arp/string.php|ARP String Ensemble - Vintagesynth Explorer}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Sintetizzatori]]
 
[[Categoria:Sintetizzatori ARP|String Ensemble]]