Susanna Rigacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: + fonti |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Susanna Rigacci
|tipo artista = Cantante▼
|nazione = ITA
|nazione2 = SWE
|genere = Lirica
|genere2 = Crossover classico
|genere3 = Contemporanea
▲|tipo artista = Cantante
|immagine = Susanna Rigacci.jpg
}}
{{Bio
|Nome = Susanna
|Cognome = Rigacci
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 16 maggio
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = soprano
|Nazionalità = svedese
Riga 25 ⟶ 26:
}}
È nota al pubblico internazionale soprattutto per le sue
Ha iniziato la sua carriera di cantante lirica giovanissima affermandosi in concorsi internazionali (
== Biografia ==
Susanna Rigacci, nata in Svezia, proveniente da famiglia di musicisti (il padre,
al "Sängerförderungspreis" al [[Mozarteum]] di [[Salisburgo]] (1985), dove consegue il primo premio. Canta in sei lingue<ref>{{cita web|url=http://www.aefirenze.it/en/about-the-school/music-teachers/197-susanna-rigacci-en.html Susanna Rigacci si è esibita in diversi importanti teatri: in Italia al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]], al [[Maggio Musicale Fiorentino]] di [[Firenze]], a [[La Fenice]] di [[Venezia]], al [[Teatro dell'Opera di Roma]] al [[Teatro San Carlo]] di [[Napoli]], al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di [[Palermo]], all'[[Arena di Verona]]; all'estero: al [[Carnegie Hall]], al [[Radio City Music Hall]] di [[New York]], all'Opéra Comique e al Théatre Châtelet di Parigi, alla Filarmonica di [[Praga]], al [[Royal Albert Hall]], al [[Queen Elizabeth Hall]] di [[Londra]], all'Opéra de Wallonie di Liegi, alla Sibelius Academy di Helsinki, alla Fundaçao Gulbenkian di Lisbona, al Wexford Festival, al Teatro Municipale di [[
Predilige il repertorio [[Musica barocca|barocco]] italiano, ambito nel quale conta diverse incisioni con [[i Solisti Veneti]] diretti da [[Claudio Scimone]],([[Erato]]) e per le case discografiche [[Philips (casa discografica)|Philips]] e Bongiovanni. Susanna Rigacci ha poi perfezionato il suo repertorio affrontando Donizetti<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=UGKRAgAAQBAJ&pg=PA221&lpg=PA221&dq=Susanna+Rigacci+italian+soprano&source=bl&ots=_N9QVjYzeX&sig=FVP1oEi4FzeNyMNzuPFNC5GaFIc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiLu-P515LMAhUHuhoKHbcMDkA4FBDoAQghMAA#v=onepage&q=Susanna%20Rigacci%20italian%20soprano&f=false|titolo=Rigacci interprete di Donizetti |accesso=16 aprile 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://play.google.com/store/music/artist/Susanna_Rigacci?id=Aykpb6hwkdyjetapakowejkmu6u|titolo=Discografia parziale della Rigacci interprete di Donizetti|accesso=16 aprile 2016}}</ref> e Rossini.
Riga 38 ⟶ 40:
Si dedica anche alla musica moderna e contemporanea, repertorio nel quale si è esibita alla [[Biennale di Venezia]] e al Festival di [[Gibellina]], e cantando con l'orchestra Roma Sinfonietta, la London Sinfonietta, le orchestre della RAI di Roma, Torino e Milano, l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali a Milano, l'Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha interpretato Webern, Berg, Schönberg, Berio, Nono, Sciarrino e alcune composizioni di Togni, Pennisi, D'Amico, De Rossi Re in prima esecuzione. Ha cantato come protagonista nella prima italiana di ''La gatta inglese'' di Henze al Teatro Comunale di Bologna
È interprete come voce solista nell'opera teatrale di [[
Nel febbraio [[2011]] partecipa al [[Festival di Sanremo 2011]] come voce di accompagnamento nel brano ''[[Io confesso (singolo)|Io confesso]]'' dei [[La Crus]]<ref>{{cita web|url=http://www.vanityfair.it/show/speciale-sanremo/2011/02/15/intervista-susanna-rigacci-soprano-di-la-crus|titolo=L'intervista di Raffaella Serini in Vanity Fair|accesso=16 aprile 2016}}</ref>.
Nel luglio 2011 debutta nel recital "InCanto Cinema", dove interpreta brani internazionali di musica da film<ref>{{cita
Dal 2001 è interprete, in concerti e incisioni, della musica di [[Ennio Morricone]]<ref>{{cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2013/02/09/news/susanna-rigacci-e-le-musiche-da-film-1.6506240|titolo=Susanna Rigacci e le musiche da film nella Gazzetta di Mantova|accesso=16 aprile 2016}}</ref>
== Docenze ==
Oltre al ruolo di soprano per l'attività concertistica, la Rigacci conduce corsi di perfezionamento come docente presso alcuni istituti e scuole musicali italiane.
== Opere ed esibizioni ==
[[File:Ennio Morricone Mawazine Rabat.JPG|thumb|Susanna Rigacci ed [[Ennio Morricone]] al Mawazine Festival di [[Rabat]] dopo l'esibizione ''
===Discografia parziale===
{| class="wikitable"
Riga 56 ⟶ 58:
! Anno !! Titolo !! Esibizioni
|-
| 2000 || [
|-
| 2000 || [http://www.allmusic.com/album/release/boccherini-gioas-re-di-giuda-mr0002066282 Boccherini: Gioas Re di Giuda] || [[Luigi Boccherini]]
|-
| 2004 || [
|}
Riga 68 ⟶ 70:
! Anno !! Titolo !! Ruolo !! Dettagli
|-
| 1985 || [
|-
| 2004 || [http://www.artistdirect.com/nad/store/artist/album/0,,3870613,00.html Ennio Morricone, Arena Concerto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160423090610/http://www.artistdirect.com/nad/store/artist/album/0,,3870613,00.html |date=23 aprile 2016 }} || [[Soprano]] || concerto all'
|-
| 2007 || [http://www.allmusic.com/album/peace-notes-live-in-venice-1-dvd-2-cd-mw0001248811 Ennio Morricone, Peace Notes: Live in Venice] || [[Soprano]] || concerto a
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/14/Pergolesi_vero_finto_co_10_9710144983.shtml Susanna Rigacci da " Serva padrona " a " Contadina astuta "] in "Pergolesi vero e finto", corriere.it
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
| |||