Linea BMT Astoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P15 su Wikidata)  | 
				|||
| (15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{ 
|nome= Linea BMT Astoria 
|inizio= [[Astoria-Ditmars Boulevard|Ditmars Boulevard]] 
|fine= [[Queensboro Plaza]] 
|nazioni= {{USA}} 
|apertura= [[1917]] 
|gestore= [[ 
|gestore2= [[Brooklyn-Manhattan Transit Corporation|BMT]] e [[Interborough Rapid Transit Company|IRT]] 
|lunghezza= 
Riga 14 ⟶ 13: 
|note= 
}} 
La '''linea BMT Astoria''' è una linea, intesa come infrastruttura, della [[metropolitana di New York]] a servizio del quartiere di [[Astoria (New York)|Astoria]], nel [[Queens]]. I ''services'' che attualmente la utilizzano sono le linee [[Linea N|N]] e [[Linea  
== Storia == 
La linea Astoria era, originariamente, parte della [[Linea IRT Flushing|linea IRT Queensboro]], oggi conosciuta come [[linea IRT Flushing]]. Aperta il 1 
Il 23 luglio [[1917]], fu aperto il collegamento con la [[linea IRT Second Avenue]], attraverso il ponte di Queensboro. All'epoca, i treni in superficie diretti a Queensboro Plaza utilizzavano la linea Astoria, i treni sotterranei utilizzavano invece la linea Corona; in seguito però i treni iniziarono ad alternare le linee.<ref>{{cita news|url= 
Con l'apertura del [[60th Street Tunnel]] il 1 
Dall'8 aprile [[1923]] la BMT attivò un servizio navetta lungo le linee Astoria e Corona, in aggiunta al servizio dell'IRT. Successivamente, il 23 giugno [[1942]], il collegamento con la [[linea IRT Second Avenue]] attraverso il ponte di Queensboro venne chiuso.<ref>{{cita news|url= 
Nel [[1948]], il servizio dell'IRT sulla linea Astoria divenne la ''linea 8''. Un 
== Percorso == 
{{Diagramma_fer 
|ancoraggio = right 
|percorso =  
{{Percorso_fer2|uhKBHFa|||[[Astoria-Ditmars Boulevard]] }} 
{{Percorso_fer4|hCONTgq|umhKRZhu|hCONTfq||||NYCR ([[Corridoio Nordest]])}} 
{{Percorso_fer2|uhBHF|||[[Astoria Boulevard (metropolitana di New York)|Astoria Boulevard]]}} 
{{Percorso_fer2|uhHST|||[[30th Avenue]]}} 
Riga 36 ⟶ 37: 
{{Percorso_fer2|uhHST|||[[36th Avenue]]}} 
{{Percorso_fer2|uhHST|||[[39th Avenue (metropolitana di New York)|39th Avenue]]}} 
{{ 
{{Percorso_fer5|utCONTgq|uhKRZt|utSTRq|utdABZgr|d|||[[Linea 63rd Street|linea IND 63rd Street]]}} 
{{ 
{{Percorso_fer5|d|c|O2=lhSTR(r)|cd|O3=uexvÜSTx|O32=uvSTR|lhSTR(r)|utdACC||[[Queens Plaza (metropolitana di New York)|Queens Plaza]]}} 
{{ 
{{Percorso_fer4|cd| 
{{Percorso_fer4||utdSTR|O2=utdSTRc2|utSTR3+1|O3=uhSTRc1|uhCONT4|||[[linea IRT Flushing]]}} 
{{Percorso_fer3|utv-STR+1|O1=utv-STR|utSTRc4|d 
{{Percorso_fer2|utCONTf 
Il capolinea nord della linea Astoria è una stazione con due binari ed una [[banchina ad isola]], situata presso Ditmars Boulevard; a sud della stazione inizia il binario espresso centrale, attualmente non utilizzato. La stazione successiva, [[Astoria Boulevard (metropolitana di New York)|Astoria Boulevard]] che possiede tre binari e due banchine ad isola, è l'unica stazione espressa, le successive quattro sono infatti stazioni locali con due banchine laterali. 
Riga 52 ⟶ 54: 
Nel [[1920]], uno studio della ''Transit Commission'' propose di estendere la linea a nord-est, attraverso o sotto le isole Randalls e Wards, verso [[Manhattan]], presso 125th Street, seguendo più o meno il percorso dell'attuale ponte di Triborough.<ref>{{cita web|url=http://www.nycsubway.org/wiki/New_Subways:_Proposed_Additions_to_Rapid_Transit_System..._(1922)|titolo=New Subways: Proposed Additions to Rapid Transit System... (1922)|sito=nycsubway.org|accesso=29 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> 
All'inizio degli [[anni 2000]], la [[Metropolitan Transportation Authority (New York)|Metropolitan Transportation Authority]] considerò di estendere la linea verso l'[[aeroporto LaGuardia]], tuttavia nel giugno [[2003]] il progetto fu annullato a causa della forte opposizione dei residenti.<ref>{{cita web|autore=John Toscano|url=http://www.qgazette.com/news/2003-07-16/Front_Page/002.html|titolo=N Train Extension To LaG Scrapped|sito=qgazette.com|data=26 luglio 2003|accesso=29 febbraio 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150222110115/http://www.qgazette.com/news/2003-07-16/Front_page/002.html|urlmorto=sì}}</ref> 
==Note== 
Riga 58 ⟶ 60: 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
{{Infrastrutture della metropolitana di New York}} 
Riga 64 ⟶ 66: 
{{Portale|trasporti}} 
[[Categoria:Linea BMT Astoria| ]] 
 | |||