Mario Roselli Cecconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(26 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Mario RosselliRoselli Cecconi
|Immagine = Mario_Roselli_Cecconi_-_Difesa_di_Venezia,_1915_-_Forte_Barbarigo.jpg
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 9 ottobre 1881
|Nato_a = =[[Firenze ]]
|Data_di_morte = 17 gennaio 1939
|Morto_a = [[Saragozza]]
|Cause_della_morte = ferite di guerra
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{bandiera|ITA 1861-1946|dim=21}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|Forza_armata = [[File:Emblem_of_the_Regia_Marina.svg|20px|border]] [[Regia Marina]]<br/>[[Regio EsercitoFile:Emblem_of_Italian_Blackshirts.svg|20px|border]] [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|MVSN]]
|Arma =
|Corpo = [[Arma di Fanteria|Fanteria]]
|Specialità =
|Unità =Brigata Marina<br>[[1º Reggimento "San Marco"]]<br/>[[Corpo Truppe Volontarie]]
|Reparto = Frecce Nere
|Anni_di_servizio =
|Grado = Primo Centurione
|Ferite =
|Comandanti = Alessandro Piazzoni
|Guerre = [[Prima Guerra Mondialeitalo-turca]], <br/>[[GuerraPrima italo-turcaguerra mondiale]], <br/>[[Guerra d'Etiopia]], <br/>[[Guerra civile spagnola]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
* una [[Medagliamedaglia d'oro al valor militare]]
* tre [[medaglie d'argento al valor militare]]
|Studi_militari = [[Accademia navale di Livorno]]
|Etnia = Italiana
|Religione = [[Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
Riga 41 ⟶ 45:
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , combattente primodella centurioneguerra delitalo-turca battaglione mitraglieri frecce nere, combattentee della grandeprima guerra mondiale, volontario nella [[Guerraguerra d'Etiopia]]etiopia, primo centurione del battaglione mitraglieri frecce nere, morto nella [[Guerraguerra civile spagnola]] e decorato con la [[medaglia d'oro al valor militare]]
}}
 
== Biografia ==
Mario Roselli Cecconi nacque dalla nobile famiglia patrizia di [[Arezzo]], visse tra [[Firenze]] e [[Bastia]] in [[Corsica]].
 
Dal 1899 al 1904 studiò all'[[Accademia navale di Livorno]], dal 1906 al 1910 viaggiò tra [[Cina]] e [[Giappone]], tra il 1911 ed il 1912 partecipò alle campagne in [[Libia]] e nel [[Dodecaneso]] durante la [[Guerra italo-turca]], poi combatté la [[Primaprima guerra mondiale]], quindi partecipò alla [[Guerra d'Etiopia]] dal 1935 al 1936, ed infine si arruolò [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|volontario]] nella [[Guerra civile spagnola]] dove morì col grado di primo capitano nel battaglione mitraglieri delle frecce nere ([[Corpo Truppe Volontarie]]).
 
Fu capitano di corvetta e seniore della milizia. Ricevette tre medaglie d'argento al valor militare ed una medaglia d'oro al valor militare che venne aggiunta, il giorno 28 novembre 1939, dal Federale di Firenze al medagliere della Società Leonardo da Vinci, fra quella di [[Gabriele D'Annunzio]] e quella del generale [[Adolfo Leoncini]].
 
A queste cinque campagne che seguono il periodo dell'Accademia navale, le prime tre come Ufficiale di Marina e le altre due come Ufficiale della Milizia, è opportuno aggiungere che nei quindici anni interposti tra la fine della Grande Guerra e la campagna in A.O. egli ha insegnato francese, inglese, geografia, storia e cultura coloniale all'Istituto Agricolo Coloniale di Firenze. Per questi meriti gli fu conferita la Stella al Merito Coloniale.
 
[[File:Coa fam ITA cecconi khi.jpg|miniatura|Arma Roselli Cecconi]]
== Onorificenze ==
 
*== {{Onorificenze ==
== {{Onorificenze ==
|immagine = Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza =
|motivazione = Combattente della grande guerra, volontario in A.O., più volte decorato al valore. Nell'imminenzaNell’imminenza di un combattimento, assumeva volontariamente il comando di un reparto e lo trascinava in un travolgente assalto contro munitissima posizione nemica. Colpito a morte non desisteva dall'incitaredall’incitare i suoi legionari finché le forze lo abbandonavano. Chiudeva così eroicamente tutta una esistenza dedicata al culto della Patria. Costone di Coscuma, 17 gennaio 1939.
|data = 17 gennaio 1939.<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=12919|titolo=ROSELLI CECCONI Mario|sito=www.quirinale.it|accesso=9 settembre 2015}}</ref>
}}
 
== Curiosità ==
Il Tenente di Vascello Mario Roselli Cecconi scrisse, alla fine del [[1917]], il testo dell'inno del [[Reggimento San Marco]] con le musiche del maestro [[Luigi Musso]]; l'inno divenne ufficiale nel [[1932]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.lorien.it/x_inni/pg_canzoni-d/Alfa_I/Ca_Inno-del-RdM-S-Marco.html |titolo=INNO DEL REGGIMENTO MARINA "SAN MARCO"] |accesso=27 dicembre 2015 |dataarchivio=20 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170720205704/http://www.lorien.it/x_inni/Pg_Canzoni-D/Alfa_I/Ca_Inno-del-RdM-S-Marco.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il 25 Aprile 1941 venne varata la motonave ''[[Mario Roselli]]'' che nel 1942 venne incorporata nel naviglio ausiliare di guerra della [[Regia Marina]] e fu coinvolta nei fatti dell'[[Eccidio di Cefalonia]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Cohan, George M., Reilly, W. O.; Roselli Cecconi, Mario. Il tipperary dei soldati americani, Canto e piano. Parole di W. O. Reilly. Versione ritmica italiana di M. Roselli Cecconi. Firenze, C. Bratti e C., 1918.
Egli produsse vari scritti tra cui ricordiamo:
* Piazzoni Alessandro. Freccia nera: Mario Roselli Cecconi. 1939 XVII.
 
* Roselli Cecconi Mario. Un avventuriero spagnuolo a Tripoli all'alba del secolo XIX (Badia y Leblich). Estratto dalla Rivista Coloniale fascicolo n.12, anno IX, vol.1, 30 Giugno 1914. Roma, Tipografia dell'Unione Editrice, 1914.
Roselli Cecconi Mario. Marinaio e Legionario, Lettere di Mario Roselli Cecconi. Vallecchi Editore, 1940.
* Roselli Cecconi Mario. Le monete di Corsica (Mario Roselli Cecconi). La lettura: Rivista mensile del Corriere della Sera (1929:A. 29, giu., 1, fasc. 6).
 
* Roselli Cecconi Mario. La Perla neraUn delleavventuriero AntilleRe. La lettura: Rivista mensile del Corriere della Sera (19301929:A. 3029, aprdic., 1, fasc. 412).
Cohan, George M., Reilly, W. O.; Roselli Cecconi, Mario. Il tipperary dei soldati americani, Canto e piano. Parole di W. O. Reilly. Versione ritmica italiana di M. Roselli Cecconi. Firenze, C. Bratti e C., 1918.
* Roselli Cecconi Mario. La Perla nera delle Antille. La lettura: Rivista mensile del Corriere della Sera (1930:A. 30, apr., 1, fasc. 4).
 
* Roselli Cecconi Mario. L'uomo del bosco. Vir Nemoris. Poema corso in lingua latina. Episodio delle guerre dell'indipendenza dell'isola. Prima traduzione italiana di Mario Roselli Cecconi. Giusti Editore, Livorno, 1931 IX.
Roselli Cecconi Mario. Le monete di Corsica (Mario Roselli Cecconi). La lettura: Rivista mensile del Corriere della Sera (1929:A. 29, giu., 1, fasc. 6).
* Roselli Cecconi Mario. Marinaio e Legionario, Lettere di Mario Roselli Cecconi. Vallecchi Editore, 1940 XVIII.
 
* Roselli Cecconi Mario. Un avventuriero ReCorsica. LaMemorie lettura:e RivistaPresagi. mensileCon delprefazione Corrieredi della[[Luigi Sera (1929:AFederzoni]]. 29,Nicola Zanichelli dicEditore., 1Bologna, fasc.1940 12)XVIII.
* Roselli Cecconi Mario. Scritti Africani e Coloniali. Regio Istituto Agronomico per l'Africa Italiana. Firenze, 1943 XXI.
 
Roselli Cecconi Mario. La Perla nera delle Antille. La lettura: Rivista mensile del Corriere della Sera (1930:A. 30, apr., 1, fasc. 4).
 
Roselli Cecconi Mario. L'uomo del bosco. Giusti Editore, Livorno, 1931.
 
Roselli Cecconi Mario. Un avventuriero spagnuolo a Tripoli all'alba del secolo XIX (Badia y Leblich). Estratto dalla Rivista Coloniale fascicolo n.12, anno IX, vol.1, 30 Giugno 1914. Roma, Tipografia dell'Unione Editrice, 1914.
 
Roselli Cecconi Mario. Scritti Africani e Coloniali. Regio Istituto Agronomico per l'Africa Italiana. Firenze, 1943 XXI.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|guerra}}
 
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare]]