Hedging: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Doppie quadre non aperte) |
||
(14 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|finanza}}
== Descrizione ==
L'ambito d'applicazione tipico
Spesso possono fare ricorso a [[strumento derivato|strumenti derivati]] (ovvero il cui prezzo derivi dal valore di mercato di altri strumenti finanziari) quali per esempio le [[Opzione (finanza)|opzioni]] come [[Opzione put|''put'']] (il diritto di rivendita di un titolo a un prezzo precedentemente convenuto con contestuale obbligo della controparte di accettazione dell'acquisto) o [[Opzione call|''call'']] (all'opposto della precedente, il diritto di acquisto di un titolo a prezzo convenuto con obbligo della controparte di accettazione della vendita), [[Vendita allo scoperto|vendite allo scoperto]] e [[futures|contratti future]] e [[Contratto a termine (finanza)|
Una strategia di ''hedging'' può inoltre permettere di assicurarsi una
==Etimologia del termine==
La parola "hedge" deriva dall'inglese antico "hecg" che indicava originariamente qualsiasi recinzione di tipo naturale o artificiale. Risale agli anni '90 del 1500 il primo utilizzo conosciuto della parola come verbo con il significato di "schivare, eludere". "Assicurarsi contro una perdita", come avverrebbe in una scommessa, risale invece agli anni '70 del 1600.<ref name="1-39-etymonline.com-cita">{{cita web|url=https://www.etymonline.com/word/hedge|titolo=Hedge}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [https://www.ekonomia.it/2018/05/11/le-domande-improvvise-cosa-significa-hedging/ ''Le domande improvvise: cosa significa hedging?''] su ekonomia.it.
* Marco Benigni [https://www.transitionstrading.com/enciclopedia/hedge/ ''Che cosa è un Hedge''] 2018.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia}}
|