Decentramento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Reverted 1 edit by 62.19.231.126 (talk): Spiegare (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
 
(40 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|diritto amministrativo|giugno 2019}}
'{{nd}}'''Il termine '''decentramento''' indica, in [[diritto]] e nelle [[scienze politiche]] , il trasferimento di funzioni e responsabilità delle funzioni pubbliche dal [[governo]] centrale ad organizzazioni territorialiorgani intermedieperiferici o addirittura, per il [[principio di sussidiarietà]] alla [[società civile]].
 
Solitamente vi si riferisce come opposto al processo contrario di ''Accentramento''[[accentramento amministrativo]] di funzioni e responsabilità delledella funzioni[[funzione pubblichepubblica]].
 
== Definizione ==
Si tratta di un concetto complesso che abbraccia una varietà di tipologie con differenti caratteristiche, implicazioni politiche, e condizioni necessarie per il buon esito del decentramento stesso.
 
Si distinguono svariate tipologie di decentramento. Per esempio, decentramento politico, amministrativo, fiscale, di mercato. Tracciare distinzioni tra tali diversi concetti è utile per evidenziare le molteplici dimensioni di un decentramento ben riuscito e la necessità di coordinamento tra di esse. Tuttavia, vi sono chiaramente sovrapposizioni nella definizione di tali termini e le definizioni precise non sono importanti quanto la necessità di un approccio globale (vedi Sharma, 2006). Forme di decentramento politico, amministrativo, fiscale e di mercato possono anche apparire in varie forme e combinazioni tra diversi paesi, all'interno dei paesi e anche all'interno di settori.
 
== Decentramento politico ==
Riga 12 ⟶ 13:
 
== Decentramento amministrativo ==
{{vediVedi anche|Decentramento amministrativo italiano|Accentramento amministrativo}}
Il decentramento amministrativo mira a ridistribuire autorità, responsabilità e risorse finanziarie per la fornitura di servizi pubblici tra i diversi livelli di [[Governo d'impresa|governance]]. È il trasferimento della responsabilità per la progettazione, il finanziamento e la gestione delle funzioni pubbliche da parte del governo centrale o regionale, e delle sue agenzie a governi locali, autorità pubbliche semi-autonome o società, ovvero autorità regionali o funzionali di zona. Le tre principali forme di decentramento amministrativo - deconcentrazione, delega e devoluzione - hanno ciascuna caratteristiche diverse.
 
Riga 20 ⟶ 21:
=== Delegazione ===
Attraverso la delega il governo centrale trasferisce del processo decisionale e della gestione delle funzioni pubbliche a organizzazioni semi-autonome non interamente controllate dal governo centrale, ma che in ultima analisi ad esso rispondono. Il governo delega responsabilità quando crea imprese o aziende pubbliche, autorità di edilizia abitativa, autorità di trasporto, distretti scolastici semi-autonomi, società di sviluppo regionale, o unità speciali per l'attuazione di un progetto. Di solito queste organizzazioni hanno una grande discrezionalità nel processo decisionale. Possono essere esentate da vincoli che riguardano i normali dipendenti pubblici ed essere in grado di far pagare direttamente gli utenti per i servizi resi.
 
== Decentramento fiscale ==
{{vedi anche|Federalismo fiscale}}
La dispersione delle responsabilità finanziarie è una componente fondamentale del decentramento. Per svolgere le funzioni decentrate in modo efficace, i governi locali e le organizzazioni private devono disporre di un adeguato livello di entrate - siano esse riscosse a livello locale o trasferite dal governo centrale - e la facoltà di prendere decisioni sulle spese.
 
== Decentramento economico ==
Il decentramento economico è un'altra tipologia di decentramento, che trasferisce responsabilità dal settore pubblico alla società civile. Si articola nella privatizzazione e nella liberalizzazione (o ''deregolamentazione''). Privatizzazione e dergolamentazionederegolamentazione sono di solito, ma non sempre, accompagnate da liberalizzazione economica e politiche per favorire lo sviluppo del mercato. Consentono che funzioni che erano state principalmente o esclusivamente responsabilità del governo siano realizzate da imprese, gruppi di comunità, cooperative, associazioni private di volontariato e altre organizzazioni non-governative.
 
=== Concessione ===
{{vedi anche|Concessione}}
 
=== Privatizzazione ===
{{vedi anche|Privatizzazione}}
La gamma delle privatizzazioni può variare dal lasciare la fornitura di beni e servizi interamente al libero funzionamento del mercato, fino a "partnership pubblico-privato" in cui il governo e il settore privato collaborano per fornire servizi o infrastrutture. La privatizzazione può comprendere:
 
* il permesso per le imprese private di svolgere funzioni che in precedenza erano state monopolizzate dal governo;
* l'appaltamento della fornitura o della gestione dei servizi pubblici o servizi per le imprese commerciali; in realtà, vi è una vasta gamma di possibili modi in cui la funzione può essere organizzata e molti esempi di forme istituzionali all'interno del settore pubblico e di cooperazione fra pubblico e privato, in particolare nelle infrastrutture;
* il finanziamento di programmi del settore pubblico attraverso il mercato dei capitali (con una regolamentazione adeguata e provvedimenti atti a prevenire situazioni in cui il governo centrale si assume il rischio per tali prestiti) e permettendo alle aziende private di partecipare, e
* il trasferimento della responsabilità di fornire servizi dal settore pubblico al settore privato attraverso la cessione di imprese statali.
 
La privatizzazione non può in senso proprio essere ritenuta equivalente al decentramento.
 
=== Liberalizzazione ===
{{vedi anche|Liberalizzazione}}
La liberalizzazione riduce i vincoli giuridici sulla partecipazione privata nella fornitura di servizi o permette la concorrenza tra i fornitori privati di servizi che in passato erano stati forniti dal governo o dai monopoli regolamentati. Negli ultimi anni la privatizzazione e la liberalizzazione sono diventate alternative più attraenti per i governi dei paesi in via di sviluppo. Anche i governi locali privatizzano attraverso il subappalto di prestazioni di servizi o di amministrazione.
 
== Decentramento fiscale ==
{{vedi anche|Federalismo fiscale}}
La dispersione delle responsabilità finanziarie è una componente fondamentale del decentramento. Per svolgere le funzioni decentrate in modo efficace, i governi locali e le organizzazioni private devono disporre di un adeguato livello di entrate - siano esse riscosse a livello locale o trasferite dal governo centrale - e la facoltà di prendere decisioni sulle spese.
 
== Bibliografia ==
* Dubois, H.F.W. & Fattore, G. (2009), 'Definitions and typologies in public administration research: the case of decentralization', International Journal of Public Administration, 32(8): pp. 704-727 704–727.
* Sharma, Chanchal kumar.2005a 'When Does decentralization deliver? The Dilemma of Design', South Asian Journal of Socio-Political Studies6(1):38-45.
* Sharma, Chanchal Kumar.2005b. 'The Federal Approach to Fiscal Decentralization: Conceptual Contours for Policy Makers', Loyola Journal of Social Sciences, XIX(2):169-88 (Listed: International Bibliography of Social Sciences, London School of Economics and Political Science)
* Sharma, Chanchal Kumar (2006), ‘Decentralization Dilemma: Measuring the Degree and Evaluating the Outcomes, The Indian Journal of Political Science, Vol.67, No.1, pp.49-64.[httphttps://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=955113]
* Sharma, Chanchal Kumar (2008), ‘EMERGING DIMENSIONS OF DECENTRALIZATION DEBATE IN THE AGE OF GLOCALIZATION'GLOCALIZATION’, MPRA Paper 6734, University Library of Munich, Germany. REPRINTED (MPRA prepublication version) IN : ''Glocalization - Thinking Global, Acting Local '' Gopalakrishnan P S (ed.) ICFAI University Press, 2008. pp. 23-44. [http://www.books.iupindia.org/overview.asp?bookid=IB1101979] Revised version Published as "Emerging Dimensions of Decentralization Debate in the Age of Globalization" in '''Indian Journal of Federal Studies''' Vol. 19 No.1 pp 47-6547–65(year 2009). [https://web.archive.org/web/20110430214941/http://www.cfsindia.org.in/vol10no1.htm]
*Y. Gaudemet, O. Gohin (a cura di), «La République décentralisée», Paris, Editions Panthéon Assas, 2004.
 
== Voci correlate ==
* [[Accentramento amministrativo]]
* [[Devoluzione (Politicapolitica)|Devoluzione]]
* [[Esternalizzazione]]
* [[Spin-off (diritto)|Spin-off]]
* [[Devoluzione (Politica)|Devoluzione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
{{Interprogetto|etichetta=decentramento|wikt}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|diritto|politica}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
[[Categoria:Scienze politiche]]