Devoluzione (politica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-{{Nd|altri significati|Devoluzione}}, gia' disambiguata
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|diritto costituzionale|aprile 2016}}
In politica, la '''devoluzione''' ([[calco linguistico|calco]] dell'inglese ''devolution'') è la delega di poteri dal [[Governo centralizzato|governo centrale]] di uno [[stato sovrano]] a un ente minore, di livello locale o regionale.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/academy/en/articles/art20130702112133671|titolo=What is devolution?|sito=BBC Academy|lingua=en|accesso=22 febbraio 2019}}</ref> I territori cui è data la devoluzione hanno maggior [[Autonomia (politica)|autonomia]] in quanto possono rendere la [[legislazione]] più rilevante alla propria area.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/politics/election_2010/first_time_voter/8589835.stm|titolo=Devolution: A beginner's guide|data=29 aprile 2010|accesso=22 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>
 
Nel [[diritto costituzionale]], la devoluzione oè decentramentosinonimo sonodi [[Sinonimia|sinonimidecentramento]]: eentrambi indicano il trasferimento delle [[competenzaCompetenza (diritto)|competenze]] e dei [[Potere (diritto)|poteri]] dalla sede del governo centrale verso le sedi dei governi locali o periferici. La costituzione italiana prevede come sedi del governo locale le [[Regioni d'Italia|regioni]], le [[provinciaProvince d'Italia|province]], le [[Città metropolitana|città metropolitane]] e i [[comuneComuni d'Italia|comuni]], e prevede tra loro un principio di [[sussidiarietà]]. Lo scopo di questo passaggio è attribuire i diritti e i doveri connessi alla gestione delle materie oggetto del processo di devoluzione ad organi dello stato più vicini ai cittadini che beneficiano di tali servizi, in applicazione del [[principio di sussidiarietà]].
Il termine '''devoluzione''' è un [[anglicismo]] del tipo [[calco linguistico]] (da ''devolution''), tendente a soppiantare il termine italiano [[decentramento]], utilizzato nella [[Costituzione italiana]] ma sempre meno usato sia nel [[linguaggio]] politico che in quello giornalistico.
 
Pur esistendo ilIl termine italiano "[[decentramento]]", il vocabolo inglese ''devolution'' viene usato nell'attualità politica italiana per indicare il passaggio di attribuzione di poteri su talune materie (per esempio [[scuola]] e [[sistema sanitario{{sf|sanità]]) dallo [[stato]] alle [[Regioni d'Italia|regioni]]. Èè entrato nell'uso comune a seguito del dibattito suscitato dalla [[Lega Nord]] che, per la propria azione politica}}, ha preso ampio spunto dal termine utilizzato nel [[1997]] da giuristi e giornalisti per definire il passaggio di alcuni poteri dal [[Parlamento britannico]] di [[Londra]] a quello insediatosi nello stesso anno nella capitale della [[Scozia]], [[Edimburgo]].
== Nozione ==
Pur esistendo il termine italiano "[[decentramento]]", il vocabolo inglese ''devolution'' viene usato nell'attualità politica italiana per indicare il passaggio di attribuzione di poteri su talune materie (per esempio [[scuola]] e [[sistema sanitario|sanità]]) dallo [[stato]] alle [[Regioni d'Italia|regioni]]. È entrato nell'uso comune a seguito del dibattito suscitato dalla [[Lega Nord]] che, per la propria azione politica, ha preso ampio spunto dal termine utilizzato nel [[1997]] da giuristi e giornalisti per definire il passaggio di alcuni poteri dal [[Parlamento britannico]] di [[Londra]] a quello insediatosi nello stesso anno nella capitale della [[Scozia]], [[Edimburgo]].
 
Lo scopo di questo passaggio è attribuire i diritti e i doveri connessi alla gestione delle materie oggetto del processo di devoluzione ad organi dello stato più vicini ai cittadini che beneficiano di tali servizi, in applicazione del [[principio di sussidiarietà]].
 
Nel [[diritto costituzionale]], devoluzione o decentramento sono [[Sinonimia|sinonimi]] e indicano il trasferimento delle [[competenza|competenze]] e dei [[Potere (diritto)|poteri]] dalla sede del governo centrale verso le sedi dei governi locali o periferici. La costituzione italiana prevede come sedi del governo locale le [[Regioni d'Italia|regioni]], le [[provincia|province]] e i [[comune|comuni]], e prevede tra loro un principio di [[sussidiarietà]].
 
== NozioneNote ==
<references />
== Altri progetti ==
{{Interprogetto/notizia|Devoluzione e riforma Costituzionale|data=18 novembre 2005}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|diritto}}