Don Bluth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Eletro 16 (discussione | contributi)
m aggiorno immagine
 
(69 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = regista
|Attività2 = animatore
|Attività3 = produttore cinematografico
|AttivitàAltre = ed [[autore di videogiochi]]
|Epoca = 1900
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Don Bluth by Gage Skidmore.jpg
|Didascalia = Don Bluth nel 2025
}}
 
==Biografia==
===L'infanzia===
Bluth nasce a El Paso, Texas, figlio di Emaline Pratt e Virgil Ronceal Bluth. Il suo bisnonno era Helaman Pratt, leader della [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni]]. Ha origini inglesi, scozzesi e irlandesi. Da bambino andava a cavallo in città per guardare i film [[The Walt Disney Company|Disney]] per poi, come affermò lui più tardi, "tornare a casa e ricopiare tutti i fumetti Disney che potevo". All'età di sei anni si trasferisce con la famiglia a Payson, Utah, dove visse in una fattoria.
 
Nel 1954, compiutia 17 anni, la famigliaBluth si spostòsposta con la famiglia a Santa Monica, California, dove completòcompleta gli ultimi anni di superiori prima di tornare nello Utah e laurearsidiplomarsi alla Springville High School. Bluth passòpassa un anno alla Brigham Young University e dopo ottenneottiene un lavoro presso la Walt Disney Company come animatore. IniziòInizia nel 1955 come assistente di John Lounsbery per [[La bella addormentata nel bosco (film)|''La bella addormentata nel bosco'']]. Nel 1957 lascia la Disney per due anni e mezzo, durante i quali rimaserimane in [[Argentina]] per una missione per la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni. Ritornato negli Stati Uniti, Bluth apre assieme al fratello Fred la Bluth Brother Theater, lavorando occasionalmente alla Disney Company.
 
Bluth ritorna al college e ottiene la laurea in letteratura inglese alla Brigham Young University. In seguito tornòtorna nel mondo dell'animazione e si unìunisce alla Filmation nella lavorazione di The Archies e altri progetti. Nel 1971 torna a lavorare a pieno tempo per la Disney, dove lavoròlavora in [[Robin Hood (film 1973)|''Robin Hood'']], ''[[Le avventure di Winnie the Pooh]]'', ''[[Le avventure di Bianca e Bernie]]'' e diressedirige l'animazione di ''[[Elliott, il drago invisibile|''Elliott il Drago Invisibile'']]''. Dopo la realizzazione di ''[[L'asinello]]'', Bluth crea e produce da sé il cortometraggio ''[[Banjo il gattino ribelle]]'' (1979), ambientato negli anni '40 a Payson, Utah, dove Banjo, un gattino domestico di un contadino, si trasferisce in Salt Lake City per scoprire il mondo urbano.
 
===Il grande successo di critica===
Il giorno del suo quarantaduesimo compleanno nel 1979, Bluth, assieme a [[Gary Goldman]], John Pomeroy e altri 16 animatori della [[Disney]], decide di fondare una nuova casa di produzione, la Don Bluth Productions (più tardi diventata la Sullivan Bluth Studios). Disegna qualche scena non accreditata di [[Red e Toby nemiciamici|''Red e Toby'']], ma lascia presto la produzione:, ritenendo che la Disney, abbia persodopo la suamorte magiadi [[Walt Disney]], luiavesse vuoleperso ritornareil adesiderio crearedi lungometraggirischiare cone ilsperimentare classicoe stilenon d'animazione.lasciasse Conspazio questoalla obiettivo,creatività<ref laname=VG18>{{RivistaVG|vg|18|90|9|1984|pp=90-93|titolo=Don suaBluth: casail diDisney produzionedegli dimostraanni questa'80}}</ref>. abilitàLa finsua dallacasa pubblicazionedi delproduzione pubblica il suo primo cortometraggio, ''[[Banjo il gattino ribelle]]'', e realizza le scene animate del film live-action ''[[Xanadu (film)|Xanadu]]'' (1980).
 
Dopo dueun anno e annimezzo di lavorazione, nel 1982 esce ''[[Brisby e il segreto di NIMH]]'', un adattamento del romanzo Mrs.''[[La Brisbysignora Frisby e iil rattisegreto deldi NIMH]]'', vincitore della [[Medaglia Newbery]] nel 1972. Bluth impiegòimpiega più di 160 animatori per la realizzazione del film e ottenneottiene il suo primo contratto nell'industria dell'animazione. NonostanteTuttavia il''Brisby'' non viene apprezzato dalla critica e ottiene un modesto incasso (14 milioni di dollari contro igli 7oltre 6 milioni di budget), iltanto che all'inizio del 1983 lo studio si ritrova sull'orlo del fallimento<ref name=VG18/>. Il film ottiene l'acclamazione della critica solo successivamente, quando viene distribuito per home video release e diventa un classico dell'animazione.
Il suo film successivo sarebbe stato una versione animata del racconto norvegese ''[[A oriente del sole, a occidente della luna|A est del sole e a ovest della luna]]'', ma il progetto non fu mai ultimato per problemi finanziari.<ref>{{Cita web|url=https://www.awn.com/mag/issue1.3/articles/beck1.3.html|titolo=Don Bluth Goes Independent|sito=www.awn.com|accesso=2022-07-07}}</ref>
 
IlLe suosorti filmdello successivostudio sarebbesi statorisollevano una versione animata del racconto norvegese East of the Sun and West of the Moon, ma il progetto non fu mai ultimato per problemi finanziari.quando nel 1983 Bluth, Goldman e Pomeroy fondano il Bluth Group e creano con [[RDI Video Systems|Advanced Microcomputer Systems]] il [[videogioco]] di successo ''[[Dragon's Lair]]'', basato su 22 minuti di film d'animazione su [[laserdisc]]<ref name=VG18/>. Seguono poi ''[[Space Ace]]'' (1984) e ''[[Dragon's Lair II: Time Warp]]'' (1991). Nel 1984 Bluth iniziò a lavorare ad un film basato su ''[[La bella e la bestia]]'' prodotto dalla [[Columbia Pictures]]; ma il progetto venne a lungo posticipato e fu definitivamente accantonato nel 1989, quando Disney mise in produzione la [[La bella e la bestia (film 1991)|propria versione della fiaba]].<ref>{{Cita libro|autore=Don Bluth|titolo=Exposure sheet : Official newsletter of the Don Bluth Animation Fan Club|annooriginale=1984|editore=Don Bluth Studio|città=Tarzana, Los Angeles|volume=5}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cataroo.com/DBbeyond.html|titolo=Don Bluth Beyond|sito=www.cataroo.com|accesso=2022-07-08}}</ref> A partire dal 1985, quando al gruppo si unìunisce il businessman Morris Sullivan (dal quale si cambia il nome della casa di produzione, ora chiamata Sullivan Bluth Studios), Bluth lavora ai suoi film quasi esclusivamente a [[Dublino]], in [[Irlanda]].
 
===La collaborazione con Spielberg===
[[File:DonBluth.jpg|thumb|Don Bluth nel 2006]]
Affascinato dal suo primo film, [[Steven Spielberg]] decide di finanziare in veste di produttore il secondo film di Bluth, ''[[Fievel sbarca in America]]'' (1986), che al tempo si rivela il più alto incasso per un film d'animazione non-Disney: 45 milioni di dollari incassati in patria e 84 milioni nel resto del mondo. La seconda collaborazione Spielberg-Bluth fu [[Alla ricerca della Valle Incantata|''Alla ricerca della valle incantata'']] (1988), che si rivela un successo maggiore sia al botteghino che dalla critica ed è diventato con gli anni un classico dell'infanzia, grazie soprattutto ai 12 sequel distribuiti sul mercato home video, ma nessuno di questi diretto da Bluth. Per altro, il protagonista di ''Fievel sbarca in America'' (Fievel Mouskewitz) diventò la mascotte della Amblimation.
 
Affascinato dal suo primo film, [[Steven Spielberg]] decide di finanziare in veste di produttore il secondo film di Bluth, ''[[Fievel sbarca in America]]'' (1986), che al tempo si rivela il più alto incasso per un film d'animazione non-Disney: 45 milioni di dollari incassati in patria e 84 milioni nel resto del mondo. La seconda collaborazione Spielberg-Bluth fu [[Alla ricerca della Valle Incantata|''Alla ricerca della valle incantata'']] (1988), che si rivela un successo maggiore sia al botteghino che dalla critica ed è diventato con gli anni un classico dell'infanzia, grazie soprattutto ai 1213 sequel distribuiti sul mercato home video, ma nessuno di questi diretto da Bluth. Per altroPeraltro, il protagonista di ''Fievel sbarca in America'' (Fievel Mouskewitz) diventòdiventa la mascotte della Amblimation.
In seguito Bluth ruppe la collaborazione con Spielberg prima della realizzazione del suo quarto film, ''[[Charlie - Anche i cani vanno in paradiso]]'' (1989) che seppur non ripeta il successo al botteghino dei precedenti, è diventato uno dei film più venduti di sempre sul mercato home video (3 milioni di copie nel primo mese di vendita) e sono seguiti due sequel e una serie televisiva, nessuna diretta da Bluth.
 
In seguito Bluth rupperompe la collaborazione con Spielberg prima della realizzazione del suo quarto film, ''[[Charlie - Anche i cani vanno in paradiso]]'' (1989) che seppurpur non ripetaripetendo il successo al botteghino dei precedenti, è diventato uno dei film più venduti di sempre sul mercato home video (3 milioni di copie nel primo mese di vendita) e sono seguiti due sequel e una serie televisiva, nessuna delle quali però diretta da Bluth.
Nel 1991 esce nelle sale ''[[Eddy e la banda del sole luminoso]]'', ma il film non si rivela un successo né di critica (stroncato per la sceneggiatura e la direzione di Bluth poco curate), né di pubblico (in parte a causa della poca pubblicizzazione e in parte perché al tempo il pubblico si era interessato di nuovo ai film Disney). Costato 18 milioni di dollari ne incassa solo 11 e su Rotten Tomatoes ottiene un indice di gradimento del 25% dalla critica e 56% dal pubblico. Inizia così un periodo duro per la Sullivan Bluth Studios, i film successivi [[Thumbelina - Pollicina|''Pollicina'']] (1994), ''[[Le avventure di Stanley]]'' (1994) e ''[[Hubie all'inseguimento della pietra verde]]'' (1995) si rivelano infatti dei fallimenti di critica e d'incassi.
 
Nel 1991 esce nelle sale ''[[Eddy e la banda del sole luminoso]]'', ma ilprimo film nondi siDon rivelaBluth unbocciato successo né didalla critica (stroncato per la sceneggiatura e la direzione di Bluth poco curate), e didal pubblico (in parte a causa della poca pubblicizzazione e in parte perché al tempo il pubblico si era interessato di nuovo ai film Disney). Costato 18 milioni di dollari ne incassa solo 11 e su Rotten Tomatoes ottiene un indice di gradimento del 25% dalla critica e 56% dal pubblico. Inizia così un periodo duro per la Sullivan Bluth Studios, i film successivi [[Thumbelina - Pollicina|''Pollicina'']] (1994), ''[[Le avventure di Stanley]]'' (1994) e ''[[Hubie all'inseguimento della pietra verde]]'' (1995) si rivelano infatti dei fallimenti di critica e d'incassi.
===Lavoro alla Fox Animation Studios===
Bluth realizza nel 1997 [[Anastasia (film 1997)|''Anastasia'']], prodotto dalla Fox Animation Studios, che incassa 186 milioni di dollari in tutto il mondo, ottiene ottimi giudizi dalla critica e viene nominato in varie categorie agli [[Annie Award]]s dell'anno regalando a Bluth, oltre a una nomination per il miglior regista di un film d'animazione, una nuova giovinezza artistica. Nonostante il successo ottenuto con [[Anastasia (film 1997)|''Anastasia'']], il film successivo, ''[[Titan A.E.]]'' (2000), si rivela un grosso fallimento al botteghino (costato 75 milioni di dollari ne incassa globalmente 37) e ottiene critiche contrastanti; e questo fu, fatta eccezione per ''[[I Simpson - Il film]]'' (2007), l'ultimo film d'animazione tradizionale ad essere stato distribuito dalla Fox Animation Studios
 
===LavoroL'esperienza alla Fox Animation Studios e gli ultimi anni===
===Lavori recenti===
Bluth realizza nel 1997 [[Anastasia (film 1997)|''Anastasia'']], prodotto dalla Fox Animation Studios, che incassa 186 milioni di dollari in tutto il mondo, ottiene ottimi giudizi dalla critica e viene nominato in varie categorie agli [[Annie Award]]s dell'anno regalando a Bluth, oltre a una nomination per il miglior regista di un film d'animazione, una nuova giovinezza artistica. Nonostante il successo ottenuto con [[Anastasia (film 1997)|''Anastasia'']], il film successivo, ''[[Titan A.E.]]'' (2000), si rivela un grosso fallimento al botteghino (costato 75 milioni di dollari ne incassa globalmente 37) e ottiene critiche contrastanti; e questo fuè, fatta eccezione per ''[[I Simpson - Il film]]'' (2007), l'ultimo film d'animazione tradizionale ad essere stato distribuito dalla Fox Animation Studios.
Nel 2002, Bluth e la compagnia di videogiochi [[Ubisoft]] realizzano il videogioco ''Dragon's Lair: Return to the Lair'', che si ispira all'originale del 1983. Il prodotto ottiene critiche miste, con critici che apprezzano e stroncano assieme i controlli e la storia. Nel 2007 annuncia insieme al collega Gary Goldman di progettare un film che si ispiri alle avventure del videogioco ''Dragon's Lair'', ma il progetto aspetta ancora un finanziamento per essere realizzato.
 
Nel 2002, Bluth e la compagnia di videogiochi [[Ubisoft]] realizzano il videogioco ''[[Dragon's Lair 3D: ReturnSpecial to the LairEdition]]'', che si ispira all'originale del 1983. Il prodotto ottiene critiche miste, con criticigruppi di persone che apprezzano e stroncano assieme i controlli e la storia. Nel 2007 annuncia insieme al collega Gary Goldman di progettare un film che si ispiri alle avventure del videogioco ''Dragon's Lair'', ma il progetto aspetta ancora un finanziamento per essere realizzato.
Nel 2009 collabora in qualità di attore nel film documentario Il risveglio della magia, dove racconta la storia della Disney tra la realizzazione di [[Red e Toby nemiciamici|''Red e Toby'']] fino all'uscita de [[Il re leone|''Il re Leone'']] nel 1994, per molti considerato il film per eccellenza del rinascimento disneyano. Nel 2011 ''Anastasia'' viene distribuito in formato Blu-ray Disc e il grande successo di vendite che segue riporta il grande pubblico ad avere interesse per i lavori di Bluth.
 
Negli ultimi anni, oltre ad aver pubblicato due libri su come realizzare un film d'animazione, Bluth ha aperto inoltre un sito web personale, DonBluthAnimation.com, dove tiene lezioni di animazione attraverso video tutorial, cortometraggi e lezioni live.
 
==Filmografia==
===Regista===
==== Lungometraggi ====
*''[[L'asinello]]'' (''The Small One'') - cortometraggio ([[1978]])
*''[[BanjoBrisby e il gattinosegreto ribelledi NIMH]]'' (''BanjoThe theSecret Woodpileof CatNIMH'') - cortometraggio ([[1979]]1982)
*''[[BrisbyFievel esbarca ilin segreto di NIMHAmerica]]'' (''TheAn SecretAmerican of NIMHTail'') ([[1982]]1986)
*''[[Alla ricerca della Valle Incantata]]'' (''The Land Before Time'') ([[1988]])
*''[[Dragon's Lair]]'' - videogioco ([[1983]])
*''[[Charlie - Anche i cani vanno in paradiso]]'' (''All Dogs Go to Heaven''), coregìa di [[Gary Goldman]] e [[Dan Kuenster]] (1989)
*''[[Space Ace]]'' - videogioco ([[1984]])
*''[[Eddy e la banda del sole luminoso]]'' (''Rock-A-Doodle''), coregìa di Gary Goldman e Dan Kuenster (1990)
*''[[Fievel sbarca in America]]'' (''An American Tail'') ([[1986]])
*''[[Thumbelina - Pollicina]]'' (''Thumbelina''), coregìa di Gary Goldman (1994)
*''[[Alla ricerca della Valle Incantata]]'' (''The Land Before Time'') ([[1988]])
*''[[CharlieLe -avventure Anchedi i cani vanno in paradisoStanley]]'' (''AllA DogsTroll Goin toCentral HeavenPark''), co-direttocoregìa dadi [[Gary Goldman]] e [[Dan Kuenster]] ([[1989]]1994)
*''[[Hubie all'inseguimento della pietra verde]]'' (''The Pebble and the Penguin''), co-direttocoregìa dadi Gary Goldman ([[1995]])
*''[[Dragon's Lair II: Time Warp]]'' - videogioco ([[1991]])
*''[[EddyAnastasia e(film la banda del sole luminoso1997)|Anastasia]]'' (''Rock-A-Doodle''), co-direttocoregìa dadi Gary Goldman e Dan Kuenster (19911997)
*''[[ThumbelinaBartok -il Pollicinamagnifico]]'' (''ThumbelinaBartok the Magnificent''), co-direttocoregìa dadi Gary Goldman ([[1994]]1999) (Direct-to-video)
*''[[Titan A.E.]]'', co-direttocoregìa dadi Gary Goldman e [[Art Vitello]] ([[2000]])
*''[[Le avventure di Stanley]]'' (''A Troll in Central Park''), co-diretto da Gary Goldman (1994)
*''[[Hubie all'inseguimento della pietra verde]]'' (''The Pebble and the Penguin''), co-diretto da Gary Goldman ([[1995]])
*''[[Anastasia (film 1997)|Anastasia]]'', co-diretto da Gary Goldman ([[1997]])
*''[[Bartok il magnifico]]'' (''Bartok the Magnificent''), co-diretto da Gary Goldman - direct-to-video ([[1999]])
*''[[Titan A.E.]]'', co-diretto da Gary Goldman e [[Art Vitello]] ([[2000]])
 
===Altri= ruoliCortometraggi ====
* ''[[L'asinello]] (The Small One)'' - cortometraggio (1978)
* ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]'' (1959, assistente animatore, non accreditato)
* ''[[Banjo il gattino ribelle]] (Banjo the Woodpile Cat)'' - cortometraggio (1979)
* ''[[Collericamente vostro Braccio di Ferro|Braccio di Ferro]]'' (1960-1962, direttore dell'animazione Jack Kinney Productions, cameo)
 
* ''[[La spada nella roccia]]'' (1963, assistente regista, non accreditato)
===Animatore===
* ''Fantastic Voyage'' (1968, serie TV, scenografo)
* ''[[Robin Hood (film 1973)|Robin Hood]]'' (1973, animazioneregia deidi personaggi[[Wolfgang Reitherman]] (1973)
* ''Archie and His New Pals'' (1969, special TV, scenografo)
*''[[Tigro e Winny-Puh a tu per tu]]'' (''Winnie the Pooh and Tigger Too''), regia di [[John Lounsbery]] (1974)
* ''[[Jerry Lewis Show]]'' (1970, serie TV, scenografo)
*''[[Incredibile viaggio verso l'ignoto]]'' (''Escape to Witch Mountain''), regia di [[John Hough]] (1975)
* ''Sabrina and the Groovie Goolies'' (1970, serie TV, scenografo)
*''[[Le avventure di Winnie the Pooh]]'' (''The Many Adventures of Winnie the Pooh''), regia di Wolfgang Reitherman e John Lounsbery (1977)
* ''[[Robin Hood (film 1973)|Robin Hood]]'' (1973, animazione dei personaggi)
*''[[Le avventure di Bianca e Bernie]]'' (''The Rescuers''), regia di Wolfgang Reitherman, John Lounsbery e [[Art Stevens]] (1977)
* ''[[Ritorno a Oz]]'' (1974, scenografo)
* ''[[Elliott, il drago invisibile]]'' (1977''Pete's Dragon''), direttoreregia dell'animazionedi [[Don Chaffey]] (1977)
* ''[[Tigro e Winny-Puh a tu per tu]]'' (1974, cortometraggio)
*''[[L'asinello]]'' (''The Small One'') - cortometraggio ([[1978]])
* ''[[Le avventure di Winnie the Pooh]]'' (1977, direttore dell'animazione e animatore dei personaggi)
*''Banjo il gattino ribelle'' (''Banjo the Woodpile Cat'') - cortometraggio (1979)
* ''[[Le avventure di Bianca e Bernie]]'' (1977, direttore dell'animazione)
* ''[[Xanadu (film)|Xanadu]]'' (1980, unitàregia delladi sequenza[[Robert animata,Greenwald]] animatore(1980)
* ''[[Elliott il drago invisibile]]'' (1977, direttore dell'animazione)
*''[[Red e Toby nemiciamici]]'' (''The Fox and the Hound''), regia di Art Stevens, [[Ted Berman]] e [[Richard Rich]] (1981)
* ''[[Xanadu (film)|Xanadu]]'' (1980, unità della sequenza animata, animatore)
 
* ''[[Red e Toby nemiciamici]]'' (1981, animatore, non accreditato)
== Videogiochi ==
* ''[[Dragon's Lair (serie televisiva)|Dragon's Lair]]'' (1983, serie TV, creatore di personaggi)
* ''[[Dragon's Lair]]'' ([[1983]]), progettista di gioco, coproduttore e regista delle animazioni
* ''[[Space Ace - Asso spaziale]]'' (1984, serie TV)
* ''[[Space Ace]]'' ([[1983]]), progettista di gioco, coproduttore, regista delle animazioni e doppiatore
* ''[[I Wuzzles]]'' (1985, serie TV)
* ''[[Dragon's Lair II: Time Warp]]'' ([[1991]]), progettista di gioco, coproduttore e regista delle animazioni
* ''The Funtastic World of Hanna-Barbera'' (1990, attrazione)
* ''[[Dragon's Lair 3D: Return to the Lair]]'' ([[2002]]), videogioco)regista dei filmati d'introduzione e di chiusura
* "Mary" delle [[Scissor Sisters]] (2004, segmenti animati del video musicale)
* ''[[I-Ninja]]'' ([[2003]]), regista dei filmati
* ''Dragon's Lair 3D: Return to the Lair'' (2002, videogioco)
* ''[[Tapper World Tour]]'' (2010[[2011]]), videogioco)animatore
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.donbluth.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.cataroo.com/DBconts.html|titolo=Informazioni sulla vita di Don Bluth e sui suoi film|lingua=en}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.cataroo.com/DBconts.html|Informazioni sulla vita di Don Bluth e sui suoi film}}
 
{{Cartoni di Don Bluth}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|biografie|cinema|fumetti|Televisionetelevisione|videogiochi}}
 
[[Categoria:Studenti della Brigham Young University]]
[[Categoria:Persone legate alla Disney]]