Ovaia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(137 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|anatomia|dicembre 2023}}
L<nowiki>'</nowiki>'''ovaia''' (o '''ovaio''') è la [[gonade]] femminile consistente in una ghiandola pari, simmetrica, situata a fianco dell'[[utero]].
{{S|anatomia}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''ovaia''', (oanche detta '''ovaio '''o''' ovario''' (plurale ''ovaie''), è la [[gonade]] femminile consistente in una ghiandola pari, simmetrica, situata a fianco dell'[[utero]].
 
== Le ovaie ==
[[File:ovulation.jpg|thumb|Un'ovaia sul punto di rilasciare un uovo]]
L'ovaio,ovaia è organo pieno nei mammiferi, è pari e simmetrico e ha la forma e la grandezza di una grossa mandorla.
È situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [[pelvi]] femminile.
Le ovaie sono importanti sia dal punto di vista riproduttivo, in quanto producono le cellule germinali femminili o [[Ovocito|ovociti]], sia dal punto di vista [[Sistema endocrino|endocrinologico]], in quanto secernono [[ormoni]].
L'ovaioovario è rivestito esternamente da un [[Tessuto epiteliale|epitelio]] superficiale, il quale è fragile e sottile ma ha un'elevata capacità rigenerativa, utile in seguito alla deiescenza[[deiscenza]] del [[follicolo ovarico|follicolo]]; questo epitelio poggia su uno strato connettivale denso detto falsa albuginea che delimita il [[parenchima]] dell'organo. Quest'ultimo è formato da una zona corticale periferica e da una midollare centrale. La zona corticale è caratterizzata dalla presenza di follicoli oofori in vari stadi di maturazione, e sono immersi in uno stroma di tessuto connettivo ricco di cellule fusate che partecipano alle modificazioni dei follicoli durante il ciclo ovarico.
I follicoli oofori si distinguono in: primordiali, primarî, secondarî, vescicolosi, maturi e atresici. La zona midollare si trova al centro dell'organo ed è costituita da tessuto connettivo lasso. Ha un aspetto spugnoso di colore rosso, per la presenza di numerosi vasi che l'attraversano, i quali formano una sorta di tessuto erettile che riempandosi di sangue facilita lo scoppio dei follicoli. La midollare ragginge la superficie solo in corrispondenza dell'[[ilo]].
 
Quest'ultimo è formato da una zona corticale periferica e da una midollare centrale. La zona corticale è caratterizzata dalla presenza di follicoli oofori in vari stadi di maturazione, e sono immersi in uno stroma di tessuto connettivo ricco di cellule fusate che partecipano alle modificazioni dei follicoli durante il [[ciclo ovarico]]. I follicoli oofori si distinguono in: primordiali, primarîprimari, secondarîsecondari, vescicolosi, maturi e atresici. La zona midollare si trova al centro dell'organo ed è costituita da tessuto connettivo lasso. Ha un aspetto spugnoso di colore rosso, per la presenza di numerosi vasi che l'attraversano, i quali formano una sorta di tessuto erettile che riempandosiriempiendosi di sangue facilita lo scoppio dei follicoli. La midollare raggingeraggiunge la superficie solo in corrispondenza dell'[[ilo (anatomia)|ilo]].
L'ovaio ha una duplice irrorazione:
-Arteria ovarica: che origina dall'aorta discendente in prossimità della seconda vertebra lombare.
-Rami ovarici dell'arteria uterina.
Le vene ovariche sono riunite in un plesso pampiniforme che a destra si scarica nella vena cava inferiore, a sinistra raggiunge la vena renale.
L'innervazione è costituita prevalentemente da fibre simpatiche, tuttavia sono presenti anche fibre parasimpatiche e sensitive.
 
L'ovaioovario ha una duplice irrorazione:
==Malattie dell'ovaia ==
-* [[Arteria ovarica]]: che origina dall'[[aorta discendente]] in prossimità della seconda vertebra lombare.
-* Rami ovarici dell'[[arteria uterina]].
 
Le vene ovariche sono riunite in un plesso [[pampiniforme]] che a destra si scarica nella [[vena cava inferiore]], a sinistra raggiunge la [[vena renale]]. L'innervazione è costituita prevalentemente da [[Fibra simpatica|fibre simpatiche]], tuttavia sono presenti anche [[Sistema nervoso parasimpatico|fibre parasimpatiche]] e sensitive.
===Sedi anomale ===
 
==Malattie Patologie dell'ovaiaovaio ==
===Anomalie di numero ===
* Anomalie congenite
* Alterazioni funzionali
* [[Micropolicistosi]]
* [[Cisti ovarica|Cisti ovariche]]
* [[Tumore|Tumori maligni]]
* [[Endometriosi]]
 
== Altri progetti ==
===Malattie ===
{{interprogetto|wikt=ovaia}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Anatomia umana}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Medicina}}
 
[[Categoria:Apparato{{apparato genitale femminile]]}}
{{sistema endocrino}}
{{Anatomia umana}}
{{ormoni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anatomia|biologia|medicina}}
 
[[Categoria:Ovaia| ]]
[[bg:Яйчник]]
[[Categoria:Apparato endocrino]]
[[bs:Jajnici]]
[[ca:Ovari]]
[[cs:Vaječník]]
[[cy:Ofari]]
[[da:Ovarium]]
[[de:Eierstock]]
[[en:Ovary]]
[[es:Ovario]]
[[fi:Munasarja]]
[[fr:Ovaire (anatomie)]]
[[gl:Ovario]]
[[he:שחלה]]
[[id:Ovarium]]
[[ja:卵巣]]
[[la:Ovarium]]
[[lt:Kiaušidė]]
[[nl:Eierstok]]
[[nn:Eggstokk]]
[[no:Eggstokk]]
[[pl:Jajniki]]
[[pt:Ovário]]
[[ru:Яичники]]
[[sk:Vaječník]]
[[sl:Jajčnik]]
[[sr:Јајници]]
[[sv:Äggstock]]
[[tr:Yumurtalık]]
[[uk:Яєчник]]
[[zh:卵巢]]