Noasca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(53 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Noasca
|Panorama = Noasca panorama.png
|Didascalia = Veduta
|Bandiera = Noasca-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Noasca-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Torino
|Amministratore locale = Domenico Aimonino
|Partito = [[lista civica]] Noasca siamo noi
|Data elezione = 16/05/-5-2011
|Data istituzionerielezione = 4-10-2021
|Mandato = 3
|Latitudine gradi=
|Data istituzione =
|Latitudine minuti=
|Altitudine =1.065 (min1065<ref>Min 841 - max 44026.026)</ref>
|Latitudine secondi=
|Sottodivisioni = Grusiner, Fè, Pra, Balmarossa, Borno, Gera, Gere Eredi, Jamoinin, Jerener, Pianchette, Pian, Piandellera
|Latitudine NS=
|Divisioni confinanti = [[Ceresole Reale]], [[Chialamberto]], [[Cogne]] ([[Valle d'Aosta|AO]]), [[Groscavallo]], [[Locana]], [[Valsavarenche (comune)|Valsavarenche]] (AO)
|Longitudine gradi=
|Zona sismica =3A 3
|Longitudine minuti=
|Gradi giorno = 3904
|Longitudine secondi=
|Nome abitanti = noaschini
|Longitudine EW=
|Patrono = [[santa Maria Assunta]]
|Altitudine=1.065 (min 841 - max 4.026)
|Festivo = 15 agosto
|Superficie=78.05
|PIL =
|Note superficie=
|PIL procapite =
|Abitanti=185
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1165.svg
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Didascalia mappa = Localizzazione del Comunecomune di Noasca nella Cittàcittà metropolitana di Torino.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Balmarossa, Borno, Gera, Gere Eredi, Jamoinin, Jerener, Pianchette
|Divisioni confinanti=[[Ceresole Reale]], [[Chialamberto]], [[Cogne]] (AO), [[Groscavallo]], [[Locana]], [[Valsavarenche]] (AO)
|Codice postale=10080
|Prefisso=[[0124]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=001165
|Codice catastale=F906
|Targa=TO
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=3904
|Diffusività=
|Nome abitanti=noaschini
|Patrono=[[santa Maria Assunta]]
|Festivo=15 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map - IT - Torino - Municipality code 1165.svg
|Didascalia mappa= Localizzazione del Comune di Noasca nella Città metropolitana di Torino.
|Sito=http://www.comune.noasca.to.it/
}}
 
'''Noasca''' (''Noasca'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Novaska'' in [[francoprovenzale]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 186{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[Cittàcittà metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]] che si trova a 75 km a nordovest del capoluogo.
 
== Geografia fisica ==
Si trova in [[Valle dell'Orco]] e fa parte della [[Comunità Montana Valli Orco e Soana]].
[[File:Noasca cascata.png|thumb|upright=0.7|left|Cascata di Noaschetta]]
Noasca si trova in [[Valle dell'Orco]] e il territorio comunale è in parte situato nel [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]. Il centro comunale si trova in [[sinistra idrografica]] dell'[[Orco (torrente)|Orco]], poco a valle della confluenza del torrente Noaschetta.
 
Il comune è situato sul versante meridionale della montagna del [[Gran Paradiso]], e il territorio comunale giunge oltreraggiunge quota 4.000026 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] in corrispondenza del [[Roc (Gran Paradiso)|Roc]], a breve distanza dalla vetta più alta del massiccio. Noasca è anche uno dei comuni italiani a più elevata escursione altimetrica (altitudine minima 841 m, altitudine massima 4.026 m), la più alta di tutti i comuni della [[Provinciacittà dimetropolitana Torino]]torinese.
 
== Storia ==
[[File:Noasca chiesa.png|thumb|upright=0.7|left|La parrocchiale]]
Noasca dipendeva in epoca feudale dalla contea dei [[Valperga (famiglia)|Valperga]]. Oltre all'agricoltura (basata in particolare sulla produzione di cereali montani come [[Hordeum vulgare|orzo]] e [[segale]], di fieno e di [[Solanum tuberosum|patate]]) e all'allevamento, in passato gli abitanti di Noasca erano dediti al commercio del bestiame, in particolare con i paesi allo sbocco della vallata come [[Cuorgnè]].<br /> Erano inoltre noti come [[spazzacamino|spazzacamini]] itineranti. Gli abitanti erano considerati di ''indicibile robustezza e di alta statura'', oltre che di indole ''assai buona''.<ref name=casa>{{Cita libro | titolo = Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati del Redi Sardegna| nome = Goffredo | cognome = Casalis | wkautore = Goffredo Casalis | editore = Maspero | anno = 1843 | volume = 12 | pp= 5-6 }}</ref>
 
La popolazione era un tempo diffusa tra molte frazioni, oggi quasi tutte abbandonate a causa dell'emigrazione, in particolare verso i centri della pianura [[Canavese|canavesana]].<ref>{{Cita web | titolo = Noasca | sito = [[Parco Nazionale del Gran Paradiso]] | url = http://www.pngp.it/vivere-nel-parco/i-comuni-del-parco/noasca | accesso = 23 maggio 2017 }}</ref>
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Noasca sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 aprile 1995.<ref>{{cita web|titolo= Noasca, decreto 1995-04-05 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?3411 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 12 maggio 2022 }}</ref>
{{citazione|[[Semitroncato partito]]: nel primo, di rosso, alla lettera maiuscola N, d'oro; nel secondo, d'oro, alle due [[Stella (araldica)|stelle]] di otto raggi, ordinate [[in banda]], di azzurro; nel terzo, di argento, alla cascata d'acqua, di azzurro, sgorgante dalla rupe di nero e scorrente sino in punta, essa rupe uscente dalla linea di partizione e fondata in punta, declive in banda dal canton destro del capo al canton sinistro della punta. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
* Chiesa parrocchiale: la parrocchiale di Noasca, definita già nell'Ottocento dal Casalis ''molto antica''<ref name=casa />, è collocata poco sopra il paese e quasi a ridosso della cascata; dedicata a [[Santa Maria Assunta]] è la meta di una [[processione]] religiosa che si svolge ogni anno nella notte del 14 agosto<ref>{{Cita web | titolo = Un paradiso di stelle cadenti | editore = Parco Nazionale del Gran Paradiso | url = http://www.parks.it/parco.nazionale.gran.paradiso/man_dettaglio.php?id=3048 | accesso = 23 maggio 2017 }}</ref>
Il territorio comunale è in parte situato nel [[Parco nazionale del Gran Paradiso]].
* Cascata di Noasca (o ''della Noaschetta''): è un salto d'acqua formato dal torrente Noaschetta a breve distanza dal paese. Alta 32 metri, è una delle più famose del Piemonte ed è stata fin dall'[[XIX secolo|Ottocento]] citata nelle opere di vari viaggiatori e turisti anche stranieri<ref>{{Cita news | titolo = La cascata di Noasca | nome = Filippo| cognome = Ceragioli | url = http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/territorio/item/1872-la-cascata-di-noasca | accesso = 23 maggio 2015 | giornale = [[Piemonte Parchi]] | data = 3 aprile 2017 }}</ref>
* Nel [[vallone del Roc]] in borgata Maison, si può visitare la vecchia scuola statale, attiva fino agli anni '60 del novecentoNovecento, ora recuperata anche come museo del territorio. Ha sede in Noasca il CEA,centro educazione ambientale,l'unico del [[Parco Nazionale Gran Paradiso]].
* Ha sede in Noasca il ''CEA'' (centro educazione ambientale)<ref>{{Cita libro | titolo = Piemonte: Torino e il Canavese, Langhe, Monferrato, Ossola, le Alpi, i parchi, il Verbano | editore = Touring Editore | anno = 2005 | autore = AA.VV. | p = 118 }}</ref>, l'unico del [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
Negli ultimi settanta anni, a partire dal 1951, la popolazione residente si ''è ridotta dell' 88 %''.
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Noasca}}
 
== Amministrazione ==
[[File:Noasca municipio.png|thumb|left|Il municipio]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
Riga 73:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Sergio Cucciatti |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Sergio Cucciatti |Inizio = 29 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Domenico Aimonino |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = ''in5 carica''giugno 2016 |Partito = [[lista civica]]: Noasca siamo noi |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Domenico Aimonino |Inizio = 5 giugno 2016 |Fine = 4 ottobre 2021 |Partito = [[lista civica]] Noasca siamo noi |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Domenico Aimonino |Inizio = 4 ottobre 2021 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Noasca siamo noi |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
SiIl trovacomune in [[Valle dell'Orco]] e fafaceva parte della [[Comunità Montana Valli Orco e Soana]].
 
== Note ==
Riga 80 ⟶ 85:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Noasca}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{ProvinciaComuni della città metropolitana di Torino}}
{{Comuni del Parco Nazionale del Gran Paradiso}}
{{Portale|Piemonte}}