Marcia di Radetzky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica 143010097 di 2.37.207.208 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(95 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Composizione musicale
|titolo = Radetzky-Marsch
|compositore = [[Johann Baptist Strauß|Johann Strauss padre]]
|immagine = Johann Baptist Strauss, MarciaI di- Radetzky (228-Radetzky-Marsch) - spartito per sintetizzatore.pdfjpg
|didascalia = SpartitoCopertina della versione per sintetizzatorepianistica
|tonalità = [[Re maggiore]]
|forma = Marcia patriottica
|opus =
|epocacomposizione = [[1848]]
|primaesecuzione =
|duratamedia = 2 minuti e 3050 secondi
|teatro=
|duratamedia = 2 minuti e 30 secondi
|organico = Banda (flauti, clarinetti 1, clarinetti 2, sax contralti 1, sax contralti 2, trombe, tromboni, bassi, bombardini, grancassa, rullante)
|movimenti =
|titolooriginale =
|epocatesto =
|lingua =
|ascolto = Radetzky March.ogg
|didascaliaascolto = ''Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch)''
|ascolto2 = Johann Baptist Strauss, Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch) - synth version.ogg
|didascaliaascolto2 = ''Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch)''<br/>Versione per sintetizzatore
}}
La '''marcia di Radetzky''' (''Radetzky-Marsch'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è una [[marcia militare]] composta da [[Johann Strauss (padre)|Johann Strauss padre]]. Fu composta in onore del maresciallo [[Josef Radetzky]] per celebrare la riconquista austriaca di [[Milano]] dopo i [[Primavera dei popoli|moti rivoluzionari]] in [[Italia (regione geografica)|Italia]] del [[1848]].
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Johann Baptist Strauss, Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch) - synth version.ogg|titolo = Johann Baptist Strauss|descrizione = ''Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch)'' (1848)<br /> Versione per sintetizzatore}}
 
La '''marcia di Radetzky''' (''Radetzky-Marsch'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è una [[marcia militare]], opera di [[Johann Baptist Strauß|Johann Strauss padre]], è tuttora il suo brano più famoso.
[[File:Radetzky 1857.jpg|thumb|left|Il [[feldmaresciallo]] Radetzky in una fotografia del 1857]]
Fu composta in onore del maresciallo [[Josef Radetzky]] per celebrare la riconquista austriaca di [[Milano]] dopo i moti rivoluzionari in [[Italia]] del [[1848]].
 
== Storia ==
[[File:Radetzky 1857.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il [[feldmaresciallo]] Radetzky in una fotografia del 1857]]
La rivoluzione che scoppiò a [[Vienna]] (come in molte altre città europee) il 23 marzo [[1848]] non fu l'unica minaccia che la monarchia [[Asburgo|asburgica]] dovette affrontare. Dopo una lunga serie di scontri militari durante la primavera e l'inizio dell'estate di quello stesso anno, il 25 luglio [[1848]] l'ottantaduenne comandante in capo dell'esercito imperiale, [[Josef Radetzky|Johann Joseph Wenzel, conte Radetzky Von Radetz (1766-1858)]], riuscì a guidare le truppe imperiali in una decisiva vittoria sulle forze piemontesi nella località di [[Custoza]].
 
La rivoluzione che scoppiò a [[Vienna]] (come in molte altre città europee) il 23 marzo [[1848]] non fu l'unica minaccia che la monarchia [[Casa d'Asburgo|asburgica]] dovette affrontare. Dopo una lunga serie di scontri militari durante la primavera e l'inizio dell'estate di quello stesso anno, il 25 luglio [[1848]] l'ottantaduenne comandante in capo dell'esercito imperiale, [[Josef Radetzky|Johann Joseph Wenzel, conte Radetzky Von Radetz]] (1766-1858), riuscì a guidare le truppe imperiali in una [[Battaglia di Custoza (1848)|decisiva vittoria]] sulle forze militari della famiglia Savoia nella località di [[Custoza]]. Dopo tale vittoria l'esercito di Radetzky si diresse a [[Milano]], dove il re piemontese [[Carlo Alberto di Savoia]] dimostrò tutta la propria ostilità agli austriaci prima di essere costretto a ritirarsi nuovamente in [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Piemonte]].
 
Il 6 agosto Radetzky col suo esercito entrò marciando trionfalmente a Milano: tre giorni dopo l'[[Impero austriaco|Austria]] e il PiemonteRegno dei Savoia conclusero l'[[armistizio di Salasco|armistizio]] (9 agosto), con l'obbligo (per ile piemontesi)forze militari di lasciare [[regno Lombardo-Veneto|Lombardia]] e [[Veneto]], precedentemente occupati. Furono questi gli eventi che portarono all'interruzione della [[prima guerra d'indipendenza italiana]] che si sarebbe conclusa l'anno successivo con la sconfitta delle forze sardo-piemontesi a Novara.
Furono questi gli eventi che portarono all'interruzione della [[prima guerra di indipendenza italiana]] che si sarebbe conclusa l'anno successivo con la sconfitta dei piemontesi a Novara.
 
A [[Vienna]], ancora in preda alla rivoluzione, questo significativo evento militare venne accolto con grande gioia dai fedelissimi della monarchia asburgica. Fra questi fedeli, l'intraprendente Friedrich Pelikan, funzionario statale e anche proprietario del ”Cafè”Café-pavilion” sulla Wasserglacis di Vienna. Insieme a Carl Hirsch (un esperto di illuminazioni), Pelikan colse al volo la vittoria di Radetzky per organizzare per la sera del 31 agosto 1848 nel suo ”Cafè”Café-pavilion” sulla distesa verde della Wasserglacis un "Festival per la Gran vittoria, con allegorica e simbolica rappresentazione e luminarie eccezionali, in onore dei nostri coraggiosi soldati in [[Italia]], e per beneficenza ai soldati feriti".
 
I volantini che pubblicizzarono l'evento del 31 agosto annunciarono anche che il direttore dei balli imperiali di corte, Johann Strauss avrebbe diretto la musica avendo l'onore di dare l'anteprima, tra i vari brani musicali, anche di una nuova marcia dal titolo ''Radetzky-Marsch'', composta in onore del comandante e dell'esercito imperiale. Secondo l'amico e collega musicista di Strauss, Philipp Fahrbach senior (1815-1885), la marcia prevista per i festeggiamenti, al 13 agosto, non era stata ancora creata. Tuttavia, grazie alle pressioni di Fahrbach, Strauss scrisse il nuovo lavoro in appena due ore.
 
Secondo l'amico e collega musicista di Strauss, Philipp Fahrbach senior (1815-1885), la marcia prevista per i festeggiamenti, al 13 di agosto, non era stata ancora creata. Tuttavia, grazie alle pressioni di Fahrbach, Strauss scrisse il nuovo lavoro in appena due ore.
 
Il successo della ''Radetzky-Marsch'' fu evidente fin dall'inizio. Il ''Wiener Allgemeine Theaterzeitzung'', nella sua edizione del 2 settembre, riportò a proposito dell'esecuzione:
Riga 38:
 
==Esecuzioni==
QuestoLa celebre''Marcia branodi chiudeRadetzky'' è, tradizionalmente, il brano che chiude il [[Concerto di Capodanno di Vienna|concerto di Capodanno]] che sil'[[Wiener tienePhilharmoniker|Orchestra ogniFilarmonica annodi a [[Vienna]], tiene ogni anno al [[Musikverein]]. Immancabilmente,Da secondosvariati la consuetudine,anni il pubblico presente in sala partecipa attivamente all'esecuzione battendo il tempo con le mani. Spesso lo stesso direttore d'orchestra si volta verso la platea e dirige tutti i presenti nella sala conducendoli come fossero un altro strumento. Usato molte volte nelle processioni calabresi nel sud Italia ovvero l'affruntata
 
Dal 1896 è la marcia di presentazione della ''Escuela Militar del Libertador [[Bernardo O'Higgins]]'' dell'[[Esercito del Cile]]. Il 1º Reggimento di Cavalleria delle ''Dragoon Guards'' della [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina]] del [[Regno Unito]] l'ha adottata come marcia d'ordinanza veloce.<ref>{{Cita web|url=http://www.qdg.org.uk/pages/Music-63.php|titolo=1st The Queens Dragoon Guards (Welsh Cavalry)|accesso=14 giugno 2019|dataarchivio=28 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928015047/http://www.qdg.org.uk/pages/Music-63.php|urlmorto=sì}}</ref>
Dal [[1896]] è l'opera di presentazione della Escuela Militar del Libertador Bernardo O'Higgins dell'Esercito Cileno.
 
==Influenze==
*''[[La marcia di Radetzky]]'' è anche il titolo di un libro di [[Joseph Roth]] del [[1932]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web
|url=http://home.claranet.de/liedertafel/radetzky.mp3
Riga 53 ⟶ 60:
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120206133407/http://home.claranet.de/liedertafel/radetzky.mp3
|dataarchivio=6 febbraio 2012
|urlmorto=si
}}
* [http://www.stammtischmusik.at/noten/alter_tanz.shtml ''Alter Tanz aus Wien''], La marcia di Radetzky adattata per un trio ([[spartito]])