Marcia di Radetzky: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica 143010097 di 2.37.207.208 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
| (95 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composizione musicale
|titolo = Radetzky-Marsch
|compositore = [[Johann Baptist Strauß|Johann Strauss padre]]
|immagine =
|didascalia =
|tonalità = [[Re maggiore]]
|forma = Marcia patriottica
|opus =
|epocacomposizione = [[1848]]
|primaesecuzione =
▲|duratamedia = 2 minuti e 30 secondi
|organico = Banda (flauti, clarinetti 1, clarinetti 2, sax contralti 1, sax contralti 2, trombe, tromboni, bassi, bombardini, grancassa, rullante)
|movimenti =
|titolooriginale =
|epocatesto =
|lingua =
|ascolto = Radetzky March.ogg
|didascaliaascolto = ''Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch)''
|ascolto2 = Johann Baptist Strauss, Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch) - synth version.ogg
|didascaliaascolto2 = ''Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch)''<br/>Versione per sintetizzatore
}}
La '''marcia di Radetzky''' (''Radetzky-Marsch'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è una [[marcia militare]] composta da [[Johann Strauss (padre)|Johann Strauss padre]]. Fu composta in onore del maresciallo [[Josef Radetzky]] per celebrare la riconquista austriaca di [[Milano]] dopo i [[Primavera dei popoli|moti rivoluzionari]] in [[Italia (regione geografica)|Italia]] del [[1848]].▼
[[File:Radetzky 1857.jpg|thumb|left|Il [[feldmaresciallo]] Radetzky in una fotografia del 1857]]▼
▲Fu composta in onore del maresciallo [[Josef Radetzky]] per celebrare la riconquista austriaca di [[Milano]] dopo i moti rivoluzionari in [[Italia]] del [[1848]].
== Storia ==
▲[[File:Radetzky 1857.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il [[feldmaresciallo]] Radetzky in una fotografia del 1857]]
La rivoluzione che scoppiò a [[Vienna]] (come in molte altre città europee) il 23 marzo [[1848]] non fu l'unica minaccia che la monarchia [[Casa d'Asburgo|asburgica]] dovette affrontare. Dopo una lunga serie di scontri militari durante la primavera e l'inizio dell'estate di quello stesso anno, il 25 luglio [[1848]] l'ottantaduenne comandante in capo dell'esercito imperiale, [[Josef Radetzky|Johann Joseph Wenzel, conte Radetzky Von Radetz]] (1766-1858), riuscì a guidare le truppe imperiali in una [[Battaglia di Custoza (1848)|decisiva vittoria]] sulle forze militari della famiglia Savoia nella località di [[Custoza]]. Dopo tale vittoria l'esercito di Radetzky si diresse a [[Milano]], dove il re
Il 6 agosto Radetzky col suo esercito entrò marciando
A [[Vienna]], ancora in preda alla rivoluzione, questo significativo evento militare venne accolto con grande gioia dai fedelissimi della monarchia asburgica. Fra questi fedeli, l'intraprendente Friedrich Pelikan, funzionario statale e anche proprietario del
I volantini che pubblicizzarono l'evento del 31 agosto annunciarono anche che il direttore dei balli imperiali di corte
Il successo della ''Radetzky-Marsch'' fu evidente fin dall'inizio. Il ''Wiener Allgemeine Theaterzeitzung'', nella sua edizione del 2 settembre, riportò a proposito dell'esecuzione:
Riga 38:
==Esecuzioni==
Dal 1896 è la marcia di presentazione della ''Escuela Militar del Libertador [[Bernardo O'Higgins]]'' dell'[[Esercito del Cile]]. Il 1º Reggimento di Cavalleria delle ''Dragoon Guards'' della [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina]] del [[Regno Unito]] l'ha adottata come marcia d'ordinanza veloce.<ref>{{Cita web|url=http://www.qdg.org.uk/pages/Music-63.php|titolo=1st The Queens Dragoon Guards (Welsh Cavalry)|accesso=14 giugno 2019|dataarchivio=28 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928015047/http://www.qdg.org.uk/pages/Music-63.php|urlmorto=sì}}</ref>
==Influenze==
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web
|url=http://home.claranet.de/liedertafel/radetzky.mp3
Riga 53 ⟶ 60:
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120206133407/http://home.claranet.de/liedertafel/radetzky.mp3
|dataarchivio=6 febbraio 2012
|urlmorto=
}}
* [http://www.stammtischmusik.at/noten/alter_tanz.shtml ''Alter Tanz aus Wien''], La marcia di Radetzky adattata per un trio ([[spartito]])
| |||