Procianidine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|composti aromatici|arg2=chimica degli alimenti|dicembre 2016}}
{{
[[File:(–)-Epicatechin.svg|thumb|upright|Struttura dell'[[epicatechina]], uno dei costituenti della procianidina]]
Le '''procianidine''' sono [[molecola|molecole]] appartenenti alla famiglia delle [[proantocianidina|proantocianidine]], molecole della classe dei [[flavonoidi]]. Sono strutture molecolari formate da ripetizioni oligomomeriche delle catechine e della epicatechina. Conducono alla formazione della cianidina quando sono depolimerizzati sotto condizioni ossidative.▼
[[File:Cyanidin.svg|thumb|upright|Struttura della [[cianidina]], prodotto della [[depolimerizzazione]] [[Ossidazione|ossidativa]] della procianidina]]
▲Le '''procianidine''' sono [[
Si rinvengono in numerose piante e frutti, come [[Mela|mele]], [[aronia]] e [[vino rosso]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|chimica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Polifenoli]]
| |||