Discussione:Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione
 
Riga 1:
{{Archivio
[[Discussione:Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova/Archivio_1|Archivio discussioni anno 2010]]
|nome = Archivio Discussioni
|background = #FEA
|immagine =[[File:Gutenberg Bible, Lenox Copy, New York Public Library, 2009. Pic 01.jpg|250px]]
|width=250px
|testo =*[[Discussione:Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova/Archivio_1|Archivio discussioni anno 2010]]
*[[Discussione:Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova/Archivio_2|Archivio discussioni anni 2011-16]]
*[[Discussione:Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova/Archivio_3|Archivio discussioni anno 2017]]
*[[Discussione:Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova/Archivio_4|Archivio discussioni anno 2018]]
*[[Discussione:Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova/Archivio_5|Archivio discussioni anno 2019]]
|cassetto =
|sottopagina =
}}
 
== "Anniversario di liberazione da responsabilità" (parte 2) ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti/Theodoxa&diff=104267549&oldid=104265141 ''"Conservo ancora e conserverò la ferma intenzione di non toccarla nemmeno minimamente."''] E invece eccoci qua. Di nuovo. Dopo due anni e mezzo. A parlare sempre delle stesse cose. L'appello di {{Ping|Bramfab}} a non reiterare ''"il solito pattern tipico di debunkeraggio, già deprecato e negato nella UP"'' (cit.) è caduto nel vuoto, figuriamoci [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=107506720&oldid=107504526 le sue raccomandazioni sull'impostazione da dare a questa voce], impostazione tra l'altro sul quale era già stato raggiunto un consenso. Oggi, a 1 anno e 9 mesi dal suo blocco, ci ritroviamo di nuovo qui. Come se non fosse successo nulla. Come se il tempo fosse tornato indietro di 2 anni e mezzo. Tutto daccapo. O meglio, {{Ping|Fcarbonara}} probabilmente sarà costretto a ricominciare tutto daccapo, perché io non ne ho la minima intenzione. Chi mi conosce sa quanto detesti dover ripetere sempre le stesse cose, specialmente con chi ripete le cose non perché non le capisce, ma proprio perché non le vuole capire, e ti martella finché non ti stanchi e non cedi, perché tanto lui non si stanca mai di portare avanti la sua guerra di sfinimento. Voglio mettere in chiaro una cosa, e se non è chiara ditemelo perché ve la rispiego: qui nessuno vuole impedire a Theodoxa di modificare la voce, ma se è venuto qui per ricominciare daccapo portando le stesse argomentazioni trite e ritrite in tutte le salse possibili come ha fatto ininterrottamente da due anni e mezzo, allora no, mi dispiace ma non posso. Non posso più presumere la buona fede, perché non ne vedo traccia. Non posso più tollerare questo tipo di comportamenti, perché vanno avanti da due anni e mezzo. Non posso più continuare a sprecare il mio tempo e le mie energie con chi semplicemente non vuole sentire, perché questo mi fa capire che non c'è speranza di vedere un cambiamento da parte sua.
== Ritrovamento del 1968 ==
 
A questo punto mi rivolgo a te, {{Ping|Theodoxa}}: sei in grado di dare una spiegazione razionale a tutto questo? Concordi con me che, alla luce di questo tuo comportamento, il tuo sbandierato annuncio di ritiro da questa voce con ulteriore canzonatorio ''"[[/Archivio_5#Anniversario_di_liberazione_da_responsabilità|Anniversario di liberazione da responsabilità]]"'' non era altro che una presa per i fondelli, come ho sempre sostenuto fin dall'inizio? Faccio male a pensare che hai fatto solo finta di ritirarti da questa voce sperando che intervenisse qualcun altro al posto tuo, e quando hai visto che nessuno l'ha fatto, sei tornato alla carica, in barba a tutte le raccomandazioni che hai ricevuto in passato? A prescindere dalla risposta che mi darai, voglio essere molto chiaro: '''uno solo'''. Un solo ulteriore rollback e si va dritti in UP. Senza ulteriori spiegazioni. Senza esitazioni. --[[Speciale:Contributi/5.94.191.244|5.94.191.244]] ([[User talk:5.94.191.244|msg]]) 23:30, 10 gen 2020 (CET)
Nella sezione critica viene citato il ritrovamento nel 1968 del corpo di un condannato come un elemento a sostegno della crocifissione. A me risulta esattamente il contrario e cioè che dalle analisi condotte sul corpo del crocifisso era risultato che quest'ultimo era stato appeso con le braccia in alto e le gambe piegate da un lato. Proprio in base a questo ritrovamento la BBC aveva prodotto un documentario intitolato "La Passione di Cristo" dove proponeva questa teoria anche nel caso di Gesù, dato che il corpo trovato nel 1968 risaliva anch'esso al I secolo circa. Lo stesso documentario era poi stato ripreso dal quotidiano spagnolo El Pais (suscitando le ire dei settori cattolici spagnoli più conservatori) insieme a un'intervista del Professore di religione dell'università di Duke Mark Goodacre il quale ha affermato che fra tutti i metodi di esecuzione usati fra i romani questo (braccia in alto e gambe da un lato) era uno dei più diffusi ed efficaci. Alla luce di tutto questo direi che andrebbe spostato nella sezione degli argomenti a favore della palificazione e non della crocifissione. Per maggiori informazioni vedasi [http://www.cadenaser.com/cultura/articulo/crucifixion-jesus/csrcsrpor/20080317csrcsrcul_1/Tes qui]. Anaheim [[Speciale:Contributi/94.37.237.43|94.37.237.43]] ([[User talk:94.37.237.43|msg]]) 12:25, 21 feb 2011 (CET)
::x IP: solo per avvisarti che in questo momento sono preso (non ho letteralmente neanche il tempo di respirare) per preparare una manifestazione di Wikipedia per il 26 gennaio. Con Theodoxa non bisogna più "ragionare" (è piena questa talk degli stessi ed identici "ragionamenti" a cui è refrattario). Un utente irragionevole e caparbio su Wikipedia bisogna trattarlo come merita, passando solo alle "azioni", cosa che farò dopo il 27 c.m. in questa wiki (se continua a ''vandalizzare'' la voce), e in tutti casi nella en wiki per un caso che riguarda il suo modo sleale di contribuire. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 08:51, 11 gen 2020 (CET)
 
== Samuelsson ==
== Voce a carattere non enciclopedico ==
 
Si attende da parte del persistente anonimo una qualsiasi spiegazione della sua ripetuta eliminazione dalla voce di informazioni con fonti sicure sul vero parere di Samuelsson, dando così la falsa impressione che, perfino al livello della filologia, lo studioso dichiari che ''certamente'', almeno fino al tempo degli evangelisti, la terminologia oggi associata con la crocifissione non riguardava mai la crocifissione.
Perdonatemi l'ignoranza, ma non credo che la voce in questione sia "enciclopedica", ma piuttosto è simile ad un dibattito teologico e dottrinale o una critica del tipo: '''Palo o Croce? Testimoni di Geova VS Chiesa Cattolica (ed altre confessioni religiose)'''... Personalmente non voglio sostenere '''nessuna''' dottrina o religione in particolare... Vorrei solo far comprendere che Wikipedia è un'enciclopedia "'''NEUTRALE'''" che riporta i fatti sotto un contesto esclusivamente enciclopedico, quindi l'interpretazione biblica del termine "''stauròs''" e della crocifissione di Gesù sostenuta dai Testimoni di Geova e l'interpretazione degli stessi sostenuta dalla Chiesa Cattolica (o altre religioni) va inserita (in modo neutrale) all'interno di altre voci attinenti quali: Croce, Gesù, Crocifissione, Stauròs, ecc.. e non va creata in modo insensato una voce o un contesto indipendente asserendo '''in modo non neutrale e non enciclopedico''', come in una critica, un dibattito teologico o una "impercettibile" guerra dottrinale: Tizio e Caio sostengono che i Testimoni hanno torto e quindi Gesù non è morto su un palo, Pinco Pallino sostiene che la Chiesa Cattolica ha ragione e quindi Gesù è morto su una croce, mentre nello stesso tempo Geronimo e Topo Gigio sostengono che i Testimoni hanno ragione mentre Chuck Norris e Topolino sostengono che la Chiesa Cattolica ha torto.... I Testimoni di Geova sostengono che Gesù sia morto su un palo? benissimo... informiamone i lettori nelle '''voci appropriate''', con tanto di fonti accurate provenienti direttamente dagli autori dell'interpretazione in questione (Testimoni)... la Chiesa Cattolica sostiene che Gesù sia morto su una croce? benissimo... riportiamolo nelle '''voci appropriate''' con tanto di note correlate provenienti direttamente da chi sostiene tale dottrina o interpretazione (Cattolici o altri). In conclusione vorrei ricordare a chi contribuisce a rendere Wikipedia la più grande e completa enciclopedia a livello globale che... '''questa è un'ENCICLOPEDIA!.'''
 
(Io ho fatto vedere quello che Samuelsson dice nelle fonti citate senza cancellare niente di quello che già c'era.)
=== Vi serve un'aiuto? Non vi è ancora chiaro il concetto di [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia|enciclopedicità]]? ===
 
Cominciamo con il primo esempio. Nel caso di Diodoro Siculo (90 a.C. circa – 27 a.C. circa), Samuelsson trova che i relativi termini da lui usati possono a volte riferirsi ad una crocifissione ma non sono inequivocabili (alla pagina 87 Samuelsson scrive: «Neither ἀνασταυροϋν nor σταυροῦν means "to crucify" in his texts. These verbs appear to be used interchangeably and Diodorus Siculus uses them when he refers to post-mortem and ante-mortem suspensions, the erecting of maritime defense lines, as well as unspecified suspensions. [...] the texts left out ''may'' refer to crucifixions, but it is not possible to determine to what extent they actually do so. There is nothing in these texts that makes it impossible to understand the verbs άνασταυροϋν and σταυροΰν as references to crucifixion; the problem is that nothing in these texts supports that reading either»). È vero o non è vero? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 09:50, 11 gen 2020 (CET)
Questa ad esempio è la fonte Cattolica (ed altre confessioni religiose) sulla "Crocifissione di Gesù": [http://it.cathopedia.org/wiki/Crocifissione Crocifissione] oppure [http://it.cathopedia.org/wiki/Crocifissione_di_Ges%C3%B9 Crocifissione di Gesù] da inserire nelle voci appropriate.
:Vedo che invece di rispondere ai quesiti da me avanzati, hai semplicemente riattaccato il disco, eseguendo un altro rollback. Per quanto mi riguarda, fine delle trasmissioni. Inizierò a scrivere la tua segnalazione di problematicità appena possibile, e stavolta chiederò un blocco infinito. Mi dispiace, eri stato avvertito. --[[Speciale:Contributi/5.94.191.244|5.94.191.244]] ([[User talk:5.94.191.244|msg]]) 10:14, 11 gen 2020 (CET)
::Penso invece che dovresti fare tu un ulteriore rollback visto che non ci sente, fanne uno ai prossimi ci penso io e chiedo la protezione della pagina ad un amministratore--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:25, 11 gen 2020 (CET)
:::È che così rischierei di passare dalla parte del torto, dando l'impressione di aver alimentato un'edit-war; già così siamo al limite, se a questo aggiungi che in caso di mio rollback lui sicuramente ne farà un altro, allora qualcuno avrebbe ragione a dire che abbiamo scatenato un'edit-war. Io sento di avere le mani legate su questo, se vuoi prova a farlo tu oppure a chiedere subito la protezione della pagina. --[[Speciale:Contributi/5.94.191.244|5.94.191.244]] ([[User talk:5.94.191.244|msg]]) 10:39, 11 gen 2020 (CET)
::::Fatto io ed avvisato di tenere sotto controllo la pagina ad un amministratore.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:44, 11 gen 2020 (CET)
{{conflittato}} {{rientro}} Scusate se mi intrometto. {{Ping|Fcarbonara}}, Theodoxa ti ha subito annullato la modifica, penso facciate prima a chiedere direttamente la protezione--<span style="text-shadow: 2px 2px #25383C;">[[Utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">Val</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:red">eJa</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">ppo</span>]]</span>[[Discussioni utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color: DeepSkyBlue;"><sup><small>『いらしゃいませ』</small></sup></span>]] 10:47, 11 gen 2020 (CET)
: Grazie del consiglio Vale, ho già avvisato un amministratore di tenere sotto controllo questa pagina, anche perché la sezione per l'utente in questione è la UP (cosa che sto rimandando solo per tempo) visto che ogni tanto si sveglia e ripropone da anni la stessa solfa infischiandosene del consenso raggiunto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:52, 11 gen 2020 (CET)
{{conflittato}} Il contributo che rifiutate di discutere era originalmente di Ruthven. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:54, 11 gen 2020 (CET)
:Il contributo che ti ostini a scrivere non è condiviso dagli utenti che sono sulla voce, ora. Ti ricordo, visto che hai la memoria corta, e non ti attieni alle decisioni prese, che Ruthven ha fatto una sforbiaciata di tutto, attenersi alle sue ultime ragionevoli modifiche è quindi il minimo sindacabile.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:59, 11 gen 2020 (CET)
::Sarebbe ragionevole attendere i commenti di Ruthven prima di cancellare quello che lui stesso ha scritto sull'opera di Samuelsson e che è rimasto finora indisturbato da obbiezione. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:06, 11 gen 2020 (CET)
:::Allora se vuoi sentire Ruthven, va benissimo! prima sentilo se sarà d'accordo io non ho obiezioni di alcuna sorta nell'aggiungere qualcosa che non si trova invece nella versione consolidata con cui tutti erano d'accordo (Ruthven compreso) ma non tu visto che insisti nell'aggiungere "la tua" versione.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:12, 11 gen 2020 (CET)
::::Attendiamo dunque. Non mi pare che la voce sia stata congelata né che siano state escluse ulteriori informazioni pertinenti e ben fontate. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:15, 11 gen 2020 (CET)
:::::Solo una cosa per amor di verità: l'unica informazione che Ruthven aveva voluto era quella secondo cui Samuelsson afferma che i termini evangelici sono vaghi nel descrivere gli strumenti da esecuzione, informazione presente nella versione ripristinata da Fcarbonara, mentre su tutto il resto aggiunto da Theodoxa [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=108149603&oldid=108140800 si era già abbondantemente espresso], sottolineando quanto fosse inappropriato il suo modo di contribuire, e ribadendo che '''''"Questa voce è fatta per descrivere le credenze dei TdG in fatto di ''stauros''/palo. Dato che stiamo parlando di religione/fede (l'ho già detto in passato) non ha senso giustificare una tesi oppure tentare di smontarla."''''' Ma ovviamente da chi legge sulle fonti solo quello che gli fa più comodo c'era da aspettarsi che facesse lo stesso anche degli interventi altrui. --[[Speciale:Contributi/5.94.191.244|5.94.191.244]] ([[User talk:5.94.191.244|msg]]) 12:07, 11 gen 2020 (CET)
:::::Aggiungo inoltre che, come giustamente sottolineato da Fcarbonara, sono le modifiche a dover essere discusse in talk prima di essere eseguite, e non il ripristino alle versioni precedenti stabilite per consenso. In parole povere: non siamo noi a dover spiegare perché vogliamo ripristinare la versione decisa per consenso (anche perché sono ''due anni e mezzo'' che spieghiamo il perché), è Theodoxa che deve spiegare perché vuole modificarla, e se la sua versione non trova consenso, deve astenersi dal riproporla finché non avrà trovato consenso. Tutto questo è chiaramente illustrato [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Consenso#/media/File:Consenso.svg qui], e violare questo schema costituisce vandalismo. Fate voi. --[[Speciale:Contributi/5.94.191.244|5.94.191.244]] ([[User talk:5.94.191.244|msg]]) 12:16, 11 gen 2020 (CET)
::::::"L'unica informazione che Ruthven aveva voluto era quella secondo cui Samuelsson afferma che i termini evangelici sono vaghi". Precisamente. Ma voi due che avete voluto parlare di Samuelsson in questa voce lo presentate (falsamente) come affermante che i termini, lontano da essere vaghi, escludono i significati di croce e crocifissione.
::::::Samuelsson, se menzionato nella voce, deve essere presentato secondo verità: dice più volte che i termini evangelici ''possono'' significare croce e crocifissione (sia in Diodoro sia nei vangeli). Dice inoltre espressamente che, nonostante l'ambiguità o vaghezza dei termini al livello filologico, nei fatti Gesù morì in croce. Tutto questo voi lo avete voluto nascondere.
::::::Per quello che riguarda la discussione in talk, voi avete rifiutato di discutere (v. "Ancora niente" sopra).
:Almeno ora rispondi alla domanda già fatta in questa stessa sezione: È vero o no quello che Ruthven ha scritto: "Samuelsson trova che i relativi termini da lui usati <u>possono</u> a volte riferirsi ad una crocifissione ma non sono inequivocabili"? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:39, 11 gen 2020 (CET)
:Vedo che hai toccato qui qualcosa che non riguarda la voce, l'oggetto di questa pagina di discussione. Non hai ancora risposto alla domanda se è vero o no quello che Ruthven ha scritto. Neanche {{ping|Fcarbonara}} ha risposto. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:08, 12 gen 2020 (CET)
:L'assenza di risposta svela la vacuità del pretesto secondo cui l'insistenza esclusiva su un punto di vista personale/<s>settario</s> sarebbe dovuta ad una mancanza di discussione. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:16, 12 gen 2020 (CET)
::Visto che eri tu a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=109958671&oldid=109958574 chiedere spiegazioni] del ripristino, ho voluto farti notare che secondo il diagramma del consenso indicato, quando una modifica viene annullata, è questa che deve essere spiegata, e non il ripristino alla versione stabilita consensualmente, il che significa che sei tu a dover fornire ragioni per le tue modifiche e se non emerge consenso non devi ripeterle. Più chiaro, così? Spero tu tenga a mente questo concetto quando la voce verrà sbloccata. Ora, dato che le ragioni alla base delle tue modifiche le conosciamo a menadito perché sono due anni e mezzo che ce le ripeti, e dato che le ragioni alla base del nostro ripristino le conosci altrettanto bene perché sono due anni e mezzo che te le ripetiamo, direi che il discorso finisce qui. Per quanto riguarda le domande, non penso tu abbia titolo a lamentarti perché anch'io te ne ho poste diverse alle quali non hai risposto, per esempio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=108260610&oldid=108258603 qui] o [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=108159749&oldid=108157085 qui], per non parlare delle domande poste nel mio ultimo intervento. Non vuoi rispondere perché pensi che questo non sia il luogo più appropriato? Bene, puoi rispondermi privatamente se vuoi, ma fallo. Chiudo dicendo che l'utilizzo del termine ''"settario"'', universalmente considerato dispregiativo, dimostra ancora una volta la faziosità con cui sei intervenuto su questa voce fin dal primo momento. Un altro elemento che includerò nella UP che sto preparando. --[[Speciale:Contributi/5.94.191.244|5.94.191.244]] ([[User talk:5.94.191.244|msg]]) 13:05, 13 gen 2020 (CET)
:::L'attuale stesura fa credere falsamente che Samuelsson appoggi l'insegnamento che quello su cui Gesù morì non poteva essere una croce. Si citano le sue affermazioni che i relativi termini non erano allora l'equivalente degli stessi termini nell'uso odierno, ma non le sue affermazioni che nondimeno tali termini ''potevano'' significare già allora ciò che significano oggi. Si nascondono pure le sue affermazioni che nei fatti ... Ma mi interrompo. Anonimo, accetti o no che Samuelsson afferma ciò che Ruthven dice? Accetti che questa sua affermazione si può mettere nella voce? Lasciamo per dopo la sua affermazione che la parola σταυρός poteva filologicamente significare croce ''anche nei vangeli'' e altre sue affermazioni. Non puoi negare quello che Ruthven ha segnalato, né puoi proporre alcun motivo per escluderlo dalla voce. Dunque nella voce si può mettere almeno: "Samuelsson trova che i relativi termini possono a volte riferirsi ad una crocifissione ma non sono inequivocabili". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:02, 13 gen 2020 (CET)
::::No, per i motivi già esposti nei due link forniti. La frase voluta da Ruthven (''"pur sottolineando quanto i testi antichi siano vaghi sulla forma degli strumenti di esecuzione in uso a quel tempo, nel suo libro Crucifixion in antiquity riconosce comunque che lo σταυρός era un palo nel senso più ampio, e che non era l'equivalente di una "croce" (†)''") contiene un'interpolazione nella citazione originale presente sulla pubblicazione dei TdG, perciò rappresenta un'eccezione alla prassi, seppur bilanciata dalla citazione successiva. Non deve essere modificata ulteriormente. Punto e '''basta'''. Vedo che comunque non hai risposto nemmeno a una delle mie domande; è curioso come ''tu'' ti lamenti di un nostro presunto rifiuto di rispondere alle tue domande, che in realtà sono le stesse identiche domande da due anni e mezzo. Poco male, nella UP sarai finalmente costretto a rispondere del tuo operato. --[[Speciale:Contributi/5.94.191.244|5.94.191.244]] ([[User talk:5.94.191.244|msg]]) 20:42, 13 gen 2020 (CET)
:::::Certamente, lo σταυρός non era l'equivalente di una "croce" (†) né era l'equivalente di un "palo di tortura" (palo senza traversa). Almeno tre volte Samuelsson nega espressamente che σταυρός sia l'equivalente di un "palo di tortura": 1) lo σταυρός era un palo nel senso ''più ampio'' (non limitato al tipo senza traversa); 2) «There is nothing in these texts that makes it impossible to understand the verbs ἀνασταυροῦν and σταυροῦν as references to crucifixion»; 3) «When, e.g., Mark used σταυρός it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it». Hai forse creduto che «la citazione originale presente sulla pubblicazione dei TdG» fosse il testo di Samuelsson? No. Impossibile pensare che tu abbia ospitato una simile idea! [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:21, 13 gen 2020 (CET)
::::::Già risposto. E comunque non hai ancora risposto alle mie domande. --[[Speciale:Contributi/5.94.191.244|5.94.191.244]] ([[User talk:5.94.191.244|msg]]) 21:41, 13 gen 2020 (CET)
:::::::Già risposto sulla tua strana idea che "la citazione ''originale''(!) presente sulla pubblicazione dei TdG" sarebbe autorevole più che il testo del libro scritto da Samuelsson?
:::::::Ad ogni modo, anche se tu non vuoi ammetterlo, rimane il fatto che Samuelsson dice chiaramente che il senso di σταυρός non era limitato a "palo isolato senza traversa": dichiara infatti che σταυρός aveva il significato molto più vasto di palo "nel più ampio senso"; che nel periodo del greco classico e pre-classico era usatο solo di un congiunto di pali nella forma di palizzata o di fondamento per una casa in un lago; e che era usato nel greco post-classico (koinè) in contesti dove, secondo Samuelsson, risulta che può significare "croce" (Diodoro e Vangeli). [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:46, 14 gen 2020 (CET)
::::::::Già risposto. Se non trovi la risposta, rileggi meglio i due link forniti; vedrai che, a forza di rileggere, prima o poi la trovi. --[[Speciale:Contributi/5.94.191.244|5.94.191.244]] ([[User talk:5.94.191.244|msg]]) 19:36, 14 gen 2020 (CET)
:::::::::Nota di servizio: Ho bloccato l'IP per attacchi personali per 36 ore per l'intervento qui sopra. Cercate di collaborare sprizzando wikilove da tutti i pori. Mi raccomando. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:18, 14 gen 2020 (CET)
 
== Template:P ==
Esempio: Secondo il Cattolicesimo... (o secondo l'interpretazione...) ''"La parola croce deriva probabilmente dal sanscrito krugga che significa "bastone, pastorale". I greci la chiamano "palo" e gli Ebrei "albero", tutti questi nomi indivano l'origine antica della croce come supplizio alla quale i condannati venivano confitti o impalati (Seneca, Ep. XIV)."''
 
Con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=110094733&oldid=110082700 questa modifica] è stato rimosso un testo ben fontato con informazioni sicure sul vero parere di Gunnar Samuelsson sul significato del termine σταυρός a) nell'antichità in generale; b) nel caso particolare dell'esecuzione di Gesù, conservando solo qualche frase che, fuori del suo contesto, potrebbe far credere, che in nessun caso tale termine poteva significare "croce". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:07, 15 gen 2020 (CET)
Questa ad esempio è la fonte dei Testimoni sulla "Crocifissione di Gesù": [http://www.jw.org/it/cosa-dice-la-Bibbia/domande/ges%C3%B9-mor%C3%AC-su-una-croce/ Gesù morì su una croce?] da inserire nelle voci appropriate.
 
== In attesa di UP ==
Esempio: Secondo i Testimoni di Geova... (o secondo l'interpretazione...) ''"... il suo significato basilare è... “palo diritto”... poiché... una fonte indica che stauròs “non significa mai due pezzi di legno uniti trasversalmente” (indicare fonte)... inoltre (sempre secondo...) la Bibbia usa la parola greca xỳlon come sinonimo di stauròs.... questo termine significa “legno”, “tronco”, “palo” o “albero”."''
: La tua ossessione per questa voce che dura ormai da 10 anni (documentato dai sock ''non'' sapientemente da te creati), sarà discussa ''ampiamente'' con una ''ampia'' UP che ti ho già preannunciata. Porta pazienza ancora per poco, perchè vedremo se con quello che proverò, la comunità meglio di chi ci ha provato qui, riesce a farti capire una volta per tutte che la tua ''recidività'' nel campo di queste voci ha superato ogni limite consentito, visto che è diventato il debunking "l'ultimo approdo" quando sei a corto di argomenti. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:51, 15 gen 2020 (CET)
 
== L'altra campana ==
'''Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova''' non può essere considerata una voce a carattere enciclopedico e nessuna enciclopedia seria e [http://www.treccani.it/vocabolario/imparziale/ imparziale] si sognerebbe mai di aprire dibattiti o inserire nel testo critiche rivolte a credi religiosi.
 
Voglio premettere che questo mio messaggio è rivolto esclusivamente a {{Ping|Parma1983}} e {{Ping|Ruthven}}. Lo faccio perché ritengo importante che abbiano ben chiara la questione una volta per tutte, e non possono farlo se ascoltano solo una delle due versioni dei fatti, per giunta estremamente parziale e mistificatoria. Andiamo per gradi:
Cordiali saluti. --[[Utente:Danilo Parnoffi|Danilo Parnoffi]] ([[Discussioni utente:Danilo Parnoffi|msg]]) 02:07, 19 feb 2015 (CET)
 
* '''SCOPO DELLA VOCE''': [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=prev&oldid=96208307 come ha giustamente sottolineato Bramfab] ''“La voce deve riportare quello che reputano corretto come credenza i TDG, perchè lo credono e come lo credono, come avviene per le varie voci sulle credenze delle varie religioni, che riportano le loro credenze senza discussioni, o con discussioni minime, che non possono e non devono assomigliano ad un report di revisione paritaria di una testo scientifico su di un argomento trattabile secondo lo schema del metodo scientifico.”'', aggiungendo che se proprio si vuole rispettare la ''“par condicio”'' c’è già la voce [[Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù|Forma dello strumento dell’esecuzione di Gesù]] la quale, nonostante necessiti di essere depurata dalle RO presenti, già si presenta come complemento a questa. A questo si aggiunge [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=108149603&oldid=108140800 quanto detto da Ruthven], il quale ha ribadito che ''“Questa voce è fatta per descrivere le credenze dei TdG in fatto di ''stauros''/palo.”'' Quindi il primo punto da chiarire è questo: '''lo scopo della voce NON È quello di aprire un dibattito storico/teologico sull’argomento croce vs. palo. Questa voce ha lo scopo di esporre un punto di vista religioso, e come TUTTE le voci che esprimono punti di vista religiosi ci si deve limitare ad esporre tale punto di vista e le eventuali motivazioni che il movimento religioso addita, vere o presunte che siano, E BASTA. NON SPETTA A WP METTERSI A SINDACARE SE QUESTE RAGIONI SONO VALIDE O MENO, TANTOMENO CERCARE DI “SMONTARLE” IN UNA SORTA DI “DEBUNKING RELIGIOSO”, pratica ampiamente deprecata. Perciò la voce, come ha ribadito Bramfab, deve limitarsi a seguire lo stesso schema seguito da TUTTE le altre voci che trattano credenze religiose.''' Come ha perfettamente esemplificato Ruthven, anche se i TdG sostenessero che Gesù sia morto su una Jaguar del ‘66 guidata da Elvis Presley, in voce andrebbe scritto solo ed esclusivamente questo, senza alcun giudizio di merito sulla validità di tale posizione. Considerando che questa è la stessa posizione sostenuta da me e da Fcarbonara, mi pare ragionevole affermare che il consenso per questo tipo di approccio non è formato esclusivamente da me e da Fcarbonara, ma da quattro utenti (ovviamente mi rendo conto che il consenso implica più che la semplice conta dei favorevoli e dei contrari, ma questo è giusto per chiarire che né io né Fcarbonara siamo “proprietari-guardiani” di niente, come qualcuno ha voluto falsamente insinuare). Senza contare, poi, che quanto esposto è perfettamente in conformità con le linee guida, perciò non ci dovrebbe neanche essere bisogno di discutere su questo argomento, come ha detto Bramfab.
== Sulla voce ==
Vedo per la prima volta questa voce, che noto è anche "datata". A mio avviso più che l'enciclopedicità dubbia (a mio avviso la voce può essere considerata enciclopedica, ma l'"impianto" della voce non lo è e si si può cambiare) la trovo POV ed incompleta per le fonti, diverse altre fonti, anche quelle di altri studiosi cattolici, che stranamente non vengono citate. Mi ripropongo di dare una mano, al più presto anche io, con gli altri collaboratori che sono sulla voce.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:42, 20 nov 2015 (CET)
 
* '''FONTI:''' in ottemperanza alla linea guida sopra esposta, si è deciso di utilizzare '''esclusivamente''' autori citati dai TdG nelle loro pubblicazioni, e per gli argomenti contrari esclusivamente autori che abbiano criticato '''esplicitamente''' la loro posizione, e non autori che hanno trattato genericamente il tema croce vs. palo. Qualunque altro materiale che non rispetti questo criterio è da considerarsi RO, vera e propria piaga che aveva colpito questa voce per anni (da notare che lo stesso Theodoxa [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=prev&oldid=96098229 si era mostrato favorevole] a rispettare questa linea guida). In questo senso, quindi, la voce è già stata abbondantemente “piallata”, eliminando tutte le argomentazioni e controargomentazioni OT sul tema generico croce vs. palo (leggi “ricerche originali”) che si erano accumulate su questa voce e che nulla avevano a che fare con il tema centrale che è, lo ripeto, '''NON''' il dibattito generico croce vs. palo ma lo specifico punto di vista dei TdG su questo argomento.
== Sulle ultime modifiche ==
Caro Theodoxa, ho visto che hai portato ampie modifiche alla voce [[Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova]], se leggi la discussione della voce, si lamentava proprio ''l'impianto della voce'', che a questo punto nonostante i tuoi sforzi, è ''un impianto'' che peggiora e non migliora e ti spiego perché: <br />
* La voce è: Esecuzione di Gesù ''secondo i Testimoni di Geova''. Quindi ''in primis'' abbiamo l'obbligo di ''spiegare'' quale sia il pensiero dei tdG su quella esecuzione e di farlo ''ampiamente'', perchè questo è quello che il lettore si aspetta sia spiegato con dovizia (cosa che la voce, ora, non fa).
* Tu incomini con "la storia" dei primi due secoli. Ma quale "storia"? Citi ''una lettera apocrifa e non canonica'' (quella di Barnaba) e ''I Padri della Chiesa'', quindi non spieghi cosa pensano i tdG sulla esecuzione di Gesù ma in pratica "spiegazioni" che di fatto sono una critica al pensiero dei tdG e in effetti qual'è anche il pensiero della Chiesa Cattolica, che nella fase dell'impianto della voce è come minimo fuori tema e non neutrale. Informazioni queste che potrebbero essere riportate nella sezione già esistente, che è quella delle critiche specificando pure che i tdG (visto che di loro si parla) non ritengono nè la lettera di Barnaba, nè i Padri della Chiesa, fonti attendibili.
* Il tuo scritto è espressamente POV e lo mostra il paragrafo: ''Prima apparizione della <u>teoria</u> del patibolo senza traversa''. Definisci "teoria", quindi un tuo gratuito giudizio che come spero saprai non trova riscontro nella "pratica" di usare ''anche'' un "singolo" palo nelle esecuzioni di quei tempi.
* Il risultato fino a questo momento è che abbiamo 24 righe che parlano del pensiero dei tdG e 70 fra quella "tua storia" e le critiche, quando esiste diverso materiale per ampliare il vero tema della voce.
* In pratica la voce inizia con una lunga critica (a parte quello che ti proponi ancora di scrivere, e a proposito non lasciare messaggi personali ''nella voce'', tipo che continuerai domani lo svolgimento della voce, in wp non sono ammessi), e termina con un lunghissimo paragrafo sulle critiche, con una "infinitesima parte" dedicata al pensiero dei tdG sull'esecuzione, che cosi' "incapsulata" quasi scompare. No! non va proprio bene!
* Per modifiche radicali che stravolgono la voce (voce che ha già i suoi difetti), faresti bene prima a discuterne nella pagina discussione della voce stessa.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:26, 20 gen 2016 (CET)
:Accetto.
:A mio parere sarebbe meglio che l'articolo, con un cambio di titolo, trattasse il problema oggettivo della forma del patibolo su cui morì Gesù, invece di discutere l'opinione di una sola organizzazone. Ma mentre rimane l'attuale titolo, tu hai ragione.
:Per "messaggi personali nella voce" tu vuoi forse dire l'indicazione che si trattava di un lavoro in corso. Ho fatto ancora un po' ieri sera e in considerazione di questa discussione l'aggiungerò subito, questa volta senza indicare espressamente che resta da fare e solo mettendo "***". È permesso? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:12, 20 gen 2016 (CET)
:::Esiste un template "lavori in corso" vedi: [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:WIP qui], puoi usare quello (anche gli asterischi non vanno bene) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:18, 20 gen 2016 (CET)
<small>P.S.: Quanto proponi mi trova d'accordo, ne discutiamo stasera in questa talk anche per scegliere un titolo della voce appropriato</small>
 
* '''GUNNAR SAMUELSSON:''' premesso che non capisco perché di tutti gli autori citati Theodoxa si sia incaponito proprio su questo, il pomo della discordia è questa frase citata dai TdG: ''“stauròs è un palo nel senso più ampio del termine. Non è l’equivalente di ‘croce’”''. Theodoxa (e a quanto pare anche Ruthven) sostiene che questa frase è stata distorta per far credere che Samuelsson sostenga la tesi dei TdG. Bene: facciamo un confronto. Se leggo [https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/102017051?q=crucifixion+antiquity&p=par la pubblicazione dei TdG] dov’è presente questa citazione trovo: ''“La parola greca stauròs, secondo un libro sull’argomento, fa riferimento a un “palo nel senso più ampio del termine. Non è l’equivalente di ‘croce’”''. Se invece vado a leggere la citazione originale di Samuelsson trovo: ''“Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross"''. Bene, a questo punto riporto qui alcune domande che feci molto tempo fa ormai e dato che nessuno ha mai risposto, ve le ripropongo:
== Proposta di Teodoxa ==
Il collega Teodoxa ha fatto una proposta sul modificare il titolo della voce a cui fa riferimento questa pagina discussione. Potrete leggere le sue motivazioni nel post precedente. La proposta potrebbe anche essere "fattibile", ma chiedo come vuole impostarla? Può essere più chiaro? Quale dovrebbe essere p.e. il titolo della voce? Sono certo che Teodoxa sa che esiste anche quest'altra voce: [[Crocifissione di Gesù]]? "Un doppione" di quella, penso converrà, non sarebbe opportuno. Intanto mentre discutiamo su quella proposta consiglio di portare a termine la voce di cui discutiamo. La voce della cui esistenza sono venuto a conoscenza solo ora, non solo è poco sviluppata nei paragrafi esistenti riguardanti il punto di vista dei tdG, ma non menziona il punto di vista di moltissimi studiosi, e di diverse autorevoli fonti extrabibliche che oltre a sostenere il punto di vista dei tdG, critica l'uso idolatrico legato alla croce e quindi al mezzo dell' esecuzione di Gesù; cosi' come fanno ampie disamine sul culto legato alla croce che non viene fatto risalire alla "adorazione" della Chiesa Cattolica ma ha origini pagane antichissime ben precise che hanno a che fare con un "culto" di cui in voce, non c'è la pur minima traccia (a proposito proprio di "storia"); come anche asserzioni che ai primi cristiani il culto era completamente sconosciuto. Oltre questi studiosi (che con i tdG hanno a che fare come i cavoli a merenda) ci sono opere di consultazione che fanno analisi molto precise proprio sui due termini greci ''stauròs'' e ''xylon'', oltre che Traduzioni bibliche ed opere collegate. Dopo quelle modifiche avremo un quadro più completo per analizzare bene anche la tua proposta Teodoxa. Non so chi abbia dato inizio a questa voce, vedo che è "storica" e sono certo che se sviluppata in tutti i suoi punti, potrebbe apportare alla "conoscenza" wikipediana qualcosa che probabilmente non conoscevamo (e che non si basa solo sulle traduzioni della voce di altre wiki)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:28, 20 gen 2016 (CET)
:Una voce "Forma dello strumento di esecuzione di Gesù" (o simile) non sarebbe un doppione di "[[Crocifissione di Gesù]]", che è un argomento molto più generale. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:47, 22 gen 2016 (CET)
:: Aspetta che questa voce sia finita e poi ne discutiamo. Non mi sembra però, che la ''forma sullo strumento di esecuzione'' sia proprio un novità. Molti aspetti della interpretazione cattolica e della cristianità in generale, sono già espressi nelle voci [[Crocifissione di Gesù]] (con qualche imprecisione come questo singolare pensiero, che va cambiato:«L'interpretazione dei Testimoni di Geova sembra contrastare anche alcuni passi dei vangeli». Che significa? "sembra" o "è"? ambiguo, errato e POV, cosa che mi convince ancora di più a mantenere questa voce che spiegherà non solo il pensiero dei tdG, ma anche quello di studiosi sui Vangeli), [[Crocifissione]] e [[Croce]]. La voce che riguarda il punto di vista dei tdG (che non è d'altronde un punto "isolato" come qualche disinformato cerca di farlo apparire), è da considerarsi davvero "diversa" e la vera novità. Questa voce esiste da tempo, ma non è stata mai sviluppata completamente, vedrai fra qualche giorno che moltissime convinzioni di studiosi (anche cattolici) non riportati ora in voce, dimostrano un quadro diverso ed estremamente interessante sul tema della "crocifissione" di Gesù, con molte fonti verificabili che probabilmente ai più sono sconosciute. A questo riguardo vedi come collocare quanto hai scritto fino ad ora fra "le critiche" (forse riportando alcune informazioni anche nelle note). Come hai notato non sono intervenuto su quanto hai scritto, solo che se lasci "i paragrafi" da te scritti in quel modo, crei confusione con i paragrafi che si rifanno alla voce e non va bene (e sarò costretto a farlo io, dopo la conclusione dei paragrafi che precedono i tuoi). La giusta collocazione è nelle "critiche", dove puoi scrivere rispettando il buon senso e con accurate fonti, tutto quello che vuoi.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:52, 22 gen 2016 (CET)
 
1. Possiamo affermare che si tratta di una citazione '''testuale''' o vi risulta che ci sia qualche parafrasi?
== Fonti primarie e secondarie ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&curid=92756&diff=78422804&oldid=78420748 Questo edit] non va bene perchè riporta solo fonti <del>secondarie</del> primarie. Se si vuole introdurre critiche alla visione dei TdG prima si cita chi critica (storico, religioso ecc.) cioè la fonte secondarie e poi si cita il perchè critica (fonte primaria) --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:10, 23 gen 2016 (CET)
2. '''DOVE''' verrebbe detto, nella voce, nella pubblicazione dei TdG o vattelappesca dove, che Samuelsson ha appoggiato la tesi dei TdG?
:Prego spiegare meglio. Il testo in questione sembra sovrabbondare in [[fonte primaria|fonti primarie]], citando le dichiarazioni di scrittori dei primi due secoli. Vorresti forse più [[fonte secondaria|fonti secondarie]]? La presentazione della tesi/dottrina dei Testimoni di Geova sarebbe incompleta senza una indicazione del contesto storico dal quale è emersa. Non sarebbe da enciclopedia presentarla come apparsa dal nulla. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:58, 23 gen 2016 (CET)
 
::non mi pare che tu abbia colto il mio rilievo. I tdg hanno una visione=fonte secondaria, che poggia magari su fonti primarie. Il tuo edit invece fa uso di sole fonti primarie mancando di fonti secondarie che invece sono necessarie --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:40, 23 gen 2016 (CET)
3. '''DOVE''' avrebbero detto i TdG "Samuelsson sostiene che Gesù sia morto su un palo"?
 
{{ping|Ignisdelavega}} Scusa se mi intrometto. Ma prima dici "non va bene perchè riporta solo fonti secondarie" e poi invece "fa uso di sole fonti primarie mancando di fonti secondarie che invece sono necessarie". Forse in uno dei due interventi hai invertito.--[[Speciale:Contributi/151.67.196.216|151.67.196.216]] ([[User talk:151.67.196.216|msg]]) 23:10, 23 gen 2016 (CET)
4. Più in generale, '''QUALE''' altra affermazione avrebbero attribuito i TdG a Samuelsson, oltre a quella citata nella loro pubblicazione?
 
Adesso analizziamo le dichiarazioni che, secondo Theodoxa, noi avremmo deliberatamente escluso falsificando così il suo pensiero:
:si ho sbagliato il primo intervento. Ho corretto --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 23:11, 23 gen 2016 (CET)
::{{ping|Ignisdelavega}}, se credi che siano "necessarie" fonti secondarie, le fornirò, pur non essendo affatto convinto che, per esempio, per dimostrare che Artemidoro disse che uno σταυρός, come una nave, è fatta di più legni, non basti citare le sue stesse parole ma che sia invece "necessario" citare una fonte che dica che Artemidoro lo disse. Posso perfino mettere [https://books.google.it/books?id=CLOyBHy9Ip8C&pg=PA182&lpg=PA182&dq=%22Kuhn+refers+to+a+dream+interpretation%22&source=bl&ots=Egb2bYZCbq&sig=rNRMGAa0POmBUgKi6pYIP7PLD3g&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiNgbXO7MHKAhXLaRQKHRxMC4IQ6AEIHjAA#v=onepage&q=%22Kuhn%20refers%20to%20a%20dream%20interpretation%22&f=false una autorevole fonte secondaria] che cita un'altra autorevole fonte secondaria che dice pure che Artemidoro lo disse e che cita le parole di Artemidoro per dimostrarlo! [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 08:40, 24 gen 2016 (CET)
 
* ''“nella descrizione evangelica dell'esecuzione di Gesù, il termine σταυρός (quello con cui si designa lo strumento dell'esecuzione di Gesù) poteva significare una croce dalla forma familiare”''. La citazione di Theodoxa è una sua personale parafrasi, accuratamente ritagliata, di questa frase di Samuelsson: ''“the Gospel accounts probably show that σταυρός '''could''' signify "cross" in the mentioned sense, '''but they do not show that it always did so'''.”'' Ho volutamente sottolineato i due tempi verbali perché la differenza sta tutta lì: ''“could”'' sta per ''“poteva”'' o ''“potrebbe”'', quindi esprime un’ipotesi, mentre il secondo periodo evidenziato è al simple present, tempo verbale che in inglese non si usa per esprimere ipotesi, bensì fatti, certezze. Il senso della citazione di Samuelsson è che 1) la parola stauròs '''poteva''' significare “croce” in senso classico, ma 2) i Vangeli mostrano che '''non era sempre così'''. Ma ovviamente di tutto questo Theodoxa sceglie accuratamente solo la prima parte, omettendo sistematicamente la seconda, come ha fatto anche con voi, da quello che vedo. La verità è che per Samuelsson la prima è una '''possibilità''', un’'''ipotesi''', la seconda è un '''fatto''', e per definizione, i fatti e le ipotesi '''non possono essere messi sullo stesso piano'''. Se tuttavia si dovessero ancora avere dei dubbi sul pensiero di Samuelsson basta leggere il periodo immediatamente successivo, anche questo puntualmente scartato da Theodoxa, che dice: ''“Così, il contributo del Nuovo Testamento è una descrizione dell’archetipo della crocifissione, “la” crocifissione, ma non l'archetipo della visione contemporanea o tradizionale della crocifissione. La visione contemporanea o l'etichetta tradizionale "crocifissione" contiene ovviamente molto di più di ciò che offre il Nuovo Testamento. La fonte di questa etichetta si trova quindi altrove. Se si tiene conto del suggerimento di una visione olistica della terminologia, che non c'era una punizione distinta di "crocifissione" prima della morte di Gesù, è plausibile dire che la crocifissione, per così dire, è nata sul Calvario - o meglio nella successiva interpretazione cristiana dei testi che descrive gli eventi sul Calvario.”'' Quindi Samuelsson afferma senza mezzi termini che la concezione tradizionale della crocifissione non è sostenuta dai Vangeli, ma è nata dalla ''“successiva interpretazione cristiana”'' di tale avvenimento, e sebbene prenda in considerazione la possibilità che nel I secolo questa parola avesse già adottato dei significati '''secondari''' (sottolineando sempre che si tratta appunto di una '''possibilità'''), non ha '''mai''' espresso il minimo dubbio su quello che era il significato '''primario''', '''basico''' del termine, cioè appunto un ''“palo nel senso più ampio del termine”'' (torneremo su questo punto più avanti). Alla luce di questo, siamo davanti alla '''prima''' citazione parziale di Theodoxa. Ma dato che posso sbagliare anch’io ripropongo qui un’altra domanda che feci a suo tempo e che ancora attende risposta: '''DOVE''' leggo nel libro di Samuelsson ''"Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross" (f) '''except in the Gospels' context"?'''''
:::non sono io a chiedere fonti secondarie ma [[WP:LF|le policy]]. Detto in altri termini: la visione dei TdG è criticata ? se si da chi lo è (=fonte secondaria)? e perchè (fonti primarie)? Manca appunto il chi critica tale visione. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 10:39, 24 gen 2016 (CET)
::::Informazioni sicure sull'oggetto della tesi sono parte essenziale della materia, sia che rafforzino la tesi o no. Non ti pare? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:40, 24 gen 2016 (CET)
 
* ''“gli scritti di Diodoro Siculo, di già circa 100 anni prima della nascita di Cristo, potevano riguardare la crocifissione nel senso moderno”''. Altra personale parafrasi di Theodoxa di questo estratto di Samuelsson: ''“Come accennato in precedenza, i testi omessi possono riferirsi alle crocifissioni, '''ma non è possibile stabilire in che misura esse si riferiscano effettivamente alla crocifissione. Non c'è nulla in questi testi che renda impossibile comprendere i verbi άνασταυροϋν e σταυροΰν come riferimenti alla crocifissione; il problema è che nulla in questi testi supporta questa lettura.'''”'' Tutto questo viene riassunto da Theodoxa nel modo indicato sopra, che in realtà è solo una parafrasi della prima parte della citazione, mentre tutto il resto in neretto è stato accuratamente scansato. Anche in questo caso, si parla di una semplice ipotesi, non supportata da nessun fatto concreto. '''Seconda''' citazione parziale di Theodoxa.
== Parole attribuite a Samuelsson ==
 
* ''“nonostante l'ambiguità dei resoconti evangelici egli è convinto che i resoconti non dettagliati dei Vangeli non contraddicono l'interpretazione tradizionale della morte di Gesù, interpretazione corretta, e che perciò non esiste alcuna ragione per abbandonare la croce come principale simbolo cristiano.”'' Questa è una parafrasi di alcune dichiarazioni presenti su [http://www.exegetics.org/Q_and_A.html un’intervista rilasciata da Samuelsson] nella quale alla domanda ''“Qual è la sua personale comprensione di ciò che è accaduto sul Calvario?”'' risponde: ''“I resoconti non dettagliati dei Vangeli non contraddicono però la tradizionale interpretazione. Quindi la comprensione tradizionale della morte di Gesù è corretta, '''ma potremmo riconoscere che si basa più sui racconti dei testimoni oculari che sulle narrazioni della passione vera e propria'''.”'' Anche in questo caso Theodoxa ha effettuato un sapiente lavoro di “bricolage”, andando a ritagliare solo la parte di citazione che gli faceva comodo, tralasciando tutto il resto, ben consapevole che questo cambiava radicalmente il senso della citazione. Che le cose stiano così è evidente anche dalla domanda ''“Il Crocifisso è il simbolo cristiano più importante. C'è motivo di cambiare?”'' a cui Samuelsson risponde: ''“No. '''Quello che c'è motivo di cambiare è il nostro riconoscimento di ciò su cui basiamo le nostre convinzioni.''' Come protestanti sottolineiamo che abbiamo la Scrittura come unica autorità per la vita della Chiesa, mentre concludiamo con dolore che la Chiesa cattolica ha sia la Scrittura che la tradizione come autorità. '''Quello che cerco di aggiungere a questa visione è che anche noi protestanti dipendiamo dalla tradizione della Chiesa.''' Lasciatemi spiegare. Non ho alcun problema a credere che Gesù sia morto nel modo in cui si può vedere raffigurato in quasi tutte le chiese - su una croce normale. È plausibile che coloro che sono stati testimoni oculari della morte di Gesù abbiano raccontato come è morto dopo la sua risurrezione. Divenne importante come Gesù morì, che aspetto aveva. Questi racconti sono stati raccontati dai cristiani con grande stupore, e sono diventati una parte cruciale delle tradizioni cristiane. Ma, stranamente, queste tradizioni non sono entrate nei testi dei Vangeli quando sono stati scritti in seguito. '''Così, quando dico che credo che Gesù sia morto in questo modo, baso la mia conoscenza sulla tradizione della Chiesa, non principalmente sui testi della passione. E penso di non essere l'unico a pensarlo. Così anche un protestante ortodosso fa ciò per cui potrebbe criticare la Chiesa cattolica, perché si affida alla tradizione della sua chiesa.''' Il mio unico suggerimento per la Chiesa è di leggere i testi biblici così come sono, non come pensiamo che siano. I testi biblici sono sufficienti; non abbiamo bisogno di aggiungere nulla.”'' In parole povere: ''‘ognuno è libero di credere quello che gli pare sulla crocifissione di Gesù, ma dovrebbe avere l’onestà intellettuale di riconoscere che quello in cui crede non si basa sui Vangeli ma sulla tradizione della propria Chiesa: è così per i cattolici; è così anche per noi protestanti, che spesso rimproveriamo ai cattolici proprio il fatto di dipendere più dalla loro tradizione che dalle Scritture vere e proprie, quando anche noi non siamo liberi di parola su questo punto.’'' '''Questo''' è quanto afferma realmente Samuelsson. '''Terza''' citazione parziale di Theodoxa.
In [[Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova#Le fonti a cui fanno riferimento i Testimoni di Geova|una sezione]] si "citano", fra virgolette, parole di Gunnar Samuelsson, nelle quali, fra l'altro, egli qualificherebbe come "leggenda" l'esecuzione di Gesù. Le parole attribuitegli contraddicono quello che egli ha detto altrove e sembrano essere una strana distorsione di [http://www.exegetics.org/Q_and_A.html queste sue dichiarazioni]. Si danno tre "fonti" per le parole attribuitegli. L'ultima è la dichiarazione (senza fonte) che Samuelsson "non è, e non è mai stato testimone di Geova". Come potrebbe essere, dato che non accetta la dottrina che Gesù morì su un "palo di tortura"? Ad ogni modo, questa "fonte" non aiuta a verificare le parole attribuitegli. La seconda fonte, una descrizione del suo libro, evidentemente ''non'' contiene le parole attribuitegli. La prima è un libro, [http://forum.infotdgeova.it/viewtopic.php?f=18&t=5967 dell'editrice Azzurra7], non controllabile sull'Internet e del quale si danno come autori John Denham Parsons (n. 1861), Henry Dana Ward (n. 1797), Mourant Brock (n. 1802) e Hermann Fulda (n. 1800)! [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 09:52, 1 feb 2016 (CET)
:Prego {{ping|Fcarbonara}} di spiegare la vera origine della "citazione" da lui inserita. Suppongo che il libro consista non di collaborazioni dirette di Parsons, Ward, Brock e Fulda alla stesura del libro, ma di citazioni prese dalle loro opere. Suppongo anche che il libro indichi la fonte di ogni citazione. Allora chiedo rispettosamente di voler indicare la fonte o le fonti della citazione attribuita a Samuelsson.
:L'ultima parte ("Che un uomo di nome Gesù sia esistito è ben documentato. Ha lasciato un bel pò di impronte nella letteratura del tempo [senza indicazione di "omissis"] Credo che l'uomo in questione sia il figlio di Dio. [senza indicazione di "omissis"] Il mio suggerimento è che i cristiani non dovrebbero rigettare o dubitare dei testi biblici, ma che dovremmo leggere il testo così com'è, non come pensiamo o vogliamo che sia. Dovremmo leggerlo riga per riga, non fra le righe. Il testo della Bibbia è sufficiente. Non abbiamo bisogno di aggiungere nulla") corresponde quasi esattamente a quello che Samuelsson ha certamente scritto [http://www.exegetics.org/Q_and_A.html qui]: "That a man named Jesus existed in that part of the world and in that time is well-documented. He left a rather good footprint in the literature of the time […]&nbsp;I do believe that the mentioned man is the Son of God. […] My suggestion is not that Christians should reject or doubt the biblical text. My suggestion is that we should read the text as it is, not as we think it is. We should read on the lines, not between the lines. The text of the Bible is sufficient. We do not need to add anything."
:Ma da dove proviene la parte precedente: "La leggenda dell'esecuzione di Cristo è basata soprattutto sulla tradizione della Chiesa Cristiana e sulle illustrazioni artistiche, piuttosto che sui testi antichi [...] La Bibbia riporta solo il fatto che Gesù sia stato trafitto ad uno "stauros" sul Calvario, il che non è un riferimento esplicito ad una croce, ma probabilmente ad un palo"? In questa parte ci sono due elementi che sorprendono. Una è l'espressione "''trafitto'' ad uno 'stauros'". L'altra, come già indicato, è "la ''leggenda'' dell'esecuzione di Cristo". Trovo curioso vedere questa attribuita a un uomo che dichiara (di nuovo [http://www.exegetics.org/Q_and_A.html qui]): "I have no problem to believe that Jesus died in the way that you can see depicted in almost every church – on a regular cross. It is plausible that those who were eyewitnesses of Jesus' death retold how he died after his resurrection. It became important how Jesus died, what it looked like." Evidentemente non bisogna presentare Samuelsson nel presente articolo come seguace dell'insegnamento che Gesù sia morto non in una croce ma in un "palo di tortura". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:27, 2 feb 2016 (CET)
: Vedo che ti va di scherzare, bene facciamolo insieme, il libro in questione (che ho "io medesimo proprio" per dirla alla Totò): ''La storia della Croce'' attribuito a Parsons, Ward, Brack e Fulda ''oltre a contenere gli scritti dei quattro autori'', ''ha diverse altre sezioni'', te ne cito alcune "La Conquista del Nuovo Mondo" (Prescott in merito alla conquista spagnola inizio del 1500 che racconta della meraviglia di Cordova sugli indigeni pagani che avevano già croci) pag. 443 - 460; ''Lo studio di Gunnar Samuelsson: palo o croce?'' pp. 499 - 513; e tantissimi altre , non ultimi gli ''Approfondimenti'' (Il Vangelo di Pietro, Gli Atti di Tommaso, Gli Atti di Pietro, Come i pagani concepivano i primi cristiani, il dio Sole Dionisio mori' su una croce?, Orfeo è morto su una croce?, Inno al dio Sole, Cristo è solo una copia del culto di Mitra?, La teoria della Sostituzione nell'Islam, Testimonium Flavium, ed infine il Vangelo di Barnaba pp. 611 - 711.) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:09, 2 feb 2016 (CET)
 
* ''"lo σταυρός, anche con l'aggiunta di un patibulum, rimane sempre uno σταυρός"''. Questa citazione merita particolare attenzione, perché, a mio avviso, è la più grave di tutte quelle che vi ha menzionato. Qui Theodoxa parafrasa questa dichiarazione di Samuelsson: ''“Quando il patibolo è attaccato al palo è ancora un σταυρός o crux”.'' Letta così, la frase sembrerebbe chiara: Samuelsson ha detto che lo stauròs poteva avere anche una traversa. Siccome però Theodoxa ha il pessimo vizio di selezionare accuratamente le frasi che gli fanno comodo ed estrapolarle dal loro contesto, andiamo a vedere in quale contesto è inserita: '''''“Fulda's lengthy discussion of the shape of the cross and the use of the patibulum contains some features that need further discussion. While Fulda knows no texts that depict a complete raised cross, i.e., a vertical pole with an attached crossbeam, he does not offer any texts in support of his own thesis. Fulda's discussion is to some extent ambivalent. He proposes that σταυρός and crux refer to a simple pole, but at the same time emphasizes the existence and use of the patibulum.''' When the patibulum is attached to the pole it is still a σταυρός or crux. '''During such a crucifixion the σταυρός or crux looks like a cross in the regular sense (crux immissa) - not a crux simplex. Hence, a simple pole when not in use, but often a complete cross when used. The meaning of σταυρός/crux and patibulum and their relationship to each other need further discussion as well.”''''' Come si vede chiaramente dalla parte in grassetto, che è quella omessa da Theodoxa, la frase si trova in un paragrafo in cui Samuelsson sta parlando del pensiero di Fulda, perciò quello che Samuelsson descrive non è il '''suo''' pensiero, ma quello di Fulda! Questa non è la quarta citazione parziale, questa è '''FALSIFICAZIONE''' delle fonti, perché Theodoxa ha spacciato un parere di un autore antico per quello di Samuelsson, ed è roba da UP. A conferma di questo, basta leggere quello che ha scritto Theodoxa riguardo la prima frase dello stesso paragrafo (''“La lunga discussione di Fulda sulla forma della croce e sull'uso del patibolo contiene alcune caratteristiche che necessitano di ulteriori approfondimenti. '''Sebbene Fulda non conosca testi che descrivano una croce sollevata completa, cioè un palo verticale con una traversa attaccata, non offre alcun testo a sostegno della propria tesi.'''”''), che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=109337302&oldid=109329558 per Theodoxa] diventa ''"nella letteratura antica non si trova neanche un solo testo che parli dell'uso nell'esecuzione di un semplice palo senza traversa"'', cioè un’altra palese manipolazione delle fonti, perché anche qui Samuelsson sta descrivendo il pensiero di Fulda, e non il suo, quindi anche qui Theodoxa ha messo in bocca a Samuelsson una cosa che non ha mai detto!
::Se qualcosa non ti fosse ancora chiara, chiedi pure, ti risponderò stasera dopo le 20.00 --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:13, 2 feb 2016 (CET)
:::Grazie. Allora dimmi, di che opera di Samuelsson è stata estratta la prima parte delle parole citate. Si potrà allora controllare l'accuratezza della citazione. Le 15 pagine che trattano de "Lo studio di Gunnar Samuelsson: palo o croce?" non le avrà scritto lui ma qualcuno altro, anonimo o no. Al massimo, saranno state trascritte da una o più opere sue. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:49, 2 feb 2016 (CET)
 
* Torniamo ora alla citazione iniziale, e cioè ''“stauròs è un palo nel senso più ampio del termine. Non è l’equivalente di ‘croce’”''. Secondo Theodoxa, Samuelsson in realtà avrebbe detto che ''“il senso più ampio include quello in forma di croce”''. A sostegno di questa affermazione Theodoxa usa la citazione di Fulda sopra menzionata, che come abbiamo visto si è dimostrata completamente manipolata e decontestualizzata. Soprattutto, quello che Theodoxa finge di non sapere, è che un palo con traversa o ''“in forma di croce”'', non è un palo, ma appunto una croce, e Samuelsson ha detto esplicitamente che stauròs '''NON È UNA CROCE''', e per non lasciare spazio a dubbi, ha fatto anche un bel disegnino di una croce latina, come a dire: ''“tanto per capirci, non è questa qui”''. Quello che Samuelsson voleva dire con l’espressione ''“nel senso più ampio del termine”'' è che a quel tempo un palo poteva avere varie forme e dimensioni (appuntito, non appuntito, più o meno lungo), e poteva essere usato a vari scopi (erigere una palizzata, impalare/affiggere/appendere un condannato, come trave di un edificio, ecc. ecc.) ma rimaneva sempre un palo, '''NON''' una croce. Che le cose stiano così è evidente anche dal fatto che tutte le testate giornalistiche che hanno recensito il suo libro, per esempio [https://www.telegraph.co.uk/news/religion/7849852/Jesus-did-not-die-on-cross-says-scholar.html il Telegraph] (''“Jesus may not have died nailed to the cross because there is no evidence that the Romans crucified prisoners two thousand years ago, a scholar has claimed.”''), [https://www.ilpost.it/2010/06/25/crocifissione-palo-croce-religione-gesu-cristo/ il Post] (''“Cristo morì in croce o legato a un palo? Un teologo torna a ipotizzare la possibilità che quello della croce cristiana sia un grande fraintendimento”''), e [https://www.dailymail.co.uk/news/article-1289136/Jesus-died-cross-Christian-scholar-claims.html il Daily Mail] (''“Jesus may not have died on the cross, Christian scholar claims”''), hanno tutte invariabilmente presentato Samuelsson come uno che ha messo in discussione la crocifissione tradizionale. Bene, stando al ragionamento di Theodoxa, il Telegraph, il Post, il Daily Mail, io, Fcarbonara, siamo tutti dei poveri imbecilli che non hanno capito il “vero” pensiero di Samuelsson mentre lui è l’unico “illuminato” che ha capito tutto, un po’ come quel tizio che va contromano in autostrada e quando vede un esercito di macchine che gli viene incontro, si stupisce del fatto che così tante persone vadano contromano, senza neanche farsi sfiorare dal dubbio che forse è lui che sta andando contromano!
:::: Accontentato!: [http://www.telegraph.co.uk/news/religion/7849852/Jesus-did-not-die-on-cross-says-scholar.html appena ''The Telegraph''], traduci e noterai che sono stato precisissimo (presunzione a parte), sul testo attribuito a Gunnar Samuelsson. Io ti ho citato il libro che riporta l'articolo come fonte in voce, e quindi addirittura una fonte "terza", altri dubbi?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 08:38, 3 feb 2016 (CET)
:::::Cioè ancora non sai indicare dove Samuelsson avrebbe scritto: "La leggenda dell'esecuzione di Cristo è basata soprattutto sulla tradizione della Chiesa Cristiana e sulle illustrazioni artistiche, piuttosto che sui testi antichi [...] La Bibbia riporta solo il fatto che Gesù sia stato trafitto ad uno "stauros" sul Calvario, il che non è un riferimento esplicito ad una croce, ma probabilmente ad un palo". La parola "legend" non appare affatto nel ''Crucifixion in Antiquity''. Nessuno delle 7 apparizioni della parola "pierced", nessuno delle 47 apparizioni della parola "probably" sembra corrispondere. Allora da dove il libro di citazioni che tu hai in mano ha preso questo testo che attribuisce a Samuelsson? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:05, 4 feb 2016 (CET)
:::::::Non sono io che non so "indicare", sei tu che <u>non vuoi leggere</u> nè il testo stesso nè le fonti. Sai per caso tradurre dall'inglese questo periodo «''The legend of his execution is based on the traditions of the Christian church and artistic illustrations rather than antique texts, according to theologian Gunnar Samuelsson''». E sai per caso anche cosa significa quell'''according''? E sai se per caso, prima che tu affermassi questa ennesima sciocchezza, se nel post precedente (intendo proprio 11 righe sopra) c'è una fonte che fa riferimento a The Telegraph? E sai per caso se questa fonte (sempre 11 righe sopra) ti è stata linkata in modo che potessi leggerla? (intendo: [http://www.telegraph.co.uk/news/religion/7849852/Jesus-did-not-die-on-cross-says-scholar.html QUESTA]) che è IDENTICA a quella di 11 righe sopra. E sai per caso, questa volta, se vuoi provare a fare "click" sul link per vedere che non mi sono inventato nulla, ma sei tu che non hai letto!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:51, 4 feb 2016 (CET)
::::::::Una interpretazione di un autore non è citazione. Pesentare l'interpretazione come parole testuali dell'autore è falsificazione. La falsificazione di mettere nella bocca di Samuelsson l'espressione "la leggenda dell'esecuzione di Gesù" dev'essere corretta. Le ''citazioni'' (non le ''interpretazioni'') contenute nell'articolo del ''Telegraph'' sembrano essere di Samuelsson e perciò possono essere presentate come sue parole, ma senza metterle tutte insieme senza "[...]", come se si trattasse di un discorso continuato. Anche ciò è falsificazione, pur molto minore di quello di attribuirgli espressioni da lui non usate affatto. Si deve distinguere fra "according to X" e "X said". Inoltre, mentre trovo nell'articolo del ''Telegraph'' l'osservazione che il vocabolo greco riguardante quello che Gesù portò al Calvario non indica ''necessariamente'' una croce e può ''anche'' significare un palo, cosa arcisaputo da sempre, non sono riuscito a trovarci niente che corrisponda a "La Bibbia riporta solo il fatto che Gesù sia stato trafitto ad uno "stauros" sul Calvario, il che non è un riferimento esplicito ad una croce, ma probabilmente ad un palo". Anche questa sarà l'interpretazione di qualcuno del pensiero di Samuelsson, e bisognerà presentarla come l'interpretazione di tale persona concreta e non come parole testuali di Samuelsson. Non ti piacerebbe certo se la mia interpretazione del tuo pensiero fosse presentata come parole tue! :-) Allora bisogna correggere la falsificazione. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:04, 5 feb 2016 (CET)
Vedi che se non te ne sei accorto, forse puoi comprare il libro, la mia è una fonte (citata) da un libro che riporta la citazione del ''Telegraph'' . E non sei tu a giudicare il ''Telegraph'' visto che non mi risulta che Samuelsson se ne sia lamentato e loro hanno fatto una rettifica. Il Telegraph ha usato il termine "according" che significa "secondo" o "ad avviso di" (Samuelsson), Samuelsson è stato intervistato dal ''Telegraph''? Lo sai? Certo è che (forse ti è sfuggito) non ho usato l'incipit del giornale che molte volte rappresenta il pensiero del redattore che spiega il tema dell'articolo di cui parla (ed era molto più sensazionalistico), ma ho usato l' "according", quindi ''secondo'' Samuelsson, altro che falsificazione della fonte, che fai te ne inventi una al secondo?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:07, 5 feb 2016 (CET)
:Non ho mai questionato la sostanza di quello che il giornalista ha detto, ma è incredibile che Samuelsson abbia usato quella precisa espressione. Tu invece insisti nel mettere le virgolette, dove il giornalista non le mette. Peccato. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:33, 5 feb 2016 (CET)
:: Le fonti non vanno citate (e peggio, occultate) secondo quello ''che è il nostro desideria'', e dico "nostro", perché neanche io penso che Samuelsson abbia probabilmente usato quel termine. Se un media autorevole però cita quel termine e ''lo attribuisce'' a Samuelsson (attenzione stiamo parlando non della intera frase <u>ma solo del termine</u> "legenda"), ti assicuro che come credente non mi fa certo piacere, ma come wikipediano, devo citarlo (l'altrimenti sarebbe cambiare il termine secondo il mio gusto, od ometterlo, e a quel punto ''falsificherei'' quella fonte). Si poteva scrivere in voce che il Telegraph ha asserito: «''La leggenda della sua esecuzione si basa sulle tradizioni della chiesa cristiana e illustrazioni artistiche piuttosto che testi antichi, secondo il teologo Gunnar Samuelsson''», anziché citare il libro che riporta correttamente quella fonte, ma sarebbe cambiato qualcosa? Cito la fonte originale, anzichè una terza che riporta non solo esattamente le stesse parole del Telegraph ma attribuendogli lo scritto. Rifletti!: Sappiamo se Samuelsson è stato intervistato per telefono o di persona e ha usato davvero quel termine? Che Samuelsson conoscesse senza ombra di dubbio quell'articolo (ripreso da più media ed in tutte le salse, basta farsi un giro sul web per constatarlo) è certissimo. Ha forse replicato al giornalista per aver mal interpretato quanto aveva asserito? Sembra di no, ma se si, dove è la fonte? L'unica certezza che abbiamo è l'asserzione attribuitegli, ben precisa e in tema con quello che spiega in seguito nell'articolo. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:07, 6 feb 2016 (CET)
:::Prendo atto della tua insistenza (fino al punto di aggiungere virgolette inesistenti nella fonte) sulla tua interpretazione di "Secondo S., la leggenda si basa ...". Non la trovo sufficiente per togliere la mia preferenza per una formulazione che riporti il contenuto della fonte senza interpretazioni e che specifichi l'effettiva fonte. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:36, 6 feb 2016 (CET)
::::Non ho nessun problema nel citare la fonte del Telegraph (ricorda solo che fonti terze e quarte qui su Wp sono preferibili), ma va benissimo anche citare direttamente il Telegraph. Ora fammi di seguito, a questo post, l'esempio scritto di come tu riporteresti ''la fonte'' del Telegraph. Sei pregato di essere chiaro, sono davvero curioso di vedere cosa cambia (a mio avviso dai più enfasi di come è ora in voce, perchè avresti di fatto due fonti), attendo il tuo scritto.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:21, 6 feb 2016 (CET)
:::::Non ti pare che, quando si tratta di citare le proprie parole di qualcuno, sia meglio dare un link alle stesse sue parole? A me pare di sì. Secondo le informazioni finora fornite, quello che si può dire con certezza è: Samuelsson ha detto: "Di solito i testi antichi non decrivono i dettagli di esecuzioni quali quella a cui è stato sottoposto Gesù. Ciò vale anche nel caso dei Vangeli, che non descrivono l'evento a lungo. L'essenziale di quello che dico è solo questo. Però, quei resoconti poco dettagliati dei Vangeli non contraddicono l'interpretazione tradizionale. Così l'interpretazione tradizionale della morte di Gesù è corretta, ma si potrebbe riconoscere che è basata non tanto sulle effettive narrazioni della passione quanto sulle informazioni dei testimoni oculari. [...] Che un uomo di nome Gesù sia esistito in quella regione e in quel periodo è ben documentato. Ha lasciato un bel po' di impronte nella letteratura del tempo. [...] Credo che l'uomo in questione è il Figlio di Dio. [...] Il mio suggerimento non è che i cristiani dovrebbero rigettare o dubitare del testo biblico, ma che si dovrebbe leggere il testo così com'è, non come immaginiamo che sia. Si dovrebbe leggere le righe, non fra le righe. Il testo della Bibbia è sufficiente. Non abbiamo bisogno di aggiungere nulla" ([http://www.exegetics.org/Q_and_A.html fonte]). Il libro dell'editrice Azzurra7 ''La storia della Croce'', attribuito a John Denham Parsons (1861–1929), Henry Dana Ward (1797-1884), Mourant Brock (1802-1883) e Hermann Fulda (1800 - dopo 1878), informa <s>(senza indicarne la fonte)</s> che Samuelsson ha inoltre detto: "La leggenda dell'esecuzione di Cristo è basata soprattutto sulla tradizione della Chiesa Cristiana e sulle illustrazioni artistiche, piuttosto che sui testi antichi [...] La Bibbia riporta solo il fatto che Gesù sia stato trafitto ad uno "stauros" sul Calvario, il che non è un riferimento esplicito ad una croce, ma probabilmente ad un palo" (''La storia della croce - Da simbolo pagano fallico dello hieros gamos, a emblema del cristianesimo'' di John Denham Parsons, Henry Dana Ward, Mourant Brock - Hermann Fulda, pp.500, 501, Azzurra7 editrice, Gardigiano di Scorzè 2014, ISBN 978-88-889-0734-5). Una precisazione che non appare nella voce informa: a) che questo libro cita come fonte il giornale britannico ''The Telegraph''; e b) che il libro dell'Azzurra7 osserva che «il termine "leggenda" è molto fuorviante, poichè Gunnar crede nell'attendibilità storica del Nuovo Testamento». L'articolo del ''Telegraph'' riferisce che, secondo Samuelsson, può darsi che, in vista della mancanza di prove che duemila anni fa i romani crocifigessero i prigionieri, Gesù non sia morto inchiodato sulla croce; afferma inoltre che, sempre secondo Samuelsson, la leggenda della crocifissione di Gesù è basata sulle tradizioni della Chiesa cristiana e su raffigurazioni artistiche piuttosto che su testi antichi. Per quello che riguarda la frase, «La Bibbia riporta solo il fatto che Gesù sia stato trafitto ad uno "stauros" sul Calvario, il che non è un riferimento esplicito ad una croce, ma probabilmente ad un palo», che nel libro dell'Azzurra7 appare come detta da Samuelsson, la frase che più le rassomiglia nell'articolo del ''Telegraph'' è: «[Samuelsson] asserisce che la Bibbia è stata male interpretata, visto che mancano riferimenti espliciti sia all'impiego di chiodi sia alla crocifissione e si dice solo che Gesù portò al Calvario uno "staurus", che non è necessariamente una croce, potendo significare anche un "palo"» ([http://www.telegraph.co.uk/news/religion/7849852/Jesus-did-not-die-on-cross-says-scholar.html ''The Telegraph'', 23 giugno 2010: "Jesus did not die on cross, says scholar"]).
:::::Può darsi che qualcuno preferisca mettere in bocca a Samuelsson parole che non risultano dall'esame delle sue opere, anche se ciò non mi pare giusto. Nel parlare di un simile atto, non avrei dovuto usare la parola "falsificazione", parola che potrebbe essere intesa come riferimento a una scelta deliberata. Avrei dovuto dire invece "un falso", magari inavvertito. E se in questa sezione si vuole illustrare l'uso che i Testimoni di Geova effettivamente fanno delle fonti, sarà facile comprendere una eventuale scelta di omettere parole di Samuelsson decisamente pertinenti ma più difficilmente conciliabili con il loro insegnamento. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 18:04, 6 feb 2016 (CET)
:::::: Vedi, caro Theodoxa, sei tu che vuoi "scegliere" quello che bisogna citare di quella fonte, lo trovo poco corretto, anche perchè fai un ragionamento, non conoscendo tutti i fatti che derivano solo se hai in tue mani (come ce l'ho io) il libro ''La Storia della Croce''. Scusami il bold seguente lo faccio solo per evidenziarti il punto, non certo per "gridartelo":
* Asserisci: ''Il libro dell'editrice Azzurra7 ''La storia della Croce'', attribuito a John Denham Parsons (1861–1929), Henry Dana Ward (1797-1884), Mourant Brock (1802-1883) e Hermann Fulda (1800 - dopo 1878), informa '''(senza indicarne la fonte)''' (il bold è mio) che Samuelsson ha inoltre detto: "La leggenda dell'esecuzione di Cristo è basata soprattutto sulla tradizione della Chiesa Cristiana e sulle illustrazioni artistiche, piuttosto che sui testi antichi [...] La Bibbia riporta solo il fatto che Gesù sia stato trafitto ad uno "stauros" sul Calvario, il che non è un riferimento esplicito ad una croce, ma probabilmente ad un palo" (''La storia della croce - Da simbolo pagano fallico dello hieros gamos, a emblema del cristianesimo'' di John Denham Parsons, Henry Dana Ward, Mourant Brock - Hermann Fulda, pp.500, 501, Azzurra7 editrice, Gardigiano di Scorzè 2014, ISBN 978-88-889-0734-5)''
** Vedi che significa avere pregiudizi sui tdG? Giudicarli "a priori", un metodo sbagliato che implica conclusioni sbagliate come ti dimostrerò, ma non preoccuparti perchè su Wp ne conosco almeno altri due che usano regolarmente questo metodo e, se può esserti di consolazione, considera che non sei l'unico :) .<br />
Il paragrafo ''Lo studio di Samuelsson: palo o croce?'' è riportato nel libro da pag.499 a pag.513, ovvero 14 pagine.E sai cosa c'è di interessante? Dopo aver dedicato una pagina (pag.499) a ricordarci che Samuelsson è il più bravo del mondo con tutte le sue lauree :), a pagina 500 al <u>settimo rigo</u> (a sinistra della pagina "capeggia" la foto di Samuelsson con il suo bel faccione da intellettuale con barba e baffoni da marxista-lenilista) c'è scritto : <u>«Ora che abbiamo visto le qualifiche dell'autore , riportiamo quanto ha scritto su di lui il giornale '''The Telegraph''' (il corsivo è dell'editore, il bold è mio) '''in data 23 giugno 2010''': (il bold è mio)»</u> e tu cosa scrivi?: '''che il libro non indica la fonte? '''(il bold è mio). Ma c'è di più, dopo aver fatto una traduzione italiana perfetta (fidati!) (che occupa parte delle pagine 500 e 501) al venticinquesimo rigo troviamo scritto: <u>«'''Fin qui l'articolo di giornale'''( il bold è mio). Nel suo sito web però, Gunnar risponde ad alcune domande.........(e via proseguenfo con altre considerazioni)»</u>. Quindi come vedi il libro '''non solo indica la fonte, ma la evidenzia, non riportandola in nota ma citandolo a lettere cubitali nel testo'''. Ma sai cosa c'è ancora di più interessante? Che quando a pagina 500 inizia con la citazione così come il Telegraph la riporta, quei "falsari" tdG (perchè tdG sono, come avrai intuito, i curatori della pubblicazione) si sono subito preoccupati di mettere una nota (le note in pagina sono due), la seconda, che recita esattamente: «'''il termine "leggenda" è molto fuorviante, poichè Gunnar crede nell'attendibilità storica del Nuovo Testamento '''» (quindi hanno interpretato, a mio e tuo avviso, giustamente, quella parte della citazione). Quindi come noti, caro Theodoxa, il pregiudizio è una brutta bestia.
* È molto probabile che ti sorga spontanea la domanda: Perchè allora, caro Fcarbonara, non hai riportato in voce anche <u>''la nota del libro''</u>? (che è in piena sintonia con quello che credi tu, ed anche io).
** Per due motivi: 1) Per il semplice fatto che quella nota non potrei attribuirla "a nessuno" visto che quei "fanatici" tdG hanno il dannato vizio di non firmare i loro scritti (come accade per tutti i loro libri e per la stessa NWT, visto che asseriscono che "la gloria" deve essere data solo a Dio, per cui nemmeno sotto tortura, loro che una lunga storia di torture ce l'hanno avuta davvero, si convincerebbero a citare gli autori). Non è la stessa cosa che citare il libro perchè quel libro riporta per intero la fonte del Telegraph , verificabilissima ed autorevole (loro l'hanno solo tradotta in italiano), citare invece una loro interpretazione potrebbe apparire proprio come "ricerca originale". 2) Perchè se qui su Wp sei TU ad interpretare una fonte (intendo TU autore che scrivi la voce), ti fucilano (e giustamente) perché considerata ancora "ricerca originale", diverso sarebbe stato che lo Zygmunt Bauman di turno (tanto per fare un nome), avesse criticato quella "legenda", ed io riportassi prima la citazione del Telegraph e poi scrivo anche che lo Zygmut Baumann di turno, ha espresso perplessità su quel termine come termine usato da Samuelsson (citando pubblicazione e tutti dati del caso) . Quindi come noti le cose non sono così semplici.
Ora devo correre perchè sono invitato ad una cena "notturna" e sono in ritardo, domani ti propongo in questa sezione cosa possiamo scrivere per riportare quella citazione attribuendola ''solo'' al Telegraph, ma ti dico fin d'ora, che per rispettare la policy di Wikipedia sulle citazioni, non possiamo fare tagli POV, altrimenti quel template in cima alla voce non sparirà mai. Hai visto che ho usato lo stesso metodo anche quando in un'altra citazione della voce ho messo in "bella mostra" una dichiarazione che i tdG hanno creduto per un bel periodo di tempo nelle croce tanto da portare anche un distintivo con croce e corona che li identificava, potevo "ritagliare" la citazione o mettere quella citazione in nota, ma sarebbe stato onesto?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:18, 6 feb 2016 (CET)
:Grazie per i chiarimenti, che ho incorporato nell'esposizione sopra di quanto ora sappiamo sulle parole o dette da Samuelsson o attribuitegli. Prima non capivo che con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AEsecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&type=revision&diff=78677020&oldid=78671699 questo] tu volevi dire che il libro dell'Azzurra7 cita come fonte l'articolo del ''Telegraph'', articolo che a me né allora né adesso sembra attribuire a Samuelsson certe dichiarazioni riferite dal libro, quali che Gesù fosse "trafitto" ad uno ''stauros'' o che il suo σταυρός fosse "probabilmente un palo". Perciò non mi immaginavo che tu volessi dire che l'articolo giornalistico fosse la fonte di quello che dice il libro. Il libro sembra ignorare totalmente il fatto che Samuelsson dichiara corretta l'interpretazione tradizionale della morte di Gesù. Tutte le parole nella prima parte di quanto, a giudicare da quello che appare nella voce, quel libro mette fra virgolette come parole testuali di Samuelsson sembrano ''non'' essere sue. Suppongo che tu sappia inoltre che nell'epilogo del suo libro Samuelsson si è lagnato della presentazione giornalistica del suo studio. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:32, 7 feb 2016 (CET)
::La cosa che non capisco, credimi, è perchè ti sorprendi tanto dell'eco che Samuelsson ha provocato per quella tesi, ma non per quello dato dai tdG, che sono certamente gli ultimi a "sfruttare" le asserzioni di Samuelsson. I tdG hanno sempre avuto le loro convinzioni, e hanno citato diverse loro fonti che asserivano che Cristo è morto su un palo. In voce la citazione di Samuelsson c'è solo per dimostrare che ''uno studio moderno'' dimostra chiaramente che: 1) La Bibbia usa il termine ''stauros'' (e xylon) per fare riferimento alla esecuzione di Gesù (detto dai tdG in tutte le salse e Samuelsson, congratulazioni a lui, c'è arrivato ''anche lui'' con quello che ha scritto nel 2010) 2) Per dimostrare che la certezza che quello stauros fosse una croce cosi' come è stata concepita dalla cristianità (con qualche rarissima eccezione, che non ho neanche citato in voce, ma sai anche tu che c'è), non può essere rilevato dalla Bibbia nel NT, e nemmeno dal VT, (anche questo detto e ridetto in tutte le salse dai tdG e Samuelsson c'è arrivato ''anche lui'' con quello che ha scritto nel 2010). Potrei farti mille considerazioni su quanto si legge fra le righe di quanto asserisce Samuelsson, ma non lo faccio perchè significa interpretare il suo pensiero, ma lui dice chiaramente (ti faccio la sintesi) ''che li' dove ci porta il cuore di credenti (credendo nella croce classica), purtroppo non si evince anche da quello che poi dice la Bibbia''. Certo che lui crede nella croce , ma ancor più certo, e si può citare, è quanto scrive in quella sua pubblicazione "scientifica" secondo cui il termine greco ''stauros'' non prova che "quella croce" non poteva essere anche un palo. Sembri davvero sorpreso dello studio di Samuelsson, ma lasciami fare una considerazione: non siete voi cattolici a dovervi preoccupare per quella tesi di Samuelsson (i cattolici si basano sull'equazione di fede:'' Autorità = Bibbia + Tradizione'', che se vedi bene è ribadita anche con altre parole da Samuelasson, e quindi attribuendo alla Tradizione e non alla Bibbia, la vostra croce, dovreste sentirvi "giustificati"). il problema serio riguarda invece i vostri "fratelli separati" protestanti, che dovrebbero avere per l'equazione di fede: ''Autorità = Sola Scrittura'', e se uno di loro per di più studioso riconosciuto delle Sacre Scritture (Samuelsson è appartenente ad una confessione evangelica, come saprai), asserisce quello che ha scritto su stauros, sono davvero privi di giustificazione, e infatti reagiscono [https://sites.google.com/site/centroantiblasfemia/Home/altre-zizzanie-contro-gesu-teologo-svedese-contro-la-crocifissione in questo modo]. Per la nostra voce, quello studio esiste e quindi deve essere citato perchè ritenuto da tutti autorevole, anche perché non sono solo i media di tutto il mondo ad evidenziarlo (lo sai se hai letto il suo sito) ma probabilmente ti sarà del tutto nuovo sapere che alcuni autori, citano lo studio di Samuelsson nelle loro pubblicazioni, un esempio? Il libro: '' L'inchiesta la Bibbia. La Chiesa. La storia. Duemila anni di domande'', di Mario De Martino, [http://www.ibs.it/code/9788863078985/de-martino-mario/inchiesta-bibbia-chiesa.html qui] e [https://books.google.it/books?id=WjgvCgAAQBAJ&pg=PT108&lpg=PT108&dq=Teologo+Gunnar+samuelsson+e+la+croce&source=bl&ots=6uNp-Oc5lr&sig=DdMuiY-pQ_Xbecs1Li3dz88wyXM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjvz6z0-OXKAhWBWw8KHXBEB4I4ChDoAQgbMAA#v=onepage&q=Teologo%20Gunnar%20samuelsson%20e%20la%20croce&f=false questo] su google-book. Non ho nessuna riserva nel citare una fonte secondaria in primis mettendo insieme anche la fonte terza in nota, nella citazione va riportato però per precisione il titolo dell'articolo del Telegraph, faccio la modifica, appena posso, e poi ne parliamo.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:35, 7 feb 2016 (CET)
:::La metà di quello che tu hai messo nella voce come parole di Samuelsson è un falso. Lo dimostra una comparazione del testo del libro che citi con quello del giornale che tu dici essere la fonte del libro. In particolare, attribuire a Samuelsson l'affermazione che lo σταυρός del Calvario è un riferimento "probabilmente ad un palo" contraddice la sua tesi, nel quale dice chiaramente che la terminologia del Nuovo Testamento non permette di affermare con certezza né di escludere che Gesù sia morto su una croce, e non permette di affermare con certezza né di escludere che Gesù sia morto su un palo di tortura. Dice anche chiaramente, per motivi estranei alla terminologia del Nuovo Testamento, che Gesù è morto in una croce. Non dico che tu abbia volutamente falsificato la presentazione del pensiero di Samuelsson: ma oggettivamente la tua presentazione del pensiero di Samuelsson è falsa. Per tua volontà, questa voce è dedicata alla considerazione dell'insegnamento dei Testimoni di Geova che lo σταυρός di Gesù è stato a forma di palo di tortura (a forma di I) e non ad alcun'altra forma (X, T, Y, †). Nel suo studio Samuelsson esclude nessuna di queste forme e, in considerazione di quello che ha detto chiaramente altrove, è un serio travvisamento far credere per mezzo di una falsa citazione che egli abbia indicato qualsiasi preferenza per la forma ad I. La falsità della citazione è il punto essenziale. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 23:07, 7 feb 2016 (CET)
:::::Ti ho risposto ampiamente in un post che trovi sotto (quello delle ore 16:43, 8 feb 2016)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:52, 8 feb 2016 (CET)
::::::Grazie. Non tanto per la risposta data sotto, sulla quale ho fatto alcune [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=78782528&oldid=78777844 osservazioni], quanto per avere poi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=prev&oldid=78785115 tolto] dalla voce l'attribuzione a Samuelsson delle parole che abbiamo discusso qui. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:02, 9 feb 2016 (CET)
 
Da questa analisi emerge un fatto, a mio avviso, inoppugnabile: '''è Theodoxa che distorce e falsifica il pensiero di Samuelsson''', citando in modo subdolo e meschino singoli pezzetti di frasi estrapolate dal loro contesto e parafrasate in modo ingannevole e mistificatorio. L’unico motivo per cui non ho ancora aperto la UP è perché sto aspettando il rientro di Fcarbonara, perché ritengo doveroso che partecipi anche lui. Detto questo, Samuelsson è stato citato dai TdG, i quali hanno riportato una sua dichiarazione così come l’ha detta, senza distorsioni di nessun genere, perciò ha pieno titolo di restare su questa voce, in ottemperanza alla linea guida sulle fonti. '''NON DEVE ESSERE CANCELLATO''' per assecondare la testardaggine e il capriccio di un solo utente, che preferisce eliminare del tutto un autore solo perché si è reso conto che non gli sarebbe stato permesso di piegarlo al suo punto di vista (della serie ''“se non posso averlo io, allora non deve essere di nessun altro!”''). --[[Speciale:Contributi/37.227.72.204|37.227.72.204]] ([[User talk:37.227.72.204|msg]]) 12:38, 18 gen 2020 (CET)
== Richiesta di illuminazione ==
:{{ping|Theodoxa}} È vero tutto quello che ha scritto l'ip? Su alcune frasi il senso non cambia moltissimo, ma su altre cambia maggiormente--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:28, 18 gen 2020 (CET)
::Tante parole, tanto neretto e tante [[WP:RO|interpretazioni personali]] di frasi usate da Samuelsson, che però non negano (non possono negare) il chiaro fatto che Samuelsson dice ''espressamente'', senza bisogno di interpretazione:
::1. "Α σταυρός is a pole [in italiano un palo] in the broadest sense". (Non nel senso ristretto di croce, non nel senso ristretto di "palo verticale senza alcun braccio trasversale".)
::2. "When the ''patibulum'' is attached to the pole it is still a σταυρός". (Parole con le quali ''Samuelsson critica'' alle pp. 9-10 l'idea di Fulda, che evidentemente non sollevava una simile obiezione alla sua propria tesi (!) ripresa poi dai TdG.)
::3. "When, e.g., Mark used the noun it could have meant 'cross' in the sense in which the Church later perceived it". (Non dice che questo sia stato l'unico senso in tutti i contesti, non dice che questa sia stato l'unico stato possibile neanche in questo contesto: dice solo che il termine ''poteva'' avere questo senso in questo contesto particolare, contro l'idea che esclude in questo contesto il senso di "croce" e non ammette altro senso che "palo verticale senza alcun braccio trasversale".)
::4. "The non-detailed accounts of the Gospels do not contradict the traditional understanding. So the traditional understanding of the death of Jesus is correct". (Come l'Anonimo dice, Samuelsson dichiara: "Quello che c'è motivo di cambiare è il nostro riconoscimento di ciò su cui basiamo le nostre convinzioni." Sono convinzioni che non si basano sull'idea che nei testi antichi σταυρός significhi solo "croce", ma sono le sue convinzioni e hanno altra base. E sono in armonia con il giudizio di Samuelsson che nei Vangeli il termine σταυρός ''poteva'' significare precisamente "croce").
::5. "Q: The Crucifix is the most important Christian symbol. Is there reason for a change? A: No".
::L'Anonimo con il variabile IP e un altro contribuente si arrogano il diritto di escludere tutte questa espresse dichiarazioni, con eccezione della prima, che però presentano insieme ad una interpretazione personale che la mette in contraddizione con tutte le altre espresse dichiarazioni di Samuelsson qui citate.
::I due redattori della voce hanno certo il diritto e il dovere di "riportare quello che reputano corretto come credenza i TDG" ma non di presentare in appoggio a tale credenza una loro interpretazione di uno studioso che in realtà rigetta chiaramente la credenza TdG che Gesù morì su un palo dal senso tutt'altro che vasto e molto ristretto di "palo verticale senza alcun braccio trasversale", nascondendo le sue affermazioni espresse. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:20, 18 gen 2020 (CET)
:::Ma certo, è indubbio sia che la voce debba "riportare quello che reputano corretto come credenza i TDG, perchè lo credono e come lo credono" sia che le fonti a sostegno di quanto affermano i TdG debbano essere riportate in modo corretto. Il problema è che qui da una parte Fcarbonara e l'ip sostengono che Samuelsson abbia scritto determinate cose e dall'altra Theodoxa sostiene che ne abbia scritte altre. Io non conoscevo nulla di questa diatriba e francamente non so che pensare, perché state dando due versioni diametralmente opposte delle stesse dichiarazioni--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:45, 18 gen 2020 (CET)
::::{{ping|Parma1983}}, sono tornato brevemente. Quasi subito devo uscire di nuovo. Sarò di nuovo qui fra un po' più di due ore.
::::C'è una differenza. Non l'hai notato? Io cito dichiarazioni testuali di Samuelsson. L'Anonimo confonde (anche te?) citando altri detti che non negano le dichiarazioni in questione. Samuelsson dichiara: "The traditional understanding of the death of Jesus is correct". L'Anonimo ribatte dicendo che Samuelsson osserva: "Quello che c'è motivo di cambiare è il nostro riconoscimento di ciò su cui basiamo le nostre convinzioni." E con cio? Samuelsson, dice che il suo giudizio si basa su considerazioni diverse da prima, ma è il suo giudizio. L'Anonimo non lo può negare. Né può negare che tale giudizio non è in armonia con l'opinione dei TdG. L'Anonimo (non io) dice giustamente che Samuelsson dichiara: "The Gospel accounts probably show that σταυρός could signify 'cross' in the mentioned sense, but they do not show that it always did so." Se non ''sempre'' significava "croce" (e su questo siamo tutti d'accordo), ciò significa forse che Samuelsson abbia cosi ritirato la sua dichiarazione che i Vangeli probabilmente dimostrano che a volte, in particolare negli stessi Vangeli, σταυρός poteva significare "croce"? La dichiarazione da me citata è un po' diversa: "When, e.g., Mark used the noun it could have meant 'cross' in the sense in which the Church later perceived it". Neanche questa è stata ritirata da Samuelsson nel fare altre sue osservazione. È quello che ha detto. L'Anonimo crede forse che "Non è l’equivalente di ‘croce’", frase che io includeva nella voce, vuol dire "È l'equivalente di 'palo verticale senza alcun braccio trasversale'"? Per carità! Samuelsson ha fatto le citate dichiarazioni. Non le ha ritirato, né contraddetto. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 18:20, 18 gen 2020 (CET)
:::::Io sono piuttosto confuso, se devo essere sincero. {{ping|Ruthven}}, tu che hai seguito meglio la questione, che ne pensi? Le ragioni sono tutte da una parte (quale?) o un po' da entrambe?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:23, 18 gen 2020 (CET)
(rientro){{ping|Parma1983}} Ho pochissimo tempo, ti rispondo io prima di Ruthven che sarà liberissimo di fare i suoi commenti, poi ci sentiamo dopo il 26 c.m.. "L'inganno" (perché di questo si tratta) è spiegato in [https://it.wikipedia.org/wiki/Gunnar_Samuelsson_(teologo)#Interpretazione_di_%CF%83%CF%84%CE%B1%CF%85%CF%81%CF%8C%CF%82 questo template] messo dal sottoscritto visto che fa riferimento allo stesso tema e al solito metodo di "mischiare letteralmente le carte" pensando che qui abbiamo tutti la bava alla bocca (sinceramente con Bramfab non gli era riuscito). Se dopo la lettura sei ancora "confuso", chiedigli a Theodoxa '''in quale pagina del libro Crucifixion in Antiquity - An Inquiry into the Background and Significance of the New Testament Terminology of Crucifixion ''' preso in esame dai TdG in voce, legge: «"the traditional understanding of the death of Jesus is correct"». Ti è chiaro che il libro, ovvero ''il suo studio'' : [http://khazarzar.skeptik.net/books/crux002.pdf questo] su stauros, non contiene ''assolutamente'' quella frase? E ti è chiaro che quella è un'affermazione ''sulla convinzione religiosa di Samuelsson'' e non del suo studio? Sai che invece la frase citata da Theodoxa si trova in un suo blog (di Samuelssson), ovvero [http://exegetics.org/Q_and_A.html questo]? Ti è chiaro che in quello stesso blog alla domanda : D: ''Cosa è successo sul Calvario allora?'' Risponde: '''Quella domanda non rientra nell'ambito della mia indagine [ovvero il suo libro Crucifixion...]. Non traggo conclusioni storiche o teologiche nella mia tesi. Mi occupo del livello dei testi.'''
Ti è chiaro che invece alla domanda D: '''Qual è la tua comprensione personale''', personale nota!, di ciò che è accaduto sul Calvario? Risponde con quanto afferma Theodoxa? Quindi mischia ''ma senza mai dichiararlo'' leggi
[https://it.wikipedia.org/wiki/Gunnar_Samuelsson_(teologo)#Interpretazione_di_%CF%83%CF%84%CE%B1%CF%85%CF%81%CF%8C%CF%82 qui quanto è opportunamente ambiguo] il suo studio "scientifico" [http://khazarzar.skeptik.net/books/crux002.pdf questo] (testo a cui fanno riferimento i TdG visto che sono i testi a farla da padrone come asserisce Samuelsson) con il suo blog che riporta le sue convinzioni religiose personali (te lo immagini un pastore come Samuelsson che insegna in università evangeliche che metta in dubbio la croce rispondendo a una domanda diretta?). Ma delle convinzioni di Samuelsson non ci può interessare di meno, per cui il suo blog non deve essere confuso con il suo studio, cosa che fa invece Thedoxa per dimostrare l'indimostrabile. La citazione dei TdG è quindi correttissima se citano il libro dove quella convinzione personale non è minimamente contemplata.<br>
Ultima cosa [penso che sia sfuggito sia alla tua attenzione che a quella di Ruthven], glielo chiedi tu a Theodoxa cosa significa quella vignetta irrispettosa e offensiva messa in questa sezione del paragrafo che rappresenta Hitler sui pali (non sulle croci)? Mi piacerebbe sentire cosa si inventa questa volta come spiegazione.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:11, 19 gen 2020 (CET)
:{{ping|Fcarbonara}} Ok, ho capito un po' meglio, visto che, da quanto era stato scritto, avevo capito che tutte quelle dichiarazioni fossero state fatte sullo stesso libro. Considerando, però, che la personale opinione di Samuelsson è effettivamente quella citata da Theodoxa, forse sarebbe meglio porre diversamente la frase che lo riguarda, perché, per come è scritta adesso, sembrerebbe che lui fosse personalmente convinto di quelle posizioni tanto da giungere a conclusioni storiche e teologiche; mi spiego meglio, si potrebbe scrivere qualcosa del tipo: "Nel libro ''Crucifixion in antiquity'' di Gunnar Samuelsson viene riportato che lo σταυρός era un palo ecc." non più partendo da Samuelsson come soggetto della frase, ma dal solo suo libro.
:Comunque, quella vignetta è apparsa anche nella mia talk ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:23, 19 gen 2020 (CET)
::Domande di Fcarbonara:
::1. "In quale pagina del libro Crucifixion in Antiquity...?" Nel suo libro Samuelsson esamina solo il senso o i sensi che termini come σταυρός avevano nell'antichità. Nel libro dice giustamente che σταυρός era plurivalente e che ''poteva'', almeno nei Vangeli, significare "croce". Nei suoi commenti sul suo libro poi pubblicati da lui stesso dice che, nonostante l'ambiguità nell'antichità della terminologia, al livello dei fatti lo σταυρός del Calvario dev'essere stato proprio una croce. Nella sua tesi, che riguardava unicamente (egli insiste su questo "unicamente") il senso della parola nell'antichità, non trae conclusioni ''storiche o teologiche'' concernenti lo σταυρός del Calvario (ma sì la conclusione ''filologica'' che ''poteva'' essere una croce). Nel prendere in considerazione altri fattori (oltre il senso della parola nell'antichità), conclude che quel particolare σταυρός del Calvario non solo ''poteva'' avere forma di croce ma doveva davvero essere stato una croce. Ma i due proprietari-guardiani dimostrano chiaramente che "delle convinzioni di Samuelsson non a loro può interessare di meno", pur di presentarlo in appoggio alla tesi che il particolare σταυρός del Calvario sia stato un "palo verticale senza alcun braccio trasversale", in contraddizione a quello che Samuelsson ha detto espressamente sia nel suo libro sia nelle sue posteriori dichiarazioni pubbliche. E queste pure sono dichiarazioni espresse di Samuelsson
::2. "Cosa significa quella vignetta irrispettosa e offensiva?" È vero che il governo britannico pubblicò tale vignetta in parte perché irrispettosa e offensiva nei riguardi di Hitler (messo sui fili, non sui pali). Qui invece essa serviva per mostrare che i pali non sono necessariamente "senza alcun braccio trasversale": quelli della vignetta hanno parecchi bracci trasversali. Se Fcarbonara o qualcun altro non vuole che si sia irrispettosi e offensivi nei riguardi di Hitler, molte altre immagini di simili pali (in inglese, ''poles'') sono a disposizione [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Telephone_poles qui]. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 18:31, 19 gen 2020 (CET)
:::Avrei voluto semplicemente scrivere “ho già risposto a tutto questo”, ma di fronte a certe cose…. {{Ping|Parma1983}}, non c’è alcuna ragione di essere confusi, basta leggere le fonti per capire chi è che cita testualmente e chi interpreta a proprio uso e consumo. Ti faccio solo notare che io non mi sono limitato a citare piccoli pezzetti di frasi presi qua e là, ma fino a prova contraria ho citato l’intero paragrafo in cui certe frasi sono inserite il che, in parole povere, significa ''contestualizzare'' le citazioni, ed è fondamentale per essere sicuri di non stravolgerne il significato.
 
:::* ''"Α σταυρός is a pole [in italiano un palo] in the broadest sense". (Non nel senso ristretto di croce, non nel senso ristretto di "palo verticale senza alcun braccio trasversale".)'' Ecco, Parma1983, mi riferivo proprio a questo. Theodoxa ha citato solo metà del periodo di Samuelsson, dandogli un senso di sua personale scelta, senso che infatti è in netto contrasto con la seconda parte della citazione immediatamente successiva (che guarda caso ha omesso), che dice esplicitamente '''“It is not the equivalent of a cross”'''. Quindi Samuelsson afferma che lo stauròs poteva essere un palo per edilizia, un palo per recinzioni, un palo appuntito, un palo non appuntito, un palo per esecuzioni, e così via (questo è il senso dell’espressione ''“palo nel senso più ampio”'', perché anche a quel tempo i pali potevano avere diversi usi e destinazioni), ma esclude categoricamente che il significato originario potesse includere un palo con traversa, perché ovviamente un palo con traversa non è un ''“palo”'', è una croce, ma come vedi Samuelsson nega esplicitamente che il significato, o l’equivalente, di stauròs fosse “croce”, e per togliere ogni dubbio fa un bel disegnino di una croce latina per aiutare anche i più duri di comprendonio a capire cosa '''non è''' uno stauròs, quindi Samuelsson afferma che lo stauròs '''non è l’equivalente di una croce'''. D’altronde, se leggi la pagina 303 noterai da te che in nessun punto si trova la frase ''“It is not the equivalent of a cross, not in the narrow sense of the cross, not in the narrow sense of "vertical pole without any transverse arm.”'', che è la personale parafrasi di Theodoxa. Per il resto, il paragone anacronistico con il palo del telefono, un oggetto moderno inserito in un contesto moderno, è talmente ridicolo che non vale neanche la pena di commentarlo.
Un collega mi ha rimproverato molto fortemente per avere fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=78640152&oldid=78639976 q questa aggiunta]. Nel contesto infatti in cui si parlava di autori esaminati da Samuelsson, "greci, come gli storici Polibio e Appiano di Alessandria, teologi come Diodoro di Tarso, filosofi e scrittori come Plutarco; e romani, come lo scrittore e storico Giuseppe Flavio", io ho inserito (con fonte) un'osservazione non mia ma dello studioso John Granger Cook su autori ''non'' esaminati da Samuelsson, omissione che Cook considera grave. Dato che io non intendo che cosa io abbia fatto di male, faccio una richiesta alla gentilezza di qualcuno di spiegarmelo con calma, affinché io possa evitarlo in futuro. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:27, 2 feb 2016 (CET)
 
:::* ''When the patibulum is attached to the pole it is still a σταυρός". (Parole con le quali Samuelsson critica alle pp. 9-10 l'idea di Fulda, che evidentemente non sollevava una simile obiezione alla sua propria tesi (!) ripresa poi dai TdG.)'' Anche qui, è sufficiente contestualizzare la frase per capire quanto sia falso e subdolo quello che afferma Theodoxa. Letta così, la frase sembrerebbe inequivocabile: Samuelsson ha detto che quando il ''“patibulum”'', ovvero la traversa, è attaccato al palo, questo rimane comunque uno stauròs quindi (ecco servito l’inganno) Samuelsson ha affermato che lo stauròs poteva essere anche un palo con traversa. Ma se si legge '''tutto''' il paragrafo, come ho evidenziato sopra, si vede che Samuelsson stava descrivendo il pensiero di Fulda, e che la critica che gli rivolge è che questo sia alquanto ambiguo (''“Fulda's discussion is to some extent ambivalent”''), passando poi a descrivere quello che è il suo pensiero (cioè di Fulda). La frase estrapolata da Theodoxa, infatti, altro non è che una riformulazione dello stesso concetto espresso nel periodo immediatamente precedente: ''“He (cioè Fulda) proposes that σταυρός and crux refer to a simple pole, but at the same time emphasizes the existence and use of the patibulum. When the patibulum is attached to the pole it is still a σταυρός or crux.”'' Ovviamente non ci vuole un genio per capire che queste due frasi esprimono lo stesso concetto e fanno parte dello stesso ragionamento, e cioè che secondo Fulda le parole stauròs e crux si riferiscono a un semplice palo, ma allo stesso tempo sottolinea l’uso di una traversa, '''e cioè che quando la traversa è attaccata a un palo esso può essere ancora considerato uno stauròs o una crux''', ragionamento che Samuelsson critica considerandolo ambiguo, o contraddittorio (come in effetti è). Questo conferma ancora una volta che la frase ''“ritagliata”'' e decontestualizzata da Theodoxa non esprime un pensiero di Samuelsson, ma uno di Fulda, e il fatto che Theodoxa non si renda conto di quanto sia grave falsificare le fonti in questo modo, anzi persista nel propinare una bugia di tali dimensioni da’ un’idea di quanto sia elevata la sua problematicità.
: Vedo che non ti sono chiare un paio di cose. Mi sforzo di ri-chiarirtele:<br />
Tu puoi scrivere tutto quello che vuoi, se non sei d'accordo con Samuelsson, ma in tal caso: Devi non solo citare una fonte che contesta Samuelsson, <u>ma metterla nelle "critiche" e non aggiungerla in coda alle tesi di Samuelsson,</u>, non stiamo conducendo un dibattito (che piacerebbe anche a me fare, ma qui su Wp non è possibile), stiamo scrivendo una voce sul pensiero dei tdG (anche se questo può darti fastidio), è abbastanza chiaro? E' difficile?
 
:::* ''"When, e.g., Mark used the noun it could have meant 'cross' in the sense in which the Church later perceived it". (Non dice che questo sia stato l'unico senso in tutti i contesti, non dice che questa sia stato l'unico stato possibile neanche in questo contesto: dice solo che il termine poteva avere questo senso in questo contesto particolare, contro l'idea che esclude in questo contesto il senso di "croce" e non ammette altro senso che "palo verticale senza alcun braccio trasversale".)'' Altro esempio della differenza fra contestualizzare una frase ed estrapolarla dal contesto in cui è inserita. La frase di Theodoxa si trova a pagina 259 del libro di Samuelsson, dove appunto menziona la '''possibilità''' che in epoca evangelica la parola stauròs potesse essere stata ''“caricata di una denotazione distinta dal Calvario”'', cioè che a partire dalla morte di Gesù queste parole abbiano assunto un significato diverso da quello primario, fino ad abbracciare anche il termine ''“croce”''. A parte il fatto che questa è una '''possibilità''', appunto, e non una certezza. Subito dopo Samuelsson afferma che questo potrebbe spiegare la scarsità della descrizione evangelica del Calvario, per poi concludere con un’altra affermazione anche stavolta omessa da Theodoxa, e cioè che ''“Quindi, i racconti evangelici mostrano probabilmente che σταυρός potrebbe significare "croce" nel senso citato, '''ma non dimostrano che lo abbia sempre fatto'''.”'' Conclude poi dicendo che la tradizionale interpretazione del Calvario sembra basarsi più sulla tradizione che sui Vangeli (pag. 260, stranamente mai menzionata da Theodoxa), proprio perché la descrizione evangelica è molto scarna. Se si tiene conto del contesto, quindi, la conclusione di Samuelsson non potrebbe essere più chiara: c’è la '''possibilità''' che la parola stauròs abbia successivamente assunto un significato '''secondario''' più ampio che includeva anche quello di “croce”, ma i Vangeli non permettono di trarre conclusioni al riguardo, e soprattutto questo non scalfisce minimamente il fatto che il significato '''primario, basico, originale''' di stauròs fosse quello citato in precedenza, ecco perché dice che il Nuovo Testamento non descrive la visione tradizionale della crocifissione, proprio perché la descrizione evangelica è molto scarna, e il significato basico dei termini usati non è affatto quello che gli ha attribuito la tradizione cristiana.
:Samuelsson ha suscitato un vespaio con quella tesi del dottorato, che poi è diventato una pubblicazione, riconosciuta come uno studio dotto e serio da molti studiosi (e in voce se ne parla eccome! chi scrive e commenta in "Ta Bibla" non è lo studentello della porta accanto, te ne sei accorto?). E' chiaro che per molti evangelici (lui è un teologo evangelico), protestanti e cattolici lui è eretico visto che mette in dubbio il principale simbolo della cristianità, ma per fortuna, anche se a molti può dispiacere, non siamo più al tempo dell'Inquisizione e Samuelsson, almeno per ora, non rischia la pelle. Quindi sei pregato di rispettare l'impianto della voce, ti stai dimenando in maniera disordinata, e non rappresenti proprio un bell' esempio, fattene una ragione, quella voce c'è e sarà completata con il pensiero dei tdG, tu sei pregato di accomodarti nelle "critiche", perchè del II secolo e del III secolo ai tdG non può interessare di meno, visto che bollano quei secoli come secoli in cui era attiva l' apostasia. Prenditi un periodo di riposo e leggi bene, una volta completata, tutta la voce, per vedere che sono proprio alcuni eminenti ''vescovi cattolici'' ad essere contro l'idolatria della croce e a ritenere la sua venerazione illogica.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:46, 2 feb 2016 (CET)
::In quali "critiche"? Non esiste una sezione "Critiche di Samuelsson". Se parli di critiche dell'insegnamento dei Testimoni di Geova, anche Samuelsson dovrebbe essere messo lì, dato che egli dichiara ''espressamente'' che è corretta l'interpretazione tradizionale della morte di Gesù ("the traditional understanding of the death of Jesus is correct").
::Io ho la mente totalmente aperta su tutto quello che dice Samuelsson. Anch'io credo che gli esistenti testi anteriori all'anno 100 non danno in se stessi certezza sull'esistenza allora della forma di crocifissione solitamente descritta. E sono d'accordo con Samuelsson nel credere che i testi evangelici non dimostrano affatto l'uso per Gesù di un "palo di tortura". Hai letto, suppongo, come Samuelsson risponde con "No" alla domanda: "The Crucifix is the most important Christian symbol. Is there reason for a change?" Se Samuelsson fosse Testimone di Geova sarebbe disassociato per le sue dichiarazioni, ma così com'è non corre alcun pericolo di essere processato per eresia. Non hai letto l'oggettivo [http://www.reasonablefaith.org/was-jesus-crucified-on-a-cross resoconto] di William Lane Craig (non "lo studentello della porta accanto", come dimostrano gli articoli su di lui apparsi in 13 diverse Wikipedie linguistiche, ma non ancora in quella italiana)? Nella mia certamente fallibile memoria, Giovanni Bazzana non ha detto che, secondo Samuelsson, la morte di Gesù sia avvenuta in un "palo di tortura": Bazzana ha solo e con ragione criticato un criticante di Samuelsson. Ad ogni modo non trovo più nel blog di Bazzano quello che ha scritto (l'avrà forse ritirato?), e i tuoi due riferimenti sono diventati dead links.
::Per terminare, si deve presentare oggettivamente lo studio di Samuelsson, indicandone la portata limitata (non esamina, per esempio, autori quali Luciano di Samosata, pagano anticristiano, che evidentemente non si può tacciare di apostasia) e la conclusione che ne trae Samuelsson, conclusione che non quadra con la dottrina dei Testimoni di Geova. Non si deve presentarlo falsamente.
::Scusami, un'altra domanda. Tu dici che per i Testimoni di Geova l'apostasia è avvenuta già nel II secolo. Cioè, prima del III secolo e dei decenni iniziali del IV secolo (con Constantino). Sarei grato se volessi darmi un link ad una fonte autorevole dei Testimoni da poter poi citare per questo insegnamento. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:15, 2 feb 2016 (CET)
 
:::* ''"The non-detailed accounts of the Gospels do not contradict the traditional understanding. So the traditional understanding of the death of Jesus is correct". [...] L'Anonimo ribatte dicendo che Samuelsson osserva: "Quello che c'è motivo di cambiare è il nostro riconoscimento di ciò su cui basiamo le nostre convinzioni." E con cio? Samuelsson, dice che il suo giudizio si basa su considerazioni diverse da prima, ma è il suo giudizio. L'Anonimo non lo può negare. Né può negare che tale giudizio non è in armonia con l'opinione dei TdG.'' Anche il lettore più sbadato e disattento noterà che io non ho risposto con la frase citata da Theodoxa, ma con quella immediatamente dopo, che anche stavolta Theodoxa ha accuratamente omesso, cioè '''“ma potremmo riconoscere che si basa più sui racconti dei testimoni oculari che sulle narrazioni della passione vera e propria.”''' Anche in questo caso, citando solo la prima parte della citazione, Theodoxa da’ la falsa impressione che Samuelsson abbia sostanzialmente affermato che i Vangeli sono in armonia con la tradizione. Non è così, perché se si legge la seconda parte della citazione il senso cambia drasticamente: Samuelsson ammette francamente che la ''“comprensione tradizionale”'' non si basa sui Vangeli, ma sulla posteriore tradizione ecclesiastica. In sostanza: il fatto che i Vangeli non contengano abbastanza informazioni da poter contraddire la tradizione non dimostra che quest’ultima sia confermata dai Vangeli. Che sia questo il vero pensiero di Samuelsson è dimostrato da quello che dice poco dopo: '''“Così, quando dico che credo che Gesù sia morto in questo modo, baso la mia conoscenza sulla tradizione della Chiesa, non principalmente sui testi della passione. E penso di non essere l'unico a pensarlo.”''' Perciò è ''innegabile'' che Samuelsson abbia ammesso che la comprensione tradizionale è corretta '''solo se si tiene conto esclusivamente della tradizione''', ma se viene confrontata con il resoconto evangelico, ci si accorge che quest’ultimo non la sostiene affatto.
::: Incomincio dall'ultima tua richiesta: No, non ho detto che secondo i tdG, come affermi, l'apostasia "è avvenuta già nel II secolo" ma che nel II secolo già "era <u>attiva</u> l' apostasia" (prego controllare sopra) e quindi per essere "attiva" era già iniziata tempo prima. Questo è il pensiero non solo dei tdG, ma della Bibbia (non so se la consideri fonte autorevole, io si):<br />
 
:::L’assunto di Theodoxa parte dal presupposto che affermare che secondo Samuelsson il senso primario di stauròs è ''“palo”'' sarebbe in contraddizione con altre sue dichiarazioni come quelle da lui menzionate. In realtà, se si contestualizzano le citazioni, si capisce benissimo il pensiero di Samuelsson: ''‘anche se è '''possibile''' che a partire dal Calvario la parola stauròs abbia assunto un significato '''secondario''' più ampio, ciò non toglie che il significato '''basico, primario, principale''' di stauròs è palo, '''non''' croce, come viene solitamente tradotto. Purtroppo le descrizioni evangeliche sono molto scarne e non dicono nulla sulla forma dello strumento di esecuzione di Gesù perciò non dovremmo subito concludere che i Vangeli contraddicano la tradizione, ma dovremmo comunque ammettere che la tradizione non si basa sui Vangeli stessi, né tantomeno sulla terminologia evangelica, perché il significato basico dei termini greci si riferisce inequivocabilmente a un palo, e non ad una croce.’'' Perciò non c’è alcuna contraddizione in quello che ha detto Samuelsson, che anzi è perfettamente logico, e soprattutto è in armonia con quello che i giornali linkati hanno scritto sul suo libro, che ovviamente non lo presentano come un sostenitore della crocifissione tradizionale, ma piuttosto come uno che l’ha seriamente messa in discussione. Rispondendo alla tua proposta, Parma1983: no, per almeno tre motivi. Il primo è che a noi interessa quello che lui ha detto come studioso, non le sue opinioni personali. Il secondo è che questa voce deve limitarsi a riportare gli autori citati dai TdG, senza cercare di aprire un dibattito su una posizione fideistica e soprattutto senza cercare di "smontare" la posizione dei TdG per dimostrare che è infondata, perché questo non è il compito di un'enciclopedia (come ricordato da Bramfab). Il terzo è che i TdG '''non hanno mai detto, da nessuna parte,''' che lui sia convinto che Gesù sia morto su un palo né tantomeno l’hanno '''mai''' presentato come “sostenitore” della loro dottrina; l’unica cosa che hanno citato i TdG è la sua dichiarazione sul significato basico di stauròs, dichiarazione citata correttamente perché è una citazione testuale, e soprattutto che non è affatto in contrasto con le altre, perché è fondamentale distinguere tra significati '''primari''' (che nel caso di stauròs è quello di palo, e non croce) e '''possibili, ipotetici''' significati '''secondari''' (fra cui anche croce). Se qualcuno pensa che io mi sbagli su questo, può accomodarsi e iniziare a rispondere alle quattro domande che ho rivolto sopra, per le quali sto ancora aspettando una risposta diretta. --[[Speciale:Contributi/91.253.122.10|91.253.122.10]] ([[User talk:91.253.122.10|msg]]) 23:39, 19 gen 2020 (CET)
* Gesù: "E sorgeranno molti falsi profeti, e ne sedurranno molti" (Matteo 24:11).
::::Sì, sì, infatti non avrei riportato in questa voce le sue opinioni personali, ma appunto la formulazione di adesso fa pensare (almeno a me) che quelle riportate siano pure sue opinioni personali; non era quindi mia intenzione smontare la tesi dei TdG, ma solo rendere meno ambiguo (secondo la mia opinione) il testo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:56, 20 gen 2020 (CET)
::::::Quelle riportate in voce (al contrario di ciò che tenta di fare e ''di come ha fatto regolarmente'' fino ad ora Theodoxa anche con i suoi sock [abbiate pazienza fino a dopo il 26 c.m. e con link vi ricostruisco tutto], sono esclusivamente ''citazioni del saggio di Samuelsson''. Questa volta penso sia giunto il momento di discutere ''una volta per tutte'' non cosa possa contenere la voce, che certo "blindata non è" e come tutte le altre voci può essere arricchita da nuove citazioni e critiche ''se queste saranno espresse da "ulteriori" studiosi'', ma di cosa essa deve evidentemente e principalmente "parlare" : ovvero del pensiero dei TdG sulla forma di strumento di esecuzione. Per cui se i TdG dovessero pubblicare nel 2020,-21,-22 un ulteriore articolo con ricerche di studiosi o se nel 2020, -21,-22 ci fossero critiche al loro pensiero sulla forma di quello strumento, quelle dichiarazioni [giudizi pro o contro] devono essere riportate. La cosa che non è concepibile, è permettere a Theodoxa di "riaprire" discussioni '''su quello che è stato già discusso e su cui è stato trovato un consenso'''. Per questo motivo, per non ritrovarci fra sei mesi ad assistere ad una identica sua richiesta di quanto già discusso in questa voce ad un ulteriore altro amministratore [vi dimostrerò che la storia si trascina da 10 anni, ed è sempre lui o suoi sock, un religioso di professione, letteralmente ossessionato da questa voce, a riaprire le danze con metodi puerili con scuse altrettanto puerili: per "attenzionare" questa volta Parma si è inventato la scusa che io mi fidi di Parma....come se non mi fidassi invece di Ruthven, giudizio subdolo, gratuito e falso (mi fido pienamente di ambedue, caro Theodoxa) che pretende di conoscere anche ciò che penso, sigh!], chiederò che si unisca a noi anche Bramfab ["la sostanza" di quel "sesso degli angeli" di cui si sta discutendo, fu già ampiamente discusso e affrontato ''la precedente volta'' da Bramfab, e va sotto il nome di debunking (metodo caro al nostro Theodoxa)]. Sono certo che {{Ping|Parma1983}} e {{ping|Ruthven}} non avranno nulla da obiettare sull'ampliamento di quelli che possono esprimersi su questa questione.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 08:14, 20 gen 2020 (CET)
::::::P.S. Tolgo quell'insulsa vignetta da questa talk, che oltre ad essere blasfema e provocatoria, guarda un pò non è nemmeno in tema a ciò che accadra fra pochi giorni con il [[Giorno della Memoria]]. Hitler non va "ridicolizzato", ma solo "condannato" come criminale anche con la Memoria!
[[File:Aubrey Beardsley - Pierrot 5.jpg|thumb|upright=0.7|Pali]][[File:San Luis National Wildlife Complex (14524912400).jpg|thumb|left|upright=0.7|Pali]]
:Caro Anonimo, perché mai pensi che nel greco antico σταυρός significhi non "palo" ma "palo verticale senza alcun braccio trasversale"? Samuelsson costantemente dice il contrario. Io sto dalla parte di Samuelsson. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:32, 20 gen 2020 (CET)
:Caro Francesco, mi sorprende che ridicolizzare Hitler tu lo consideri una blasfemia. Sarei dunque stato colpevole forse di triplice blasfemia se avessi messo [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:They%27re_watching_us...Plenty%5E_-_NARA_-_534523.jpg questa vignetta] di Hitler, Mussolini e Tojo che spiano dal di dietro di un palo del telefono? Grazie per avermi definito un [[debunker]], uno sbufalatore, un demistificatore, un disingannatore di quel travisamento del pensiero di Samuelsson che è attualmente nella voce e per il quale non c'è consenso. Per fortuna, tu ti fidi ancora di Parma1983 e di Ruthven. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:32, 20 gen 2020 (CET)
:Perché un palo con un braccio trasversale non è un palo, è una croce, come ben sai, e Samuelsson ha detto che stauròs non è l'equivalente di croce, senza se e senza ma, senza alcun braccio trasversale. Sinceramente non so da quale parte tu stia, sicuramente non da quella di Samuelsson, anche se tu sei convinto del contrario. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 12:16, 20 gen 2020 (CET)
:{{Ping|Parma1983}} perdonami, ma come ho illustrato sopra, in nessun punto della voce né delle loro pubblicazioni i TdG hanno mai scritto che Samuelsson crede che Gesù sia morto su un palo o che sia un loro sostenitore, i TdG l'hanno citato esclusivamente per la questione terminologica, dove di fatto ha espresso il loro stesso identico punto di vista, che non è minimamente inficiato dalle sue credenze personali. Spero sia più chiaro. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 12:16, 20 gen 2020 (CET)
::Samuelsson non ha mai detto che σταυρός (nell'antichità, perché oggi significa solo "croce") sia l'equivalente di "croce" né che sia l'equivalente di "palo verticale senza alcun braccio trasversale". Ha detto solo che significa "palo" ''nel più ampio senso'', senza restrizioni. I pali nelle immagini a destra e sinistra, tutti con bracci traversali, sono pali o no?
::I TdG citano Samuelsson in appoggio alla loro interpretazione della questione terminologica (cioè che σταυρός nell'antichità significhi esclusivamente "palo verticale senza alcun braccio trasversale"), interpretazione che lui non appoggia né direttamente né indirettamente. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 13:21, 20 gen 2020 (CET)
:::Ma ti rendi conto di quanto sia ridicolo, sconclusionato e senza senso fare un confronto tra una descrizione di un oggetto in una lingua antica in un contesto antico e un oggetto moderno in un contesto moderno? Eppure sembri una persona con una certa cultura, possibile che sia io a dovertelo spiegare? Il significato di "palo nel senso più ampio" l'ho già spiegato sopra in modo più che esaustivo, ed è un senso che esclude totalmente il senso di "palo con traversa", cioè croce, perché torno a ripetere che un palo con una traversa, nel contesto di un'esecuzione nel mondo romano (mi sembrava superfluo doverlo specificare ma a quanto pare è necessario), è una croce, e Samuelsson ti ha fatto anche un bel disegnino per aiutarti a capire che stauròs non è una croce. Pensare che abbia detto "non è una croce, ma non esclude il senso di croce" è l'unica vera contraddizione che cerchi di mettergli in bocca. L'interpretazione terminologica è la stessa dei TdG, identica, tanto è vero che è così che è stata riportata da tutti i giornali che hanno recensito il suo libro. O mi stai dicendo che hanno tutti travisato le sue parole e tu sei l'unico che le ha capite bene? --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 15:45, 20 gen 2020 (CET)
:::P.S. sto ancora aspettando una risposta alle mie 4 domande più sopra. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 15:45, 20 gen 2020 (CET)
:::P.S.2: trovo molto curioso che Ruthven mi etichetti come "fissato" su questa voce perché ci sto appresso da due anni e mezzo, quando Theodoxa la segue da 10 anni come avremo modo di vedere a breve... --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 15:51, 20 gen 2020 (CET)
::::Samuelsson non scriveva in una lingua antica. Nell'inglese moderno disse nei riguardi del senso di una parola antica: "Α σταυρός is a <u>pole</u> in the ''broadest'' sense" (p. 303). "The broadest", non solo "a broader". Ovviamente dunque più vasto che il significato di ''cross'', parola dal senso più ristretto e di cui perciò non è l'equivalente. Più vasto pure che il significato di "palo verticale senza alcun braccio trasversale": infatti nei riguardi del vocabolo σταυρός nei Vangeli Samuelsson indicò, sia nel suo libro sia nei suoi commenti scritti dopo, che il senso di tale vocabolo, potendo riferirsi anche ad una ''cross'', non era limitato a quello di "palo verticale senza alcun braccio trasversale" e di cui perciò non è l'equivalente. I TdG al contrario dicono che uno σταυρός era un palo dal senso limitato, non nel senso più vasto; che nemmeno nei Vangeli σταυρός poteva riferirsi ad una croce; e che perciò σταυρός è l'equivalente dell'espressione ristretta "palo verticale senza alcun braccio trasversale". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:09, 20 gen 2020 (CET)
:::::Samuelsson stava descrivendo una parola ''antica'' in un contesto ''antico'', ecco perché dico che è assolutamente ridicolo confrontarlo con un oggetto moderno in un contesto moderno. Sul significato dell'espressione "a pole in the broadest sense" mi sono già espresso abbondantemente nei miei interventi precedenti, e sottolineo che a ulteriore conferma del limite del "senso più ampio" Samuelsson ha fatto un bel disegnino che chiarisce in modo inequivocabile fino a dove arriva il senso più ampio, e cioè che esclude completamente qualsiasi cosa assomigli vagamente a una croce come quella del suo disegnino. L'unica contraddizione sarebbe fargli dire che stauròs non è l'equivalente di croce ma allo stesso tempo può essere anche una croce come quella che ha disegnato, che invece ha proprio lo scopo di aiutare a capire cosa '''non''' è uno stauròs! P.S. Sto ancora aspettando una risposta alle domande più sopra.--[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 18:34, 20 gen 2020 (CET)
::::::Non puoi negare che Samuelsson nel suo libro dice che lo σταυρός del Calvario poteva essere una croce. Né puoi negare che in altri suoi scritti Samuelsson dice che tale σταυρός era effettivamente una croce. Con che logica dunque osi dire che dal senso della parola σταυρός nell'antichità Samuelsson "esclude completamente qualsiasi cosa assomigli vagamente a una croce"? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:21, 20 gen 2020 (CET)
:::::::Con la logica del disegno che lui stesso ha fatto accanto alla frase '''"it is not the equivalent of a cross"''', che non era un disegno di un palo della luce, o di un palo qualsiasi, ma di una croce, che lui '''esclude''' dai significati basici di stauròs. Su tutto il resto non replicherò oltre perché ho già risposto esaustivamente. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 21:49, 20 gen 2020 (CET)
::::::::"Il quadrupede" è un animale che si muove usando quattro zampe. Non è l'equivalente di un cavallo. Dunque(!) esclude il cavallo. Questa è la "logica" che permette all'Anonimo di affermare che Samuelsson esclude la croce dai significati della parola (nell'antichità) σταυρός (a dispetto di quello che Samuelsson dice espressamente). Ed è la "logica" che permette ai due proprietari (nella pratica) di questa voce di presentare Samuelsson come sostenitore della tesi TdG, invece di com'è in realtà: un avversario.
::::::::L'Anonimo ha ricordato la norma che viene applicata a questa voce, si ammettono critiche solo di autori o che menzionano i TdG o che sono menzionati dai TdG. Samuelsson è menzionato dai TdG. Dunque ... [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 08:42, 21 gen 2020 (CET)
{{rientro}} Inizio con una premessa che ripete cose già dette, ma che nello stesso tempo è necessaria per chiarire meglio un paio di aspetti.<br />
Come riportato più volte da vari utenti, la voce in questione deve esprimere il pensiero dei TdG nei confronti della morte di Gesù e in particolare della forma della croce, perciò, indipendentemente da come uno la possa pensare, sono quelle le informazioni che vi si devono riportare; la pagina non deve quindi diventare un dibattito sul fatto che siano idee sensate, giuste o belle, ma solo un resoconto di ciò che i TdG pensano. Ogni altro ragionamento sui pali del telefono o altro, per quanto di buonsenso o meno possa essere (non stiamo scrivendo delle [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerche originali]]), non ha alcun fondamento per la voce in questione. Trattandosi di un tema verso il quale sono state sollevate critiche da vari studiosi, è ovviamente corretto anche riportare le principali posizioni di coloro che hanno espressamente criticato il pensiero dei TdG, come giustamente avviene nell'ultimo paragrafo.<br />
Tuttavia, la frase oggetto del contendere (di importanza marginale all'interno della voce) non appartiene né alle posizioni dei TdG, né alle critiche a quelle posizioni, poiché è citata tra le fonti a cui fanno riferimento i TdG; in quel paragrafo devono quindi comparire le sole fonti citate dai TdG a supporto delle loro posizioni (come infatti avviene), ma queste fonti devono essere citate in modo pienamente corretto, ossia riportando non ciò che i TdG colgono di quelle fonti, ma ciò che le fonti esattamente scrivono. Selezionare una parte delle informazioni è sbagliato esattamente allo stesso modo di quando lo fa Theodoxa qui sopra.<br />
Ora veniamo a quello che è scritto nella frase. Come accennavo sopra, il soggetto della frase è Gunnar Samuelsson, perciò la fonte indicata è lui. Se quindi i TdG citano lui personalmente come fonte, nella voce occorre riportare il suo pensiero rispetto all'argomento e non solo quello che lui scrive in quel suo libro, altrimenti si riporta solo una selezione di quello che lui sostiene; il fatto che il suo pensiero sia scritto nel suo blog a corollario del libro non impedisce infatti che quello sia il suo vero pensiero, che non è marginale per il tema in questione, in quanto modifica il senso di quello che aveva espresso nel suo libro. Diverso sarebbe se la fonte indicata fosse il suo libro e basta: in quel caso, si potrebbe riportare solo quello che è scritto nel libro, in cui l'autore, per sua stessa ammissione, non trae conclusioni storiche o teologiche, limitandosi a occuparsi del livello dei testi. Per questo invitavo a modificare quella frase riformulandola in altro modo, perché ora, a mio giudizio, è fuorviante per un lettore che non conosca l'argomento a fondo.<br />
Prego {{ping|Ruthven}} di esprimere una sua opinione su questo. Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:26, 21 gen 2020 (CET)
::Davvero grazie della vostra collaborazione! dopo aver discusso per anni su questa voce, vi ho chiesto di attendere fino a dopo il 26 c.m. (ovvero pochissimi giorni) perchè almeno altri due utenti che sono sulla voce (il sottoscritto e Bramfab) sono impegnati nel presentare una manifestazione dove Wikipedia ci mette la faccia e si gioca un ruolo importante di attenzione per drappelli di persone invitate, ma sembra che la cosa interessi solo alcuni di noi che si smazzano dalla mattina alla sera senza che probabilmente nessuno si renda conto del lavoro di preparazione che si svolge quotidianamente dietro le quinte. Ora se vi interessa anche il mio giudizio e quello di Bramfab, visto che ambedue siamo stati e siamo su questa voce, dovete pazientare ancora un poco, altrimenti tirate pure le vostre conclusioni, nessuno può vietarvelo. Questo è il mio ultimo intervento, purtroppo devo correre, ci sono tre wikipediani "ritardatari" che hanno dato la loro adesione fra ieri sera e stamattina e siccome arrivano sabato e ripartono lunedi, pensate un po' hanno anche bisogno di pernottare per cui ci vuole qualche altro wikipediano che procuri loro un albergo facendo gli onori di casa, cosa non facile visto che per sabato prossimo secondo le stime del Memoriale altri 30.000 persone hanno avuto il nostro stesso interesse, per cui se non ci muoviamo rischiamo di mandarle a pernottare a 50 km da Milano.....in Svizzera :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:42, 21 gen 2020 (CET)
:::Caro Parma, grazie del riassunto. Per come la vedo io, Samuelsson ha espresso quanto detto più volte in questa pagina, ossia che lo stauros non è necessariamente una croce nel senso cattolico. Ora, che vogliamo farne? Riformuliamo pure la frase in modo che si capisca che i TdG si riferiscono all'opinione di Samuelsson (e magari non al libro da lui pubblicato). Possiamo anche decidere che le fonti non cartacee non ci interessano e leviamo Samuelsson dalla voce, tagliando la testa al toro (ma lasciando l'ambiguità sulla natura dello strumento di decapitazione del toro). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:25, 21 gen 2020 (CET)
::::{{ping|Ruthven}} Grazie. A me basta trovare una soluzione che non presenti potenziali ambiguità, in modo da evitare di dover continuare ad aprire nuove discussioni sul tema da parte dell'uno o dell'altro. Come chiede {{ping|Fcarbonara}}, per correttezza sarebbe meglio attenderlo qualche giorno, perciò vorrei pregare sia Theodoxa che l'ip di astenersi dal proseguire la discussione fino al 26. Se poi la discussione procedesse in un clima meno teso e con interventi meno ripetitivi e più sintetici sarebbe particolarmente auspicabile, ma temo che questa sia un'utopia...--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:47, 21 gen 2020 (CET)
:::::{{ping|Parma1983}} Mi sono andato a rivedere ''Crucifixion in Antiquity'' (santa pazienza!). È vero che i TdG citano quel passo (''When it comes to the individual terms, some conclusions can be drawn. Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross"'') a pag. 303. Nel contesto, Samuelsson dice che neanche i Vangeli descrivono questo benedetto ''stauros'' se non per dire che è uno strumento di sospensione di tale taglia che Gesù ha potuto portarselo in spalla sul Golgotha (questo elimina la mia Jaguar del ‘66, ma non esclude una mountain bike), che non è tanto alto, detto fra noi, almeno quello nel Santo Sepolcro. La conclusione è che ''very little or nothing is said about what it was made of or how it looked.'' Quindi i TdG citano una parte della frase per escludere la forma a croce, ma Samuelsson è dubitativo su ogni tipo di forma od uso; semplicemente, non si sa perché non è scritto. Girerei la voce in tal senso. Qualcosa come: <code>Gunnar Samuelsson, anch'egli citato dai Testimoni di Geova,[89] in quanto conclude, nel suo libro ''Crucifixion in antiquity'', che lo ''stauros'' non è l'equivalente di una "croce" (†),[90] e neanche di una trave ed un palo di attesa da unire successivamente.[91] Data la vaghezza dei testi antichi e la scarsezza delle fonti sull'argomento, per Samuelsson lo σταυρός era un palo nel senso più ampio del termine e solo in alcuni casi veniva usato per sospendere il condannato.</code> Amen --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:28, 21 gen 2020 (CET)
::::::Ruthven, la tesi dei TdG non è che nell'antichità il termine σταυρός era ambiguo. Su questo ''tutti'' sono d'accordo, anche Samuelsson. Sai citare anche un solo studioso che lo neghi? La tesi dei TdG riguarda invece un particolare σταυρός, quello dell'esecuzione di Gesù, e affermano che quel particolare σταυρός certamente era un "palo verticale senza alcun braccio trasversale", e certamente non una croce. Samuelsson nega questo, esplicitamente. Per lasciare da parte ciò che ha scritto dopo, dice già nel suo libro che poteva essere una croce. Dice che nell'antichità σταυρός non è l'equivalente di una "croce", come "quadrupedo" non è l'equivalente di "cavallo". Ma, nonostante le affermazioni dei TdG, dice espressamente che lo σταυρός di Gesù poteva sì essere una croce.
::::::I due affermano ripetutamente e con molte parole che il termine σταυρός non significava necessariamente "croce", come se ciò valesse dire che non poteva <u>mai</u> significare "croce", e perciò neanche nell'esecuzione di Gesù. È inutile "dimostrare" con citazioni di Samuelsson che lui, ''come tutti'', accetta che σταυρός non significava necessariamente "croce" – su questo non esiste alcuna controversia – ma qui si tratta dell'Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Gesù, questione su cui evidentemente esiste controversia. Se si menziona Samuelsson in questa voce e dato che i TdG lo citano mi pare che si dovrebbe, è disonesto dare qui l'impressione che in tale controversia egli, che nega esplicitamente quell'impossibilità da essi affermata, stia dalla parte dei TdG. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:37, 21 gen 2020 (CET)
::::::Parma1983, ciò che ho appena detto spiega perché ho creduto, come credo ancora, inutile citare per intero dei capoversi che contenevano non solo le negazioni esplicite da parte di Samuelsson (da me citate) della tesi TdG sull'impossibilità dell'interpretazione "croce" dello σταυρός di Gesù, ma inoltre affermazioni dell'ambiguità della terminologia, ambiguità che evidentemente non capovolgeva le negazioni dell'impossibilità di una interpretazione univoca, non ambigua, come quella dei TdG
::::::"Selezionare una parte delle informazioni" è proprio quello che facevano i due che cancellavano tutto quello che non piaceva loro con il pretesto che non aveva ottenuto il loro consenso.
::::::"Il fatto che il suo pensiero sia scritto nel suo blog a corollario del libro non impedisce che quello sia il suo vero pensiero, che non è marginale per il tema in questione, in quanto modifica il senso di quello che aveva espresso nel suo libro". E mi pare, come ho detto, disonesto, con una operazione di ''cherrypicking'' citare qualche isolata frase di Samuelsson e nascondere altre sue dichiarazioni che chiariscono il suo vero pensiero. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:09, 21 gen 2020 (CET)
:::::::È chiaro che i TdG citano quel passo per dire che σταυρός non vuole mai dire "croce", anche se Samuelsson è possibilista (su tutto a dire il vero). Ed è giusto questo che dobbiamo scrivere, senza andare oltre, né in un senso, né nell'altro. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:30, 21 gen 2020 (CET)
::::::::Il presente testo lo presenta invece come impossibilista nei riguardi dell'eventuale forma croce dello σταυρός dell'esecuzione di Gesù. Nel suo libro ne dichiara la possibilità ''filologica''. Nella sua posteriore dichiarazione afferma che ''storicamente'' si trattava proprio di una croce. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:08, 21 gen 2020 (CET)
::::::::{{Ping|Ruthven}} come sicuramente avrai notato, in questa discussione ho posto all'inizio 4 domande. È degno di nota il fatto che, di tutti quelli intervenuti qui finora, ''nessuno'' è stato in grado di dare una risposta, nemmeno Theodoxa. Non è un caso, perché quelle domande vanno al nocciolo della questione, e se si va al nocciolo appunto senza cercare scappatoie, ci si accorge che si sta discutendo del nulla, perché i TdG hanno riportato una citazione '''testuale''' di una frase di Samuelsson, che '''non''' contraddice un fico secco di tutto quello che ha detto (vedi mio intervento sopra), perché Samuelsson si è sì dimostrato possibilista sull'interpretazione degli eventi del Calvario, sui significati '''secondari''' che stauròs '''potrebbe''' (ipotetico) aver assunto in seguito, ma '''non''' sul significato primario di stauròs, e questo lo conferma il fatto che tutti, ''tutti'' i giornali che hanno recensito il suo libro hanno espresso lo stesso parere, e cioè che ha messo in discussione la crocifissione moderna (o sbaglio?), come del resto ha confermato lui stesso nelle interviste a questi quotidiani ('Consequently, the contemporary understanding of crucifixion as a punishment is severely challenged'). Eppure qui si vorrebbe far passare l'idea che il Telegraph, il Post, il Daily Mail, sono tutti degli emeriti imbecilli che non hanno capito una mazza del "vero" pensiero di Samuelsson, mentre un solo utente è l'unico ad aver capito tutto! Per quanto riguarda la tua proposta, io personalmente sono {{Favorevole}} --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 22:53, 21 gen 2020 (CET)
:::::::::{{Ping|Ruthven}} Oddio, non è che la tua formulazione cambi molto rispetto a prima... Comunque, come scrivevo aspettiamo Fcarbonara--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:23, 22 gen 2020 (CET)
::::::::::{{ping|Parma1983}} E ci credo: anche quella di prima era farina del mio sacco, se mi ricordo bene, e voleva convogliare la stessa informazione. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 08:18, 22 gen 2020 (CET)
:'''Possibilismo''': La distinzione fatta da [[Utente:Ruthven|Ruthven]] aiuta ad ottenere chiarezza sulle vedute concernenti lo σταυρός dell'esecuzione di Gesù.
:Filologicamente (per quanto riguarda le parole), Samuelsson è, come osserva Ruthven, possibilista nei riguardi dello σταυρός di Gesù: dice che ''la parola'' σταυρός può significare "palo verticale senza alcun braccio trasversale"; dice pure, e espressamente, che nel caso di tale σταυρός ''la parola'' può significare "croce".
:Filologicamente, i TdG sono, nei riguardi dello σταυρός di Gesù, anti-possibilisti: a giudicare dal contenuto della voce, a loro parere ''la parola'' σταυρός significa solo "palo verticale senza alcun braccio trasversale" e non può significare nient'altro.
:Comparazione delle rispettive vedute filologiche: Conflitto.
:Storicamente (per quanto riguarda i fatti), Samuelsson ''non'' è possibilista: dice che lo σταυρός di Gesù era una croce. Come è inutile attaccare le motivazioni dei TdG a favore del loro insegnamento, è ugualmente inutile attaccare (come fanno I Due) le motivazioni che Samuelsson adduce a favore del suo parere: è il suo parere, parere che esclude ogni possibilità che nei fatti lo σταυρός in questione fosse un "palo verticale senza alcun braccio trasversale".
:Storicamente, i TdG insegnano che lo σταυρός di Gesù era difatti un "palo verticale senza alcun braccio trasversale" e escludono ogni possibilità che nei fatti fosse una croce.
:Comparazione delle rispettive vedute storiche: Conflitto. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:20, 22 gen 2020 (CET)
::{{ping|Ruthven}} Ok, ma vale il discorso che facevo sopra sul soggetto della frase (che poi corrisponde alla fonte): se si cita Samuelsson come persona, bisogna citare anche il suo pensiero personale (da quel che ho capito, Samuelsson personalmente non esclude che Gesù possa effettivamente essere stato crocifisso su una croce nel senso attuale del termine); se invece si cita il libro, si indica solo quel che è scritto lì (non ho però capito se Samuelsson nel libro tragga conclusioni sullo σταυρός di Gesù: le informazioni riportate, se non ho capito male, riguardano solo il significato della parola σταυρός nell'antichità, senza necessariamente estenderle allo σταυρός di Gesù). Non avendo letto il libro ed essendomi basato solo su quello che è stato scritto da tutti voi, potrei aver travisato in pieno qualche passaggio, perciò vi prego di segnalarmelo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:01, 22 gen 2020 (CET)
:::{{ping|Parma1983}}, nel libro, dove egli parla solo dell'aspetto filologico, Samuelsson esplicitamente "non esclude che Gesù possa effettivamente essere stato crocifisso su una croce nel senso attuale del termine". Fuori del libro, dove parla dell'aspetto storico, distinguendolo dal filologico, non solo "non esclude" tale eventualità: lo afferma. Nel libro: "When, e.g., [[Marco evangelista|Mark]] used the noun [σταυρός] <u>it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it</u>." (p. 259). Nelle "Questions and Answers": "<u>The traditional understanding of the death of Jesus is correct</u>, but we could acknowledge that it is more based on the eyewitness accounts than the actual passion narratives." [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:37, 22 gen 2020 (CET)
::::Ok, grazie. Ora comunque aspettiamo Fcarbonara--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:12, 22 gen 2020 (CET)
:::::Certamente possiamo attendere. Poi gli interventi di altri dovrebbero essere di ostacolo alle continue pretese che, senza discussione dei meriti, basti che I Due neghino il loro consenso per escludere dalla voce le esplicite dichiarazioni di Samuelsson che, già al livello filologico, lo σταυρός di Gesù ''poteva'' essere una croce e che al livello storico tale σταυρός era una croce. Dovrebbero pure mettere fine alla pretesa che "lo σταυρός non è l'equivalente di una croce (†)" significhi "lo σταυρός non può in nessun caso essere una croce (†)" (come se "la parola "quadrupede" non è l'equivalente di un cavallo" significhi che il quadrupede della statua di Marco Aurelio nel Campidoglio di Roma non può essere un cavallo!) e che dire che i vangeli (pur non negandola) ''do not support'' l'idea "di una trave ed un palo di attesa da unire successivamente" significhi che sia falsa la teoria (che Samuelsson menziona ma non fa sua) che così fu fatto lo σταυρός di Gesù.
:::::Temo però che si è in attesa non di una discussione sulla voce ma di un attacco personale: "in attesa di UP", come è stato proclamato il 15 c.m. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:20, 22 gen 2020 (CET)
::::::{{Ping|Parma1983}} finalmente qualcuno che ha centrato il punto: i TdG hanno citato il ''libro'' di Samuelsson, dove esprime il suo pensiero '''da studioso''', non il suo pensiero '''personale''', espresso altrove; e nel libro Samuelsson si esprime solo sul significato della parola σταυρός nell'antichità, senza necessariamente estenderlo allo σταυρός di Gesù, sul quale afferma che non è possibile trarre conclusioni definitive, anche se sicuramente afferma che esistono valide ragioni per mettere in discussione la tradizione ecclesiastica dato che non sempre ha il sostegno dei Vangeli (aspetto rimarcato anche nelle testate giornalistiche che lo hanno intervistato). Per quanto riguarda l'analisi filologica vera e propria, sottolinea in modo inequivocabile (con tanto di disegnino) che il significato basico di stauròs nell'antichità era di '''palo''', e non di croce come viene di solito tradotto, stessa identica posizione filologica dei TdG (che basano la loro posizione su ragioni esclusivamente filologiche, appunto), ed è per questo che l'hanno citato. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 23:25, 22 gen 2020 (CET)
:::::::Ok, bene, allora scriviamo solo queste cose, con una frase del tipo: "Sul significato di stauros viene citato dai Testimoni di Geova anche il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson (teologo)|Gunnar Samuelsson]], in cui l'autore, pur senza trarre alcuna conclusione definitiva riguardo alla forma dello σταυρός di Gesù a causa della vaghezza dei Vangeli e degli altri testi dell'epoca, evidenzia come, da un punto di vista strettamente filologico, lo stauròs nell'antichità non fosse l'equivalente di una "croce" (†) e neanche di una trave o di un palo di attesa da unire successivamente, bensì di un palo nel senso più ampio del termine." È senza dubbio migliorabile, ma mi pare nel complesso più chiara--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 02:15, 23 gen 2020 (CET)
(rientro) Ache se all'alba (ma vedo che sono in buona compagnia con qualche operatore notturno :)), sono '''totalmente''' d'accordo con ''l'intero periodo'' formulato dal collega Parma1983, non aggiungerei o toglierei una sola virgola. Per cui +1 da parte mia se si tratta dello specifico periodo formulato nel post precedente, e se verificate il consenso, per me, potete anche operare la modifica in voce. ''Il periodo esprime perfettamente in modo chiaro e sintetico il punto di vista di Samuelsson riportato nella sua opera ''Crucifixion in antiquity'' rispettando d'altronde la citazione dei TdG'', a mio avviso non c'è davvero niente da migliorare. Ci risentiamo in tutti i casi dopo il 26 c.m.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 06:09, 23 gen 2020 (CET)
: {{ping|Theodoxa}} che anche i lapsus hanno risvolti freudiani è cosa ampliamente conclamata dalla psicoanalisi. Ora una voce ti può stare "sullo stomaco" e non riesci a digerirla (da 10 lunghi anni), ma che sbagli anche un template non collocandolo al posto giusto, no!. Riesci a spiegarmi a cosa serve un template messo da te in cima alla voce cui fa riferimento la talk in cui scriviamo, che testualmente recita: «La neutralità di '''questo paragrafo''' [...]»? E' un nuovo gioco di società? Il lettore deve indovinare a quale paragrafo ti riferisci visto che non solo non lo indichi nel template, ma metti il template in cima alla pagina? Non mi dire che a un utente che ha 36.000 contributi come te, "la cosa" sia sconosciuta! anche perchè guarda un pò [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=prev&oldid=110098025 prima ci avevi azzeccato!] --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 07:16, 23 gen 2020 (CET)
 
{{ping|Parma1983}}, pensi davvero che sia giusto, in una voce della neutrale Wikipedia sull'esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova, presentare Samuelsson come segue?
* Pietro: "Voi dunque, carissimi, conoscendo già queste cose, state in guardia per non venir meno nella vostra fermezza, portati via dall'errore degli empi" (2 Pietro 3:17).
:"Sul significato di stauros viene citato dai Testimoni di Geova anche il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson (teologo)|Gunnar Samuelsson]], in cui l'autore, pur senza trarre alcuna conclusione definitiva riguardo alla forma dello σταυρός di Gesù a causa della vaghezza dei Vangeli e degli altri testi dell'epoca, evidenzia come, da un punto di vista strettamente filologico, lo stauròs nell'antichità non fosse l'equivalente di una "croce" (†) e neanche di una trave o di un palo di attesa da unire successivamente, bensì di un palo nel senso più ampio del termine."
 
Cioè che in Wikipedia Samuelsson appaia come sostenitore della tesi dei TdG, per mezzo di un'operazione di ''cherrypicking'' che fa pensare che "non è l'equivalente di una croce" vuol dire "non significa mai una croce"; che il termine "palo" (con il quale Samuelsson spiega il termine σταυρός) non include, nemmeno "nel senso più ampio", quelli con uno o più bracci traversali; che Samuelsson, invece di dire che una certa fonte (i Vangeli) tace sull'ipotesi dell'unione di una trave e di un palo semplice per formare lo σταυρός di Gesù, dichiari tale ipotesi assolutamente infondata da un punto di vista strettamente filologico; che Samuelsson non abbia espresso alcun giudizio positivo sulla possibilità che lo σταυρός di Gesù sia stato una croce; e che Samuelsson non abbia mai spiegato che le ambigue parole sono pienamente consone con ciò che lui considera la verità storica, e cioè che Gesù morì su uno σταυρός in forma di croce. Così si adotta la descrizione di Samuelsson come due distinte persone: Samuelson lo Studioso, che dice una cosa, e Samuelsson Samuelsson, che dice il contrario e deve perciò essere ignorato.
* Giovanni: "Sono usciti di mezzo a noi, ma non erano dei nostri perché, se fossero stati dei nostri, sarebbero rimasti con noi; ma ciò è accaduto perché fosse palesato che non tutti sono dei nostri" (1 Giovanni 2:19).
 
E non parliamo del fatto che si mette in bocca proprio a Wikipedia tale resoconto squilibrato del contenuto del libro ("in cui l'autore ..."). [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:44, 23 gen 2020 (CET)
E tanto per cambiare, non è una "teoria" dei tdG. Fonti e studi accademici (che non siano addomesticati dal pregiudizio religioso) asseriscono proprio questo (e vedi Teodoxa, senza ironia, ti prego di diversificare il campo delle tue letture, se vuoi un quadro completo sia sulle Scritture, sia sulle dottrine in essa contenute).
:{{ping|Theodoxa}} Ho ripreso in buona parte il testo proposto da {{ping|Ruthven}} sopra, in cui nemmeno era menzionato lo stauros di Gesù (inducendo a pensare che Samuelsson pensasse che sicuramente non fosse una croce); tra l'altro, in quella forma sembrava che quello fosse in toto il suo pensiero e che così fosse giunto a conclusioni che escludessero certamente la forma di croce. Se mi vengono riferite le cose a spezzoni e in versioni diverse, più di tanto non posso immaginarmi. Tra l'altro, avendo scritto "non fosse l'equivalente di una "croce"" (mentre tu scrivevi "non è l'equivalente di una croce") non mi pare di aver cambiato il significato di quelle parole.
Ti faccio un solo esempio, anzi quattro, te ne potrei farne all'infinito:<br />
:Ora, per capire esattamente quale forma e quale senso tu vorresti dare a quella frase, vorrei che provassi a riscriverla completamente tu qui di seguito, in modo da farmi capire esattamente cosa bisognerebbe scrivere secondo la tua opinione; nella frase va però riportato solo quel che compare nel libro, non quello che Samuelsson ha espresso fuori da quello né deduzioni personali tue, né dei TdG né di altri ancora--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:10, 23 gen 2020 (CET)
::{{ping|Parma1983}} Credo che in questo caso, il ''cherrypicking'' al quale si riferisce Teodoxa è quello dei TdG che citano mezza frase di Samuelsson nella loro pubblicazione. noi non ci possiamo fare niente se non scrivere che ''Sul significato di stauros viene citato dai Testimoni di Geova anche il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson (teologo)|Gunnar Samuelsson]], per evidenziare che, da un punto di vista strettamente filologico, lo stauròs nell'antichità non fosse l'equivalente di una "croce" (†) e neanche di una trave o di un palo di attesa da unire successivamente, bensì di un palo nel senso più ampio del termine, sebbene l'autore non tragga alcuna conclusione definitiva riguardo alla forma dello σταυρός di Gesù a causa della scarsità di informazioni precise a riguardo nei Vangeli e negli altri testi dell'epoca.'' Abbiamo detto che i TdG citano Samuelsson, perché e anche quello che scrive Samuelsson. Di più, non vedo cosa fare (e stiamo ripetendo sempre la stessa frase, girandoci in tondo). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:24, 23 gen 2020 (CET)
:::{{ping|Ruthven}} Infatti, mi pare che più di tanto non sia materialmente possibile fare; se poi si vuole modificare completamente il senso della frase è un altro discorso, per questo chiedevo a Theodoxa cosa vorrebbe scrivere lui. Se non ti dispiace, aggiungo paio di virgole nell'ultima tua formulazione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:34, 23 gen 2020 (CET)
::::{{ping|Parma1983}} Come tu intendi la frase ''isolata'', oggetto di ''cherrypicking'', "non è l'equivalente di una croce"? Come tu dici, "induce a pensare che Samuelsson pensasse che [lo σταυρός di Gesù] sicuramente non fosse una croce". Il contesto indica che ciò non corrisponde al pensiero di Samuelsson, che espressamente nega tale idea.
::::Il mio pensiero è indicato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&oldid=110082700 qui]. Non cede alla tentazione di scegliersi dalla torta completa solo una o due ciliegie. Finora nessuno ha indicato che cosa in esso sarebbe falso o esaggerato. Anche se si tralasciasse ciò che Samuelsson disse fuori del libro (ma Samuelsson non è schizofrenico!) mostra la falsità dell'attribuzione a lui dell'opinione che lo σταυρός di Gesù non era una croce. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:39, 23 gen 2020 (CET)
:::::{{ping|Theodoxa}} Io sinceramente non leggo una differenza fondamentale tra scrivere "...lo stauròs nell'antichità non fosse l'equivalente di una "croce" (†) e neanche di una trave o di un palo di attesa da unire successivamente, bensì di un palo nel senso più ampio del termine." e scrivere "...lo σταυρός era un palo nel senso più ampio e non era l'equivalente di una "croce" (†). Né era l'equivalente di un "palo verticale senza alcun braccio trasversale", dato che lo σταυρός, anche con l'aggiunta di un patibulum, rimane sempre uno σταυρός."; l'unica parte che li distingue è la conclusione "dato che lo σταυρός, anche con l'aggiunta di un patibulum, rimane sempre uno σταυρός.", che proviene da quel discorso riportato dall'ip sopra ("Fulda's discussion is to some extent ambivalent. He proposes that σταυρός and crux refer to a simple pole, but at the same time emphasizes the existence and use of the patibulum. When the patibulum is attached to the pole it is still a σταυρός or crux. During such a crucifixion the σταυρός or crux looks like a cross in the regular sense (crux immissa) - not a crux simplex. Hence, a simple pole when not in use, but often a complete cross when used." (Aggiungo tra l'altro che, non conoscendo il pensiero di quel Fulda, sinceramente non ho troppo compreso questo discorso))--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:52, 23 gen 2020 (CET)
::::::Non è importante, perché quello ''non'' è il pensiero si Samuelsson come ho dimostrato più su. Per il resto, credo che vi sfugga un dettaglio significativo: ''tutti'' gli studiosi, di qualunque ramo, hanno delle credenze personali. Anche Samuelsson le ha, ed è un suo diritto. Il fatto che le sue conclusioni ''come storico'' espresse sul libro non coincidano esattamente con le sue opinioni ''personali'' '''non significa''' che Samuelsson si contraddica o che sia schizofrenico (!!!), ma semplicemente che non ha permesso alle sue convinzioni personali di annebbiare il suo lavoro da storico, riconoscendo apertamente che, pur continuando a credere personalmente nella tradizione cristiana, la base su cui essa poggia non sono i Vangeli, ma appunto le tradizioni ecclesiastiche, sottolineando quanto sia difficile dover ammettere questo e non permettere alle proprie convinzioni personali di influenzare il suo lavoro. Detto questo, non sta scritto da nessuna parte che per citare un autore bisogna concordare ''sia'' con le sue opinioni '''da storico''' che con le sue opinioni '''personali''', né tantomeno che l'autore debba concordare con tutto quello che pensa chi lo cita (ma da quando?), perché altrimenti nessuno potrebbe citare più nessuno, dato che ognuno dovrebbe controllare ogni singola opinione espressa da un autore per vedere se concorda con essa. Converrete con me che questo è palesemente assurdo e irrealistico, oltre che non contemplato da nessuna normativa in materia editoriale. I TdG hanno citato quella frase '''integralmente''', così come l'ha detta, senza tagli o riformulazioni ingannevoli, e il fatto che le opinioni '''personali''' di Samuelsson non concordino esattamente con quelle dei TdG è totalmente irrilevante, e soprattutto '''non significa che i TdG abbiano fatto ''cherry picking''''', perché quello che conta è il suo parere '''da studioso''', e il suo parere in questo senso è quello che hanno riportato i TdG, né più né meno. Punto. D'altronde, se non fosse così allora non si spiegherebbero gli articoli di giornale che ho linkato, che non mi pare dipingano Samuelsson come uno strenuo difensore della tradizione cristiana, ma come uno che l'ha messa in discussione, fino a prova contraria. Comunque, come ho detto, se qualcuno pensa che mi sbagli, può accomodarsi e rispondere in maniera '''diretta''' alle 4 domande che ho posto all'inizio, che ancora attendono risposta. Concludo dicendo che preferivo la formulazione di Ruthven perché è meno arzigogolata e non si perde troppo in fronzoli inutili, tenendo presente che dovremmo riportare ''esattamente'' quanto citato dai TdG senza aggiungere niente di nostro, altrimenti scadremmo nella RO. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 19:24, 23 gen 2020 (CET)
:::::::{{Ping|Parma1983}}, la differenza c'è. Tu tralasci l'importante frase che si trova nel mio testo: "Né era l'equivalente di un palo verticale senza alcun braccio trasversale". L'Anonimo insegna che, senza di questa, la tua frase "...lo stauròs nell'antichità non fosse l'equivalente di una "croce" (†) e neanche di una trave o di un palo di attesa da unire successivamente, bensì di un palo nel senso più ampio del termine" potrebbe essere interpretata a senso unico. Egli ha l'idea fissa che Samuelsson abbia detto nel suo libro che lo σταυρός di Gesù non poteva avere forma di croce. In realtà Samuelsson, nel suo libro dice espressamente che esso "poteva" avere forma di croce: "When, e.g., Mark used the noun [σταυρός] <u>it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it</u>" (p. 259).
:::::::Dici di non conoscere il pensiero di Fulda. Il di lui pensiero è espresso abbastanza chiaramente nella prima immagine messa nella voce. (Suppongo che Fulda non insisterebbe che il singolo palo dell'esecuzione di Gesù fosse, come nel suo disegno, grosso come la vita d'un uomo e, pur senza contare la parte affondata in terra, più di due volte l'altezza.) Fulda insiste nell'escludere dallo σταυρός la forma di croce. Samuelsson, alla pagina 10 del suo [http://khazarzar.skeptik.net/books/crux002.pdf libro], indica alcuni difetti/oscurità nel pensiero di Fulda, fra i quali il suo riconoscimento dell'uso del ''patibulum''. A me sembra ovvio che l'osservazione "When the patibulum is attached to the pole it is still a σταυρός or crux" è di Samuelsson: Fulda non avrebbe sollevato una simile obbiezione contro il suo proprio pensiero. Stasera ho cercato nel libro di Fulda il termine ''patibulum'' e l'equivalente tedesco ''Querbalken'' e non ho trovato niente che corrisponderebbe a tale osservazione. Non si trova nella §16 (pp. 116-126). Nelle pp. 139-140 Fulda dice che l'idea dell'uso del ''patibulum'' nell'esecuzione sorse perché la gente vedeva il condannato battuto, durante il passaggio per le vie della città verso il luogo del supplizio, con le braccia legate a tale strumento, che però non era usato nell'esecuzione. Però, alla p. 152 dice pure che a volte, per risparmiarsi la fatica di sciogliere le braccia della vittima e poi di fissarle al palo, gliele avranno lasciato ancora attaccate al ''patibulum''. Perfino se la frase. "when the patibulum ..." fosse di Fulda, come insiste l'Anonimo, è chiaro che Samuelsson accetta l'osservazione che il palo, anche con il ''patibulum'' attaccato, "is still a σταυρός". L'Anonimo vuole far accettare la nozione di un Samuelsson che non solo si contraddica in due scritti distinti (mentre non c'è vera contraddizione fra dire che sotto l'aspetto filologico lo σταυρός poteva avere forma di croce e dire che sotto l'aspetto storico lo σταυρός di Gesù aveva proprio forma di croce), ma perfino che si contraddica dentro dello stesso libro. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:08, 23 gen 2020 (CET)
{{rientro}} Ma la frase "Né era l'equivalente di un "palo verticale senza alcun braccio trasversale", dato che lo σταυρός, anche con l'aggiunta di un patibulum, rimane sempre uno σταυρός" esiste sul libro o è un collage di vari pezzi? Perché se escludiamo che lo stauros sia una "croce" (†), una trave o un palo di attesa da unire successivamente e un "palo verticale senza alcun braccio trasversale" non vedo cosa rimanga--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:55, 23 gen 2020 (CET)
:{{Ping|Parma1983}} mi complimento con te, perché hai nuovamente centrato il cuore del problema. In una parola: '''no'''. La frase che Theodoxa vorrebbe inserire ''non si trova in nessun punto del libro di Samuelsson'', è solo una sua personale interpretazione delle parole di Samuelsson (tra l'altro completamente falsa e truffaldina, come ho evidenziato) mentre quella che hanno citato i TdG si trova, parola per parola, alla pagina 303. Dobbiamo escludere quello che Samuelsson non ha detto, non quello che ha detto ''testualmente'', e in nessun punto del libro di Samuelsson viene detta testualmente la personalissima deduzione (leggi RO) di Theodoxa. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 00:18, 24 gen 2020 (CET)
::{{Ping|Parma1983}}, hai ragione nel dire che, se escludiamo da σταυρός il senso sia di "croce" (palo con braccio traversale) sia di "palo verticale senza alcun braccio trasversale", non rimane nulla. Il termine σταυρός comprendeva nell'antichità tutti e due.
::L'Anonimo (L'Innominato? :)) sembra aver letto quello che tu hai scritto solo fino a "escludiamo che lo stauros sia una "croce" (†)". Crede infatti che tu ti sia lasciato ingannare fino a credere che "A σταυρός [...] is not the equivalent of a 'cross' (†)" significhi che "escludiamo che lo stauros sia una "croce" (†)". Il termine σταυρός nell'antichità non era l'equivalente di "croce", ''perché di più vasto significato'', "in the broadest sense" (p. 303). Il termine "quadrupede" non è l'equivalente di "cavallo", perché di più vasto significato. Ma non segue che "escludiamo che il quadrupede sia un cavallo". L'Anonimo/Innominato ancora sembra ignorare che Samuelsson, invece di "escludere che lo stauros sia una croce": dice espressamente: "When, e.g., [[Marco evangelista|Mark]] used the noun [σταυρός] it <u>could</u> have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it" (p. 259).
::Ho fatto male nel dirti ieri che il mio pensiero è indicato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&oldid=110082700 qui]. Chiedo scusa. Più chiara sarebbe [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=110094733&oldid=110082700 questa differenza], nella quale la colonna di sinistra indica il mio pensiero, eliminato poi da Fcarbonara. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 07:53, 24 gen 2020 (CET)
:::{{ping|Theodoxa}} Taglio subito corto senza leggere tutto il tira e molla. La frase ""Gunnar Samuelsson, anch'egli citato dai Testimoni di Geova,[89] sottolinea nel suo libro Crucifixion in Antiquity (2011) quanto i testi antichi siano vaghi sulla forma degli strumenti di esecuzione in uso a quel tempo e dichiara che lo σταυρός era un palo nel senso più ampio e non era l'equivalente di una "croce" (†).[90] eccetera." non è accettabile. Questa voce non parla del pensiero di Samuelsson, ma della visione dei tdG. Del pensiero intero di Gunnar, della sua relazione con la madre e della sua passione per le torte margherita ''nun ce ne può fregar de meno'', almeno in questa voce. Poi, se ci sono '''fonti terze''' che parlano del pensiero di Samuelsson e delle sue passioni culinarie, saremo felici di ospitarli nella voce omonima. Qui stai cercando di correggere un ''cherrypicking'' fatto dai TG con una tua ricerca personale e questo non è accettato da Wikipedia. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:32, 24 gen 2020 (CET)
::::{{ping|Ruthven}}, nella voce è stata introdotta la questione del ''pensiero di Samuelsson sull'esecuzione di Gesù'' (per essere più precisi, sul senso del vocabolo σταυρός nell'antichità e sulla trave portata da Gesù in vista della sua esecuzione). Questione distinta dal pensiero dei TdG sull'esecuzione di Gesù. Sulla questione del pensiero di Samuelsson sull'esecuzione di Gesù, introdotta così, non dovrebbe la neutrale Wikipedia ammettere fonti altre che i soli TdG? Non dovrebbe ammettere sooprattutto le dichiarazioni dello stesso Samuelsson concernenti questa questione addizionale?
::::Finora nessuno ha introdotto la questione della relazione di Samuelsson con la madre e della sua passione per le torte margherita. Ma penso che, se fosse introdotta, come è stata introdotta la questione del suo pensiero sull'esecuzione di Gesù, non si dovrebbe limitare ad una sola le relative fonti. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 13:02, 24 gen 2020 (CET)
:::::{{ping|Theodoxa}} Nella voce su Samuelsson va riportato il suo pensiero, ma questa voce riguarda il pensiero dei TdG riguardo all'esecuzione di Gesù; i TdG citano come fonte a supporto non il pensiero di Samuelsson, ma il suo libro, quindi occorre riportare nella voce solo quello che, nel libro, ha direttamente a che fare con quel concetto che stanno esprimendo, senza alcuna interpretazione personale di nessuno. L'ultima riformulazione della frase mi pare che complessivamente funzioni, in quanto riporta le frasi del libro citate dai TdG e non inventa conclusioni sulla forma dello stauros di Gesù (perché Samuelsson nel libro non ne ha tratte); si può volendo correggere in qualche parte, ma non ne modificherei più di tanto il senso, perché credo che il senso delle informazioni da riportare in questa voce sia proprio questo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:43, 24 gen 2020 (CET)
::::::{{ping|Parma1983}}, di Samuelsson si dice nella voce che nel suo libro ''Crucifixion in antiquity'' riconosce che lo σταυρός era un palo nel senso più ampio, e che non era l'equivalente di una "croce" (†), e riguardante la trave trasportata da Gesù precisa «i Vangeli non supportano il trasporto di una trave ad un palo di attesa e una successiva unione di essi». Nel suo libro riconosce pure che "when, e.g., [[Marco evangelista|Mark]] used the noun [σταυρός] it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it". E l'Innominato ha detto poco fa: "Dobbiamo escludere quello che Samuelsson non ha detto, non quello che ha detto ''testualmente''." Che ne dici tu? Qualcuno ha pensato che anche tu abbia creduto che la frase già citata nella voce vuol dire: "il sostantivo σταυρός non può mai significare una croce", e per che altro scopo immaginabile può essere stata inserita tale frase nella voce? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:50, 24 gen 2020 (CET)
:::::::Se la frase è riportata nel libro ok, avevo capito che si trovasse nei commenti al libro. L'unica aggiunta che al limite si potrebbe fare (ma ci stiamo già spingendo all'esterno della citazione dei TdG riguardo al libro) potrebbe essere: "Sul significato di stauros viene citato dai Testimoni di Geova anche il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson]], per evidenziare che, da un punto di vista strettamente filologico, lo stauròs nell'antichità non fosse l'equivalente di una "croce" (†) e neanche di una trave o di un palo di attesa da unire successivamente, bensì di un palo nel senso più ampio del termine; tuttavia, a causa della scarsità di informazioni precise a riguardo nei Vangeli e negli altri testi dell'epoca, nel libro l'autore non trae nessuna conclusione definitiva riguardo alla forma dello σταυρός di Gesù, non escludendo del tutto nemmeno la validità della ricostruzione tradizionale." Vedete voi se potrebbe andare (al limite correggendo alcune parole, non mi suonano molto bene ma al momento mi vengono solo queste)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:15, 24 gen 2020 (CET)
{{ping|Parma1983}} Secondo me, "da un punto di vista strettamente filologico" è un'interpretazione nostra. Comunque ci stiamo arrampicando sugli specchi: i TdG non citano l'intero pensiero di Gunnar e quindi a questo va solamente accennato. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 16:39, 24 gen 2020 (CET)
::(conflittato) Hai colto di nuovo il punto: queste sono tutte interpretazioni personali, nel migliore dei casi; nel peggiore, vere e proprie RO. In tutti e due i casi, come hai evidenziato, ci stiamo spingendo oltre la citazione. Ribadisco che i TdG hanno citato una frase di Samuelsson integralmente, così come l'ha detta, rispettandone la sostanza e senza alcun "cherry picking", e noi dobbiamo citare ''solo quella'' senza arrampicarci sugli specchi con improbabili "chiarimenti" che non si trovano in nessun punto del suo libro ma sono semplicemente frutto di deduzioni artefatte prese incollando insieme pezzetti di frasi prese qua e là. Perciò io sarei per ripristinare la citazione iniziale togliendo tutto il resto, o al massimo per la versione di Ruthven, ma anche quella per me è qualcosa che va oltre la citazione stessa. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 17:21, 24 gen 2020 (CET)
:"e neanche di una trave o di un palo di attesa da unire successivamente": non citato dai TdG e interpretazione di uno di noi, che giustificherebbe ulteriori interpretazioni nostre di frasi nel libro.
:"non escludendo del tutto nemmeno la validità della ricostruzione tradizionale": il giudizio di Samuelsson è positivo: "poteva"; non negativo: "non escludendo"; è deciso: senza "del tutto nemmeno". La frase di Samuelsson serve per chiarire il senso di quella citata dai TdG molto aperta ad essere interpretata in un senso espressamente negato da Samuelsson nel libro. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:04, 24 gen 2020 (CET)
::{{confl}}{{ping|Ruthven}} Lo so, infatti per me andava bene anche la versione di prima, ma questo era l'unico cenno che al limite si poteva fare (sempre e solo se condiviso più o meno da tutti).
::Vorrei capire anche questo, allora: le parole "e neanche di una trave o di un palo di attesa da unire successivamente" compaiono nel libro e/o sono citate dai TdG?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:15, 24 gen 2020 (CET)
:::I TdG [https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/102017051?q=crucifixion+antiquity&p=par citano] solo "palo nel senso più ampio del termine. Non è l’equivalente di ‘croce’” (non citano nemmeno "(†)"). Nel libro il testo più vicino a "e neanche di una trave o di un palo di attesa da unire successivamente" è alla pagina 198, la prima parte del seguente passo, che parla del ''silenzio'' dei vangeli su diverse questioni ma (contrariamente alle insistenti affermazioni di chi ha inserito la frase nella voce) non suggerisce alcuna risposta decisiva sulle questioni: "The gospels do not support the carrying of a crossbeam to a waiting pole and a subsequent joining of them. The gospels do not reveal anything regarding the shape or the height of the execution tool" ... ecc.
:::L'Innominato sembra affermare di nuovo che la frase "When, e.g., Mark used the noun [σταυρός] it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it" (p. 259 del libro di Samuelsson) "non si trova in nessun punto del suo libro". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:58, 24 gen 2020 (CET)
::::Ah, grazie. Ad essere sincero mi aspettavo un discorso un po' più articolato...--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:22, 24 gen 2020 (CET)
:::::Prego. Una domanda chiara e non polemica (ti ringrazio) non richiede più che una breve e – come spero – chiara risposta. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 19:52, 24 gen 2020 (CET)
::::::{{ping|Parma1983}} Questo è un altro aspetto che menzionerò nella futura UP, cioè che oltre a distorcere le fonti, Theodoxa distorce pure le dichiarazioni altrui. La frase a cui facevo riferimento non è quella indicata da Theodoxa (della quale vedo che continua ostinatamente ad omettere la seconda parte, persistendo nella sua manipolazione delle fonti), ma la frase ''""Né era l'equivalente di un "palo verticale senza alcun braccio trasversale""'', RO di Theodoxa che secondo lui rappresenterebbe il "vero" pensiero di Samuelsson e che vorrebbe inserire in voce, frase che ovviamente Samuelsson non ha mai pronunciato da nessuna parte, né sul libro né altrove, e non perché si sia dimenticato di farlo o non ci abbia mai pensato, ma perché semplicemente non fa parte del suo pensiero. Punto. Ribadisco che noi dobbiamo citare quello che hanno citato i TdG, che fra l'altro corrisponde esattamente, parola per parola, a quello che ha dichiarato Samuelsson, che non mi pare abbia incluso presunti "chiarimenti" nella sua affermazione, anzi sì, l'unico chiarimento che ha incluso è un bel disegnino a forma di croce (e non di un palo della luce, di un quadrupede, o di un disco volante) per chiarire cosa non è uno stauròs, e per chiarire che l'espressione "palo nel senso più ampio del termine" ha dei limiti precisi e non può essere strumentalizzata a proprio uso e consumo, addirittura fino al punto di fargli dire l'esatto opposto di quello che dice! --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 12:02, 25 gen 2020 (CET)
:::::::Grazie, Innominato, per avere spiegato di che cosa parlavi quando dicevi che certi chiarimenti non si trovano in nessun punto del libro di Samuelsson. Sono d'accordo: la frase « Né era l'equivalente di un "palo verticale senza alcun braccio trasversale"» non appare nel libro di Samuelsson (la frase fra virgolette è una citazione non del suo libro ma della voce). Spero che tu sia d'accordo che nel libro di Samuelsson si trova la frase «When, e.g., Mark used the noun [σταυρός] it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it». Magari che c'è anche la frase "When the ''patibulum'' is attached to the pole it is still a σταυρός or ''crux''", frase che tu attribuisci a Fulda, magari detta fuori del suo libro, che non contiene niente di simile, e che certamente Samuelsson ha accettato nel ''suo'' libro. Saluti. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:28, 25 gen 2020 (CET)
::::::::Spero che tu sia d'accordo che quella che citi è una possibilità presa in considerazione da Samuelsson, a differenza di ''"Thus, the contribution of the New Testament is a description of the archetype of crucifixion, the crucifixion, but not the archetype of the contemporary or traditional view of crucifixion. The contemporary or traditional label "crucifixion" obviously contains much more than the New Testament offers. The source of this label is then to be found elsewhere"'', che invece lui descrive come una certezza. Quanto alla seconda frase, non sono ''io'' che la attribuisco a Fulda, '''è''' di Fulda, come si evince chiaramente dal contesto in cui è inserita, ed è stata accettata da Samuelsson come tutti gli autori antichi che hanno trattato il tema della crocifissione, e che lui considera "ambivalent", cioè ambigua o indecisa, proprio perché contraddittoria (è '''questa''' la critica che Samuelsson rivolge a Fulda e non quella che citi tu, che fa parte dello stesso pensiero di Fulda perché riprende il suo ragionamento sull'uso del ''patibulum'' espresso nel periodo precedente). Comunque non ha senso parlare di tutto questo perché nessuna di queste citazioni è stata ripresa dai TdG. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 00:01, 26 gen 2020 (CET)
:::::::::Innominato, Samuelsson non solo "prese in considerazione" la possibilità che «When, e.g., Mark used the noun [σταυρός] it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it». La affirmò, la dichiarò. Dichiarazione che tu proibisci di menzionare.
:::::::::<small>Tu fraintendi le parole di Samuelsson da te citate: The contribution of the New Testament [contributo che manca altrove] is a description of the archetype of crucifixion, ''the'' crucifixion [quella per eccellenza, quella di Gesù, di cui non si parla altrove], but not the archetype of the contemporary or traditional view of crucifixion [la crocifissione in generale, non quella specifica di Gesù]. The contemporary or traditional label "crucifixion" obviously contains much more than the New Testament offers [perché non limitata a un solo caso di crocifissione]. The source of this label is then to be found elsewhere [fuori del Nuovo Testament].</small>
:::::::::<small>A proposito dell'altra citazione, mentre tu, Innominato, metti Fulda fra quelli che considerano ambivalente il termine σταυρός anche in relazione all'esecuzione di Gesù, quello stesso Fulda espressamente esclude, nell'esecuzione di Gesù, l'uso del ''patibulum'': "Dass aber das Patibulum bei seinem Tode <u>nicht in Anwendung kam</u>, davon zeigt die evangelische Geschichte selbst deutlich genug" (p. 220). Ma tu insisti che Fulda avrebbe detto (non si sa dove, perché non l'ha detto nel suo libro) che il palo, anche con il ''patibulum'' attaccato, rimane uno σταυρός!</small> [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:34, 26 gen 2020 (CET)
::::::::::Theodoxa, ma stai scherzando??? Credi che sia analfabeta e non sappia leggere? Pensi '''veramente''' che io non conosca il significato della parola [https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=archetipo "archetipo"]? Adesso oltre a inventarti le citazioni ti inventi anche i significati delle parole? Credi '''veramente''' che ''l'archetipo della visione tradizionale e contemporanea della crocifissione'' in generale sia diversa da quella di Gesù, come a dire che tutte le altre crocifissioni vengono tradizionalmente raffigurate con un palo mentre quella di Gesù è l'unica ad essere raffigurata con una croce??? Pensi veramente di poter insultare la mia intelligenza in questo modo? Comunque questo conferma che è assolutamente inutile continuare a discutere con chi manipola e falsifica le fonti in modo così spudorato e senza alcun ritegno. Attendo solo che Fcarbonara apra la UP.
::::::::::{{Ping|Parma1983}} {{Ping|Ruthven}} mi pare di aver capito che siete d'accordo con il ripristino della citazione inizialmente presente in voce, senza aggiunte di alcun tipo, giusto? Se è così, io procederei senza perdere ulteriore tempo. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 14:49, 26 gen 2020 (CET)
:::::::::::Aspettiamo che torni {{ping|Fcarbonara}}, poi vediamo. Comunque, a parte le poche parole citate direttamente dai TdG, ogni altra parte è un'aggiunta opinabile, quindi bisogna capire cosa sia meglio fare--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:53, 26 gen 2020 (CET)
::::::::::::Illimitata è l'abilità opinante dell'Innominato che converte in negazione l'espressa affermazione di Samuelsson che lo σταυρός di Gesù poteva avere forma di croce, e che riesce ad opinare che l'altra affermazione messa da Samuelsson nel suo libro, "un palo con ''patibulum'' rimane σταυρός", sia invece di un autore che nel suo libro chiaramente non lo dice e che afferma invece che lo σταυρός di Gesù non aveva ''patibulum''. Rimane da vedere se tale straordinaria abilità si mostrerà così illimitata da far accettare in questa voce, senza alcun cenno all'opinabilità del suo senso, una frase inserita in maniera da far credere che Samuelsson non abbia mai detto che lo σταυρός di Gesù poteva avere forma di croce e che un palo pur con ''patibulum'' è uno σταυρός. Pazienza. Attendiamo. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:20, 26 gen 2020 (CET)
:::::::::::::Ho già risposto a tutto quanto. Per il resto, ti preavviso che non appena Fcarbonara darà parere positivo, verrà ripristinata la citazione iniziale (quindi senza alcuna aggiunta) e, visto che ti sei rifiutato di rispondere alle mie domande poste all'inizio di questa discussione, il tuo pretestuoso tag verrà rimosso. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 21:53, 26 gen 2020 (CET)
 
== Domande dell'Innominato ==
Lo storico storico [[Will Durant]] (ne parliamo anche noi, pensa), afferma: «Lo stesso Celso [oppositore del cristianesimo vissuto nel II secolo] aveva osservato con sarcasmo che i Cristiani ''erano separati in tante fazioni'', ciascuna delle quali teneva per sé. Verso il 187 Ireneo elencava ''venti varietà di cristianesimo''; nel 384 Epifanio ne contava ottanta». ''Storia della Civiltà, Parte III, Cesare e Cristo, traduzione di A. Mattioli pagina 778.''<br />
 
Preferirei attendere, ma data l'insistenza dell'Innominato, rispondo alle sue quattro domande.
e sono proprio i tdG che ci ricordano che p.e.:<br />
 
1. ''Possiamo affermare che si tratta di una citazione testuale o vi risulta che ci sia qualche parafrasi?'' (in riferimento all'inciso della voce: «Gunnar Samuelsson, anch'egli citato dai Testimoni di Geova,[89] pur sottolineando quanto i testi antichi siano vaghi sulla forma degli strumenti di esecuzione in uso a quel tempo, nel suo libro Crucifixion in antiquity riconosce comunque che lo σταυρός era un palo nel senso più ampio, e che non era l'equivalente di una "croce" (†)»)
* «Marcione (II secolo) distingueva tra un Dio imperfetto del “Vecchio Testamento” inferiore a Gesù e il Padre di Gesù, lo sconosciuto Dio di amore del “Nuovo Testamento”. L’idea di un “dio sconosciuto è uno dei temi fondamentali dello gnosticismo”, spiega l’Encyclopedia of Religion. Questo dio sconosciuto si identifica nell’“Intelletto supremo, inaccessibile all’intelletto umano”. Il creatore del mondo materiale, d’altro canto, è inferiore e non dotato di intelligenza assoluta ed è chiamato Demiurgo.»
* «Montano (II secolo) predicò l’imminente ritorno di Cristo e l’istituzione della Nuova Gerusalemme in quella che è oggi la Turchia. Più preoccupato per la condotta che per la dottrina, cercò evidentemente di riportare in auge i valori originari del cristianesimo, ma, portato agli estremi, il movimento cadde infine vittima proprio di quella rilassatezza morale che condannava.»
* «Valentino (II secolo), poeta greco e il più importante gnostico di tutti i tempi, affermò che sebbene l’etereo corpo di Gesù fosse passato attraverso Maria, in effetti non era nato da lei. Questo perché per gli gnostici tutta la materia era cattiva. Pertanto Gesù non avrebbe potuto avere un corpo materiale, altrimenti sarebbe stato anch’esso cattivo. Gli gnostici chiamati docetisti insegnavano che nell’umanità di Gesù era tutto semplice apparenza e illusione, includendo in questo anche la sua morte e risurrezione.»
 
R. Dal libro nel quale Samuelsson afferma che lo σταυρός di Gesù poteva essere una croce, i TdG hanno tolto in forma isolata una citazione testuale con la quale dare l'impressione di una negazione che il termine σταυρός potesse applicarsi a delle croci. La voce rinforza tale impressione aggiungendo alla citazione dei TdG ufficiali la [[WP:RO|ricerca originale]] "<u>pur</u> sottolineando quanto i testi antichi siano vaghi sulla forma". Inoltre la voce modifica un po' la citazione testuale, che secondo i TdG ufficiali è "palo nel senso più ampio del termine. Non è l’equivalente di ‘croce’". La discussione sopra mostra che la frase "non è l'equivalente di 'croce'" (citazione testuale ma tolto dal contesto di quanto Samuelsson dice nel suo libro) non solo può essere fraintesa ma di fatti è stata fraintesa come se fosse una dichiarazione che un oggetto non può essere σταυρός e anche croce. (Dire che l'essere italiano non è l'equivalente dell'essere napoletano non esclude che un italiano possa essere un napoletano né che un napolitano sia un italiano. E dire che σταυρός non è l'equivalente di "croce" non esclude che uno σταυρός possa essere una croce, né che una croce sia uno σταυρός). La manovra di mettere in un contesto diverso l'isolata citazione testuale di Samuelsson ricorda quella di mettere in congiunzione con l'esposizione della dottrina TdG sull'esecuzione di Gesù l'immagine della ''crux simplex'' di Giusto Lipsio, che affermava che Gesù è morto non su un simile strumento ma su una croce.
Ci sono centomila fonti (dei tdG) che asseriscono che già nel I secolo (come hai letto nelle Scritture sopra) l'apostasia incominciava a fare capolino, e solo grazie alla fermezza degli apostoli non prese il sopravvento. Ciò che segui' è "Storia", con decine di studiosi (Durant citato è solo la punta dell'iceberg) che asseriscono che già nel II secolo la filosofia greca aveva fatto breccia nelle comunità cristiane con dogmi e dottrine pagane che di fatto avevano allontanato quei "cristiani apostati" dalla fede primitiva (se non ce l'hai e vuoi leggerti un testo ''serio'', ti consiglio quello dello studioso di patristica dell'Università di Oxford, John N.D. Kelly: ''Il pensiero cristiano delle origini'', noterai che è una lettura estremamente edificante).
 
2. ''DOVE verrebbe detto, nella voce, nella pubblicazione dei TdG o vattelappesca dove, che Samuelsson ha appoggiato la tesi dei TdG?''
Ora prima di risponderti alla prima questione che riguarda Samuelsson, permettimi di farti io una domanda: ''Prima del mio intervento nella voce in questione, conoscevi Samuelsson e le sue tesi?'' Grazie per la tua risposta, seguirà la risposta a quanto chiedi sopra (spiegandoti anche del perchè della domanda)--[[Speciale:Contributi/95.237.144.229|95.237.144.229]] ([[User talk:95.237.144.229|msg]]) 21:25, 2 feb 2016 (CET)
Ero io da sloggato--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:34, 2 feb 2016 (CET)
:Grazie per la spiegazione della posizione dei Testimoni di Geova sulla grande apostasia dei cristiani. Naturalmente, hai capito che quello che io avevo in mente era quella grande apostasia che, secondo quello che si dice, culminò nell'anno 325: "the culmination of the great apostasy by the formation of Christendom in 325 C.E." ([http://www.amazon.com/Yearbook-Jehovahs-Witnesses-Watchtower-publications/dp/B005VNRFDQ/ ''1982 Handbook of Jehovah's Witnesses'']). Hai spiegato che quella grande apostasia era in atto dentro di molto meno dei tre secoli di cui si parla: "Within three centuries the great apostasy took place. It was in 325 C.E. that the unbaptized Roman emperor Constantine founded 'Christendom.' Its religious system twisted Christian doctrine and combined it with many of the Satan-inspired mysteries of ancient Babylon, which the Bible shows to be the mother city of all false religion" ([http://www.amazon.com/Good-News-Make-You-Happy/dp/B003UM3L9M/ Watch Tower Bible & Tract Society, ''Good News to Make You Happy'', pp. 42-43]). Se tu avessi indicato una concreta fonte da citare, sarebbe possibile inserire in questa voce l'informazione che, secondo i Testimoni di Geova, facevano parte della grande apostasia già nel II secolo l'autore della Lettera di Barnaba (o magari egli era addirittura del I secolo?), Giustino martire e, secondo informa Tertulliano, la grande maggioranza dei cristiani, a motivo della loro abitudine di tracciarsi una croce ripetutamente sulla fronte.
:Preferisco non parlare di me, ma questa volta, in considerazione della tua gentilezza nel rispondere alla domanda (non personale) da me rivolta a te, eccezionalmente risponderò: Sì, certamente conoscevo il libro di Samuelsson prima del tuo intervento qui. Curiosamente trovo perfino di averlo citato pubblicamente il 9 gennaio scorso, più di dieci giorni prima - se non erro - del tuo intervento. Allora, siamo d'accordo sulla convenienza di presentare Samuelsson oggettivamente senza esporlo a malintesi? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:47, 3 feb 2016 (CET)
:: Caro Theodoxa, se volessi distruggere Giustino Martire, usando il metodo di citare un critico per ogni citazione (il tuo metodo, non corretto su Wikipedia, perchè sono "voci su" e non dibattiti, le critiche accettate si, ma vanno messe nell'opportuno paragrafo "Critiche"), ci metto un solo minuto, con la differenza che per Giustino ci vorrebbe una intera enciclopedia per raccogliere tutti gli studiosi e le critiche che parlano delle sue assurdità. Che dovrei scrivere, che Giustino Martire è stato aspramente criticato per le sue errate citazioni del Vecchio Testamento? Che è stato irriso dagli studiosi per i suoi errori cronologici? Che dovrei scrivere, che i critici più indulgenti hanno trovato impossibile discolparlo dell'accusa di massima trascuratezza? Che dovrei scrivere, che come critico ed interprete Giustino non aveva nessuna autorità? Hai letto mai cosa scrive Giustino sui "demoni"? [Fonte: ''La dottrina della chiesa dei primi tre secoli'' di Alvan Lamson pp. 173 -182 (capitolo III: ''Difetti intellettuli di Giustino'')]. Che dovrei scrivere che Middleton sarcasticamente giudica Giustino in questo modo: "applica tutti i bastoncini e pezzi di legno nell'Antico Testamento alla croce di Cristo? (Fonte : ''Free Inqury'' p.29 ). Su, Theodoxa, leggiti qualche testo serio su Giustino, oltre quelli che lo vogliono martire a tutti i costi.<br />
Ora parlando di Samuelsson, visto che lo conoscevi prima che io lo citassi, perchè non l'hai citato tu per prima in voce in qualche paragrafo "extra" da te creato ex novo? Perchè forse, come sapevi, asserisce cose ben precise su "stauros" che non sono quelle condivise della Chiesa a cui appartieni?
Ora ti dico come funzionano le cose su Wikipedia: Se hai una fonte autorevole basata su uno studio accademico (come è quello di Samuelsson) questa, ci piace o no, va citata, e vanno citate, a parte le critiche di terzi che possono non condividere quello che il nostro personaggio asserisce (critiche che possono essere "collocate" nella parte "critiche" della voce che riguarda la voce stessa). Non partire con il tuo punto di vista personale condizionato dalla tua fede, qui su Wp il tuo ed il mio punto di vista sulla fede, ha valore "zero", o meglio sei sotto osservazione, affinchè il tuo (o il mio) punto di vista (NPOV) non influenzi la voce in modo da renderla faziosa anzichè neutrale. I vari Carmignac, Culmann, Thiede, che non potrebbero essere più distanti da quello in cui credo, sono stati da me regolarmente citati in voci di Wp quando esprimevano il loro punto di vista "accademico" p.e. sulla autenticità dei Vangeli o su una dottrina ben precisa, la loro fede non mi interessa, non so se è chiaro! Noi citiamo l'autore, l'accademico, il biblista e non la sua fede. Nella nostra voce le fonti di Samuelsson, Wine, Lipsio, sono citate non per stabilire la loro fede e se credono o no nella croce simplex o commisa, ma con lo scopo di riportare il loro punto di vista "accademico", da filogi (come per Samuelsonn e Lipsio). Cosa asseriscono su "stauros"? Al tempo di Cristo esistevano o no, "sospensioni" su pali? Wine è un dizionario terminologico stampato e ristampato fino ai nostri giorni e ritenuto nel mondo protestante una pubblicazione autorevole, a parte quanto possa asserire l'appunto di Chapman, che ripeto, può trovare posto, nelle opportune critiche.
E vedi Theodoxa, che io ti do spiegazioni, ma troverai molti colleghi su Wp che non hanno la mia stessa pazienza, ci sono regole ben precise per le fonti e l' impianto delle voce che vanno rispettate. Cosa farai quando fra poco troverai in questa voce nomi di vescovi e cardinali importanti come [[Claudio di Torino]] e [[John Henry Newman]], conosci i loro scritti? Sai che affermarono chiaramente che l'uso, l'esposizione e la venerazione della croce (si, proprio quella cattolica), è idolatria? Ti farai karakiri? :) :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:37, 3 feb 2016 (CET)
<small>P.S. Ora farò alcune modifiche su quanto hai scritto, come p.e. l'opinione di Chapman che colloco fra le critiche, se vuoi ampliare il concetto, fallo, perchè il solo spostamento, non penso renda il concetto di quanto vuoi dimostrare.</small>
 
R. Stessa risposta.
Dopo tante false piste (per le quali anch'io ho avuto la mia parte di responsabilità), dopo inviti ad altre piste false (quale la infondata dichiarazione che Samuelsson faccia non specificate asserzioni non condivise da una non meglio specificata chiesa cristiana sulla parola σταυρός), e dopo insinuazioni personali, torniamo alla domanda: È permesso (sulla base di fonti di fiducia) menzionare nello stesso contesto in cui si parla dell'indagine di Samuelsson (studioso che dissente dalla dottrina dei Testimoni di Geova), la portata limitata della stessa sua indagine? Non si tratta di criticare l'indagine, ma solo di precisarne la portata. Se per non so che motivo davvero è proibito, chi lo dice? Non basta una mera dichiarazione di un wikipediano privato. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:29, 3 feb 2016 (CET)
 
3. ''DOVE avrebbero detto i TdG "Samuelsson sostiene che Gesù sia morto su un palo"?''
: Vedo che non ti è chiaro l'aspetto principale, ''il tema della voce'' è: Esecuzione di Gesù <u>''secondo''</u> i Testimoni di Geova. Quindi o conosci i Testimoni di Geova e scrivi ''delle loro convinzioni'' in maniera rispettosa e non critica, o se preferisci fare un dibattito con me, incontriamoci e dibattiamo quanto vuoi ma non qui su Wikipedia dove è proibito ''dibattere'' anche in questa pagina di discussione, di cui stiamo abusando fin troppo, non siamo in un blog. In voce devi scrivere quanto asseriscono i tdG sul tema dell'esecuzione di Gesù e basta! Non sei convinto? Chiedi a chi vuoi tu qui su Wikipedia. Nella sezione "critiche" puoi scrivere non <u>le tue</u> critiche ed opinioni personali (cosa che sarebbe considerata "ricerca originale", <u>ma critiche sulle convinzioni dei tdG sulla croce di studiosi o altri con tanto di fonti</u>). <u>Le voci qui su Wp, non sono dibattiti, ti è chiaro o no</u>? Ti immagini il risultato, se mi mettessi a criticare le tue critiche, critiche su Giustino Martire e su tutti gli apocrifi tarocchi che hai citato? ''Devi rispettare l'impianto della voce, chiedi a chi ti pare se non sei convinto'', e fallo presto perchè quando arriverò a quei paragrafi che hai creato, li cancellerò immediatamente. Hai per caso mai letto [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Come_scrivere_una_voce questo]? o [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Manuale_di_stile questo]? Se non l'hai fatto incomincia a farlo se è tua intenzione collaborare su Wikipedia--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:37, 3 feb 2016 (CET)
 
R. Stessa risposta.
=== Resoconto dello studio di Samuelsson ===
Il tema della voce è la dottrina/posizione/tesi dei Testimoni di Geova: che Gesù morì non su una croce ma su un "palo di tortura", dottrina che deve essere qui presentata oggettivamente, senza mescolarci critiche. Fcarbonara ha messo dopo tale presentazione [[Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova#Significato di "croce" nel tempo, e prima e dopo l'esecuzione di Gesù|un suo resoconto dello studio di Samuelsson]], studio che non è parte della dottrina dei Testimoni. Infatti lo stesso autore dello studio dice che la tesi dei Testimoni non è corretta. Il resoconto pure non è opera dell'organizzazione, non è dottrina dei Testimoni. È opera di Fcarbonara, la sua propria interpretazione dello studio di Samuelsson. Fcarbonara non ha diritto esclusivo in Wikipedia di redigere il resoconto di tale studio, non ha diritto di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=78691921&oldid=78690846 escludere] i lavori di altri, che citano lo stesso studio di Samuelsson. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:06, 4 feb 2016 (CET)
: Ecco, altre tue congetture, dopo che per le altre (tue congetture), ho dimostrato che sbagliavi, e proprio questa talk è un esempio lampante. Ti rispondo punto per punto visto che vuoi darmi lezioni di come scrivere "un paragrafo", tu proprio che hai dimostrato di confondere proprio ''il tema'' della "voce".
* Il paragrafo è: ''Significato di "croce" nel tempo, e prima e dopo l'esecuzione di Gesù'' e sono citati : Samuelsson, Bazzana, Vine, Tyack e Cammilleri (ne ho almeno un'altra decina di fonti autorevoli, ma sarebbe stato troppo lungo). Sono in tema al paragrafo? Vediamo un po: Samuelsson è citato perchè ci fa notare che il significato di croce non è per i Vangeli quello tradizionale cui credi tu, la sua chiesa, lui ed il "resto del mondo" (cosa che nella voce conta zero), tanto che al tempo di Gesù il termine per croce "stauros" aveva un significato più ampio, basilarmente palo, e non croce con traversa come sostiente ''la tradizione'' cattolica e protestante; Bazzana è citato per sostenere Samuelsson e ci avvisa che bisogna fare attenzione ''ai termini''; Vine è citato per dimostrare che in tempi precristiani la croce era oggetto di adorazione presso popoli pagnani (con l'aggiunta che fu nel terzo secolo che la croce trovò diffusione nel modo cristiano-pagano), e lo stesso dicasi per quanto afferma Tyack e Camilleri. Che dici è in tema al paragrafo?
 
4. ''Più in generale, QUALE altra affermazione avrebbero attribuito i TdG a Samuelsson, oltre a quella citata nella loro pubblicazione?''
* Le fonti sono citate nel "contesto giusto", p.e. certo che so che Cammilleri è apologeta cattolico (e lo ho scritto) e crederà senza dubbio che la croce sia il simbolo più bello del mondo da venerare, adorare o farne chissà altro, ma questo alla voce non interessa infatti non toglie che abbia ammesso sinceramente che la croce ha radici pagane e si trovava in popoli e loro religioni prima di Cristo.
 
R. Non mi risulta che i TdG abbiano detto qualunque altra cosa su Samuelsson. Però in questa voce i seguaci della loro dottrina hanno usato la stessa manovra dicendo con ulteriore [[WP:RO|ricerca originale]]: "riguardante la trave trasportata da Gesù [Samuelsson] precisa «i Vangeli non supportano il trasporto di una trave ad un palo di attesa e una successiva unione di essi»", pur sapendo che Samuelsson dichiara che "Jesus was forced to carry a part or the whole execution device toward Calvary". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:36, 27 gen 2020 (CET)
* Vedo inoltre che non leggi tutte le fonti che fino a questo momento sono in voce, quanto ha detto Samuelsson, non è mia interpretazione, è quanto interpreta l'accademico Bazzana «La conclusione di Samuelsson e' che i termini indicati sopra vengono usati, fino al primo secolo, in modo del tutto generico, per cui la traduzione "crocifissione" risulta essere <u>una forzatura dovuta al modo in cui i cristiani si sono piu' tardi immaginati il supplizio di Gesu'</u>» [http://ta-biblia.blogspot.it/2010/07/gesu-e-morto-in-croce.html qui], The Telegraph [http://www.telegraph.co.uk/news/religion/7849852/Jesus-did-not-die-on-cross-says-scholar.html qui] oltre la pubblicazione di Azzurra7 i cui editori e scrittori, cattolici certo non sono; se vuoi poi qualche altra dozzina di fonti, te li fornisco in tutte le lingue, mangi davvero il cammello e scoli il moscerino? Sai la risonanza mondiale di quella tesi di Samuelsson o giochi a fare il [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non_fare_il_finto_tonto finto tonto]?
:1. In sostanza hai confermato che si tratta di una citazione '''testuale'''. Perfetto. Tutto il resto è già stato ampiamente dibattuto e dissertato in tutti i modi possibili e immaginabili.
:2. No, non ci siamo capiti: ho chiesto dove leggo scritto ''"Samuelsson ha appoggiato la tesi dei TdG"'' o qualcosa del genere, non dove '''tu''' credi di leggerlo, ma proprio dove sta scritto testualmente, nella voce o nelle pubblicazioni dei TdG.
:3. Stesso discorso. Voglio sapere dove posso leggere sulle pubblicazioni dei TdG ''"Samuelsson sostiene che Gesù sia morto su un palo"'' o qualcosa del genere. In parole povere: i TdG hanno affermato che secondo Samuelsson lo stauròs era un palo, ma se tu sostieni che invece abbiano detto ''"Samuelsson sostiene che Gesù sia morto su un palo"'' allora voglio sapere '''esattamente''' in quale loro pubblicazione avrebbero detto una cosa del genere.
:4. Perfetto, anche qui hai confermato che i TdG non gli hanno attribuito niente che non abbia effettivamente scritto. Per quanto riguarda la seconda citazione, ti ricordo che era stata inserita per bilanciare l'altra citazione di Ruthven (''"pur sottolineando la vaghezza dei termini antichi"''), non presente nella citazione originale dei TdG e perciò da considerarsi RO. Il mio parere su questo l'ho già detto: o si conservano o si eliminano. '''Tutte e due'''. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 12:46, 27 gen 2020 (CET)
::Tu hai esposto il tuo pensiero. Io il mio. I pensieri sono diversi. Ti inganni se credi che ci sia consenso fra noi che sia giusto isolare dal contesto (un libro nel quale Samuelsson dice espressamente che when, e.g., Mark used the noun [σταυρός] it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it) una citazione che isolata può far credere che secondo Samuelsson uno σταυρός non poteva avere forma di croce. Ti ringrazio per avere tolto certe altre distorsioni. Ma rimane questa. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:22, 27 gen 2020 (CET)
 
== Ricerca originale nei riguardi di Raymond Brown ==
* Ho ribadito un sacco di volte (basta leggere in questa talk) che il posto dove mettere giudizi "alternativi" è la sezione "Critiche" ma sembra che non riesci a recepirlo: [https://it.wikipedia.org/wiki/Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova#Critiche_alla_tesi_dei_Testimoni_di_Geova questa]. Sostieni che ci sono studiosi che interpretano meglio Samuelsson (metticili, se ci riesci, nella sezione "critiche"), ma vedo che non conosci proprio l'eco del suo studio: Esistono studiosi che ''criticano'' quello che Samuelsson ha chiaramente affermato, cosa ci sarebbe da interpretare di grazia? Cosa in questo: «La Bibbia riporta solo il fatto che Gesù sia stato trafitto ad uno "stauros" sul Calvario, il che non è un riferimento esplicito ad una croce, ma probabilmente ad un palo» (riportato in voce).--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:38, 4 feb 2016 (CET)<br />
<small>P.S.: Dimenticavo, leggiti: [http://lir.gu.se/english/about-us/staff?languageId=100001&userId=xsamgu questi commenti], ammesso che la fonte sia di tuo gradimento, perchè autorevole certo lo è. Scrivi agli autori dei commenti, e fagli notare che nessuno di loro, compreso Carbonara ha capito Samuelsson, ma solo tu</small>
:Il paragrafo ''Significato di "croce" nel tempo, e prima e dopo l'esecuzione di Gesù'' non è una esposizione della dottrina dei Testimoni di Geova. (In realtà, dovrebbe essere completato con informazioni su autori "dopo l'esecuzione di Gesù", quali Luciano di Samosata, per i quali la parola σταυρός nel contesto di una esecuzione indicava precisamente un oggetto con traversa.) Il contenuto riguarda unicamente fatti che non sono di sostegno a tale dottrina. Il fatto dell'uso a partire dagli albori della civiltà umana del disegno della croce probabilmente anche in connessione con i sentimenti religiosi - puoi citare per questo diverse fonti, quali la ''Catholic Encyclopedia'', che evidentemente non si allineano affatto con la dottrina dei Testimoni - non dimostra che la venerazione dei cristiani per la Santa Croce "basa le sue radici sulla adorazione di quel simbolo da parte di diversi popoli pagani" (dottrina dei Testimoni). Solo chi vorrebbe ad ogni costo crederlo si lascerebbe [[post hoc ergo propter hoc|ingannare]] dalla infondata idea che questo fatto sia una dimostrazione della tesi dei Testimoni. Similmente, il fatto generalmente accettato, della imprecisione dei termini usati nel Nuovo Testamento per parlare della morte di Gesù non provano affatto che la morte sia avvenuta in un palo di tortura. Bazzana è troppo intelligente per dire simile stupidaggine. Egli sarebbe d'accordo con quello che [http://www.reasonablefaith.org/was-jesus-crucified-on-a-cross dice] William Lane Craig, che l'imprecisione permette l'interpretazione di morte in un oggetto di forma X, T, Y, o I. Fra queste forme, Craig espone un motivo per escludere l'oggetto a forma di I. Per una persona intelligente, ci vuole più che una ''mancanza'' di precisione per dimostrare che la precisa forma sia stata ad I. Lo stesso Samuelsson, che dimostra l'imprecisione della terminologia impiegata nel Nuovo Testamento non è così stupido da dire che ciò sia una prova della dottrina dei Testimoni e [http://www.exegetics.org/Q_and_A.html dice] chiaramente e senza ambagi: "The traditional understanding of the death of Jesus is correct". Aggiunge: "But we could acknowledge that it is more based on the eyewitness accounts than the actual passion narratives", le quali "do not contradict [...] the traditional understanding".
:Il paragrafo ''Significato di "croce" nel tempo, e prima e dopo l'esecuzione di Gesù'' non è una esposizione della dottrina dei Testimoni di Geova. Perché mai credere che lo sia? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 19:57, 4 feb 2016 (CET)
 
Nella voce si dice: "Lo studioso Raymond Brown si dichiara in aperto disaccordo con la tesi dei Testimoni di Geova, ma dal punto di vista prettamente terminologico ammette che sia il termine ''crux'' che ''stauros'' si riferiscono ad un palo.[129]"
:: Lo è eccome: (uso il bold per evidenziarti i punti)
* TITOLO DELLA VOCE : ''Esecuzione di Gesù '''secondo''' i Testimoni di Geova'' ('''non secondo''' cattolici, protestanti o il Jesus Seminar)
* SEZIONE DELLA VOCE: ''Le fonti '''a cui fanno riferimento''' i Testimoni di Geova'' ('''non a cui fanno riferimento''' cattolici, protestanti o il Jesus Seminar)
* SOTTOSEZIONE DELLA VOCE (o "paragrafo", '''che fa (per l'impianto della voce) riferimento alla sezione precedente''', come saranno tutti i paragrafi che seguono): ''Significato di "croce" nel tempo, e prima e dopo l'esecuzione di Gesù''.<br />
 
Il commento della congiunzione "ma", e la scelta del verbo "ammette" invece del neutrale "dice", costituiscono una affermazione [[WP:RO|ricerca originale]] dell'esistenza di un'opposizione fra il rigettare la tesi TdG e l'asserzione che σταυρός significa "palo" (non ristretto al senso di "palo verticale senza alcun braccio trasversale").
Secondo quale tua arguta logica il paragrafo dovrebbe essere trattato "in generale", visto che fa riferimento alla "SEZIONE" precedente? Non si tratta di ''pensieri'' dei tdG, ma di fonti autorevoli e verificabili quali ora sono. Ti è chiaro che la tradizione cattolica o protestante è per i tdG un aspetto dell'apostasia visto che "Tradizione" e "Bibbia" hanno soprattutto per i cattolici lo stesso valore? Non troverai quindi nelle fonti i tarocchi delle lettere apocrife che per i tdG (e non solo per loro) sono inattendibili. Te lo ripeto per l'ennesima volta, io ho fatto un elenco già interminabile di autori latini e greci (potevo anche citarne di meno, la sostanza non sarebbe cambiata, che significa che 20 autori sostengono le tesi dei tdG ed uno non lo fa, lo ritieni davvero decisivo?). Se ritieni qualche autore estremamente importante per il TUO punto di vista (non condiviso dai tdG), bene! hai una sezione dove puoi scrivere quasi tutto quello che vuoi: "le critiche". La voce è "appena" all'inizio, e se mi permetti non devi essere tu a dirmi le fonti che devo mettere in voce anche perchè penso di conoscere i tdG, di cui si parla in voce, molto meglio di te, e quasi certamente anche i cattolici, visto che stai parlando con un ex cattolico praticante. Se la fonte esiste (come esistono tutte quelle che ho citato in voce), va citata e basta, fattene una ragione, puoi solo intervenire se ritieni che una fonte sia falsa, ma ti assicuro che non avrai motivo per farlo. Spero che la tua collaborazione su Wp non si limiti a questa voce, ma ti consiglio di partire con il piede giusto, non sempre gli utenti monotematici ci riescono.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:11, 4 feb 2016 (CET)
:Secondo la "tua arguta logica" non è il contenuto del paragrafo che conta ma il titolo che tu gli hai posto. Sotto tale titolo, secondo te, puoi non solo presentare le conclusioni di Samuelsson circa il riconosciuto fatto dell'imprecisione della terminologia dei vangeli ma anche presentarle unicamente come prova della dottrina del "palo di tortura". E puoi non solo presentare menzioni, anche da parte di "apologeti cattolici", del riconosciuto fatto dell'uso pre-cristiano di disegni a forma di croce, ma anche presentarle esclusivamente come prova di tipo ''[[post hoc ergo propter hoc]]'' che i cristiani adottarono (e molto presto) il simbolo della croce per lo scopo di assimilarsi ai pagani. E secondo te, io non posso toccare il paragrafo.
:Di conseguenza io potrò mettere un titolo del tipo ''Studiosi che contraddicono la dottrina dei Testimoni di Geova'' (o magari ''Le fonti '''a cui fanno riferimento''' i neganti la dottrina del palo di tortura''), con sottotitolo ''Significato di "croce" nel tempo, e prima e dopo l'esecuzione di Gesù''. Poi potrò mettere quasi esattamente lo stesso contenuto e presentarlo come prova dell'infondatezza delle dottrina, e tu non potrai toccare il paragrafo. È evidente che tutto quello che riguarda Samuelsson potrà essere incluso, magari senza nemmeno menzionare le altre sue espresse affermazioni sulla effettiva forma della croce di Cristo. Anche gli "apologeti cattolici" che menzionano l'uso precristiano di disegni a forma di croce possono essere inclusi, come pure ortodossi e protestanti. Eviterei però che qualcuno aggiungesse un suggerimento che l'esistenza dagli albori della civiltà umana del simbolo fallico del palo eretto spieghi la convinzione dei Testimoni di Geova circa la forma dello strumento della morte di Gesù. Non ci credo.
:Non mi pare che ciò sarebbe da enciclopedia, ma se è quello che tu vuoi ... [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:18, 5 feb 2016 (CET)
::Vedo adesso che hai fatto qualche cambio nel testo, per farlo corrispondere meglio al titolo. Magari tanto più motivo di far migrare quello che c'era prima ad una nuova sezione sugli studiosi del XXI secolo, quali Samuelsson, che rigettano la dottrina del palo di tortura. Va bene? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:45, 5 feb 2016 (CET)
:::Che cambiamenti avrei fatto secondo te nel testo per far corrispondere il titolo della voce, se la voce è appena all'inizio? Vedo che anche se ti ripeto e schematizzo le procedure, in testa proprio non ti entra. Devi collocare le tue critiche nella sezione adatta. Se le tesi dei tdG sono supportate da fonti, tu quelle fonti ''non le tocchi'', e non li contesti con aggiunte nel testo. Tu non crei nessun paragrafo nella voce che riguarda un punto di vista contrario a quello dei tdG sulla esecuzione di Gesù, e se lo fai, verrà rimosso. Le tue critiche o quelli di chiunque vanno collocate nella sezione opportuna. Te lo stra-ripeto: Non è "un dibattito", ma una voce che deve spiegare il punto di vista dei tdG sulla esecuzione di Gesù. Non ho ancora cancellato i paragrafi che tu hai creato ex novo solo per permetterti di riassumerli e collocarli nella sezione critiche, una gentilezza che probabilmente altri non ti avrebbero concesso, ma sappi pure che appena termino l'ultimo paragrafo sulla voce, quei paragrafisaranno cancellati, regolati!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:50, 5 feb 2016 (CET)
::::Hai aggiunto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&type=revision&diff=78708015&oldid=78703223 questo], giustificando il titolo che hai messo: "Le fonti ''a cui fanno riferimento'' i Testimoni di Geova". Bravo. Felicitazioni. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:35, 5 feb 2016 (CET)
:: Solo quello? pensavo di aver riportato qualche citazione in più, e non è detto che quelle citazioni siano finite, perché ci crederai o meno il problema che ho in questo momento è la catalogazione delle fonti, molte, come avrai modo di vedere, da sistemare nelle sezioni giuste per una più facile comprensione da parte del lettore. Fonti che si moltiplicano "a grappolo" e che dimostrano che le accuse mosse, dai più ingenui, contro il fatto che alcune fonti citate dai tdG siano "datate" come p.e. quelle di P.W. Schmidt, sono pregiudizievoli, infatti scopriamo poi, che su testi del "datato" Schmidt, si sono basati (e lo citano) autorevoli accademici come p.e. [[Piero Martinetti]] con il suo ''Cristo e il Cristianesimo'' (ricerca con cui i tdG non hanno nulla a che fare, per cui non sarà riportata in voce), proprio come è accaduto con Samuelsson con le citazioni di Fulda.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:29, 6 feb 2016 (CET)
:::"Solo quello?" Grazie a Dio anche per le piccole misericordie. Erano sincere le mie congratulazioni per la trasformazione in rilevante del tuo elenco di scritti che non appoggiano la tesi della morte di Gesù in un "palo di tortura". Un esempio è lo studio di Samuelsson, il cui autore rigetta la tesi. Hai meritato le felicitazioni per avere inserito la menzione dell'affermazione dei Testimoni di Geova concernente Fulda. Non credo che Fulda abbia usato il termine ''Marterpfahl'' (palo ''di tortura'') invece del semplice ''Pfahl'' o qualcosa di simile. Ma hai fatto bene nel mettere in relazione ad affermazioni, esatte o no, dei Testimoni di Geova non solo il titolo imposto al paragrafo, ma anche il suo testo. Perciò ripeto le mie congratulazioni. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 18:07, 6 feb 2016 (CET)
: Mi fa piacere che riusciamo a trovare qualche punto di convergenza, ho solo riportato le fonti così come erano, e così come sono citate dalla NWT edizione large, quindi non è mio merito. Il "solo quello" non era ironico (questa volta), ma volevo solo farti notare che avevo riportate anche altre fonti, tanto è vero che avevo ribadito che ci sarebbero state ancora altre fonti che stavo ancora catalogando per sezione, tutto qui. Comunque, grazie per le tue congratulazioni--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:18, 6 feb 2016 (CET)
::Naturalmente meriterai congratulazioni ancora maggiori se toglierai la presentazione (senza citazione di fonti ufficiali dei Testimoni di Geova) di Samuelsson come sostenitore della tesi del "palo di tortura" e la presentazione (da parte dei Testimoni?) di un certo "apologeta cattolico" come apologeta invece della dottrina che i primi cristiani veneravano la croce per assimilarsi ai pagani. Ma grazie a Dio anche per le piccole misericordie. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:40, 7 feb 2016 (CET)
::: Theodoxa, vedi che in voce 1) Non attribuisco in nessun luogo che Samuelsson abbia usato mai "palo di tortura" per sostenere la tesi dei tdG, a cosa ti riferisci esattamente? 2) Quel certo "apologeta cattolico" che sembra da quanto scrivi, non abbia nome, si chiama [[Rino Cammilleri]] e in voce è riportato in bella vista citazione precisa, ''nome e cognogne'' a cui viene attribuita la citazione, opera in cui afferma quanto ho scritto e pagina della opera, cosa non và, a tuo avviso, in quella citazione?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:10, 7 feb 2016 (CET)
::::# Nella sezione "Le fonti a cui fanno riferimento i Testimoni di Geova", nella quale tu non solo escludi (giustamente) critiche della tesi dei Testimoni, ma perfino correzioni e richieste di precisioni e di fonti, tu già dai tanto spazio a Samuelsson da far credere che egli sia uno dei sostenitori, e indichi la tua intenzione di dedicare al suo studio, sempre nella parte dove non permetti critiche, una sottosezione intera. Inoltre, non solo nascondi il fatto che Samuelsson ha dichiarato che, per motivi estranei alla terminologia impiegata nel Nuovo Testamento, l'interpretazione tradizionale dello σταυρός del Calvario è quella giusta, ma perfino, con una citazione falsa, tu gli fai dire che quello σταυρός è un riferimento "probabilmente ad un palo".
::::# Nella stessa sezione da dove escludi critiche metti Cammilleri senza citare alcuna fonte che giustifichi la di lui inclusione lì, nonostante la tua dichiarazione che egli è un apologeta cattolica (le virgolette indicavano che questa qualifica di lui è di tua coniatura) e così presumbilmente ''non'' avrà scelto di usare l'argomentazione ''post hoc ergo propter hoc'' per trarre conclusioni, quali pare che traggano i Testimoni di Geova, dall'indiscusso fatto che da quando esistono civiltà anche primitive sono in uso disegni a forma di croce. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 23:08, 7 feb 2016 (CET)
:::::Tutte le fonti che cito non vogliono ''esplicitamente'' sostenere i Testimoni di Geova (e in voce non viene assolutamente "ventilata" questa tua conclusione sbagliata), quelle fonti (''tutte'', ma proprio ''tutte'') vogliono sostenere tre principali tesi dei tdG: 1) Che ''stauros'' non è lo ''stauros'' che intende la Cristianità, 2) Che la croce intesa della Cristianità ha origini pagane, 3) Che se adoro il mezzo che dette la morte a Cristo, qualunque esso sia, (a parte qualcuno che lo edulcora in "venerazione", vedremo poi cosa ne pensano proprio eminenti cattolici, quando arriveremo a scrivere quella sezione della voce), questa è una pratica di pura idolatria. Stop, nulla di più, nulla di meno. Visto che ho già parlato di Samuelsson, chiaro che quella parte finale riferita al paragrafo "lo studio di Gunnar Samuelsson" non ci sarà, e cambieranno anche i temi di altri paragrafi per non rendere rindondante la voce, come potrai notare dall'inclusione di alcuni di essi sotto una sezione per una maggiore leggibilità ed impianto della voce. Ora so che la cosa ti coinvoge molto, ma dove, Samuelsson, dice di grazia, riporto le tue stesse parole : «l'interpretazione tradizionale dello σταυρός del Calvario è quella giusta», mi evidenzi in quale rigo, paragrafo del libro attesta una cosa simile? Stai scherzando vero? Ma come, il suo studio è basato esclusivamente proprio sul fatto che stauros ''non rappresenta'' la certezza di una croce della cristianità, e tu asserisci il contrario? Dimmi dove nel suo libro e correggo subito. E vedi, che sono ''tutti'' ad aver inteso chiaramente il suo pensiero, tranne tu: [http://www.telegraph.co.uk/news/religion/7849852/Jesus-did-not-die-on-cross-says-scholar.html Il Telegraph], [http://ta-biblia.blogspot.it/2010/07/gesu-e-morto-in-croce.html i signori accademici qui], [http://www.ilpost.it/2010/06/25/crocifissione-palo-croce-religione-gesu-cristo/ Il Post ] ('' Secondo lo studioso [Samuelsson], il simbolo per eccellenza del cristianesimo deriverebbe da una scorretta interpretazione della Bibbia''), [https://sites.google.com/site/centroantiblasfemia/Home/altre-zizzanie-contro-gesu-teologo-svedese-contro-la-crocifissione questi signori che sono abbastanza incavolati e sono certo più vicino a te che non ai tdG, visto che sono dai cattolici considerati "fratelli separati], da pubblicazioni come ''L'inchiesta la Bibbia. La Chiesa. La storia. Duemila anni di domande'', di Mario De Martino, [http://www.ibs.it/code/9788863078985/de-martino-mario/inchiesta-bibbia-chiesa.html qui] e [https://books.google.it/books?id=WjgvCgAAQBAJ&pg=PT108&lpg=PT108&dq=Teologo+Gunnar+samuelsson+e+la+croce&source=bl&ots=6uNp-Oc5lr&sig=DdMuiY-pQ_Xbecs1Li3dz88wyXM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjvz6z0-OXKAhWBWw8KHXBEB4I4ChDoAQgbMAA#v=onepage&q=Teologo%20Gunnar%20samuelsson%20e%20la%20croce&f=false qui] su google-book, vuoi che vado ancora avanti?. Forza, smettila di asserire cose che "vuoi vedere" solo tu! Che poi Samuelsson crede alla croce "tipica" è un'altro paio di maniche, è una questione di fede che per fortuna distingue chiaramente dal suo studio, perché ammette chiaramente che quel suo studio è contro quel suo atto di fede: «I testi che raccontano l'esecuzione non dicono nulla su come Gesù è stato fissato al patibolo. Questo è il cuore del problema. ''Il testo narrativo della passione non veicola esattamente le informazioni ad esso attribuite, <u>come noi cristiani a volte vorremmo che sia</u>'' » (risposta di Samuelsson), e ci sono risposte (e non stiamo parliamo del libro, ma sempre del suo sito) che dimostrano chiaramente che Samuelsson doveva dribblare domande subdole da "santa inquisizione" (vergognoso!) che volevano chiaramente incastrarlo (e se leggi alcune sue asserzioni un po se ne lamenta quando afferma che gli hanno fatto domande di "ogni tipo"), ma nonostante tutto, ha tenuto duro, mi ricorda un po [https://en.wikipedia.org/wiki/Jason_BeDuhn BeDuhn] che "si permise" con un suo studio di dimostrare che la NWT era la miglior traduzione biblica fra nove esaminate (c'era anche la KJV, e se ai protestanti gli tocchi il re Giacomo, sono guai!). Per Cammilleri, vedi che c'è una voce su Wikipedia che non ho scritto io : [[Rino Cammilleri]], nella sua biografia (e supportata da una fonte) è scritto «è uno dei più noti apologeti italiani» e la sua "Biografia" distingue chiaramente le sue "Opere" in quattro parti, la prima è "Apologetica", quindi come vedi sbagli ancora conclusione se attribuisci a me "la scelta" arbitraria di aver definito Cammilleri, apologeta, solo che Cammilleri sarà apologeta cattolico, ma non cosi' ingenuo da non dover fare l'asserzione riportata in voce, perché per te potrebbe essere una novità, ma sulle origini pagane della croce non ha detto nulla di nuovo, Cammilleri, si è unito solo al vastissimo coro di centinaia di storici, archeologi e teologi, sul tema.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:43, 8 feb 2016 (CET)
::::::Dici: "Quelle fonti (''tutte'', ma proprio ''tutte'') vogliono sostenere tre principali tesi dei tdG:
* 1) "Che ''stauros'' non è lo ''stauros'' che intende la Cristianità"
:Ho già citato più volte, anche in inglese, le parole con le quali Samelsson ha dichiarato che l'interpretazione tradizionale dello σταυρός del Calvario è quella giusta. Ore le cito di nuovo in forma estesa:
:"The non-detailed accounts of the Gospels do not, however, contradict the traditional understanding. So the traditional understanding of the death of Jesus is correct, but we could acknowledge that it is more based on the eyewitness accounts than the actual passion narratives. [...] I have no problem to believe that Jesus died in the way that you can see depicted in almost every church – on a regular cross. It is plausible that those who were eyewitnesses of Jesus' death retold how he died after his resurrection. It became important how Jesus died, what it looked like. These accounts were retold by the Christians with great awe, and they became a crucial part of the Christian traditions" (prego esaminare la [http://www.exegetics.org/Q_and_A.html fonte], scritta dallo stesso Samuelsson, per controllare l'esattezza della trascrizione).
:= Ma le relazioni evangeliche, che mancano di dettagli, ''non contraddicono l'interpretazione tradizionale''. Così ''l'interpretazione tradizionale della morte di Gesù è corretta'', ma converrebbe accettare che essa si basa meno sulle effettive narrazioni evangeliche della Passione che sulle relazioni dei ''testimoni oculari''. [...] Non ho difficoltà a credere che ''Gesù morì nella maniera che si vede raffigurata in quasi tutte le chiese – in una croce normale''. È plausibile che quelli che erano stati testimoni oculari della morte di Gesù abbiano poi dopo la sua risurrezione ''raccontato come morì. La maniera della sua morte, l'aspetto visibile'', assunse importanza. Tali racconti venivano ripetuti dai cristiani con grande venerazione e divennero parte fondamentale delle tradizioni cristiane
:Hai letto il libro di Samuelsson, almeno fino alla pagina 2? Se sì, avrai visto che, nel libro, Samuelsson si è prefisso di esaminare quello che dicono ''i testi'' del Nuovo Testamento concernenti la morte di Gesù (''wie es eigentlich <u>geschrieben</u> ist'') e non di esaminare come è realmente accaduta (''wie es eigentlich <u>gewesen</u> ist''). Nel libro egli conclude che i testi non specificano la forma della pena di morte alla quale Gesù è stato sottoposto. Così, per esempio, i testi non specificano "croce" (l'interpretazione generalmente accettata); e, come era da aspettarsi, le notizie giornalistiche hanno registrato questo particolare risultato negativo. (Simile risultato negativo riguarda "palo di tortura", ma i giornali non si sono interessati di teorie marginali). Il libro riguarda unicamente ''i testi'', "quello che è scritto": non riguarda i fatti, "quello che è accaduto". Per far credere che questo libro avesse dato un risultato positivo ("probabilmente un palo") hai dovuto ricorrere a un falso (vedi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=78767243&oldid=78764096 sopra]). Invece, alla domanda "come è realmente accaduto" (''wie es eigentlich gewesen ist''), Samuelsson ha dato una risposta positiva e univoca.
* 2) "Che la croce intesa della Cristianità ha origini pagane".
:Su questo non hai saputo fare altro che citare autori che dicono che da millenni gli uomini usano simboli a forma di croce. Non conosco alcun autore che neghi questo. Ciò che ti manca è una citazione (di, per esempio, Cammilleri) che affermi che questo dimostra - che salto di logica! - che la croce intesa della cristianità ha origini pagane. Ci sono altrettanti autori che informano che da millenni gli uomini usano simboli a forma di fallo. Sarebbe un inammissibile salto di logica affermare che perciò il palo eretto inteso dei Testimoni di Geova ha origini pagane.
* 3) "Che se adoro il mezzo che dette la morte a Cristo, qualunque esso sia, ... questa è una pratica di pura idolatria".
:Nessuno negherebbe questa tua affermazione. Infatti se tu, con le tue idee di adorazione, adori qualsiasi oggetto materiale, anche il volto di una persona amata, questa è una pratica di idolatria. Ma non accuserei di idolatria una persona che dichiarasse, per esempio, "Adoro i gelati". Come tu sai benissimo, le parole possono avere significati ben diversi. "Adoro" è un esempio. Σταυρός è un altro esempio. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:50, 8 feb 2016 (CET)
: Ho attribuito e ampliato la fonte del Telegraph, se ancora non ti piace, scrivi direttamente al Telegraph a Londra e chiedi ai redattori di rettificare l'articolo a tuo gusto, risparmiati di farmi perdere tempo ne ho molto poco per fare corsi on line a chi si tappa naso, anche perchè altri cattolici sono molto più obbiettivi di quanto non lo sei tu, e non negano l'evidenza dei fatti ad ogni costo, impara da loro, [http://www.crisismagazine.com/2010/theologian-says-there-was-no-crucifixion qui un esempio di cattolici che hanno capito benissimo quello che afferma Samuelsson, tu no]. Hai messo "un senza fonte", che ho tolto, ad una citazione dei tdG che citavano Bibbie che usano "legno" o "albero", e quindi deduco che secondo te quelle Traduzioni se le sarebbero inventate, giusto? Ti dò un consiglio Theodoxa con tutto l'affetto possibile: Chi studia la Bibbia (e la studia veramente) ha minimo una ventina di Traduzioni ''diverse che esamina regolarmente'', e non in bella mostra in biblioteca. Ebbene sai cosa c'è di nuovo che quelle citate dai tdG sono solo "un campione" di Bibbie, sono molto di più, e te ne accorgerai fra poco quando comincerò la sezione "traduzioni della Bibbia", troverai quelle citate dai tdG, ed altre Traduzioni ancora, ecco! contesta me quando li citerò, cosi' ti candiderai a fare l'ennesima figura di eccellente "studente della Bibbia". Se non vuoi studiarle, sforzati almeno di sfogliare qualche Bibbia dei tuoi "fratelli separati" e anche qualche Bibbia cattolica per accorgerti che il mondo non è come lo vedi tu: attraverso le grate di qualche luogo di clausura. Le tue obiezioni sopra sono ridicole, palo o croce, se l'adori, la/lo baci, ti inchini e offri preghiere, è idolatria in tutti i casi, è idolatria se l'oggetto è un palo o una alternativa una croce, un cuore di Gesù o una Maria, un santo o un Padre Pio, rileggiti la catechesi cattolica e vedi ''chi dovrebbe essere'' l'unico interlocutore di chi si definisce cristiano di fatto e non di nome. Che fai? baci, dedichi preghiere, metti in bella mostra e ti inchini davanti a un gelato? Su Teodoxa, datti una regolata, che le stai sparando "in crescendo". Domani ripulisco tutta la parte che non fa parte della voce, regolati se vuoi mettere nelle critiche alcuni di quanto hai scritto che solo per buon senso mi risparmio di giudicare.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 03:38, 9 feb 2016 (CET)
::Ho riassunto e tagliato la sezione sugli studi di Gunnar Samuelsson poiché era esageratamente lunga rispetto alla voce (che deve parlare di tutt'altro); vedi [[WP:RILIEVO]]. Sembrava messa lì come una ''giustificazione'' dell'interpretazione dei Testimoni di Geova, cosa che qui non serve visto che si parla di un'interpretazione precisa. La sezione ripeteva sempre lo stesso concetto, senza apportare nulla di nuovo: 1) secondo alcuni studiosi non vi sono molte informazioni precise sulla crocifissione, 2)probabilmente la "croce" era un semplice palo di legno. Ho riassunto il concetto e probabilmente lo stesso va fatto nel resto della voce, concentrandosi sulla visione dei Testimoni di Geova, senza dilungarsi sugli studi o scritti accessori (che magari andrebbero integrati in una voce "stauros" o "interpretazioni sulla crocifissione"). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:31, 16 feb 2016 (CET)
:::Spero che si permetterà a Ruthven quello che non si permette a me, di apportare qualche precisione al testo. La revisione non è ancora completa. Purtroppo non è esatto dire che, secondo Samuelsson, "questo tipo di pena capitale [cioè la crocifissione] risale ad un evento avvenuto per la prima volta con l'esecuzione di Gesù Cristo". Samuelsson parla alla citata pagina non della pena ma della definizione. Non dice che il tipo di morte di Gesù sia stato un evento avvenuto per la prima volta. Dice che quello che si intende oggi per "crocifissione", il concetto odierno di "crocifissione", si formulò dopo la morte di Cristo. Alla pagina 259 dice che è possibile (non una certezza) che il concetto odierno era già quello degli evangelisti (possibilità che Fcarbonara vuole escludere). Se ci si limita alla sola terminologia, dice che non è chiaro come precisamente Gesù morì; ma Samuelsson, [http://www.exegetics.org/Q_and_A.html dove parla della realtà], non della terminologia, dichiara la sua opinione che Gesù morì effettivamente in una croce corrispondente all'odierno concetto. Quello che gli si attribuisce/attribuiva nella voce, «2)probabilmente la "croce" era un semplice palo di legno», non corrisponde affatto al pensiero di Samuelsson. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:12, 16 feb 2016 (CET)
::::Tranquilizzati Theodoxa, qui nessuno vuole impedire nulla a nessuno, solo che le modifiche vanno discusse, come ho fatto io con te, anche vivacemente, in questa pagina, e se si tratta modifiche che snaturano l'impianto della voce o interpretano, non conoscendolo, il pensiero dei tdG, questo è ancor più vero, dovrebbe essere una regola valida per tutti, amministratori, utenti e "neofiti". Ti continui a lamentare di fonti ben precise, molte delle quali sono visualizzabili on line, e quindi verificabili. Alcune importanti sono state eliminate, a mio avviso senza una valida ragione, sentiremo cosa ne pensa Ruthven se vorrà rispondere. In voce, le parole sono state "pesate" una per una, e capisci che se uno cancella l'espressione ''il pensiero della totalità della cristianitù'' e la sostituisce con ''l'iconografia presente nel resto della cristianità'' capisci anche tu che siamo fuori rotta, perchè si riduce il problema a una mera rappresentazione iconografica, anzichè al problema dottrinale. E se uno sostituisce ''morte di sacrificio di Gesù'' con "morte di Gesù", non è proprio la stessa cosa, visto che in quel "sacrificio" si enuncia una dottrina che ha a che fare con tutte le rappresentazioni del Vecchio Testamento a cui fanno riferimento i tdG ma anche cattolici e protestanti. E ancora se uno sostituisce l'espressione "Tutto quello che riguarda il sacrificio e la morte di Gesù, è per i tdG, quello che la Bibbia stessa dichiara" con ''Per i Testimoni di Geova, il sacrificio e la morte di Gesù è interpretato alla lettera secondo la Bibbia'' asserisce due cavolate: 1) Non è vero che i tdG interpretano alla lettera il sacrificio di Gesù, nè la Bibbia come spero sai anche tu (altrimenti leggiti [[Testimoni di Geova]] dove è scritto a caratteri cubitali), 2) Sta confondendo <u>l'autorità</u> che i tdG attribuiscono alle Sacre Scritture con <u>la letteralità</u> della stessa, e mi fermo qui perchè le altre modifiche che considero arbitrarie, le ho fatte presenti nella talk di Ruthven.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:26, 16 feb 2016 (CET)
:::::Salve a tutti, spero di essermi chiarito con [[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]], a cui ho ribadito i miei dubbi sull'impostazione della voce (o sul suo titolo). Come detto sopra, ho l'impressione che si dia troppo rilievo alle fonti e studi sullo ''stauros'' e di Samuelsson (e alle citazioni), mentre la voce dovrebbe parlare di tutt'altro, ossia dell'interpretazione dei tdG. Mi dispiace aver aggiunto le mie cavolate a quanto scritto, ma non volevo trollare una voce che ha già i suoi problemi. Buon lavoro! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:26, 17 feb 2016 (CET)
:::::: Mi riferivo ad esclusioni come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=78653764&oldid=78653461 questa], per la quale mi è stato dato per spiegazione [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AEsecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&type=revision&diff=78662198&oldid=78660983 questo], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=78691897&oldid=78691000 questo] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=78709328&oldid=78708223 questo]. Da allora mi è sembrato meglio non toccare di questa voce niente fuori della sezione "Critiche", e anche in questa sezione solo a partire dall'11 c.m., una settimana dopo l'ultima "spiegazione". Nella parte da dove mi sentivo escluso lasciavo la presentazione di Bazzana, che testualmente dice "per chi scriveva nel primo secolo, stauros e affini ''potevano indicare la croce''", come se avesse detto il contrario; e la presentazione di Samuelsson in una maniera tale da indurre Ruthven a credere che avesse affermato che la "croce" fosse probabilmente un semplice palo di legno, nonostante il fatto che dice il contrario con chiare parole citate, per esempio, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=78782528&oldid=78777844 qua] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=78867346&oldid=78865039 qua]. A far credere ad Fcarbonara che Samuelsson avesse detto "probabilmente un palo" deve essere quello che sta scritto in un libro (poco attendibile?) dell'Azzurra7 che ''falsamente'' diceva di riportare un resoconto di ''The Telegraph''. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:45, 17 feb 2016 (CET)
 
Altro difetto dell'attuale stesura della voce.{{ping|Parma1983}}{{ping|Ruthven}}. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:36, 27 gen 2020 (CET)
== RV di paragrafi OT, fuori tema con la voce ==
:{{ping|Theodoxa}} ho risolto: Brown non è citato dai TdG e il passo citato non li menzionava. Mica possiamo ospitare una citazione su chiunque abbia un'opinione sulla croce di Cristo??! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:04, 27 gen 2020 (CET)
L'unico contributore della voce, oltre il sottoscritto è stato anche il collega Theodoxa che ha creato ex-novo in voce quattro paragrafi: ''I primi due secoli'', ''Le prime raffigurazioni ancora esistenti'', ''Le prime affermazioni dell'assenza di traversa'' e ''Altre chiese cristiane'', di fatto una serie di critiche che rappresentano una ''controvoce'' al tema: ''Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova''. Ho fatto notare a Theodoxa più volte (come potete leggere negli interventi precedenti) che quella parte era OT, e che poteva riassumere alcuni elementi nella sezione opportuna dell'impianto della voce, ovvero in: "Critiche alla tesi dei Testimoni di Geova"; ho spiegato a Theodoxa che non si trattava di un "dibattito" sulla croce ma di una voce sul pensiero dei tdG e che quindi quei paragrafi erano da eliminare (li ho tenuti fino ad ora affinchè potessero servire a Theodoxa, come "falsa riga" per le critiche"; Ho preannunciato a Theodoxa che avrei eliminato quei paragrafi ieri, ma, come potete constatare continua a "nicchiare" per cui elimino.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:22, 10 feb 2016 (CET)
::<s>Dunque, contrariamente a ciò che fu deciso in passato, questa voce non ammette più alcuna critica della tesi dei TdG nemmeno da parte di uno dei più rinnomati biblisti moderni, che la menziona espressamente. Non esprimo alcun commento.</s> [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:19, 27 gen 2020 (CET)
:Ignisdelavega sembra avere accettato che "informazioni sicure sull'oggetto della tesi sono parte essenziale della materia, sia che rafforzino la tesi o no". Ma se tu insisti, io accetterò volentieri la rimozione da qui di queste informazioni oggettive, non di parte, e basate su fonti sicure. Esse potranno poi essere messe in una nuova voce dedicata specificamente alla ''forma'' dello strumento di esecuzione di Gesù, dove potranno anche essere ampliate. Naturalmente, la nuova voce (che corrisponderà agli articoli nelle altre wikipedie linguistiche attualmente connessi con questo) riferirà anche (con un rimando qui per ulteriori notizie) l'idea che propongono i Testimoni di Geova. D'accordo? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:36, 10 feb 2016 (CET)
::Vedo[[Utente:Ruthven]], adessonon checapii haiquel giàtuo tolto"il lepasso informazioni, senza attendere opinioni altruicitato". Se Comevuoi hodire detto,il percitato mepasso vadel bene.libro di MagariBrown, anchenon perè Ignisdelavegavero. edDunque altrinon interessati.si può A domani. chiudere? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 2112:5426, 1027 febgen 20162020 (CET)
::: Grazie per l'attesa sarò operativo per domani sera dopo aver sbrigato e chiuse tutte le pratiche relative al nostro evento. <br>
:::Dato che è passata una giornata intera e nessuno ha sollevato obiezione, trasferisco il materiale alla nuova voce. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:07, 11 feb 2016 (CET)
::: Una sola cosa per Ruthven: In effetti quella critica è farina del sacco di Theodoxa (con una precisazione dell'IP, se non ricordo male) che protestando per un "ma" se la trova ora cancellata (se lo meriterebbe :)). Penso che sia giusto invece che la critica ci sia perchè il libro di Raymond Brown: ''La morte del Messia'' (in miei mani) a pagina 1066 in una nota (la 28) cita i tdG criticando la loro Bibbia (ne abbiamo discusso a lungo tempo fa). La nota è messa alla dichiarazione di Brown che afferma testualmente «''Occasionalmente veniva usato solo un palo verticale, le mani del condannato venivano sollevate verticalmente, portate sopra il capo ed inchiodate''» aggiungendo fra parentesi: (Questo non è ciò che accadde nel caso di Gesù, egli infatti portò un'asse [orizzontale] al luogo dell'esecuzione)[con nota 28]. Se ti viene da ridere visto che descrive l'asse che portava Gesù come trave ''orizzontale'' (Samuelsson gli avrebbe data una palata in testa :) ), fallo pure perché c'è davvero da sbellicarsi, anche perchè devi accettare per '' fede'' il fatto che sia orizzontale visto che non spiega come è giunto a quella conclusione (forse perché ha fatto parte della Pontificia Commissione Biblica? dai non siamo malpensanti!).
::: Comunque la critica c'è, deve essere ben contestualizzata (Theodoxa non può metterla come gli piace ma va riportato anche quale sia il pensiero di Brown sullo stauros visto che in un'altra parte del libro "distrugge" tutte "le prove" pseudoarcheologiche care a Theodoxa, e il libro non è poi proprio una ciofeca), e non penso sia giusto eliminare la critica solo perchè i tdG non ne parlano.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:06, 27 gen 2020 (CET)
::::Se andiamo avanti così non caviamo un ragno dal buco. Non mi meraviglio che queste discussioni procedano da anni senza uscita.
::::Nella voce è giusto indicare tra le fonti citate dai TdG solo quelle citate dai TdG e tra le critiche alla tesi dei TdG solo le critiche (di un minimo di rilevanza) che menzionino espressamente i TdG. Se, come mi pare di capire, Brown ha menzionato espressamente i TdG, è giusto che appaia per le critiche che ha effettuato (e solo per quelle). Su cosa citare delle critiche, direi di attenersi alla stessa regola delle fonti: o si citano esclusivamente quelle poche parole relative alle critiche/fonti (senza null'altro aggiungere) o si contestualizzano un po' meglio con una brevissima sintesi del resto dei libri (e qui ogni aggiunta diventa inevitabilmente soggettiva)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:48, 27 gen 2020 (CET)
:::::Mi permetto di correggerti: queste discussioni procedono da anni senza uscita perché c'è un utente che è ossessionato da questa voce da ben 10 anni, si è intestardito a voler imporre un suo POV su Samuelsson, e non si darà pace finché non avrà ottenuto quello che vuole. Basta guardare quello che ha fatto negli ultimi due anni e mezzo: quando Ruthven e Bramfab hanno chiarito qual è lo scopo della voce, ha annunciato polemicamente di ritirarsi con un sarcastico augurio di "divertirci tutti" che gli è costato un blocco di un mese. Al rientro dal blocco, ha ribadito la sua intenzione di non toccare la voce, continuando però ad aprire discussioni polemiche sempre sulle stesse cose trite e ritrite, una dopo l'altra; evidentemente sperava che qualcun altro intervenisse sulla voce al posto suo, perché aveva capito che se l'avesse fatto lui sarebbe finita male. Quando però ha visto che nessuno l'ha fatto, con un colpo di mano ha ripreso a modificare la voce, rollbackando i tentativi di ripristino e addirittura chiedendo a ''noi'' le ragioni del nostro ripristino, incurante di tutti i richiami che aveva ricevuto nel corso del tempo. Tutto questo per dire che se aspettiamo che ''lui'' sia soddisfatto, allora possiamo anche metterci l'animo in pace, perché lui non lo sarà '''mai''', a prescindere dalle argomentazioni, dalle fonti, da tutto. Lui vuole semplicemente imporre la sua personale visione di Samuelsson. Punto. Qualsiasi altra versione per lui non sarà mai soddisfacente. Quindi se siamo tutti d'accordo sul ripristinare la citazione iniziale di Samuelsson senza aggiunte di alcun tipo, allora facciamolo e basta, perché qualsiasi tentativo di convincere lui è una colossale perdita di tempo. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 14:14, 27 gen 2020 (CET)
Se Parma e Ruthven sono d'accordo nel ripristinare la citazione iniziale e anche l'IP, io pure. Procedete pure--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:48, 27 gen 2020 (CET)
:Bene. Anche io accetto il ripristino di ciò che Brown dice riguardo alla tesi dei TdG che Gesù morì in un senza alcun braccio trasversale: "Questo non è ciò che accadde nel caso di Gesù, egli infatti portò un asse [orizzontale] al luogo di esecuzione" (citazione testuale dell'edizione italiana, alla pagina 1066). Chiedo scusa a [[Utente:Ruthven]], per avere dimenticato che Fcarbonara o qualcun altro aveva da tempo tolto ogni riferimento alla pagina 1066 del libro di Brown, dove si trova questa citazione. Ripristinare questo non vuol dire ripristinare anche la ricerca originale che afferma l'esistenza di un'opposizione fra il rigettare la tesi TdG, come fa Brown, e affermare che σταυρός significa "palo" (parola che non si limita a ciò che è privo di braccio trasversale). [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:22, 27 gen 2020 (CET)
:: Leggo ora questo «Chiedo scusa a Utente:Ruthven, per avere dimenticato che Fcarbonara o qualcun altro aveva da tempo tolto ogni riferimento alla pagina 1066 del libro di Brown, dove si trova questa citazione». Cosa avrei fatto io? A cosa ti riferisci? Potresti mostrarmi la modifica da te citata? Anche perchè mi sembra che il libro in italiano ce l'ho solo io, tu hai citato sempre la copia in inglese in Pdf che traducevi. Quindi quella pagina la potevo citare esclusivamente io visto che quello che tu hai sempre citato faceva riferimento a pagine diverse dalla traduzione in italiano e mi sembra davvero strano che ora la fai passare come una tua citazione che qualcuno avrebbe totlto. Dimmi a quale modifica ti riferisci.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:43, 27 gen 2020 (CET)
:::Non importa se sia Fcarbonara o qualcun altro che escluse il riferimento alla fonte dell'affermazione di Brown. Ciò che deve fare è di indicare la vera fonte, non la fonte di un detto di Brown che non riguarda i TdG. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 08:39, 28 gen 2020 (CET)
 
== CitazioniSu Samuelsson ==
:Io la metterei in modo lievemente diverso: "Sul significato di stauros viene citata dai Testimoni di Geova anche una frase del libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson]], nella quale l'autore conclude che lo σταυρός nell'antichità era un palo nel senso più ampio del termine e non l'equivalente di una "croce"." Mi pare meno soggetta a possibili fraintendimenti e contestazioni--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:30, 27 gen 2020 (CET)
::Grazie, [[Utente:Parma1983]]. Certamente meglio. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:34, 27 gen 2020 (CET)
:::[[Utente:Fcarbonara]] e Innominato, che ne dite voi? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:19, 27 gen 2020 (CET)
::::Non ha senso dire che ''viene citata una frase''; se la frase è stata scritta dall'autore, allora è giusto dire che si cita l'autore, tanto più visto che si tratta di una citazione testuale fino a prova contraria, e non di un'interpretazione soggettiva di una frase dell'autore. Asciughiamo la citazione al punto, senza troppi giri di parole. Qualunque altra modifica è un inutile appesantimento della citazione. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 23:22, 27 gen 2020 (CET)
:::::No, non è la stessa cosa in questo caso: se si cita l'autore, si cita quello che lui pensa in generale su un determinato argomento, mentre se si cita una frase si cita solo quella. Credo sia innegabile che i TdG menzionino esclusivamente quella frase, presa da quel libro scritto da Samuelsson, senza considerare quello che lui scrive in altri contesti o quello che personalmente pensa dell'argomento. Ho corretto solo un termine per renderla più chiara--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:36, 27 gen 2020 (CET)
(rientro){{ping|Parma1983}} ''se cito e fonto'' un passaggio di un libro specifico e ''lo riporto testualmente senza interpretarlo'' sono preciso e corretto, altrimenti dovremmo riscrivere tutta Wikipedia, dove la maggior parte delle voci ''non citano diversi passaggi di un autore'', ma ''singoli passaggi'' di ''più'' autori e non mi sembra che si possa configurare un POV o una RO, buoni esempi inoltre sono proprio autori importanti della Shoah (Hilberg, Moss, Friedlander) che su temi controversi citano decine di diversi autori senza commentarli. Una cosa è infatti commentare quel passaggio e sarebbe la nostra bella RO, una cosa è citare il pensiero nudo e crudo come viene citato dall'autore. Ci stiamo formalizzando e a mio avviso complicando la vita su una citazione che potrebbe essere risolta facilmente in un modo che rispetta sia il giusto modo di citare Wikipedia, sia quello di citare i TdG ''senza nostri'' ulteriori "micro-appunti" e "commenti" e "mezze frasi". Quando siamo noi a "parafrasare" qualsiasi scritto è innegabile che rischiamo di porre enfasi su punti specifici che possono essere "visti" come POV, ecco allora le famose parentesi che non ci permettono sbagli e nostre interpretazioni, queste: «....». Se siete d'accordo possiamo riportare la citazione dei Testimoni in questo modo:<br>
 
''I Testimoni di Geova fanno inoltre notare che «La parola greca stauròs, secondo un libro sull’argomento, fa riferimento a un “palo nel senso più ampio del termine. Non è l’equivalente di ‘croce’” (Crucifixion in Antiquity)[nota]»''<br>
Prego correggere la citazione di ''The Ecclesiastical Review'', Baltimora, 1920, N. 3, pagina 275, di cui [https://archive.org/stream/americanecclesia62cathuoft#page/274/mode/2up il contenuto] non corrisponde affatto a quello che le si attribuisce. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:50, 12 feb 2016 (CET)
 
con una nota articolata che a) cita la pubblicazione dei Testimoni che riporta quella frase, b) che cita la fonte a cui fanno riferimento, ovvero titolo del libro, autore, edizione e pagina.<br>
:La citazione è giusta, manca solo ''il mese'': ''settembre'', come puoi anche notare da questo elenco [https://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Cross#It_is_written qui, ''The Ecclesiastical Review, of September, 1920, No. 3, of Baltimore, Maryland, page 275''] e come asserisce realmente la fonte dei Testimoni di Geova in italiano nel libro ''Accertatevi di ogni cosa'' pag. 127:<br />
A questo punto la citazione di Samuelsson (autore che non cito in voce ''perché non viene citato direttamente dai TdG nella loro fonte'' [e solo per questo] visto che viene citato solo il titolo del suo libro), si aggiunge alle altre citazioni presenti nel paragrafo della voce che vertono sullo stesso tema del stauros nella Bibbia (Ethelbert William Bullinger, Paul Wilhelm Schmidt, al dizionario di Coenen, Beyreuther e Bietenhard, a John Denham Parsons, Norman Prescott e altri) e la cosa che forse nessuno ha considerato si parla del libro di Samuelsson come se fosse una novità, non lo è affatto, gli altri autori citati dai TdG riportano esattamente il suo stesso parere sullo stauros biblico e pensare minimamente che sono gli altri ad aver "copiato" da lui è una barzelletta visto che le date delle opere degli altri autori sono antecedenti e di molto all'opera di Samuelsson. Pareri? Se possibile "pareri" articolati che giustifichino o meno il vostro punto di vista.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 09:48, 28 gen 2020 (CET)
:Sono d'accordo con quello che scrive Parma, salvo che non viene citata "una frase", ma viene citato il libro dai TdG (che poi si riferiscano ad una frase sola, è un altro discorso). Riguardo a citare passi interi, [[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]], non è ammesso più su Wikipedia da anni, altrimenti si finisce come Xinstalker che scriveva le voci a botte di citazioni successive, come una raccolta di citazioni (abbiamo un progetto diverso per quello, a parte il fatto che ciò rende la voce illegibile). Si assume che gli utenti siano in buona fede riportando una fonte, parafrasandone il contenuto. Se invece ne distorgono il senso, vengono bloccati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:16, 28 gen 2020 (CET)
::{{ping|Fcarbonara}} Nelle altre voci di Wikipedia i problemi che appaiono in questa non ci sono :) Ciò premesso, va bene anche scrivere che si cita il libro: "Sul significato di stauros viene citato dai Testimoni di Geova anche il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson]], in cui si riporta che lo σταυρός nell'antichità era un palo nel senso più ampio del termine e non l'equivalente di una "croce"."--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:48, 28 gen 2020 (CET)
 
:::(confl.):{{ping|Ruthven}} mi riesce davvero difficile seguire il tuo ragionamento e le ragioni che apporti. Che c'entra Xinstaller con una citazione striminzita di appena un rigo? E' proibita una citazione secondo quale policy? puoi indicarmela che imparo anche io? Forse volevi dire che ''l'abuso di citazioni'' è "improprio" e non raccomandabile, ma non una citazione che riporta testualmente il pensiero dei tdG visto che si discute sull'opportunità di non riportare nessun POV. Vogliamo togliere dalla voce Samuelsson? va benissimo! se usiamo la citazione testuale dei TdG non l'abbiamo, ma attenzione a non esagerare. Se leggiamo la proposta di Parma (che in tutti i casi ringrazio per il suo impegno in questa voce, benvenuto nel club dei "masochisti"! :)) questa:
<small>''"Si può sicuramente affermare che solo dopo l’editto di Milano, 312, D.C., la croce fu usata come il permanente segno della nostra Redenzione. De Rossi dichiara positivamente che nessun monogramma di Cristo, scoperto nelle catacombe o in altri luoghi, può farsi risalire a un periodo anteriore all’anno 312. Anche dopo quel memorabile anno, la chiesa, allora libera e trionfante, si accontentava di avere un semplice monogramma di Cristo: la lettera greca chi attraversata verticalmente da un rho, e a volte orizzontalmente, da un iota. [carattere greco in originale] Il più antico crocifisso menzionato come oggetto di pubblica adorazione è quello venerato nella Chiesa di Narbonne nella Francia meridionale, che risale al 6° secolo”. — The Ecclesiastical Review (Baltimora, Maryland, settembre 1920), No 3, pagina 275.''</small>
 
:::''Sul significato di stauros viene citata dai Testimoni di Geova anche '''una frase del libro''' Crucifixion in antiquity di Gunnar Samuelsson, nella quale '''l'autore conclude''' che lo σταυρός nell'antichità era un palo nel senso più ampio del termine e non l'equivalente di una "croce"''.
La pagina che [https://archive.org/stream/americanecclesia62cathuoft#page/274/mode/2up citi] : a) E' del
''The Ecclesiastical Review'' del 1920, vero, ma di [https://archive.org/stream/americanecclesia62cathuoft#page/256/mode/2up ''marzo'', vedi pag. 257] e non di ''settembre 1920'', ([https://archive.org/stream/americanecclesia62cathuoft#page/viii/mode/2up l'opera di consultazione da te citata, arriva fino giugno 1920]) b) Quella da te citata non è la pagina della rivista del settembre 1920 ma la pagina corrispondente alla [https://archive.org/stream/americanecclesia62cathuoft#page/n3/mode/2up digitalizzazione nel 2007] di una serie di sei riviste (come puoi notare facilmente sfogliando la fonte che citi, che comprende le riviste da gennaio 1920 a giugno 1920) ma non settembre 1920, che dovrebbe appartenere ad un secondo volume (simile a quello da te citato) che comprende i mesi che vanno da luglio 1920 a dicembre 1920.<br />
 
:::L'enfasi viene messa su una frase "estrapolata" e non va bene, anche le altre opinioni riportate da altri studiosi nello stesso paragrafo in voce sono "frasi" estrapolate (ma non lo diciamo) e non romanzi, sono appunto "dichiarazioni". Ma poi scusatemi forse sono tonto io, vogliamo essere "asettici" nel riportare le fonti e scriviamo «l'autore '''conclude'''.....[....]»? Alla faccia dell'asetticità e volevamo togliere dalla voce attuale '''"riconosce"'''? e usiamo un'espressione definitiva come '''conclude'''? Paragonate ora l'esatta citazione dei TdG e vedete se si fa accenno a qualche ''conclusione'' di Samuelsson, assolutamente no! la dichiarazione riportata è solo "tecnica" :
Hai fatto bene comunque a farmelo notare, riporto in voce anche il mese.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:40, 12 feb 2016 (CET)
''La parola greca stauròs, secondo un libro sull’argomento, fa riferimento a un “palo nel senso più ampio del termine. Non è l’equivalente di ‘croce’” (Crucifixion in Antiquity)''--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:59, 28 gen 2020 (CET).
:::::{{ping|Fcarbonara}} Se leggi poco sopra l'ho riscritta ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:09, 28 gen 2020 (CET)
 
::::Senza fare citazioni estese, né note organiche. Ecco una proposta neutrale:
P.S. Come supponevo, [https://archive.org/stream/americanecclesia07cathuoft#page/n505/mode/2up qui] puoi vedere l'esempio di un volume del ''The Ecclesiastical Review'' che contiene il testo digitalizzato comprensivo dei mesi che vanno da Luglio a Dicembre di quell'anno (quindi il secondo "faldone" di riviste ), con un nuovo inizio della numerazione partendo da pagina 1.
I Testimoni di Geova citano[nota Watchtower] il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson (teologo)|Gunnar Samuelsson]], in quanto vi è riportato che lo σταυρός era da intendere come un palo nel senso più ampio e non necessariamente come l'equivalente di una "croce" (†).[nota Samuelsson].
:Grazie davvero. Avrei dovuto esaminare bene quello che ti ho citato per così vedere che non copriva tutta l'annata 1920. Purtroppo, quello tu tu hai citato non è del 1920 ma del 1892. <s>Quello del settembre 1920 è [https://archive.org/stream/5samericaneccles45cathuoft#page/274/mode/2up qui]. Vedrai che anche nel testo del settembre 1920 la pagina 275 non contiene quello per il quale è citato. Non riesco a trovare nel volume alcuna menzione di "Rossi". Di "Milan" ne trovo tre, ma nessuna riguarda l'Editto di Milano, per il quale la pubblicazione è citata. Suppongo che potrai certamente risolvere questo problema.</s> [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:24, 12 feb 2016 (CET)
::::Samuelsson dice in nota p. 241 che i TdG inerpretano giustamente il "palo" in quanto tale e che l'interpretazione cristiana va anche bene, tanto carenti sono le fonti a riguardo. Per [[Utente:Parma1983|Parma1983]] e gli altri: Gunnar dice che ''tutto va bene'' e sostiene tutte le interpretazioni a patto che sto benedetto stauros sia trasportabile e usabile per suppliziare gente. Forse è per questo che tutti voi lo portate a sostegno di ogni possibile tesi: Gunnar è del tutto agnostico sulla questione. E visto che una [[mountain bike]] è anche trasportabile, sono certo che rientrerebbe ugualmente nella definizione di stauros, ma sono convinto che un [[televisore]] (anch'egli trasportabile) sia più adatto come mezzo di supplizio. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:13, 28 gen 2020 (CET)
::Chiedo scusa. Di nuovo mi sono sbagliato. Quello che ho citato è del settembre 1921, non del 1920. Meglio che io faccia una pausa fino a domani. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:36, 12 feb 2016 (CET)
:::::{{ping|Ruthven}} A me va bene anche questa, non so agli altri. L'ho lievemente corretta nella forma, se non ti dispiace--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:27, 28 gen 2020 (CET)
:::Non preoccuparti e soprattutto non scoraggiarti :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:22, 12 feb 2016 (CET)
::::::Per Quellome delpotrebbe 1892andare comecertamente puoibene, leggeremi sopraperplime èsolo una cosa a questo punto, incomincio a temere che sono anche io affetto da Alzheimer corticale precoce, ma qualcuno mi riesce a spiegare in poche o molte parole perchè <u>''l'esempiouna dicitazione undei volumeTdG che è solo e unicamente "tecnica"''</u> pere dimostrarepiù cheasettica di tutte le rivisteversioni perriformulate annofino eranoad raccolteora enon catalogatepuò (ogniavere anno)residenza in duevoce, volumi:visto gennaio-giugnoche eil liglio-dicembretitolo (edella chevoce ilrecita II"'''secondo''' volumei riniziaTdG"? laEcco numerazionese partendoqualcuno dallame 1malo pagina)spiega, poi posso accettare qualsiasi versione da voi proposta, grazie!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:0043, 1328 febgen 20162020 (CET)
:::::::{{ping|Fcarbonara}} Per l'Alzheimer c'è ancora tempo :P Più che altro, se spostiamo il problema nella nota siamo al punto di prima, meglio che la frase sia concisa nel testo e basta ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:49, 28 gen 2020 (CET)
::::Ho fatto bene nel rimandare ad oggi l'ulteriore esame. Ho trovato facilmente la fonte della citazione: un articolo, abbastanza interessante, di un certo Paul J. Sandalgi, dal titolo "Oriental origin of the sign and the cultus of the cross", <s>che si trova [https://archive.org/stream/5samericaneccles45cathuoft#page/272/mode/2up qui]</s> che si trova [https://archive.org/stream/americanecclesia63cathuoft#page/272/mode/2up qui]. Tu non sarai d'accordo con Sandalgi dove dice che i primi cristiani onoravano Cristo crocifisso facendo ripetutamente il (piccolo) segno della croce nella fronte e che dovevano spiegare ai pagani che il loro culto della croce non era di carattere idolatrico. Non trovo nell'articolo niente che corresponda a quello che si dice nella voce: che l'articolo di Sandalgi - anzi la pubblicazione in cui è apparso - è "in sintonia con Vine", con colui che disse che nella metà del III secolo (già prima dell'Editto di Milano) le chiese permettevano di ritenere segni e simboli pagani e che la lettera Τ, che prima rappresentava [[Tammuz (divinità babilonese)]] cominciò, con la traversa abbassata, a prendere la forma di una ''crux commissa''. La menzione dell'Editto di Milano mi fa pensare che converrà inserire un'informazione su quello che pensano (nel XXI secolo) i curatori del British Museum delle più antiche raffigurazioni ancora esistenti di Gesù in croce. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:15, 13 feb 2016 (CET)
{{ping|Parma1983}}Temo davvero di non aver capito, abbiamo ''prima'' forse mai messa la citazione dei tdG come riportata nella loro rivista? Non mi pare! mai messa! l'abbiamo sempre elaborata fino ad ora (P.S.: Grazie per l'incoraggiamento! ma L'Alzheimer corticale colpisce in età precoce rispetto alla classica, ed io sono papabile sia per una che per l'altra visto che ho superato gli anta da molto tempo :) ) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:56, 28 gen 2020 (CET)
::::: Il [https://archive.org/stream/5samericaneccles45cathuoft#page/272/mode/2up qui] da te citato, è riferito al numero di [https://archive.org/stream/5samericaneccles45cathuoft#page/222/mode/2up settembre 1921] ([https://archive.org/stream/5samericaneccles45cathuoft#page/n7/mode/2up come tutta la raccolta LXV]), la fonte citata in voce, è invece di settembre 1920. Anzi la tua fonte dimostra che tutti i settembre delle raccolte del ''The American Ecclesiastic '' sono N° 3 (come in voce) che le pagine 275 (come in voce) sono riferite a settembre, devi trovare solo l'anno giusto, ovvero il 1920 per accorgerti che quella fonte è esistente e dice esattamente quanto riportato in voce.<br />
:{{ping|Fcarbonara}} Ah, ok, avevo capito che volessi aggiungere dell'altro nella nota... Comunque, boh, a me sembra che fili meglio la frase di {{ping|Ruthven}}, ma non ho contrarietà nemmeno rispetto alla tua. L'importante è che la frase trovata non dia adito a nuove contestazioni, perché direi che siamo oltre ogni limite... :/--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:02, 28 gen 2020 (CET)
Un suggerimento, va benissimo che citi nelle critiche Paul J. Sandalgi, ma non metterlo in contrapposizione a Vine che non c'entra. Sandalgi ''non fa una critica'' a Vine, non lo menziona lontanamente, quella è una tua deduzione (che in Wp è considerata ''ricerca originale di Theodoxa''). Citalo invece in contrapposizione a quello che credono i tdG poi saranno i lettori a valutare quella tua fonte e quelle portate dai tdG.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:33, 13 feb 2016 (CET)
:: Perfetto! volevo solo sapere se c'erano preclusioni per la citazione, possiamo procedere allora con qualsiasi versione volete tua o di Ruthven con il consiglio di tenere negli OS la voce per vedere quando qualcuno ritornerà a bomba, svegliandosi da un breve o lungo letargo, sullo stesso tema per finire questa volta direttamente fra gli UP.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:08, 28 gen 2020 (CET)
:Di nuovo, devo chiedere scusa. Si vede che ho sbagliato testo da copiare. Mi dispiace davvero. Questa volta, prima di chiudere, controllerò che il link sia quello giusto. Per quanto riguarda il collegamento fra l'articolo di Sandalgi e l'enunciato di Vine e con la tesi dei Testimoni - non discutiamo se sia ''ricerca originale di qualcuno'' o no - sei tu che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=78814660&oldid=78814495 l'hai fatto].
:::{{ping|Ruthven}} {{ping|Parma1983}} C'è una sostanziale differenza: Samuelsson dice ''nel suo libro'', dedicato esclusivamente all'analisi filologica, che l'interpretazione di stauròs come palo è corretta, dicendo espressamente che anche la visione dei TdG è corretta (non avevo visto questa nota in calce, e spero che questo metta fine una volta per tutte alla diatriba sul rapporto tra Samuelsson e i TdG); quello che poi dice sulla tradizione lo dice ''altrove'', non sul suo libro, e non rispecchia nessuna analisi filologica, ma semplicemente il suo pensiero personale. Pensare che il suo pensiero personale sulla tradizione annulli completamente la sua analisi filologica sui termini è semplicemente ''assurdo''. Come ha giustamente sottolineato Fcarbonara, non ha senso pretendere che qualcuno sia '''totalmente''' d'accordo con ogni singolo pensiero di un autore, perché in questo modo nessuno potrebbe citare nessuno. Il punto è che i TdG hanno citato Samuelsson sulla base della sua analisi filologica, non del suo pensiero personale, e in quest'ottica la citazione è del tutto corretta, perché il pensiero di Samuelsson sul significato di stauròs è lo stesso dei TdG. Samuelsson '''non''' ha incentrato il suo libro sulla crocifissione di Gesù, ma sull'analisi filologica dei termini relativi alla crocifissione, perciò non c'è alcuna scorrettezza nella citazione dei TdG perché, lo ripeto, il pensiero di Samuelsson è quello, come del resto confermato dai titoli dei giornali che hanno recensito il suo libro (o forse mi state dicendo che anche [https://www.ilpost.it/2010/06/25/crocifissione-palo-croce-religione-gesu-cristo/ il Post] ha scelto di pubblicare solo quello che gli faceva comodo?). Secondo voi i TdG dovrebbero citare Samuelsson solo se lui si dichiara d'accordo con ogni singola dottrina dei Tdg, una per una? O i TdG dovrebbero andare a controllare tutto quello che ha pubblicato dall'inizio della sua carriera per vedere se tutto combacia con il loro pensiero? Converrete con me che questo è qualcosa di totalmente fuori dalla realtà, e infatti '''nessuno''' pensa che per citare qualcuno bisogna concordare con ''l'intero'' pensiero di un autore. Semplicemente, si cita la parte interessata integralmente o parafrasandola senza stravolgerne il senso, come fanno tutti. Per il resto, ho già espresso il mio parere: dobbiamo riportare la citazione così com'è, con il minor numero possibile di fronzoli. Citare ''"una frase dell'autore"'' equivale a citare l'autore, perciò io sono per lasciare la formulazione attuale. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 19:28, 28 gen 2020 (CET)
:Un'altra fonte disponibile sull'Internet ma di difficile ricerca è il testo del libro di Fulda, che si trova effettivamente [http://ia311343.us.archive.org/0/items/daskreuzunddiek01fuldgoog/daskreuzunddiek01fuldgoog.pdf qui] (spero di non aver fatto qui ancora un errore). Vedrai che l'immagine che hai messo come prima della voce si trova in questo libro non alla pagina 106, come si dice nel testo che accompagna l'immagine, ma di fronte alla pagina del titolo del libro (il frontispizio), come Tavola 1. Suppongo che tu vorrai correggere questo. (Altre tavole nel libro mostrano, per esempio, come sollevare il ''patibulum'', con un uomo già attaccatoci, per metterlo in cima al palo verticale.) L'immagine che ci hai messo non viene direttamente dal libro di Fulda, ma da un libro in greco che parla di Fulda. Noterai pure che Fulda mette come titolo a quell'immagine ''Wahrscheinlichste Kreuzigung des Erlösers'' ("La ''più probabile'' crocifissione del Salvatore"), dichiarazione meno decisa di quella di certe altre persone - ma non credo che sia necessario attribuire molta importanza a questo fatto. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:27, 13 feb 2016(CET)
::::La voce in questione, come dicevo, è diversa dalle comuni voci (purtroppo), perciò ogni virgola va soppesata. Siccome tra citare una persona e citare un suo libro una differenza c'è (anche se trascurabile in altri contesti), qui è meglio indicare che i TdG citano il libro, anche perché la realtà è quella. Sulla frase da utilizzare, più o meno le ultime versioni mi vanno bene tutte, anche se, come scrivevo, mi pare fili meglio quella di {{ping|Ruthven}}; l'importante è che, una volta decisa, si lasci così com'è e non la si contesti più, perché, come scrivevo sopra, qui si è superato ogni limite...--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:02, 29 gen 2020 (CET)
::Non preoccuparti per l'errore, sono certo che non l'hai fatto di proposito, succede all'inizio (sapessi quandi errori facevo io all'inizio della mia collaborazione con Wp, anche quelli da doppia matita rossa). Per Vine se leggi in voce non uso la fonte per ''corroborare'' quello che Vine afferma, ma scrivo ''un altra opera <u>in sintonia con Vine, ad avviso dei testimoni</u>'' (non a mio avviso), una fonte infatti che nell'articolo "Croce" segue l'altra: prima la citazione di Vine, e dopo una ulteriore citazione, viene quella introdotta da me, ragion per cui non interpreto il loro pensiero, lo espongo come realmente è: "un elenco". Infatti non ti ho consigliato di non citare ''la tua fonte'' ma di contestualizzarla opportunamente, quella che citi non è una risposta a Vine o un elenco appartenente ad un "coro" di risposte contro Vine, è una citazione "isolata" (fra le decine esistenti) dei tanti punti di vista che possono starci benissimo nelle "critiche". Per gli altri particolari, se hai dati certi, fai bene ad esporli, se la voce ci guadagna in precisione anche su piccoli particolari, trovi nel sottoscritto un interlocutore attento e pronto ad ascoltare. Per Fulda se leggi questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:FULDA_HERMANN_1878_Das_Kreuz_und_die_Kreuzigung_p_106.JPG descrizione] l'idea è che Fulda cita "una croce" come quella ("come quella" ricordiamo che l'opera citata è del 1958 e Fulda viene prima) dell'opera ''History of the New Testament Era'' per poi continuare con una citazione di Fulda. L'avevo notato eccome! Ma rimane il dubbio:E' Filippidis (1958) che cita Fulda? Il contrario sai certamente sarebbe impossibile. E' un esempio che ha fatto chi ha caricato l'immagine? (il nostro collega, non ha brillato certo in precisione), la cosa è incerta, ed è proprio quello che sto facendo in questi giorni con le biblioteche di Milano, sto cercando almeno uno dei due libri, per ora ricerca vana, ma non demordo. Se riesci tu prima tanto meglio.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:19, 13 feb 2016 (CET)
:::::Perdonami ma non ti capisco: secondo te citare il libro di un autore non equivale a citare l'autore, mentre citare un'intervista su Internet sì? Con tutto il rispetto, ma non riesco a cogliere la logica di un tale ragionamento, soprattutto se si tiene conto del fatto che nel suo libro l'autore ha appoggiato apertamente la tesi dei TdG sullo stauròs fino a prova contraria, quindi tutti quei discorsi sul cherry-picking decadono completamente (premesso che non si reggevano in piedi anche senza quella nota in calce); il pensiero di Samuelsson è ''sia'' sul libro ''che'' in quell'intervista, solo che semplicemente non parlano dello stesso argomento (uno parla dei termini relativi alla crocifissione, l'altro della crocifissione di Gesù in particolare); quello che ha detto nell'intervista non intacca quello che ha detto nel libro, e viceversa, perciò citare il libro ''equivale a citare l'autore'' esattamente come citare quell'intervista. Infine, sbagli a dire che questa voce sia diversa dalle altre: questa è una comunissima voce su un punto di vista religioso, come ce ne sono a bizzeffe, e dovrebbe seguire lo stesso schema di tutte le altre. L'unica differenza è che qui c'è un utente che non ha ancora capito come si scrive una voce su un punto di vista religioso e vorrebbe trasformarla in un manuale di debunking religioso per "dimostrare" che la posizione dei TdG su questo argomento è una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Utenti_problematici/Theodoxa&diff=95748644&oldid=95745051 ''"fandonia"''] (cit. Theodoxa), cosa che va bene per un blog cattolico, ''non'' per un'enciclopedia. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 11:57, 29 gen 2020 (CET)
::: A parte la mia ricerca, un dato certo è quello che ho controllato ora: ''La Storia della Croce'' pag. 378 in corrispondenza della epistola (101) di Seneca scritta a Lucillo (dove croce è uguale a «Si può trovare qualcuno disposto a farsi appendere al legno maledetto[...]» c'è il disegno di Fulda (un uomo al palo) lo stesso riportato dalla nostra voce, con questa didascalia: «La crocifissione di Hermann Fulda, tavola 1a con dicitura: ''Probabile crocifissione del Redentore''». Come vedi le citazioni di questi tdG mi sembra rispecchiano pari pari quanto tu asserivi. La didascalia del disegno dice «"Crux simplex", un semplice palo in legno, che traduce la classica parola greca "stauros" ("σταυρός") nell'opera Das Kreuz und die Kreuzigung (La croce e la crocifissione), di Hermann Fulda, 1878, p 106» , una didascalia che è perfetta perchè NON afferma che il disegno dimostra che Gesù è morto su un palo come quello in figura, ma che stauros dell'opera di Fulda è definito palo, asserzione esatta. Possiamo riportare una seconda citazione a seguire nel box del disegno che potrebbe essere: «Questo disegno (tavola 1a), appare nell'opera di Fulda con la dicitura "Probabile crocifissione del Redentore"» (con due note: Quella della Storia della Croce, e quella on line dell'opera di Fulda). Che ne pensi?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:07, 13 feb 2016 (CET)
Innominato, che "il pensiero di Samuelsson sul significato di stauròs è lo stesso dei TdG" è un'interpretazione tua. I TdG non lo dicono e Samuelsson nemmeno. Se non siamo d'accordo nel cambiare la frase, non ci sono alternative che annullare la tua ultima modifica non condivisa (cosa già fatta) e proteggere la voce. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:17, 29 gen 2020 (CET)
::::Ho pulito la critica concernente l'asserita sintonia fra Sandalgi e Vine. Quello che Sandalgi diceva nel 1920 sulle raffigurazioni di Gesù in croce, era in chiave di forse ("may") e dovrebbe essere accompagnato dalle informazioni più recenti concernenti quelle in possesso del British Museum.
::::Purtroppo non sono riuscito a trovare nelle pagine 106-107 e nemmeno 108 del libro di Fulda le parole di cui, in una versione inglese, Pvasiliadis dice che un libro da lui denominato ''History of the New Testament Era'' di Leonidas Filippidis le attribuisce alla pagine 106, 107 dell'opera di Fulda. Non escludo che si trovino in pagine posteriori, perché Fulda cominciò proprio nelle ultime tre righe della pagina 106 una lunga discussione su "Le diverse forme della croce". Suppongo che il libro di Filippidis sia in greco, e che Pvasiliades abbia preso da quel libro l'immagine da lui inserita in Wikimedia. Allora le parole di Pvasiliades sarebbero una versione inglese di una versione greca del testo tedesco di Fulda. La maggior parte della pagina 106 è dedicata alla questione del diritto degli schiavi ad un processo prima di essere messi a morte. Certamente non si dice in quella pagina 106 che ''crux simplex'', un semplice palo in legno, traduce la classica parola greca "stauros" ("σταυρός") nell'opera Das Kreuz und die Kreuzigung (La croce e la crocifissione), di Hermann Fulda, 1878, p 106.
::::"Probabile crocifissione del Redentore" sarebbe una traduzione ''ad litteram'' di ''Wahrscheinliche Kreuzigung des Erlösers''. Quello che Fulda ha scritto è ''Wahrscheinlich<u>st</u>e Kreuzigung des Erlösers'': "<u>La più</u> probabile crocifissione del Redentore" (forma superlativa dell'aggettivo). [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:51, 13 feb 2016 (CET)
:::::Va benissimo, accertiamoci però dei termini "giusti" della traduzione, io di tedesco ne so zero, e tu? Non penso sia il caso di usare traduttori automatici, se sbagliamo sai che bella figura per chi poi ci legge! Problemi comunque non ce ne sono, possiamo chiedere sempre [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Traduzioni qui], anziché fare una traduzione "all'amatriciana". Comunque ci tenevo a farti notare che come puoi vedere la traduzione del libro è "onestamente equilibrata" e anzi "riduttiva", tu con quella "la più probabile" (che è un superlativo rispetto solo "alla probabile" del libro) sei molto più incisivo, apprezzo anche la tua "onestà" intellettuale. Se anche tu nutri qualche dubbio sulla traduzione, chiediamo al "progetto", puoi farlo anche tu se vuoi.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:53, 13 feb 2016 (CET)
 
[[:File:Christian Jesus Cross is critical about TV and Religion.png|upright|miniatura|Quiz: trovare lo ''stauros'' in questa immagine.]]
<small>P.S. Nel riquadro di una illustrazione o foto di una voce (a parte spiegare la foto o illustrazione), non è errato "corredare" il testo con informazioni supplementari del tema trattato da quell'autore, l'importante che tutto sia in tema. La illustrazione è riportata dal libro di Fulda, e Fulda di che parla in quel libro? (io ho la traduzione di brani del libro da pag.359 a 378 nella ''Storia della Croce''), ebbene Fulda non solo parla di palo, ma di "palo di tortura" (§ 152 «Per capire bene la storia del ''palo di tortura'' è molto importante capire il principio [...]» e di stauros parla eccome: «§ 157 Esichio (del III secolo) usa σταυρός per trave [...]», e ancora § 339 (palo di tortura), § 340 "palo", §341 ancora "palo", poi leggerai alcune sue sorprendenti dichiarazioni sia in voce che in nota (il paragrafo che parla di lui non è ancora completato).</small>
:La tua conoscenza dell'inglese ti basterà per capire che ''wahrscheinlichst'' è il superlativo di ''wahrscheinlich'', come ''biggest'' è il superlativo di ''big'' e ''smallest'' il superlativo di ''small''. Se no, puoi controllare nella maniera da te indicata. Nel titolo/didascalia che Fulda ha aggiunto alla sua tavola egli ha usato il superlativo, come puoi vedere [http://ia311343.us.archive.org/0/items/daskreuzunddiek01fuldgoog/daskreuzunddiek01fuldgoog.pdf qui] (all'inizio).
:Riguardo alla didascalia che tu hai aggiunto all'immagine greca ho commentato solo che non puoi attribuirne il contenuto alla pagina 106 del libro di Fulda. Anche di questo puoi controllare l'esattezza [http://ia311343.us.archive.org/0/items/daskreuzunddiek01fuldgoog/daskreuzunddiek01fuldgoog.pdf qui], alla pagina 106, dove non troverai né "''crux simplex''" né "σταυρός" né "''stauros''". Solo le ultime tre righe riguardano "die verschiedenen Formen des Kreuzes" (le varie forme della croce).
:È vero che il 6 c.m. ho espresso dubbi sull'effettivo uso da parte di Fulda della parola "Marterpfahl" (palo di tortura) invece di "Pfahl" (palo). Ma l'altro ieri ho trovato il libro di Fulda sull'Internet e ieri ho commentato qui sulla mia scoperta. Ho visto quasi subito che Fulda usa "Marterpfahl" ripetutamente, anche nella penultima riga della pagina 106.
:Tu parli della ''Storia della Croce''. Si tratta forse di una traduzione italiana del libro ''Das Kreuz und die Kreuzigung''? Sembra di sì. Infatti i tuoi "§ 152", "§ 157", "§ 339", "§ 340" sembrano corrispondere ai "[152]", "[157]", "[339]", "[340]" del libro di Fulda. Fulda usa "§" per le successive sezioni e "[...]" per i successivi capoversi del libro. Se hai in mano una versione completa in italiano, puoi cercare tu stesso la fonte della frase citata da Pvasiliades. Magari troverai che quella frase mi sia sfuggita proprio nella pagine che io ho esaminato: pagine 106-108 del libro, cioè capoversi [150]-[155]! E per la didascalia dell'immagine presa dal libro in greco, troverai frasi da usare con citazioni precise dei capoversi del libro di Fulda. Per migliorare la voce avrai pure a disposizione indicazioni dei capoversi, da usare invece di riferimenti alle pagine. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:08, 14 feb 2016 (CET)
::Ho trovato io stesso la citazione di Pvasiliades! Come ho detto, essa non è alla pagina 106 da lui indicato; ma è alla pagina 109, capoverso [156]. Così potrai usarla. Magari potrai trovare nella versione italiana anche altre frasi utili per il tuo studio, e potrai citarle con il numero del capoverso. Se vorrai, potrò poi controllare che la traduzione corrisponda all'originale. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:31, 14 feb 2016 (CET)
 
:Ruthven, che senso dai alla frase ''"Zealously and apparently correctly stressed by Jehovah's Witnesses "'', in riferimento alla frase ''"In the older Greek literature, σταυρός refers to "pole" in general"''? '''Davvero''' pensi che con questa frase Samuelsson esprima un disaccordo sul pensiero dei TdG in fatto di stauròs? Perché allora faccio veramente fatica a capire il tuo concetto di ''accordo'' e ''disaccordo''.
== Libro di Azzurra7 ==
:P.S. I TdG non dicono ''mai'' che il tale autore è d'accordo con loro, anche quando su un dato argomento effettivamente lo è, si limitano a citarlo e basta. Allora che facciamo, cancelliamo tutti gli autori citati dai TdG perché non hanno detto che l'autore è d'accordo con loro? Ma che ragionamento è? --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 13:02, 29 gen 2020 (CET)
::Se fossimo in una voce "normale", non ci sarebbero discussioni infinite da anni su ogni frase. Che l'atteggiamento di Theodoxa sia sbagliato è indubbio, ma, se la discussione non si conclude mai, è perché manca quel minimo di elasticità anche dalla parte opposta (o, meglio, la riconosco solo in Fcarbonara)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:53, 29 gen 2020 (CET)
:::Concordo con Parma, ovviamente. Qui, mi faccio sempre più convinto, che soluzioni ragionevoli non trovano spazio. Quello che è ragionevole dire è che Samuelsson concorda sia con la tesi dei TdG che con quella della Chiesa cattolica (un po' meno con la mia della televisione, [[WP:RO|suppongo]]), visto che lo dice espressamente nel suo libro, ma anche questa non è una fonte terza, bensì primaria e quindi soggetta ad interpretazione (nostra). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:26, 29 gen 2020 (CET)
:::: {{ping|Ruthven}} (e {{ping|Parma1983}}) incomincio a non capire, cerchiamo di trovare un consenso, lo troviamo, visto che il sottoscritto, Parma e tu siamo d'accordo che la versione di Parma o la tua possono andare bene, e tu che fai? ripristini di nuovo la versione precedente dell'IP tornando ''a punto zero''? Stai facendo un po di confusione o sbaglio? O ti aspetti che il consenso soddisfi tutte le vedute? Poi quella vignetta impropria e insulsa con la croce-TV te la potevi anche risparmiare, trovo molto grave che un amministratore giochi a fare quiz del genere su un tema serio in discussione, non sei proprio un buon esempio di "equilibrio". Ultima cosa vedo che fai concorrenza a Theodoxa e chiami un IP che è sulla voce "Innominato", esattamente come lo sfotte Theodoxa, permettimi ma è semplicemente vergognoso! Se sei stanco, riposati!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:29, 29 gen 2020 (CET)
:::::{{ping|Fcarbonara}} Mi dispiace che tu te la prenda per un'immagine che è un'opera d'arte: l'artista vuole rappresentare l'aspetto quasi religioso della televisione agli occhi di molta gente, senza contare il doppio senso di supplizio, che io trovo molto divertente visto che non amo troppo la TV e che uno ''stauros'' è rappresentato. Inoltre la TV rappresentata al posto della testa del suppliziato vuole indicare come la cultura popolare – qui rappresentata dal logo di MTV – viene seguita e adottata acriticamente (esattamente come le religioni). Se hai perso il senso dell'umorismo ed il gusto per l'arte, forse potresti chiederti se questa voce non ti stressa un po' troppo. ;) Il cambiamento dell'IP innominato (potremmo chiamarlo "Vodafone Omnitel Roma", ma è un po' lungo) non era frutto del consenso, mi pare. Non abbiamo ancora deciso quale frase utilizzare. Torniamo quindi anche al "punto meno venti" se necessario, ma da qui non si esce con una linea che soddisfi tutti (o almeno che sia consensuale). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:17, 29 gen 2020 (CET)
::::::Opera d'arte? e di quale noto artista di grazia? vedo che hai dedicato poco tempo a leggerti la didascalia fanciullesca di quello che tu chiami "artista", didascalia riportata [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Christian_Jesus_Cross_is_critical_about_TV_and_Religion.png qui], rileggitela, ora se fai il clik sulla fonte del famoso Museo che custodisce cotanta importante opera d'arte come azzardatamente la chiami, ovvero qui: https://www.flickr.com/photos/36495803@N05/8062984016/ vedi che flickr l'ha eliminata. Abbiamo sicuramente gusti molto diversi per l'arte ed è strano che non ti rendi conto che quell'immagine è religiosamente offensiva e non verso i TdG ma verso la religione in genere, oltre ad essere davvero di cattivo gusto. Inoltre, non dovrei essere io a ricordarti che un IP che dà il suo contributo all'enciclopedia è di dignità pari ad un user registrato e il modo opportuno per rivolgersi a lui, vedo che l'hai dimenticato, è: IP e non come "Innominato" di memoria manzoniana. Ti faccio inoltre notare che Theodoxa (non hai fatto nulla per aiutarlo a capire che sbagliava) ha usato nella talk per ben 14 volte (la 15 è la tua) quel termine improprio che non aveva mai usato prima. Poi ho la netta impressione che non leggi ponderatamente i vari interventi, perchè arrivi a gamba tesa e fai di testa tua. Dici che non c'è consenso, hai letto per caso questi due post? :
 
*''[@ Fcarbonara] Ah, ok, avevo capito che volessi aggiungere dell'altro nella nota... Comunque, boh, a me sembra che fili meglio la frase di [@ Ruthven], ma non ho contrarietà nemmeno rispetto alla tua. L'importante è che la frase trovata non dia adito a nuove contestazioni, perché direi che siamo oltre ogni limite... :/--Parma1983 15:02, 28 gen 2020 (CET)''
Nella sezione ''Significato di "croce" nel tempo, e prima e dopo l'esecuzione di Gesù'', si citano alcune parole di Samuelsson, dando come fonte non Samuelsson ma un libro dell'editrice Azzurra7 di Testimoni di Geova italiani dal titolo ''La storia della croce - Da simbolo pagano fallico dello hieros gamos, a emblema del cristianesimo'', di cui sarebbero autori John Denham Parsons (1861–1929), Henry Dana Ward (1797-1884), Mourant Brock (1802-1883) e Hermann Fulda (1800 - dopo 1878). La fonte diretta delle parole di Samuelsson è [http://www.exegetics.org/Q_and_A.html questa].
*Perfetto! volevo solo sapere se c'erano preclusioni per la citazione, ''possiamo procedere allora con qualsiasi versione volete tua o di Ruthven'' con il consiglio di tenere negli OS la voce per vedere quando qualcuno ritornerà a bomba, svegliandosi da un breve o lungo letargo, sullo stesso tema per finire questa volta direttamente fra gli UP.--Fcarbonara (msg) 15:08, 28 gen 2020 (CET)
 
::::::Sono quasi certo che i due post '''recentissimi''' siano "sfuggiti" (WP:BF) alle tue letture. Siamo: Parma, tu ed io, il consenso c'è sia che vogliamo applicarlo wikipedianamente come "consenso", sia se facciamo come i bambini i calcoli su una sola mano per accorgerci che esiste anche "democraticamente", perché sarebbe il giudizio di 3 contro 2. E intanto siccome questa discussione sta facendo perdere tempo prezioso a tutti, se non si perviene ad una decisione rapida, penso sia opportuno allargare la rosa dei partecipanti ad Ignis e Bramfab se non avete nulla in contrario, altrimenti proponete pure voi due che ci affiancano, ma fermiamo questa "tarantella" che stanca soprattutto chi il tempo non ce l'ha.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:04, 29 gen 2020 (CET)
Nella citazione c'è una notevole omissione che vorrei attribuire al libro e non al redattore wikipediano che l'ha inserito nella voce. Immediatamente prima delle parole citate, Samuelsson dichiara di non mettere in dubbio la maniera in cui, secondo l'interpretazione tradizionale, è avvenuta la morte di Gesù ("Neither do I question the traditional understanding of how he died"), cioè in una croce; e di avere esaminato soltanto la questione fino a che punto tale comprensione tradizionale trovi appoggio nelle narrazioni evangelici della passione di Cristo. Samuelsson, che altrove dice espressamente di accettare per altre ragioni l'interpretazione tradizionale, così fa vedere di non essere caduto nella trappola del sofisma "Se propongo una prova a favore di una proposizione X e poi dimostro invalida la prova, ciò dimostra che la proposizione X è falsa". Il testo citato, nel tralasciare tale dichiarazione, lascia (volutamente?) pensare che Samuelsson sia caduta nella trappola.
 
:::::::{{ping|Parma1983}} Se fossimo in una voce "normale" avremmo tutti seguito le raccomandazioni espresse da Bramfab a suo tempo:
Infatti il testo della voce sembra suggerire lo stesso sofisma due volte:
{{Citazione|«La voce deve riportare quello che reputano corretto come credenza i TDG, perchè lo credono e come lo credono, come avviene per le varie voci sulle credenze delle varie religioni, che riportano le loro credenze senza discussioni, o con discussioni minime, che non possono e non devono assomigliare ad un report di revisione paritaria di una testo scientifico su di un argomento trattabile secondo lo schema del metodo scientifico. Inoltre abbiamo anche la voce Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù, che depurata di alcune RO ivi ancora presenti, già si configura come complemento a questa."»}}
# Non si può dimostrare sulla base dei testi evangelici l'uso della croce; ''ergo'' non si usò una croce
:::::::Il motivo per cui ci sono discussioni infinite su ogni frase te l'ho detto, e cioè perché un utente si è talmente intestardito a voler imporre il suo POV su questa voce, che per due anni e mezzo non ha fatto altro che riproporre le stesse domande, le stesse obiezioni, in modo martellante e assillante, anche se gli era già stato risposto in tutti i modi possibili e immaginabili, mostrando un atteggiamento da "muro di gomma" (cit. Bramfab) che ancora adesso dimostra di non voler abbandonare. Da parte mia e di Fcarbonara di elasticità ce n'è stata anche troppa, visto il martellamento che abbiamo subito. Puoi girarci intorno quanto vuoi ma la realtà è questa.
# Non si può dimostrare che si usò una croce; ''ergo'' si usò un palo di tortura
:::::::{{ping|Ruthven}} scusami ma non amo i giri di parole: attualmente in cima alla pagina c'è un tag P che dice che Samuelsson ha negato espressamente la dottrina TdG; questo, alla luce di quanto detto, è semplicemente '''falso''', perché Samuelsson nel suo libro dice esplicitamente che la visione dei TdG sullo stauròs è ''corretta''; se pensi che mi stia sbagliando, allora ti rinnovo l'invito a rispondere alla mia domanda, e cioè: '''qual è il senso di quella nota?''' Anche dire che Samuelsson concorda con la tesi della Chiesa Cattolica per quanto riguarda la questione filologica è '''falso''', perché ha negato apertamente che lo stauròs potesse essere una croce, mettendo in discussione l'intera tradizione cristiana, come testimoniato anche dagli articoli di giornale che hanno recensito il suo libro (li hai letti,vero?), i quali sono arrivati al punto di chiedersi se non stesse mettendo in discussione la storicità stessa della crocifissione, ipotesi però smentita da Samuelsson, il quale ha sottolineato che la sua analisi è, appunto, prettamente filologica. Quindi allo stato attuale delle cose c'è un tag che fa un'affermazione del tutto falsa, smentita in pieno dalla fonte stessa, ragion per cui non trovo una sola ragione per cui debba continuare a stare lì. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 23:29, 29 gen 2020 (CET)
:::::::P.S. Mi fa piacere che tu abbia conservato il senso dell'umorismo, ma ha ragione Fcarbonara: quello di Theodoxa ("Innominato") non è altro che l'ennesimo sfottò nei miei confronti, sempre a proposito di prese per il c... --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 23:29, 29 gen 2020 (CET)
::::::::A me l'arte contemporanea fa ridere, poi se qualcuno ha la coda di paglia e si vede offeso da un televisore, pazienza. Se ''Innominato'' è considerato offensivo, allora lo ritiro di buon grado e torno a ''Vodafone Roma'' ("MrIP" è già preso e di IP anonimi ne abbiamo tanti) o quant'altro... fosse almeno un IP fisso, sarebbe più semplice.
::::::::Il [[WP:CONSENSO]] non è la regola della maggioranza, ahimè, altrimenti si sarebbero risolti parecchi problemi da un pezzo e non solo in questa voce. Se è confermato che siamo d'accordo, allora levate il tag P e usate una delle frasi indicate da Parma (posso farlo io domani mattina, se preferite). Ho premura di chiudere la questione "Gunnar" per passare ad altro e sono certo che per voi sarà lo stesso. Buona notte --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:52, 29 gen 2020 (CET)
(fuori crono)Sbagli contrapposizione, l'arte contemporanea c'entra come i cavoli a merenda (e la coda di paglia ancora di meno) se è offensiva e irrispettosa delle idee altrui. Nella pluralità delle idee ognuno ha i suoi spazi, tu non sei credente padronissimo di esserlo, ma lo sfottò di un crocifisso con la testa di un Gesù a televisore te lo tieni a casa tua con tutta la bella vista che preferisci o nella tua talk e non lo esponi proprio in una voce di Wikipedia che parla di pali e croci e non ha bisogno di essere ridicolizzata sia che parli delle credenze dei Testimoni, sia di qualsiasi altra confessione religiosa. Poi chiediti: Ti stai forse preoccupando dei giudizi che qualcuno può dare su chi è sulla voce? Non mi pare! Chi arriva in questa talk cosa credi che veda per prima le migliaia di byte o la bellissima foto tua e quelle altre due di Theodoxa? E cosa può concludere? quasi certo che concluda che ci sono anche dei testimoni di Geova che hanno partecipato alla discussione, e pensi che vedendo una testa di Cristo a televisore si leggono i nostri milioni di byte per vedere chi è stato il responsabile? o guardando quella insulsa "opera d'arte" conclude invece che sono i TdG che "sfottono" tutte quelle confessioni religiose che nella croce ci credono fino a venerarla? Non ti poni questo problema vero? Glielo dici tu che è stato un'amministratore, probabilmente non credente, a cui semplicemente è piaciuto l'opera d'arte e non nella sua talk la ha collocata, ma qui in questa voce (che mi sembra tutti siano d'accordo nel definirla diversa dalle altre) senza uno scopo educativo o esemplificativo preciso ma solo perchè gli "friguliava"? Per favore Ruthven io non credo di essere un bacchettone, ma non prendo le cose alla leggera come fai tu che non ti poni problemi di nessuna sorta sulla sensibilità che regolano le questioni religiose.
: Il [[WP:CONSENSO]] certo che non è la regola della maggioranza ed è per questo che siccome ci si sta ostinando da tempo (anche tu sei su questa voce da anni) leggiamo :
:''Il metodo preferibile per affrontare questi problemi '''è richiamare altri utenti sulla questione''', chiedendo pareri ed eventualmente una mediazione: '''allargare il bacino del consenso previene la possibilità che il consenso possa essere forzato da parte di un gruppo ostinato'''.''
:Si «di IP anonimi ne abbiamo tanti», ma mi fai notare almeno uno a cui è stato affibbiato ''un nomignolo'' come "Innominato" o "Vodafone Italia"? non mi risulta che qualcuno abbia mai scimiottato Theodoxa, a parte te.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:50, 30 gen 2020 (CET)
:::::::::La raccomandazione di Bramfab è pienamente corretta; qui però siamo nella sezione delle "fonti citate dai TdG", perciò solo a quelle bisogna attenersi. Nel caso di Samuelsson, i TdG citano quel libro (più precisamente quella sola frase del libro), non il pensiero del suo autore in generale, perciò ogni altro discorso su quello che Samuelsson pensa o scrive non è pertinente con questa questione.
:::::::::Il POV di Theodoxa è evidente e sbaglia nettamente nel modo in cui sta cercando di imporlo, ma, come scrivevo, se dall'altra parte ci si irrigidisce su una posizione senza essere minimamente disposti a scendere a patti, la discussione si protrae senza tregua perché si continua a litigare senza cavare un ragno dal buco.
:::::::::{{ping|Fcarbonara}} Non sto a commentare quell'immagine, perché stiamo divagando. Ruthven ha ripristinato la versione precedente solo perché manca il consenso su quale versione sia meglio inserire: una volta deciso (spero presto), si potrà inserire la frase concordata e rimuovere l'avviso P. Se, oltre a me, te e Alex, non ci sono obiezioni particolari sulla versione "I Testimoni di Geova citano[nota Watchtower] il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson]], in quanto vi è riportato che lo σταυρός era da intendere come un palo nel senso più ampio e non necessariamente come l'equivalente di una "croce" (†).[nota Samuelsson].", inseriamo quella e la chiudiamo con Samuelsson (che non avevo mai sentito nominare, ma comincio a odiare :D)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:59, 30 gen 2020 (CET)
(rientro) Parma faresti invece bene a commentarla quell'immagine, perchè se è OT, visto che asserisci che parlando di quell'immagine....."divaghiamo"....andrebbe tolta. Certo che sono d'accordo con la soluzione che proponi, ma non l'avevo già detto prima con la mia asserzione (che puoi leggere sopra) che ''la tua soluzione o quella di Ruthven poteva andare bene?'' E cosa cambia questa "mia ripetizione" ai fini del consenso? Ammiro e stimo gli amministratori che faticano e si impegnano per migliorare la nostra enciclopedia, un po' di meno chi al ragionamento preferisce far uso dei trattori a cingoli, mi sembra si chiamino "cartepillar" :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:50, 30 gen 2020 (CET)
:{{ping|Fcarbonara}} Sicuramente, tra l'altro, anche se non era l'intento di Ruthven, mi pare pure un po' blasfema a dirla tutta. Comunque, non volevo chiedere a te un ulteriore consenso (avevo infatti scritto "Se, oltre a me, te e Alex,..."), ma agli altri due interessati ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:56, 30 gen 2020 (CET)
::Si! hai ragione! ho frainteso io :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 02:18, 30 gen 2020 (CET)
:::{{ping|Parma1983}} La raccomandazione di Bramfab è venuta dopo l'ennesima discussione/polemica iniziata da Theodoxa proprio sulla citazione di Samuelsson perciò la linea guida da lui espressa vale anche per quella. La tua formulazione è sbagliata proprio per le ragioni dette da Bramfab, e cioè che noi dobbiamo riportare ''esattamente'' quello che hanno detto i TdG, né più né meno. Tu hai aggiunto un ''non necessariamente'' che non solo non è presente nella citazione originale, ma ne cambia notevolmente il senso, perché introduce un elemento di dubbio che Samuelsson non menziona: lui dice che lo stauròs ''non era una croce''. Punto. Senza se e senza ma. Dire che i TdG non hanno citato Samuelsson ma solo una frase del suo libro è oggettivamente assurdo: una citazione, per definizione, è un estratto di un'opera, e nessuno esiterebbe a dire che in questo modo si sta citando l'autore; secondo te per poter dire che stanno citando Samuelsson i TdG dovrebbero citare tutte e 360 le pagine del suo libro? Ma stai scherzando? Tu vorresti lasciar intendere che al di fuori di quella citazione, da qualche altra parte ''nel suo libro'' Samuelsson abbia detto qualcosa che contraddica la tesi dei TdG e che questi ultimi l'abbiano volutamente omessa; non è così. Ripeto ancora: i Tdg hanno citato Samuelsson per la sua analisi filologica sulla terminologia evangelica, e il pensiero dell'autore sulla terminologia evangelica '''è quello espresso nel libro''', non quello nell'intervista, dove invece parla della sua interpretazione della tradizione, analisi totalmente distaccata e separata da quella del libro, e che non inficia minimamente la sua visione filologica. Detto in parole povere: il fatto che lui dichiari di continuare a credere, nonostante tutto, nella tradizione non significa che non pensi più che lo stauròs fosse originalmente un palo e non una croce. Sono due cose diverse. Ribadisco inoltre che nel suo libro Samuelsson ha dichiarato ''corretta'' la tesi filologica dei TdG, ed è per questo che i TdG l'hanno citato. Altrimenti chiedo anche a te quale sarebbe il senso di quella nota in calce di Samuelsson, e perché questo non permetterebbe ai TdG di dire che citano Samuelsson. Io veramente non riesco a capire dov'è il problema nel dire ''"I TdG citano anche Gunnar Samuelsson che nel suo libro afferma ecc. ecc."''. Nel frattempo, io direi di levare quel tag, se siete d'accordo, almeno facciamo un passo avanti. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 13:11, 1 feb 2020 (CET)
::::A parte il fatto che quel "non necessariamente" (così come il simbolino della croce (†)) non l'ho inserito io ma l'ha proposto {{ping|Ruthven}}, ma comunque se, secondo te, scrivere che si cita Samuelsson o il libro è la stessa cosa, non vedo perché tu non voglia indicare che si cita il libro anziché lui: nella [https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/102017051?q=crucifixion+antiquity&p=par fonte] si cita espressamente quella frase e basta, indicando tra parentesi il libro; nemmeno vi è nominato Samuelsson--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:42, 1 feb 2020 (CET)
:::::Caro IP, sono d'accordo con Parma! Come ho regolarmente ripetuto in questa talk, la cosa più "normale" oltre che anche la più "coerente" è proprio citare ''testualmente'' quanto viene asserito dai TdG. In effetti i TdG non fanno menzione di Samuelsson (nella loro citazione), ma citono appunto il suo libro. In nota poi possiamo mettere il riferimento completo alla fonte citando: nome dell'opera, pagina e scrittore.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:46, 1 feb 2020 (CET)
:::::::Non posso che trovarmi d'accordo con Fcarbonara. Come spiegato varie volte da vari utenti, in questa voce particolarmente delicata, non vanno espresse opinioni personali, per quanto evidenti possano essere, ma vanno espressi i fatti. Inoltre, non è questa la voce nella quale esplorare il pensiero di Samuelsson, ma la voce dove citare ''il suo libro''. Perché? Perché è nel suo libro che lui cita i TdG ed è il suo libro che i TdG citano. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:19, 1 feb 2020 (CET) PS: {{ping|Parma1983}} Cedo che il simboletto della croce sia presente nel libro in questione (prego gli altri di correggermi se non ricordo bene), non è un'idea originale mia. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:21, 1 feb 2020 (CET)
(rientro) Il libro è [http://khazarzar.skeptik.net/books/crux002.pdf questo], e se leggiamo a pag. 303 testualmente è scritto: « ''When it comes to the individual terms, some conclusions can be drawn. Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross" (†)'' », per cui simbolo compreso come asserisce Ruthven.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:34, 1 feb 2020 (CET)
:{{ping|Ruthven}}...e citare un libro di un autore equivale a citare l'autore stesso, fino a prova contraria, perciò non capisco veramente quale sia il problema nel dire che i TdG citano Samuelsson, come se il suo libro invece l'avesse scritto qualcun altro.
:{{ping|Fcarbonara}} infatti io ho detto esattamente la stessa cosa, e cioè che non dobbiamo aggiungere nulla, ecco perché non sono d'accordo con la formulazione di Parma1983 che introduceva un "non necessariamente" che modifica il senso della citazione, ed ecco perché sono favorevole ad eliminare anche le due successive aggiunte di Ruthven.
:{{ping|Parma1983}} a parte il fatto che potrei farti la stessa domanda, ti ricordo che sei tu che hai proposto una modifica a una versione consolidata perciò sei tu (e non io) a dover fornire ragioni del tuo edit. Finora, da parte tua, non mi pare di averne viste. Continui a sottintendere che il pensiero di Samuelsson non corrisponda esattamente a quello che i TdG hanno citato del suo libro, ma non sei stato in grado di indicarmi in quale altro punto del libro lui abbia espresso qualcosa che contraddice apertamente la loro tesi. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 21:45, 1 feb 2020 (CET)
:::{{fc}} Ti rispondo subito su un paio di punti: si è detto che Samuelsson ha espresso opinioni diverse sulla questione in interviste e in interventi comunque fatti dopo la pubblicazione del libro: è chiaro che dire che una cosa è nel libro, non vuol dire che è la summa del pensiero di Samuelsson. Poi, per non tediare Parma83, ti rispondo che semplicemente p. 307, Samuelsson dice che i dettagli sulla morte di Gesù non possono essere asseriti con certezza, quando mi sembra che i TdG facciano l'esatto contrario, altrimenti questa voce non esisterebbe. Poche righe prima, mette in dubbio che la crocifissione sia esistita; un altro passo che dubito i TdG abbraccino.
:::Invece di usare Wikipedia per veicolare il proprio POV e le proprie credenze religiose, sarebbe utile spiegare perché i TdG insistono su questo aspetto della storia. In cosa è differente avere un palo e non una croce o quant'altro e quali siano le conseguenze. Mi pare questo il punto centrale, perché non è la verità storica che conta – visto che non si può verificare, come scrive Samuelsson – ma cone le varie sette/religioni/fedi la raccontano. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:01, 1 feb 2020 (CET)
::::Continui a fare confusione fra le due cose: nel libro Samuelsson parla dell'analisi filologica, nell'intervista della sua personale visione della tradizione. Sono due cose diverse. I TdG fondano la loro posizione su argomenti prettamente filologici, e la posizione filologica di Samuelsson è la stessa dei TdG, posizione che lui giudica corretta, fino a prova contraria. Inoltre nella sua intervista non ha detto nulla che contraddica la sua analisi filologica perciò, davvero, non capisco perché non dovremmo scrivere che i TdG citano Samuelsson. La differenza fra i TdG e le altre Chiese sta nel fatto che la maggioranza delle altre traduzioni rendono stauròs con "croce", mentre i Tdg la rendono come "palo di tortura", un po' per ragioni storiche (i TdG sostengono che in realtà si tratterebbe di un simbolo pagano cristianizzato) e un po' per ragioni filologiche, appunto, perché credono che "croce" non è il significato esatto di stauròs, e non lo crede neanche Samuelsson, visto che ha giudicato la loro tesi "corretta". Infine i TdG non si dilungano affatto nei dettagli sull'aspetto dello stauròs, semplicemente insistono sul fatto che non era un legno a due bracci, punto di vista apertamente appoggiato dallo stesso Samuelsson, il che conferma che il tag P afferma qualcosa di falso: lo togliamo sì o no? --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 23:08, 1 feb 2020 (CET)
::Il simboletto è presente nel libro, come pure la dichiarazione che lo σταυρός di Gesù poteva essere una croce, ma i TdG non citano né l'uno né l'altra. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:50, 1 feb 2020 (CET)
:::Innanzi tutto ringrazio {{ping|Ruthven}}. In secondo luogo, mi pare di aver spiegato più volte perché sia preferibile scrivere che i TdG citano il libro e non Samuelsson, ma mi ripeterò: a parte il fatto che nella fonte dei TdG Samuelsson non è menzionato, ma comunque i TdG, citando una frase del libro, non intendono citare il suo pensiero in generale, ma solo quella conclusione che trae nel suo libro.
:::Ok, il simboletto non appare nella fonte ma solo nel libro: non cambia molto lasciarlo o toglierlo, il significato è quello. Il "non necessariamente" a sua volta non compare nella citazione, ma, a quanto ho capito da chi l'ha letto, riassume il senso di quel discorso nel libro--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:49, 1 feb 2020 (CET)
::::Riassumendo e puntualizzando:<br>
::::A scanso di inutili ripetizioni che portano a "ragionamenti circolari" e vedono sulla buona strada la maggior parte degli intervenuti, suggerisco di citare i TdG esattamente come essi citano '''il libro''' di Samuelsson [https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/102017051?q=crucifixion+antiquity&p=par nella rivista Svegliatevi! del 2017 titolo "La croce"] (ovvero la fonte riportata in voce), senza aggiunte e precisazioni dell'IP e tanto meno degli altri intervenuti, l'attribuzione dello scrittore del libro va riportata ''solo in nota''. {{ping|Ruthven}} non abbiamo bisogno di spiegare ulteriormente come la pensano i TdG visto che quella di Samuelsson non è l'unica fonte che parla del "palo di tortura" in questa voce, ma è una "piccola parte" di diverse altri fonti ''che dicono poi la stessa cosa'' (qualcuno la presenta come novità e sbaglia! perchè basta leggersi la voce). Preciso che quello che per fede (o necessità) Samuelsson dice altrove non è da confondere con quanto dice nel suo libro, che mi sembra sia stato interpretato correttamente anche da chi appartiene alla sua stessa [http://evangelicaltextualcriticism.blogspot.com/2010/05/if-samuelsson-is-right-about.html fede religiosa]. Vorrei fare notare inoltre che lo studio filologico di Samuelsson dovrebbe essere applicabile ad ''ogni confessione religiosa'', ma in pratica nessuno si pone il problema di quanto efferma. Nessuno può determinare con certezza quale sia stato lo strumento di esecuzione di Gesù. Ma se i TdG, a mio avviso, sono "giustificati" nell'attribuirgli il senso di stauros nel senso più ampio del termine (a cui ''attenzione'' non attribuiscono assolutamente nessun significato ''devozionale'' religioso), non lo sono le religioni (una in particolare) che alla forma di una ''croce latina'' (crocifisso) gli attribuisce ''adorazione e devozione''. Lo sa bene il sacerdote cattolico Paolo (alias Theodoxa e Esoglou), incastrato dalle sue stesse parole nel post seguente, tanto vero che in una voce di Carthopedia [https://it.cathopedia.org/wiki/Croce questa] ma soprattutto [https://it.cathopedia.org/wiki/Croce_(tipologie) questa] che Paolo conosce bene visto che ha contribuito a realizzarle (ma non ce lo dice), "un palo" non è minimamente concepito e contemplato fra le possibili forme di "croci" (quindi caro Paolo, non raccontarci barzellette su Lipsio, vedi post seguente, dove azzardi tue RO che ti ho dimostrato inventate da te di sana pianta) e dove è detto a chiare lettere che la croce latina è quella più utilizzata (e in effetti adorata e venerata) dalla tua chiesa.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 08:27, 2 feb 2020 (CET)
:::::{{ping|Parma1983}} quindi, seguendo il tuo ragionamento, se dovessi citare la [[Teoria_corpuscolare_della_luce|teoria corpuscolare della luce]] non posso dire che sto citando Newton perché non ho menzionato anche i suoi studi sull'alchimia quindi non ho citato ''tutto'' il suo pensiero, giusto?
:::::{{ping|Fcarbonara}} io ho spiegato le ragioni per cui secondo me citare un libro equivale a citare l'autore e non ha senso fare distinzioni in questo senso: per il resto fate voi. Le uniche cose importanti sono che la citazione dei TdG venga riportata senza aggiunte e interpolazioni personali e senza stravolgerne il senso e che venga tolto il tag P, che a questo punto non ha più ragione d'essere. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 18:21, 2 feb 2020 (CET)
::::::Ma appunto! citiamo la citazione ''nuda e cruda'' riportata dai Testimoni nella rivista e siamo certi di non sbagliare, anche perché nulla di eccezionale visto che va ad aggiungersi a un pensiero condiviso da altri studiosi citati in voce. Hai letto il punto di vista degli evangelici sul libro? Cosa interessante è riportato anche il pensiero del relatore della sua tesi, poi vedi ''se per caso citano anche la frase di cui tanto discutiamo'' [http://evangelicaltextualcriticism.blogspot.com/2010/05/if-samuelsson-is-right-about.html e per fortuna erano solo i TdG a "isolare" quella frase] :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:08, 2 feb 2020 (CET)
:::::::Ma dai, non c'entra Newton con questo discorso :D È ovvio che la differenza è sottile e nel 99% delle voci non sarebbe significativa, ma qui, dove l'autore personalmente ha un'opinione leggermente diversa sul tema, è meglio limitarci alla forma più "corretta" possibile. Per il resto, a me sta bene riportare la citazione nuda e cruda, senza alcuna aggiunta. Avremmo "I Testimoni di Geova citano[nota Watchtower] il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson]], in quanto vi è riportato che lo σταυρός nell'antichità era da intendere come un palo nel senso più ampio del termine e non come l'equivalente di una "croce".[nota Samuelsson]"--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:28, 3 feb 2020 (CET)
(rientro) Ora che siamo d'accordo almeno in quattro sul da farsi, permettimi caro Parma di correggere un punto, considerazioni che naturalmente non scriveremo mai in voce, ma che vanno "puntualizzate" anche perchè con tutto il tempo che avete speso su questa talk se "portate a casa" qualche punto illuminante sulla questione, male non fa: ''La differenza [come la definisci tu] non è assolutamente sottile'' è invece ''macroscopica'', che poi Samuelsson ''non sia l'unico'' a mettere in evidenza quella differenza è tutto un'altro paio di maniche, basta leggersi appunto la voce e le altre fonti simili a cui fanno riferimento i TdG. La macroscopicità di quanto afferma il teologo è invece evidentissima ''per chi avendo una base religiosa solida l'ha '''facilmente colta'''. Se non ho una base religiosa solida (oggi non sono moltissimi a scoppiare dalla voglia di averla), e soprattutto se la mia conoscenza delle Scritture si limita alla conoscenza di qualche mezza paraboletta dei Vangeli, difficilmente coglierò l'importanza di quella frasettina su cui abbiamo dedicato qualche "esplosivo chilotone" :) di byte. E' stato detto in questa stessa talk che i tdG hanno "isolato" una singola frase (ovvero proprio quella della citazione in voce), niente di più sbagliato! I tdG ''hanno colto'' l'eccezionalità di quella frase del libro che va ad aggiungersi a diverse altre simili, e il bello è che non sono stati i soli (anche se come dicevo prima non è che sono rimasti "impressionati" ''dalla novità di quell'asserzione''). Se dedichi dieci minuti [http://evangelicaltextualcriticism.blogspot.com/2010/05/if-samuelsson-is-right-about.html a questo blog] che è di tutto rispetto sia per chi lo cura, sia per la comunita religiosa che lo segue, visto che è la stessa della religione professata da Samuelsson (che è anche pastore), leggi che ''una delle principali novità immediatamente colte'' da chi ha una solida base religiosa oltre che scritturale, è proprio la stessa ed identica frase citata dai Testimoni come (attenzione) primo punto delle novità introdotte dal suo libro : «'''When it comes to the individual terms, some conclusions can be drawn. A σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a 'cross' (†)'''» (appena dopo l'abstract, il 1° punto dei 6 citati) e c'è poco da fare possiamo metterala o togliera da qualsiasi contesto '''del libro''' il significato non cambia, vive di luce propria. A Paolo (alias Theodoxa ed Esoglou) che da prete cattolico si affanna a voler ''ridurre il danno'' cercando di sminuire il peso di quanto Samuelsson scrive nel suo libro gli consiglio di leggere anche quanto asserisce il suo esaminatore esterno (anche lui evangelico) che al contrario di Paolo è preoccupato per il peso delle asserzioni del laureando <small>(Erkki Koskenniemi Professor of Åbo University, Finland, was drastic in his opening when he said that "if Gunnar Samuelsson is right, then all lexica will need revision on this point." "Koskenniemi also pointed out that "if Gunnar Samuelsson is wrong, he will from this moment be known as the Gunnar Samuelsson who wrote about the cross.")</small>. La consideri ancora differenza "sottile"? A me non sembra visto che a enfatizzare il suo scritto (e nello specifico proprio la frase che viene citata dai TdG, citata parola per parola anche dagli evangelici, come uno dei punti "qualificanti" e allo stesso tempo "dirompenti" del libro), sono proprio quelli appartenenti alla sua stessa fede religiosa, studiosi e teologi oltre che accademici come il proff. Erkki Koskenniemi e come il proff. di Studi Biblici Tommy Wasserman.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 02:28, 3 feb 2020 (CET)''
:{{ping|Fcarbonara}} Credo mi abbia frainteso: quando parlavo di "differenza sottile" mi riferivo a quella che intercorre tra citare il libro e citare il suo autore ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 12:27, 3 feb 2020 (CET)
::Io avevo capito invece che ti riferivi alla citazione vera e propria, sicuramente tratto in inganno dal fatto che tu e Ruthven continuate a considerare quella citazione come "unica nel suo genere" (visto che anche tu asserisci: «nel 99% delle voci non sarebbe significativa» mettere il nome dell'autore al posto del suo libro]) e in contrasto a quanto esprime ''sulla sua fede religiosa ''altrove'' [per dirla alla Paolo sacerdote] e non nel suo libro''. Come vedi però è un problema (o meglio sofisma) che gli evangelici, che hanno la stessa fede di Samuelsson, non si pongono citando alternativamente Samuelsson e il suo libro. La cosa interessante comunque credo che sia ''la conclusione'' cui gli studiosi evangelici pervengono. Mentre i TdG si limitano a citare la frase del libro ''senza il pur minimo commento'', non cosi' fa p.e. il proff. Wasserman, infatti in un ulteriore articolo del suo blog [http://evangelicaltextualcriticism.blogspot.com/2010/07/chrys-caragounis-review-of-samuelsson.html questo], difendendo Samuelsson dalle critiche del proff. Caragounis, notate il punto principale che in questa talk è stato messo più volte in evidenza: ''Well, the point, if I understand Samuelsson, is that C. [Caragounis] '''is basically reproducing the traditional understanding of those texts, a traditional understanding which Samuelsson criticizes with his new thesis''' (which may or may not be groundbreaking)''. Quindi è proprio il punto di vista tradizionale ad essere messo in discussione dal libro di Samuelsson secondo gli studiosi evangelici, punto di vista che il proff. Wasserman [proprio perché conosce bene che Samuelsson non è stato certo il primo a parlare dello stauros e del suo significato principe], fra parentesi ''mette chiaramente in dubbio che si tratti di uno studio rivoluzionario'' (''which may or may not be groundbreaking''), che d'altronde è proprio quanto ho ripetuto più volte anche io in questa talk, affermando che tutta questa "eccezionalità" in quello suo "ammirevole" studio, alla fine non c'è.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:51, 3 feb 2020 (CET)
:::{{fatto}} --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:06, 3 feb 2020 (CET)
::::{{ping|Parma1983}} concentrati sulla sostanza anziché sui dettagli, e credo che la sostanza tu l'abbia colta benissimo: Newton non è stato solo il grande scienziato che tutti conosciamo, ma anche un fervente sostenitore dell'alchimia, che pure considerava scienza, tanto da pubblicare un saggio sull'argomento. Seguendo il tuo ragionamento, se citassi una delle sue teorie non potrei dire che sto citando Newton a meno che non citi ''tutte'' le teorie da lui formulate, incluso il suo pensiero sull'alchimia, perché altrimenti starei omettendo una parte del suo "pensiero". Converrai con me che un ragionamento del genere è totalmente assurdo, perché le sue idee sull'alchimia, per quanto bizzarre, non intaccano minimamente quello che è il suo pensiero scientifico, che tutti conosciamo, essendo due cose totalmente distinte e separate, perciò sarebbe assurdo dire che citando la teoria della gravità non posso dire che sto citando Newton ma solo "una delle sue teorie". Stesso discorso per Samuelsson: un conto è il suo pensiero filologico (quello espresso nel libro), un altro è il suo pensiero sulla tradizione (quello espresso nell'intervista): sono due cose distinte e separate. Nell'intervista non ha detto niente che contraddica la sua visione filologica, né quella dei TdG, che sono praticamente la stessa cosa. Ripeto: il fatto che lui abbia detto di continuare a credere nella tradizione non cambia la sua visione filologica sullo stauròs, che per lui è e rimane primariamente un palo; il suo pensiero '''filologico''' rimane intaccato, ed è quello scritto sul libro. Il contenuto dell'intervista non "annulla" il contenuto del libro, e viceversa: sono due cose separate. Non ha senso dire che se cito una frase (una citazione è ''per definizione'' un estratto di un opera) allora non sto citando l'autore.
 
::::Ho eliminato il "non necessariamente" per le ragioni già esposte: è un'aggiunta personale che cambia di molto il senso della citazione, introducendo un elemento di dubbio affatto menzionato da Samuelsson. Per favore atteniamoci alle citazioni. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 19:22, 3 feb 2020 (CET)
Allora, non sarebbe forse meglio citare il proprio Samuelsson come fonte delle sue parole? E non sarebbe meglio citarlo in una maniera non aperta a fuorvianti fraintendimenti?
:::::La tua eliminazione del "non necessariamente" è un chiaro trolling e va inoltre contro il consenso. Ti ricordo che [[Wikipedia:FINE|siamo qui per scrivere un'enciclopedia]], non per fare guerre di modifiche. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:30, 3 feb 2020 (CET)
::::::{{ping|Ruthven}} e {{ping|Parma1983}} Leggo solo ora di buona mattina il blocco dell'IP e sono estremamente sconcertato per il tuo comportamento Ruthven, anzichè ''equilibro'' e ''buon giudizio'' vedo che continui ad usare un braccio di ferro in cui probabilmente senti sfidata la tua autorità, autorità che va guadagnata sul campo e non attribuita "ad onorem" ''se si continua a sbagliare in modo evidente''.
::::::# Collochi in questa talk (minimizzando, ma lo fai solo tu, visto che tutti si sono espressi contro l'opportunità di quell'obbrobrio e ti sono state ampiamente spiegate anche le ragioni) ''un crocifisso con un Cristo a televisore'' accompagnato con una ironica didascalia in cui proponi un quiz demenziale che fa sorridere solo te (ti preannuncio ora, per lealtà in modo che non sia per te una sorpresa, che anche se ora non apro una RdP su questa "anomalia" che ritengo grave, alla tua rinomina di amministratore commenterò ampiamente questa tua impropria "collocazione", anche se non ti voterò contro).
::::::# Mi chiedo visto che ti sei proposto come un ulteriore contributore di questa voce, se stai davvero prestando attenzione ai commenti di questa talk e se ti sia chiaro su cosa vertiva davvero il consenso raggiunto. Hai bloccato l'IP per trollaggio? Hai sbagliato ampiamente! l'IP ha avuto perfettamente ragione nel fare quella modifica. Il consenso (leggi attentamente i post precedenti) era stato stabilito '''per riportare fedelmente la citazione testuale dei Testimoni''' (cosa di cui avevamo convinto anche l'IP). Non è consentito neanche a te '''aggiungere''' a quella loro dichiarazione '''prima di discuterne qui in talk''' una qualsiasi cosa soprattutto se inventata di sana pianta, e tu che fai? blocchi l'IP per una opportuna modifica sul consenso "raggiunto"? Trovo la tua decisione ingiusta e non coerente ''con quanto era stato deciso''.
::::::Per ora metto un "senza fonte" all'improprio e non citato "non necessariamente" della fonte dei Testimoni . Se non si riesce ri-trovare (perchè si era già trovata) una soluzione condivisa, penso sia il caso di allargare gli interventi ad un più ampio bacino di utenze che si possa esprimere sulla questione.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 07:38, 4 feb 2020 (CET)
:::::::{{ping|Fcarbonara}} Mettiamo un paio di cose in chiaro.
:::::::Sospetto che l'IP Omnitel Roma bloccato per un mese non è qui per scrivere un'enciclopedia, ma per promuovere un suo POV. Lo fa a scapito degli altri utenti in vari modi, fra cui riproporre sempre lo stasso "ragionamento circolare", non volendo ascoltare ragioni (anzi, facendo finta di ascoltarle) e modificando la voce contro il consenso generale, anche dopo aver scritto "per il resto fate voi". Non siamo qui per farci prendere in giro, né per perdere tempo dietro ai troll. Se non sei d'accordo, puoi fare una richiesta di sblocco agli amministratori: per me l'IP ha passato il segno.
:::::::Visto che tiri fuori l'argomento, ti rispondo un'ultima volta. La croce ed il televisore era un modo ''scherzoso'' di dire che per Samuelsson qualsiasi oggetto trasportabile poteva essere uno stauros e tutta la discussione sull'interpretazione del suo pensiero è ridicola. Si può non ridere ad una battuta, ma non accettare che altri ne facciano porta all'intolleranza, [[Attentato a Charlie Hebdo|cosa con derive molto gravi]] sopratutto se consideriamo che stiamo parlando di religione.
:::::::Infine, non metteree "senza fonte" in mala fede che le fonti ci sono. Semmai fai rollback di tutto e porta la voce alla versione col template P --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:51, 4 feb 2020 (CET)
: Mi riesce difficile capirti, anzi difficilissimo! L'IP è su questa voce per promuovere cosa? un suo POV solo perché vuole riportare '''l'esatta citazione dei TdG?''', e per questo ci prende in giro? se l'avevi capito prima perchè lo blocchi solo ora quando ha perfettamente ragione? A mio avviso (ma possiamo chiedere sempre il parere di altri) è più POV quel "non necessariamente", mi dici dove leggi l'avverbio nella citazione dei TdG e tanto meno nella citazione di Samuelsson? E' una tua personalissima "conclusione" (altrimenti detta RO), tu che dovresti essere ''super partes''. E poi strano ! consideri POV l'eliminazione giusta dell'IP e non POV l'eliminazione del simbolo della croce fatto da Theodoxa (Theodoxa questa volta ha fatto bene perchè la citatione dei TdG è priva di quel simbolo)?<br>
:Poi vedo che giustifichi ancora quella foto (che qualcuno ha anche definita "blasfema", ma probabilmente ti è sfuggito anche quel commento che ricalca esattamente il mio), e in maniera davvero sorprendente (un attimo che mi riprendo), ''affermi che l' intollerante non saresti tu ma chi ti fa notare che quella foto è impropria su questa talk''? Ma che fai! mi prendi in giro? Se sei davvero certo di quanto affermi, apri una RdP, se non ti fidi del giudizio di un utente e di un amministratore, cosi' sentiamo se anche altri colleghi trovano quell'immagine spassosa come la trovi tu.<br>
:Porta pure tu, se credi necessario, alla versione precedente la versione, per me rimane ''il senza fonte'' perchè come ribadito è un avverbio "inventato di sana pianta" a meno che non sei disposto a sorprendermi e a farmi notare che sono stato io a leggere male anziché tu.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:57, 4 feb 2020 (CET)
::Credo che abbiamo detto migliaia di volte che Samuelsson dice che lo stauros possa essere qualsiasi cosa di trasportabile, quindi ''non necessariamente'' un palo, ''non necessariamente'' una croce. Ma penso che Theodoxa si farà un piacere di tirare fuori le pagine nelle quali lo scrive. Per me, la questione della "Frase" è ora risolta (qualcuno aggiungerà la fonte da te richiesta e, se non sarà fatto, fra un mese immagino già chi correggerà la frase). Ovviamente riportare l'estta frase dei TdG non è il centro del discorso qui (attento col giocare con le regole e le parole, la mia pazienza è terminata): il problema è dire che i TdG usano quella citazione a favore della loro tesi del "palo e basta", malgrado che Samuelsson dica qualcosa di lievemente diverso (i.e. non è necessariamente un palo lo strumento menzionato nella Sacre Scritture). L'IP tornerà a contribuire seguendo le regole comunitarie quando il periodo di blocco sarà terminato (ovviamente ogni evasione porterà un'allungamento del blocco), così ne approfitterà per distaccarsi dalla questione e leggersi un po' di linee guida, in particolare [[WP:FINE]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:53, 4 feb 2020 (CET)
::: Vedo che parliamo lingue diverse, non so se ti è chiaro che ''stiamo parlando di una frase specifica'' [http://khazarzar.skeptik.net/books/crux002.pdf a pagina 303 del libro ''Crucifixion in Antiquity'' ovvero '''questa''': «Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross" (†)», riesci ad individuarla a quasi metà pagina nel libro?] (riportata cosi' com'è dai TdG). Quindi se dovesse arrivare don Paolo (alias Theodoxa) accompagnato da papa Francesco, in quella frase il '''"non necessariamente" non lo trovano nemmeno con il lanternino''', chiaro fin qui? Quella frase è a se stante e non solo solo i tdG (non hai letto il post in questa talk) ''a individuarla come frase principe'', ma vedi un po' teologi e studiosi della stessa fede di Samuelsson. Se leggi [http://evangelicaltextualcriticism.blogspot.com/2010/05/if-samuelsson-is-right-about.html questo autorevole blog] vedi che '''una delle principali novità immediatamente colte da chi ha una solida base religiosa oltre che scritturale come i teologi evangelici''', è proprio la stessa ed identica frase citata dai Testimoni come (attenzione) '''primo punto delle novità introdotte dal suo libro''' : '''«When it comes to the individual terms, some conclusions can be drawn. A σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a 'cross' (†)'''» (appena dopo l'abstract, il 1° punto dei 6 citati) e c'è poco da fare possiamo metterala o togliera da qualsiasi contesto del libro il significato non cambia, vive di luce propria. Per cui quel "necessariamente" è una pura RO e va tolta senza se e senza ma, e chi si ostina ad "innestare" quel "necessariamente", '''corrompe e falsifica una fonte ben precisa'''. Credo non l'ammetterai mai, ma hai sbagliato a bloccare l'IP per quel motivo.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:39, 4 feb 2020 (CET)
::::Come scrivevo sopra, per me quel "non necessariamente" si potrebbe volendo anche levarlo, ma il blocco da parte di {{ping|Ruthven}} non è dovuto tanto a quella rimozione da parte dell'ip, ma a un atteggiamento generale piuttosto problematico. Per questo, quando ieri sera mi ha chiesto conferma sul da farsi, gli ho lasciato carta bianca.
::::Per quanto riguarda l'immagine della tv sulla croce, come ho scritto sopra sì, a me effettivamente proprio non piace, ma sono convinto che Alex non volesse risultare offensivo inserendola e che l'abbia aggiunta solo per sdrammatizzare un po' la discussione: per me non è sicuramente indispensabile lasciarla--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:33, 4 feb 2020 (CET)
:::::La foto della televisione in croce la potete anche censurare, non è proprio quello il punto (anzi, lo faccio io, così non ci sarà nulla da recriminare). Come dice [[Utente:Parma1983|Parma1983]], era lì per far riflettere a tutti che Samuelsson ''non'' dice che lo stauros era un palo, come non dice che era un apparecchio televisivo, e che affermare il contrario è voler far apparire nella voce qualcosa che non è vero. I motivi di un tale atteggiamento vandalico sono sicuramente da cercare in una sorta di fanatismo o in un'agenda riguardo a Wikipedia. Non importa: quello che conta è che si sta abusando della pazienza degli utenti e che si sta usando Wikipedia per fini personali. Ovviamente l'ultimo tentativo di modifica dell'IP Omnitel Roma (ripeto ciò affinché tutti possano individuare eventuali evasioni) prima del blocco era un ennesimo tentativo di imporre questa deformazione dei fatti, malgrado tutta la discussione che ci ha tenuti impegnati per settimane. È la stata la prova di un atteggiamento problematico e la goccia che ha fatto traboccare il vaso. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:49, 4 feb 2020 (CET)
::::::Va bene!, l'unica cosa che mi perplime è addossare la colpa di tutto all'IP. Cosa ha fatto di tanto grave? Battersi per il suo POV? Certo non è il massimo avere un POV (anche se abbiamo più volte detto che tutti hanno il loro proprio POV e penso sia fondamentalmente vero)! ma ha fatto realmente danni? Quali? io davvero non riesco a individuarli, e mi sembra che fosse "in sonno" prima che iniziassero i fuochi di artificio! E chi è stato ''ancora una volta'' il fuochista? L'IP? No! non ho una memoria di ferro, ma non mi sembra sia stato lui, per cui alla fine vero è che molte volte siamo soliti «scolare il moscerino e inghiottire il cammello», esercizio di assai difficile "digestione", in cui ad avere la peggio è solo e unicamente l'equo giudizio.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:55, 4 feb 2020 (CET)
 
== Un template "davvero" più chiaro ==
Inoltre, non credo che il libro dell'editrice Azzurra7 (che non è verificabile sull'Internet) sia in termini wikipediani una fonte attendibile. Fra l'altro, abbiamo visto nella discussione sopra che il libro attribuisce ''falsamente'' al giornale inglese ''The Telegraph'' l'affermazione che Samuelsson ha detto: "La Bibbia riporta solo il fatto che Gesù sia stato trafitto ad uno 'stauros' sul Calvario, il che non è un riferimento esplicito ad una croce, ma ''probabilmente ad un palo''", affermazione che in realtà non appare né nello studio di Samuelsson e nemmeno sul giornale. E questo libro si cita non una ma due volte nella voce. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 13:55, 18 feb 2016 (CET)
Non so se sia stata una ingenuità o uno slancio di "redenzione" guardate cosa scrive ora nel template Theodoxa. Finalmente dichiara di aver compreso chi lo contesta : Quale spiegazione dà infatti per giustificare la balla: « ''Lo studioso Samuelsson è presentato come sostenitore di tesi da lui negata''»? questa: «si scelgono fra le sue dichiarazioni alcune poche che fuori contesto potrebbero essere confuse con una contraddizione '''di ciò che dice espressamente altrove'''». Quindi ammette in effetti che il libro citato da Samuelsson in voce non c'entra un tubo con quanto '''dice espressamente altrove'''. Peccato che nella voce parliamo esclusivamente del suo studio filologico su stauros, ovvero il suo libro, e "l'altrove" non è minimamente menzionato perchè le sue idee personali non devono essere confuse con il suo "asettico" studio. Quindi il tuo template, è improprio e sbagliato (a parte che è sbagliata anche "la posizione" che dovrebbe essere questa: [https://it.wikipedia.org/wiki/Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova#Traduzioni_di_stauros unico luogo dove si parla di Samuelsson].--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:43, 27 gen 2020 (CET)
: Ribadisco una questione menzionata cento volte, questa è la centunesima: La fede di Samuelsson, Fulda, Vine, Cutner, Garnier, Schmidt, i redattoti della Cattolica, della Britannica e quanti altri ancora che credevano devozionalmente nella croce tradizionale non ci interessa! Credevano? per la maggioranza sicuramente si, ti va bene? Ma qui in voce l'aspetto ''devozionale'' di questi personaggi non è messo in discussione, ci interessa invece cosa affermano "da studiosi" su ''stauros e xylon e sulla origine della venerazione del mezzo di esecuzione della morte di Cristo''. Scoli davvero il moscerino e ingoi il cammello? Dovresti essere preoccupato più della sezione "Traduzione delle Bibbie" (su cui rimani muto e mettevi in dubbio che quelle traduzioni davvero esistessero), e ancor di più di quanto ''dirà'' Claudio da Torino e tutte le autorità religiose (cattoliche) che sono contro l'uso devozionale della croce, bollandolo come "idolatria" (conosci i loro scritti? altrimenti sarà un buona occasione per conoscerli), anzichè preoccuparti dei tuoi "ergo" su Samuelsson i cui scritti vuoi "giustificare" a tutti i costi, come se fosse una novità che hanno creato scalpore in tutti i cinque continenti della terra. Lascia trarre le conclusioni al lettore. E visto che sei tanto preciso perché non ci spieghi come mai nelle tue critiche citi David W. Chapman che critica Vine, e a proposito proprio di Samuelssonn, ignori cosa dice Samuelsson di Chapman? [http://khazarzar.skeptik.net/books/crux002.pdf E proprio in questo], vuoi che ti cito pagina per pagina dove Samuelsson cita Chapman? Su Theodoxa ma le leggi davvero le fonti in voce? Ora te la prendi (di nuovo, hai già provato prima, sbagliando!) con il libro di Azzurra7 che è l'ultima ruota del carro in un elenco di citazioni autorevoli cui anche Samuelsson fa riferimento. Quello che tu sopra chiami "sofisma" è supportato da fonti autorevoli, certo che tutti vogliono dimostrare che i Vangeli ''non parlano'' della forma del mezzo di esecuzione della morte di Gesù, è la pura verità. Certo che tutti vogliono dimostrare che i termini usati per l'esecuzione di Gesù nei Vangeli sono <u>solo</u> ''stauros'' e ''xylon'' il cui significato va ricercato in "palo" "albero", "legno" e simili, e non certo in croce con traversa, lo metti in dubbio? Sono i tuoi ergo ad essere veri sofismi, dovresti invece tranquillamente ammettere che l'autorità delle Sacre Scritture parla di "stauros" e "xylon" con il significato in uso nel I secolo, la Tradizione (per voi di ugual valore alle Sacre Scritture, se non superiore) insegna che si sia trattato di una "croce con traversa". E a proposito di questo, visto che ami la precisone, perchè non menzioni nelle critiche (sarebbe davvero una interessante "autocritica") cosa dice Samuelsson rivolgendosi al mondo protestante (solo Bibbia) e mettendolo in contrapposizione e criticando la Chiesa Cattolica (Bibbia+Tradizione)? Ricordi anche quale era il tema di quella contrapposizione?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:32, 18 feb 2016 (CET)
: {{ping|Theodoxa}} Vediamo se ho capito bene. Parli di "contesto" e nel template affermi: ''si scelgono fra le sue '''dichiarazioni''' alcune poche che '''fuori contesto potrebbero essere confuse con una contraddizione'''''. Se partiamo dal giusto presupposto che ''il contesto'' è definito «l'insieme degli elementi '''di un testo''' (presenti o sottintesi), '''messi in correlazione''' fra loro», riesci ad indicarmi dove una frase o una parola citata in voce sia impropriamente estrapolata dal suo reale contesto? Grazie!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:17, 27 gen 2020 (CET)
::La questione della forma dello strumento di morte di Gesù non è di fede (eccetto forse per i Testimoni di Geova) ma di storia. Parliamo di Samuelsson. Da studioso, Samuelsson dice che i termini usati nei vangeli né affermano né negano l'interpretazione croce. Convinto della non negazione, dichiara espressamente e da studioso che i resoconti nei vangeli "non contraddicono l'interpretazione tradizionale. Così l'interpretazione tradizionale della morte di Gesù è corretta". Come mai si potrebbe presentare Samuelsson come sostenitore dell'interpretazione palo di tortura? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 18:30, 18 feb 2016 (CET)
::Il contesto è quello di un libro che dichiara: «When, e.g., Mark used σταυρός it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it». [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:22, 27 gen 2020 (CET)
:::Non ho parlato di fede ma di devozione, che poi di fatto è venerazione ed adorazione, quindi ''va bel oltre la fede''. Samuelsson è male interpretato? I lettori trarranno le loro conclusioni. Ebbene, rileggiti quello che ora trovi nella attuale nota 32 di quel certo "signor" Bazzana (amico di Samuelsson, che non mi sembra lo smentisca nelle risposte che seguono proprio il giudizio che da sul suo libro, visto che se te ne sei accorto, interviene proprio Samuelsson):
:::Mmmm sembra stai facendo un pò di confusione sul termine "contesto" e infatti rispettando quel famoso proverbio che parla di un attributo che si contendendono un bue e un asino sei proprio tu ad isolare una delle tante "possibilità" enunciate da Samuelsson. Il libro è [http://khazarzar.skeptik.net/books/crux002.pdf questo] e la pagina da te citata nella parte finale di un intero paragrafo : ''Conclusion - The New Testament'' ovvero da pag. 257 a pag. 260, ad essere ignorato è proprio il contesto [''quello che dice prima e dopo quella frase''] ''di una frase che non citi nemmeno tutta'' (ma ci hai abituato a controllare sempre le tue fonti e noi come vedi lo facciamo regolarmente). Hai avuto sempre un problema con le citazioni:
 
'''Non solo''': «''When, e.g., Mark used σταυρός it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it''», isolata e non rispettosa del contesto (dovresti leggerti cosa afferma Ludwig Wittgenstein a proposito del "contesto")
«Samuelsson non sostiene che Gesù non sia stato condannato e ucciso con la pena capitale romana, ma si occupa di indagare se la terminologia usata nel Nuovo Testamento (stauroo e altri vocaboli affini) <u>corrisponda a quello che generalmente ci immaginiamo quando parliamo di "crocifissione" (i pali disposti in un certo modo</u>, i condannati inchiodati al legno, l'agonia prolungata per un determinato tempo...). <u>La conclusione di Samuelsson e' che i termini indicati sopra vengono usati</u>, <u>fino al primo secolo</u>, in modo del tutto generico, <u>per cui la traduzione "crocifissione" risulta essere una ''forzatura'' dovuta al modo in cui i cristiani si sono ''piu' tardi immaginati il supplizio'' di Gesu'</u>: al contrario, Samuelsson preferirebbe una versione più neutra, magari qualcosa come "appendere ».
 
'''Ma''':«As mentioned in the introduction, '''the possibility''' that the studied words derive some of their present distinctiveness from the death of Jesus is taken into consideration in this investigation. However, when the Gospels were written, that process was already a reality. There is a good possibility that σταυρός, when used by the evangelists, already had been charged with a distinct denotation - from Calvary. ''When, e.g., Mark used the noun it could have meant "cross" in the sense in which the Churchater perceived it''. '''That could be seen as an explanation for the scarcity ofadditional information about the nature of the punishment'''. In the period about 40 years after the death of Jesus, a contemporary reader/hearer of the Gospels probably knew what was going on when a σταυρός was mentioned, since people might have seen one or heard stories about it».
Ora se mi spieghi il sottolineato rimango in ascolto, spiegamelo per favore parola per parola, e solo per ricordartelo, se rispondi anche alle domande che ti ho posto nel post precedente te ne sarei grato.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:31, 18 feb 2016 (CET)
:Hai omesso quello che Bazzana dice: "per chi scriveva nel primo secolo, stauros e affini <u>potevano indicare la croce</u>, ma anche altre possibilità come l'impalamento, l'impiccagione eccetera". Bazzana riferisce correttamente quello che dice Samuelsson sulle parole σταυρός e σταυροῦν, le quali in quell'epoca avevano un senso più largo che "croce" e "crocifiggere" (più largo anche che "semplice palo di tortura" e "impalare"), ma non si può escludere - come certe persone (anche tu?) vorrebbero - l'effettiva possibilità che nel contesto concreto della morte di Gesù si riferissero ad una croce e una crocifissione. Samuelsson e Bazzana dicono espressamente che le parole sono vaghe ma possono riferirsi ad una realtà come tradizionalmente interpretata: "[I resoconti biblici] non contraddicono l'interpretazione tradizionale"; "stauros e affini potevano indicare la croce". Samuelsson va oltre, dicendo che, nonostante l'ambiguità della terminologia, "l'interpretazione tradizionale ''è corretta''". Queste sono loro chiare parole, e sarebbe una forzatura travisare altre loro parole nel tentativo di farle apparire contraddittorie. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:27, 18 feb 2016 (CET)
:: Eccellente spiegazione della ''conclusione'' di Bazzana! concludo anche io: non farmi perdere tempo. Quando vorrai confrontarti con me rispondendo alle domande e non evadendole fammelo sapere, sarò pronto anche io. Buona serata.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:42, 18 feb 2016 (CET)
:::Qui si tratta della falsa presentazione di Samuelsson (e ora anche di Bazzana) come se avessero detto che Gesù non morì in una croce. Non l'hanno detto. Al contrario, hanno detto chiaramente, espressamente che non si può escludere che quello su cui Gesù morì sia stato una croce. Rimane ancora da fare la rimozione dell'evidente falso. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:01, 18 feb 2016 (CET)
::::Ma forse si preferisce conservarlo come materiale su cui basare una critica ai Testimoni di Geova per chiudere un occhio a fatti per loro scomodi. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:49, 19 feb 2016 (CET)
 
Come dovresti sapere, visto che lo dimentichi spesso, ''nel suo libro'' Samuelsson ''non si schiera'' e lascia aperte tutte le possibilità (e devi leggere un suo blog, non il suo testo filologico per carpire la sua idea tradizionalista religiosa). L'epilogo a pag. 310 è davvero carino perchè "candidamente" e "onestamente" Samuelsson ammette che non esiste ''nessuna base scritturale [ovvero bliblica] per affermare che la croce fosse in effetti come la intendono oggi molte confessioni religiose'', un libro se vuoi (non va scritto perchè sarebbe "imitare" te e sbagliare) che conferma quello che dicono da sempre i TdG: ''Le Sacre Scritture parlano solo di stauros non assegnandogli nessuna forma'' per cui i Testimoni gli assegnano il significato tradizionalmente biblico [pag. 310: ''What may have been challenged is the textual basis for a traditional understanding of crucifixion'']. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:42, 27 gen 2020 (CET)
== Rilettura voce e chiarimenti fonti ==
:Precisamente. Mentre i TdG ammettono un solo senso per lo σταυρός dell'esecuzione di Gesù, Samuelsson al contrario è, come ha detto Ruthven, possibilista. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:15, 27 gen 2020 (CET)
:: Vuoi dire che rispetto a quanto asserisce Samuelsson la professione di fede espressa in una croce intesa come due traverse che si intersecano sia sbagliata, come anche quella della chiesa Cattolica?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:25, 27 gen 2020 (CET)
:::Non conosco alcuna professione di fede della Chiesa cattolica "in una croce intesa come due traverse che si intersecano". Tu sì?
:::Che pensi della proposta di Parma1983? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:56, 27 gen 2020 (CET)
::::Mmmmm mi sembra che conosci poco il catechismo della tua chiesa, proprio quello che insegni ai fedeli: ''Catechismo della Chiesa Cattolica al paragrafo 617'': ''la Chiesa la venera [la croce] professando in lei la sua speranza: “Ave, o croce, unica speranza!”.''. Se non è una professione della propria fede che cos'è? E intanto non rispondi alla domanda perché a mio avviso sai dove voglio andare a parare, te la ripeto: ''Vuoi dire che rispetto a quanto asserisce Samuelsson la professione di fede espressa in una croce intesa come due traverse che si intersecano sia sbagliata, come anche quella della chiesa Cattolica?''.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:11, 27 gen 2020 (CET)
::::P.S. [https://cristianesimocattolico.wordpress.com/2018/09/14/ave-o-croce-unica-speranza/ ti sembra qualcosa di diverso di due traverse incrociate?]--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:25, 27 gen 2020 (CET)
:::::La Chiesa cattolica, come il fedele cattolico Giusto Lipsio, non limita a una forma quello che chiama in italiano ''croce'', in latino ''crux'', in greco σταυρός. Sei tu che vuoi attribuire a questi termini un limitato senso da te determinato. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:37, 27 gen 2020 (CET)
::::::Ma guarda un po'! quindi sei d'accordo che qualsiasi tipo di stauros anche un singolo palo puo' essere accettato dalla Chiesa Cattolica visto che Lipsio esemplifica anche quello? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:48, 27 gen 2020 (CET)
:::::::Qui si parla della professione di fede. Diversamente da come hanno fatto i TdG, la Chiesa cattolica non ha mai dato una definizione di fede sulla forma di quello che il ''Catechismo della Chiesa Cattolica'' chiama ''crux'' (e la traduzione italiana "croce" e la greca σταυρός. Chi dichiarasse che vuol dire palo senza bracci orizontali non sarebbe considerato eretico (ma solo eccentrico). [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 08:39, 28 gen 2020 (CET)
Ci hai pensato tutta la notte per darmi una risposta che risposta non è. Sei capace di citare una fonte cattolica, '''una sola''' non due, che attesti che la Chiesa Cattolica considererebbe l'adorazione e la venerazione di "un singolo palo" come non eretico ma solo "eccentrico"? E se fosse vero (non lo è, perchè è una balla "inventata" di sana pianta da te), dovresti spiegarci come mai da 10 anni con i tuoi vari sock cerchi di non rispettare questa "eccentricità" che appartiene ad un'altra confessione religiosa. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:05, 28 gen 2020 (CET)<br>
P.S. Attendo ansiosamente l'inesistente fonte, visto che hai dimenticato che io cattolico lo sono stato e probabilmente mi sarà sfuggito il fantastico passaggio a cui fai riferimento
:Tu hai asserito che "la professione di fede espressa in una croce intesa come due traverse che si intersecano" è "quella della Chiesa cattolica". Della Chiesa cattolica non hai citato alcuna tale professione di fede. ''Quod gratis asseritur ...''. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 13:58, 28 gen 2020 (CET)
:: Non posso dirti che ti arrampichi sugli specchi perché sarebbe un attacco personale, per cui non lo faccio e dico semplicemente che quando non hai una risposta e qualcuno ti rilega al bordo del ring "il catalogo" delle soluzioni che proponi è tanto variegato, ecclettico e fantasioso che una sana risata me la riesce sempre a strappare. Chiaro che non riuscirai mai a trovare una dichiarazione cattolica che anche un palo potrebbe andare bene per la venerazione ed adorazione del mezzo su cui Gesù mori, le tue illazioni lasciano il tempo che trovano, e ringrazia il fatto che vivi nel 2020, altrimenti l'ereticus Theodoxa :) che parla in vece della sua confessione religiosa asserendo un "anatema".....alla gogna ci sarebbe senza dubbio finito :):) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:25, 28 gen 2020 (CET)
 
== Su Brown ==
{{ping|Fcarbonara}} {{ping|Theodoxa}}
Il "cooling-off period" proposto da Theodoxa mi sembra una buona idea. Quello che vi proporrei, visto che ho notato che i toni sono saliti un poco nelle vostre ultime discussioni, è che io faccia una rilettura della voce, accompagnata da voi due. Man mano che vado avanti, espongo i miei dubbi in questa discussione e me li chiarite con fonti a sostegno. Premetto che conosco vagamente l'argomento per aver avuto tdG in famiglia, senza esserne né esperto e né la religione è uno dei miei interessi (benché abbia una solida infarinatura cristiana); d'altra parte ho esperienza di edizione in ns0. Nel frattempo sarebbe bene che limitiate i vostri interventi sul fondo della voce. Alla fine della rilettura dovremmo aver raggiunto un [[Wikipedia:Consenso|consenso]] sui contenuti e magari rimuovere l'avviso P in testa alla voce. Vi va bene? Che ve ne pare? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:06, 21 feb 2016 (CET)
:Grazie moltissime. Non capisco quel "sul fondo della voce". Accetterei volentieri una limitazione anche alla sola pagina di discussione. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:32, 21 feb 2016 (CET)
 
Qui è stata adottata la norma di ammettere dichiarazioni altrui citate dai TdG, ma non quelle, pur contenute nella stessa fonte (per esempio, nel libro di Samuelsson citato dai TdG), che i TdG non citano. La stessa norma prevede l'ammissione anche di dichiarazioni espressamente concernenti la tesi dei TdG ma non di dichiarazioni, pur nella stessa fonte, che non la menzionano.
:Va benissimo, concordiamo però gli orari per me andrebbe bene stasera dopo le 20.00.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:58, 21 feb 2016 (CET)
::Grazie. I nostri orari non corrispondono, ma non importa. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:19, 21 feb 2016 (CET)
:::Quando parlo di "fondo", intendo di non apportare modifiche rilevanti mentre siamo in questa fase, altrimenti non si capisce più niente! Per quanto riguarda gli orari, non c'è fretta: lasciando messaggi qui possiamo scrivere quando vogliamo (l'importante magari è rispondere o commentare nell'arco di pochi giorni, per avanzare più spediti). Grazie ad entrambi. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 16:22, 21 feb 2016 (CET)
 
Il passo nel quale Brown cita la tesi dei TdG è (nella traduzione ufficiale italiana): "Occasionalmente veniva usato solo un palo verticale, le mani del condannato venivano sollevate verticalmente, portate sopra il capo ed inchiodate (Questo non è ciò che accadde nel caso di Gesù,[nota: a dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova, vedi J.F. Mattingly, CBQ 13 (1951) 441-442] egli infatti portò un asse (orizzontale) al luogo di esecuzione)."
=== Incipit ===
L'incipit già mi porta confusione. La voce s'intitola "Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova" e nel primo periodo si parla della ''struttura definita dalla parola greca σταυρός'', quando come lettore mi aspetto qualcosa che mi dica perché l'esecuzione di Gesù è diversa secondo i tdG rispetto al resto della cristianità.
 
Il testo originale è: "Occasionally just an upright stake was used, and the condemned's hands were raised vertically and nailed extended above his head. (This is not what happened in Jesus' case,[footnote: Pace the Jehovah Witness Bible; cf. J. F. Mattingly. CBQ 13 (1951), 441–42.] since he carried a cross[beam] to the place of execution.)"
Dalle seguenti frasi si capisce che questa differenza sta 1) nel "palo di tortura" in contrapposizione alla "croce", 2) l'adorazione della Santa Croce e la sua devozione considerata come pratica di idolatria. Premesso che inviterei ad iniziare la voce con una chiara frase che attesti le differenze di culto e di interpretazione per venire incontro al lettore, chiedo: ci sono altri punti cardine che andrebbero menzionati sulle differenze d'interpretazione e di fede riguardo all'esecuzione di Gesù? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:23, 21 feb 2016 (CET)
 
Di Brown dunque si deve dire, con riferimento a ''La morte del Messia. Un commentario ai Racconti della Passione nei quattro vangeli'' (Queriniana, Brescia, 1994), p. 1066, ISBN 978-88-399-0408-9: "Raymond Brown nega che Gesù, che portò una croce/traversa al luogo dell'esecuzione, sia stato messo a morte come affermano i Testimoni di Geova, le mani sollevate ed inchiodate sopra il capo" (dicitura eventualmente da migliorare).
: Quell'incipit Ruthven, mi sono sforzato di concepirlo in maniera tale che se il "medio lettore" delle Sacre Scritture si avvicinasse alla nostra voce anche per curiosità, non sorrida, giudicando gli scrittori sprovveduti. C'è bisogno di fare una premessa importante, altrimenti è difficile per chiunque, seguimi: Le Traduzioni bibliche si basano tutte (per il Nuovo Testamento) oltre che sulla visione e "traduzione" di manoscritti antichi, soprattutto su testi critici in greco come potrebbero essere quelli di Westcott e Hort [https://en.wikipedia.org/wiki/Westcott-Hort], Nestle-Aland [https://en.wikipedia.org/wiki/Novum_Testamentum_Graece] e altri, sai senza dubbio, che mentre il Vecchio Testamente fu scritto in ebraico ed aramaico ma con la Settanta (Septuaginta), tradotta anche in greco con un lavoro che cominciò secoli prima di Cristo, il Nuovo Testamento (la parte della Bibbia che parla di Cristo e della sua esecuzione), fu scritto unicamente in greco comune (koinè). La ''Traduzione del Nuovo Mondo'' dei Testimoni di Geova si basa per il Nuovo Testamento soprattutto sul testo (in greco) di Westcott e Hort (che solo per precisarlo, se ce ne fosse poi bisogno, non hanno nulla a che fare con i tdG che non erano ancora "nati"), su quel testo si basano diverse altre note Traduzioni in lingua inglese (come p.e. l'''American Standard Version'', ''The Emphasised Bible'', ''An American Translation'', ''Revised Standard Version'').
 
Non si deve aggiungere altre considerazioni che, pur contenute nel libro di Brown, non menzionano la tesi dei TdG. (Per analogia con il trattamento del libro di Samuelsson).
Rientro: Ora qundo leggiamo (nel NT) dell' esecuzione di Cristo, leggiamo solo due parole greche: ''stauros'' e ''Xylon'' stop, nulla di più, nulla di meno (Il problema è come i traduttori tradurranno senza che il proprio pregiudizio religioso influenzi la traduzione). Quindi il nocciolo della questione non è dichiarare che Gesù sia morto sul palo o sulla croce (questo è il punto di "arrivo") ma analizzare quale sia il reale "valore" di stauros e xylon secondo gli studiosi e le prove interne delle Sacre Scritture. Per tal motivo nell'incipit ho fatto accenno a quel stauros in greco (il testo di Westcott and Hort usato per la NWT dei tdG) ''spiegando subito dopo che quello ''stauros'' per i tdG è tradotto "palo di tortura"'', e spiegando che si differenzia da una ''croce composta'' (due legni secondo la Treccani) in cui crede la stragrande maggioranza della cristianità. L'altro punto dottrinale su cui i tdG si differenziano, accennato in incipit è che l'adorazione della croce (il mezzo su cui secondo la cristianità mori' Cristo) è considerata dai tdG idolatria. Altri punti principali dottrinali non ci sono, se non quello della morte di sacrificio di Gesù (che in seguito ti spiego) perché si rifà anche a scritture del VT, ma metterlo nell'incipit, a mio avviso, era davvero di troppo.
Se pensi di cambiare impostazione, per la leggibilità della voce, fallo pure, farei attenzione solo a non ridurre il pensiero ad un semplicistico: credono al palo di tortura i tdG e alla croce il resto del mondo, perchè non solo i tdG, ma tutti gli studiosi, non pongono la questione in quei termini--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:34, 21 feb 2016 (CET)
:Non vedo l'importanza e nemmeno l'utilità di specificare un'edizione critica del testo del Nuovo Testamento. Anzi sarebbe fuorviante. Tutte le edizioni critiche usano le stesse parole σταυρός, ξύλον. Anzi sorprenderebbe se una versione moderna fosse basata su Westcott and Hort, ora un po' "datata", e i cui contributi sono compresi nelle edizioni Nestle-Aland più moderne. Sospetto che le fonti usate da Fcarbonara usino l'espressione "Westcott and Hort" non per indicare proprio quella edizione ma invece per indicare "<u>non</u> il ''Textus receptus''" di carattere bizantino, che sta alla base delle versioni protestanti dell'epoca della Riforma e al quale molti protestanti sono per questo ancora affezionatissimi - si parla del "King James Only movement". L'edizione Westcott and Hort era la prima che ha trattato i manoscritti del Nuovo Testamento nella stessa maniera in cui si trattano i manoscritti di qualunque testo antico, cercando di identificare il più probabile testo originale di ogni singola frase. Perciò nell'ambiente anglofono molti intendo per la frase "Westcott and Hort" non l'edizione curata da questi due studiosi ma, come ho detto, qualsiasi edizione critica che si distanzia dal ''Textus receptus'' e che omette alcune parti che non si trovano nei più antichi manoscritti.
:Basta indicare le dottrine specifiche dei Testimoni di Geova riguardanti l'esecuzione di Gesù, e mi pare che Ruthven le abbia identificato con esattezza. Non mi risulta che essi abbiano una dottrina specifica concernente le edizioni critiche dei passi biblici che riguardano l'esecuzione di Gesù.
:Mi pare che Fcarbonara abbia altrove insistito che è dottrina dei Testimoni di Geova che la morte di Gesù era una morte di sacrificio. Non dispongo adesso del tempo per controllare questa mia idea e, se è sbagliata, chiedo umilmente perdono per averla menzionato. Questa dottrina non è specifica dei Testimoni di Gesù. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:46, 21 feb 2016 (CET)
:::: Mmmm, vediamo se [http://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/2008161 hai] davvero [https://www.jw.org/it/pubblicazioni/libri/accostiamoci/giustizia/dio-diede-ges%C3%B9-come-riscatto/ ragione], penso [https://www.jw.org/it/pubblicazioni/libri/cosa-insegna-la-bibbia/riscatto-il-pi%C3%B9-grande-dono-dio/ proprio] di [https://books.google.it/books?id=j5QACAAAQBAJ&pg=PA76&lpg=PA76&dq=sacrificio+di+Ges%C3%B9+significato+secondo+i+testimoni+di+geova&source=bl&ots=uWrHglssqR&sig=HlDxPuv4LPK42tci0U_DWD-At-Y&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwin_NeE-onLAhVF2xoKHXiuDkUQ6AEITDAJ#v=onepage&q=sacrificio%20di%20Ges%C3%B9%20significato%20secondo%20i%20testimoni%20di%20geova&f=false no], come vedi è dottrina la morte di sacrificio di Gesù.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:09, 22 feb 2016 (CET)
P.S. [https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_English_Bible_translations Qui] trovi le Bibbie (modernissime) basate su Westcott and Hort, c'è anche la più diffusa nel mondo anglofono la NIV (New International Version). Quindi le polemiche che negli USA (e non solo) sono accese, e vede detrattori ed estimatori di WH e Nestle, lascia il tempo che trova, di fatto oggi quattro lettori (che leggono in inglese) su cinque hanno in casa una Bibbia basata sul testo di W.H.
 
Che ne pensate, [[Utente:Ruthven|Ruthven]] e [[Utente:Parma1983|Parma1983]]? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 13:56, 28 gen 2020 (CET)
{{rientro}} Grazie per le chiarificazioni. L'incipit non deve essere una premessa, bensì quasi una definizione da dizionario, preannunciando ciò che andrà nella voce. Sembra quindi che ci sia un consenso nel dire che vi sono quei due punti ideologici principali che differenziano l'interpretazione dei tdG. Va detto, a mio avviso, che queste differenziazioni nascono da un'interpretazione diversa delle due parole greche ''stauros'' e ''Xylon'', menzionate numerose volte nel NT. Quest'interpretazione non è solo una diatriba di traduzione, ovviamente, ma nasconde un intendere diverso l'esecuzione di Gesù.
:Data l'assenza di interventi qui, mi permetto di copiare l'osservazione di [[Utente:Ruthven|Ruthven]] in un'altra pagina: "scrivere che 'Lo studioso Raymond Brown si dichiara in aperto disaccordo con la tesi dei Testimoni di Geova, ma dal punto di vista prettamente terminologico ammette che sia il termine crux che stauros si riferiscono ad un palo' è un po' poco e non porta nulla alla voce. --Ruthven (msg) 17:29, 12 feb 2020 (CET)". Sarebbe molto meglio come contributo, anche senza gli auspicabili miglioramenti: "Raymond Brown nega che Gesù, che portò una croce/traversa al luogo dell'esecuzione, sia stato messo a morte come affermano i Testimoni di Geova, le mani sollevate ed inchiodate sopra il capo". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 18:10, 12 feb 2020 (CET)
::Ho spostato qui in fondo la discussione, perché altrimenti non si riusciva mai a trovarla. {{ping|Theodoxa|Fcarbonara}}, innanzi tutto, per capire in quale sezione sia più opportuno introdurre la testimonianza: Brown è citato dai TdG?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:00, 12 feb 2020 (CET)
(fuori crono){{ping|Parma1983}}, scusami! ma mi era sfuggita per un attimo la tua domanda. La risposta è No! I Testimoni di Geova non citano Brown (che poi se leggi nel post seguente ripete su stauros le stesse cose di Samuelsson a parte la "Rivelazione secondo Brown" che la traversa portata da Gesù a suo insindacabile giudizio era : [orizzontale] :))--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:23, 12 feb 2020 (CET)
:::Bene! rimetto qui la mia risposta al POV di Paolo riportata già nella pagina di discussione di Ruthven:
[.....] ma a don Paolo (Theodoxa) che come al solito non la racconta "tutta" (figuriamoci se "giusta") vorrei fare notare che quando in maniera "convinta" asserisce [nella talk di Ruthven]: «Comunque il testo del commento di Brown sulla tesi TdG sull'esecuzione di Gesù si trova ''per intero'' [[Discussione:Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova#Su Brown|qui]] sia nell'originale inglese sia nella traduzione "ufficiale" italiana», della balla asserita è convinto solo lui e vuole convincere altri, ma non sta asserendo la verità (gli ricordo il [https://www.ilpensierocattolico.it/index.php?/blogs/entry/115-catechismo-della-dottrina-cristiana-parte-terza-capo-iii-5-dellottavo-comandamento-non-dire-falsa-testimonianza/ Catechismo della Dottrina Cristiana; Parte terza; capo III; 5. Dell'ottavo comandamento]).<br>
Quella critica si trova nel 40° capitolo (Gesù crocifisso, parte prima: L'ambientazione del libro di Brown) di pag. 1049 (la parte prima termina a pag. 1104). La parte a cui si fa riferimento è la sottosezione ''3.La cocrifissione (Mc15,24a;Mt27,35a;Lc23,33b,Gv19,18a)'' a pag. 1062 parte che termina a pag. 1071 dove il contesto è interessante visto che è scritto in italiano. Pagina: 1062 (dopo aver evidenziato: ''che i Vangeli di Marco, Matteo, Luca e Giovanni non spendono una sola parola sulla forma della croce [...] e siamo fortementi dipendenti dalla testimonianza esterna del NT'') Brown asserisce:<br>
 
«''Crocifissione in generale''. Il termine 'croce' pregiudica la nostra la nostra comprensione, perché fa pensare all'immagine di due linee che si incrociano. Né il termine greco ''stauros'' né quello latino ''crux'' hanno necessariamente [qui il "necessariamente" c'è davvero caro Ruthven e Parma :)] quel significato; entrambi si riferiscono ad un palo al quale poteva venir appesa una persona in vari modi: impalatura, affissione, inchiodatura e legatura» (pag. 1063).
Vedo di proporvi un incipit che riprenda questi punti in maniera "asciutta", andando all'essenziale e relegando ulteriori precisazioni al corpo della voce. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 00:00, 22 feb 2016 (CET)
 
Quindi a pagina 1064 e 1065 Brown fa a pezzi la credunoleria di don Paolo su un tema a lui caro, ovvero sui pseudo ritrovamenti archeologici che dovrebbero dimostrare il mezzo su cui fu eseguita l'esecuzione di Gesù (Brown dice testualmente: «La situazione viene complicata dalla tendenza degli archeologi del passato ad identificare come cristiana qualsiasi cosa che anche lontanamente assomigli ad una croce (con nota all'oggetto criciforme di Ercolano....il Sator a Pompei....i segni più sugli ossari giudaici....la croce palmirena....tutti esempi di tale esagerazione»
: Per me va bene--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:09, 22 feb 2016 (CET)
::Anche per me. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:05, 22 feb 2016 (CET)
::<small>Mi permetto, per chiarezza, di fare due commenti. Se Fcarbonara vorrà controbattere, lascerò senza commento le sue eventuali osservazioni. 1. La NIV non è basata su quello che gli studiosi Westcott e Hort hanno pubblicato nel 1881: quello che si legge nella Wikipedia inglese (fonte non attendibile) è detto da un contributore che intende per "Westcott and Hort" un testo diverso dal [[textus receptus]], specificamente, nel caso della NIV, una delle più recenti edizioni di [[Nestle-Aland]] ([http://www.biblica.com/uploads/pdf-files/niv_mct.pdf ''The NIV: The Making of a Contemporary Translation'', capitolo 4]). 2. Che la morte di Gesù può salvarci, serve da riscatto per molti, è il più grande dono di Dio ed è un sacrificio non è dottrina dei soli Testimoni di Geova, essendo condivisa da ortodossi, cattolici e protestanti. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:05, 22 feb 2016 (CET) </small>
::: <small>Ti rispondo solo con uno schema: Quello su cui si basa la NWT, riesci a vedere su cosa (fra l'altro) si basa Westcott and Hort? (strano, ma molti non lo sanno) [https://it.wikipedia.org/wiki/Traduzione_del_Nuovo_Mondo_delle_Sacre_Scritture#Fonti_per_la_traduzione qui]--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:09, 22 feb 2016 (CET)</small>
{{rientro}} Qui sotto trovate una proposta di incipit. Ho rimosso buona parte delle note e fonti citate, dato che in numerose discussioni si è detto di mantenere le note nell'incipit al minimo; le riporteremo nel corpo della voce. Inizia con una chiara frase sull'argomento, come indicato in [[Wikipedia:Sezione_iniziale]].
{{cassetto| Proposta incipit|
L'<nowiki/>'''esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova''' differisce in certi aspetti centrali sia iconografici che devozionali dall'interpretazione dello stesso avvenimento da parte delle altre chiese cattoliche.
 
Quindi a pagina 1066 c'è la critica ai tdG dove Brown asserisce che la traversa portata da Gesù era [orizzontale] avendo ''il pudore'' di scrivere orizzontale fra parentesi quadra.
I testi del [[Nuovo Testamento]], scritti nel [[Lingua greca|greco]] comune della ''koinè'', riportano che [[Gesù di Nazareth]] fu messo a morte su di una struttura definita dalla parola greca σταυρός (''stauròs'')<ref group=incipit> Vangelo secondo Giovanni capitolo 19, versetto 17 ed altri 2-3 riferimenti</ref> e gli apostoli Pietro e Paolo usarono anche la parola ξύλον (''xylon'') per riferirsi allo strumento di tortura sul quale fu inchiodato Gesù<ref group=incipit>(Atti 5:30; 10:39; 13:29; Galati 3:13; 1Piet 2:24)</ref>.
I Testimoni di Geova sostengono che con tali termini gli evangelisti designassero un singolo palo verticale, rendendo, nella loro Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, ''stauròs'' come "palo di tortura"<ref group=incipit>[[Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture]] edizione large 1987, Appendice, "palo di tortura" pag.1579</ref>. Quest'interpretazione si contrappone alla convinzione tradizionale presente nel resto della cristianità che Gesù sarebbe morto su una croce composta, ossia fatta «nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale l’altro verticale, posti trasversalmente»<ref group=incipit>{{Treccani|croce|cróce|v=si}}</ref>. Ritenendo la croce composta tradizionale legata all'adorazione di quel simbolo da parte di diversi popoli pagani, i Testimoni di Geova considerano l'adorazione della Santa Croce e la sua devozione una pratica di idolatria.
 
E tu che vuoi scrivere caro don Paolo? Nessuna considerazione del contesto ed un evviva al tuo POV? No! mettiamo assolutamente la critica ma senza decontestualizzarla. Se qualcuno desidera tutte le pagine in italiano da pag.1062 a pag. 1071 del libro di Brown in italiano, per studiarsi da solo il contesto senza suggerimenti alcuni e per verificare che il "tutto qui" theodoxianodonPaolo è una grossa balla, basta che me lo chiedete e ve le metto una per una sulla mia pagina di facebook. Inoltre suggerisco se si vuole discutere su questa parte di Brown di attendere anche i commenti dell'IP che dovrebbe essere operativo fra qualche settimana, e non tanto perché potrebbe dirci qualcosa di nuovo su un tema che è limpido e chiaro, ma solo perché anche lui era sulla voce e mostreremo tutti una certa considerazione se attendiamo anche i suoi commenti.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:21, 12 feb 2020 (CET)
<references group=incipit/> }}
P.S. [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova/Archivio_1 eppure ritornano!]
Che ne direste se [[WP:ARCHIVIA|cambusassimo]] questa discussione fino al 2010, dato che la pagina è diventata estremamente pesante?
:Brown dice che l'immagine di due linee che si incrociano e le (false) idee del passato su oggetti archeologici ecc. non costituiscono una prova che σταυρός necessariamente significhi "croce". Su questo c'è consenso generale degli studiosi di oggi (fra i quali Brown); e c'è consenso generale pure che σταυρός non significa necessariamente "non croce". Cantano fuori del coro i TdG, che insegnano al contrario che lo σταυρός da esecuzione certamente era una "non croce". Il contesto è in piena armonia con il giudizio negativo da lui pronunciato su questo insegnamento. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:37, 12 feb 2020 (CET)
--<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:44, 22 feb 2016 (CET)
::Ok, grazie {{ping|Fcarbonara}}. A questo punto, però, non lo si può riportare tra le fonti citate dai TdG.
: Procedi pure per la cambusa--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:09, 22 feb 2016 (CET)
::Per il resto, per sintetizzare quello che Brown dice, vorrei conferma da te e da {{ping|Theodoxa}} per capire se ho ben capito: Brown, a causa della mancanza di informazioni più precise nei testi dell'epoca, conclude che, in generale, sia stauros che crux nell'antichità potevano significare tanto croce quanto palo per esecuzioni; nello stesso tempo, pur riconoscendo che i Vangeli non spiegano nulla in merito, esclude che lo stauros di Gesù fosse un semplice palo, in quanto Gesù trasportò un asse (orizzontale) fino al luogo di esecuzione.
:: Incipit eccellente! per me procedi pure, ma correggi un errore. Vedi quel: «da parte delle altre chiese cattoliche». La Chiesa Cattolica è una (anche se non è poi tanto vero perché quella italiana è "apostolica romana" [http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_ant/c/c078.htm vedi questo dizionario], ma c'è anche la Chiesa Cattolica Liberale e la Chiesa Vetero Cattolica e altre denominazioni ancora cattoliche, vedi la voce [[Cattolicità]]). Il problema è che "questi" "cattolici" non sono gli unici ad usare come simbolo la croce, non la venerano e adorano (vedi: [[Azione liturgica della Passione del Signore]]) come i Cattolici, ma quasi tutte le Chiese Protestanti ed Evangeliche, usano la croce, eccome! Quindi nell'incipit o togli semplicemente "cattoliche" e lasci solo "le altre chiese", o meglio ancora "confessioni religiose" (che è un termine "più tecnico") --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:34, 22 feb 2016 (CET)
::La mia sintesi è corretta e/o manca qualche pezzo?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:31, 12 feb 2020 (CET)
<small>P.S. P.e.: Per i Battisti [http://www.ucebi.it/i-battisti/la-fede.html atto di fede vedi articolo 2], [http://www.avventisti.it/ per gli Avventisti, vedi il simbolo nel logo], per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia [http://www.fedevangelica.it/index.php/it/ il simbolo in cima al loro sito], (Tutti tranne i Mormoni [http://missionarimormoni.org/542/perche-i-mormoni-non-indossano-le-croci qui])</small>
::P.S. Per me, come ho scritto più volte, quel "non necessariamente" di Samuelsson si sarebbe anche potuto non mettere :P
:::Fcarbonara ha ragione. Difficilmente si accetterebbe (con la proposta frase "le altre chiese cattoliche") il riferimento ai Testimoni di Geova come una delle "chiese cattoliche". Se i Testimoni di Geova accettano la qualifica di "una chiesa cristiana" o "una chiesa" - cosa su cui non sono capace di esprimere una opinione - si potrebbe mettere "chiese cristiane" o anche, come suggerisce Fcarbonara, solo "chiese", dato che in questo termine è implicita la idea di cristianesimo. Andrebbe bene anche "confessioni cristiane", ma non "confessioni religiose", che è di troppo vasto significato (islam, buddismo, induismo, ...)
:::Da sacerdote cattolico quale sei mi fa piacere Paolo sentire ''che ora'' molte scoperte archeologiche di ''oggetti cruciformi fuffa'' sono rigettate anche da te. Dovresti per lealtà dire che tale "redenzione" (meglio tardi che mai) non si constatava qualche tempo fa quando avevi "inquinato" e "spammato" la voce proprio di quegli oggetti cruciformi insulsi nella sezione "critiche" spacciandole come prove inconfutabili della croce con traversa. Per caso ricordi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&oldid=92707379#Testimonianze_archeologiche questa tua perla]? o [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Gesù_secondo_i_Testimoni_di_Geova&oldid=92707379#Staurogrammi quest'altra]?<br>
:::"scritti nel [[lingua greca|greco]] comune della ''koinè''". Più chiaro sarebbe "scritti in [[koinè|greco koinè]]", o, se si vuole essere più precisi, "scritti in quella forma della [[lingua greca]] denominata [[koinè]], che era in uso negli ultimi tre secoli a.C. e i primi tre secoli d.C." È forse preferibile la forma breve. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:21, 22 feb 2016 (CET)
Poi anche nel parafrasare attento a non confodere i contesti, sbagliando affermi: ''Brown dice che l'immagine di due linee che si incrociano e le (false) idee del passato su oggetti archeologici ecc. non costituiscono una prova che σταυρός necessariamente significhi "croce"'' sbagliato!<br>
::::...e volevo scrivere "cristiane"! Grazie per la pronta correzione. Conserviamo "chiese cristiane" allora, perché temo che il termine "chiese" sia troppo generico. Inserisco l'incipit e vado avanti. Grazie a tutti. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 08:24, 23 feb 2016 (CET)
Confondi pag.1063 dell'opera di Brown (dove parla di crocifissione in generale che si riferisce ad un palo e basta) con pag. 1065 (dove attaccando la tendenza degli archeologi del passato di ''identificare come cristiana'' qualsiasi cosa che lontanamente assomigli ad una croce) Brown immediatamente prima afferma:<br>
==== Note nell'incipit ====
«Tuttavia il disegno della croce è spesso solo una grossolana approssimazione '''che non dice alcunché sul tipo di croce che i cristiani pensavano essere stata usata per Gesù'''». Quindi non confendere i contesti.
Ho usato abbreviazioni bibliche (vedi http://www.vatican.va/archive/ccc_it/documents/ccc-it_sigle-abb_it.html). È bene scegliere la forma nella quale usare le note poiché ritorneranno spesso nel testo. Se avete la versione greca sotto mano, vi chiedo anche di controllare se ''stauros'' è effettivamente usato in tutti i passi citati nell'incipit. Grazie. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 01:40, 24 feb 2016 (CET)
E ancora non spararle grosse su Brown affermando «e c'è consenso generale pure che σταυρός non significa necessariamente "non croce"», dove lo dice di grazia? Sempre a pagina 1063 Brown dice chiaramente che «Nè il termine greco stauros né quello latino crux hanno necessariamente quel significato; '''entrambi si riferiscono ad un palo''' al quale poteva venir appesa una persona in vari modi: impalatura, affissione, inchiodatura e legatura». Quindi fai il wikipediano onesto riportando le fonti in modo corretto (e risparmiati se possibile dal parafrasarle da prete che ha bisogno di giustificare il suo POV). E ancora continui, pensando di stare a parlare con i tuoi parrocchiani con: «Cantano fuori del coro i TdG, che insegnano al contrario che lo σταυρός da esecuzione certamente era una "non croce". Il contesto è in piena armonia con il giudizio negativo da lui pronunciato su questo insegnamento». Chi canta fuori dal coro, non te ne sei accorto solo tu, è proprio Brown che come tutti gli altri studiosi ammette che stauros o crux si riferisce ad un palo e basta. E solo tu riesci a vedere che "il contesto" è in armonia con le sue convinzioni religiose come (sigh!) l'asserzione che nel caso di Gesù la traversa era [orizzontale]. Ma come? eccellente dott. Brown spendi un intero paragrafo a spiegare che i Vangeli non dicono nulla sulla forma della croce di Cristo, asserisci che stauros o crux si riferiscono ad un un palo, e poi quando parli della traversa (uno stauros) portata da Gesù, affermi che "quella" era orizzontale? Ma dai! una presa per i fondelli vera e propria che va evidenziata in voce con la critica (poi giudicheranno i lettori), altro che contesto coerente con quanto asserisce sulla forma della croce. E' proprio il contesto a condannare Brown a cui Samuelsson una "palata" in testa gliela avrebbe data volentieri :) nonostante ha avuto il pudore di mettere quell'orizzontale fra parentesi quadra, come a dire (e come veramente è) ''una mia liberissima interpretazione in netto contrasto con quanto asserisco in un intero paragrafo'' senza che dò la pur minima spiegazione per cui bisogna credere per fede come fa il sacerdote Paolo.<br>
Caro {{ping|Parma1983}}, Brown se va citato bisogna citarlo ''nelle critiche della voce contestualizzando quanto afferma'' e ''non lo si può riportare tra le fonti citate dai TdG'' come fai giustamente notare (a cui nessuno e tanto meno io avevo mai pensato). La tua sintesi è perfetta tranne nel fatto che come Samuelsson e altri studiosi citati in voce dai TdG anche Brown ammette su stauros o crux questo: «entrambi si riferiscono ad un palo al quale poteva venir appesa una persona in vari modi: impalatura, affissione, inchiodatura o legatura» pag. 1063 della sua opera. Inoltre ben hai fatto a notare quell'anomalia evidente in cui Brown asserisce che la traversa (lo stauros trasportato da Gesù) fosse [orizzontale], una asserzione che va contro tutto quanto ha asserito ''nello stesso paragrafo'' lo scrittore, con il pudore però (bisogna riconoscerglielo) di averlo scritto fra parentesi quadra :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 02:24, 13 feb 2020 (CET)
:{{ping|Parma1983}}, nella tua sintesi hai detto giusto.
:{{ping|Fcarbonara}}, un palo non cessa di essere un palo quando ad esso si aggiunge qualcosa, come per esempio ciò che Brown chiamò un "[cross]beam": "beam" (asse, trave) nell'essere portato, "crossbeam" (traversa) nell'essere messo in posizione. Come sai, Brown scriveva in inglese, non scrisse "asse [orizzontale]". Sai pure che, perché non citato dai TdG né detto in preciso riferimento ai TdG, non fu permesso mettere in voce l'espressa dichiarazione di Samuelsson che lo σταυρός di Gesù poteva essere una croce. Perché dunque insisti che una tua interpretazione personale debba essere inserita nella voce pur non detta in preciso riferimento ai TdG né citata dai TdG? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 08:58, 13 feb 2020 (CET)
::{{ping|Fcarbonara|Theodoxa}} Dunque, per capirci meglio, credo che la traduzione in italiano, per quanto ufficiale, sia fraintendibile, perciò dobbiamo chiarire due concetti:
::#Brown, che immagino sia [[Raymond Edward Brown|questo]], scrive: "''Il termine 'croce' pregiudica la nostra la nostra comprensione, perché fa pensare all'immagine di due linee che si incrociano. Né il termine greco stauros né quello latino crux hanno necessariamente quel significato; entrambi si riferiscono ad un palo al quale poteva venir appesa una persona in vari modi: impalatura, affissione, inchiodatura e legatura.''" Bene, apparentemente la prima parte sembrerebbe in contraddizione con la seconda, a meno che questo "palo al quale poteva venir appesa una persona in vari modi" non abbia un significato più vasto di semplice "palo verticale", o è una mia interpretazione sbagliata? Forse si capisce meglio nella versione originaria in inglese?
::#Brown scrive: "''Occasionalmente veniva usato solo un palo verticale, le mani del condannato venivano sollevate verticalmente, portate sopra il capo ed inchiodate (Questo non è ciò che accadde nel caso di Gesù,[nota: a dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova, vedi J.F. Mattingly, CBQ 13 (1951) 441-442] egli infatti portò un asse (orizzontale) al luogo di esecuzione).''" Bene, la prima parte, in cui alla fine dei conti afferma che all'epoca si usavano sia croci nel senso moderno che pali, è in linea con quanto scritto nell'altro discorso. Per Gesù però mi pare che Brown non abbia dubbi: secondo lui, lo strumento su cui fu giustiziato era composto anche da una traversa orizzontale, che aveva portato lui stesso sul luogo dell'esecuzione. Ora, anche se non ho idea del motivo per cui lui ne fosse completamente certo, a me non sembra in contraddizione con quanto afferma prima: in pratica, desumendolo non so da dove, viene a dire che in generale lo stauros aveva vari significati, ma che nel caso di Gesù era proprio una croce nel senso moderno. Il fatto che abbia inserito tra parentesi quadre ''cross[beam]'' a me non sembra un pudore da parte sua, ma al contrario un voler sottolineare che si trattava proprio di una traversa orizzontale; è una mia interpretazione sbagliata?
::Se chiariamo completamente questi punti, credo che sia possibile arrivare a una conclusione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:16, 13 feb 2020 (CET)
[[File:FULDA HERMANN 1878 Das Kreuz und die Kreuzigung p 106.JPG|thumb|upright=0.5|Anche senza la parte affondata nel terreno, chi potrebbe da solo portare tale palo? ''Risposta a don Paolo'':<br>
Non mi dire che conosci anche quanto pesava! Rivelazione Divina? Ipotesi comunque vecchie come il cucco!]]
:::Grazie, {{ping|Parma1983}}.
:::Punto 1: Non c'è alcuna contraddizione fra le due parti. Come già detto, "un palo non cessa di essere un palo quando ad esso si aggiunge qualcosa". Pensa del palo del telefono. Inoltre, secondo Brown, si poteva appendere una persona al palo ''legandola''. Su un semplice palo verticale, come evitare che la persona ''legata'' scivoli giù se non aggiungendovi qualcosa? E perché mai supporre che Brown si contraddica dentro di due righe?
:::Punto 2: Non mi sembra una interpretazione sbagliata. Suppongo che Brown abbia attinto la sua certezza dall'articolo di Mattingly da lui citato ma al quale io non ho accesso. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:39, 13 feb 2020 (CET)
::::(confl. e fuori crono){{ping|Parma1983}} nel leggere la risposta di don Paolo mi sono dovuto stropicciare due volte gli occhi perché non credevo a quanto avesse avuto il coraggio (o meglio l'ardire) di scrivere. Paolo afferma:<br>
::::« ''Come sai, Brown scriveva in inglese, '''non scrisse''' "asse [orizzontale]"''.» Falso! ha scritto proprio in quel modo!<br>
::::Un attimo che ritorno a stropicciarmi gli occhi, ma stiamo davvero dando i numeri? Neghiamo l'evidenza e qualcuno vedo con stupore che l'attribuisce alla traduzione dall'inglese? Avete capito che stiamo parlando di un libro con l'introduzione di [[Gianfranco Ravasi]]? si proprio il cardinale biblista, teologo ed ebraista, e avete anche capito che il libro è edito da una casa editrice che si chiama [[Queriniana (casa editrice)|Queriniana]]? che più cattolica di quella non c'è, visto che non teme confronti con le edizioni San Paolo o le edizioni Dehoniane? E secondo voi il traduttore Gianluigi Corti (don Gianluigi Corti, [https://issrpavia.discite.it/ppd/carriera.jsp?d=7 questo], sacerdote come te Paolo, solo "un pochino" più autorevole ) avrebbe avuto qualche problema con la traduzione dall'inglese? Ma ci stiano davvero inventando "le ragioni"? A pagina 1066 di "La morte del Messia" si legge testualmente:
::::'''«Occasionalmente veniva usato solo un palo verticale. (Questo non è ciò che accadde nel caso di Gesù [nota 28], egli portò un'asse [orizzontale] al luogo di esecuzione)».'''
::::La nota 28 recita testualmente «A dispetto ''della Bibbia'' dei Testimoni di Geova; vedi J.F.Mattingly, CBQ 13 (1951) 441-442» [da notare che Brown rispolvera una fonte del 1951 e se la prende con la Bibbia dei tdG come se la New World Translation fosse l'unica traduzione a tradurre "palo" (sigh!)], non fatemi la domanda quale altra o altre Bibbie traducono palo, perché vi metto zero "in condotta" per non aver letto la voce a cui fa riferimento questa talk, voce che direttamente o indirettamente pretendiamo di conoscere tutti :).<br>
::::Per cui attribuire "un asse" [orizzontale] è un evidente POV dello scrivente [da notare caro Paolo che la nota 28 viene ''prima'' dell'originalissima definizione di Brown e non dopo l'orizzontale, per cui J.F.Mattingly da te spolverato ma non citato c'entra come i cavoli a merenda nella originale spiegazione di quell'orizzontale.
 
::::Quindi se si vuole mettere la critica va benissimo metterla ma senza decontestualizzarla e possiamo mettere fra parentesi (queste: «») tutto il brevissimo pensiero di Brown, avranno anche i lettori il diritto di farsi quattro risate o no? E poi di cosa dovrebbe aver paura don Paolo delle stesse parole espresse da Brown? Non togliamo niente e non aggiungiamo niente. E qui faccio appello '''a tutti gli intervenuti presenti e futuri''' di mostrare "coerenza". Ricordo infatti che quel bel template di Paolo su Samuelsson (accettato da alcuni, sono sempre pronto a evidenziare fra queste: «» le parole di un possibile collega carente di memoria), aveva evidenziato che Samuelsson nel suo libro dice una cosa e '''altrove''' (leggi "nel suo blog") ne diceva un'altra. Se quel template aveva temporaneamente "attecchito" nei giudizi di chi "non era solo don Paolo", nonostante venivano identificati '''due luoghi diversi''' nel ragionamento di Samuelsson, mi aspetto, almeno per coerenza (che senza commento alcuno, ma riportando solo la citazione di Brown) questo sia "più vero" per la citazione di Brown che non va assolutamente decontestualizzata visto che esprime pensieri "apparentemente" discordanti (ma sarà il lettore a giudicare) '''nello stesso paragrafo, e precisamente (per quello che ci interessa) nella stessa pagina della sua opera, e per essere iper-precisi nello stesso rigo della sua citazione''', per cui niente tagli POV--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:42, 13 feb 2020 (CET)
=== Impostazione della voce ===
:::::Non mi pare che ci sia pertinente novità in questa ripetuta proposta di aggiungere al detto di B. sulla tesi TdG una interpretazione che né menziona i TdG né da essi è menzionata, mentre si esclude un espresso detto nel libro di S. che contestualizza la citazione di una isolata frase nello stesso libro. Mi sbaglio forse? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:26, 13 feb 2020 (CET)
Ora che siamo sulla stessa lunghezza d'onda sull'incipit, vorrei suggerire lo stesso schema per il resto della voce.Abbiamo accennato alle principali differenze dottrinali fra i tdG e le altre confessioni cristiane sull'esecuzione di Gesù e vorrei riprendere in seguito queste differenze. L'idea è di descrivere '''prima''' l'interpretazione dei tdG e '''poi''' le fonti alle quali fanno riferimento. La voce, com'è ora, usa uno schema opposto: parla prima delle teorie dei vari studiosi e poi dice che i tdG le abbracciano, seguendo uno schema –mi è parso di capire– cronologico (alcune teorie sullo stauros esistevano prima della nascita dei tdG). Il fatto è che la voce s'intitola ''Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova'' e non ''Teorie sull'esecuzione di Gesù''. Molti appunti fatti in questa pagina di discussione criticano appunto questo approccio, facendo notare che si tratta la questione elencando i diversi punti di vista degli studiosi, quando dovremmo concentrarci sulla visione dei tdG; altrimenti non avrebbe avuto senso scorporare questa voce da [[Crocifissione di Gesù]] anni fa (faccio notare che un titolo proposto all'epoca era [[Visione alternativa dello stauros]]; un'impostazione che aveva più a che fare con le opinioni dei vari studiosi e di cui abbiamo ereditato la struttura in questa voce).
::::::E certo che sbagli! ''Il metodo wikipediano dovrebbe essere lo stesso per ogni voce''. Se contestualizzo lo scritto di un libro, questo non va confuso con lo scritto di una opinione religiosa personale (Samuelsson) che ha residenza ''altrove'' come tu stesso hai sottolineato. A maggior ragione se contestualizzo una asserzione di Brown che appartiene ''allo stesso libro, stesso capitolo, stesso sottoparagrafo e stesso rigo'', se elimino qualcosa di quel rigo sto ''truffando'' i colleghi wikipediani e i lettori. Che poi lo scritto di Samuelsson ha residenza nella voce relativa a questa talk (perchè viene citato dai TdG) e quello di Brown solo nelle critiche (perchè i tdG non citano Brown), è un'altro paio di maniche. Maniche che non hai il permesso di allargare a tuo piacimento solo perchè riporti la notizia nelle "critiche", e quindi permetterti di scrivere boiate decontestualizzando la critica stessa ''dal suo naturale contesto'' che vedi un pò risiede ''tutto'' in un solo rigo .--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:41, 13 feb 2020 (CET)
:::::::{{ping|Fcarbonara}} Avevo capito che il libro fosse stato scritto in inglese e tradotto in italiano :/
:::::::Ciò premesso, sarà un mio limite, ma non ho capito che problema ci sia nell'"asse [orizzontale]": Brown non intendeva una traversa che, trasportata da Gesù sul luogo dell'esecuzione, sarebbe stata composta con un palo per creare una croce?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:10, 14 feb 2020 (CET)
 
Bravissimo {{ping|Parma1983}} hai ragione! le tue obiezioni dimostrano ''che stai davvero seguendo questa discussione'' (poi con calma spiegagliela anche a Ruthven :) ). Noi (io, l'IP e Paolo) partiamo dal presupposto che tu possa conoscere anche le strampalate congetture sulla "composizione" di quella "croce" e sbagliamo! Fra poco, dopo la stramplata ipotesi che ti spiegherò, vedrai che anche se non vuoi sorridere, sarai costretto a farlo.<br>
È un punto importante e lo ripeto per sicurezza. Se la voce mette sullo stesso piano tutte le interpretazioni non canoniche (termine che uso per indicare quella della maggioranza delle chiese cristiane), allora non si riferisce unicamente all'interpretazione dei tdG (poiché questi ne fanno anche un punto dottrinale e di fede) e la voce ha un nome che porta a confusione. Se invece vogliamo parlare esclusivamente dell'interpretazione dei tdG, le tesi a sostegno devono venire ''dopo'' aver elencato i punti chiavi per i tdG, come fonti alle quali essi attingono. Questa seconda via cambierebbe un po' l'impostazione attuale, seguendo uno schema suggerito nell'incipit. Che vogliamo fare? Una voce sui tdG oppure una voce su tutte le interpretazioni non canoniche dell'esecuzione di Gesù? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 00:56, 24 feb 2016 (CET)
:D'accordo. Il posto appropriato per le altre «/"interpretazioni non canoniche»/" è in [[Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù‎]].
:Scusatemi la pignoleria: Per le virgolette nella voce si dovrebbe forse (per uniformità) scegliere o «...» o "..."? Nell'incipit, e non solo lì, si usano tutte e due le forme. La forma "..." è usata in questa voce dall'inizio, ma la forma «...» sta apparendo sempre di più recentemente. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 09:53, 24 feb 2016 (CET)
::{{fc}} Facciamo che per le citazioni usiamo le virgolette francesi «...» e per i termini isolati le virgolette normali "...". cf. [[Aiuto:Manuale_di_stile#Citazioni]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:16, 24 feb 2016 (CET)
:: Vorrei farti notare (forse non eri a conoscenza neanche tu, l'ho "scoperto" anche io solo stamattina) che quello che ti proponevi di fare in alternativa a questa voce ovvero, anziché ''del punto di vista'' singolo dei Testimoni di Geova sulla croce, parlare dei mezzi di esecuzione della morte di Cristo in genere, è stato già fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Forma_dello_strumento_dell%27esecuzione_di_Ges%C3%B9&action=history "l'altro ieri"], da un unico utente che sicuramente conosci: [[Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù]]. Monologo come puoi constatare, molto originale, che se lo paragoni a [https://en.wikipedia.org/wiki/Instrument_of_Jesus'_crucifixion questa voce che parla delle ''varie interpretazioni di stauros''] vedi che di simile c'è ben poco. Un POV evidente, dove il pensiero è unidirezionale e non esiste nemmeno un "approfondisci" a questa nostra voce. Pensi di occupartene quando avrai terminato questa? Io si. Allora prima che perdiamo tutti tempo, vorrei conoscere spassionatamente il tuo punto di vista: Vuoi cambiare l'impianto della voce? il nome della voce? o cosa altro? Ti prego di essere il più chiaro possibile perchè se stiamo a discutere ogni piccolo particolare per le prossime settimane il danno a Wp lo facciamo noi inconsapevolmente, dedicando energie e tempo ad una singola voce, quando abbiamo decine di voci da correggere o da fare. Le tue perplessità espresse sopra sono condivisibili, in genere in una voce non faccio cento citazioni, ma questa è una voce molto particolare (guai se non ci fossero state le citazioni, avrebbero gridato al POV, perchè i tdG su Wp non possono avere ''il proprio punto di vista'' anche quello riguardante le loro dottrine, e non è una polemica rivolta a te o a Theodoxa, vedrai molto presto di chi parlo), appena la tocchi viene il mal di testa a diversi. ''Ora se hai una idea ben precisa per me puoi agire direttamente anche senza proporre le modifiche in voce'', al limite se c'è qualche correzione secondaria da fare, la faremo.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:33, 24 feb 2016 (CET)
:::A me sembra molto grave questo passare sopra le nostre teste [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]], mentre stiamo discutendo di cose inserire in questa voce e di come farlo. Vi è un motivo per creare una voce a parte in questo contesto se non la fretta di mettere nero su bianco il proprio POV?
:::Tornando all'impostazione della voce, io ora vedo una strada, che magari va formalizzata meglio dal punto di vista dei contenuti. Questa voce [[Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova]] si riduce di molto, focalizzandosi ''unicamente'' sull'interpretazione dei tdG e [[Aiuto:Scorporo|scorporiamo]] buona parte dei contenuti e di riferimenti bibliografici alla nuova voce più generica [[Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù]]. Un aspetto positivo nell'avere una voce più generica è che si possono elencare i vari POV separatamente, senza la necessità di commentarne l'estensione. Opinioni? Reazioni? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:16, 24 feb 2016 (CET)
::::[[Utente:Ruthven|Ruthven]], sono di nuovo d'accordo su questa tua proposta; ma naturalmente non sono d'accordo sull'accusa grave di essere "passato sopra le nostre teste, mentre stiamo discutendo di cose inserire in questa voce e di come farlo". Hai letto [[#RV di paragrafi OT, fuori tema con la voce|questa discussione sopra]]? E hai notato le date della discussione e della seguente creazione della voce che ha corrispondenti voci nelle altre wikipedie linguistiche, mentre questa voce concernente unicamente le idee dei Testimoni di Geova non ha niente che le corrisponda? Hai notato che la creazione dell'altra voce precede il tuo primo intervento su questa voce e ancora di più l'inizio del tuo gradito discutere di cose inserirvi e di come farlo amichevolmente? Suppongo di no. Altrimenti non mi spiegherei l'origine di una accusa così grave che, se si manterrà, mi obbligherà a retirarmi dalla wikipedia italiana.
::::Una nuova voce è di un solo contribuente, fino a quando non riceva altri contributi. Saranno benvenuti eventuali tuoi contributi. Forse anche Fcarbonara vorrà dare un contributo: la parte riguardante i Testimoni di Geova ha bisogno di essere amplificata. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:30, 24 feb 2016 (CET)
:::::Ciao, effettivamente non avevo notato la data di creazione; però mi aspetto un aiuto da parte vostra: mi sto sbattendo per evitare conseguenze dannose per questa voce e Wikipedia e sarebbe opportuno dirmi "Guarda, quello che dici di fatto esiste già perché una voce sullo ''stauros'' è stata creata a partire da questa e quest'altra discussione". Scusa i toni duri di prima, ma mi son sentito un po' preso per i fondelli. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:10, 24 feb 2016 (CET)
 
Una delle allegre ipotesi inventate di sana pianta (da chi non riesce a digerire che lo stauros su cui fu eseguita l'esecuzione di Gesù fosse '''l'unico e solo mezzo''' della sua esecuzione) è che Gesù non stesse trasportando '''tutto il mezzo''' che riguardava la sua esecuzione......... ma che '''trasportasse un pezzo (dei due) in cui la parte principale (il palo) fosse già piantato nel suolo sul luogo dell'esecuzione e fosse "in attesa" del "pezzo" trasportato da Gesù''' per arrivare a comporre questa croce: (†) . E qual'era secondo questa supposizione (sposata in maniera grossolana da uno studioso come Brown che deve anche essere giullare della chiesa che gli da lavoro?) la traversa orizzontale che con il palo (già bello e piantato al suolo) potesse formare quella tipica croce che piace molto ai cattolici (ovvero un palo verticale esistente con traversa orizzontale trasportata da Gesù). Prove che le cose sarebbero potute andare esattamente cosi'? '''ZERO!'''. Brown mentre fa nel paragrafo un analisi precisa di cosa fosse lo stauros, cade di stile (quando vuole gratificare il suo datore di lavoro, forse perché capisce che si è spinto oltre con le affermazioni sullo stauros e sulla demolizione delle prove archeologiche spacciate per oro colato dalla tradizione cattolica) quando in quel punto del libro definisce, '''attenzione alla grossolanità''' : '''un asse''' (un asse lo ripeto, quindi "un palo") come "orizzontale", rasentando qui il ridicolo: Io ti faccio vedere "qualsiasi asse" (uno e non due) e tu lo definisci prima dell'utilizzo orizzontale? Eh no! Un asse "non è di natura" orizzontale ma deve essere per forza tale altrimenti l'ipotesi cattolica si sbriciola! è vitale che lo sia perchè la teoria della mia chiesa dice ''che c'era un palo in attesa sul luogo di esecuzione''.<br>
Non importa. Lasciamo perdere. Non mi immaginavo di dare occasione a un simile malinteso quando ho scritto: "D'accordo. Il posto appropriato per le altre «interpretazioni non canoniche» è in [[Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù‎]]", e che un altro risultato sarebbe l'aggiunta a quell'altra voce di una lagnanza a motivo dell'essere finora opera di un solo contribuente. Spero che, anche sulla base dei tuoi studi qui, tu vorrai dopo correggere anche quell'altra voce e aggiungervi qualcosa, e inoltre, in considerazione del fatto che quel materiale è apparso qui inizialmente sotto un titolo indicante che si trattava della ''storia'' delle interpretazioni (titolo però che Fcarbonara non permise), magari pure modererai il tuo pesante giudizio che la voce è "in seri dubbi NPOV". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:22, 24 feb 2016 (CET)
Ti è più chiara ora la querelle, caro Parma?<br>
:{{ping| Theodoxa}} Facciamo che scrivo nel template che la voce può essere incompleta (dato che rimane materiale da integrare da qui, ad esempio). Poi andiamo avanti con calma anche lì. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:38, 25 feb 2016 (CET)
 
Ora a parte la doppia ipotesi strampalata senza prove (un palo verticale in attesa di un asse '''che doveva essere esclusivamente orizzontale per avvalorare la fantastica teoria'''), la caduta di stile nel libro di Brown su quell'orizzontale che data esattamente 1994 (tradotto in italiano nel 1999) è forse rimasta senza contraddittorio? No! assolutamente! '''a smontare tale tesi''' ha provveduto '''attenzione''' proprio '''Gunnar Samuelsson''' che con nella sua opera dirompente (e più attuale di quella di Brown), '''sulla trave trasportata da Gesù asserisce categoricamente e senza dubbi''': <br>
=== Cosa affermano i Testimoni di Geova sulla esecuzione di Gesù ===
In questa sezione ci scontriamo con il problema principale di questa voce: si parla delle fonti e vi è un paragrafetto sul tema principale, ossia sull'interpretazione dei tdG. È colpa di questa sezione (che – ripeto – dovrebbe corrispondere a quasi tutta la voce) che il lettore capisce che per i tdG la differenza "sta solo nel palo" (no pun intended). Siccome abbiamo detto più volte che la differenza è iconografica, ma sopratutto più radicata nella devozione e nella fede, vorrei elencare gli elementi che differenziano i tdG dagli altri riti cristiani. Ad esempio, le braccia giunte di Gesù indicano simbolicamente che pochi entreranno nel regno dei cieli (cf. croce ad Y). Il palo è un oggetto comune e non un simbolo più complesso come può essere la croce con due pali trasversali e quindi non riconducibile ad idolatria pagana, ecc... Magari se elencate quali sono le conseguenze di quest'interpretazione dello ''stauros'', troviamo una base comune sulla quale continuare.
 
'''«i Vangeli non supportano il trasporto di una trave ad un palo di attesa e una successiva unione di essi».'''
Questa sezione deve, a moi avviso, integrare quanto scritto in [[Esecuzione_di_Gesù_secondo_i_Testimoni_di_Geova#Significato_di_.22croce.22_nel_tempo.2C_e_prima_e_dopo_l.27esecuzione_di_Ges.C3.B9|Significato di "croce" nel tempo, e prima e dopo l'esecuzione di Gesù]] e [[Esecuzione_di_Gesù_secondo_i_Testimoni_di_Geova#La_venerazione_della_croce_secondo_i_testimoni_di_Geova|La venerazione della croce secondo i testimoni di Geova]]. La sezione sulle Origini pagane della croce va scorporata integralmente nella nuova voce, tenendo qui qualche righe di riassunto.
(Crucifixion in Antiquity, 2011, pagina 296 / citazione:'''The gospels do not support the carrying of a CROSSBEAM to a waiting pole and a subsequent joining of them''') (il Crossbeam maiuscolo è mio)
 
Per cui ''nessuna traduzione sbagliata'' accampata da don Paolo (alias Theodoxa-Esoglou) da parte dell'eminente studioso, docente e traduttore Gianluigi Corti, [https://issrpavia.discite.it/ppd/carriera.jsp?d=7 se leggi "testi principali" del suo curriculum, ci troverai anche il libro di Brown] ma una delle tante teorie inventate di sana pianta dalla tradizione cattolica, che nulla ha a che spartire con i Vangeli delle Sacre Scritture. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 04:32, 14 feb 2020 (CET)
La sezione delle fonti a cui fanno riferimento i Testimoni di Geova è decisamente troppo lunga e piena di ripetizioni. Dopo vedremo cosa tenere, come integrarlo in quanto già scritto e cosa spostare altrove. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:18, 25 feb 2016 (CET)
:Purtroppo. Fcarbonara continua a insistere sull'inserimento della sua idea personale nella voce. Idea che, secondo lui, è appoggiata da chiunque non la nega esplicitamente: secondo lui, chiunque dice che il significato di σταυρός era ambiguo nell'antichità afferma invece che aveva solo il senso di "palo verticale senza alcun braccio trasversale" e di nessun altro tipo di palo; secondo lui, il silenzio dei Vangeli sull'eventuale uso di un ''patibulum'' nell'esecuzione di Gesù è una dichiarazione del non uso. E continua ad attribuire la malafede a quelli che esprimono un parere diverso, siano essi interlocutori wikipediani che rinnomati biblisti quali [[Raymond Edward Brown]] e i traduttori dei suoi libri. E considera la sua opinione sul non uso di una traversa (opinione che vuole attribuire perfino a Brown inserendo nella voce, come smentita dela chiarezza del rigetto della tesi TdG da parte di Brown, una frase non citata dai TdG e che non menziona questi) vale più che quella dei tanti studiosi elencati da Samuelsson alle pagine 288-293: Hengel, Schwemmer, Stauffer, Blintzler, Winter, Schneider, O'Collins, Borg, Crossan, Tzaferis, Eerdman's Dictionary of the Bible, The Tyndale Bible Dictionary, The Oxford Classical Dictionary, The Encyclopaedia Britannica - lista che si potrebbe evidentemente allungare ancora di più. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:08, 14 feb 2020 (CET)
:Nel parlare di quello che affermano i Testimoni di Geova non dovrebbe esserci problema a condizione, evidentemente, di citare in appoggio fonti degli stessi Testimoni di Geova. Io dubito che i Testimoni di Geova attribuiscano alle braccia non aperte di Gesù il significato che tu menzioni, il significato cioè che attribuiva il [[giansenismo]] (cfr. [https://books.google.it/books?id=d_iZCgAAQBAJ&pg=PT18&lpg=PT18&dq=jansenist+crucifix&source=bl&ots=YIAbng6X8N&sig=h0YKub_S9pGEg3Yxh2U0lLDZvAU&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjZ-MiE_JLLAhVD7g4KHZMbCR04ChDoAQhGMAg#v=onepage&q=jansenist%20crucifix&f=false questo] e [https://books.google.it/books?id=2rvgAwAAQBAJ&pg=PA25&lpg=PA25&dq=jansenist+crucifix&source=bl&ots=BzXYIzLDyr&sig=KTjQmkqLfIRFGbDykimv1EfZuJM&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjqz4XZipPLAhUBGw8KHVt4BVQ4FBDoAQgaMAA#v=onepage&q=jansenist%20crucifix&f=false questo]), ma forse Fcarbonara saprà indicare una fonte degli Testimoni di Geova. Non capisco: "Il palo è un oggetto comune e non ... riconducibile ad idolatria pagana". Non si usa forse il [[linga]](m) come oggetto di adorazione in India da millenni e ancora oggi? E che dire dei [[simbolismo fallico|simboli fallici]] in uso in altre religioni? Già l'ambiente palestinese aveva il [https://books.google.it/books?id=qoGhbPMICTsC&pg=PA10&dq=%22pole+or+phallic+symbol%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22pole%20or%20phallic%20symbol%22&f=false "pole or phallic symbol"] del culto di [[Baal]] e i [[Asherah (palo sacro)|pali sacri ashera]] deplorati ripetutamente nell'Antico Testamento. E si trova lo stesso simbolismo anche nel [https://books.google.it/books?id=U3un43fTEOcC&pg=PA69&dq=pole+phallic+symbol&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=pole%20phallic%20symbol&f=false paganesimo moderno].
{{rientro}}{{ping|Fcarbonara}} Ok, credo di aver capito quello che dici: Brown conclude che Gesù ha trasportato un'asse, cioè un palo pressoché dritto; il fatto che, una volta sul luogo dell'esecuzione, quell'asse possa essere stata utilizzata come una traversa da attaccare a un palo già infisso nel terreno è solo una deduzione di Brown non comprovata da nessuna fonte dell'epoca, perché i Vangeli non dicono assolutamente niente in merito (Samuelsson poi ha negato che ciò possa essere avvenuto, ma in questo momento comunque non ci interessa).<br />
:Non vale la pena di correre il rischio di una animata discussione su quello che forse (solo forse) è una aggiunta wikipediana alla citazione del libro ''Accertatevi di ogni cosa'' (l'inserzione di "1962", data di una ''ristampa'' del Dizionario di Vine, data che altrove non appare in una citazione dello stesso passo di ''Accertatevi di ogni cosa''), l'espressione "dichiara essere uno ''stauros''" (invece del semplice "chiama uno ''stauros''") e forse nemmeno sull'errore dattilografico: "all'«lontanamento". Dalla mia parte, lascio passare tutto. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 18:29, 25 feb 2016 (CET)
Ora, non so quanti studiosi abbiano prima e dopo affrontato il problema, ma qui non avrebbe alcuna utilità approfondirlo. Dobbiamo invece capire cosa sia meglio scrivere, a questo punto, perché è innegabile che Brown, a torto o a ragione, abbia rigettato la tesi dei TdG del palo verticale per Gesù.<br />
Siamo d'accordo che stiamo parlando di una delle "Argomentazioni contrarie". Se scrivessimo qualcosa del tipo: "''Il [[presbitero]] [[cattolico]] [[statunitense]] [[Raymond Edward Brown]] afferma che i termini ''stauros'' e ''crux'' non avevano necessariamente il significato di due linee incrociate, in quanto riferiti genericamente a un palo su cui appendere in vari modi una persona,[nota pag. xxx] e riconosce che nell'antichità saltuariamente si utilizzava per le esecuzioni solo un palo verticale, sulla cui sommità venivano inchiodate le mani del condannato; tuttavia, rigetta la tesi dei Testimoni di Geova che questo possa essere accaduto a Gesù, sostenendo al contrario che egli trasportò un'asse [orizzontale] al luogo di esecuzione.[nota pag. yyy]''"<br />
{{ping|Fcarbonara|Theodoxa}} Troppo? Troppo poco?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:01, 14 feb 2020 (CET)
:: Va benissimo! per correttezza aggiungere al tuo «tuttavia, rigetta la tesi dei Testimoni di Geova» meglio asserire quanto effettivamente è riportato dal suo libro «tuttavia '''in una nota''', rigetta la tesi dei Testimoni di Geova che questo possa essere accaduto a Gesù, in quanto, '''a suo avviso''', egli trasportò un'asse [orizzontale] al luogo di esecuzione». Infatti Brown ''non spiega il perché'' per cui il "a suo avviso" ci sta tutto, poi sarà il lettore a decidere se ridere o cadere fulminato da cotanta ispirazione divina dovuta all'eminente studioso Brown.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:00, 14 feb 2020 (CET)
:Osservazione preliminare: {{ping|Parma1983}} Perché mai hai detto che "Samuelsson poi ha <u>negato</u> che ciò [l'uso di una traversa trasportata da altrove] possa essere avvenuto"? Non l'ha detto. Ha detto che i Vangeli ''non lo dicono''. Non ha detto che i Vangeli ''lo neghino''. E ha detto espressamente: ''When, e.g., Mark used the noun [σταυρός] <u>it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it</u>'' (p. 359).
:Soprattutto in vista di questa tua affermazione, ho dei dubbi sulla convenienza della prima parte della tua proposta. È stato concordato, mi pare, che sono ammesse nella voce le affermazioni di non-TdG, solo se a) citate dagli stessi TdG; o b) dette dagli altri con menzione dei TdG. La tua proposta ammetterebbe nella voce ciò che Brown dice (alla p. 945 dell'originale) senza alcun riferimento ai TdG, da lui menzionati solo più tardi (alla p. 948): "che i termini ''stauros'' e ''crux'' non <s>hanno</s> avevano [correzione, perché oggi è proprio il contrario] necessariamente il significato di due linee incrociate, in quanto riferiti genericamente a un palo su cui appendere in vari modi una persona". Dall'altra parte si esclude la dichiarazione di Samuelsson sullo strumento dell'esecuzione di Gesù. Due pesi e due misure. Il testo della voce è fatto in maniera da indurre in lettori come te l'idea che Samuelsson appoggi la tesi dei TdG, quando al contrario dice nel suo libro (che esamina solo il significato dei termini usati nell'antichità) che tale tesi della "non-croce" non è affatto sicura, e in un altro suo scritto (che esamina anche aspetti non strettamente filologici) che la tesi è falsa. Se Fcarbonara accettasse, come contestualizzazione della frase di Samuelsson citata dai TdG, la sua dichiarazione esplicita, senza menzione dei TdG, sulla croce/σταυρός di Gesù, allora usando llo stesso peso, la stessa misura, si potrebbe accettare l'inclusione di ciò che Brown dice senza menzione dei TdG.
:La seconda parte della tua proposta, "riconosce che nell'antichità saltuariamente si utilizzava ..." certamente è accettabile. Informa di ciò che Brown dice alla stessa pagina nei riguardi dei TdG. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:22, 14 feb 2020 (CET)
::{{ping|Theodoxa}} Il fatto che Samuelsson possa aver o meno negato quella possibilità non c'entra con quello che ho scritto dopo, tanto è vero che ho aggiunto che in questo momento non ci interessa. Quello che ci interessa adesso è solo quello che ha detto Brown.
::La prima parte ero incerto se e come metterla, ma alla fine dei conti mi pare che sia utile per chiarire quello che viene dopo, con cui non è affatto in contrasto; tra l'altro, alla fine dei conti con quelle parole viene a dire che non si può escludere nessuna forma. Comunque, sì, "avevano" mi pare stia meglio, lo correggo.
::{{ping|Fcarbonara}} Dai, non conta che sia in una nota. Correggo l'altra parte con "sostenendo al contrario che", mi pare meglio--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:27, 14 feb 2020 (CET)
::::Dunque si abolisce l'accordo? E solo unilateralmente? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:33, 14 feb 2020 (CET)
:::::{{ping|Theodoxa}} Non si tratta di abolire l'accordo, ma di spiegare cosa Brown ha rigettato. Tra l'altro, come scrivevo mi pare che quelle sue parole non siano né a favore né contro la tesi dei TdG (anzi, quasi sono contro, perché non esclude proprio niente, visto che, stando alle sue parole, il generico "palo su cui appendere in vari modi una persona" poteva benissimo essere una traversa, come d'altra parte pensa per Gesù)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:38, 14 feb 2020 (CET)
:::::::{{ping|Parma1983}} vuoi per favore riformulare quanto intendi scrivere nella critica? Mi può andare bene tutto tranne il fatto che la nota non venga collocata alla fine del commento di Brown, il testo ricordo a tutti è questo:'''«Occasionalmente veniva usato solo un palo verticale. (Questo non è ciò che accadde nel caso di Gesù [nota 28], egli portò un'asse [orizzontale] al luogo di esecuzione)»''' e noi non riportiamo citazioni tanto al Kilo, ma il corretto modo in cui esse sono citate e si susseguono.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:54, 14 feb 2020 (CET)
::::::Nel caso di Samuelsson, si mette in dubbio ("senza fonte") nella voce e, se non erro, tu qui hai detto di avere dei dubbi sulla convenienza di conservare quel "necessariamente" che dispiace a Fcarbonara. Dunque già adesso si presenta il parere di Samuelsson quasi come: "lo σταυρός era da intendere come un palo nel senso più ampio e non come l'equivalente di una 'croce'". Nel caso di ammettere alla voce il verdetto di Samuelsson, ''When, e.g., Mark used the noun [σταυρός] <u>it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it</u>'', "non si tratta di abolire l'accordo, ma di spiegare cosa <s>Brown</s> Samuelsson ha rigettato". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 18:12, 14 feb 2020 (CET)
Don Paolo - Theodoxa, ci risiamo! ma non avevi detto in questa stessa talk che anche per te la questione su questo caso era chiusa? chissà se [[Angelo Bagnasco]] sarebbe davvero contento di avere un prete della sua diocesi che asserisce cose non vere, vogliamo chiederglielo? Il "necessariamente" (di Samuelsson) non esiste nemmeno nell'immaginazione nel testo del libro di Samuelsson che ti ricordo nelle sue conclusioni asserisce solo: '''«When it comes to the individual terms, some conclusions can be drawn. A σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a 'cross' (†)»''' Trovi il necessariamente? dove di grazia che cambio subito gli occhiali?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:41, 14 feb 2020 (CET)
:{{ping|Fcarbonara}} Non ho ben capito cosa tu intenda, a meno che non ti riferisca a [nota pag. xxx]: ho scritto nota, ma intendevo il libro di Brown, non la nota 28.
:{{ping|Theodoxa}} Quindi scriveresti: "''Il [[presbitero]] [[cattolico]] [[statunitense]] [[Raymond Edward Brown]] riconosce che nell'antichità saltuariamente si utilizzava per le esecuzioni solo un palo verticale, sulla cui sommità venivano inchiodate le mani del condannato, ma rigetta la tesi dei Testimoni di Geova che questo possa essere accaduto a Gesù, sostenendo al contrario che egli trasportò un'asse [orizzontale] al luogo di esecuzione.[fonte pag. yyy]''" A me pare molto meno chiaro, perché non si capisce enormemente cosa c'entri l'asse orizzontale col resto della frase (e comunque continuo a non vedere in quelle parole nulla che possa sconvolgere minimamente il senso del discorso). Per Samuelsson, è una situazione abbastanza differente, ma il "non necessariamente", che cambia abbastanza il significato di quella frase, di fatto sintetizza già il resto del discorso--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:22, 14 feb 2020 (CET)
:::A parte quel "il presbitero cattolico statunitense", andrebbe bene, {{ping|Parma1983}} se non per la violazione della norma applicata così rigorosamente nei riguardi del libro di Samuelsson, dalla quale ci si dispensa nei riguardi del libro di Brown. Vedi [[#"Non necessariamente|sotto]]. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:45, 15 feb 2020 (CET)
 
::Un attimo! la critica va citata nella voce relativa a questa talk e mi pare che sono stato il primo ad asserire che la critica di Brown andava riportata anche se i TdG non hanno mai citato Brown. Ma ribadisco mi riferisco '''alla critica di Brown''' e non quella di chicchessia che si chiami don Paolo - Theodoxa, Fcarbonara, Parma o Ruthven, per cui vi prego di prestare molta attenzione a quanto segue:
:{{ping|Ruthven}}, non so se ho capito bene, questa volta (sopra), sei stato "criptico" rispetto alle altre :). Intanto le modifiche che hai apportate anche con l'inversione dei paragrafi vanno benissimo (intendo per essere chiaro [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=79061217&oldid=79039892 queste]), poi, non ho capito bene a cosa ti riferisci quando parli di ''paragrafetto sul tema principale''. Intendi: "Cosa affermano i Testimoni di Geova sulla esecuzione di Gesù?" o "Le fonti a cui fanno riferimento i Testimoni di Geova" ? Intanto ti spiego, poi tiri le tue conclusioni: La prima cosa che volevo spiegare in voce è ''il credo dei tdG'' sulla esecuzione di Gesù: palo (e basta) non ci sono simbolismi collegati al palo per i tdG se non le profezie del VT che parlavano della malediazione dell'uomo appeso al "legno" ripreso poi da Paolo in Galati 3:13 [anche se non è vero quando affermi: ''che il palo (rispetto a qualsiasi altra croce "composta") non sia riconducibile all' idolatria pagana'', vero il contrario, dal libro biblico di Esodo al libro di Michea ci sono 25 versetti che condannano l'adorazione pagana dei "pali sacri", te ne cito uno a caso Geremia 17:1,2 (attenzione, CEI 1974, nemmeno la NWT): «Il peccato di Giuda [...] come per ricordare ai loro figli i loro altari e ''i loro pali sacri'' [...]». Attenzione poi c'è tutta una dottrina principale dei tdG riguardante ''il sacrificio di Gesù '', che ho appena accennato, ma mi sono astenuto dallo sviluppare perchè non attinente al tema. Ci sarebbe da ampliare l'aspetto anche di come mori' (probabilmente crepacuore) ma vogliamo o no, il lettore sa molto bene che i tdG si differenziano dal resto della cristianità (mormoni e qualche altra piccola confessione esclusa) per ''il mezzo'' usato per la sua esecuzione. E che dovrei fare per essere coerente fino all'osso? Enunciare telegraficamente qual'è il mezzo e terminare la voce? O scrivere ''perché'' i tdG sono giunti a quella conclusione? E quando scrivo il perchè devo o non devo elencare "i diversi" perché visto che scrivo: ''Quanto asseriscono sul mezzo di esecuzione della morte di Cristo, a loro avviso, è comprovato oltre che dall' ''Antico e dal Nuovo Testamento'', anche da diversi ''studi accademici'', e ''testimonianze di storici'', filologi e teolog''i, nonché da alcune ''Traduzioni della Bibbia''.'' (e con le Traduzioni mi sono "mantenuto basso" citando le principali e per essere il meno POV possibile, ma se vuoi ne posso citare almeno un'altra cinquantina, altro che il mio "alcune"). E poi, mentre i tdG credono in un palo di tortura, cosa implica un mezzo alternativo di esecuzione (citato nell'incipit e quindi il lettore si aspetta che venga spiegato)?: ''Paganesimo'' e ''adorazione della croce'' (che vogliamo o no è strettamente collegato alla spiegazione della esecuzione di Gesù), una adorazione idolatra, la cui chiara condanna non è prerogativa dei soli tdG ma esistono "famose" condanne proprio da chi non ce lo saremmo aspettato (dai un'occhiata alla Treccani su [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-di-torino/ Claudio di Torino]). D'accordo con te le fonti sono troppe e potrebbero essere ridotte, facciamolo pure ma cerchiamo di mantenere "l'impianto della voce", una voce sull'esecuzione di Gesù che vuole essere esaustiva nel riportare il pensiero completo dei tdG (la voce non l'ho creata io, è storica, se vedi la data di creazione), dovrebbe riportare tutti gli "elementi" citati dai testimoni sul tema, probabilmente "ridotti", ma tutti. Quella voce iniziata da Theodoxa che vorrebbe imitare quella in inglese (e non lo fa), potrebbe riportare anche tutte "le teorie" su "stauros" (come fa quella in inglese).--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:08, 25 feb 2016 (CET)
* Brown non critica i TdG ma ''la Bibbia dei TdG'' che riporta "palo" e non croce (ed è questo che va riportato)
:: [[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ti seguo solo nell'ultima parte del tuo intervento, non volermene :) Per essere chiari, questa voce deve essere "una voce sull'esecuzione di Gesù che vuole essere esaustiva nel riportare il pensiero completo dei tdG". Quello che chiedevo io è: Qual è il pensiero completo dei tdG sull'esecuzione di Gesù? Le fonti a sostegno o contrarie le vediamo dopo, ma cosa va messo in questa voce? Per essere ancora più chiari sul mio pensiero: Se l'unica differenza è il palo e se non ci sono simbolismi legati al palo, allora c'è ben poco da dire. La diatriba sul palo è attinente, ma non centrale qui perché la voce va scritta secondo il POV dei tdG.
* La critica è riportata in ''una nota'' e non nel testo [che potrebbe dare addito a pensare che Brown spieghi la ragione di questa sua critica], non lo fa, il suo è solo un ''ipse dixit'' (e noi dovremmo riportare il suo giudizio pari pari).
::Da quello che dici, deduco che al palo di tortura è legata la dottrina dei tdG riguardante ''il sacrificio di Gesù''. Perché tutta quest'attenzione sul palo piuttosto che sulla croce? Se è solo una questione di traduzione, allora spostiamo la voce a [[Traduzioni di stauros]] ed abbiamo fatto (ovviamente è un'iperbole la mia). Eravamo d'accordo nel dire che la differenza sta nel palo piuttosto che nella croce e nel ripudio della Vera Croce perché assimilabile a culti pagani. Se anche il palo è presente nei culti pagani, allora va sottolineato che l'adorazione di un oggetto è considerata idolatria e questo toglie interesse alla voce perché anche la devozione verso le statue dei santi o le reliquie sono considerate idolatria e la centralità dell'esecuzione di Gesù si perde. Quello che vorrei spiegare nella voce è perché sia importante per i tdG marcare la loro differenza dalle altre chiese cristiane particolarmente sull'esecuzione di Gesù. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:31, 25 feb 2016 (CET)
* La nota nel suo testo non è ad "un'asse [orizzontale]" ma a "nel caso di Gesù". Non lo diciamo in voce ma non prestiamo il fianco facendo capire l'esatto contrario<br>
:::Ruthven, scusami, ma la differenza non è fra i termini, consentimi, "sterili": un palo o una croce, ma tutto ciò che è ''implicato'' in quella differenza: la dottrina della venerazione e adorazione della croce, per cui se vuoi, si prendono a pretesto i tdG per conoscere una cosa di cui tu, io, e tutti i lettori di Wp non avrebbero "un luogo" (su Wp) dove leggere tale differenza, che da poco poi proprio non lo è. Chi creò la voce a mio avviso, poteva fare di meglio, e se la sarebbe cavata alla grande con: ''Il punto di vista dei tdG sulla croce'' che non considero poi voce POV e non enciclopedica, visto che è un punto di vista "esclusivo" nel panorama delle dottrine della cristianità conosciuto e dibattuto da molti, tutti sanno in cosa credono a tal proposito i tdG, non sanno probabilmente solo quali siano i motivi che li inducono a quelle convinzioni. Wp parla anche di argomenti religiosi e a propositi di POV non mi sembra che il 90% di queste voci, eccellino in neutralità, soprattutto se si usa la parola magica: "rilievo".--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:26, 25 feb 2016 (CET)
Questo se vogliamo citare onestamente e correttamente Brown senza fronzoli pendenti. Inoltre non abbiamo assolutamente bisogno di parafrasare nemmeno ciò che dice a favore del "palo" come stauros, visto che stiamo citando una critica e la voce contiene già un elenco di citazioni a favore di stauros-palo. Formulo la mia proposta di citazione.
::::C'è un fraintendimento: POV è inteso come punto di vista non neutrale e questa voce ''deve'' essere così, dato che descrive proprio il punto di vista dei tdG. Quello che continua a non essere chiaro è «tutto ciò che è ''implicato'' in quella differenza». C'è altro a parte il rifiuto della venerazione della Croce come "oggetto", al pari di statue, dipinti ed altri tipi di idoli? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:45, 25 feb 2016 (CET)
:::::In quella differenza è implicato molto, p.e. le prove del VT e NT e delle Traduzioni della Bibbia (ma questo lo giudica il lettore). La domanda suggerita, ma non posta, semplicissima, è: Come mai per ''lo stesso versetto'' Traduzioni Cattoliche (o Protestanti) traducono "croce" e per ''lo stesso identico versetto'' altre Traduzioni Cattoliche (o Protestanti) traducono "legno" o "croce"? E ancora, come mai per Galati 3:13 tutte le Traduzioni traducono "legno" o "albero" ? (Risposta non in voce, ma i lettori non hanno l'anello al naso e ci arrivano da soli: Perché sono costretti! Paolo cita il VT, ovvero Deuteronomio 21:23, applicando il versetto a Cristo. Ma l'importante non è l'applicazione del versetto a Cristo, è il constatare di come a quel solo ''xylon'' venga attribuito ''senza dubbio'' la traduzione "legno" o "albero", ovvero un termine che Paolo usò nella corrispondenza con i cristiani Galati, un termine, visto che scriveva in greco, che i suoi interlocutori non fraintesero, visto che, quello era il significato di xylon nel loro tempo). --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:53, 25 feb 2016 (CET)
::::::Ξύλον vuol dire oggetto ligneo e secondo il contesto può essere tradotto, e qualche volta deve essere tradotto, con una o altra delle parole "albero", "banco", "trave", "bastone", "palo", "croce", "stupido" ([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0057:entry=cu/lon1 LSJ]). Anche la ''Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture'' varia il suo rendimento del termine greco. Limitare ad una sola parola italiana le traduzioni di ξύλον sarebbe agire da ξύλον. Come lo sarebbe suggerire che, se in un determinato contesto ξύλον non vuol necessariamente dire "croce", deve in quello stesso contesto necessariamente significare "palo". Qui sent morveux se mouche.
::::::Fcarbonara vuole espandere la voce fino a coprire non solo "[[Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù]] secondo i Testimoni di Geova" ma anche "[[Redenzione (religione)]] secondo i Testimoni di Geova" e vari altri temi "implicati". Va bene, a condizione che la voce non diventi panfleto dei Testimoni di Geova.
::::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=79069558&oldid=79061217 L'ultima modifica] della voce da parte di Ruthven evidentemente la migliora molto. Ruthven certamente rimedierà presto il difetto di includere qualcosa che non è o almeno non è presentato come insegnamento dei Testimoni di Geova: la citazione di Minucio Felice che appare invece come una conferma offerta da Wikipedia in appoggio alle idee dei Testimoni di Geova.
::::::Se completata un pochino, questa citazione di Minucio Felice ''contradice'' la tesi dei Testimoni di Geova sulla forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù. Minucio Felice nega che i cristiani adorino croci (più esattamente ''cruces'', plurale di ''crux''', parola che, come i Testimoni di Geova insistono, non corrisponde sempre alla parola italiana "croce"), ma a riguardo della croce egli dichiara che essi ne vedono la forma dappertutto in figure che hanno traverse: Signum sane crucis naturaliter visimus in navi, cum velis tumentibus vehitur, cum expansis palmulis labitur: et cum erigitur iugum, crucis signum est, et cum homo porrectis manibus deum pura mente veneratur.
::::::Si vede che dovrò io stesso riempire ancora un'altra delle lacune della storia delle interpretazioni della [[forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù]], voce basata su fonti solide ma bollata per il grave(?) difetto di essere stata redatta da un solo contribuente alla Wikipedia italiana. Ho visto in Minucio Felice un autore dell'inizio del III secolo, di cui la voce ancora non dice niente, e che abbonda ancora di più che il II secolo di testimonianze di come i primitivi cristiani figuravano la croce di Cristo. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:05, 26 feb 2016 (CET)
 
«''D'altronde il presbitero cattolico statunitente [[Raymond Edward Brown]], nella sua opera ''La morte del Messia'' afferma che nelle esecuzioni praticate dai romani anche se occasionalmente veniva usato solo un palo verticale, questo non è ciò che accadde nel caso dell'esecuzione di Gesù (con nota 28 che recita: "a dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova"), perchè Gesù portò un asse [orizzontale] al luogo di esecuzione''»[fonte: p.1066 dell'opera citata].
::::::: Quello che vorrei capire è proprio quali sono le implicazioni che derivano dalle diverse traduzioni di ξύλον (per poterle argomentare e far notare che la differenza non sta solamente nei termini, ma si estende oltre) e dove sono scritte (per poterle citare). Per fare una analogia, si sono scritte carrellate di inchiostro su Matteo 1:16: «Giacobbe generò Giuseppe, il marito di Maria, dalla quale nacque Gesù, che è chiamato Cristo.» Quel soprannome di Cristo è tutt'altro che banale ed è anche abbastanza misterioso, portato a varie interpretazioni (vidi anche a riguardo un documentario in Francia anni fa – su Arte credo). Analogamente, qui ci saranno varie conseguenze derivanti dalla traduzione in uno o un altro termine, che non vorrei lasciare al lettore, bensì commentare con tanto di fonti a sostegno.
:::::::Non credo che stia scrivendo un panfleto dei Testimoni di Geova, [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]]. In tal caso fammi notare dove ne canto le lodi. Più che altro sto provando a descrivere la loro visione sul tema, e quindi inserisco un sacco di "sostengono che", "affermano che", "secondo i testimoni,.." e devo dire che un tale distacco nella voce esisteva prima che ci metta le mani.
:::::::Un altro alleggerimento che sto facendo è portare le citazioni di interi brani in note: trovo la lettura molto più scorrevole così, anche se si parafrasano citazioni intere. Inoltre, riassumerò la sezione sulle Origini della Croce (come già fatto in parte nelle ultime modifiche) e la vado a scorporare nella voce [[Croce]], se non ci vedete nessun inconveniente. Diamo a Cesare... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:49, 26 feb 2016 (CET)
::::::::Non ci vedo nessuna implicazione logica in relazione al tema della voce. Ma viene presentato qui come se ce ne fossero. Implicazioni sofistiche però: le diversità di traduzione indicano incertezze del significato preciso; ciò dimostra che non si trattava di una croce; e questo a sua volta dimostra che si trattava di un palo di tortura. Come esempio dell'inchiostro scritto si può prendere il libro di Samuelsson. Dallo studio dei termini che spesso sono tradotti come "croce", "crocifiggere", ecc., Samuelsson conclude che non esisteva nessun termine che denotasse ''esclusivamente'' quello che noi oggi chiameremmo crocifissione, e perciò i termini usati nei vangeli sulla morte di Gesù non indicano necessariamente quello che noi oggi intenderemmo come croce e crocifissione, ma allo stesso tempo egli dice espressamente che è possibile che è precisamente questo che gli evangelisti avevano in mente quando usavano i termini: «There is a good possibility that σταυρός, when used by the evangelists, had already been charged with a distinct denotation – from Calvary. When, e.g., Mark used the noun it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it. That could be seen as an explanation for the scarcity of additional information about the nature of the punishment» (Samuelsson 2011, p. 259). E dice [http://www.exegetics.org/Q_and_A.html altrove]: «The non-detailed accounts of the Gospels do not, however, contradict the traditional understanding. So the traditional understanding of the death of Jesus is correct, but we could acknowledge that it is more based on the eyewitness accounts than the actual passion narratives. [...] I have no problem to believe that Jesus died in the way that you can see depicted in almost every church – on a regular cross.» Nonostante queste chiare dichiarazioni si continua qui a scrivere carrellate di inchiostro elettronico cercando di far credere che Samuelsson sia sostenitore della tesi dei Testimoni di Geova.
::::::::Non mi è mai venuta in testa l'idea che ''tu'' stia scrivendo un panfleto dei Testimoni di Geova (nonostante la presenza, ancora ma per breve tempo, di quella citazione parziale di Minucio Felice).
::::::::Forse converrebbe togliere dalla frase «Cristo, ad avviso dei Testimoni di Geova, mori su ciò che nei Vangeli viene chiamata σταυρός» l'inciso «ad avviso dei Testimoni di Geova». Ciò che si dice è un fatto indiscusso e saputo da quasi due millenni prima dell'apparizione dei Testimoni di Geova. Il posto per il riferimento ai Testimoni di Geova è a due righe più tardi, dove adesso c'è «secondo la loro interpretazione». [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 13:50, 26 feb 2016 (CET)
D'accordo nel togliere quel "ad avviso dei tdG" perchè ovvio è quanto affermato su stauros, tanto quante alcune altre "ovvietà" precedute da "secondo i tdG". Ma non correre e non trarre conclusioni affrettate (come in questa talk hai già fatto più volte) per altre parti, senza sentire tutte le campane. Conosci ''le ragioni'' perchè i tdG citano Minucio Felice? Le puoi elencare per favore? Non ho completato quel paragrafo che parlava di Minucio Felice e Alberto di Torino, perché avevamo deciso di fermarci, e certo che ora, quella citazione messa a cappello di ''Venerazione della croce secondo i testimoni di Geova'', scusami Ruthven, non dice assolutamente nulla (è una prova di cosa?), e non perchè non sia in tema a ''Venerazione della croce secondo i testimoni di Geova'' ma perchè "isolata" come citazione è priva di spiegazione: Chi è l'interlocutore di Minucio Felice perché si affretta a fare quell'affermazione/precisazione? Di ''cosa'' sono accusati i cosiddetti "cristiani" perché Minucio Felice "si giustifica" in quel modo? Perché afferma: ''<u>Voi</u>, in realtà, che <u>consacrate dèi di legno</u>'', il "noi, invece" come agiva? No, non lo spieghiamo. O si decide ci citare alcuni personaggi (almeno: Minucio Felice, [[Claudio di Torino]] e [[John Henry Newman]]) (e si spiega brevemente cosa affermavano e perché sulla venerazione della croce), o tanto vale togliere completamente la sezione e facciamo tutti felice Theodoxa. Va bene mettere in nota alcune citazioni, ma citazioni isolate e non spiegate (a meno che siano chiarissime) creano a mio avviso, confusione. Su Samuelsson, Ruthven, visto che stai facendo un corso accellerato sull'argomento croce, te ne va dato atto e hai davvero tutta la mia ammirazione per il tuo "coraggio", fatto 30 fai 31, ti consiglio di leggere non solo il suo libro che trovi on line, ma anche tutti i commenti del suo sito. Theodoxa ci vuole convicere che ha scritto una tesi per annunciare al mondo: ''Sapete che io ho sempre creduto alla croce e che scrivo questo libro per sostenere il punto in cui ho sempre creduto?'' Come se tutti dalla CNN alla Pravda avessero frainteso il suo vero messaggio che è: ''Anche se come evangelico credo nella croce, i fatti constatati come studioso, sono: che le Scritture non dicono assolutyamente nulla sulla certezza della cristianità che crede in una croce composta''. Theodoxa raccontalo alla prossima tua lezione di catechesi, qui siamo su Wp :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:50, 26 feb 2016 (CET)
: Una cosina per Theodoxa, che sopra mi è "sfuggita". Quando affermi sopra che il greco xylon è tradotto anche croce, dici una cosa (edulcoro) inesatta, o meglio sorvoli ogni spiegazione. Quale tipo di crux latina? La ''crux simplex'' (un singolo palo)? Allora possiamo essere d'accordo, altrimenti mi dovresti spiegare come mai traduzioni cattoliche e protestanti, tutte sostenitrici della croce composta, non usino ''in tutti e cinque versetti'' (che fanno riferimento all'esecuzione di Gesù nel NT) ''sempre'' il termine "croce", autolesionisti? Hai una spiegazione senza scomodare la Companion Bible e il suo appendice? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:20, 26 feb 2016 (CET)
::Be', Fcarbonara, lo dicono fonti meno idiosincratiche di Bullinger. Che il termine ξύλον, che è stato usato anche per il cavallo di Troia e per uno stupido, è stato usato per riferirsi alla croce (la parola è "croce", non ''crux''), lo dicono il Dizionario La Monnier e quello di Liddell-Scott-Jones, e ti ricordi della frase, "Sopprimere una di tali accezioni per poi dire che non esiste, ci pare un modo piuttosto malizioso di sostenere la Vostra tesi, per altri versi rispettabilissima".
::A me pare meglio credere a quello che Samuelsson dice espressamente del senso del suo libro che fidarsi di una personale (anzi personalissima) interpretazione di ciò che altri hanno detto di lui.
::Hai mai pensato che, se gli anonimi "cardinali e vescovi" sono d'accordo su quello che dicono i Testimoni di Geova, ciò probabilmente vuol dire che non c'è conflitto? L'apparenza di conflitto risulterebbe dall'indebito "soppressione di una delle varie accezione di una parola per maliziosamente creare una sembianza di conflitto". La Chiesa ortodossa mantiene fortemente, come Minucio, che i cristiani non adorano croci materiali come divinità, ma dichiara pure che venerano la croce tanto più altamente che le persone venerano la foto della madre quanto Cristo è più alto di qualsiasi madre.
::Perfino il nuovo testo menziona la venerazione di simboli a forma di croce in America prima dell'arrivo dei cristiani europei. Hai mai pensato quanto è ridicolo presentare questo come prova che i primi cristiani, che nulla sapevano della religione degli abitanti dell'America, avessero adottano la venerazione della croce per assimilarsi alle idee di essi? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:47, 26 feb 2016 (CET)
 
Per cui niente giudizi personale in odore di RO ''e sono curioso, molto curioso'', di sapere cosa non và in questa mia eventuale proposta. Io vi dico cosa assolutamente non va nella proposta di Paolo-Theodoxa:
:::La catechesi, sforzati di farla in qualche altro luogo, io sono immune, soprattutto se rispondi con sciocchezze. Sciocchezza è affermare:<br />
* '''ma rigetta la tesi dei Testimoni di Geova che questo possa essere accaduto a Gesù'''. Ah si? e con quali parole di grazia ''rigetta la tesi dei Testimoni di Geova''? con il solo fatto di citare "la Bibbia dei tdG"? e questo significa ''rigettare una tesi''? Giovanotti cari, usate i vocaboli opportuni perché non la darete da bere al primo lettore che conosce il significato di ''tesi'' :'''<< Asserzione di carattere''' filosofico, '''teologico''', scientifico o attinente a questioni di critica letteraria o artistica, '''che si enuncia e si discute per dimostrarne la validità contro altri contrari >>'''. Si '''enuncia e si discute''', Brown non discute un bel niente enuncia un suo ''ipse dixit'' senza aggiungere un pur minimo particolare alla sua convinzione personale.
''Hai mai pensato quanto è ridicolo presentare questo come prova che i primi cristiani, che nulla sapevano della religione degli abitanti dell'America, avessero adottano la venerazione della croce per assimilarsi alle idee di essi?''.<br />
* "'''sostenendo al contrario''' che egli trasportò un'asse [orizzontale] al luogo di esecuzione". Come il precedente mio appunto: Sostenendo? Vedete come aggiungendo del vostro date la netta impressione che ci sia sotto un ragionamento, è falso! Brown non fa nessun ragionamento '''a sostegno della sua convinzione''' enuncia solo e unicamente (nella critica che riguarda ''la Bibbia'' dei tdG) un suo ''ipse dixit''.
Per cui tutta la critica per chi non se ne fosse ancora accorto "sta" in ''"a dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova"'', grande, profondo e argutissimo ragionamento :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:18, 15 feb 2020 (CET)
:{{ping|Fcarbonara}} Ora, mi sta benissimo che riduciamo la frase, ma mi rendo sempre più conto dell'impossibilità di raggiungere un compromesso in questa voce perché, da una parte e dall'altra, '''tutti''' state a misurare ogni singola parola facendo finta che significhi ogni volta quello che fa più comodo. Prima mi si dice che si vuole inserire una cosa, poi uno dice che non va bene per un motivo, poi l'altro che quella stessa cosa non va bene per il motivo opposto, infine si ribalta tutta la questione e si crea ancora più caos.
:Come ha spiegato {{ping|Ruthven}} più volte, le voci di wikipedia non sono una serie di citazioni, ma di frasi rielaborate almeno un minimo. Tra l'altro, la nota 28 non intendevo nemmeno inserirla, perché avrei riportato solo la fonte (ossia il libro alla pag. 1066) in fondo alla frase. Che Brown abbia scritto in una nota "a dispetto della Bibbia dei TdG" e non nel testo non cambia di una virgola il fatto che abbia affermato la validità di una teoria diversa dalla loro, perché è innegabile che, a torto o a ragione, la sua convinzione (il fatto che Gesù sia stato crocifisso su una croce composta anche da un'asse orizzontale) contrasti con quello che i TdG sostengono. Poi, che l'abbia affermato senza citare fonti o per convinzioni sue personali è un discorso diverso, ma è una RO trarre conclusioni sul motivo per cui l'abbia fatto, semplicemente perché non lo possiamo sapere. Brown non ha nemmeno messo in discussione il fatto che Gesù abbia trasportato un'asse orizzontale: l'ha semplicemente scritto come se fosse un dato certo.
:Comunque, visto che stiamo a misurare ogni virgola, "anche se occasionalmente veniva usato solo un palo verticale" è scritto male, perché sembra significare che l'unico strumento di esecuzione, benché usato di rado, fosse un palo verticale :P--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 02:03, 15 feb 2020 (CET)
::Caro {{ping|Parma1983}} il ripetere cose ''parzialmente'' vere non crea una verità! Sulle citazioni una cosa è ''l'abuso'' come ho sempre sostenuto (perché è questo che sostiene la policy), un'altra è una breve citazione, e mi avrebbe fatto più piacere che mi citavi più la policy di Wikipedia che il "Ruthven docet" :).
 
[[Wikipedia:Citazioni]] come primissimo concetto recita: <br>
Dove lo trovi scritto? Te lo rispiego e riassumo o puoi leggerlo in voce nel riassunto che ne ha fatto Ruthven: Il fatto che i nativi americani (senza aver avuto contatto con il mondo cristiano) avessero un simbolo religioso cruciforme per la loro adorazione, spiega che l'origine della croce ''è pagana'', come lo è la prova che pagani Egiziani, pagani Babilonesi e pagani quanti altri, avessero lo stesso simbolo, e come asseriscono cento fonti di studiosi, questo dimostra che il culto religioso della croce era "universale" e "usato" molto prima del III secolo, quando fu adottato dalla cristianità apostata, che non si inventò nulla, ma ''importò'' un simbolo che per originalità, era già "decotto".
«Le citazioni possono essere utilizzate in Wikipedia, ad esempio, ''per spiegare in modo breve e incisivo o più chiaramente un concetto o un'idea'', oppure '''per mostrare direttamente e senza interpretazioni di terzi la fonte di una informazione'''».
 
Leggi qualche "proibizione" particolare per la citazione breve o solo vantaggi (in cui rientra la nostra citazione che ha tutte le caratteristiche per usufruire dei "vantaggi" elencati, senza nostre personale interpretazioni?)
Sciocchezza è asserire che vescovi e cardinali anonimi (sbagli perchè hanno nome, cognome e appartenenza religiosa: cattolica e anglicana) potevano lontanamente "essere d'accordo" con i tdG che al tempo della loro condanna contro la venerazione della croce non esistevano (congratulazione per la precisione). Il tema è cosa asserirono costoro contro l'idolatria della croce ''della loro chiesa'', ''la loro chiesa'', i tdG c'entrano come i cavoli a merenda.
Purtroppo Paolo-Theodoxa-Esoglou è cresciuto e pasciuto per le concessioni fattegli pur di "chiudere" le lunghissime discussioni che intraprendeva, concessioni che alla fine cambiavano senso alle citazioni e concetti (ne hai una sotto gli occhi a quel "necessariamente" ancora in voce, su cui continua a mettere tutto in discussione come se la citazione di Samuelsson e dei TdG che la riportano, sia "parziale" quando enuncia i pensieri conclusivi sul suo saggio). E' ora che impari ad usare ''onestamente'' Wikipedia! usa quel suo metodo da più di dieci anni (quando hai un po' di tempo leggiti le vecchie discussioni di questa talk dove tutti si lamentano con Don Paolo, Esoglou e Theodoxa - sempre lo stesso personaggio con diversi user - proprio per il modo in cui vuole cambiare i concetti con insistenza, e vedi solo da quando sono stati cancellati da questa voce interi suoi paragrafi POV e decontestualizzati). Se si vuole aiutarlo basta seguire la policy di Wikipedia e fargli capire che è solo a quella che dobbiamo attenerci, è semplice! bisogna solo aspettare chi si stanca prima se insistiamo nel fare rispettare la policy di Wp contro le idee personali di chi contesta spinto "dalla sua missione" POV.
 
Dici che la mia proposta può essere migliorata? Bene! migliorala e proponila. Io ho citato esattamente le parole di Brown (e l'accorciamento non mi sembra avesse eliminate parti della critica che c'è tutta).
Xylon, Bullinger non ti interessa vero? Scomodo l'appendice della Companion Bible? Meglio fonti più addomesticate confessionali. Abbiamo conclus, che i traduttori sono autolesionisti e che hanno fatto un favore ai tdG, bella davvero!. A proposito della precisazione di quella lettera, spero hai letto anche la risposta del sig. Farneti (che non citi). Pressione, la stessa fatta su Samuelsson che si legge chiaramente in quello che scrive. Una volta chi non si adeguava perdeva la testa o moriva su un xylon bruciato, oggi perde "il posto", le buone maniere, cambiano nel tempo, ma solo (visto che siamo in tema) nei mezzi di "esecuzione"--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:06, 26 feb 2016 (CET)
:Dove lo trovo? L'ho detto: "Perfino il nuovo testo". E tu pure l'hai detto: "Nel riassunto che ne ha fatto Rutven". Come dici, il fatto che certi pagani egiziani e babilonesi usavano simboli religiosi cruciformi è una prova che i cristiani venerano la croce di Cristo per imitare i pagani nella stessa misura nella quale ne è una prova il fatto che certi pagani americani (con i quali non avevano alcun contatto quei cristiani che erano i primi a venerare la croce di Cristo, tradizione consolidata molto prima di Tertulliano) usavano simboli religiosi cruciformi. Sarà per questo che si menzionano nella voce i pagani americani?
:Il fondatore del bullingerismo interessa a me quanto a te, ma non ne sono seguace. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:21, 27 feb 2016 (CET)
:: Balla allo stato puro. In voce Ruthven ha riportato (e giustamente) «I Testimoni fanno notare <u>che non fu una pratica che si diffuse solo dopo il primo secolo, con le prime comunità cristiane</u>» quindi tutto quello che segue vuole dimostrare proprio quello, e non certo come poni tu la questione: «<u>''prova che i primi cristiani, che nulla sapevano della religione degli abitanti dell'America, avessero adottano la venerazione della croce per assimilarsi alle idee di essi''</u>». Una vera balla! --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:30, 27 feb 2016 (CET)
:::Può darsi difatti che la venerazione per la croce di Cristo, dimostrata tracciandosi una croce sulla fronte o sul cuore, "''non'' fu una pratica che si diffuse solo ''dopo'' il primo secolo", ma che, al sentire la predica di Paolo sullo strumento dell'esecuzione di Gesù, alcuni l'abbiano praticato già nel primo secolo. Il Nuovo Testamento non lo afferma né lo nega.
:::Ma torniamo alla nocciola. Nel contesto dell'"esecuzione di Gesù ''secondo i Testimoni di Geova''", le informazioni sull'America non dimostrano affatto che l'uso cristiano di venerare anche visivamente la croce di Cristo abbia origine pagana. Qualcuno sarà forse caduto nella trappola del sofisma ''[[post hoc ergo propter hoc]]''? Né la Chiesa ortodossa né la cattolica né le protestanti insegnano che i disegni crociformi in un contesto religioso siano una esclusività cristiana, anche se, giustamente o no, un giornale ha detto che "certuni" (pochissime anonime voci fuori del coro? - in ciò simili a Bullinger in mezzo ai protestanti "mainstream") l'abbiano proposto secoli fa. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:23, 27 feb 2016 (CET)
::::Aspetta che questa è nuova! Dove e quando Paolo con una sua predica avrebbe dimostrato, come asserisci, che «alcuni l'abbiano praticato già nel primo secolo» (il culto della croce)? Certo che sei fantastico Theodoxa, altro che Giustino, tu con le tue teorie lo superi di parecchio :), se c'è una cosa pacifica per tutti gli studiosi, è proprio che quei cristiani delle origini non ne sapessero nulla e nel NT non c'è la minima traccia di questo culto (ti devo riportare di nuovo tutte le fonti?) Questa non l'avevo mai sentita, nè dai padri Canossiani nè con alcuni Gesuiti, con cui ho avuto il piacere di discutere, illuminami Theodoxa rimango in ascolto.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:36, 27 feb 2016 (CET)
:::::Credevo aver detto chiaramente che il Nuovo Testamento né afferma né nega la possibilità che, al sentire la predica di Paolo sullo strumento dell'esecuzione di Gesù (cfr. 1Cor 1:18, 2:2; Gal 3:1, 5:11, 6:14; Ef 2:16; Flp 3:18; Col 1:20; ecc.) alcuni abbiano praticato già nel primo secolo quello che i cristiani certamente facevano abitualmente nel secolo seguente, di tracciarsi magari ripetutamente una croce sulla fronte. Da dove hai preso la nozione che io avessi detto che Paolo (i cui scritti ancora esistenti fanno parte del Nuovo Testamento) avesse al contrario dimostrato che alcuni avevano praticato il culto della croce già nel primo secolo? Credo sì possibile che alcuni abbiano praticato il culto della croce già nel primo secolo, ma non credo affatto che Paolo l'abbia dimostrato. Se avessi creduto questo, è evidente che non avrei detto che il Nuovo Testamento ''non'' lo afferma. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:07, 27 feb 2016 (CET)
::::::Veramente sono parole tue appena scritte nel tuo post precedente a questo: «''al sentire la predica di Paolo'' sullo strumento dell'esecuzione di Gesù, <u>alcuni l'abbiano praticato già nel primo secolo</u>». Tu parli di ''predica di Paolo'' che dovrebbe, da quanto hai scritto, suscitare qualche dubbio su quella "pratica", a quale "predica" ti riferisci?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:18, 27 feb 2016 (CET)
:::::::Quello che ho detto era dichiarazione non di fatto, ma solo di possibilità: "Può darsi che ..."
:::::::Non mi riferivo a nessuna predica in particolare. È da supporre che Paolo abbia predicato parecchie volte sui temi delle sue lettere. Non credo affatto che le sue prediche susciterebbero "qualche dubbio" sull'eventuale pratica di cui parlavo. Le sue prediche, se simili alle sue lettere, avrebbero potuto al contrario suscitare quella pratica certamente esistente nel secondo secolo e di cui non vedo alcun motivo convincente per escludere l'esistenza già nel primo. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:34, 27 feb 2016 (CET)
 
Poi mi è difficile capire il significato di questo tuo appunto:
=== Le fonti a cui fanno riferimento i Testimoni di Geova ===
«''"anche se occasionalmente veniva usato solo un palo verticale" è scritto male, perché sembra significare che l'unico strumento di esecuzione, benché usato di rado, fosse un palo verticale''» .
Tornando a noi, questa sezione la vado a presentare in un altro modo, perché adesso mi sembra una RO sulle fonti a favore della tesi dei tdG.
In che senso è scritto male? Dici che potrebbe significare l'unico strumento di esecuzione? A me non pare! anzi l'avverbio usato da Brown è "riduttivo" rispetto "a una norma" sottointesa dallo scrittore ([https://dizionari.corriere.it/dizionario_sinonimi_contrari/O/occasionalmente.shtml "occasionalmente"]).
Quelle che andrebbero descritto sono le fonti che gli stessi tdG citano esplicitamente a sostegno della loro tesi. Allora, immagino che buona parte degli studi presenti nella sezione siano effettivamente citati dai tdG, ma sarebbe bene presentarli in maniera ordinata e –di fatto– andando ad integrare ''Cosa affermano i Testimoni di Geova sulle "prove" additate a sostegno della "croce" con traversa'' in questa sezione affianco alle fonti usate dai tdG. Insisto su "le fonti usate dai tdG" perché tutte le altre le andremo a mettere nella sezione sulle critiche più in basso.
Ma il problema non esiste e se ritieni di migliorare "la critica di Brown" fallo pure e proponila, assolutamente nulla in contrario :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:47, 15 feb 2020 (CET)
:{{ping|Fcarbonara}} Appunto, non bisogna abusare, mentre qui pian piano si sta rendendo la voce una serie di citazioni pro o contro la tesi dei TdG.
:Comunque, a questo punto scriverei: "''Il [[presbitero]] [[cattolico]] [[statunitense]] [[Raymond Edward Brown]], nella sua opera ''La morte del Messia'', riconosce che nelle esecuzioni praticate dai Romani veniva occasionalmente usato solo un palo verticale, ma afferma anche che, a dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova, ciò non accadde a Gesù, perché questi trasportò sul luogo dell'esecuzione un'asse [orizzontale]. [fonte]''"
:Ora non dirmi che l'"a dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova" va in nota, perché è l'unico motivo per cui questa frase va riportata in questa voce :P--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:08, 15 feb 2020 (CET)
::{{ping|Parma1983}} Io sono abituato a ragionare sui fatti, credi davvero che la voce relativa a questa talk abbia un numero sproporzionato di citazioni (versetti biblici esclusi, impossibili da parafrasare)? Leggiti (l'ho presa a caso) questa voce: [[Descrizioni nell'antichità della croce da esecuzione]] e vedi chi cita di più, ma potrei farti mille di tali esempi. Il problema è che quando si parla di temi religiosi e ancor peggio filosofici l'errore è dietro l'angolo e la posta alta, quindi o ci atteniamo strettamente alle citazioni riportandole, o se parafrasiamo, siccome la fonte della nostra citazione non è sotto gli occhi dei nostri lettori, per cui o siamo i più precisi possibili riportando i particolari della citazione stessa, o rischiamo davvero di npon riportare l'esatto pensiero del citato<br>
 
::Ora seguimi un attimo e vedrai se sono io che gioco a fare il puntiglioso o è Brown ad essere fin troppo chiaro sviluppando '''un determinato tema'''. Ignora per un attimo la nota (facciamo finta per un attimo che che non esiste) quindi la citazione di Brown (senza nota): diventa (parafraso e leggo dal libro testualmente):<br>
Quindi, da un lato c'è la storia di [[Marco Minucio Felice]], dall'altro le traduzioni (qui magari la tabella la facciamo, se Fcabonara può preparare una bozza, ben venga) che includono anche ''Stauros e xylon secondo le opere di studiosi e di dizionari biblici'' e sezioni annesse, poi Gunnar Samuelsson (suppongo) e i testi sacri ebraici. Sempre a patto che queste siano argomenti citati dai tdG e pubblicati da una qualche rivista di Watchtower.
 
Brown analizza i «diversi modi» di esecuzioni su "croci" [croce attenzione intesa da Seneca anche come singolo palo], infatti dopo aver introdotto Seneca e il suo ''De Consolatione ad Marciam'' Brown asserisce testualmente:<br>
Se mi poteste dare una mano a elencare queste fonti (con i riferimenti bibliografici a dove sono citate dai tdG), magari avanzo più spedito e troviamo un consenso a monte. Grazie per l'aiuto. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:55, 1 mar 2016 (CET)
: Ok, per domani sera hai le fonti e le traduzioni. Per ''lo schema'' sulle traduzioni non aspettarti da me "uno schema" serio, so che griglia mi piacerebbe, ma non saprei proprio realizzarla, cercherò di incolonnare quanto più precisamente possibile, certo che saprai "decriptare" il mio "geroglifico" :), metto tutto alla fine di questa pagina--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:09, 1 mar 2016 (CET)
::{{fc}} Va benissimo: anche uno schema generico, affinché mi faccia un'idea di dove andiamo a parare. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:34, 1 mar 2016 (CET)
P.S. Ruthven, ma su Minucio Felice, non pensi che la sezione "giusta" sia proprio quella in cui avevo collocato precedentemente quella sezione? Rivediti lo schema iniziale ( p.e. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&oldid=78965566 questo]), era sotto "venerazione della croce" ed avevo titolato (come ora è) "Da Minucio Felice a Claudio di Toriro", ma perché? Perchè Minucio Felice, Pietro de Bruys, Enrico di Losanna, il vescovo Claudio di Torino,e il cardinale John Henry Newman si sono espressi tutti contro il culto della croce ritenendo idolatrica sua venerazione (che non è la stessa cosa che essere in generale "iconoclasta", tanto che la Treccani lo specifica: [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-di-torino_%28Enciclopedia-Italiana%29/ «culto delle immagini, delle reliquie, degli angeli e dei santi ''e della croce''»] e vedi come tale differenza viene spiegata molto bene [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio_%28Dizionario_Biografico%29/ ancora qui]--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:34, 1 mar 2016 (CET).
:Perché nella sezione sulla venerazione della Croce abbiamo parlato delle critiche dei tdG, che la vedono come idolatria. Minucio Felice sarebbe piuttosto una fonte alla quale riferirsi per le critiche, no? Se non è relativo ai tdG, allora va proprio levato come riferimento e spostato in una voce diversa. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:33, 1 mar 2016 (CET)
::Premetto che non sono certo di aver capito a cosa ti riferisci, io parlavo dell'impianto precedente (non ho capito bene a cosa ti riferisci con "le critiche"). In precedenza "Minucio Felice e Claudio di Torino" era una sotto-sezione (====) del paragrafo sulla "Venerazione" (===). Possiamo bemissimo creare anche una sezione a parte come suggerisci, ma te lo preciso perchè io ho capito poco, ma non so se prima (e forse anche ora) sia stato abbastanza chiaro nell'esporti quel punto di vista. Minucio Felice, Claudio, Newman ed altri sono citati dai tdG (lo constaterai domani con le fonti che ti cito) ma proprio a proposito della venerazione della croce.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:52, 1 mar 2016 (CET)
 
«Occasionalmente veniva usato solo un palo verticale, le mani del condannato venivano sollevate verticalmente portate sopra il capo e inchiodate. (Questo non è ciò che accadde nel caso di Gesù, egli infatti portò un asse [orizzontale] al luogo d'esecuzione). Dove si aveva una crocefissione di massa, talvolta un certo numero di criminali veniva appeso a qualcosa che assomigliava a una impalcatura o timpano - un pannello di tavole verticali» '''e continua ''' infatti argomentando sulla ''croce commissa'' e subito dopo sulla ''croce immissa''.
==== Traduzioni della Bibbia ====
Sto avendo dei ripensamenti sulla sezione Traduzioni e sulla famosa griglia. A parte quanto già detto e all'evidente uso della parola "palo" nella Traduzione del Nuovo Mondo, miriamo a confrontare le diverse traduzioni per vedere come sono riportate la parola ''stauros'' e ''xylon'', giusto? Ma questo non ha nulla a che fare con i tdG, i quali hanno già la loro traduzione e contestano le altre. Una ricerca sulle diverse traduzioni della Bibbia suona inoltre parecchio a [[Wikipedia:RO|RO]]. In ogni modo sicuramente non è questo il posto giusto dove inserirla, ma nella voce [[Stauros (termine)|Stauros]] oppure in una sulle [[Traduzioni della Bibbia|traduzioni della Bibbia]] o magari in [[Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù]] --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:36, 2 mar 2016 (CET)ù
: Che la sezione sia ampia, posso concordare e si potrebbe drasticamente ridurre, però perché la semplice enunciazione del modo in cui alcune Traduzioni della Bibbia traducono un termine dovrebbe considerarsi "ricerca originale"? Vedi le prime sette righe di [[Traduzioni della Bibbia in italiano]], ci sono dati senza nessuna fonte (ma lo ritengo anche giusto, perchè sono dati tanto verificabili che "giustificarli" sarebbe davvero banale, vista la "natura" della voce), ma la cosa interessante è che "non si salva" nessuna sezione: da [https://it.wikipedia.org/wiki/Traduzioni_della_Bibbia_in_italiano#Traduzioni_cristiane_evangeliche Traduzione cristiane evangeliche] a [https://it.wikipedia.org/wiki/Traduzioni_della_Bibbia_in_italiano#Traduzioni_commerciali_contemporanee Traduzioni commerciali contemporanee] e lo stesso dicasi per le CEI e le interlineari. Ma la cosa ancora più interessante è proprio [https://it.wikipedia.org/wiki/Traduzioni_della_Bibbia_in_italiano#Confronto una griglia], che a mio avviso ben soddisfa lo scopo per cui è stata creata (confrontare il linguaggio di un versetto nel tempo, anche se la voce non lo richiedeva), per noi, se optiamo di creare una griglia simile, lo scopo sarebbe quello di confrontare "i termini". Vero i tdG hanno una loro Traduzione, ma nella loro predicazione non usano solo la loro Bibbia, e lo stesso avviene per il loro studio biblico "personale". A mio avviso potremmo usare per ''xylon'' alcune traduzioni (ce ne sono moltissime che non ho citate, ma p.e. un campione di cinque sarebbe più che sufficiente) e per stauros (che traducono "tree", "stake", "torture stake", "execution-stake" ce ne sono almeno 13, un'altro campione rappresentativo). A mio avviso il fatto (perchè tale è) che ci siano altre Traduzioni bibliche che traducono come i tdG, qualche quesito nel lettore deve porlo, ma non per giustificare la NWT, ma per dimostrare che altri traduttori (anche se poi non lo scriviamo, ma alcune fonti dei tdG lo mettono ben in risalto) hanno tradotto fedelmente il termine non facendosi sopraffare dal pregiudizio religioso (che nel campo delle Traduzioni della Bi è fortissimo, ci sono opere,pochissime, di studiosi ''super partes'' che denunciano il fenomeno). Che ne pensi?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:23, 2 mar 2016 (CET)
::È vero che i Testimoni di Geova (a me sembra ambiguo o peggio che ambiguo chiamarli, come nell'attuale testo della voce, "i ''t''estimoni", piuttosto che almeno "i ''T''estimoni") sono un'organizzazione fortemente centralizzata a Brooklyn negli Stati Uniti, ma pur così è curiosa la scelta nella Wikipedia italiana di citare tante traduzioni della Bibbia in lingua inglese e mai citare la Volgata, immensamente più importante nel contesto italiano.
::È curiosa pure l'attribuzione di tanta importanza alla [[:en:Sacred Name Bibles|''Restoration Study Bible'']], che è "nuova e moderna" solo nel senso di ritoccare la versione di 400 anni fa che negli Stati Uniti è chiamata la ''King James Bible'' (in paesi di tradizione britannica la ''Authorised Version'') e che fino a circa cento anni fa era in quasi esclusivo uso fra i protestanti anglofoni. Quella pubblicazione cita poi una frase della voce "Iconoclasts" dell'''Encyclopaedia Britannica'' del 1911, un secolo fa, ma è cautamente muto sul fatto che, dove la stessa edizione 1911 tratta espressamente della ''croce'' (voce, "Cross and Crucifixion") dice: "The death of Christ on a cross necessarily conferred a new significance on the figure, which had hitherto been associated with a conception of religion not merely non-Christian, but in its essence often directly opposed to it" ([https://archive.org/stream/EncyclopaediaBritannicaDict.a.s.l.g.i.11thed.chisholm.1910-1911-1922.33vols/07.EncycBrit.11th.1910.v7.CON-DEM.#page/n533/mode/2up vol. 6, p. 506]).
::La voce dice che "i cinque versetti che nel Nuovo Testamento usano xylon" dovrebbero essere tradotti con un termine del significato principale di ξύλον ("legno", "pezzo di legno", "tronco", "albero"). Poi aggiunge che i "testimoni" fanno notare che non è sempre così e che i Testimoni di Geova hanno il diritto di usare un altro termine, "palo", nei cinque versetti in parola, perché lì il riferimento è a quello che nella loro fede era un palo e nient'altro, ligneo o no. Però essi negano a quelli che calcolano che il riferimento riguardava quasi certamente una croce da esecuzione e non un semplice palo il diritto di agire nella stessa maniera. Sia i Testimoni di Geova che altri traduttori si valgono dello stesso diritto nel tradurre ξύλον in altri versetti del Nuovo Testamento (di questi molto più di cinque usano ''xylon'') con termini quali "bastone", per esempio in [https://www.jw.org/it/pubblicazioni/bibbia/bi12/libri/matteo/26/ Matteo 26:55]. La voce informa anche che i Testimoni di Geova dichiarano: "Il fatto che Luca [per Atti], Pietro [per la lettera di 1 Pietro] e Paolo [per la lettera ai Galati] abbiano usato anche xỳlon come sinonimo di stauròs è un’ulteriore prova che Gesù fu messo al palo su un legno diritto senza un braccio trasversale, poiché tale è il significato di xỳlon in questo particolare contesto." Cioè, usano la loro fede per giustificare la traduzione di ξύλον come "palo", e poi usano questa traduzione come "ulteriore prova" di quello che è la loro fede.
::Come prova di non so che, la voce contrasta prolissamente l'uniformità della traduzione dei Testimoni di Geova, che usa sempre la versione non letterale "palo" nei cinque versetti selezionati (ma non in altri versetti del Nuovo Testamento, "nonostante il termine usato sia sempre ''xylon''") con le variazioni in alcune altre traduzioni, che a volte traducono letteralmente, e altre volte impiegano, come i Testimoni di Geova, un termine che non è una versione letterale. A proposito, in tutti e cinque i versetti in parola la Volgata traduce sempre letteralmente, usando uniformemente il termine ''lignum''.
::Un'altra curiosità è l'attribuzione ai traduttori ''non''-TdG delle Sacre Scritture di una "credenza ''fideistica'' ... nella Croce". Non mi risulta che alcuna delle principali Chiese cristiane abbia mai professato una dottrina sulla forma dello strumento dell'esecuzione di Cristo. Al contrario, i Testimoni di Geova insistono da tre quarti di un secolo su una dottrina specifica al riguardo. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:42, 3 mar 2016 (CET)
::: Caro Theo, vedo che fai un po di confusione, se citi dati, questi devono essere ''precisi'', altrimenti si finisce per raccontare "balle". Incominciamo dalla "svista" più semplice.
:::* Confondi la RSB (''Restoration Study Bible'') ovvero [http://restorationstudybible.org/ questa] con la DNKJB (''The Divine Name King James Bible'') ovvero [http://www.dnkjb.net/ quest'altra]. Sono ambedue modernissime la prima (RSB) citata perchè ripristina nella sua traduzione il termine "palo" e "albero" anziché "croce", la seconda (DNKJB) perchè ripristina il nome di Dio: Geova (Jehovah) in 6.972 luoghi dove "mancava", lo sanno anche i muri (tranne quelli di gomma :)), che il nome di Dio ricorre circa 7.000 volte nella Bibbia (ed è questa, la ''Versione del Re Giacomo'', ''King James Version'' che ha a che fare con la celebrazione dei [http://dnkjb.net/preface_dnkjb_online.htm 400 anni]. Si tratta di due Traduzioni diverse, con due diversi editori. Bibbie che appartengono anche a "confessioni" diverse, o meglio per la prima, la confessione è esplicitamente dichiarata, per la seconda, ovvero per la DNKJB, gli editori asseriscono di non appartenere a nessuna confessione. Qundi, ribadisco, si tratta di ''due'' Traduzioni Bibliche diverse, per cui ''non è la RSB a ritoccare la KJV'' (che hanno tradotto "palo" e "albero", ma la DNKJB che dichiara a caratteri cubitali che la loro è una ''King James Version'' in cui è stato ripristinato al posto dei vari "Signore" e di "Eterno" il nome Geova (che poi con la nostra voce, c'entra zero).
:::* Il nome che i Testimoni si sono dati, è basato sul passo biblico di [https://www.jw.org/it/pubblicazioni/riviste/w20140715/voi-siete-i-miei-testimoni/ Isaia 43:10], ovvero su un libro biblico del cosiddetto Vecchio Testamento (per i tdG: Scritture Ebraiche visto che per loro "Tutta la Scrittura" è ispirata ed affermano che il cosiddetto VT come il cosiddetto NT siano la parola di Dio. Che Il NT non annullò il VT ma ''lo completò'' fra l'altro è "dottrina" di Cristo). Che poi i tdG come affermi "sono un'organizzazione fortemente centralizzata a Brooklyn negli Stati Uniti" (a parte a Brooklyn nemmeno a New York, mi ricordi "qualcuno" che pur di "sminuire" i tdG, li definisce appunto di quel "quartiere) è un'altra affermazioni che non ha nessun riscontro se consideri che basta leggere [[Testimoni di Geova per nazione]] e fare una piccola sottrazione : Nel mondo 8.220.105 (in 240 paesi) e negli USA 1.243.387, fatti come vedi perchè le illazioni se li porta il vento.
:::* Dimentichi inoltre, caro Theo, che "il nuovo" significato (che citi per l'enciclopedia) che molte confessioni religiose attribuiscono alla croce dopo la morte di Cristo, è appunto "un loro" significato visto che è proprio "nuovo", ma Dio come lo considera, e come lo considerò anche Claudio vescovo di Torino o il cardinale Newman (scusami, ma dubito che conosci davvero le loro motivazioni, che sono squisitamente bibliche) e tutti i riformatori che parlarono contro qual "nuovo significato"? Ricordi che ne avevamo già parlato proprio in questa talk?
:::* Quando parli di xylon e stauros tradotti anche come "palo", vedi che ci sono diverse fonti che asseriscono proprio quello, lo vedrai dalle fonti che mi appresso a breve ad elencare (ma ci sono fonti anche in voce, leggila bene) e la cosa che ti sorprenderà perché probabilmente non conosci, è che per stauros (non per xylon) c'è un certo numero di di Bibbie (anche in italiano) che traducono "palo" e anche "palo di tortura" e guarda un pò anche "execution-stake" (e non sto parlando della NWT, ma di una traduzione che ti sorprenderà).
:::* Perché non la Vulgata? bè se affermi che sono stato parziale, sai che non asserisci il vero, a meno che non ti sia "sfuggito" che in quell' elenco di Bibbie da me riportato fino a questo momento in voce, di versioni cattoliche ce ne sono, eccome!
:::* Affermi che non ci sono confessioni che hanno addottato la croce come simbolo della l''loro fede''? Vedi che se leggi questa chilometrica talk troverai link (citati da me in precedenza) dove si dimostra che non solo quelle confessioni hanno quel simbolo in bella mostra, non avranno "la Santa Croce" da adorare come i cattolici, ma se indossano paramenti religiosi con quel simbolo, quel simbolo regna sovrano nelle loro chiese e sugli altari, è riportato sulle copertine delle loro Bibbie, è portato al collo come ornamento e riconoscimento, a tuo avviso cosa è? E se non a tuo avviso, sempre per quel Claudio sosa era? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:28, 3 mar 2016 (CET)
:::::Anche se fosse vero che io mi sbaglio su dettagli e se fosse vero che la Wikipedia inglese sbaglia nel menzionare "The Restoration Study Bible (2011), published by Yahweh's Restoration Ministry and using the King James Version" e se fosse vero che in realtà essa confonde questa versione con ''The Divine Name King James Bible'', rimarrebbe e rimane vero che questa voce (di cui discutiamo) di un'opera in lingua italiana dà molto spazio a versioni inglesi della Bibbia a scapito di versioni in francese, tedesco e ... di quel testo che per tanti secoli aveva un influsso preponderante sulla letteratura italiana, influsso che la KJV non ha mai avuto; che la voce attribuisce immensa importanza ad una certa versione in inglese, una di quelle di cui, secondo la Wikipedia inglese, "very few have been noted or reviewed by scholars outside of the Sacred Name Movement"; che la voce dà rilievo ad un commento in un'enciclopedia di più di un secolo fa tacendo quello che la stessa enciclopedia diceva quando considerava ''ex professo'' la questione; che la voce giustifica dare al termine generico ξύλον (oggetto ligneo) un'interpretazione specifica se si specifica come "palo" ma non altrimenti, e che indica che si può poi citare la traduzione così specificata come ''prova'' dell'interpretazione su cui si basa la specificazione; e che la voce suggerisce che solo per i non Testimoni di Geova esista un articolo di ''fede'' sulla forma dello stumento della morte di Gesù. Pare che tu accetti che la voce fa questo e che tu lo consideri non solo vero ma anche giusto. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:39, 3 mar 2016 (CET)
::::::D'accordo, è bene inserire una griglia che evidenzi esempi di differenze di traduzione, visto che ne parliamo nella voce, sia per ''staurós'' che per ''xylon''. A questo riguardo, vorrei dare precedenza a confronti di traduzioni in italiano (poi vedremo se e come integrare la stessa griglia per il mandarino, lo spagnolo, l'inglese, l'urdu, ... e così via per [[Lingue_per_numero_di_parlanti_madrelingua|ordine di importanza]]) perché il lettore cerca qui riferimenti in italiano. Confronti facili li possiamo fare con le versioni NWT (influenzata fortemente da Westcott & Hort), CEI, Diodati, Luzzi/Riveduta. Avete altre versioni raccomandate? magari sarebbe interessante avere una versione direttamente derivante dalla Vulgata (raccolgo l'appunto!). Se ne prendiamo più di 4, metteremo in un cassetto le griglie di traduzione, altrimenti si ingombra la voce. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:42, 7 mar 2016 (CET)
:::::::Non credo necessario dare il testo della Vulgata. Basta non dare l'impressione che le traduzioni in inglese abbiano maggiore autorità che quelle in altre lingue. Per la storia delle versioni in italiano si può consultare [http://www.treccani.it/enciclopedia/bibbia-la-diffusione_(Cristiani_d'Italia)/ Mario Cignoni (Treccani)] e [http://www.treccani.it/enciclopedia/bibbie-d-italia-la-traduzione-dei-testi-biblici-in-italiano-tra-otto-e-novecento_(Cristiani-d'Italia)/ Daniele Garrone (Treccani)]. Vedo che nessuno di questi menziona la ''Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture'', che però deve per forza essere menzionata qui. Per i testi possono essere utili [http://www.laparola.net/], [http://www.bibbia.net/] ... e [https://www.jw.org/it/pubblicazioni/bibbia/]. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:20, 7 mar 2016 (CET)
{{rientro}} Ho inserito tre griglie per vedere l'effetto che fa. Forse è meglio metterle <nowiki><small></nowiki>, ma l'effetto visivo non mi sembra un granché e la versione "testo" è molto più compatta. Potremmo pensare come usarle al meglio, ma tabelle così per tutte le traduzioni e tutti i versetti non mi pare fattibile. Qualcosa in più da dire sulla traduzione di ''stauros''? Sembra un po' mingherlina rispetto all'importanza data a ''xylon''. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:08, 16 mar 2016 (CET)
 
Quindi è chiarissimo che Brown sta analizzando un tema specifico: Le esecuzioni della citazione di Seneca «Vedo delle croci là non solo di un tipo ma costruite in diversi modi: alcune hanno le loro vittime con il capo rivolto in giù verso il suolo, in altre le loro viscere vengono impalate; in altre le braccia vengono distese sull'asse orizzontale» <br>
== Pausa? ==
'''Ragion per cui nello sviluppare il tema specifico di questo elenco di croci viste da Seneca, Brown si allontana per un attimo, ma solo per un solo attimo dal sviluppare il tema principale per puntualizzare non una cosa riferita direttamente ai TdG bensi' al fatto che mentre era vero che «occasionalmente veniva usato solo un palo verticale [....] con le mani del condannato sollevate verticalmente, portate sopra il capo e inchiodate. (Questo non è cio' che accade nel caso di Gesù [nota 28], egli infatti portò un 'asse [orizzontale] al luogo di esecuzione)» "'''
Parma hai visto per caso fra cosa Brown "racchiude" questo ultimo pensiero? Ti è chiaro che non sono stato io ma è Brown che racchiude "questo suo extra-appunto" apparentemente OT fra parentesi tonde? Quindi che poi nel puntualizzare questo punto ci mette anche la Bibbia dei TdG (come se fosse l'unica) assolutamente si, ma lo mette in nota e il lettore non vede "la sequenza" che ti ho descritto io con il libro aperto in italiano, perché vuoi privarlo di questa reale chicca? :)
Permettimi ma la tua costruzione del periodo che vuoi riportare induce in errore. Brown non sta affrontando direttamente la contrapossizione fra ''tesi dei tdG'' e fatto che mori' su una traversa orizzontale da lui trasportata, bensi fra mani incrociate sulla testa su un palo (modo elencato da Seneca) e modo in cui questa volta Gesu' mori' portando una traversa [orizzontale]. Che critica ''anche'' la Bibbia dei TdG è chiaro e limpido ma lo fa ''en passant'' tanto che riporta in una noticina la frecciata, cosa che però non si nota dalla costruzione del tuo periodo, che permettinmi è davvero alla Theodoxiana. Brown non «'''riconosce''' che nelle esecuzioni praticate dai Romani veniva occasionalmente usato solo un palo verticale», '''Brown non sta facendo concessioni, sta elencando tutti i modi di esecuzioni accennate da Seneca'''.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:13, 15 feb 2020 (CET)
:Ho forse capito male quello che hai detto, Francesco? Brown non parla unicamente dei tre modi menzionati da Seneca, fra le quali non si trova quella dell'insegnamento TdG sull'esecuzione di Gesù. Dopo avere menzionato questi tre modi, parla anche di un gran numero di posizioni non specificate di cui parla Flavio Giuseppe. Poi parla di un modo non menzionato né da Seneca né da Flavio Giuseppe, quel modo che Brown attribuisce alla Bibbia (l'insegnamento) dei TdG e che secondo lui non fu adoperato nel caso di Gesù. Poi continua ancora, menzionando la sistemazione rappresentata nella porta della basilica romana di Santa Sabina: tre uomini crocifissi su un'unica struttura, sistemazione che differisce da quella tradizionale che suppone tre croci individuali. Poi considera la croce ad X e le diverse forme di croce risultanti dai punti dove attaccare la traversa. Insomma, Seneca non c'entra. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:06, 15 feb 2020 (CET)
:: Oh bella Seneca non c'entra? e da cosa traduci visto che non hai il libro in italiano? Volevi forse dire '''che non c'entra solo''' Seneca, ma Brown parte proprio proprio da lui '''per il suo elenco''':
Pag. 1065 ultimi due righe dell'opera di Brown: «''Su quale tipo di croce fu crocifisso Gesù''? Seneca afferma (De Consolatione ad Marciam 20,3): <<Vedo delle croci là, '''non solo di un tipo ma costruite in diversi modi....[....]»'''>>. Brown prende questo capoverso per citare Guerra giudaica di Giuseppe Flavio che vedi un pò dice la stessa cosa di Seneca ovvero che i soldati romani '''«inchiodarono i loro prigionieri in diverse posizioni»''' e quindi via via con crux decussata a crux commissa ed immissa (pag. 1066) e a pag. 1067 cita Livio che parla di criminali legati ad un albero e li' battuti. Se non è un elenco di punizioni per spiegare quanto citato da Senaca che cos'è? E smettila di asserire balle! non ti arrendi nemmeno contro l'evidenza. Asserisci falsamente (e lo sai): «'''Poi parla di un modo non menzionato né da Seneca né da Flavio Giuseppe, quel modo che Brown attribuisce alla Bibbia (l'insegnamento) dei TdG e che secondo lui non fu adoperato nel caso di Gesù'''» . Poi parla? ragiona? ma se un OT che esiste in una micro nota e visto che ti piace Totò ti dedico il suo "ma mi faccia il piacere"! Mistifichi la realtà sapendo di aver torto, credendo che stai parlando con babbei. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:11, 15 feb 2020 (CET)
:::Sì. Voglio dire solo che il modo attribuito da Brown ai TdG nella loro Bibbia non è menzionato da Seneca, fonte alla quale Brown non dà particolare risalto, trattandola solo come cronologicamente la prima fra molte. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:01, 15 feb 2020 (CET)
::::Sbagli! e di grosso! Cita Seneca (e Giuseppe Flavio che '''ripete''' esattamente l'identica idea di Seneca) per introdurre '''un elenco preciso delle varie forme di esecuzioni'''. Seneca: «Vedo delle croci là, '''non solo di un tipo ma costruite in diversi modi'''», Giuseppe Flavio:«inchiodarono i loro prigionieri '''in diverse posizioni'''». Quali sono i diversi modi e le diverse posizioni? Brown fa un elenco di quei diversi modi e posizioni. E' difficile? Non mi sembra, basta che anzichè il tuo POV da prete usi "la ragione"--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:19, 15 feb 2020 (CET)
::::Aggiungo per rispondere direttamente alla tua obiezione che la nota microscopica che dedica ai TdG è riportata se non te ne sei accorto, con una contrapposizione in cui i TdG c'entrano come i cavoli a merenda visto che ti sono sfuggite anche le parentesi tonde, '''prima di quelle parentesi''' è scritto '''un metodo di esecuzione di quell'elenco''' ben preciso, ovvero questo: "Occasionalmente veniva usato solo un palo verticale , le mani del condannato venivano sollevate verticalmente, portate sopra il capo e inchiodate" o no? e poi seguono le parentesi tonde con :( Questo non è ciò che accadde nel caso di Gesù [nota 28 su cui non ragiona, non parla come dici tu, asserisce e basta senza nessuna spiegazione: A dispetto della Bibbia dei TdG.....] , egli infatti portò un'asse [orizzontale] al luogo di esecuzione) chiusa parentesi. La tua traduzione dice qualcosa di diverso?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:32, 15 feb 2020 (CET)
:::::Occasionally just an upright stake was used, and the condemned's hands were raised vertically and nailed extended above his head. (This is not what happened in Jesus' case,[footnote: Pace the Jehovah Witness Bible; cf. J. F. Mattingly. CBQ 13 (1951), 441–42.] since he carried a cross[beam] to the place of execution.)
:::::Sii felice con la tua opinione sull'ispirazione di ciò che Brown dice dei TdG e sulla mia supposta stupidità. Buona notte. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:48, 15 feb 2020 (CET)
::::::Quindi stessa traduzione! No Paolo, non ti considero stupido ma ''calcolatore gesuitico'' quindi tendenzialmente predisposto al POV della "casa rappresentata". E ti dico anche perché la citazione di Brown deve essere riportata quanto piu pari pari possibile. Lui commette due grossolani errori, può succedere anche ai migliori: Primo errore: Cita ''la Bibbia dei TdG'' come se fosse l'unica traduzione a tradurre "palo" e come sai, sbaglia di grosso, sarebbe stato più coerente se avesse citato la "tesi" dei tdG sul palo anzichè la loro traduzione. Secondo errore che è un vero "orrore" : Definisce un'asse come [orizzontale] prima del suo utilizzo, e quindi un POV dichiarato e annunciato a priori, fatto per di più senza una micro-spiegazione, semplicemente un ipse dixit sbalorditivo! Contraddice infatti quello che ha scritto prima sui Vangeli asserendo che non danno assolutamente nessuna spiegazione sulla forma di quel mezzo (pp. : 1062, 1063, 1064 e 1065), lui probabilmente si crede anche di sopra di essi. Quindi ben venga la critica! che aiuterà i lettori a conoscere meglio un presbitero che la pipi la fa davvero "tutta" fuori dal vaso.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:09, 15 feb 2020 (CET)
:::::::{{ping|Fcarbonara|Theodoxa}} Mi rendo conto che certi argomenti richiedano approfondimenti maggiori rispetto ad altri, ma, a parte il fatto che i [[Ingegneria civile|miei studi universitari]] hanno volutamente evitato la filosofia, qui stiamo veramente esagerando nello spaccare il capello in quattro. Tra l'altro, vorrei pregarvi, oltre che di mantenere dei toni il più possibile moderati e di evitare ogni forma di attacco personale reciproco (vorrei anche capire se l'accusa a Theodoxa di essere DonPaolo abbia davvero qualche fondamento), di restare nei binari della discussione, perché ormai non ci si sta più capendo nulla e soprattutto procedendo così non è possibile concludere niente.
:::::::Tornando a quella frase, possiamo cambiare ancora i verbi, visto che "riconosce" non va bene: "''Il [[presbitero]] [...] ''La morte del Messia'', '''afferma''' che [...] verticale, ma '''aggiunge''' che [...]. [fonte]''"
:::::::Per quanto riguarda invece la nota 28, riportare quelle parole in una nota qui (ricordo a tutti il significato delle nostre note: [[Aiuto:Note|La sezione intitolata '''Note''' contiene tutte quelle postille, aggiunte, riferimenti e chiarimenti minori che in un libro costituirebbero le cosiddette note a piè di pagina. Le note sono particolarmente usate per soddisfare la linea guida di Wikipedia:Cita le fonti, per l'inserimento dei riferimenti bibliografici o di fonti su Internet, per chiarire informazioni controverse, o che appaiono evasive o di difficile reperimento]]) non ha alcun senso, perché si tratta di parole cruciali per questa voce: se stiamo discutendo di cosa inserire nella voce, non è per tutte le altre parole contenute nel libro di Brown (che magari sarebbero pure pertinenti con questa voce), bensì solo ed esclusivamente perché quella nota esiste e perché in essa viene citata la Bibbia dei TdG. Non si può però nemmeno scrivere che la "critica" si trovi in una nota, perché in nota è solo citata la Bibbia dei TdG; la critica è invece descritta all'interno del testo e riguarda il fatto che, "''a dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova'', ciò (ossia che, come occasionalmente capitava, il condannato fosse stato appeso solo a un palo verticale, con le mani sollevate verticalmente, portate sopra il capo ed inchiodate) non accadde a Gesù, perché egli portò un'asse (orizzontale) al luogo di esecuzione." Se possiamo considerare Brown sufficientemente autorevole da essere menzionato in una voce di wikipedia (mi pare di sì, leggendo la sua voce), le sue parole sono queste, giuste o sbagliate che siano. Ogni altra considerazione sulle sue motivazioni, sulle sue fonti o sulla sua (presunta) malafede non ci può interessare qui, perché sarebbe solo una RO.--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:36, 16 feb 2020 (CET)
{{ping|Parma1983}}, a parte i toni, suggerimento che accetto senza se e senza ma, tengo a far notare che non mi sarei mai permesso di identificare Esoglou o Theodoxa con Don Paolo prete della diocesi di Genova [e attenzione anche uno dei membri fondanti dell'associazione Wikimedia Italiana] se non fosse vero, per cui non può essere assolutamente considerata "accusa" come la chiami, lo sto identificando con il suo reale nome (tanto è vero che conosco anche il cognome, ma non ne ho fatto assolutamente menzione su questa talk). Il mio è : "Paolo giochiamo a carte scoperte" tanto non mi devi dire assolutamente nulla su chi sei, sei un prete per cui il tuo POV va di default, quindi non assolutamente uno sfottò (come ha fatto invece Paolo con l'IP attribuendogli un nomignolo "manzoniano") ma il suo nome vero e reale come il mio Francesco.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 09:59, 16 feb 2020 (CET)
:Ha ragione Parma1983, di cui ammiro la pazienza. Brown (la cui riconosciuta competenza in materia la voce non dovrebbe mettere (in certo senso e implicitamente) in dubbio scegliendo fra le molte adatte descrizioni quella di "presbitero cattolico") esclude nel caso di Gesù il modo di esecuzione indicato nella versione TdG da lui menzionata. Avrebbe magari potuto parlare di altre pertinenti versioni della Bibbia e di altri proponenti di tale modo di esecuzione, ma non l'ha fatto. Piaccia o no, Brown dichiara di escludere la forma di cui nella Bibbia dei TdG.
:Meglio non parlare affatto di questioni laterali quali l'identificazione con Don Paolo. Qui si tratta invece di ciò che Brown dice del modo di esecuzione di Gesù indicato nella versione TdG della Bibbia e in questa voce. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:54, 16 feb 2020 (CET)
::(confl){{ping|Parma1983}}, un ingegnere civile (congratulazioni!) sa meglio di me che un calcolo sbagliato potrebbe portare al disastro della sua costruzione, tu hai citato una policy che parla dell'uso delle note, e permettimi non di come una nota deve essere riportata se la trovo in un libro che mi riporta ''un elenco dettagliato di come si eseguivano le esecuzioni''. Brown fa una critica per un particolare tipo di esecuzione di quell'elenco, ma non l'argomenta, infatti si allontana per un attimo dall'argomento principale e fra parentesi ( ... ) '''specifica che a suo avviso "quel metodo" non fu quello su cui fu eseguita la esecuzione di Gesù''' e la critica sulla Bibbia dei TdG che c'è e nessuno vuole negare, '''è "un appendice" a quel metodo''' ma non è una critica riportata nel testo che parla invece di uno dei tanti metodi. Ora tutto questo vogliamo spiegarlo? La tua proposta non lo spiega e sembra che quella critica viene da Brown discussa e che sia nel suo testo '''cose assolutamente non vere'''.<br>
Sinceramente non riesco a capire! Qualcuno ha detto che quella critica non va riportata? No! Qualcuno vuole che tutti i corollari descritti (anche dal sottoscritto) su Brown appaionio in voce? Ancora No! ma vogliamo riportare quella critica come la riporta Brown o come vogliamo noi perchè esiste una proibizione immaginaria che ci vieta di essere il piu' precisi possibili e di dire che non stiamo citando '''il testo''' di Brown che parla di un metodo di esecuzione '''ma è una nota a quel metodo'''? Non si tratta di spaccare il capello in quattro ma di riportare in maniera corretta quella critica.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:02, 16 feb 2020 (CET)<br>
 
Proposta di citazione:<br>
La pausa di riflessione [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=79036324&oldid=78985982 non si fa]? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:35, 23 feb 2016 (CET)
:"Riflessione" o "sospensione"? La voce va completa (e poi limata come stiamo facendo), o per "pausa" intendi qualche altra cosa? Sto lavorandoci poco perchè impegnato in RL, altrimenti sarebbe già stata completata, ma penso di farlo max in due giorni.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:47, 23 feb 2016 (CET)
::Vabbe', per un paragrafetto di una sezione vuota non succede nulla, sopratutto perché non l'abbiamo ancora dibattuta. Magari fate correzioni (ci sono ancora dei refusi nella voce), ma non cambiate nulla di sostanziale per piacere, altrimenti mi perdo :) --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 00:59, 24 feb 2016 (CET)
:::Veramente non avevamo nemmeno discusso che la voce fosse "congelata" nelle parti ancora da completare. Il giudizio che bolla la venerazione della croce come "idolatria" non è proprio originale dei tdG, visto che a farlo ampiamente per primi furono proprio eminenti cattolici, ma non ho nessun problema nel dedicarmi ad un'altra voce mentre analizziamo questa, l'altrimenti sarebbe che sto con le braccia conserte finché non terminiamo questa, sapendo certamente che non sarà questione che si risolverà in un giorno.
Nell'incipit ho aggiunto "Luca" scrittore di Atti. Su cinque versetti che riportano il trmine greco xylos, ci sono ''tre'' versetti di Atti (Luca), uno di Galati (Paolo) e ancora uno della prima lettera di Pietro (Pietro) e ho dedotto che è stata probabilmente una tua svista involontaria.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 06:45, 24 feb 2016 (CET)
:Ho fatto la domanda pensando di prevenire qualcosa di più grande che un semplice paragrafetto; ma realmente, sotto la cortese guida di Ruthven, forse non sarà necessario nemmeno proseguire l'opera di controbilanciare con i fatti certi elementi della già esistente presentazione.
:D'accordo con l'aggiunta di "Luca". Sono pignolo, lo so, ma non tanto da sollevare questioni quali l'attribuzione qui all'apostolo Pietro di [[1 Pietro]]. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 09:54, 24 feb 2016 (CET)
:::No sii pignolo, chi ha scritto a tuo avviso le due lettere di Pietro?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:35, 24 feb 2016 (CET)
::::Sono pignolo, ma cerco di non agire da pignolo, pronunciandomi su una questione dove manca accordo fra gli studiosi: [https://books.google.it/books?id=_XAeWBuMN_oC&pg=PA7&dq=%22authorship+of+1+Peter%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22authorship%20of%201%20Peter%22&f=false Green 2007], [https://books.google.it/books?id=GRiTAgAAQBAJ&pg=PA18&dq=%22authorship+of+1+Peter%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22authorship%20of%201%20Peter%22&f=false Liebengood 2014], [https://books.google.it/books?id=THBOBAAAQBAJ&pg=PA1&dq=%22authorship+of+1+Peter%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22authorship%20of%201%20Peter%22&f=false Forbes 2014], [https://books.google.it/books?id=0qBzBQAAQBAJ&pg=PA325&dq=%22authorship+of+1+Peter%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22authorship%20of%201%20Peter%22&f=false Jobes 2005], [https://books.google.it/books?id=j4aJ-ZRY8f4C&pg=PA3&dq=%22authorship+of+1+Peter%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22authorship%20of%201%20Peter%22&f=false Davids 1990]; [https://books.google.it/books?id=8jJyAwAAQBAJ&pg=PA18&dq=%22authorship+of+2+Peter%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22authorship%20of%202%20Peter%22&f=false Mason e Martin 2014], [https://books.google.ie/books?id=JNLeBAAAQBAJ&pg=PA81&dq=%22authorship+of+2+Peter%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22authorship%20of%202%20Peter%22&f=false Lockett 2011], [https://books.google.it/books?id=_quXRpxOxEEC&pg=PA139&dq=%22authorship+of+2+Peter%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22authorship%20of%202%20Peter%22&f=false Green 2008], ecc., ecc. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:44, 24 feb 2016 (CET)
::::::Sicuro di non aver dimenticato qualcuno? Potevi metterci anche una buona parte degli studiosi del [[Jesus Seminar]], credono all'autenticità delle lettere del NT, così come fanno per i giudizi espressi su Gesù Cristo....con le palline colorate. Ti devo fare un elenco dei dizionari e commentari che attestano il contario? E dove li metti invece [[Ireneo di Lione]] vescovo, e per te Santo e Padre della Chiesa; [[Clemente Alessandrino]] per te Padre della Chiesa; [[Origene]] e [[Tertulliano]] che citano tutti la lettera, attribuendola a Pietro? dove [[Erma (padre della Chiesa)]] ed in seguito a seguire nel tempo, [[Eusebio di Cesarea]], per te vescovo e Padre della Chiesa, vanno ancora bene per te le testimonianze dei "Padri" del II secolo? (a parte Eusebio che è del III). Che Pietro si sia servito di Silvano per la prima lettera (ma quasi sicuramente non per la seconda), spiega gli stili diversi delle due lettere, fonte di polemica per molti studiosi (ma non tutti) per l'attribuzione a Pietro delle lettere, un po pochino, ma molto per coloro, che per dirla alla [[Carsten Peter Thiede]], vedono nel "dubbio" una modo "colto" di procedere per giudicare tutto quello che è biblico. Dall'elenco ti sono "sfuggiti" anche tre "bravi" caposcuola italiani. Il problema però non è questo (per Wp esistono fonti pro e contro e andrebbero per neutralità citati nella voce che riguarda quelle lettere, non certo in questa voce), sono sorpreso invece che a fare ''le pulci'' sia proprio tu, a parte le intestazioni delle due lettere che identificano chiaramente lo scrittore (per ambedue le lettere capitolo 1 versetto uno: Pietro) ma la posizione nei confronti delle Scritture in generale, e sarei davvero curioso di vedere come te la caveresti con gli scrittori e studiosi che nella introduzione della prima lettera di Pietro di una Traduzione della Bibbia, asseriscono: «Nella tradizione cristiana ''non c'è stato <u>mai alcun dubbio</u> che l'autore di questa lettera'' [....]» [sia stato certamnete Pietro]. No, non è la NWT (quelli credono assolutamente che la parola di Dio dica la verità), quella di cui parlo è pag. 1249 di una Traduzione del 1974 a firma di "un certo" Poma, dove si legge: ''Edizione ufficiale della CEI - Conferenza Episcopale Italiana''), è a loro che dovresti chiedere quale siano le ragioni per affermare di non nutrire ''alcun dubbio'' sullo scrittore di quelle due lettere, o meglio perché non hanno i tuoi stessi dubbi :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:08, 24 feb 2016 (CET)
 
<<Il presbitero cattolico statunitense [[Raymond Edward Brown]] nel paragrafo ''Su quale tipo di croci fu crocifisso Gesù'' elenca da pag.1065 a pag.1067 della sua opera ''Morte del Messia'' diversi modi di esecuzione. Afferma che uno di questi era quello che «Occasionalmente veniva usato solo un palo verticale» con le mani della vittima inchiodate sollevate sulla testa, ma precisa fra parentesi che: «(Questo non è ciò che accadde nel caso di Gesu - con una nota che recita: ''A dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova''; vedi J.F.Mattingly, CBQ13 (1951) 441-442 - egli infatti portò un asse [orizzontale] al luogo di esecuzione)» [fonte: pagina 1066 Opera Citata]>>.
::Non ho accesso alla versione greca del NT (se avete un link, ben venga). Ho inserito i riferimenti nell'incipit "ad occhio", ma principalmente si riferiscono al "legno" della crocifissione di Gesù. Per questo motivo ho chiesto di rivedere questo punto dove non ero certo delle fonti. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:00, 24 feb 2016 (CET)
:::Di link ce ne sono parecchi. Quello forse più autorevole, quello che io uso eccetto quando voglio anche fare una comparazione dell'originale con alcune traduzioni è [http://www.nestle-aland.com/en/read-na28-online/ questo], che dà la più recente edizione di [[Nestle-Aland]], non ancora apparsa quando si faceva la [[NIV]] menzionata sopra, e di più di 125 anni più recente dell'edizione Westcott-Hort del 1881, che - trovo difficile crederlo - Fcarbonara afferma essere la base della traduzione dei Testimoni di Geova. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:42, 24 feb 2016 (CET)
::::Quello schema non me lo sono inventato io [https://en.wikipedia.org/wiki/New_World_Translation_of_the_Holy_Scriptures#Textual_basis vedi anche Wp in lingua inglese della New World Translation] e ti avevo preannuciato che sicuramente non lo conoscevi, ricordi? Quindi comprendo la tua meraviglia. Non per altro Jason BeDuhn l'ha considerata la migliore traduzione delle nove da lui esaminate (e c'era anche la NIV e KJV), leggiti il suo libro sul pregiudizio sulla traduzione della Bibbia, forse potresti conoscere qualcosa che ancora non conosci: le precise ragioni che BeDuhn adduce. Che la NIV non abbia usato Nestle-Aland, perchè non c'era, scusami, ma mi fa sorridere, ti risulta che l'abbia usata per le revisioni? Il problema sai benissimo che è un altro: allergia per testi che vengono dal mondo protestante anche se si parla di "mostri sacri" riconosciuti da tutti come WeH. Poi Theodoxa, le "pulci" falle dove servono, p.e. nell'usare i termini opportuni per una traduzione della Bibbia, non lo fai: ''La base'' della loro traduzione e ''la consultazione'' di altri testi, sono per te la stessa cosa? Per quanto riguarda l'esistente pagina, censure non ce ne dovrebbero essere, e mettere per iscritto il pensiero dei tdG sulla condanna della venerazione della croce da parte di terzi che non sono tdG, penso sia più che doveroso e perfettammente in tema. Poi tu che inviti alla "pausa" quando scrivi una voce (POV ma sempre una voce) proprio su un tema di cui discutiamo?<br />
:::::Non credo affatto che sii tu il responsabile dell'inserimento dello schema in Wikipedia, fonte non attendibile. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:44, 24 feb 2016 (CET)
<small>Giudichi senza conoscere la Traduzione, ci sono decine di pubblicazioni in tutte le lingue, di studiosi non catechizzati, prova a leggerne una--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:24, 24 feb 2016 (CET)</small>
 
Ditemi cosa c'è di tanto strano in questa citazione, visto che rispecchia perfettamente quanto Brown asserisce, per cui se non ci sono errori, ditemi qual'è il problema reale perchè non potrebbe andare in voce.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:37, 16 feb 2020 (CET)
Per Ruthven: [http://www.laparola.net/greco/index.php questo della Parola.net] è uno dei mezzi più semplici per conoscere
:{{ping|Theodoxa}} Grazie, ma vorrei sottolineare che anche la mia pazienza ha un limite e ormai sto iniziando a perderla.
il testo greco di un certo versetto, una comune interlineare. Scrivi il versetto che vuoi conoscere + visualizza testo e trovi la traduzione in greco. Per inciso qualsiasi testo va bene, l'importante che ci sia il termine xylon (ξύλον) se lo traduci poi (la pagina può farlo, ma non ricordo come si fa) ottieni: [https://translate.google.it/#el/it/%CE%BE%E1%BD%BB%CE%BB%CE%BF%CF%85 legno]--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:35, 24 feb 2016 (CET)
:{{ping|Fcarbonara}} Grazie. Tornando al discorso, non è che noi inseriamo nelle note quello che in altri libri si trova nelle note e inseriamo nel testo quello che in altri libri si trova nel testo: inseriamo nelle note ciò che ha senso sia da inserire nelle note per Wikipedia in un preciso frangente. La tua nuova proposta, che ribalta nuovamente quello che tu stesso avevi proposto prima, aggiunge una serie di informazioni che non c'entrano quasi niente con la "critica" che Brown ha fatto. Abbiamo citato per Samuelsson le parole che erano state riprese dai TdG (a parte quel "necessariamente" su cui mi sono già espresso), omettendo ciò che, seppur pertinente, ha scritto altrove; qui dobbiamo citare le parole che ha scritto Brown in relazione ai TdG, indipendentemente da ogni altra considerazione: inizialmente avevo pure proposto di aggiungere quella spiegazione in più che serviva solo per chiarire meglio la frase, ma me l'avete bocciata. Continui a sottolineare il fatto che le parole "a dispetto della Bibbia dei TdG" si trovano in una nota: l'oggetto della critica, però, non è in una nota, ma nel testo; tra l'altro, apprendo ora che il paragrafo è intitolato ''Su quale tipo di croci fu crocifisso Gesù'', perciò quella frase è sicuramente pertinente col resto del discorso e non gettata lì tanto per fare massa. Voler specificare a tutti i costi le parentesi, la nota ecc. vuole connotare quelle parole di un significato che non sappiamo se Brown volesse dar loro, ma che, proprio per il fatto che le stiamo citando qui, è evidente che non hanno. Non avendo letto il libro francamente non ho idea se Brown riprenda altrove la descrizione dell'esecuzione di Gesù o meno, ma a questo punto non deve nemmeno interessarci: la "critica" è quella e tanto deve bastarci--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:33, 16 feb 2020 (CET)
:Ruthven, forse cerchi un link non al testo del Nuovo Testamento ma ad una fonte che indichi tutti i contesti nei quali nel Nuovo Testamento appaiono le parole σταυρός (per esempio [http://biblehub.com/greek/4716.htm questa]) e ξύλον (per esempio [http://biblehub.com/greek/3586.htm questa]). [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:44, 24 feb 2016 (CET)
:P.S. Non sarà pertinente con Brown o Samuelsson, ma, visto che parliamo di una persona ben precisa e immediatamente individuabile, vorrei avere una conferma o una smentita da parte di Theodoxa sul fatto che sia DonPaolo o meno. Grazie
::{{ping|Parma1983}} Noto che mancano "automaticamente" (infatti nessuno lo pretende da te, lo pretendo più da Paolo) dei "pezzi di conoscenza" all'argomento che stiamo trattando, per cui ti faccio una semplicissima domanda: che significato ha a tuo avviso ''il tema'' del paragrafo di Brown ''Su quale tipo di croci fu crocifisso Gesù''? Sono più specifico: In quel "croci" Brown esclude forse il palo?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:01, 16 feb 2020 (CET)
:::{{ping|Fcarbonara}} Non avendo accesso al libro, non sono ovviamente in grado di risponderti. Da tutto il discorso fatto, per Gesù mi pare che escluda il palo verticale, o quella frase è rigettata in altri punti del discorso?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:08, 16 feb 2020 (CET)
::::{{ping|Parma1983}} Lo immaginavo! E figurati se te ne faccio una colpa. Per Seneca nel suo '''vedo croci''' citato da Brown include '''"l'impalamento"''' (''in altre le loro viscere vengono impalate''). Brown da canto suo nell'elenco che propone (ricordiamo che il paragrafo è sempre ''Su quale tipo di croce fu crocifisso Gesù'') inizia il suo elenco non con la croce commissa o immissa ma con "Occasionalmente ''veniva usato '''un palo verticale''' [...] . E poi dimentichi (ma è normale per chi dalla mattina alla sera tratta argomenti diversi) una citazione che avrai letto cento volte su questa talk, ma non ricordi proprio perchè non è l'argomento della tua vita:) . Sempre Brown a pag. 1063 (ma non è l'unico Samuelsson lo ripete in più punti della sua opera) : ''«Il termine 'croce' pregiudica la nostra comprensione, perché fa pensare all'immagine di due linee che si incrociano. '''Né il termine stauros né quello latino crux hanno necessariamente quel significato''': '''entrambi si riferiscono ad un palo al quale poteva venir appesa una persona in vari modi: impalatura affissione, inchiodatura e legatura''' ».--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:29, 16 feb 2020 (CET)
:::::{{ping|Fcarbonara}} No, no, quella citazione me la ricordo ed è proprio quella che avevo leggermente riassunto nella {{diff|110848731|prima proposta}}, che però mi avete bocciato voi due :P--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:40, 16 feb 2020 (CET)
::::::{{ping|Parma1983}} Guarda se vogliamo parlare di "convenienza" a me quella tua citazione "conveniva" ma si trova a tre pagine (pag.1063) di distanza dalla critica (pag.1066) che vogliamo riportare in voce, per cui mi sembrava un pò come dare un colpo al cerchio e l'altro alla botte e non mi sembrava leale (anche verso Paolo) parafrasare Brown per quasi contribilanciare la critica. Su quella critica penso ti sarà stato fin troppo chiaro come la penso, va riportata eccome! solo che se hai sottomano il libro la macroscopicità di quell'elenco e di quelle parentesi tonde ti saltano subito agli occhi, il lettore deve fidarsi di noi per quanto gli sottoponiamo, ecco perché mi pongo il problema di essere il più preciso possibile.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:58, 16 feb 2020 (CET)
:::::::{{ping|Fcarbonara}} Ok, ok, ma, per rendere davvero chiaro il tutto, si potrebbero riportare le parole esatte (con le varie parentesi ecc.) in nota, magari quelle in inglese, se il testo originale è quello (non ho ancora capito se Brown abbia scritto il testo in italiano o in inglese)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:15, 16 feb 2020 (CET)
:Mi sentivo lusingato dall'identificazione fuori tema con quel Don Paolo. Però, visto che tu me lo chiedi, {{ping|Parma1983}}, rispondo confessando di non essere lui. Check User ne dimostrerebbe l'impossibilità. Fcarbonara dovrà ora trovare altre maniere di attaccarmi. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:26, 16 feb 2020 (CET)
::Ha scritto in inglese. Ne ho il testo qui. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:29, 16 feb 2020 (CET)
:::Avrete notato che per Brown non era normale il modo che esclude nel caso di Gesù: solo "occasionally" veniva usato [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:37, 16 feb 2020 (CET)
::::Per Brown, il ''termine'' era ambiguo, ma il fatto è chiaro: Gesù non fu giustiziato nella maniera che insegnano i TdG. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:45, 16 feb 2020 (CET)
:::::Ok, grazie {{ping|Theodoxa}} per la risposta. Avevo chiesto ieri conferma anche a {{ping|Ruthven}} in privato. {{ping|Fcarbonara}}, è chiaro che tu sia in piena buonafede nella convinzione che siano la stessa persona, ma, siccome DonPaolo è immediatamente identificabile anche solo leggendo la sua pagina utente, in mancanza di prove direi che sia meglio evitare di associarlo a Theodoxa.
:::::Tornando a quella frase, se il testo originale è in inglese, come proponevo lo si potrebbe riportare con tutti i dettagli in nota, in modo da chiarire meglio ogni cosa--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:48, 16 feb 2020 (CET)
::::::Non commento minimamente l'identificazione di Theodoxa, e prendo atto di quanto ha affermato. Spiegatemi solo una cosa perché avendo il testo di Brown in italiano dobbiamo usare un testo in inglese? La ragione?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:59, 16 feb 2020 (CET)
:::::::{{ping|Fcarbonara}} Pensavo al testo in inglese per fornire qualche informazione in più, dato che altrimenti avremmo praticamente le stesse parole tanto nel testo quanto nella nota. Se però pensi che sia sbagliato, riportiamo quelle in italiano, non cambia molto--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:04, 16 feb 2020 (CET)
{{ping|Parma1983}} Nessun problema confrontiamo i due testi. Io ho il libro in italiano, tu {{ping|Theodoxa}} hai il libro cartaceo in inglese? O hai [http://www.stjohnadulted.org/passion.htm questo]? possiamo mettere ambedue su facebook le pagine interessate, ma penso sia "la pagina" che ci interessa fotografandola. Siccome non ho seguito tutto il vostro ragionamento quale dovrebbe essere il punto focale? cosa si contesta della traduzione in italiano? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:25, 16 feb 2020 (CET)
:Sì ce l'ho in inglese, tutti e due i volumi. Non vedo l'utilità per qui di ciò che si trova al link da te indicato. Non capisco a che cosa ti riferisci nel parlare del "vostro" (mio e di qualcun altro) ragionamento. O dovrei forse dire: "il punto focale" di che cosa? Io non ho contestato niente della traduzione in italiano (che non possiedo). [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:48, 16 feb 2020 (CET)
::{{ping|Theodoxa}} Rispondi alla domanda per favore, hai i due volumi dell'opera originale (l'edizione italiana è di un solo volume di 1800 pagine) in cartaceo o in digitale?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:55, 16 feb 2020 (CET)
:::Credevo di avere risposto. Ripeto. Da più di venti anni ho il testo inglese nell'edizione di Chapman pubblicata per accordo con Doubleday nel 1994 (isbn 0-255-66744-4) in due volumi: il volume I contiene le pagine i fino a 877; il volume II le altre pagine fino a 1608. Spero che questa volta la mia risposta sia abbastanza chiara. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:11, 16 feb 2020 (CET)
::::La domanda te l'ho fatta perchè se l'avevi in digitale potevi mettere l'edizione a disposizione di Parma e io fotografavo la pagina in italiano e la mettevo su facebook (mia pagina) per un confronto. Tu hai problemi per fotografare la pagina che servirà a Parma e metterla on line anche usando il mio facebook o un facebook che ritieni pou opportuno? Non purtoppo questa talk per i problemi di copyright che sai--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:19, 16 feb 2020 (CET)
:::::Non mi risulta che Parma1983 abbia insistito sul testo in inglese. Il brano essenziale è già dato sopra all'inizio di questa già lunga discussione. Non prolunghiamola più del necessario. Se Parma1983 vuole altre parti in inglese, le chiederà. O le vuoi tu? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:43, 16 feb 2020 (CET)
: No a me basta e avanza quella italiana, ma se Parma vuole confrontarle io non ho nessun problema--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:07, 16 feb 2020 (CET)
::{{ping|Fcarbonara}}, no, no, a me non serve confrontare le versioni: intendevo riportare in nota, in fondo alla frase da inserire in voce, la citazione in inglese scritta all'inizio, se è quella del testo originale: "<nowiki><ref>{{Cita libro|autore=Raymond Edward Brown|titolo=....|citazione=''Occasionally just an upright stake was used, and the condemned's hands were raised vertically and nailed extended above his head. (This is not what happened in Jesus' case,[footnote: Pace the Jehovah Witness Bible; cf. J. F. Mattingly. CBQ 13 (1951), 441–42.] since he carried a cross[beam] to the place of execution.).|ISBN=...}}</ref></nowiki>" Ma era solo per fornire un'informazione ancora più precisa, non cambierebbe molto se si riportasse la traduzione ufficiale in italiano già scritta più volte--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:32, 16 feb 2020 (CET)
:::Sì, è esatto. Il numero della pagina è 948. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:11, 16 feb 2020 (CET)
 
=== Le proposte ===
Mi sia permesso, prego, di dividere questa lunghissima sezione con un'indicazione delle concrete proposte.
 
Prima proposta di Parma1983 alle 13:16, 13 feb 2020 (CET), basata sul testo in cui Brown parla dei TdG (pagine 948 dell'originale) e su osservazioni di Brown alla pagina 945 del testo originale. Metto fra parentesi quadra ciò che si trova alla pagina 945, e che io ho detto di accettare a condizione che il libro di Samuelsson venga trattato nella maniera in cui si propone trattare il libro di Brown: ''Brown scrive: "[Il termine 'croce' pregiudica la nostra la nostra comprensione, perché fa pensare all'immagine di due linee che si incrociano. Né il termine greco ''stauros'' né quello latino ''crux'' hanno necessariamente quel significato; entrambi si riferiscono ad un palo al quale poteva venir appesa una persona in vari modi: impalatura, affissione, inchiodatura e legatura.] Occasionalmente veniva usato solo un palo verticale, le mani del condannato venivano sollevate verticalmente, portate sopra il capo ed inchiodate (Questo non è ciò che accadde nel caso di Gesù,[nota: a dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova, vedi J.F. Mattingly, CBQ 13 (1951) 441-442] egli infatti portò un asse (orizzontale) al luogo di esecuzione)."''
 
Seconda proposta di Parma1983 alle 15:08, 15 feb 2020 (CET): ''Il presbitero cattolico statunitense [[Raymond Edward Brown]], nella sua opera ''La morte del Messia'', <s>riconosce</s> afferma che nelle esecuzioni praticate dai Romani veniva occasionalmente usato solo un palo verticale, ma <s>afferma anche</s> aggiunge che, a dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova, ciò non accadde a Gesù, perché questi trasportò sul luogo dell'esecuzione un'asse [orizzontale]. [fonte]''. E ha osservato che "a dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova" è l'unico motivo per cui questa frase va riportata in questa voce. Da parte mia spiegherò che non mi pare accettabile in Wikipedia la descrizione in questo contesto tendenziosa "presbitero cattolico statunitense". Suppongo che si intenderà, anche in italiano, ciò che è più ovvio in inglese ("cross[beam]"): che ciò che fu portato al Calvario doveva servire come "crossbeam", cioè traversa.
== Un commento fino ad ora ==
{{ping| Ruthven}}, a mio avviso la voce fino al paragrafo "cristianesimo delle origini" incluso, è "perfetta". Ti faccio notare fino a quel punto i cambiamenti che farei:
* Toglierei "quel cappello" di Minucio Felice, e svilupperei il paragrafo che riguarda gli oppositori della venerazione della croce che vanno da Minucio Felice a Claudio di Torino (riportando il punto di vista dei testimoni), se vuoi ti fornisco le fonti e tu le elabori (purtroppo queste non si limitano solo al sito dei tdG, ma a una loro "raccolta" di ''tutte'' le pubblicazioni dei testimoni su DVD, ovvero il ''Wt Library'' (che è un cerca per argomenti molto dettagliato)
* Quando citi Giustino e la Lettera apocrifa di Barnaba e usi il termine "viene liquidata" che rende perfettamente l'idea, non citi la principale fonte da loro citata, quella della ''Cyclopaedia di M’Clintock e Strong'' che con quanto asserisce, è la vera "liquidatrice" della risorsa a cui fece riferimento Giustino (ovvero la Lettera di Barnaba). Ci sono molte altre critiche di studiosi su Giustino, ma almeno una fonte, a mio avviso, va citata, altrimenti potrebbe sembrare un giudizio che i tdG esprimano senza una valida base.
In seguito:<br />
* Per il paragrafo sulle Traduzioni, si potrebbe creare una griglia (che sempolificherebbe tutto) che p.e. riporti sulla sinistra le traduzione, e sulla destra cinque sezioni per quei cinque versetti, portando le informazioni più importanti nelle note.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:08, 26 feb 2016 (CET)
:È evidente che Giustino non aveva alcun bisogno di ispirazione divina per indicare quale era la forma di uno σταυρός di esecuzione. Lo stesso si può dire dell'autore della Lettera di Barnaba e di tutti gli altri scrittori di quel periodo che descrivevano la forma di uno σταυρός di esecuzione. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:01, 26 feb 2016 (CET)
::Tanto che prendevano lucciole per lanterne, fonti davvero attendibili: «''Evidentemente lo scrittore non conosceva le Scritture Ebraiche, e commise [anche] l’errore di supporre che Abraamo conoscesse l’alfabeto greco alcuni secoli prima che esso venisse all’esistenza''»- (Cyclopaedia di M’Clintock e Strong), quisquilie!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:50, 26 feb 2016 (CET)
:::Non è di Giustino ma dell'autore della Lettera di Barnaba che quella Cyclopedia dice che "non conosceva le Scritture Ebraiche". Anche l'autore della Lettera di Barnaba non aveva bisogno di ispirazione divina per indicare la forma di uno σταυρός da esecuzione. E non aveva bisogno di "conoscere le Scritture Ebraiche" in lingua ebraica per potere scorgere nella lettera e numerale T del testo scritturistico che aveva davanti agli occhi (in greco) una somiglianza agli σταυροί da esecuzione che egli conosceva. E non aveva bisogno né di supporre che Abramo conoscesse l'alfabeto greco, né di supporre il contrario, per scorgere tale somiglianza. Non è mica tanto facile nascondersi il fatto che, per l'autore della Lettera di Barnaba, per Giustino, per Tertulliano, per Minucio Felice e per tanti altri di quell'epoca, sia cristiani che pagani, uno σταυρός da esecuzione normalmente aveva traversa. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:23, 27 feb 2016 (CET)
::::
:::::Guarda un pò non lo sapevo, io penso che giochi davvero a fare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non_fare_il_finto_tonto Finto Tonto]. Certo che l'enciclopedia parlava dell'ignorante autore della Lettera di Barnaba (che tu sbandieri in tutti i casi come autorità indiscussa e su cui da quello che scrivi dimostri di non nutrire nessun dubbio, rileggiti cosa hai scritto in voce nelle critiche, critichi il punto di vista dei tdG usando una lettera "farlocca" (una bella coerenza). E non dimenticarlo, per un certo di tempo quella lettera fece parte del canone riconosciuto dalla tua Chiesa finché si accorsero che le fesserie in essa contenute erano davvero poco giustificabili), ma che <u>Giustino fece riferimento ''a quella lettera''</u> (proprio come fai tu) per i suoi scritti, me lo sono inventato io, o lo asseriscono studiosi e per primo uno studioso di indubbia prestigio come [[Henry Dana Ward]] in (''History of the cross: the pagan origin, and idolatrous adoption and worship, of the image.'' [https://archive.org/details/historyofcrosspa00ward]). Vuoi che ti cito tutti "i fiorellini" di Giustino oltre ad essersi ispirato alla Lettera di Barnaba per i suoi scritti? sai vero che viene da molti criticato ed irriso perché vedeva dappertutto croci, anche in uno semplice stuzzicadenti? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:13, 27 feb 2016 (CET)
::::::L'ignoranza scritturistica che quella Cyclopedia attribuisce ai due è irrelevante nei riguardi della loro conoscenza della forma normale degli σταυροί da esecuzione in uso nel loro tempo, che paragonarono alla lettera greca Τ, alla figura di un uomo con le braccia estese, e a due spiedi che si incrociano ad angolo retto (ma non ad uno stuzzicadenti, che non ha traversa). La Cyclopedia, naturalmente, non dice che siano stati ignoranti di ciò. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:29, 27 feb 2016 (CET)
L'affidabilità delle fonti su Wp è importante, lo dovrebbe essere cento volte tanto, li' dove si tratta di seguire dottrine che includono il giusto modo in cui Dio vuole essere adorato, e pratiche che Dio stesso "detesta". Se la Lettera di Barnaba è un tarocco, Giustino con le sue affermazioni sulla croce lo segue subito dopo? Dopo gli apostoli, Giustino fu il primo scrittore noto che parlò della forma della croce, e non fu certo un testimone oculare degli eventi della esecuzione di Gesù, in quanto a precisione, poi, lasciava a desiderare e i suoi giudizi, per alcuni studiosi, furono basati solo sulla superstizione. Ti faccio solo qualche esempio, l'elenco potrebbe essere lunghissimo: nel ''Dialogo con Trifone'' (xl.3) sostiene che un agnello letterale (che simboleggia Cristo) arrostito sul fuoco (con uno spiedo) (sigh!) formi una croce (doppio sigh!) e molti gli fanno notare che non è l'agnello a somigliare a una croce, ma lo spiedo che serve ad arrostirlo (con l'agnello) che (con molta fantasia) potrebbe assomigliare ad una croce, e ancora che Mosè riproducesse il segno della croce, che le corna dell'unicorno rappresenti in effetti la croce (Dialogo con Trifone, xc.4-xci-2), in un crescendo di vere sciocchezze fino a Noè, il cui legno dell'arca rappresenti il "legno" di Cristo. (Dialogo con Trifone cxxxviii,2), fantasia allo stato puro, e mi fermo qui senza citarti le assurdità sulla croce nella sua ''Apologia''. Sai benissimo quale sia il giudizio su Giustino espresso da studiosi (non cattolici), e sai che da molti di questi è irriso proprio per voler trovare somiglianze con la croce ad ogni costo--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:22, 27 feb 2016 (CET)
:Sulla base della forma dei contemporanei σταυροί da esecuzione, Giustino e l'autore della Lettera di Barnaba fecero comparazioni che tu consideri fantastiche, comparazioni però che essi non avrebbero potuto proporre se essi e i loro lettori credessero che uno σταυρός normale da esecuzione fosse un semplice palo. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:10, 27 feb 2016 (CET)
::{{ping|Fcarbonara}}{{ping|Theodoxa}} Credo che vi ho risposto più su, in [[Discussione:Esecuzione_di_Gesù_secondo_i_Testimoni_di_Geova#Le_fonti_a_cui_fanno_riferimento_i_Testimoni_di_Geova]]. Il cappello di Minucio Felice lo leviamo, poiché ormai è fuori posto. Non penso che serva in questo punto dare una fonte delle critiche di studiosi su Giustino in quel punto: per quanto mi riguarda, i tdG esprimono un giudizio e non ha importanza se ha una base, in termini di fede è un loro diritto e qui non stiamo cercando di giustificare la loro posizione ma solo di descriverla. Più in là, nella sezione apposita, andremo a citare le fonti che essi citano a sostegno della loro visione. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:04, 1 mar 2016 (CET)
:::L'opinione dell'opera ottocentesca di McClintock e Strong sulle idee che Giustino aveva su testi del Vecchio Testamento (che egli conosceva solo nella versione greca citata generalmente anche nel Nuovo Testamento) è irrelevante nei riguardi della forma di quello su cui Cristo morì. Rilevante è quello che Giustino indica della forma che avevano i contemporanei σταυροί da esecuzione da lui conosciuti e che comparava con, per esempio, due spiedi che si incrociano ad angolo retto.
:::È giusto presentare la fede dei Testimoni di Geova nella forma in cui essi l'esprimono. Critiche non sono necessarie. Ed io non voglio in nessuna maniera criticarla. "Qui non stiamo cercando di giustificare [né di demolire] la loro posizione ma solo di descriverla." Però la situazione cambia, se si va oltre e si aggiungono argomenti in appoggio agli articoli di fede dei Testimoni di Geova. Allora, per motivi di oggettività e neutralità, bisogna esaminare gli argomenti, ricordando allo stesso tempo che è un sofisma credere che dimostrare invalido un argomento a favore di una qualsiasi tesi (per esempio un articolo di fede dei Testimoni di Geova - o una tesi contraria alla stessa fede) equivalga a dimostrare falsa la tesi. Questo vale per argomenti addotti dagli stessi Testimoni di Geova, e ancora più fortemente per argomenti non dei Testimoni di Geova e presentati indipendentemente, per esempio l'estratto tronco di Minucio Felice, presentato senza citare alcuna fonte dei Testimoni di Geova. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:49, 2 mar 2016 (CET)
::::Ma se non sai nemmeno perchè si vuole citare Minucio Felice! Ti devo ricordare che mi sono fermato per permettere "una limatura" della voce? Giudichi in fretta senza conoscere compiutamente i fatti, permettimi ma è una attitudine che non ha giustificazioni se non quella di difendere a spada tratta quello in cui uno crede (lodevole ma che a volte può non seguire un filo logico negando i fatti), anche perchè non consideri e non dai atto che a sollevare quel problema sono stato proprio io. Ora su Minucio Felice chiediti: Il cristiano citato nella sua opera ammette forse di adorare la croce o di provare qualche sorta di devozione: No! (e questo è un fatto), e solo poi chiediti ancora: fino a quanto quel cristiano fosse stato davvero sincero? Certo che accampa delle giustificazioni (anche per me), basta leggere come si giustifica. Ma c'è un'altro dato di fatto che non vuoi considerare: Il pagano accusa i cristiani di essere "devoti" alla croce, (è vero non è vero? poco ci interessa, la cosa interessante è che anche per un pagano quella "devozione" è "insolita" e poco "cristiana"), il cristiano d'altra parte accusa che siano proprio i pagani a tenerla in grande considerazione. Conclusione? Visto che sia un pagano che un cristiano muovono rispettive accuse contro quella "devozione", non ti fa proprio porre nessuna domanda? In quella discussione ci sono fatti e opinioni, e i fatti ci piaccia o no sono le dichiarazioni dei due contendenti (a parte la loro sincerità che rientra nelle opinioni e nelle conclusioni che poi ognuno di noi può trarre)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:01, 2 mar 2016 (CET)
 
Proposta di Fcarbonara alle 12:37, 16 feb 2020 (CET): ''Il presbitero cattolico statunitense Raymond Edward Brown nel paragrafo ''Su quale tipo di croci fu crocifisso Gesù'' elenca da pag.1065 a pag.1067 della sua opera ''Morte del Messia'' diversi modi di esecuzione. Afferma che uno di questi era quello che «Occasionalmente veniva usato solo un palo verticale» con le mani della vittima inchiodate sollevate sulla testa, ma precisa fra parentesi che: «(Questo non è ciò che accadde nel caso di Gesu - con una nota che recita: A dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova; vedi J.F.Mattingly, CBQ13 (1951) 441-442 - egli infatti portò un asse [orizzontale] al luogo di esecuzione)» [fonte: pagina 1066 Opera Citata]>>.'' Su questa proposta osservo che la frase "il presbitero cattolico statunitense" può sembrare di insinuare una mancanza di oggettività da parte di Brown (una RO che nei miei riguardi è stata non solo insinuata ma espressa chiaramente in Discussione). Perciò è inaccettabile. Il paragrafo in questione non riguarda "Su quale tipo di ''croci'' fu crocifisso Gesù", ma "Su quale tipo di ''croce'' ..." Se per Samuelsson si permette di mettere nella voce solo ciò che di lui citano i TdG e ciò che lui dice esplicitamente della tesi TdG, lo stesso vale per Brown, e non si permette di dire che "elenca da pag.1065 a pag.1067 della sua opera ''Morte del Messia'' diversi modi di esecuzione", ma solo quello che lui dice dell'insegnamento dei TdG sulla maniera di esecuzione di Gesù, che egli rigetta. (Dunque la questione di cui sotto rimane in vita, anche nel caso di non cancellare l'avverbio "necessariamente"). [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:00, 17 feb 2020 (CET)
== Su Marco Minucio Felice ==
:{{ping|Theodoxa}} Sinceramente non ci vedo granché di tendenzioso in "presbitero cattolico statunitense", visto che è la [[Raymond Edward Brown|definizione che ne dà wikipedia]], ma per completezza aggiungerei "biblista e presbitero cattolico statunitense", visto che in questo caso è molto pertinente.
{{ping| Ruthven}} a cappello di quella sezione in voce, quella citazione di Marco Minucio Felice è "sbagliata" per due motivi:<br />
:Per quanto riguarda l'"asse [orizzontale]", penso che non ci siano dubbi sul fatto che significhi "traversa", ma, a quanto ho capito, la traduzione ufficiale che ne è stata data è quella, perciò lascerei quelle esatte parole. Per il resto, la mia seconda proposta (con "afferma" e "aggiunge" al posto di "riconosce" e "afferma anche") a me pare quella più equa, con, come fonte, quello che scrivevo sopra (con la citazione in inglese)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:38, 17 feb 2020 (CET)
1) Sembra che sia una citazione dei tdG che vorrebbe dimostrare che "i cristiani" di quel tempo non venerassero la croce, assolutamente non vero.
::Su "sacerdote cattolico", ciò dipende dal contesto. Mi pare che sia stato intenzionalmente tendenzioso in, per esempio, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=110902020&oldid=110901770 questa modifica]. Non credo che l'essere sacerdote cattolico sia la nota che più distingue Brown. Nel contesto di questa voce mi sembra molto più adatta quella della Wikipedia inglese: "a prominent biblical scholar". Di sacerdoti cattolici ce ne sono più di 400.000. Gli studiosi biblici ''di fama'' sono molto meno numerosi. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:07, 17 feb 2020 (CET)
2) Il primo che passa e legge quell'asserzione "isolata" pensa che gli intervenuti in voce siano come lo scrittore della Lettera di Barnaba, imprecisi e sprovveduti e nè io ne tu penso che aspiriamo a quel titolo. Ai tdG converrebbe qulla citazione isolata eccome! ma sarebbe ''un falso'' e non concorderebbe con il loro credo. Minucio Felice è citato per altre ragioni per cui ne discutiamo dopo, ma ora leggiti quello che segue e potrai trarre da solo le conclusioni.<br />
:::{{ping|Theodoxa}} Ok, appunto, biblista ci va, ma non mi pare inopportuno nemmeno sacerdote cattolico. Comunque, non mi pare una questione fondamentale, in questo caso--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:34, 17 feb 2020 (CET)
::::Accetto. D'accordo. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 08:13, 18 feb 2020 (CET)
:::::{{ping|Parma1983}} leggo solo ora l'intervento di Theodoxa sopra, (a parte biblista o sacerdote cattolico o presbitero che ci può interessare di meno) trovo interessante che non vuole ''specificare'' che Brown fa un elenco delle vari tipi di esecuzioni su croci da pag.1065 a pag.1067 e ti sei chiesto per caso perché? Preciso che elenchiamo le pagine o no, non mi può interessare di meno, ma a lui dà fastidio che il primo tipo di croce elencato da Brown di quella "lista" sia proprio quella eseguita ''su un singolo palo'' e riconosciuto da Brown come "tipo" di esecuzione insieme alle altre (solo dopo Brown continua con l'elenco ''dei vari altri tipi di croci'' dalla ''decussata'' alla ''commissa'' e alla ''immissa''). Credo che la cosa migliore per smettere di farlo parlare su quanto dice o non dice Brown è quella che tu abbia la copia di quelle pagine. Se vuoi fammi un cenno che te le invio tramite mail e se vuole, se realmente ha il testo in inglese, lo stesso può fare anche lui, più tagliare la testa al toro di cosi'.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 08:39, 18 feb 2020 (CET)
 
=== Affermazione non spiegata in connessione con il paragrafo "Su quale tipo di croce" (pp. 1065–1067) ===
L'avvocato romano Marco Minucio Felice, <u>è mezzo secolo dopo Giustino</u>, che nella sua Apologia, descrive l'incontro con due suoi amici : Ottavio (Octavius) e Cecilio che si confrontano sulla loro fede. Il primo Ottavio è cristiano (come Marco), il secondo Cecilio adoratore degli dei di Roma.<br />
::::::(Prego i responsabili ({{ping|Ruthven}}? {{ping|Parma1983}}?) di ammonire Fcarbonara di voler parlare dell'oggetto di discussione e non di me. E che smetti di accusarmi di malafede. Lui mi domanda: "hai il libro cartaceo in inglese?" e insinua che per inganno io cerchi di far passare per il libro un sito web che io non conoscevo e che inoltre non dà il testo del libro. Io rispondo: "Sì ce l'ho in inglese". Lui controbatte: "Rispondi alla domanda per favore" (!). Io ripeto di avere il libro da non so quanti anni e ne descrivo i particolari. Ma ancora oggi Fcarbonara dice di me "se realmente ha il testo in inglese"!)
::::::È falso dire che, nel paragrafo ''Su quale tipo di croc<s>i</s>e fu crocifisso Gesù ?'', "il primo tipo di croce elencato da Brown di quella 'lista' [è] proprio quella eseguita ''su un singolo palo''". In realtà il testo del paragrafo comincia come segue nell'originale, e ho fiducia che in italiano è uguale: '''On What Type of Cross Was Jesus Crucified?''' Seneca states (''De consolatione ad Marciam'' 20.3): "I see crosses there, not just of one kind but fashioned in many different ways: Some have their victims with heads down toward the ground, some impale their private parts; others stretch out their hands on the crossbeam." Josephus (''War'' 5.11.1; #451) reports that the Roman soldiers under Titus nailed their prisoners in different postures. Occasionally just an upright stake was used, and the condemned's hands were raised vertically and nailed extended above his head. (This is not what happened in Jesus' case [Nota: Pace the Jehovah Witness Bible ..."
::::::L'avverbio ''occasionally'' vuol dire ''sometimes but not often'' ([https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/occasionally Cambridge English Dictionary]), cioè "saltuariamente", tutt'altro che "tipicamente". Del modo che secondo Brown veniva usato solo saltuariamente non si trova nemmeno la minima menzione in Seneca, e un singolo palo sul quale "le mani del condannato venivano sollevate verticalmente portate sopra il capo e inchiodate" si può armonizzare con la descrizione delle "various postures" praticate dai soldati di Tito molto più difficilmente che nel caso di strutture a due legni usate dai soldati. Ma tralasciamo le argomentazioni. L'affermazione sul "primo tipo di croce elencato da Brown" è chiaramente falsa: basta leggere il testo di Brown sia in originale sia in traduzione.
::::::Se Parma1983 vuole, trascriverò tutto il paragrafo, di cui il testo è distribuito in tre pagine, ma con una sola riga nella prima pagina e quattro nella terza. Qui ne ho già trascritto più del 20%. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:47, 18 feb 2020 (CET)
:::::::A me non interessa particolarmente leggere quel paragrafo, più che altro perché me lo avete già riassunto varie volte e soprattutto perché quel che ci interessa qui è quella frase di cui tanto stiamo discutendo, che ormai credo conosciamo tutti a memoria :D {{ping|Fcarbonara}}, se è abbastanza breve, mandamela pure via mail--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:34, 18 feb 2020 (CET)
{{ping|Theodoxa}} sei più credibile se fotografi la/le pagina/e che ci interessa e ce la fai visionare in qualche modo, proprio quello che farò con {{ping|Parma1983}} io fra poco. Vuoi anche tu una copia delle pagine del libro libro? Stai girando attorno a un "non problema" perché la versione italiana è tanto chiara che anche un bambino di cinque anni potrebbe commentarla. Parma1983 qualche minuto che ti mando tutto e ti avviso dell'invio --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:44, 18 feb 2020 (CET)
:Prego citare qui le prime righe della versione italiana del paragrafo ''Su quale tipo di croci fu crocifisso Gesù''. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 13:52, 18 feb 2020 (CET)
::{{ping|Parma1983}} fatto inviato a gmail.
:::{{ping|Theodoxa}} ha tutto Parma, il paragrafo a cui fai riferimento è: ''A che tipo di croce fu crocifisso Gesù''? ma posso sapere cosa a cosa sei interessato del paragrafo?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:23, 18 feb 2020 (CET)<br>
(fuori crono per Theodoxa) P.S. qui il testo che richiedi: <<Seneca afferma (''De Consolatione ad Marciam'' 20,3): «Vedo delle croci là, non solo di un tipo ma costruite in modo diverso: alcune hanno le loro vittime con il capo rivolto in basso verso il suolo; in altre le loro viscere vengono impalate; in altre le braccia vengono distese sull'asse orizzontale». Giuseppe (''Guerra'' 5:11,1;# 451) riporta che i soldati romani al comando di Tito inchiodarono i loro prigionieri in diverse posizioni. Occassionalmente veniva usato solo un palo verticale, le mani del condannato venivano sollevate verticalmente, portate sopra il capo e inchiodate, (Questo non è ciò che accadde nel caso di Gesù [nota 28], eli infatti portò un asse [orizzzontale] al luogo di esecuzione). Dove si aveva una crocifissione di massa, talvolta un certo numero di criminali veniva appeso a qualcosa che assomigliava ad una impalcatura o timpano - un pannello di taviole verticali. La rappresentazione del V secolo della crocifissione di Gesù sul portale di Santa Sabina in Roma, mostra un tipo di impalcatura.>> Sono 15 righe devo andare oltre?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:51, 18 feb 2020 (CET)
::::{{ping|Fcarbonara}} Ok, appena riesco lo guardo. Ora proprio non ho tempo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:25, 18 feb 2020 (CET)
:::::Grazie, Fcarbonara, per la trascrizione. Non vedo come in essa si verificherebbe l'affermazione che "il primo tipo di croce elencato da Brown di quella "lista" sia proprio quella eseguita su un singolo palo e riconosciuto da Brown come "tipo" di esecuzione insieme alle altre". Vuoi illuminarmi? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:24, 18 feb 2020 (CET)
::::::E che c'è da illuminare? è scritto in italiano: Brown introduce il discorso ''sui vari tipi di croci'' accennando a Seneca e Giuseppe Flavio presi come "campioni" per asserire che le croci '''non erano di un solo tipo ma costruite in modo diverso''' (Seneca) ma anche che quelle esecuzioni includevamo inchiodature di prigionieri '''in diverse posizioni''' (Flavio), quindi tema principale cotto e decotto in questa stessa talk che non c'era un solo modo per "crocifiggere" o anche "impalare" (Seneca cita anche l'impalamento se per caso ti fosse sfuggito). Quindi il primo "metodo" su cui si sofferma Brown dando più particolari è quello che «''Occasionalmente veniva usato solo un palo verticalmente, le mani del condannato venivano sollevate verticalmente, portate sopra il capo ed inchiodate'' (e poi leggi la boiata dell'asse [orizzontale] che assolutamente non spiega)», boiata ripetuta per crux decussata a forma di X (sedicesimo rigo della pagina 1066) che elimina dalla discussione per (sono sue stesse parole) «'''il fatto''' che Gesù portasse una trave (orizzontale)», Brown qui cambia parentesi da quadre diventano tonde. Sigh lo chiama "fatto"! poi subito dopo diventa sorprendentemente più prudente e più wikipediano :) e vedi cosa scrive, senti senti che è bellina: «'''Se''' il palo verticale stava già nel luogo-cranio, '''l'asse orizzontale potrebbe''' essere stato aggiunto ad esso in uno di questi modi». Un "se" e un "potrebbe" rispetto ad "un fatto"? a te non viene da ridere vero? ma queste sono mie considerazione e quelle di qualche altro a cui ho mostrato quello che dice Brown. Attenzione che non voglio portare assolutamente in voce quella farsa, questo l'hai capito vero? Quello che va in voce giusto o sbagliato che sia è l'esatta dichiarazione di Brown senza aggiungere o togliere una sola virgola.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:49, 18 feb 2020 (CET)
:::::::Dunque, pur essendo menzionato dopo le esecuzioni con il capo rivolto in basso, quelle per impalamento, e quelle con le braccia estese sull'asse orizzontale, e dopo le inchiodature in diverse posizioni, "il primo tipo di croce elencato da Brown" sarebbe "un singolo palo"? Forse invece di "tipo di croce", volevi dire "metodo di esecuzione", ma anche il raramente usato (secondo Brown) metodo di mettere il condannato su un palo verticale, le mani sollevate verticalmente, portate sopra il capo e inchiodate è menzionato dopo quello con il capo rivolto in basso (come si dice di San Pietro), evidentemente non con le mani portate sopra il capo e inchiodate; dopo quello dell'impalamento; dopo quello di mettere il condannato con le braccia estese sull'asse orizzontale, evidentemente elevata su qualcosa di verticale; e dopo la grande diversità di posizioni degli inchiodati dai soldati di Tito. Ciononostante l'esecuzione su un singolo palo verticale sarebbe "il primo tipo di croce/esecuzione elencato da Brown"? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:54, 18 feb 2020 (CET)
 
(rientro) [[Wikipedia:Non fare il finto tonto|Non fare il finto tonto]] continui ancora a non usare il termine crux come lo usa il tuo maestro Brown, rinfresco la memoria? No! lo conosci fin troppo bene, ma [[Wikipedia:Non fare il finto tonto|finto tonto impone]], per cui ''repetita iuvant'' pag. 1063 di ''La Morte del Messia'':<br>
Il pagano Cecilio assale Ottavio con queste parole:
<<Il termine croce '''pre-giudica la nostra comprensione''' [soprattutto la tua Theodoxa], poichè fa pensare all'immagine di due linee che si incrociano. Né il termine greco stauros né quello latino '''crux''' hanno necesseriamente quel significato; entrambi [stauros e '''crux'''] '''si riferiscono ad un palo''' al quale poteva venir appesa una persona in vari modi: '''impalatura, affissione, inchiodatura, e legatura'''>>
«''Guardate le croci che non dovete più adorare, ma che son messe li' affinché vi siete appesi! Osservate questi fuochi di cui avete predetto e temuto la venuta! Dov'è ora il vostro Dio, cosi' buono nella risurrezione, capace di far rivivere un morto, ma che non può salvare i viventi?''» - Edizione di Reeve, sez.12
per cui il tuo ragionamento è senza capo e coda. Primo, secondo o terzo o quarto, visto che anche l'impalatura ammetti implicitamente essere una croce, Brown parla di "tipi" di croci, la classifica la lascio ''tutta a te'' la sostanza non cambia, sono tutti tipi di croci su cui venivano eseguite le esecuzioni. (punto!) Quando parla di "palo" (crux) riferito alla critica in cui accenna ai TdG, inizia a spiegare i particolari di quella "crux" (con qualche altra boiata), a cui vedo non sei molto interessato perchè afferma l'esatto contrario di quanto ti affanni a sostenere in questa talk--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:30, 18 feb 2020 (CET)
[i "fuochi" erano quelli della persecuzione sotto Severo (202)]<br />
:Anche con questo ragionamento, che ci porta fuori del paragrafo "Su quale tipo di croce" a quello precedente, "La crocifissione in generale", è difficile vedere che cosa intendi nel dire (e nell'insistere ancora) che a me – che secondo te non voglio "''specificare'' che Brown fa un elenco delle vari tipi di esecuzioni su croci da pag.1065 a pag.1067" (dei quali uno solo è messo da Brown in relazione ai TdG) – "dà fastidio che il primo tipo di croce elencato da Brown di quella "lista" sia proprio quella eseguita ''su un singolo palo'' e riconosciuto da Brown come "tipo" di esecuzione insieme alle altre (solo dopo Brown continua con l'elenco ''dei vari altri tipi di croci'' dalla ''decussata'' alla ''commissa'' e alla ''immissa'')".
:Come può essere questo il primo tipo elencato da Brown se lo menziona (come una rarità) dopo avere già menzionato i tre tipi di cui parlò Seneca, tipi descritti sia da Brown sia dalla stesso Seneca come "croci" e nessuno dei quali corrisponde al tipo che Brown mette in relazione con i TdG?
:Ho creduto meglio creare una sottosezione a parte per questa materia che riguarda le tue affermazioni su di me invece dell'oggetto della discussione, e che non hai né ritirato né spiegato. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:49, 18 feb 2020 (CET)
::Vedo che hai tempo da perdere, quando hai una proposta non POV sulla critica, proponila e ti risponderò o ti risponderà qualcuno, forse non te ne sei accorto che probabilmente non sono l'unico a giudicare i tuoi ragionamenti "viziati dalle circolarità" visto che non hai moltissimi interlocutori in questa talk. La critica di Brown ''va riportata con le esatte parole di Brown'' e il fatto che ''temi'' di riportare le sue stesse parole senza aggiunte e spiegazioni RO in cui sei sempre stato un eccellente esempio la dice lunga sulla tua neutralità. Che ci sia o no quella critica a me non cambia niente, ma se pensi che ti sia permesso di "interpretarla" a tuo piacimento, stai perdendo il tuo tempo, siamo su Wikipedia e non Cathopedia (che è una enciclopedia dedicata a voci esclusivamente cattoliche).--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:13, 19 feb 2020 (CET)
=== Critica di Brown come riportarla ===
:::{{ping|Fcarbonara}} Bene, ho letto tutte le pagine che mi hai inviato. Devo ammettere che è un discorso interessante, perché non conoscevo molte cose che vi sono descritte.
:::Premesso questo, tu e {{ping|Theodoxa}} vi state ormai perdendo in dibattiti wikipedianamente poco rilevanti. Cerchiamo per favore di concludere con Brown. Se vi va bene, la proposta finale sarebbe: ''Il [[biblista]] e [[presbitero]] [[cattolico]] [[statunitense]] [[Raymond Edward Brown]], nella sua opera ''La morte del Messia'', afferma che nelle esecuzioni praticate dai Romani veniva occasionalmente usato solo un palo verticale, ma aggiunge che, a dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova, ciò non accadde a Gesù, perché questi trasportò sul luogo dell'esecuzione un'asse [orizzontale]. [fonte]'', in cui con "fonte" si avrebbe "<nowiki><ref>{{Cita libro|autore=Raymond Edward Brown|titolo=....|citazione=''Occasionally just an upright stake was used, and the condemned's hands were raised vertically and nailed extended above his head. (This is not what happened in Jesus' case,[footnote: Pace the Jehovah Witness Bible; cf. J. F. Mattingly. CBQ 13 (1951), 441–42.] since he carried a cross[beam] to the place of execution.).|ISBN=...}}</ref></nowiki>" (compilando opportunamente i vari parametri con i dati che non conosco)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:31, 19 feb 2020 (CET)
:::::Sono d'accordo tutte questioni di lana caprina in cui si perde e fa perdere tempo ad altri.
:::::Sulla tua proposta io cambierei solo qualche dettaglio, uno davvero importante qualche altro secondario, ma che serve "a pararci" dal fatto che non siamo stati precisi e che abbiamo riportato il testo parzialmente: Se lascio soltanto (come proponi) ''usato solo un palo verticale'' e basta, non è sbagliato supporre che chiunque possa fraintendere che stiamo parlando dell'impalamento, infatti anche in quel tipo di esecuzione veniva ''usato un solo palo verticale'' che "infilzava" 'il malfattore'. Potrebbe diventare:<br>
 
:::::''Il [[biblista]] e [[presbitero]] [[cattolico]] [[statunitense]] [[Raymond Edward Brown]], nella sua opera ''La morte del Messia'', afferma che nelle esecuzioni praticate dai Romani veniva occasionalmente usato solo un palo verticale su cui le mani del malfattore venivano inchiodate al di sopra della testa. In una digressione riportata tra parentesi, Brown specifica che quello però non fu il modo in cui fu eseguita l'esecuzione di Gesù perché a suo avviso Gesù «portò una traversa [orizzontale]»). In una nota di tale affermazione, Brown critica la Bibbia dei Testimoni di Geova con le parole: «a dispetto della Bibbia dei Testimoni di Geova» e citando una rivista di teologia cattolica del 1951 a firma di J.F.Mattingly. [con tutte le note che vogliamo].''
Ottavio, nella sezione 29, risponde a Cecilio in questo modo:<br />
«''Quando ritenete oggetto della nostra religione un delinquente e la sua croce errate, ben lungi della verità, se pensate questo. Per quanto riguarda l'adorazione delle croci, che ci rimproverate, devo dirvi che noi né adoriamo le croci né li desideriamo. Voi piuttosto, che venerate idoli di legno, voi si che adorate croci di legno, come se fossero parti della stessa sostanza dei vostri dei. Poiché, che altro sono le vostre insegne, stendardi e vessilli militari, se non delle croci indorate ed abbellite? I vostri trofei di vittoria rappresentano non solo la semplice croce nuda, ''ma anche una croce con un uomo su di essa''. Il segno della croce ci si presenta spontaneamente in una nave, sia quando solca i mari a vele ingrossate, che quando procede a remi alzati, come il palmo della tua mano. Non c'è iugum [parola latina per forca o patibolo, alcuni traducono iugum come giogo, ma molti studiosi non concordano] che non esibisca il segno della croce, e la stessa figura la forma pure l'uomo ogniqualvolta che prega a Dio con le mani elevate. Cosi' vedete che il segno della croce, ha non solo una base in natura, ma anche nella vostra stessa religione, e pertanto non dovreste sollevare obiezioni contro di essa''».
 
Quindi:::::Il mio testo come puoivedi notareè Cecilioquasi prendelungo income castagnail Ottaviotuo, chema nonlo negatrovo tutto,più sispecifico giustifica,per ogni singolo passaggio di quella breve affermazione di Brown. Dico tutto e portaallo argomentistesso atempo favoresono delfedele ''segnoa dellaquello croce'',che non soloposso visualizzare del libro, ma siche appellain allarealtà finec'è anche[parentesi aitonde loroe costumi, anota mo28]':'. "diLa checritica tiè lamenti?al siamoposto fattiopportuno dellae stessariceve pasta"piu (ilche commentola ègiusta strettamenteenfasi. mio,Io non cmi preoccuperei che sia più "articolata" se l'entraessere conarticolata isignifica tdG)"precisione" e massima attinenza al testo del citato.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 1207:4437, 2719 feb 20162020 (CET)<br>
:::::P.S.: CBQ è l'acronimo di Catholic Biblical Quarterly, [https://en.wikipedia.org/wiki/Catholic_Biblical_Quarterly questa] vedi anche [https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_theology_journals qui] --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 08:33, 19 feb 2020 (CET)
[[File:De Cruci Libres Tres ship.jpg|thumb|left|''in navi, cum velis tumentibus vehitur, cum expansis palmulis labitur'']]
:Fcarbonara ha ragione:::::Meglio ilnon librotirare ''Ottavio''conclusioni informapersonali chedalla all'inizioforma delstilistica IIIin secolocui iBrown paganiesprime accusavanoil isuo cristianichiaro dipensiero. adorareAccetto lee crociappoggio comela divinità,proposta mentredi iParma1983. cristianiAccetto loanche negavano,la madi sialui iimplicita paganiraccomandazione chedi inon cristianidiscutere vedevanopiù unail relazionebiasimo fradi iinfastidirmi cristianiper eil lasuppostamente croce,evidente paragonatafatto adche oggetti"il con''primo'' elementotipo orizzontale,di comecroce ''inelencato navi,da cumBrown velisdi tumentibusquella vehitur,"lista" cumsia expansisproprio palmulisquella labitur''eseguita osu ''cumun erigitursingolo iugum''palo". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 1608:4748, 2719 feb 20162020 (CET)
(rientro) Vedi che "digressione" non è una parolaccia, è italiano ed è proprio quella usata da Brown, ma se non ti piace non c'è nessun problema nel sostituira: da «in una digressione» a «in una parentesi a seguire...». L'importante è riportare esattamente e senza interpretazioni la citazione.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 09:19, 19 feb 2020 (CET)
:Marco Minucio Felice volevo riprenderlo nella sezione ''Le fonti a cui fanno riferimento i Testimoni di Geova'', come spiego più sopra. Spero inserire questi vostri commenti nella sezione. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:44, 1 mar 2016 (CET)
:{{ping|Fcarbonara}} Su, su, va bene aggiungere "su cui le mani del condannato venivano inchiodate al di sopra della testa", ma il resto, dai, ammetti che intende sminuire il significato della frase ;) Significato che è evidente anche nelle frasi successive, dove nomina una "trave (orizzontale)", pur senza più citare i TdG. Tra l'altro, non c'è nemmeno da meravigliarsi che Brown avesse un'opinione diversa da quella dei TdG, visto che era un sacerdote cattolico.
::Dato che se ne discute ancora, forse conviene aggiungere che con "Fcarbonara ha ragione" non voglio dire che abbia ragione in tutto. In particolare, non ha ragione nell'interpretare Felice come se dicesse: "Cristiani e pagani siamo fatti della stessa pasta". Dice: "Noi cristiani ''non'' diamo adorazione/venerazione a croci come a delle divinità, voi invece sì." E Felice non parla, se non figurativamente, del "palmo della tua mano": ''palmula'' qui ha il senso che ha, per esempio, nell'Eneide 5:3 di Virgilio, cioè, della pala del remo.
:Piuttosto, dopo aver letto tutto il paragrafo effettivamente credo che sia opportuno anche aggiungere il fatto che Brown stia analizzando la forma della ''croce'' di Gesù (sul libro è proprio scritto croce, non so nella versione inglese).
::Ho osservato pure sopra che bisogna scegliere se includere l'estratto (tronco) di Felice come un argomento dei Testimoni di Geova (Fcarbonara sembra forse negarlo, rendendo necessario dare una citazione di, per esempio, la Torre della Guardia) o come un'osservazione indipendente della Wikipedia italiana, non attribuita agli stessi Testimoni di Geova. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:58, 2 mar 2016 (CET)
:Scriverei quindi: ''Il [[biblista]] e [[presbitero]] [[cattolico]] [[statunitense]] [[Raymond Edward Brown]], nella sua opera ''La morte del Messia'', passando in rassegna le possibili forme della ''croce'' di Gesù, afferma che nelle esecuzioni praticate dai Romani veniva occasionalmente usato solo un palo verticale, su cui le mani del condannato venivano inchiodate al di sopra della testa; tuttavia, aggiunge che, a dispetto di quanto riportato nella Bibbia dei Testimoni di Geova, ciò non accadde a Gesù, perché questi trasportò sul luogo dell'esecuzione un'asse [orizzontale]. [fonte]''--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:20, 19 feb 2020 (CET)
:::Che al tempo della discussione fra Ottavio e Cecilio, i cristiani non venerassero (ancora) la croce, è forse probabile. Che, a quel tempo, il simbolo della croce fosse ritenuto invece in "grande considerazione", è certissimo. E tu caro Theo, dovresti essere "più chiaro" a tal poposito, e tenere a bada il tuo POV (come farò anche io con il mio), per non confondere Ruthven. Sai senza dubbio che quando si tenne quel confronto, "moderato" da Minucio Felice, parliamo di circa ''mezzo secolo dopo Giustino'' vero? E sai anche che il trio: Barnaba, Giustino ed Ireneo di Lione, furono i primi "personaggi reali" a parlare di croce vero? (Giustino fu la prima persona "certa" a parlare della forma della croce). E sai anche che uno degli argomenti di Giustino fu proprio quello di Ottavio sulle navi come rappresentazioni della croce vero? Sai anche che Giustino vedeva la croce impressa in tutte le opere della natura: la vela di una nave, gli strumenti che arano la terra, la forma stessa dell'uomo, Mosè con il suo bastone, Mosè con il tabernacolo, Giacobbe con i legni nell'abbeveratoio, il bastone di Aronne, l'agnello arrostito allo spiedo e altri. Giustino attinse le sue convinzioni dai precedenti apocrifi: Lettera di Barnaba (e anche il Vangelo di Nicodemo). Chi fossero costoro? nessuno lo sa, ma di certo p.e. quel Barnaba aveva una fantasia simile a Giustino visto che deduce la forma della croce, a T (e quindi non concorda nemmeno con Ireneo che sembra credesse che tale forma fosse una ''crux imissa'' o latina), dal numero 318 (18+300) (IHT) ovvero IH per Gesù e T per la croce (sigh!). Spero conosci anche cosa dicono gli studiosi su quella che per Wp sarebbe stata bollata come "ricerca super-originale", tanto che ''The Interpreter's Dictionary of the Bible'' la definisce molto "bonariamente": «''bizzarra esegesi, è com'è ovvio, inaccettabile oggi''» (p.745, volume I ). Dici che possiamo trarre qualche ovvia conclusione senza fantasticare su quel colloquio fra Cecilio ed Ottavio, e senza supporre che Cecilio e Minucio non avessero mai sentito parlare di quel Barbaba e quel Giustino?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:20, 7 mar 2016 (CET)
:: Basta aggiungere "in un una nota" ed è perfetta! Ovvero: ".....tuttavia in una nota aggiunge che...." Non è per essere puntigliosi ma la critica non è contenuta nel testo ma in una nota. Ne sminuisce forse il significato? Non trovo proprio! e chi si lamenta del fatto che Brown critichi i TdG? fosse il primo! :) Il problema riguarda invece più noi che riportiamo quanto dice Brown e specificare almeno dove quella critica (che non cambia "genere", sempre critica rimane) è collocata, trovo che sia citare correttamente l'autore.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:12, 19 feb 2020 (CET)
::::A questi scrittori le opere della natura ricordavano la forma delle croci (σταυροί, ''cruces'') da esecuzione allora in uso normale: non un semplice palo, ma qualcosa che aveva anche una traversa, fissa o mobile, posta in cima o più basso, ma sempre una traversa. Essi e i loro lettori conoscevano bene la forma di tali croci da esecuzione. Se costruirono poi delle "fantastiche" esegesi scritturistiche, le costruirono su qualcosa di molto concreto, tutt'altro che fantastico. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:10, 8 mar 2016 (CET)
:::{{ping|Fcarbonara}} Ok, ma in una nota si trova solo l'"a dispetto di quanto riportato nella Bibbia dei Testimoni di Geova", non il fatto che "ciò non accadde a Gesù, perché questi trasportò sul luogo dell'esecuzione un'asse [orizzontale]." ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:20, 19 feb 2020 (CET)
::::::Catechesi contro "fatti" concreti, giustificazioni fideistiche per simboli che tutti gli studiosi (che certo tdG non sono) criticano perché non hanno nessun "reale" fondamento biblico, libero di credere, ma non propinarle come "prove", la "fede" dovrebbe essere ben diversa dalla "credulità" : «camminiamo per ''fede'', non per ''visione''» (2 Corinti 5:7)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:27, 9 mar 2016 (CET)
::::{{ping|Parma1983}} infatti proprio così! la critica se non ci fosse la nota non esisterebbe, perchè Brown non si sta inventando un nuovo tipo di esecuzione su una croce (crux), ne descrive uno con tutti i particolari ovvero con le braccia in verticale inchiodate sulla testa (descrizione identica a quella di [[Giusto Lipsio]]) asserendo che non era molto comune, quindi nella digressione (fra parentesi) precisa che quello comunque non è il modo in cui fu eseguita l'esecuzione di di Gesù perché portò una traversa [orizzontale]) e non trovi ''in tutto quel testo la critica alla Bibbia dei Testimoni'' ma in una nota. Scusa Parma, solo per accertarmi che ti è chiara (non la critica) che non ci può interessare di meno e c'è tutta, ma "il punto cardine", ti faccio una semplice domanda: Brown secondo te stava con quell'esempio descrivendo ''una esecuzione su un tipo di croce'' o no? Attenzione la domanda non è provocatoria, ma mi sto acccorgendo che hai alcune riserve come p.e. il fatto di riportare il testo in nota in inglese quando hai in mano quello italiano.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:55, 19 feb 2020 (CET)
:::::::La ''visione'' (anche se fosse di un solo occhio) permetteva agli uomini dei decenni immediatamente successivi alla composizione del Vangelo di Giovanni di costatare la forma normale delle croci romane da esecuzione e la somiglianza fra essa e: la lettera/numerale T, un paio di spiedi incrociati, un battello o un uccello con i remi o le ali dispiegati, un uomo con le braccia estese a destra e a sinistra, ecc.
:::::{{ping|Fcarbonara}} Scritta così mi sembra una domanda trabocchetto, ma risponderei di sì: a causa dell'ambiguità del termine ''croce'' nell'antichità, Brown sta cercando in quel capitolo di spiegare i vari modi in cui Gesù potrebbe essere stato crocifisso e pertanto descrive quelli in "voga" all'epoca, ma conclude (a torto o ragione che sia) che quello sul palo verticale non andasse bene per Gesù perché aveva trasportato l'asse orizzontale. Per quanto riguarda il testo in nota in inglese e non in italiano, te l'ho detto perché mi sembrava più utile quello in inglese: semplicemente perché è la versione originale scritta da Brown, ma, da quel che ho capito, è uguale nei contenuti alla traduzione ufficiale in italiano. Ma cambierebbe pochissimo se riportassimo quello in italiano--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:07, 19 feb 2020 (CET)
:::::::La ''fede'' (nella dottrina di un gruppo di non testimoni di esecuzioni romane) permette a certi uomini del XXI secolo di affermare che la visione dei primi era difettuosa.
:::::: Carissimo {{ping|Parma1983}}, non sai quanto ammiro la tua trasparenza e lealtà, ma siccome sono senza dubbio molto più vecchio di te mi sono accorto fra le righe di una tua perplessità, ma continua a informarti perchè vedrai che diventerai molto presto una vera autorità su questo tipo di voci :) Chiaro che qualcuno gioca sulla preparzione di chi partecipa anche al giudizio di questa voce. Ora vedrai una cosa estremamente interessante (so che ti fa piacere ampliare questo tipo di conoscenza): Leggi [[Crux simplex]] leggiti tutto l'incipit sono solo 11 righe (vedi anche chi c'è fra i collaboratori della voce) e leggiti il finale dell'incipit: '''Tutti questi termini [ripresi anche pari pari da Raymond Brown..... hai le mie pagine] sono stati inventati da Lipsio e non si trovano nei testi anteriori di qualunque epoca.[3]''' e dato che ci sei vedi di chi è anche la nota tre, ma non perché sia una novità, Samuelsson scopre solo l'acqua calda come fa esattamente Brown, lo sanno tutti gli addetti ai lavori che quella terminologia usata da tutti gli studiosi identifica croci e basta (non una mia domanda "trabocchetto" ma conoscenza di un fatto che sicuramente ignoravi e con giusta ragione, visto che sei stato ''catapultato'' in un "tipo di voci" in cui ognuno parla di croci e pali partendo dal presupposto che gli altri "capiscono" ciò che dici e sbagliamo!). Quindi Brown non sta facendo altro che parlare di crux simplex (non la nomina) come fa per le altre '''dello stesso "campionario"''' di Giusto Lipsio '''in quella stessa pagina''' (hai le mie copie controlla). --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:27, 19 feb 2020 (CET)
:::::::Catechesi contro fatti concreti, forse? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:18, 9 mar 2016 (CET)
:::::::La nota 3 dice che il termine ''crux simplex'' fu inventato da Lipsio, non esisteva prima di Lipsio. Lipsio dice che Gesù fu giustiziato su una ''crux immissa'' (= "croce latina"), altro termine da lui inventato, e non su una ''crux simplex''. Brown non esclude che la croce di Gesù sia stata invece una ''crux commissa'' (croce a T), altro termine lipsiano, ma esclude che sia stata una ''crux simplex''. E con ciò? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:52, 19 feb 2020 (CET)
::::::::{{ping|Fcarbonara}} Sì, sì, più o meno avevo già capito. E se non ho capito male, nei testi latini antichi si trova invece sempre e solo ''crux'', pertanto, a meno che non ci siano ulteriori descrizioni, non si può capire a priori quale sia il significato corretto del termine--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:05, 19 feb 2020 (CET)
(rientro){{ping|Parma1983}} Perfetto!<br>
{{ping|Theodoxa}} vedi che non stavamo mica parlando di quello in cui credeva o non credeva Giusto Lipsio, ma di quale tipo di croce (quando Brown parla di palo) stava descrivendo quando muove la critica alla Bibbia dei TdG. Nell'elenco, visto che poche righe dopo parla di crux decussata, commissa e immissa (tutte nella stessa pagina 1066) non si inventa il primo esempio, sta descrivendo una crux tipica del panorama di Giusto Lipsio e precisamente la [[crux simplex]]. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:21, 19 feb 2020 (CET)
:Si stava parlando non dei testi antichi ma di quelle forme di ''cruces'' che Brown escluse, delle quali una era la ''simplex''. Di questa dice che si impiegava raramente e che non fu usata nel caso di Gesù, nonostante ciò che affermano i TdG. Si attende la conclusione del argomento. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:35, 19 feb 2020 (CET)
::Mi era sfuggito il tuo "e con ciò?". Brown non riporta nel testo della descrizione della [[crux simplex]] la sua critica, e non la riporta neanche nel testo della digressione, ma in una nota di quest'ultima. Notizia da prima pagina? Assolutamente no! ma appunto per questo siccome citiamo una nota di una digressione di un tipo di croce lipsiano e siccome i lettori non hanno le pagine del libro, non vedo che ci sarebbe di tanto "malefico" nel citare che la critica è "in una nota". Onesto e giusto perchè è la pura verita! Più chiaro? :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:41, 19 feb 2020 (CET)
:::Il fatto chiaro è: a) che Brown esclude nel caso di Gesù quella rara forma di σταυρός/''crux'' da lui chiaramente descritta; e b) che osserva che tale suo verdetto è in conflitto con l'indicazione della Bibbia dei TdG. In nota o in testo corrente, Brown lo dice espressamente. Non vedo l'importanza di menzionare o di non menzionare la ora ben nota terminologia lipsiana. Lo lascio a Parma1983. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:25, 19 feb 2020 (CET)
::::(fuori crono){{ping|Theodoxa}} probabilmente hai capito male, nessuna ''terminologia lipsiana''. Una critica va riportata come la leggiamo, chi vuole parlare di crux simplex nonostante sia proprio quella di cui sta parlando Brown? non certo io che sono contro ogni "condimento" (nemmeno ad un avverbo come "necessariamente", se questo non è presente nel testo). Se questo è però vero per le eventuali inesistenti "aggiunte" è anche vero nel descrivere con precisione dove leggo la mia critica, ''il testo in un libro non ha lo stesso posto delle note che in genere sono a fine pagina o "un insieme numerato" a fine capitolo e qualche volta anche tutte fine libro suddivise per capitoli''. Un correttore di bozze riceverebbe un plauso o un calcio nel sedere se controllando l'impaginato lascia una nota nel testo della pagina mentre dovrebbe essere collocata ''a piè di pagina o in calce'' (come la nota 28 di Brown?). Certamente un calcio nel sedere! Nessuno dovrebbe trovare niente da ridire se qualcuno vuole specificare che quella critica è "riportata in nota", non per altro, ma perchè è ''l'esatta verità'' --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:41, 19 feb 2020 (CET)
:::::{{ping|Fcarbonara}} ''Il [[biblista]] e [[presbitero]] [[cattolico]] [[statunitense]] [[Raymond Edward Brown]], nella sua opera ''La morte del Messia'', passando in rassegna le possibili forme della ''croce'' di Gesù, afferma che nelle esecuzioni praticate dai Romani veniva occasionalmente usato solo un palo verticale, su cui le mani del condannato venivano inchiodate al di sopra della testa; tuttavia, contestando in nota la Bibbia dei Testimoni di Geova, aggiunge che ciò non accadde a Gesù, perché questi trasportò sul luogo dell'esecuzione un'asse [orizzontale]. [fonte]'' Più neutrale di così mi pare impossibile--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 20:28, 19 feb 2020 (CET)
::::::{{ping|Parma1983}} a mio avviso è perfetta! --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:35, 19 feb 2020 (CET)
:::::::Bravi. Finalmente. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:46, 19 feb 2020 (CET)
::::::::{{ping|Theodoxa}} Potresti per favore compilarmi i dati del cita libro per la fonte? Te lo riporto qui sotto, coi campi rimasti vuoti. Grazie
::::::::<nowiki><ref>{{Cita libro|autore=[[Raymond Edward Brown]]|titolo=....|editore=...|città=...|anno=...|citazione=''Occasionally just an upright stake was used, and the condemned's hands were raised vertically and nailed extended above his head. (This is not what happened in Jesus' case,[footnote: Pace the Jehovah Witness Bible; cf. J. F. Mattingly. CBQ 13 (1951), 441–42.] since he carried a cross[beam] to the place of execution.).|pp=...|lingua=en|ISBN=...}}</ref></nowiki>
::::::::{{ping|Fcarbonara}} Aggiungerei anche il libro tradotto in italiano, ma senza la citazione, che diventerebbe inutile. Controlla per favore se vanno bene i dati:
::::::::<nowiki><ref>{{Cita libro|autore=[[Raymond Edward Brown]]|curatore=Gianluigi Corti|traduttore=Antonio Nepi e Simone Venturini|titolo=La morte del Messia - Un commentario ai Racconti della Passione nei quattro vangeli|editore=Queriniana|città=Brescia|anno=1999|pp=1065-1066|ISBN=978-8839904089}}</ref></nowiki>
::::::::Grazie. Così poi finalmente lo pubblichiamo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:12, 20 feb 2020 (CET)
(rientro) {{ping|Parma1983}} ho "ricalcato" la tua versione. I dati erano corretti, ho messo solo il titolo "esteso" del libro (ma vedi tu se riportarlo o meno) con le maiuscole e minuscole scelte dall'editore (vedi tu) e il nome per esteso del curatore (vedi tu se metterlo) :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:45, 20 feb 2020 (CET)
:{{ping|Fcarbonara}} Grazie, hai fatto bene. Tra l'altro, avevo cercato ovunque su Google il nome del curatore, fino a rinunciarci :D--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:49, 20 feb 2020 (CET)
::{{ping|Parma1983}}, Ecco i dettagli richiesti (dovrai scegliere quanti mettere). E grazie di nuovo. <nowiki><ref>{{Cita libro|autore=Raymond E. Brown|wkautore=[[Raymond Edward Brown]]|titolo=The Death of the Messiah From Gethsemane to the Grave (le prime cinque parole in lettere più grandi che per le ultime cinque): A Commentary on the Passion Narratives in the Four Gospels)|editore=Geoffrey Chapman|città=Londra|anno=1994|citazione=''Occasionally just an upright stake was used, and the condemned's hands were raised vertically and nailed extended above his head. (This is not what happened in Jesus' case,[footnote: Pace the Jehovah Witness Bible; cf. J. F. Mattingly. CBQ 13 (1951), 441–42.] since he carried a cross[beam] to the place of execution.)|p=948|lingua=en|ISBN=0-225-66746-0 (volume II); 0-225-66748-7 (l'opera completa in due volumi)}}</ref></nowiki>. Se per caso tu volessi (non lo credo) notizie sull'edizione Doubleday (americana) le troveresti su Google Books [https://books.google.it/books?id=ZqXWAAAAMAAJ&dq=Brown+Death+of+the+Messiah&focus=searchwithinvolume&q=cross%5Bbeam%5D qui]. E si parla [https://community.logos.com/forums/t/162654.aspx qui] di una edizione della Yale University Press, tutte nello stesso anno 1994, indicazione, se mi permetti di dirlo, della grande fama acquistata già prima dall'autore. Fama che mi ha indotto a comprare il libro in uno degli ultimi anni del XX secolo. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:22, 20 feb 2020 (CET)
:::{{ping|Fcarbonara|Theodoxa}} <small>Sono rientrato adesso ;)</small> Ottimo. Ho {{diff|110973202|fatto}}, l'ho inserito nel punto in cui si trovava prima. Almeno questa la possiamo considerare risolta ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 20:44, 20 feb 2020 (CET)
 
== Parking"Non necessariamente" ==
 
Consideriamo questo paragone: Tizio afferma che <s>[[Totò]]</s> un certo personaggio della storia non era napolitano, perché descritto nel suo passaporto come italiano. Tizio cita la frase «"italiano" non è l'equivalente di "napoletano"» che si trova nell'autorevole libro di Caio. Una enciclopedia seria, nel trattare la tesi di Tizio, accetterebbe di includere tale argomento come qualcosa di serio e senza commentare che il libro di Caio afferma esplicitamente che il personaggio in questione poteva essere un napoletano?
Per me questo è un periodo di astensione dal toccare il testo della voce, ma in vista di ''eventuali'' future aggiunte alla sezione delle critiche parcheggio qui un'osservazione fatta sopra su quello che i Testimoni di Geova [https://www.jw.org/it/pubblicazioni/libri/cosa-insegna-la-bibbia/perch%C3%A9-veri-cristiani-non-usano-croce/#?insight dicono ufficialmente]:
{{Citazione|In diverse occasioni gli scrittori biblici usano un altro termine per indicare lo strumento impiegato per mettere a morte Gesù, il sostantivo greco xỳlon. (Atti 5:30; 10:39; 13:29; Galati 3:13; 1 Pietro 2:24) Questo termine significa semplicemente “legno” oppure “bastone, mazza o albero”.}}
 
È tesi dei TdG che lo strumento dell'esecuzione di Gesù non era una croce, perché descritto nei Vangeli come uno σταυρός. Fcarbonara vuole che nella voce su tale tesi si dica che i TdG citano la frase nel libro di Samuelsson che lo σταυρός non era l'equivalente di "croce". Vuole inoltre che si eviti di menzionare che il libro afferma: ''When, e.g., Mark used the noun [σταυρός] <u>it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it</u>''. Non vuole lasciare nella voce nemmeno la notizia che secondo il libro lo σταυρός era da intendere non <u>necessariamente</u> come l'equivalente di una "croce", redazione che ho accettato solo perché sembrava esserci una norma che non permetteva di indicare ciò che Samuelsson intende dire con "non è l'equivalente". Ma ora anche {{ping|Parma1983}} sembra disposto a rimuovere quel "necessariamente".
Secondo il contesto, ξύλον significa non solo semplicemente "bastone", "mazza" o "albero", ma anche oggetti di legno più complessi, quali un banco o una tavola, il Cavallo di Troia, o una ... croce, oltre a significare anche uno stupido ([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0057:entry=cu/lon1 LSJ] e Monnier).
 
Sarebbe molto meglio fare per il libro di Samuelsson ciò che si propone fare per il libro di Brown: "spiegare ciò che dice con ciò che dice". Se non si vuol mettere la spiegazione nel testo della voce, basta dire in una nota che il libro non esclude la possibilità che lo σταυρός dell'esecuzione di Gesù (oggetto della voce) sia stato una croce. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:45, 15 feb 2020 (CET)
Nella stessa fonte i Testimoni di Geova dicono:
::Caro ''don Paolo - Theodoxa ma anche Esoglou'', se impari ad usare meglio Wikipedia, non ti rovini il sonno per proporci la mattina un'altra delle tue soluzioni POV. Wikipedia non è [https://it.cathopedia.org/wiki/Cathopedia:Pagina_principale Cathopedia] (che conosci bene, sei uno dei fondatori e il cui scopo è quello di redigere le voci ''esclusivamente'' da un punto di vista cattolico). In filosofia si chiama "pluralismo delle idee" ed è quello che si propone invece Wikipedia e visti i lettori della nostra enciclopedia non sta a me farti rilevare che è più apprezzata e sicuramente è "più ecumenica" e meno medievale della tua :)
{{Citazione|Non c’è alcuna prova che nei primi tre secoli dopo la morte di Cristo coloro che si dichiaravano cristiani usassero la croce nell’adorazione. Nel IV secolo, tuttavia, l’imperatore pagano Costantino si convertì e contribuì a farla diventare il simbolo del cristianesimo apostata. Quali che fossero i suoi motivi, la croce non aveva niente a che fare con Gesù Cristo, ma aveva piuttosto origini pagane.}}
Nelle idee plurali, vedi un pò è consentito anche ai TdG di dire la loro su una voce fastidiosissima ''per te''. Purtroppo per te quella citazione dei TdG che riporta le conclusioni di Samuelsson riprese anche dalla stessa sua confessione religiosa in un blog autorevole citato in questa stessa talk, dimostra che nulla c'è da aggiungere a quella conclusione, nemmeno il "necessariamente" che attualmente sventola in voce con un senza fonte e che '''falsifica di fatto la fonte''' come falsifica quella aggiunta in nota che tu proponi e non propone invece Samuelsson. Perchè non lo tolgo? perchè aspettavo che tu ritornassi a bomba e infatti lo stai facendo, e voglio che la tolga l'IP (se non preceduto da qualsiasi altro) al suo ritorno (anche per non deludere Ruthven che nella sua sfera di cristallo aveva previsto anche questo :)).<br>
Ora proponi un'altra frase del libro di Samuelsson (che per chi si addormenta leggendo le tue filippiche :) potrà anche risultare "nuova"). Ma anche quella che proponi ti è stato già ampiamente risposto in questa stessa talk, ma non ci senti, bè io non mi addormento leggendoti, mi diverto :) : Te la ripropongo come è attualmente scritta (dal sottoscritto) in questa talk come risposta alla tua frase (come al solito) decontestalizzata:<br>
 
Mmmm sembra stai facendo un pò di confusione sul termine "contesto" e infatti rispettando quel famoso proverbio che parla di un attributo che si contendendono un bue e un asino sei proprio tu ad isolare una delle tante "possibilità" enunciate da Samuelsson. Il libro è [http://khazarzar.skeptik.net/books/crux002.pdf questo] e la pagina da te citata nella parte finale di un intero paragrafo : ''Conclusion - The New Testament'' ovvero da pag. 257 a pag. 260, ad essere ignorato è proprio il contesto [''quello che dice prima e dopo quella frase''] ''di una frase che non citi nemmeno tutta'' (ma ci hai abituato a controllare sempre le tue fonti e noi come vedi lo facciamo regolarmente). Hai avuto sempre un problema con le citazioni:
Sia prima che dopo Costantino i cristiani negano di adorare come una divinità la croce o le croci. La venerazione verso la croce di Cristo dimostrata dai cristiani nel IV secolo e dopo era dimostrata già dall'autore della Lettera di Barnaba nel I o II secolo e da Giustino, Tertulliano ed altri cristiani nel II e nel III secolo, nonché dai pagani che già nel II secolo li accusavano di idolatria. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:46, 29 feb 2016 (CET)
 
'''Non solo''': «''When, e.g., Mark used σταυρός it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it''», isolata e non rispettosa del contesto (dovresti leggerti cosa afferma Ludwig Wittgenstein a proposito del "contesto")
:Non entro nel merito della discussione, mi limito ad aggiungere, per chi non se ne fosse accorto o non ne fosse proprio al corrente, che '''anche il PALO, proprio come la CROCE, È un simbolo PAGANO.'''
 
'''Ma''':«As mentioned in the introduction, '''the possibility''' that the studied words derive some of their present distinctiveness from the death of Jesus is taken into consideration in this investigation. However, when the Gospels were written, that process was already a reality. There is a good possibility that σταυρός, when used by the evangelists, already had been charged with a distinct denotation - from Calvary. ''When, e.g., Mark used the noun it could have meant "cross" in the sense in which the Churchater perceived it''. '''That could be seen as an explanation for the scarcity ofadditional information about the nature of the punishment'''. In the period about 40 years after the death of Jesus, a contemporary reader/hearer of the Gospels probably knew what was going on when a σταυρός was mentioned, since people might have seen one or heard stories about it».
Se volete approfondire: Introvigne Massimo, ''Le nuove religioni'', 1989, SugarCo.
 
Il neretto dovrebbe aiutarti a capire dove sbagli confondendo "una possibilità" (la frase tua) con "una certezza" la frase di Samuelsson ripresa dai tdG dove non c'è pensa un po' nemmeno un "necessariamente" :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:27, 15 feb 2020 (CET)
E infine, mi riallaccio a ciò che un vostro utente ha detto giusto qualche tempo fa, l'unico ad essersene accorto: '''questa è un'ENCICLOPEDIA! Vi serve un'aiuto? Non vi è ancora chiaro il concetto di [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|enciclopedicità]]?'''
:Dunque ammetti che, when the Gospels were written, the word σταυρός had already been charged with a distinct denotation - from Calvary e poteva significare specificamente "croce", ciò che spiegherebbe perché per gli evangelisti non era necessario aggiungere niente al termine σταυρός, già caricato della denotazione distinta e non più generica: i lettori già sapevano di che forma era uno σταυρός nel contesto di un resoconto della morte di Gesù. Grazie per avere rafforzato il significato della frase da me citata. Non neghi più, come fanno i TdG, che lo σταυρός di Gesù poteva avere forma di croce (almeno secondo Samuelsson). [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:57, 15 feb 2020 (CET)
::Riposati un po' di più Paolo, la tua memoria mostra con il tempo alcune défaillance e i tuoi ragionamenti con cambiamenti repetini purtroppo non attecchiscono, visto che prestano per chi sa leggerli, il tuo nudo fianco. E' scritto a caratteri cubitali in questa talk più volte e in tutte le salse da parte mia e da parte dell'IP che Samuelsson non preclude nessuna forma dello stauros su cui fu eseguita l'esecuzione di Gesù, nemmeno quella su un "singolo palo". Cio' nonostante le sue conclusioni da studioso sono:
::'''«Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross" (†)»''' (Crucifixion in Antiquity, 1ª ed., Mohr Siebeck, 2011, p. 303), e guarda un po' ti fa anche il disegnino di una ''croce latina'' a fine citazione in modo che nessun Theodoxa potesse rimanere con un probabile dubbio su quanto voleva realemente asserire, e questo senza nessuna contraddizione perchè ''le probabilità possono essere diverse'', la conclusione del suo studio ''una'': ''lo Stauros dei Vangeli è un palo e non l'equivalente di una croce'' (e senza il "necessariamente").
::I TdG (ma anche gli evangelici) hanno ripreso quella frase che poi non dice nulla di strabiliantemente nuovo, la nostra voce è piena di giudizi di altri studiosi che dicono la stessa ed identica cosa. E attenzione, questo perchè abbiamo limitato (com'è giusto che sia) a cosa "riportano" i TdG ''nelle loro'' pubblicazioni per spiegare la loro posizione su stauros, perché se analizziamo poi la lista di quelli che non sono citati dalle loro pubblicazioni, la lista si allunga. Un esempio su tutti il Vangelo di Matteo del grecista e latinista [[Enzo Mandruzzato]], ''Il buon messaggio seguendo Matteo'', interlineare greco-italiano e vedi come lo studioso traduce ogni volta che incontra nel Vangelo di Matteo il termine "σταυρός", leggerai semplicemente "palo" (2013, edizioni Lindau, Torino). --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:32, 15 feb 2020 (CET)
:::Sì, dicono la stessa identica cosa: «lo σταυρός non era l'equivalente di "croce"». Come possono dire: ««"italiano" non è l'equivalente di "napoletano"» E, con pochissime eccezioni, fra le quali forse te, sanno che ciò non vuol dire né che «uno σταυρός non poteva essere una croce» né che «un italiano non può essere un napolitano». [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:49, 15 feb 2020 (CET)
::::Ehmm io metterei le cose su un piano diverso: Un napoletano è anche italiano proprio come una croce può essere anche un palo, la trovo molto più coerente visto che crux pregiudica il nostro modo di pensare a quel mezzo, e il bello è che non è un mio ipse dixit, l'ha asserito un presbitero cattolico che si chiama Brown :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:20, 15 feb 2020 (CET)
:::::Grazie di nuovo, Fcarbonara. Siamo d'accordo nel dire che una croce (per esempio quella di Gesù) può essere un palo, uno σταυρός, nonostante il fatto che l'uso moderno di ''crux'' (e di σταυρός nel greco attuale) fa pensare erroneamente che nell'antichità ''crux'' e σταυρός non avevano altri sensi che quello di croce, e nonostante il fatto che, dall'altro estremo, i TdG dicono che una croce non può essere uno σταυρός. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 19:51, 15 feb 2020 (CET)
::::::Prego! Considera che i TdG non hanno mai asserito di conoscere perfettamente come era fatto lo stauros su cui fu eseguita la morte di Gesù, e come ti ho fatto rilevare più volte il fatto di attribuire le loro illustrazioni ad un singolo palo è coerente con il significato primario dello stauros "biblico", cosa conclamata dalla stragrande maggioranza di studiosi e per ultimi Brown, Samuelsson, Mandruzzato e Armando Vianello. D'altronde vero è che non attribuiscono nessuna venerazione o adorazione a quel palo visto che le loro congregazioni sono prive di quel simbolo. Il problema vero è quello di tutte le altre chiese della cristianità, e non perchè credono che quello stauros fosse simile a una croce latina, che è un non-problema, ma dell'adorazione e venerazione che prestano a quel simbolo che le Sacre Scritture bollano come ''idolatria'' (1° Corinti 10:14) e in cui non sono le buone intenzioni a contare, ma le azioni. Ti ricordo infatti che l'idolatria anche di oggetti che vogliono celebrare Dio sono da Lui condannati. Esdra capitolo 32 racconta proprio di un vitello d'oro che nelle buone intenzioni degli Israeliti doveva celebrare proprio quel Dio che li aveva fatti uscire dall'Egitto, tanto che Aronne stesso eresse un altare e secondo la NWT disse "Domani ci sarà una festa in onore di Geova". Buone intenzioni che non mettevano in conto la falsa adorazione anche se era diretta al vero Dio. Devo raccontarti io come andò a finire? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:36, 15 feb 2020 (CET)
:::::::Interessante! Se è così, bisogna cambiare l'incipit della voce che, con fonte, afferma che i TdG credono che l'esecuzione sia avvenuta "su un palo verticale senza alcun braccio trasversale". Bisognerà cambiare anche il titolo se insisti che l'oggetto della voce non è l'esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova ma invece l'idolatria (cfr. Col 3:5) secondo i Testimoni di Geova. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:59, 15 feb 2020 (CET)
: Io in te per dare il buon esempio incomincerei a cambiare: [[Crocifissione di Gesù]],
[[Descrizioni nell'antichità della croce da esecuzione]], [[Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche]] e
[[Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù]] aggiungendo a tutti '''secondo l'idolatria cattolica''', le trovo molto piu coerenti :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:16, 15 feb 2020 (CET)
:: {{ping|Parma1983}} se ti riferisci invece a questa mia risposta a Paolo identificandola come "toni alti", correggo il tuo "probabile" giudizio. La mia risposta che attenzione non dice "secondo gli idolatri cattolici" (una caduta di stile che non mi sarei mai permesso) ma "secondo l'idolatria cattolica" [ovvero secondo l'idolatria intesa dai cattolici] ed è una risposta a Paolo che cita nel post precedente Colossessi 3:5 interpretando l'idolatria esclusivamente come "peccati in genere", ma non risponde alla scrittura da me citata di 1° Corinti 10:14 (dove l'idolatria è proprio "idolatria e basta" tanto vero è che viene messa in relazione al servire i demoni anzichè il vero Dio), quindi è un dire a Paolo cambia tu le voci su cui sei anche intervenuto secondo come intendi cl'idolatria biblica dal punto di vista cattolico cosi' ci facciamo quattro risate.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:25, 16 feb 2020 (CET)
:::Chiedo umilmente perdono. Ho fatto molto male a parlare di altre cose. Qui si tratta della frase citata dai TdG in cui Samuelsson dice che il termine σταυρός non era l'equivalente di "croce". Fcarbonara si dichiara d'accordo che tale frase non esclude che una croce possa essere uno σταυρός, un palo nel più ampio senso. Nella voce mettiamo dunque in chiaro che lo stesso Samuelsson esplicitamente nega tale fraintendimento in particolare riferimento all'esecuzione di Gesù. Spero che {{ping|Parma1983}} vorrà fare per questa frase di Samuelsson ciò che intende fare per una frase di Brown. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:38, 16 feb 2020 (CET)
::::No Paolo! vuoi cambiare l'esatta citazione riportata dai Testimoni, non si tratta di ampliare il pensiero di Samuelsson ma di come riportare la citazione dei Testimoni in cui già il "necessariamente" attuale è di troppo '''perchè falsifica una fonte due volte''': Quella "reale" di Samuelsson e quella dei TdG che la riportano pari pari con "lo sconto" del simbolino della croce latina , stai sulla palla e non sul giocatore.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:20, 16 feb 2020 (CET)
:::::Per carita, no! Non voglio affatto cambiare l'esatta citazione riportata dai TdG. Ma conviene accompagnarla con l'indicazione del vero senso (che tu stesso hai riconosciuto) con le esatte parole dell'esatto stesso libro dell'esatto stesso autore, includendo, se vuoi, il "simbolino". Non è da una seria enciclopedia lasciar fraintendere una isolata citazione. Molto meno è da un onesto redattore volere incoraggiare un tale fraintendimento. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:05, 16 feb 2020 (CET)
::::::Ma come puoi "accompagnare" una citazione ben precisa citata dai TdG con un corollario alternativo? E' di per se stesso sbagliato anche per wikipedia. Accompagno ''una citazione netta'' con una mia RO (vera o sbagliata che sia)? Avesse fatta in quella citazione un accenno anche Samuelsson e ci starebbe tutta, ma non lo fa come ben sai.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:45, 16 feb 2020 (CET)
:::::::{{at|Fcarbonara|Theodoxa}} Gentilissimi, questa discussione ha superato i 300 kb, ed è divenuta pressoché inintelleggibile - inoltre osservo che si stanno accentuando i toni. Se il conflitto tra utenti è aperto e insanabile ricordo che ci sono le [[Wikipedia:Risoluzione dei conflitti|opportune pagine di servizio]] previste dalla Comunità di Wikipedia.--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:blue;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color: green;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> comitato d'accoglienza! </b> </small>]] 13:11, 16 feb 2020 (CET)
Grazie per il tuo suggerimento che si aggiunge a quello di Parma e per cui esprimo apprezzamento. Hai ragione! ma come potrai vedere questo "tipo" di discussioni in questa talk si trascinano da ben 10 (dieci) anni e questa voce che potrebbe "riposare in pace" è costantemente, regolarmente e pedissequamente allertata dallo stesso personaggio che con sock diversi "nel tempo" dimostra il suo disappunto. Fatti un giro, quando avrai "molto" tempo :) per leggerti le discussioni vecchie e vedrai "quanti" personaggi (in effeti uno) a ''intervalli regolari di tempo'' ripropongono (ripropone) la stessa solfa e dimmi se è normale.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:29, 16 feb 2020 (CET)
:{{at|Fcarbonara}} Tempo per leggere tutto quanto non ne ho, comunque vedo che in pratica ha risposto già Parma più su - se come dici, un singolo utente ha creato più utenze per modificare la voce, quello è un elemento di problematicità e per questo singolo fatto più chiaro e comprensibile a chicchessia è possibile aprire una UP. A tal punto però mi sembra corretto attendere la replica di Theodoxa. --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:blue;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color: green;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> comitato d'accoglienza! </b> </small>]] 13:56, 16 feb 2020 (CET)
:: Il problema è stato già affrontato....Teodoxa alias Esoglou e alias Don Paolo non ha mai collaborato con due sock contemporaneamente, ma ha lasciato del tempo fra una collaborazione e l'altra per cui non è "sanzionabile".--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:04, 16 feb 2020 (CET)
:::Grazie, {{ping|Lemure Saltante}}. Penso che in {{ping|Parma1983}} abbiamo già un buon moderatore e attendo una sua parola (quando avrà un momento libero) sulla questione se chiarire una frase aperta a diverse interpretazioni con un'altra nella stessa opera dello stesso autore (sia Brown che Samuelsson) sia "un alternativo" e una RO o piuttosto un dovere di una enciclopedia seria e responsabile.
::A proposito, avrai certamente visto che altre sezioni superano di molto la lunghezza di questa e che anche lì il contributore più prolifico è lo stesso. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:21, 16 feb 2020 (CET)
:::: Sì Parma1983 è un ottimo amministratore, ha una pazienza inscalfibile :) Confido che riuscirà a cavarvi fuori da questo ginepraio concludendo questa discussione. Prendo atto che la mia mediazione non occorre. Buon proseguimento! --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:blue;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color: green;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> comitato d'accoglienza! </b> </small>]] 16:11, 16 feb 2020 (CET)
:::::Al rientro dal mio deprecabile blocco noto che anche Parma1983 ha espresso parere favorevole per l'eliminazione del "non necessariamente" indebitamente inserito da Ruthven. Possiamo procedere in questo senso? Ricordo a tutti che quell'aggiunta è del tutto assente nella citazione originale e ne stravolge il senso in modo radicale. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 10:20, 4 mar 2020 (CET)
::::::Procedi pure stavamo aspettando te :), chiaro che la fonte non lo riporta e siamo tutti d'accordo!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:51, 4 mar 2020 (CET)
:::::::Non conviene forse ottenere prima un consenso in discussione? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:55, 4 mar 2020 (CET)
(rientro) Va bene per il consenso! : {{ping|Parma1983}} e {{ping|Ruthven}}, {{ping|Theodoxa}} propone che per togliere il "non necessariamente" è meglio che ci sia consenso. Io sono a favore che venga tolto, sinceramente non mi dà fastidio nemmeno il "senza fonte", che eventualmente se non si raggiunge il consenso, va dovutamente contestualizzato spiegando che ''nella fonte citata dai TdG'' che fa riferimento a una precisa delle conclusioni del libro di Samuelsson, il "non necessariamente" (ha ragione l'IP stravolge il concetto), non c'è nemmeno se lo ricerchiamo con il lanternino :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:26, 4 mar 2020 (CET)<br>
P.S. Unica cosa, cerchiamo di decidere in fretta (anche argomentando brevemente le nostre ragioni), ma per carità non trasciniamo la discussione all'infinito perdendo ''tempo prezioso'' con il quale io almeno, sono messo molto male!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:26, 4 mar 2020 (CET)
:Accettiamo tutti, come Fcarbonara il 15 febbraio, che "un napoletano è anche italiano proprio come una croce può essere anche un palo" e che perciò è incorretto presentare la frase "lo σταυρός non era l'equivalente di 'croce'" come dichiarazione dell'inapplicabilità del termine σταυρός a una croce? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:52, 4 mar 2020 (CET)
::Theodoxa, qui non bisogna scrivere quello che tu reputi "incorretto" (fra l'altro sbagliando, come ti è già stato spiegato innumerevoli volte), qui bisogna scrivere quello che riporta la fonte, e la fonte non contiene nessun "non necessariamente". Punto. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 13:56, 4 mar 2020 (CET)
::P.S. Trovo grottesco che si stia discutendo di consenso per rimuovere un'aggiunta personale non presente in una fonte, come se una cosa del genere avesse bisogno di "consenso". È evidente che il concetto di consenso si va sempre più snaturando. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 14:03, 4 mar 2020 (CET)
:::{{confl}} Come ho già scritto, per me il "necessariamente" si può togliere. Modificherei però leggermente la frase, perché mi sembra che suoni meglio: "<nowiki>I Testimoni di Geova citano<ref>{{Cita web|url=https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/102017051?q=crucifixion+antiquity&p=par|titolo=La croce — BIBLIOTECA ONLINE Watchtower|sito=wol.jw.org|accesso=10 gennaio 2020}}</ref> il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson (teologo)|Gunnar Samuelsson]], in quanto vi è riportato che nell'antichità lo ''σταυρός'' era inteso come un palo del senso più ampio del termine e non come l'equivalente di una "croce".<ref name="Mark">{{Cita libro|nome=Gunnar|cognome=Samuelsson|titolo=Crucifixion in Antiquity|edizione=1|anno=2011|editore=Mohr Siebeck|p=303|citazione=Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross" (†).}}</ref></nowiki>" (La differenza è minima e il significato è identico, ma mi pare che fili meglio)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:05, 4 mar 2020 (CET)
::::Se serve a mettere fine a questa diatriba, vada anche per me. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 14:11, 4 mar 2020 (CET)
:::::Grazie, Parma1983, per avere discusso il testo invece di un partecipante alla discussione. Se tu credi che tale frase, tolta dai TdG fuori del suo contesto, ''non'' insinui l'idea che il termine σταυρός ''escluda'' la possibilità di riferirsi ad una croce (idea che Samuelsson nega esplicitamente nello stesso libro), non mi opporrò. Chiedo solo che Ruthven si dichiari d'accordo con te: se la mia memoria non è falso – e può esserlo – egli in passato è rimasto per qualche tempo con l'impressione che era proprio questo il significato della frase in isolamento. Dunque, basta che lui dica di sì e poi ''Ruthven locutus est, causa finita est''. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:18, 4 mar 2020 (CET)
::::::Grazie a tutti per discutere pacatamente e per consultarmi su questa questione. L'unica cosa che mi preme è che non si strumentalizzi Wikipedia per la propria "crociata", distorcendo le fonti. Riprenderei quindi la frase di [[Utente:Parma1983|Parma1983]], per spiegare per bene che per Samuelsson uno ''stauros'' può essere qualsiasi oggetto trasportato e quindi non necessariamente un palo e non necessariamente una croce, ma che i TdG lo citano per questo ultimo punto solo:
:::::::''<nowiki>I Testimoni di Geova citano<ref>{{Cita web|url=https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/102017051?q=crucifixion+antiquity&p=par|titolo=La croce — BIBLIOTECA ONLINE Watchtower|sito=wol.jw.org|accesso=10 gennaio 2020}}</ref> il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson (teologo)|Gunnar Samuelsson]], in quanto vi è riportato che nell'antichità lo ''σταυρός'' poteva essere inteso come un palo del senso più ampio del termine e non in tutte le sue accezioni come l'equivalente di una "croce"<ref name="Mark">{{Cita libro|nome=Gunnar|cognome=Samuelsson|titolo=Crucifixion in Antiquity|edizione=1|anno=2011|editore=Mohr Siebeck|p=303|citazione=Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross" (†).}}</ref>.</nowiki>''
::::::Notare che non ho utilizzato "non necessariamente" ;) <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:19, 4 mar 2020 (CET)
(rientro) Non ho capito solo una cosa {{ping|Ruthven}} quella che hai scritto sopra è una tua proposta? Se si ti dispiace riscriverla "asciutta" e senza note? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:06, 4 mar 2020 (CET)
:Un'altra aggiunta personale: dove direbbe Samuelsson nella frase citata ''non in tutte le sue accezioni come l'equivalente di una "croce"''? La frase di Samuelsson ormai la conosciamo a menadito, e gradirei che non si cercasse di mettere in bocca agli autori cose che non hanno mai detto ma che ci si attenesse strettamente a quello che viene riportato sulla fonte. Grazie. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 18:25, 4 mar 2020 (CET)
:P.S. Qui non c'entrano una mazza le "crociate", c'entra la rigorosa aderenza alle fonti, senza parafrasi e aggiunte personali, e soprattutto senza fare "debunking religioso" (cit. Bramfab), pratica deprecabile già ampiamente praticata e condannata in passato. Qui non si deve "dimostrare" alcunché, si deve citare le fonti citate dai TdG così come le citano, che fra l'altro le citano testualmente, fino a prova contraria. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 19:19, 4 mar 2020 (CET)
:: Presupponendo che {{ping|Ruthven}} non risponderà alla mia domanda perché penso ha capito dove voglio andare a parare, faccio io i reset alle note e scrivo quello che propone:
 
«I Testimoni di Geova citano il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson (teologo)|Gunnar Samuelsson]], in quanto in quanto vi è riportato che nell'antichità lo ''σταυρός'' poteva essere inteso come un palo del senso più ampio del termine e non in tutte le sue accezioni come l'equivalente di una "croce». Una sorta di compromesso inaccettabile e ''sbagliato''.
'''Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova NON PUÒ essere considerata una voce a carattere enciclopedico e nessuna enciclopedia seria e [http://www.treccani.it/vocabolario/imparziale/ imparziale] si sognerebbe mai di aprire dibattiti o inserire nel testo critiche rivolte a credi religiosi.''' {{nf| 20:09, 1 mar 2016‎ 151.67.122.3}}
::Theodoxa il problema è proprio quello, come è stato ribadito più volte nelle discussioni precedenti: ''qualunque fosse stata la forma'' del mezzo di esecuzione su cui fu messo a morte Gesù, [in voce abbiamo anche scritto dei pali sacri (pagani) in uso presso popoli che non adoravano il Dio della Bibbia], i cristiani del I secolo non venerarono quel mezzo, le Scritture sono "mute" sull'uso di croci da parte dei cristiani del primo secolo (molto strano se fosse stato davvero un aspetto importante del cristianesimo). Vogliamo discutere se "in seguito" fosse stata poi autorizzata tale venerazione perché a quel mezzo fu attribuito un significato "diverso" spirituale? E' facile rispondere! Se vogliamo usare le Scritture basta vedere "se il fine giustifica i mezzi", secondo quando Dio richiede dai suoi adoratori. Non vogliamo usare le Scritture? Vediamo quali furono ''le ragioni'' di personaggi al di sopra di ogni sospetto: Sappiamo p.e. quali argomenti di condanna furono "usati" da [[Claudio di Torino]] (vescovo) e [[John Henry Newman]] (cardinale), e cosa ancora [[Enrico di Losanna]] (eminente religioso), perchè le loro Chiese non dovevano "adorare" o "venerare" le croci di qualsiasi tipo?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:28, 1 mar 2016 (CET)
::: Per il collega IP anonimo, non è poi tanto vero che le enciclopedie non parlino poi di argomenti controversi religiosi [[http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio_%28Dizionario_Biografico%29/ Treccani su Claudio]] e [[http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-di-torino/ qui]].--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:36, 1 mar 2016 (CET)
::::Le Scritture sono "mute", tu dici, sull'uso di croci da parte dei cristiani - per esempio, tracciarsi la croce sulla fronte. Allora non lo proibiscono. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:06, 2 mar 2016 (CET)
:::::Non so se ho capito bene, asserisci che non sono mute? Citami anche un solo versetto di qualsiasi Traduzione della Bibbia che asserisce quanto sostieni ricordandoti che se parliamo di "canone" della Bibbia, questo "si concluse" con il libro di Apocalisse (o Rivelazione)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:28, 2 mar 2016 (CET)
:::::Al contrario, sono d'accordo con quello che tu hai detto: "le Scritture sono mute sull'uso di croci da parte dei cristiani". Nemmeno una sola parola dicono contro quel gesto di devozione a Cristo. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:09, 2 mar 2016 (CET)
==Considerazioni su una osservazione==
Osservazione di Fcarbonara:
{{Citazione|I tdG non devono assolutamente giustificare la scelta "palo" anzichè "croce", le scelta può essere criticata per la traduzione della "loro" Bibbia? (giudicherà il lettore, visto che non sono proprio gli unici a tradurre palo e palo di esecuzione). E' chi ha per ''culto la croce'' che deve giustificare il proprio culto e la propria venerazione e non certo i tdG, che non professano nel loro credo, nè il culto della croce, nè tantomeno il ''culto del palo''.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:19, 6 mar 2016 (CET)}}
:Mi sia permesso un breve commento. Certo, i TdG non devono assolutamente giustificare la scelta "palo" anziché "croce". Se però si mettono a giustificarla, espongono i loro tentativi ad esame per esattezza e logica, e le loro citazioni ad essere controbilanciate da citazioni opposte.
:Quelli pure che credono come i cristiani dei primi secoli non devono assolutamente giustificare la scelta "croce" anziché "palo". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:22, 7 mar 2016 (CET)
:: Non è proprio così, caro Theo, "un culto" va giustificato eccome! Facciamo un esempio chimerico: Scopriamo domani che Gesù è morto sicuramente su una ''crux commissa'' (per dirla alla Lipsio), mi sai dire cosa cambia nella "teologia" dei tdG? La risposta è: zero! (cambiarebbero le illustrazioni nelle loro pubblicazioni e cambiarebbero i termini attuali di palo/palo di tortura nella loro Traduzione ma la loro ''teologia'' rimarrebbe invariata: non avevano un culto per "il palo" e ''continuerebbero a non averlo'' per "la croce", nulla nella loro "teologia", che oggi come in quell'ipotetico domani, li spingerebbe ad adorare, venerare, prostrarsi, baciare pezzi di legno, d'oro o cos'altro, ed immagini, su cui Gesù è stato messo a morte e le cui rappresentazioni, per una qualsiasi ragione possibile, sono espressamente condannate dalle Sacre Scritture. Il problema invece rimane (ora) e continuerebbe a rimanere (domani), per tutte quelle confessioni che senza prove certe (ora) e "certe" in quell'ipotetico domani, hanno attribuito e continueranno ad attribuire a quel mezzo su cui è stato messo a morte Cristo, una attenzione che sfocia in adorazione o venerazione, sapendo che le Scritture (oltre che i ''vari'' Claudio di Torino, su cui tu continui a tacere) condannano quella "deriva", tanto che in un certo catechismo (che io e tu dovremmo conoscere molto bene), se una certa "chiesa" non facesse appello "alla tradizione" (concilio di Nicea nel 787), rimarrebbe davvero spiazzata, visto che viene affermato (per giustificare il comandamento di Dio «Non ti farai alcuna immagine scolpita...» : ''Incarnandosi, il Figlio di Dio ha inaugurato una nuova «economia» delle immagini'' (2131 - p. 576 ''Catechismo della Chiesa Cattolica''), se continui a leggere anche il 2132 ti accorgi subito che di tutto parliamo tranne che di quello che è realmente scritto nella Bibbia. La Tradizione in questo caso (ma non è proprio la sola volta) surclassa con buona pace delle Scritture il comando divino, sostituendolo con "un comandamento" dalla Santa Romana Chiesa [tengo a precisare che questa parte della discussione, i tdG non c'entrano, non troverai in nessuna delle loro pubblicazioni quanto ho scritto, sono personali considerazioni da ex cattolico che conosceva e continua a conoscere (bene) "la catechesi cattolica"].--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:28, 7 mar 2016 (CET)
:::Cambierebbero la scelta "palo" anzichè "croce", quell'insegnamento, "Gesù Cristo non morì su una croce", che è [https://www.jw.org/it/pubblicazioni/libri/cosa-insegna-la-bibbia/perch%C3%A9-veri-cristiani-non-usano-croce/ dottrina dei TdG.] [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:12, 8 mar 2016 (CET)
::::Buona notte!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:09, 9 mar 2016 (CET)
 
Praticamente '''aggiunge del suo''' a una '''netta citazione di Samuelsson''' che recita ''unicamente'': «Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross" (†)» che tradotto in italiano è ''esattamente'': '''«Uno stauros è un palo nel senso più ampio. Non è l'equivalente di una croce»'''.<br>
==Fonti, quali?==
{{ping|Ruthven}}, per aggiornarci e non fare una papello inutilmente dettagliato, quali (e quante) fonti servono realmente e su quali temi?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:50, 2 mar 2016 (CET)
:{{ping|Fcarbonara}} Credo che l'interpretazione di ''stauros'' sia abbastanza chiara adesso. Servirebbe approfondire 1) quali studiosi i tdG usano come riferimento per la questione del "palo/legno" al posto di "croce fatta di due pezzi di legno" nella traduzione di ''stauros'' sia nel greco classico che nella koinè, 1a) nel Nuovo Testamento, 1b) nel Vecchio Testamento, 2) le fonti che i tdG usano per dire che i primi cristiani non adoravano la Croce, 3) il significato di ''croce'' nelle epoche e sopratutto nei primi secoli dopo C. Sulla quantità direi 2-3 autori per fonte, no? Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:59, 2 mar 2016 (CET)
:: Caro {{ping|Ruthven}}, entro domani sera faccio quell'elenco richiesto sperando di completarlo, la RL purtroppo in questi due giorni è stata molto "esigente". Rispondo prima a quanto chiedi e la completo con alcune fonti (non per la voce) che hanno lo scopo di permettere a me e a Theo di non continuarci a ripetere su punti dove sappiamo che esistono fonti, ma non sappiamo cosa quelle fonti ''realmente'' asseriscono (quello che dice p.e. Claudio di Torino, Newman ed altri riformatori, a Theo probabilnete non è ancora chiaro che le obiezioni sollevate da costoro, furono squisitamente "da dottrina biblica"). Meglio definirle una volta per tutte cosi' non ci trasciniamo le stesse obiezioni in altre voci simili. Non penso d'altronde che qualche "centinaio" di byte possa ''snaturare'' questa talk che in quanto "a chilometri", non è seconda a nessuna :) :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:48, 3 mar 2016 (CET)
::: Per la prima richiesta:
''1) quali studiosi i tdG usano come riferimento per la questione del "palo/legno" al posto di "croce fatta di due pezzi di legno" nella traduzione di ''stauros'' sia nel greco classico che nella koinè, 1a) nel Nuovo Testamento''.
 
Ora ti elenco cosa probabilmente non consideri e sicuramente dimentichi:<br>
Intanto per studiosi annoveriamo ''i traduttori'' che <u> ''per stauros'' (non per xylon) traducono "palo"</u> anzichè "croce" questo è un breve elenco "per difetto"<br />
* TRADUTTORI CHE TRADUCONO "PALO" anziché "CROCE":<br />
# ''Complete Jewish Bible - Jewish New Testament'' , di David Harold Stern, [https://en.wikipedia.org/wiki/David_H._Stern chi è?]) - Gerusalemme 1989, [https://www.bible.com/it/bible/1275/mrk.15.27-31.cjb Marco 15:27-31: (execution-stakes/stake) - <u>Palo/i di esecuzione e Palo</u>]
# ''Traduzione interlineare letterale dell'intera Bibbia in ebraico, greco e italiano'', di Armando Vianello - Roma 1995 [http://www.libreriauniversitaria.it/traduzione-interlineare-letterale-intera-bibbia/libro/9788888907291 questa] [https://it.wikipedia.org/wiki/Traduzioni_della_Bibbia_in_italiano#Traduzioni_interlineari vedi paragrafo] traduce: <u>"Palo di supplizio" e "Palo"</u>
# ''Det nye testamente i ny oversettelse'' (''Il Nuovo Testamento in una nuova traduzione''), di Lyder Brun [https://nbl.snl.no/Lyder_Brun vedi qui] - Oslo 1945, traduce <u>"Palo"</u>
# ''The Exegeses Ready Research Bible'' [http://e-sword-users.org/users/node/3004?page=60 qui], di H.Jahn, 2a edizione, Iowa Falls 1993, World Bible traduce <u>"Palo"</u>
# Altre ''Bibbie che <u>non traducono stauros per croce</u>'' (segue il nome della versione e tra parentesi la traduzione in inglese ed in italiano): ''Yahweh's Scriptures for Salvation, 2014'' (tree - albero); ''Fauskanger NT - 2015'', in norvegese, (martyrstake - palo di martirio); ''The Scriptures, 2004'' (stake - palo); ''The Scholar's Translation, 2013'', di Herb Leisure, (stake - palo); ''NT with Sacred Names Restored, 2005'', (torture stake - palo di tortura); ''Bengtson NT 2015'', in danese ( 'execution' stake - palo 'di esecuzione'); ''21st Century New Testament Translation: The Literal/Free Dual Translatin'' di Vivian Capel, 1998, (stake - palo); ''Restoration Study Bible, 2015'' (stake - palo).<br />
''Il Buon messaggio seguendo Matteo'', ovvero una traduzione interlineare greco-italiano del solo Vangelo di Matteo [http://www.lindau.it/Libri/Il-buon-messaggio-seguendo-Matteo questo], di [[Enzo Mandruzzato]], Torino 2013, (nei 16 versetti in cui c'è il greco "stauros", traduce: [11 volte con PALO (Mt 20:19; Mt 23:34; Mt 26:2, Mt 27:22, Mt 27:23; Mt 27:26; Mt 27:31, Mt 27:35, Mt 27:38; Mt 27:40; Mt: 27:42); 3 volte con PATIBOLO (Mt 10:38, Mt 16:24, Mt 27:32); 1 volta con CROCI (Mt 27:44), 1 volta con CROCIFISSO (Mt 28:5)]--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 02:00, 5 mar 2016 (CET)
* CITAZIONI: <br />
[Attenzione alle citazioni seguenti a) e a1), citano tutte e due il ''New Bible Dictionary'', con lo stesso autore, ma con edizioni diverse. La a1) è una citazione dell'Ausiliaro Biblico dei tdG "Perspicacia nello Studio delle Scritture, volume 2, pag. 472, voce: Palo di Tortura", che "contiene" anche la citazione del ''New Bible Dictionary'', riporto come scritto. La prima parte è dei tdG, la seconda è la citazione del ''New Bible Dictionary'' che evidenzio in corsivo]<br />
 
1. La tua proposta è impropria per le norme che sono proprie di Wikipedia. Se leggi [[Template:Senza fonte]] ti accorgerai che non si parla solo ''dell'intera voce o sezione ad essere priva di fonti'', ma anche ''di informazioni'' in «frasi errate, false, non neutrali» per cui ''vanno segnalate'' opportunamente con quanto descritto nella sezione [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Senza_fonte "Uso"]. Praticamente proprio per le norme di Wikipedia la tua proposta verrebbe riportata in questo modo [esattamente come per quel "non necessariamente" ora in voce]:<br>
a) «La parola greca tradotta 'croce' (''stauros'', verbo ''stauroo'', Lat. ''crux'', ''crucifigo'', fisso a una croce') significa, in primo luogo, un palo diritto o una trave e, in secondo luogo, un palo utilizzato come strumento di tortura ed esecuzione. Nel Nuovo Testamento esso è utilizzato in quest'ultima accezione semantica.»<br />
''New Bible Dictionary, 2a edizione, Ed. J. Douglas, Wheaton (IL) 1996, Tyndale House, (voce: Cross, Crucifixion).''<br />
 
«I Testimoni di Geova citano il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson (teologo)|Gunnar Samuelsson]], in quanto vi è riportato {{cn|che nell'antichità}} lo ''σταυρός'' poteva essere inteso come un palo nel senso più ampio del termine {{cn|e non in tutte le sue accezioni}} [e non] l'equivalente di una "croce».<br>
a1) «''Stauros'', sia nel greco classico che nella ''koiné'', non dà affatto l'idea di una "croce" fatta di due pezzi di legno. Significa solo un palo diritto, come quelli che si potrebbero usare per fare un recinto, uno steccato o una palizzata. Il ''New Bible Dictionary'' (a cura di J. D. Douglas, 1985, p.253), alla voce "Croce", dice: ''Il termine gr. per 'Croce' (''stauros'', verbo ''stauroo''...) significa principalmente trave o palo diritto, e secondariamente un palo usato come strumento di punizione ed esecuzione ''»
 
2. Dimentichi che del libro di Samuelsson, ovvero [http://khazarzar.skeptik.net/books/crux002.pdf questo] i TdG citano il ''Chapter Seven''
b)«''Stauros'' denota, in primo luogo, "un palo o trave verticale". Su di esso veniva fissato con dei chiodi i malfattori da sottoporre all'esecuzione. Sia il sostantivo che il verbo stauroo, "fissare a un palo o trave", sono originalmenre da distinguere dalla forma ecclesiastica di una "croce" a due travi»<br />
'''Conclusion'''. ''Answers to the Basic Questions of the Investigation'' [altro che contesto sbagliato come ha scritto Theodoxa e probabilmente pensi anche tu]. E nelle sue "conclusioni", il primo punto è proprio «Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross" (†)».<br>
''Vine's Expository Dictionary of Biblical Words, di William Edwy Vine, Unger & White''<br />
''Vedi anche: [http://www.gospelhall.org/bible/bible.php?search=Cross,%20Crucify&dict=vine Vine's Greek New Testment Dictionary]''
 
3. Dimentichi che l'evidenza di quel ''primo punto delle conclusioni di Samuelsson'' può stupire te e Theodoxa, ma non stupisce [non solo i TdG] ma studiosi che vedi un po' appartengono alla stessa confessione religiosa di Samuelsson: [http://evangelicaltextualcriticism.blogspot.com/2010/05/if-samuelsson-is-right-about.html Evangelical Textual criticism], un blog autorevole di [https://altutbildning.se/tommywasserman-1/ questo studioso], che riprende pari pari la stessa citazione di Samuelsson fatta dai TdG, e senza nessuna aggiunta come la tua.
c) «[..] semplicemente un palo diritto [...] non significa mai due pezzi di legno uniti con una angolazione qualsiasi. Anche la parola latina crux significa un semplice palo [...] (si potrebbe citare anche tutta la traduzione in italiano di "stauros" alla voce "tree" del lessico-concordanza)».<br />
[https://books.google.it/books?id=Ux_OSJP2OgcC&pg=PA819&lpg=PA819&dq=never+means+two+pieces+of+wood+joining+each+other+at+any+angle&source=bl&ots=L06-eZ3lB9&sig=rIvpIhVnSMliCxJeDY-5QEnyqq8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjV6bKm8qnLAhUCz3IKHYHnA-sQ6AEILDAC#v=onepage&q=never%20means%20two%20pieces%20of%20wood%20joining%20each%20other%20at%20any%20angle&f=false ''A Critical Lexicon and Concordance to the English and Greek New Testament di Ethelbert W. Bullinger, Kregel Academic, 1999 ''], anche [https://archive.org/stream/criticallexiconc00bull#page/818/mode/2up qui per l'opera online completa, alla parola "tree", Longmans Green, Londra 1895 e 1908 pag. 818 e 819 ] e [https://en.wikipedia.org/wiki/Stauros#cite_ref-10 citato anche nella voce "stauros in Wp en vedi nota 10 (visto che ci sei dai anche un occhiata alla voce corrispondente in italiano)]<br />
 
Per cui trovo la tua proposta inaccetabile e non rispettosa non solo del pensiero di una minoranza religiosa, ma anche delle norme di Wikipedia sulle citazioni. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 08:43, 5 mar 2020 (CET)<br>
d) «Sotto l'impero romano, la crocifissione prevedeva, di norma, che i condannati venissero dapprima frustati. Talvolta la croce era costituita da un solo palo verticale.»<br />
P.S.: Le crociate è un termine che storicamente e filologicamente mal si addice ai TdG, e non mi risulta che abbiano mai condotto delle "impalate" :)
''The Anchor Bible Dictionary, Ed. D.N. Freedman, 1997, N.Y. Doubleday, 'Crucifixion', Vol.I, p. 1208''<br />
:{{ping|Fcarbonara}} [[utente:Ruthven|Ruthven]] ha aggiunto quella parte sulle "accezioni" che effettivamente non è riportata nella [https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/102017051?q=crucifixion+antiquity&p=par citazione dei TdG], ma in linea di principio devo ammettere che non ha nemmeno tutti i torti, perché è innegabile che, citando solo quell'unica frase, i TdG abbiano reso più "radicale" il senso delle parole di Samuelsson di quanto non volesse essere. Comunque, mentre sulla parte relativa alle "accezioni" posso essere s'accordo che si tratti di un'aggiunta da <nowiki>{{cn}}</nowiki>, sull'"antichità" no, perché il paragrafo si intitola "Firsty what is the ancient -pre-Christian - terminology of crucifixion?", ossia si occupa della crocifissione (in generale) nell'antichità precristiana e analizza il significato della "parola greca stauròs", che appunto era usata all'epoca; non credo che Samuelsson usi il presente intendendo che le persone vengano crocifisse ai nostri giorni :P--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:21, 5 mar 2020 (CET)
::No, Parma, l'unica cosa innegabile è che Samuelsson ha definito il punto di vista dei TdG corretto (''"Zealously and apparently correctly stressed by Jehovah's Witnesses"'', in riferimento al significato da essi attribuito allo stauròs) e questo dimostra aldilà di ogni dubbio che i TdG non hanno affatto travisato le sue parole, altrimenti non si sarebbe espresso in questi termini, non credi? Samuelsson ha sempre prontamente preso le distanze da alcuni giornali che avevano effettivamente travisato le sue parole quindi anche in questo caso avrebbe potuto benissimo precisare che il senso delle sue dichiarazioni non è esattamente quello che i TdG gli hanno dato, e invece non l'ha fatto, anzi al contrario, ne ha sottolineato la correttezza. La verità è che questo presunto travisamento delle parole di Samuelsson sta solo nella testa di qualcuno, ma non nelle fonti. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 18:17, 5 mar 2020 (CET)
::P.S. l'aggiunta sulle accezioni non è presente ''sul libro di Samuelsson'', cioè sulla fonte originale. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 18:19, 5 mar 2020 (CET)
::: (confl.) Caro {{ping|Parma1983}}, ho evidenziato con il cn tutto quello che la citazione '''non dice''', non sta a noi abbellire, modificare, trarre conclusioni su una citazione ben precisa riportata nei punti conclusivi (il primo di sei) che trovansi da pagina 303 a pagina 307 di [http://khazarzar.skeptik.net/books/crux002.pdf ''Crucifixion in Antiquity'']. Qui il POV non è di chi cita correttamente rispettando le norme wikipediane, ma di chi non vuole citare "precisamente" il testo citato, sorvolando anche sulla punteggiatura:<br>
«Uno stauros è un palo nel senso più ampio'''.'''» Avete visto che c'è un punto? Quindi la frase che segue:<br>
«It is not the equivalent of a "cross" (†)»'''.''' [altro punto], Samuelsson non giustifica un bel niente, l'ha spiegato in interi capitoli e ora conclude con le sue osservazioni, Traducete come volete quella frase che si trova fra due punti, ma il significato è esclusivamente uno: ''Esso [lo stauros] non è l'equivalente di una croce'', e perché non ci fossero dubbi Samuelsson correda la sua frase con "un disegnino", questo :(†). Dice di più? Assolutamente no!, ma qualcuno vuole distorcere ad ogni costo la citazione tanto che ci avvisa anche che lo sta facendo : ''avete visto che non ho usato "necessariamente" ma ho detto la stessa cosa?'', no Ruthven! ti assicuro che se non ci avvisavi nessuno se ne sarebbe accorto! :) Poi davvero non capisco, fosse solo Samuelsson ad asserirlo, ma la voce l'avete davvero letta? i TdG hanno forse fatto una decina di estrapolazioni a loro favore o vi è balenato il dubbio che forse ''è da studiosi asserire che lo stauros in senso biblico non è una croce?'' Inoltre avete probabilmente dimenticato che Samuelsson asserisce una cosa ben più "pesante" e qui è davvero uno studioso "esclusivo", infatti riguardo la trave trasportata da Gesù precisa «'''''i Vangeli non supportano il trasporto di una trave ad un palo di attesa e una successiva unione di essi'''''».[Gunnar Samuelsson, Crucifixion in Antiquity, 1ª ed., Mohr Siebeck, 2011, p. 296.<br>
«The gospels do not support the carrying of a crossbeam to a waiting pole and a subsequent joining of them»], per cui una teoria cara ai cattolici va a farsi davvero benedire perché non supportata dai Vangeli. E a proposito di quella citazione messa in voce dal sottoscritto vi ricordate per caso per quale motivo è stata tolta?<br>
Ve lo rammento io: ''Perchè non è citata da nessuna parte dai TdG'', eh si! qui siamo stati tutti solleciti a far valere il titolo della voce usando citazioni che riguardano esclusivamente quanto asseriscono i TdG! Ho forse protestato perché venisse tolta quella citazione? Mi sembra proprio di no!<br>
Embè? mi spiegate perché per quella frase si esigeva una fonte dai tdG, e siccome non c'era, era giusto eliminare quella citazione del libro di Samuelsson e ora che la citazione invece c'è ed è chiarissima! si cerca di distorcene il significato facendo una doppia violazione su quanto Samuelsson effettivamente asserisce nelle sue conclusioni e su quanto è testualmente riportato poi dai Testimoni, non si applica più il titolo della voce secondo cui le citazioni devono essere esclusivamente dei TdG e non anche di Ruthven? Facciamo valere davvero "la coerenza" a giorni alterni?
Ognuino può pensare quello che vuole dell'opera di Samuelsson, a mio avviso proprio perché ha messo al centro della discussione quanto viene asserito dalle Sacre Scritture, il suo saggio è dirompente, per altri ha scritto 357 pagine per non dire nulla di nuovo? padronissimi di crederlo, ci sono centinaia di pagine sul web di critiche ed applusi sull'opera, se avete tempo leggetevele probabilmente qualche nostra ferma convinzione potrebbe non aver conferma :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:10, 5 mar 2020 (CET)
:La frase "non è l'equivalente di una croce", ''presa in isolamento'', può essere interpretata come se dicesse "il senso 'croce' ne è escluso". Chi vuole che sia questo il significato l'interpreterà volentieri così. Anche chi ha la mente aperta, come Ruthven, può rimanere temporaneamente ingannato alla prima lettura della frase presentata così come i TdG la presentano. Questi evitano di menzionare che Samuelsson applica la parola "''pole''" anche al ''patibulum'' orizzontale (p. 286) e dice che, certamente nei Vangeli (in relazione all'esecuzione di Gesù, oggetto di questa voce), anche se forse non in altri contesti, il termine greco σταυρός può significare precisamente una croce (tutto l'ultimo capoverso della p. 259). A me non pare questa una presentazione giusta e oggettiva del pensiero di Samuelsson, citato dai TdG, ma se Parma e Ruthven, persone dalla mente aperta e non partigiane della dottrina TdG, la dichiarano oggettiva e neutrale da Wikipedia, io mi arrendo. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 19:59, 5 mar 2020 (CET)
::Certo che sentirti parlare di "mente non partigiana" mi fa venire in mente «da che pulpito viene la predica», dimentichi forse qualche voce con i template che le corredavano in cui si inneggiava alla neutralità esemplare dell'autore. Il punto che sfugge a te e a chi ha a tuo avviso la mente aperta, è che i TdG come anche coloro che sono ''davvero'' di mente aperta, come gli studiosi evangelici che hanno la stessa fede di Sanuelsson, ovvero questi: [http://evangelicaltextualcriticism.blogspot.com/2010/05/if-samuelsson-is-right-about.html Evangelical Textual criticism] (repetita juvant), quando esaminano le conclusioni di Samuelsson, ovvero i ''i sei punti conclusivi del suo studio'' non si pongono i vostri problemi forse perché sanno bene (come i TdG) cosa dicono le Scritture e non i padri della chiesa su quel mezzo di esecuzione. IL POV in quelle dichiarazioni finali di Samuelsson è inesistente perchè non afferma "una novità" tanto vero è che i TdG se leggi la loro citazione lo citano "appena", io avrei citato ben altro di Samuelsson (leggiti il post precedente). Samuelsson non asserisce nulla di nuovo e sinceramente ammette (se hai letto davvero il suo saggio) che il suo studio si basa su quanto asseriscono gli studiosi della materia per cui il fatto che lo stauros sia in senso "ampio" un palo e non una croce (quella con il disegnino di Samuelsson), è cosa saputa, risaputa e decotta. Se per alcuni è POV, io non assecondo l'ignoranza, leggetevi per bene prima la voce e se non vi basta e volete qualche quintale di citazioni di studiosi (non ultimo Brown), che asseriscono che stauros nel senso più ampio non è una croce ma un palo, basta chiedermelo e vedete chi alla fine fa la figura che merita.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:05, 5 mar 2020 (CET)
:::Come accennavo, indipendentemente da ogni altro discorso, visto che i TdG citano solo quelle parole, sono d'accordo anch'io che la parte relativa alle "accezioni" sia un'aggiunta che modifica il senso di quella frase e perciò sia meglio evitarla. Diverso invece è il discorso sull'"antichità", perché il soggetto è l'(antica) "parola greca stauròs" e quindi il significato che quella parola assumeva nell'antichità; chiarirlo non significa cambiare il significato della citazione ;)
:::Per rispondere a {{ping|Theodoxa}}, è vero che la parola "equivalente" è abbastanza ambigua ("non equivalente" può effettivamente essere interpretato come "non è"), ma Samuelsson ha usato quella; ammetto però che non so se anche in inglese possa avere questa possibile doppia interpretazione o meno.--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:42, 6 mar 2020 (CET)
::::Caro {{ping|Parma1983}}, qui si sta scolando ''il moscerino e si sta ingoiando il cammello'' e il punto più grave è che ''si tende sistematicamente'' di farlo ingoiare anche a chi i cammelli non è ''abituato'' a mangiarli interi. La discussione tende davvero al grottesco, si "gioca" tutto sulla preoccupazione di quello che Samuelsson voleva effettivamente dire (cosa di per se già abbastanza ridicola), come se Samuelsson stia asserendo una cosa "nuova", "esclusiva", e di una tale eccezionalità mai comunicata prima. Rendiamoci conto una volta per tutte (se davvero vogliamo imparare qualcosa da questa discussione) che è una ''grossa balla'' basata solo sulla ''crassa ignoranza'' di chi l'argomento non lo conosce o altrimenti di chi lo conosce e non risulta mettere in atto la buona fede. Samuelsson non sta asserendo nulla di nuovo e se lo riporta ''come primo punto nelle sue conclusioni'' è solo perchè da studioso serio qual è, è d'accordo con il pensiero di decine di altri studiosi [da lui ampiamente citati] che hanno scritto la stessa cosa decenni prima della sua opera. Inoltre quello che non rientra nella zucca di alcuni è che una cosa è asserire che stauros (al tempo della scrittura dei Vangeli e non solo "anticamente" che è molto vago come periodo di tempo, visto che Samuelsson esamina i Vangeli nella sua ricerca, come fa anche Brown) nel senso più ampio sia un palo, un'altra cosa è asserire che Gesù mori' sullo stauros che trasportò (o su qualsiasi altro singolo palo), su cui Samuelsson come altri studiosi seri ammettono a chiare lettere che i Vangeli semplicemente "tacciono". Questo per alcuni, stranamente, è di difficile comprensione e quindi, in maniera davvero paradossale, mentre sono pronti a criticare i TdG (che asseriscono che Gesù sia morto su un singolo palo perché si attengono ''almeno'' al significato primario di stauros), nulla hanno da obiettare se altre confessioni religiose (su cui i Vangeli sempre tacciono, non è che loro usano un Vangelo diverso), sono "liberi" di usare una croce fatta di due pezzi che si intersecano (cosa che con lo stauros dei tempi dei Vangeli c'entra esattamente come i cavoli a meranda). Una libera interpretazione senza obiezioni per questi e fare le pulci (sbagliando!) per i TdG.
::::Questo a parte il fatto che se i TdG fanno una citazione, questa va riportata pari pari come la citano e non ci devono essere detrattori, debunker o semplici simpatizzanti che a tutti i costi cercano di "addolcire", "suggerire" e "modificare" ''la loro citazione'', il farlo è mistificare ''una precisa citazione'' trasgredendo le regole basilari che Wikipedia si è dato sulle citazioni e rientra in quello che è definito un vero e proprio deplorato debunking che messo in atto da "un religioso" non mi scandalizza ma fatto da chi si sbandiera come "neutrale" e ''dovrebbe'' essere "superpartes" è inaccettabile e alquanto "inquietante". Purtroppo se non mettiamo un punto fermo sulle citazioni, l'esperienza mostra che la prossima volta che qualcuno si affaccia di nuovo a questa voce (tempo e vedrai che accadrà) sa che non ci sono "aperture" di nessun tipo quando si tratta di rispettare le norme di Wikipedia sulle citazioni. Intanto grazie per la tua eccellente moderazione! Partiamo dal presupposto che non dobbiamo risolvere ad ogni costo oggi o domani quel "cn" in voce (l'importante è averlo segnalato), fra qualche tempo possiamo riprendere la discussione facendo anche intervenire altri che hanno già partecipato in questa talk e intanto continuiamo a lavorare su altro.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 09:04, 6 mar 2020 (CET)
:::::Scusami, {{ping|Parma1983}}, la parola "equivalente" non è affatto ambigua, e ti assicuro che anche quella inglese "''equivalent''" assolutamente non è ambigua. Anche la frase "non è l'equivalente di" non è ambigua (p.es., dire che "italiano" non è l'equivalente di "napoletano" non è ambiguo), però può essere malinterpretata dagli incauti, come forse anche tu hai creduto (o forse credi ancora?) che "it [σταυρός] is not the equivalent of 'cross'" significhi che "''cross''" e σταυρός siano mutuamente esclusivi. Ruthven ha confessato di avere per un po' interpretato così questa frase. C'è chi ci tiene molto ad indurre le persone in tale malinterpretazione.
:::::Scusami, {{ping|Fcarbonara}}, la parola "''pole''" non significa affatto univocamente "un palo verticale senza alcun braccio trasversale", come, secondo questa voce, i TdG vogliono che sia interpretato (e come desiderate anche tu e il volutamente Innominato). Può significare un palo orizzontale (questo Samuelsson lo dice alla p. 286); e un ''utility pole'' non è "senza alcun braccio trasversale". (Pure lo strumento che si usa nel ''pole-vaulting'' (in italiano "salto con l'asta") è verticale solo per un breve momento).
:::::Tu dici: "stauros nel senso più ampio non è una croce ma un palo". Samuelsson non dice affatto che σταυρός nel senso più ampio ''non è una croce''". Ciò sarebbe attribuire alla parola σταυρός un senso non ampio ma ristretto e evidentissimamente non "il senso più ampio". Non spiegherebbe come mai ''tutte'' le [[Descrizioni nell'antichità della croce da esecuzione|descrizioni nell'antichità della forma della croce di esecuzione]], senza eccezione alcuna, la descrivono con traversa. Non spiegherebbe come mai la stessissima parola greca σταυρός oggigiorno significa unicamente "croce" (in un senso più ampio che nell'antichità, perché ora si applica anche alla croce come disegno, come nella frase Ερυθρός Σταυρός (Croce Rossa) e nel senso metaforico delle difficoltà della vita) e non significa più altri tipi di palo, per i quali la lingua greca ora usa termini diversi, data la molto maggiore importanza che lo σταυρός particolare del Calvario ha assunto nel corso dei secoli intermedi. Soprattutto non spiegherebbe come mai Samuelsson (di cui stiamo parlando) dice espressamente che quello σταυρός particolare del Calvario, di cui parlano gli Evangelisti, poteva benissimo essere una croce da esecuzione. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:30, 6 mar 2020 (CET)
::::::{{ping|Fcarbonara}} Infatti, la frase va riportata esattamente col senso che Samuelsson le ha voluto dare; non deve ''necessariamente'' essere riportata con le stesse identiche parole, ma l'importante è che il significato resti esattamente quello, senza aggiunte o interpretazioni personali (a eccezione di eventuali brevi chiarimenti, che però appunto mantengano inalterato il senso del testo da cui derivano). Per questo, se pensi che "antichità" non vada bene, lo si potrebbe sostituire con "epoca precristiana" o qualche altra forma del genere, che comunque faccia capire che ci stiamo riferendo al significato che la parola assumeva all'epoca e non a quello che assume adesso.
::::::{{ping|Theodoxa}} "Non equivalere a" significa effettivamente "non corrispondere a", ossia "non avere lo stesso significato di", ma l'ambiguità deriva dal fatto che lo si può comunemente anche interpretare come "non essere", col senso di esclusione. D'altro canto, come scrivevo, se la citazione è quella, così andrebbe riportata :/--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:07, 6 mar 2020 (CET)
:::::::Sul significato di "non equivalente" ognuno è libero di credere quello che vuole (personalmente, dire che qualcosa non è equivalente a un'altra cosa e poi dire che però in fondo può anche esserlo è contraddittorio), ma sta di fatto che Samuelsson accanto a quella frase ha fatto un bel disegnino per chiarire il suo concetto di ''"non equivalente"''. Pensare che volesse includere anche quell'oggetto da lui disegnato proprio per far capire a cosa '''non''' è equivalente uno stauròs mi pare oggettivamente assurdo. Insomma, la leviamo o no quella particella? --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 15:13, 6 mar 2020 (CET)
{{ping|Parma1983}}, Formula pure una proposta, io non ho problemi se viene rispettatata la citazione di Samuelsson (che riportandola poi in nota in inglese possiamo anche allungarla quando vogliamo facendo sempre attenzione alla punteggiatura, chissà che cambi davvero di significato! :) i lettori sapranno pur discernere quale sia la differenza fra un punto e una virgola.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:30, 6 mar 2020 (CET)
:Sì, {{ping|Parma1983}}, "A non è l'equivalente di B" si può evidentemente interpretare come "A non è B in alcun senso", una delle possibili maniere di non esserne l'equivalente. Visto però che Samuelsson dice espressamente che lo σταυρός del Calvario, quello di cui si parla nella voce e, come spero, in questa discussione, ''poteva'' essere una croce, egli con "σταυρός non è l'equivalente di 'croce' (†)" certamente non voleva dire che tale particolare σταυρός di cui si parla ''non'' poteva essere una croce (†). Come tu hai detto, "la frase va riportata esattamente ''col senso che Samuelsson le ha voluto dare'' ..." Samuelsson non ha voluto dare alla sua frase il senso, "lo σταυρός del Calvario era "un palo verticale senza alcun braccio trasversale", quel senso proposto nell'"esecuzione dei Gesù secondo i Testimoni di Geova". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:00, 6 mar 2020 (CET)
::Peccato che non si possa usare "arrampicarsi sugli specchi" perché considerato attacco personale, la prossima volta proporrò sperando vadi bene "triplo salto mortale!" :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:08, 6 mar 2020 (CET)
:::{{ping|Fcarbonara}} {{diff|111243274|Una proposta l'avevo fatta}}: si può sostituire "antichità" con "epoca precristiana", ma il resto lo lascerei com'è (se proprio proprio si volesse, si potrebbe sostituire "equivalente" con "corrispondente", ma non cambierebbe granché)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:17, 6 mar 2020 (CET)
::::{{ping|Parma1983}} per me va bene--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:25, 6 mar 2020 (CET)
:::::Io proprio non capisco perché non possiamo lasciare la citazione così com'è. Samuelsson ha detto "non è l'equivalente"? E allora perché noi dobbiamo scrivere "non è il corrispondente"? A leggere certi interventi, sembra quasi che Samuelsson stesso non abbia ben chiaro il senso di quello che ha scritto e dobbiamo intervenire noi a spiegarglielo! --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 18:28, 6 mar 2020 (CET)
::::::Ma IP ma non avevi detto che la proposta di Parma andava bene anche a te? Verissimo che si sta cercando di interpretare il pensiero di Samuelsson è come la "finanza creativa"...solo che si tratta di "teologia creativa", ambedue altamente speculative :) ! e ancor più vero poi che si ha quasi paura a citare Samuelsson quando in voce c'è un buon numero di fonti che rincara notevolmente la dose, su cui tutti tacciono e di fronte alle quali Samuelsson "scompare", qual'era quel passo che ricordo a malapena a causa della mia età? incominciava con "scolare il moscerino e...." :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:54, 6 mar 2020 (CET)
:::::::Ma infatti sono d'accordo con la formulazione di Parma, ''purché si mantenga l'integrità della citazione di Samuelsson'', quindi senza improbabili interpretazioni o riformulazioni. Pensavo che questo fosse chiaro. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 21:02, 6 mar 2020 (CET)
::::::Chi scompare nel presentare, come adeguata espressione dell'opinione di Samuelsson sullo σταυρός dell'esecuzione di Gesù, la frase "A/σταυρός/"italiano" non è l'equivalente di B/"croce"/"napoletano" è lo stesso Samuelsson, che dice chiaramente che lo σταυρός dell'esecuzione di Gesù poteva essere proprio una croce. A mio parere, presentare così il pensiero di Samuelsson non è altro che una falsificazione; ma ripeto che accetterò per Wikipedia (non necessariamente come adeguata indicazione della realtà) qualunque formulazione su cui Parma1983 e Ruthven siano d'accordo. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:56, 6 mar 2020 (CET)
Ma non devi mica preoccuparti di essere d'accordo ora! A mio avviso "riservati" e non fare concessioni se non sei convinto, per me la voce può rimanere benissimo com'è con una bella evidenza rossa che ricorda la "teologia creativa" di chi ha voluto quel "necessariamente", ma vuoi scommettere che fra qualche tempo con qualche persona in più in questa talk risolviamo il problema in 10 minuti? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:17, 6 mar 2020 (CET)
:A me pare che l'unico veramente contrario sia Theodoxa, anche se in realtà ha detto che se pure Ruthven e Parma1983 sono d'accordo (come mi pare che siano) non si sarebbe opposto. Che altro serve, una domanda in carta da bollo? --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 09:45, 7 mar 2020 (CET)
::Ho modificato come da consenso in discussione. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 12:01, 11 mar 2020 (CET)
:::A essere del tutto sinceri, il consenso non era esattamente quello di limitarsi a eliminare il "necessariamente", ma anche quello di modificare (leggermente) la frase come convenuto--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:23, 11 mar 2020 (CET)
::::Intanto abbiamo fatto un passo avanti: ora vediamo come modificare eventualmente la frase. Per me va benissimo così, visto che rispetta l'integrità della citazione senza fronzoli. Ma se tu hai qualche proposta falla pure. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 14:00, 11 mar 2020 (CET)
::::P.S. In realtà la frase è già stata modificata, perché adesso viene detto che i TdG citano "il libro" di Samuelsson. Quale altra modifica avevi in mente? --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 14:02, 11 mar 2020 (CET)
:::::L'ho già riportata sopra: {{diff|111243274|questa}}, con "epoca precristiana" al posto di "antichità"--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:05, 11 mar 2020 (CET)
::::::Veramente la formulazione attuale non contiene nessun riferimento all'antichità se guardi, e in ogni caso aggiungere "epoca precristiana" rappresenterebbe un'altra aggiunta personale non presente nella citazione. Ripeto la domanda: ''qual è il problema nel lasciare la citazione così come è riportata sulla fonte''? Perché dobbiamo per forza metterci qualche cosa di nostro? --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 14:23, 11 mar 2020 (CET)
:::::::Certo che la formulazione attuale non contiene alcun riferimento all'antichità o all'epoca precristiana, è proprio questo il problema: il soggetto della frase è infatti il termine σταυρός nel greco d'epoca antica (mentre in quello d'epoca moderna ha un significato diverso). Non si tratta quindi di un'aggiunta nostra, ma di un chiarimento del significato--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:33, 11 mar 2020 (CET)
::::::::Parma, scusa, ''è ovvio'' che ci si riferisca al termine antico, il tema del libro è quello! (secondo te un libro che si chiama ''Crucifixion in Antiquity'' tratta della terminologia moderna?) Se proprio vuoi mettere qualcosa, secondo me andrebbe usato proprio "nell'antichità", perché il termine "precristiano" potrebbe indurre a pensare erroneamente che in epoca precristiana ci fosse una terminologia diversa dall'epoca cristiana, cosa che Samuelsson non ha mai minimamente detto. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 14:38, 11 mar 2020 (CET)
:::::::::A parte il fatto che era stato {{ping|Fcarbonara}} a dire che antichità era inopportuno, ma effettivamente il capitoletto si intitola: "Firsty what is the ancient -pre-Christian - terminology of crucifixion?"--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:44, 11 mar 2020 (CET)
(fuori crono e confl){{ping|Parma1983}} Ricorro a Rossini nel ''largo al factotum'' :) : ''Uno alla volta....per carità!'' :). Allora come sapete Samuelsson ricorre ad esempi "pre-cristiani" e "antichi" '''ma analizza''' invece i racconti dei Vangeli sulla esecuzione di Gesù. Il mio commento va letto in questo ''esclusivo'' contesto. Va tutto bene!, basta contestulizzare solamente a cosa ci stiamo riferendo: il pre-cristiano e antico va bene ''per le ricerche'' che effettua Samuelsson, non va assolutamente bene in riferimento all'analisi che fa dei Vangeli (siamo già in epoca "cristiana" se partiamo dall'evidente fatto che il cristianesino era all'opera proprio perché "il principale agente" era presente, vivo e vegeto finché non lo ammazzano, e definire "antico" il periodo in cui furono scritti i Vangeli mi sembra un pò azzardato). Infatti il capitoletto parla della terminologia usata in epoca "pre-cristiana" e "antica" per capire se può esserci utile per comprendere qualcosa in più sui racconti dell'esecuzione di Gesù riportati dai Vangeli (che come sappiamo invece, tacciono!). --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:01, 11 mar 2020 (CET)
:Mi dispiace, ma manca ancora il consenso a favore della modifica dell'Innominato che presenta Samuelsson come uno che esclude che Gesù possa essere stato messo a morte in una croce. Nel suo libro Samuelsson dice espressamente di non escludere tale possibilità, e altrove dice che lo strumento dell'esecuzione di Gesù fu certamente una croce. In attesa di una parola di {{ping|Ruthven}}, annullo la modifica. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:53, 11 mar 2020 (CET)
::{{ping|Fcarbonara}} Sì, sì, infatti, parliamo in ogni caso non del presente, ma di oltre 2000 anni fa ;) Un vago riferimento, che sia "antichità" o "precristiano" (nel senso che non è il significato assunto in epoca successiva), ci sta tutto, considerando che pure Samuelsson lo fa a inizio capitoletto--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:43, 11 mar 2020 (CET)
:::{{ping|Theodoxa}} a meno che non consideri il consenso come sinonimo del tuo esclusivo parere, c'era ampio consenso per eliminare il "non necessariamente" non presente nella fonte, visto che di fatto l'unico contrario eri tu, anche se poi tu stesso [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=111271431&oldid=111270660 hai detto di non opporti visto il consenso emerso], perciò il tuo edit è una palese violazione del consenso. Si stava discutendo su come riformulare la frase, ma non sulla possibilità di togliere o meno il "non necessariamente", visto che su quello il consenso c'era tutto.
:::{{ping|Ruthven}} adesso per coerenza dovresti annullare l'edit di Theodoxa e bloccarlo per due mesi, per le stesse motivazioni per cui hai bloccato me. O sbaglio? --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 19:24, 11 mar 2020 (CET)
::::Prego pazientare in attesa di un giudizio che io accetterò per Wikipedia, anche se dirà che è giusto con una frase tolta dal suo contesto presentare Samuelsson come negante quella possibilità che nel suo libro afferma e che altrove dice di essere non mera possibilità ma fatto. E se lo considerasse ingiusto, l'accetteresti tu per Wikipedia? Non credo. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:17, 11 mar 2020 (CET)
:::::Prego notare che l'ultima versione proposta da Ruthven, pur essendo diversa da quella attuale, ha volutamente omesso il "non necessariamente" proprio perché ha riconosciuto che il consenso era per la sua eliminazione, quindi visto che hai detto che avresti accettato il consenso eventualmente formato, prendi atto che sei l'unico a voler mantenere quel "non necessariamente" che di fatto falsifica la fonte non essendo presente sulla citazione originale e annulla la tua modifica. Grazie. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 10:22, 12 mar 2020 (CET)
::::::Dato che Theodoxa si rifiuta ostinatamente di farlo, ripristino la versione precedente. Ricordo a tutti che il consenso per l'eliminazione del "non necessariamente" era stato ampiamente raggiunto, dato che l'ultima proposta di Ruthven aveva volutamente omesso tale aggiunta (come sottolineato dallo stesso Ruthven), che quindi ha già dato il suo parere in merito, perciò di fatto l'unico ad opporsi era Theodoxa. A scanso di equivoci, vorrei ricordare che al massimo si può discutere della formulazione della frase, ma non sull'eliminazione di un'aggiunta che di fatto falsifica la fonte non essendo presente nella citazione originale, perché questo è qualcosa che va contro le stesse policies, e ci mancherebbe che adesso ci mettiamo a discutere di consenso su qualcosa che è al limite del vandalismo. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 11:03, 17 mar 2020 (CET)
(rientro) Scusa IP ma che fastidio ti da un "non necessariamente" segnalato "senza fonte"? Un po' di colore rosa (fra tanto nero) in una voce l'abbellisce non la svaluta :). Se il consenso fosse stato raggiunto visto che Theodoxa chiedeva a Ruthven di esprimsi (ma Ruthven tace), significa che probabilmente non la pensa come te. Fra l'altro ti esponi a eventuali "procedure" che ti impediscono poi di esprimerti. Lascia stare le cose come sono, l'importante è aver segnalato l'impropria aggiunta, a suo tempo (che non significa oggi o domani ma anche fra qualche tempo), procederemo come proposto in questa talk e vedrai che sarà tutto più semplice :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:31, 17 mar 2020 (CET)
:Io certe volte proprio non ti capisco. Ruthven si è già espresso in questo senso, perché la sua proposta di modifica aveva volutamente omesso il "non necessariamente", segno che anche lui è favorevole alla sua eliminazione, perciò di fatto c'è un solo utente che si è dichiarato contrario, e che lo farà a prescindere come sai, perciò mi pare oggettivamente assurdo tenere in scacco una voce per un motivo del genere. "Consenso" non è sinonimo di unanimità, anche perché come ho detto nel caso di Theodoxa questo è praticamente impossibile, perciò se aspettiamo che lui sia favorevole, allora quella stramaledetta modifica non la faremo mai. Per quanto mi riguarda sì, mi dà molto fastidio un'informazione non fontata che falsifica una fonte, e mi dà ancora più fastidio che si stia discutendo se cancellare o meno una modifica al limite del vandalismo, per la quale non ci sarebbe nemmeno bisogno di discutere, anche perché [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Uso_delle_fonti#Cosa_comporta_l'assenza_di_fonti sono le stesse policies] a dire che è meglio non avere un'informazione piuttosto che averne una senza fonte. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 12:01, 17 mar 2020 (CET)
:P.S. I provvedimenti di cui parli avrebbero essere dovuti presi nei confronti di altri utenti già da tempo. Così, giusto per essere precisi..... --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 12:03, 17 mar 2020 (CET)
::Caro IP su Wikipedia il tempo è galantuomo! e non sai quanto sia vero! sotto certi aspetti è quanto si afferma in modo più consono, e vorrei vedere, in Proverbi 25:11. Quella modifica si farà eccome! anzi già si è fatta perché c'è un bel rosa di un "senza fonte" che segnala che c'è un avverbio ''spurio'' nel senso più pieno della parola, per cui non deve essere certo chi ha segnalato "un falso" a sentirsi "a disagio" ma chi quel falso vorrebbe averlo in voce. Quindi di cosa ti preoccupi? e che fretta dovremmo avere? Non c'è nessun bisogno di "stare in campana" è una cavolata tanto grande (wikipedianamente valutando) che puoi essere certo non sarò certo io a dimenticarla!:)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:32, 17 mar 2020 (CET)
:::Continuo a non capire: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=111239800&oldid=111239382 prima mi dici di andare tranquillo perché tanto aspettavate solo me] e poi basta un rollback di Theodoxa per ritornare al punto di prima? Esattamente '''cosa''' stiamo aspettando? Il consenso di Theodoxa? Non arriverà mai. Il consenso di Ruthven? L'ha già dato. Qui di fatto l'unico ad essere contrario è solo Theodoxa, e Theodoxa soltanto. Come si fa a dire che non c'è consenso? Mi sembra di essere in un ufficio della pubblica amministrazione, dove per fare una cavolata servono 400 moduli e autorizzazioni e anche dopo che l'hai compilati non è detto che riesci a fare quello che dovevi fare. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 13:55, 27 mar 2020 (CET)
:::P.S. Se pensi che chi vorrebbe quel ''"non necessariamente"'' in voce si senta "a disagio" ti sbagli di grosso, visto che ha dimostrato di essere disposto letteralmente a tutto pur di mantenerlo. Figurati, su 5 utenti era l'unico ad opporsi e ha avuto il coraggio di rollbackarlo sostenendo che non c'è consenso (!!!!), il tutto nel silenzio più assordante degli amministratori qui presenti, che avrebbero dovuto bloccarlo e che invece gli hanno fatto passare liscia pure questa. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 23:55, 30 mar 2020 (CEST)
::::Ti prego di attendere l'appoggio di almeno uno degli altri invece di insistere a modificare la voce secondo la tua sola volontà, inserendo un'ulteriore indicazione del tuo punto di vista. Fcarbonara ti ha consigliato di desistere. Io ho dichiarato di essere disposto ad accettare l'eventuale giudizio di Ruthven se lui dirà che è giusto in Wikipedia presentare il pensiero di Samuelsson come tu vuoi. (Cioè, selezionare fra i detti di Samuelsson solo uno che dà adito ad una interpretazione che contradice quello che lo svedese dice altrove nello stesso libro). Ruthven non ha ancora accettato di portare la responsabilità di una tale presentazione nella Wikipedia italiana. Tu affermi che lui è d'accordo con te. Solo una tua vana interpretazione. Lui non ha ancora tolto quell'avverbio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=110615287&oldid=110612267 da lui messo "come concordato in discussione"] e questionato da Fcarbonara il giorno dopo. Ora tu vuoi aggiungere un doppione del questionamento. Ne basta uno. Quale conservare? Conserviamo forse il tuo e togliamo quello di Fcarbonara? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:52, 31 mar 2020 (CEST)
:::::Ti consiglio caldamente di ripassare il [[Wikipedia:Consenso#/media/File:Consenso.svg|diagramma del consenso]], perché ho la netta sensazione che non ne hai ancora compreso il funzionamento: sei '''TU''' (e non io) ad aver fatto quella modifica, e dato che è stata annullata, sei '''TU''' (e non io) a doverne spiegare le ragioni e a cercare un consenso per essa, e se tale consenso non si forma, sei '''TU''' (e non io) a non dover insistere a modificare la voce secondo la tua sola volontà. Più chiaro così? Quanto a Ruthven, come al solito hai spiluccato solo quello che ti faceva comodo interpretandolo a tuo uso e consumo (ma ormai a questo ci ho fatto l'abitudine). Come ho già detto prima, Ruthven ha già fatto una proposta di modifica [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=111247011&oldid=111245794 nella quale ha volutamente omesso il "non necessariamente"], come lui stesso ha sottolineato, perciò è lapalissiano che è favorevole alla sua eliminazione. Ma a te ovviamente interessa solo il fatto che non l'abbia ancora cancellato, mentre come al solito hai "dimenticato" di notare che non è stato lui a rollbackare la mia modifica, ma Fcarbonara, segno che evidentemente non c'erano opposizioni da parte sua. Senza contare poi che nonostante tu fossi di fatto l'unico ad esserti espresso contrariamente, non ti sei fatto alcun problema ad annullare la mia modifica, in barba al consenso emerso, perciò direi che non sei nella posizione migliore per impartire lezioni di consenso a me. Fermo restando che è del tutto assurdo mettersi a discutere di un'aggiunta totalmente assente sulla fonte che di fatto la falsifica, ma visto che a quanto pare non sei d'accordo su questo, allora te lo chiedo direttamente, {{Ping|Theodoxa}}: quel "non necessariamente" si trova nella citazione del libro di Samuelsson? '''Sì o No'''? Ti chiedo in anticipo di risparmiarmi i tuoi giochetti verbali e di limitarti a rispondere alla mia domanda in modo affermativo o negativo. Infine, per quanto riguarda il tag P, svolge una funzione diversa rispetto al template CN: quest'ultimo serve semplicemente a segnalare la necessità di trovare una fonte, mentre il primo segnala un problema di neutralità della voce, a prescindere dal numero di fonti presenti. Perciò non c'è nessun "doppione" e il tag dev'essere mantenuto. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 21:47, 31 mar 2020 (CEST)
::::::Affermi dunque che "La citazione di Samuelsson contiene un'aggiunta personale che non si trova nella fonte e ne altera radicalmente la sostanza", invece di dire che la cosiddetta aggiunta personale è senza fonte, (ti cito:) "segnala un problema di neutralità della voce a prescindere dal numero di fonti presenti". Certamente esiste un problema di neutralità nella voce, e non solo nella sezione "Traduzioni della Bibbia" dove tu per non si sa che motivo hai messo l'avviso, ma praticamente in tutta la voce. Non sono molti quelli che intenderanno la frase così.
::::::Ruthven non ha accettato l'omissione di "necessariamente" come pretendi tu: ha proposto un testo diverso, nel quale a suo parere non era più necessario includere "necessariamente". Ma tu hai subito respinto la sua proposta. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:51, 1 apr 2020 (CEST)
:::::::La citazione, così com’è, contiene un’aggiunta non sostenuta dalla fonte perciò necessita del template CN (anche se dubito sarà possibile trovarla, visto che è totalmente inesistente), e quel ''“non necessariamente”'' di fatto modifica radicalmente la citazione e il pensiero dell’autore, mettendogli in bocca qualcosa che non ha mai detto fino a prova contraria, perciò il tag P è necessario (a proposito, il tag non è sulla sezione Traduzioni della Bibbia, ma in cima alla sezione Traduzioni di Stauròs, ovviamente). Quanto al resto della voce, non ho intenzione di rispiegarti di nuovo le stesse identiche cose: ti è già stato spiegato qual è l’obiettivo di questa voce e come deve essere impostata; se hai dei dubbi, rileggiti l’intervento di Bramfab. Quanto a Ruthven, ribadisco che ha fatto una proposta di modifica in cui ha omesso il ''“non necessariamente”'', e non l’ha fatto perché se l’era scordato da qualche parte, ma perché come lui stesso ha indicato, '''l’ha volutamente e consapevolmente omesso''', quindi era favorevole alla sua eliminazione, e questo è confermato dal fatto che non ha rollbackato la mia modifica. O sbaglio? Ho respinto la sua proposta semplicemente perché conteneva un’altra aggiunta personale: la voce deve riportare le citazioni così come sono, non come noi pensiamo che debbano essere. Punto. Come ho detto prima, si può discutere sulla formulazione della frase, ma non sull’eliminazione del ''“non necessariamente”'', perché di fatto l’unico contrario sei tu. Fermo restando che è del tutto assurdo e grottesco mettersi a parlare di consenso in presenza di un’alterazione di una fonte, una cosa che da policy dovrebbe essere cancellata in men che non si dica. Ti faccio notare che sto ancora aspettando una risposta diretta (affermativa o negativa) alla mia precedente domanda (ti ricordo che non voglio sentire alcuno dei tuoi giochetti di parole, voglio solo un sì o un no). Chiudo dicendo che quella particella da te difesa così strenuamente è ancora presente in voce, perciò il tuo tag P non è altro che una palese provocazione (l’ennesima) che ti chiedo di risparmiarti. Grazie.
:::::::P.S. {{Ping|Theodoxa}} Ma non avevi detto che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti/Theodoxa&diff=104267549&oldid=104265141 "conservavi la ferma intenzione di non toccare la voce neanche minimamente"?] Magari sbaglio io, ma mi sembra che da quando hai fatto quella promessa ne hai fatti un bel po' di interventi su questa voce, segno che si trattava dell'ennesima presa per i fondelli. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 17:44, 1 apr 2020 (CEST)
{{rientro}} Non avevo più seguito negli ultimi giorni le vicissitudini della pagina e ora mi sono letto anche le ultime battute.<br />
{{ping|Theodoxa}}, ti prego molto caldamente di non tirare troppo la corda: evita di inserire ancora {{diff|111876285|quell'avviso}}. Che sia quello o meno il senso che Samuelsson volesse dare a quelle parole, la citazione da parte dei TdG è quella, piaccia o non piaccia. Altrove ha sicuramente aggiunto altre considerazioni in merito, ma non sono state citate dai TdG, perciò, come è stato stabilito, in questa voce non vanno inserite; nella voce [[Gunnar Samuelsson]] vanno invece sicuramente inserite anche le considerazioni che ha tratto altrove.<br />
Ruthven nella sua ultima formulazione ha rimosso il "non necessariamente", ma al suo posto ha inserito il "non in tutte le sue accezioni", quindi il senso non è cambiato molto.<br />
Per parte mia, non posso che rinnovare la mia proposta, qui corretta con le ultime considerazioni: "<nowiki>I Testimoni di Geova citano<ref>{{Cita web|url=https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/102017051?q=crucifixion+antiquity&p=par|titolo=La croce — BIBLIOTECA ONLINE Watchtower|sito=wol.jw.org|accesso=2 aprile 2020}}</ref> il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson (teologo)|Gunnar Samuelsson]], in quanto vi è riportato che in epoca precristiana lo ''σταυρός'' era inteso come un palo del senso più ampio del termine e non come l'equivalente di una "croce".<ref name="Mark">{{Cita libro|nome=Gunnar|cognome=Samuelsson|titolo=Crucifixion in Antiquity|edizione=1|anno=2011|editore=Mohr Siebeck|p=303|citazione=Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross" (†).}}</ref></nowiki>"<br />
{{ping|Ruthven|Fcarbonara|Theodoxa}} e @ip: può andare? Se va bene, sistemiamo una volta per tutte quel testo e nessuno lo tocca più--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:59, 2 apr 2020 (CEST)
:{{ping|Parma1983}} A dire il vero, Samuelsson non dice esattamente questo nel libro (visto come un insieme) e non possiamo quindi scriverlo, imho. Possiamo invece dire che i TdG lo dicono. Riprendo la tua formulazione: "<nowiki>I Testimoni di Geova citano<ref>{{Cita web|url=https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/102017051?q=crucifixion+antiquity&p=par|titolo=La croce — BIBLIOTECA ONLINE Watchtower|sito=wol.jw.org|accesso=2 aprile 2020}}</ref> il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson (teologo)|Gunnar Samuelsson]], riportando che in epoca precristiana lo ''σταυρός'' era inteso come un palo del senso più ampio del termine e non come l'equivalente di una "croce".<ref name="Mark">{{Cita libro|nome=Gunnar|cognome=Samuelsson|titolo=Crucifixion in Antiquity|edizione=1|anno=2011|editore=Mohr Siebeck|p=303|citazione=Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross" (†).}}</ref></nowiki>"<br>In questo modo spostiamo il peso di quest'interpretazione ai TdG e non ad altre pubblicazioni o interpretazioni. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 09:06, 3 apr 2020 (CEST)
::{{ping|Ruthven}} asserisci ''macroscopicamente'' una cosa non vera, ovvero stai sostenendo un tuo ''personale'' pensiero con un tuo personale POV tanto è vero che per giustificarlo aggiungi l'emblematico: «preso nel suo insieme» che tradotto significa che ti arroghi il diritto ''di interpretare'' a tuo uso e consumo ''una singola e chiara citazione'' dell'autore del libro per poi spiegarla a tuo piacimento (OT) mettendola in relazione al contesto del libro. La citazione non è inventata dai TdG come maldestramente tenti di presentarla, ma è riportata esattamente come l'ha riportata l'IP e fa parte ''dei punti conclusivi del libro''. Ti ho dimostrato ampiamente e più volte che ''quella stessa citazione'' è anche riportata dagli stessi evangelici (ovvero la confessione religiosa di Samuelsson), per cui i TdG non sono poi i soli. Per cui è ''giusto e corretto'' riportare che nei punti conclusivi del libro l'autore sostiene quanto scritto dall'IP, mettere una virgola in più ''su qualsiasi citazione'' è semplicemente "un falso".--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 09:46, 3 apr 2020 (CEST)
:::{{ping|Ruthven}} Se la tua proposta è questa, cioè senza "non necessariamente", "non in tutte le sue accezioni" e altre particelle estranee alla citazione, per me va bene. Come ho sempre detto, la citazione deve essere mantenuta nella sua integralità; se Samuelsson ha detto ''"uno ''σταυρός'' è un palo del senso più ampio del termine; non è l'equivalente di "croce""'', noi dobbiamo scrivere questo. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 11:00, 3 apr 2020 (CEST)
::::Vedo che neanche adesso Ruthven non ha voluto prendersi la responsabilità di dichiarare giusto presentare come pensiero di GS una frase che, tolta dal contesto, è stata scelta dai TdG per essere (mal)compresa come negazione che uno σταυρός può essere una croce. (Scelta dei TdG analoga a trattare "Essere italiano è inteso come cittadino dell'Italia e non come l'equivalente dell'essere napolitano" come indicazione che l'italiano Totò non era un napolitano). Forse Parma1983 pure cesserà di considerarlo giusto.
::::Proposta di Parma1983: ''I TdG citano [fonte] il libro ''Crucifixion in antiquity'' di GS, in quanto vi è riportato che in epoca precristiana lo σταυρός era inteso come un palo del senso più ampio del termine e non come l'equivalente di una "croce" [fonte: Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross" (†).]''
::::GS da parte sua cita i TdG e bisogna tenere questo in considerazione anche nella voce e non limitarsi unicamente a quel poco che i TdG hanno scelto di dire di lui. GS dice che i TdG affermano con zelo che σταυρός si riferisce a "palo" in generale. Però GS specifica che questo è vero nei riguardi, non di tutta l'epoca precristiana, ma del periodo più antico, periodo in cui il termine σταυρός si trova solo al plurale (concretamente, il periodo pre-koinè). Dice che, dopo tale periodo, σταυρός cominciò ad essere usato per indicare non "palo" in generale ma uno specifico strumento di esecuzione o di tortura, non necessariamente una croce. GS specifica inoltre che ciò valeva "before the death of Jesus". Proprio nel contesto di ciò che dice dei TdG, indica di accettare che a seguito della morte di Gesù i termini assunsero qualcosa del senso specifico odierno (cfr. p. 259), e specifica che è del periodo prima della morte di Gesù che la frase dei Vangeli sinottici, ἀράτω τὸν σταυρὸν αὐτοῦ (prenda la sua croce) e mi segua" ({{passo biblico|Marco 8:34|libro=no}}) indicava l'essere, per così dire, non necessariamente sulla via al Calvario (per essere crocifissi) ma solo sul cammino verso una forma non precisata di morte o di tortura.
''Crucifixion in Antiquity'', pp. 141–142:
 
<small>In '''the older Greek literature''', σταυρός refers to "pole" in general [nota: Zealously and apparently correctly stressed by Jehovah's Witnesses.] and occurs only in the plural. The noun '''later''' became used as a designation of an execution or torture tool onto which a victim was attached. Thus, '''before the death of Jesus''', the saying in the quoted text [Mark 8:34 "prenda la sua croce/σταυρός"] would probably have described people on their way towards some kind of execution or an act of torture. They were carrying a tool through which they were about to be executed, or a tool upon which they should be suspended after their execution, or a tool that would be used in an act (perhaps separate) of torture, likely to be followed by their execution. It was a plausible fate to end up on a σταυρός, dead or alive, and one could also be forced to carry it, in whole or in part, to the place where it should be used. However, neither this text nor its gospel parallels offer any further information on which punishment they refer to or what the condemned carried. Neither do the five (possibly seven) extra-Biblical texts that might describe a similar custom solve the problem. It could not be decided whether the carrying of the device was a separate punishment (the carried device left aside) or a prelude to the coming suspension (the carried device attached to the suspension tool or being the whole suspension tool).</small>
e) «L'utilizzo di un palo verticale quale strumento di tortura ed esecuzione acquisì un significato particolare quale apogeo della persecuzione di Cristo e quindi quale simbolo d'espiazione dell'umanità»<br />
''The Eerdnans Bible Dictionary, Ed. A. Myers, rist. 1989, "Cross, Crucifixion", Grand Rapids, MI: Eedermans.''<br />
Vedi anche: ''Dictionary of Jesus and Gospels, "Death of Jesus" di J.B. Green, Inter-Varsity P., pag. 147.''<br />
Vedi anche: ''The Interpreter's Dictionary of the Bible, 1981, Nashville, Abingdon, Vol. I, pag. 745''<br />
 
<small>So, what is the message of the texts? The point of the present investigation is that the texts are '''not necessarily''' intended to visualize "the cross" (†) but any kind of suspension or torture device used in both ante- and post-mortem suspensions or acts of torture. A device connected with death, pain and shame - in an unspecified way; not with all the distinctive features with which the church later filled the label "crucifixion." A person carrying a σταυρός is '''not necessarily''' on the way to Calvary, so to speak, but on a path towards an unspecified execution or torture form.</small> [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 13:22, 3 apr 2020 (CEST)
f) «''stauros'' è un palo verticale, talvolta appuntito»<br />
:Io invece vedo che Ruthven ha proposto una versione che non contiene il famoso "non necessariamente" né alcun'altra particella estranea alla citazione, perciò avevi torto marcio a dire che non era favorevole alla sua eliminazione e questo significa che non solo c'è consenso all'eliminazione del tuo provocatorio tag, ma anche per il "non necessariamente". --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 13:45, 3 apr 2020 (CEST)
''New International Dictionay of New Testament Theology, di C. Brown, pag. 391, Grand Rapids 1986, Zondervan (4 volumi)''
:: Strabiliante! voglio dire ai posteri che leggeranno fra qualche tempo questa kilometrica discussione di non trattenere le risate, perchè la piega di questa discussione sfiora il ridicolo, nessuno infatti ha posto ''il problema chiave'' che di fatto è stato ignorato e trascurato. Tutti sono impegnati a far dire a Samuelsson qualcosa di diverso come se la sua affermazione fosse "una nuova verità rivelata" mai detta prima per cui bisogna fare attenzione non a usare la sua citazione ma a giustificarla mettendola in bocca ad altri.<br>
Ma di cosa stiamo parlando? Qui non è piu nemmeno un problema di ''citazione'' e di come riportare una citazione da bravi wikipediani, qui il problema sostanziale si basa sulla miopia, superficialità e POV di alcuni ed è quello di credere e di essere fermamente convinti che Samuelsson con ''quella citazione'' ha asserito qualcosa di dirompente, di nuovo, di eccezionale, una verità mai pronunciata prima, ovvero credere in una grassa, grossa e corputa cavolata:<br>
* E' chiaro a tutti che l'affermazione di Samuelsson in discussione spiega cosa era nei tempi antichi e biblici ''uno stauros''?
* E' chiaro a tutti che su quella stessa, identica e precisa affermazione ci sono ''una frotta di studiosi'' che affermano la stessissima cosa?
* E' chiaro a tutti ''che in voce'' oltre a Samuelsson ci sono ''citazioni identiche'' che esprimono precisamente lo stesso significato che dà lui? (Schmidt, Bullinger, Coenen, Beyreuther, Bietenhard, Prescott, Parsons, in saggi dizionari e commentari vari)
* E' chiaro a tutti che mentre nessuno ha fiatato su altri autori qui ci si scandalizza che Samuelsson poteva aver detto la ''stessa ovvietà''?
* E' chiaro a tutti che in ultima analisi è Samuelsson che può essere tacciato di copiare da altri visto che non ha detto ''nulla di originale e le dichiarazioni di altri studiosi sono precedenti alle sue?''
* E' chiaro a tutti che i TdG di fatto non hanno bisogno di tirare Samuelsson per la giacca visto che è solo ''l'ultimo della lista (preceduto anche da Brown che non citano)'' di studiosi che affermano l'identica cosa?<br>
Quindi che problema ci (anzi "vi" visto che io non me lo pongo lontanamente) stiamo realmente ponendo? un problema basato sul nulla: Tutti gli altri studiosi possono dire che uno stauros era considerato un palo e non un croce, ma se lo afferma Samuelsson allora proprio no! anatema! e il sottoscritto deve stare dietro una cazzata del genere per dimostrare una ovvietà che si misura regolarmente in migliaia di bytes e in perdita di tempo che potrebbe essere dedicato a ben altro? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:31, 3 apr 2020 (CEST)
:A me va benissimo anche l'ultima formulazione di {{ping|Ruthven}}: "<nowiki>I Testimoni di Geova citano<ref>{{Cita web|url=https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/102017051?q=crucifixion+antiquity&p=par|titolo=La croce — BIBLIOTECA ONLINE Watchtower|sito=wol.jw.org|accesso=2 aprile 2020}}</ref> il libro ''Crucifixion in antiquity'' di [[Gunnar Samuelsson (teologo)|Gunnar Samuelsson]], riportando che in epoca precristiana lo ''σταυρός'' era inteso come un palo del senso più ampio del termine e non come l'equivalente di una "croce".<ref name="Mark">{{Cita libro|nome=Gunnar|cognome=Samuelsson|titolo=Crucifixion in Antiquity|edizione=1|anno=2011|editore=Mohr Siebeck|p=303|citazione=Α σταυρός is a pole in the broadest sense. It is not the equivalent of a "cross" (†).}}</ref></nowiki>"--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:25, 3 apr 2020 (CEST)
::(fuoricrono) {{ping|Parma1983}} Se per te e l'IP va bene, procedete pure, non sarò certo io a mettermi di traverso, ma due paroline finali permettetemi di dirle: quella che è diventata ormai una sceneggiata, poteva finire sul nascere anzichè tenerla per bene nel congelatore visto che ora passa per il "male minore" sulla cui soluzione non esprimo nessun giudizio perchè sarebbe tranciante e soprattutto poco wikipediano. Bastava racchiudere la citazione dei TdG fra queste: '''«'''...citazione...'''»''' con rimando a due note quella della pubblicazione dei TdG e quella del capitolo finale dell'opera di Samuelsson, sarebbe stato più serio e più rispettoso ed era un modo per "non sporcarsi le mani". L'idiosincrasia che qualcuno nutre verso quel tipo di citazione merita forse una approfondita lettura di [[Wikipedia:Citazioni]], dove si evince che è l'abuso delle citazioni a non essere consigliato e non certo ''le'' citazioni in senso generale o come avrebbe detto Samuelsson «senso più ampio del termine» :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:17, 3 apr 2020 (CEST)
:::Ho dimenticato di segnalare che il famoso "non necessariamente" è di GS, ripetutamente. GS, nel parlare dei TdG, indica inoltre che ciò che essi dicono del significato di σταυρός (palo nel senso più ampio – secondo lui anche la croce era un palo) riguarda non tutta l'epoca cristiana ma invece il periodo più antico, in cui il termine si trova usato solo al plurale, σταυροί, mai σταυρός. Fc e Innom. vogliono che Wikipedia faccia credere che GS abbia detto che nell'antichità σταυρός non poteva essere una croce, mentre in realtà ha detto proprio il contrario. Giudichino P e R. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:09, 3 apr 2020 (CEST)
:::È giusto non far alcun cenno a quello che GS ha detto dei TdG? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:13, 3 apr 2020 (CEST)
:::: {{ping|Theodoxa}} so che non ami le sconfitte e ti svegli con un'ulteriore obiezione al 90° minuto, ma tanto si trattava di qualche mese e avresti perso la causa lo stesso. Mi piacerebbe vedere a quale fonte della pubblicazione di Samuelsson ti riferisci. Siccome il libro è online me lo linki per favore citandomi la pagina? Grazie!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:25, 3 apr 2020 (CEST)
:::::{{confl}}{{ping|Theodoxa}} No, ti prego, lasciamo perdere di inserirlo in questa voce: limitiamoci a quelle poche parole che, come dice anche {{ping|Fcarbonara}}, non sono in fondo particolarmente eccezionali. Nella voce su Samuelsson si potrà spiegare meglio il suo pensiero a riguardo. Cerchiamo di chiudere questa storia, perché credo che ormai non ne possa più nessuno...--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:27, 3 apr 2020 (CEST)
::::::Parma1983, come ho detto, lascio a te e a Ruthven giudicare se sia giusto citare una frase, tolta dal contesto, con cui i TdG fanno credere che GS abbia negato che uno σταυρός non poteva essere una croce o che una croce non poteva essere uno σταυρός (dice espressamente il contrario, p.es. alla p. 259) e tacere quello che lui ha detto di essi.
::::::Fcarbonara, a quale mio riferimento ti riferisci? Riguarda forse il "not necessarily"? O ciò che GS ha detto dei TdG? Per tutti e due troverai il testo e l'indicazione delle pagine sopra alle 13:22, 3 apr 2020 (CEST). [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:44, 3 apr 2020 (CEST)
::::::Ora che ci penso, vedo che la frase con "not necessarily" è molto simile a quella che i TdG hanno tolto dal contesto: perfino contiene quel piccolo simbolo †: " the texts are '''not necessarily''' intended to visualize "the cross" (†)". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]]([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:59, 3 apr 2020 (CEST)
:::::::{{ping|Theodoxa}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=111386882&oldid=111384757 avevi detto] che avresti accettato il consenso eventualmente formato su questa pagina anche se fosse stato contrario a quello che ti aspettavi. Bene, ora che si è formato, sei in grado per una volta di mantenere la parola data? Sei in grado di accettare il consenso senza assillarci con le stesse identiche domande a cui ti è già stato risposto e magari senza ripresentarti fra qualche tempo con provocatori "anniversari" o, peggio ancora, con interventi non condivisi? Lo apprezzeremmo tutti moltissimo. Grazie. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 18:04, 3 apr 2020 (CEST)
:::::::{{ping|Parma1983}} se tu non ne puoi più dopo qualche settimana che sei qui, figurati io, che sono oltre due anni e mezzo che combatto con Theodoxa. Se mi autorizzi a procedere, la faccio io questa benedetta modifica, oppure falla tu, basta che la facciamo e chiudiamo questa storia. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 18:21, 3 apr 2020 (CEST)
::::::::Se siamo d'accordo, procedo stasera--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:24, 3 apr 2020 (CEST)
:{{ping|Theodoxa}} Che cosa dovrebbe mostrare quel testo (che non è poi quello della fonte)? Facciamo l'analisi logica di ogni parola? Samuelsson applica «" the texts are '''not necessarily''' intended to visualize "the cross" (†)"» non al palo ma alla "tua" croce, e tutto il contesto afferma chiaramente che la vostra certezza del patibolo si può tranquillamente andarsi a fare benedire (materia su cui dovresti essere un esperto :)). Isola ogni rigo di quel testo, traducilo in italiano e commentalo prima tu, sono curioso di vedere quanti salti mortali fai per tentare di aver ragione, poi lo commento io e chiadiamo il parere di chi sa leggere l'italiano, forza che ti aspetto, avvisami quando hai finito.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:48, 3 apr 2020 (CEST)
::Fcarbonara, ti prego non ti ci mettere anche tu, già Theodoxa tende di suo a martellarci fino allo sfinimento, se poi gli servi questi assist su un piatto d'argento.... Evitiamo, per favore. Non siamo interessati alle sue improbabili spiegazioni, anche perché come è già stato spiegato innumerevoli volte, lo scopo di questa voce '''non è''' aprire un dibattito sull'argomento croce vs. palo ma semplicemente esporre il punto di vista dei TdG sulla questione, che lo si condivida o meno. È stato raggiunto un consenso al riguardo: Theodoxa deve farsene una ragione e dedicare il suo abbondante tempo libero altrove. --[[Speciale:Contributi/47.53.159.127|47.53.159.127]] ([[User talk:47.53.159.127|msg]]) 19:25, 3 apr 2020 (CEST)
:::IP sono due cose diverse quel testo riletto mille volte dà torto marcio al nostro caro Theodoxa e non c'entra con il fatto che 4 sono d'accordo su un punto e uno scalcita, anzi a proprosito di consenso. {{ping|Parma1983}} Poi con calma....con molta calma desidererei vedere su quale policy si basa "il consenso" che tu e Ruthven avete applicato per la risoluzione del problema di questa voce e penso che applicate "per ogni problema". Attenzione: non sono ironico, sono solo estremamente curioso e per una semplice fatto, è la prima volta che vedo applicare il consenso come "totale" dei partecipanti alla presentazione di un problema, forse mi è sfuggito qualcosa fino ad ora. Per cui a parte gli ipse dixit di chicchessia, il minimo che mi aspetto è che mi linki la pagina dell'eventuale policy e il paragrafo che contiene quel modo di procedere :) forse faccio confusione io, ma non mi sembra di aver mai letto che il consenso deve essere inteso come all'unanimità --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:40, 3 apr 2020 (CEST)
::::Fcarbonara, ti immagini forse che io creda che GS dice che già nell'antichità la parola greca σταυρός aveva il suo senso odierno? Certamente non lo credo. Tu sembri credere invece che GS dica che nell'antichità la parola greca σταυρός ''escludeva'' il senso di croce da esecuzione. Questo non l'ha mai detto. Forse, seguendo il tuo desiderio personale, interpreti "non destinato necessariamente a far venire in mente l'immagine di una croce" (not necessarily intended to visualize "the cross") come se significasse che non doveva mai far venire tale immagine in mente. Seguendo il tuo desiderio, sembri certamente credere che "σταυρός non era l'equivalente di 'croce'" significhi che σταυρός non poteva essere un termine di significato più vasto applicabile anche ad una croce, come il termine più vasto "italiano" si può applicare anche ad un napolitano. Questo non è il pensiero di GS, che nel parlare dello σταυρός di Gesù dice espressamente che poteva essere una croce; e in almeno un altro caso, fuori cioè dei Vangeli, dice positivamente che le esecuzioni con σταυρός di cui parla [[Diodoro Siculo]] ''potevano'' essere crocifissioni. Anche in altri contesti non nega la possibilità che lo σταυρός sia stato una croce, pur senza dirlo positivamente.
::::A me pare contrario alle finalità di Wikipedia e ingiusto nei riguardi di GS far credere che il suo giudizio sia quello che tu e l'Innominato desiderate. Mi pare scorretto e ingiusto includere così come si propone quella frase di GS che, come egli dimostra altrove nel suo libro, non è da interpretare secondo il tuo desiderio, e di escludere quello che GS dice dei TdG. Parma1983 sembra credere che fare così non sia né scorretto né ingiusto. Finora il parere di Ruthven è forse meno chiaro. Se questi due, che hanno la mente aperta, decideranno di eseguire una redazione che a me sembrerà scorretta e ingiusta, resterò tranquillo di coscienza per avere fatto del mio meglio a questo riguardo, e sarà di essi la responsabilità dello stato della voce. Basta che la redazione non sia fatta da te o dall'Innominato. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:22, 3 apr 2020 (CEST)
:::::{{ping|Theodoxa}} Non ho mai detto che quanto riportato sia esattamente il pensiero di Samuelsson; senza dubbio altrove, sia nel libro che in altri contesti, ha approfondito meglio il tema in questione, ma il punto è che i TdG nella fonte hanno riportato esclusivamente quelle sue poche parole. Per la voce in questione era stato stabilito che si potessero inserire solo le informazioni riportate direttamente dai TdG e le parole (nemmeno poi tanto straordinarie, tra l'altro) sono solo quelle. L'ultima formulazione di {{ping|Ruthven}} forse è la più equilibrata in questa situazione, perché qui ogni aggiunta, in un senso o nell'altro, non sarebbe corretta.
:::::{{ping|Fcarbonara}} Penso che sia in grado di risponderti da solo: questa voce costituisce di fatto un ''unicum'', perciò vorrei che, una volta trovata una soluzione che trovi il più possibile tutti d'accordo, nessuno possa più metterla in discussione. Finora, ogni volta che si era trovata una soluzione che non andava bene a qualcuno, passato un certo lasso di tempo si ricomincia daccapo. Direi che sia giunta l'ora di finirla--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:57, 3 apr 2020 (CEST)
::::::{{ping|Theodoxa}} quello che io credo su Samulsson e sul suo eccellente libro non è quello che tenti maldestramente e erroneamente di mettermi in bocca, io quel libro lo conosco fin troppo bene, e se pensi che il giochetto delle tue parole possa bastare, capiti davvero male, le tue parole e le tue personali conclusioni sono una difesa raffazzonata su una evidenza schiacciante e sulla valenza del testo di Samuelsson. Hai capito fin troppo bene cosa quel libro vuole mettere in evidenza e non potendo contestare un solo jota di quel testo, cerchi di cavalcare "la bestia" cercando di convincere gli ingenui che quel libro non dice nulla di particolarmente nuovo, anzi vi dà ragione (sigh!). Ignori che '''il tema principale del libro non è "il palo" dei TdG ma la "croce" intesa come è intesa dalla cristianità''' sembra che lo dimentichi spesso, e su quel tema Samuelsson ''distrugge il mondo della cristianità'', e in particolar modo quello di quella cristianità che ha basato la sua venerazione e adorazione su un mezzo di esecuzione come la croce latina, un simbolo di fatto blasfemo e pagano. '''Il libro mette in evidenza chiaramente e oltre ogni dubbio che analizzando i testi biblici e in particola modo i Vangeli non abbiamo nessuna indicazione e nessuna certezza sul mezzo di esecuzione di Gesù, ma mette anche in evidenza che quando le Scritture parlano di stauros intendono in particolar modo un palo''' (che nel post precedente ho dimostrato non essere proprio una affermazine estremanente originale). Per cui il libro di Samuelsson e la sua relativa unica apprezzabile citazione sui TdG (leggi [[Gunnar Samuelsson (teologo)]]) mentre implicitamente giustifica i TdG che danno al mezzo di esecuzione di Gesù ''una raffigurazione'' su un palo (che non venerano nè adorano) visto che fa riferimento al significato principale di stauros nelle Scritture, non giustifica tutte le altre chiese (la tua in prima linea) che abusano di un simbolo che lui (e le Scritture) '''non identifica''' che ha tradizioni incontestibilmente pagane (simbolo venerato e adorato). A proposito di neutralità ti consiglio di rivedere al più presto la voce [[Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù]], candidata molto presto a un template P visto che dal 2019 quando tolsi un ulteriore template non hai smesso di POVare insieme a qualche altro.
::::::{{ping|Parma1983}}, a parte il tuo apprezzabile contributo e le relative tue eccellenti intenzioni rimane il fatto che se esiste una policy ben precisa di Wikipedia, questa va rispettata. Mi riferisco chiaramente a questa: [[Wikipedia:Consenso]] dove leggi '''«Non è necessaria l'unanimità ci si accontenta del consenso approssimativo, purché sia il più inclusivo possibile»''' e se vado poi a vedere cosa si intende per "[[consenso approssimativo]]" leggo chiaramente che è definito: '''«il punto di vista dominante di un gruppo [...]»''' per cui è chiaro che se un gruppo è composto da cinque intervenuti e sono 4 a pensarla in modo diverso da quell'uno che si contrappone, non ci sono giustificazioni che tengano, il consenso esiste, eccome! E per non lasciare nessuna scappatoia di dubbio (sempre nella parte che riguarda il "consenso approssimativo" descrivendo la descrizione dello IETF) leggo: '''«[...] non richiede che tutti i partecipanti acconsentano anche se questo, naturalmente, è preferito»''', una "preferenza" che non inficia la regola: non è richiesto il consenso ''di tutti'' i partecipanti.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 02:57, 4 apr 2020 (CEST)
:::::::Fcarbonara, hai ragione nel dire dell'eccellente libro di GS: "Il libro mette in evidenza chiaramente e oltre ogni dubbio che analizzando i testi biblici e in particola modo i Vangeli [avresti dovuto aggiungere "e gli altri testi contemporanei dei vangeli e precedenti"] non abbiamo nessuna [...] certezza sul mezzo di esecuzione di Gesù", per esempio che sia stato un palo senza traversa. Non hai ragione nel dire (contraddicendo l'altra tua affermazione)) che il libro "mette anche in evidenza che quando le Scritture parlano di stauros intendono in particolar modo un palo" (s'intende, palo senza traversa, non palo nel senso più ampio). Hai cercato nel tuo post precedente di far credere che GS ripeta le idee di John Denham Parsons, di E.W. Bullinger e di pochi altri di fine ottocento e inizio novecento. GS non si degna nemmeno di menzionare (e con ragione) tali eccentrici del periodo quando era di moda anche parlare di Gesù come mito solare. Nel suo libro GS dice chiaramente che non c'è alcuna certezza al livello filologico sulla forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù: né che sia stato a forma di croce ''né che <u>non</u> sia stato a forma di croce''. Questo lo dice espressamente. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:57, 4 apr 2020 (CEST)
(rientro) Solita logica stringente catto-gesuitica di chi non ha più argomenti e rosica a bordo campo dimostrando la fallacia e il ventre molle delle proprie argomentazioni.<br>
Quanto affermi «Hai cercato nel tuo post precedente di far credere che GS ripeta le idee di John Denham Parsons, di E.W. Bullinger e di pochi altri di fine ottocento e inizio novecento», dovresti in effetti dire che no: "non ho cercato".... ma ''ho dimostrato'' con nomi e cognomi e relative fonti (sempre che tu abbia letto la voce) che quegli studiosi sposano la identica tesi di Samuelsson su ''stauros'', e non sono i soli, ma solo quelli che citano i TdG (manca p.e. Brown, cattolico non citato in voce, che asserisce la stessa cosa su stauros). Il fatto che poi tenti di sminuire quegli studiosi perchè come affermi sono scrittori ''di fine ottocento e inizio novecento'' nella tua logica catto-gesuitica dovrebbe dimostrare che sono poco affidabili? Per me dimostrano ''che c'è continuità di intenti fra quegli studiosi e studiosi di oggi come lo sono Samuelsson, Brown e altri che non sono citati in voce''. Poi mi fa letteralmente sorridere che tenti (e anche maldestramente) di screditare scrittori di 100 anni fa, quando citi regolarmente e a sproposito, Giulio Lipso di 500 anni fa (1547 - 1606). Che dici Lipsio studioso cattolico di 500 anni fa è più credibile dei citati in voce come Paul Wilhelm Schmidt studioso protestante di 100 anni fa o di un Hermann Fulda? E cosa, di grazia, lo renderebbe più qualificato, una terminologia ''inventata'' sulla croce? Illuminami su un "merito speciale" di Lipsio che mi è sfuggito! Totò ti avrebbe risposto «ma mi faccia il piacere...!». Obiezione la tua senza nessun fondamento e tipicamente debole e farisaica, come non notare infatti, che ''ingoi [regolarmente] il cammello e scoli il moscerino''?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:58, 5 apr 2020 (CEST)
:Dunque '''anche GS''', come gli ottocenteschi Parsons e Bullinger, di cui si sa quanto è grande il seguito che le loro teorie hanno avuto fra i successivi studiosi, avrebbe detto (non si sa a che pagina del suo studio) che '''certamente''' lo strumento dell'esecuzione di Gesù ebbe forma non di croce ma di palo nel senso più ristretto di legno nudo verticale. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 09:58, 5 apr 2020 (CEST)
:: Non solo! ti saranno sfuggite ''una serie di citazion''i che dicono la stessa cosa anche quelle che dovresti conoscere come l'''Enciclopedia Cattolica'', vedo ''che non conosci tutte le fonti riportate in voci'', leggitela prima e poi parla. Fra poco ti faccio l'elenco totale delle citazioni sparse in voce cosi non avrai nemmeno il problema di trovarle nei vari paragrafi, cosi te li lascio "ad memoriam" delle tue solite osservazioni fallaci in materia--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:13, 5 apr 2020 (CEST)
 
== Sezione "Traduzioni di xylon" e ''stauròs'' ==
g) «In origine, il greco ''stauros'' designava un palo di legno verticale appuntito saldamente fissato nel terreno»<br />
''[https://en.wikipedia.org/wiki/International_Standard_Bible_Encyclopedia International Standard Bible Encyclopedia], ([https://en.wikipedia.org/wiki/Geoffrey_W._Bromiley voce di Geoffrey W. Bromiley]), rev. 1979, I, pag. 825''
 
Le occorrenze della parola greca ''xylos'' sono le seguenti:
* AlCUNE CONSIDERAZIONI:
* [https://biblehub.com/greek/xylon_3586.htm ''xylov''] (ξύλον): Atti 16:24, 1 Pietro 2:24, Apocalisse 18:12, Ap 22:2 e Ap 22:14;
Martin Hengel, uno degli studiosi moderni che come Samuelsson ha studiato in maniera approfondita la modalità di esecuzione di Gesù afferma:
* [https://biblehub.com/greek/xylou_3586.htm ''xylou''] (ξύλου): Atti 5:30, At 10:39, At 13:29, Galati 3:13, Apocalisse 2:7, Ap 22:2 e Ap 22:19.
«Persino l'Impero romano, in cui è possibile parlare dell'esistenza di una qualche sorta di 'norma' in base alla quale si svolgevano le esecuzioni capitali, la modalità di esecuzione [...] poteva variare notevolmente: la crocifissione era una punizione in cui i carnefici davano libero corso al loro capriccio e loro sadismo. Sono pertanto inutili tutti i tentativi di fornire un'accurata descrizione ''della crocifissione'' in termini archeologici, il carnefice disponeva di troppe e diverse opzioni».<br />
Ap 22:2 è l'unico verso in cui il termine è ripetuto due volte.
''Crucifixion in the Ancient World and the Folly of the Message of the Cross, di M. Hengel, p. 25, Fortress P, Filadelfia 1977''.
 
Il [[Libro di Esdra]] fu scritto in ebraico. Abbiamo in rete la traduzione in greco della Septuaginta, per poter verificare con una [[fonte primaria]]? [https://biblehub.com/interlinear/ezra/6.htm biblehub] non la riporta.
Per conoscere in breve il punto di vista "generale" dei tdG sulla croce, troverai interessante [http://www.cristianitestimonidigeova.net/articolo.aspx?Articolo=227 questa "recente" risposta di testimoni al GRIS, che cita anche pubblicazioni dei tdG che forse ti possono essere utili per la voce], ti consiglio di leggerla. Chi risponde, come noterai, non sono testimoni che hanno a che fare con il sito ufficiale (dei tdG), ci sono diversi siti non ufficiali che ripropongono il pensiero dei tdG come p.e. questi siti: [http://www.tdgonline.it/ tdG online] o [http://www.cristianitestimonidigeova.net/ Cristiani testimoni di Geova.net] o [http://www.triangoloviola.it/ Triangolo Viola dedicato all'Olocausto dei tdG], dove puoi accedere direttamente per conoscere (se dovesse in seguito servirti) il pensiero sui testimoni "depurato" dalle mille balle, che circolano in rete sulle loro dottrine. Il link della risposta al GRIS è interessante anche perchè è proprio una fonte cattolica autorevole (''Guida alla Bibbia, Edizione Paoline, 1988, p 591'') che commentando l' esecuzione su un unico palo verticale, ha la seguente didascalia: «Questa statua fu trovata ad Alicarnasso mostra una ''crocifissione romana''» (e non certo per citare la fonte in voce)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:43, 5 mar 2016 (CET)
 
Nel NT (a parte i cinque "luoghi" dove si usa xylon) viene usato il sostantivo ''stauros'' e il corrispondente verbo "stauroo". ''Stauros'' viene utilizzato 27 volte ''per designare lo strumento'' (a), mentre ''Stauroo'' 46 volte ''per designare il metodo'' (b) (vedi se ritieni opportuno metterli in nota)<br />
* (a) Matteo 10:38, 16:24, 27:32, 27:40, 27:42; Marco 8:34, 15:21, 15:30, 15,32; Luca 9:23, 14:27, 23:26; Giovanni 19:17, 19:19, 19:25, 19:31; 1 Corinti 1:17, 1:18; Galati 5:11, 6:12, 6:14; Efesini 2:16; Filippesi 2:8, 3:18; Colossesi 1:20, 2:14; Ebrei 12:2.
* (b) Matteo 20:19, 23:24, 26:2, 27:22, 27:23, 27:26, 27:31, 27:35, 27:38, 28:5; Marco 15:13, 15:14, 15:15, 15:20, 15:24, 15:25, 15:27, 16:6; Luca 23:21(2 volte), 23:23, 23:33, 24:7, 24:20; Giovanni 19:6(3 volte), 19:10, 19:15(2 volte), 19:16, 19:18, 19:20, 19:23, 19:41; Atti 2:36, 4:10; 2 Corinti 1:13, 1:23, 2:2, 2:8, 13:4; Galati 3:1, 5:24, 6:14; Rivelazione 11:8.
Inoltre e per essere precisi:<br />
** Il verbo ''synstauroo'' ricorre 6 volte nel NT in Matteo 27:44; Marco 15:32; Giovanni 19:32; Romani 6:6 e Galati 2:20
** Il verbo ''anastauroo'' ricorre 1 sola volta nel NT in Ebrei 6:6
Questo: «La Torre di Guardia del 15/8/87 alla pag. 29 afferma: ''Si riconosce perciò che le raffigurazioni della morte di Gesù contenute nelle nostre pubblicazioni, come quella che vedete a pagina 24, sono soltanto ragionevoli rappresentazioni artistiche della scena, non espressioni di certezze anatomiche. Non è necessario che queste raffigurazioni si adeguino alle mutevoli e contrastanti opinioni degli studiosi, e i nostri disegni evitano decisamente simboli religiosi derivanti dall’antico paganesimo''», a mio avviso va scritto in voce, e solo per non permettere ad alcuni di "rigirare la frittata". I tdG non devono assolutamente giustificare la scelta "palo" anzichè "croce", le scelta può essere criticata per la traduzione della "loro" Bibbia? (giudicherà il lettore, visto che non sono proprio gli unici a tradurre palo e palo di esecuzione). E' chi ha per ''culto la croce'' che deve giustificare il proprio culto e la propria venerazione e non certo i tdG, che non professano nel loro credo, nè il culto della croce, nè tantomeno il ''culto del palo''.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:19, 6 mar 2016 (CET)<br />
 
Rispondo alla richiesta di fonti 1b) nel Vecchio Testamento:--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:12, 6 mar 2016 (CET)
:a tal riguardo, pensavo di citare [https://www.jw.org/it/pubblicazioni/libri/cosa-insegna-la-bibbia/perché-veri-cristiani-non-usano-croce/ jw.org] nella voce, che è una fonte facilmente consultabile. Per le traduzioni, ho risposto sopra. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:46, 7 mar 2016 (CET)
::D'accordo, anche perchè avremmo una fonte "ufficiale" e "consultabile". Puoi usare anche lo stesso sito per conoscere i significati "figurativi" attribuiti al "palo di tortura" (p.e. che significato ha il comando di Gesù in Matteo 10:38: «Chi non accetta il suo palo di tortura e non mi segue non è degno di me», significato su cui quasi tutte le confessioni religiose, palo o croce che sia, con qualche minimo distinguo, sono concordi).--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:27, 7 mar 2016 (CET)
 
== Sezione "Traduzioni della Bibbia" ==
 
Si comincia con "I Testimoni sono pronti a dimostrare" (voce wikipediana). Non si dovrebbe forse dire invece: "I Testimoni si dichiarano pronti a dimostrare" (voce dei Testimoni di Geova) o, più semplicemente, "I Testimoni affermano"? (Si può dubitare anche della neutralità dell'espressione "fanno notare" usata più avanti).
 
Non risulta che i Testimoni di Geova affermino che, "sia il significato originale di ''stauròs'', che quello di ''xylon'' attribuito dalle Scritture, sia 'legno' anziché 'croce'". Affermano invece che non solo il significato originale di ''stauròs'' ma il suo significato nel Nuovo Testamento è "palo" (non un generico "legno"). Perfino quello che si dice nei riguardi di ''xylon'' (il cui significato forse nessuno nega essere "legno" o "oggetto ligneo" piccolo o grande) è inesatto: in quei pochi versetti del Nuovo Testamento dove altri pensano che il ''xylon'' o oggetto ligneo in parola sia una croce, i Testimoni di Geova affermano che significa non "legno" ma "palo", come dimostrano le citazioni della loro Bibbia è di "''Perspicacia nello Studio delle Scritture''- volume II - Palo di tortura - pag 472" date nella stessa sezione. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:38, 16 mar 2016 (CET)
:Non è vero. I TdG affermano che " il sostantivo greco xỳlon. (Atti 5:30; 10:39; 13:29; Galati 3:13; 1 Pietro 2:24) ...significa semplicemente “legno” oppure 'bastone, mazza o albero'." Senza fare troppi distinguo, sottolineano che "Il termine greco generalmente tradotto “croce” è stauròs, che fondamentalmente indica “un’asta o palo diritto”." [https://www.jw.org/it/pubblicazioni/libri/cosa-insegna-la-bibbia/perché-veri-cristiani-non-usano-croce/] --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:35, 17 mar 2016 (CET)
::Meglio per chiarezza parlare separatamente delle due parole σταυρός e ξύλον.
::La voce dice: "I Testimoni sono pronti a dimostrare che ... il significato originale di ''stauròs'' ... attribuito dalle Scritture, sia 'legno' anziché 'croce'". Nessun problema per il significato ''originale'' (Homero ecc.). Ma immediatamente dopo sembra dirsi che essi affermano che il significato ''neotestamentario'' non sia né "legno" né "croce" ma "singolo palo". Non bisogna forse essere più fedeli? Se "sono pronti a dimostrare" X, perché dire subito dopo che essi affermano non-X?
::La voce dice: "I Testimoni sono pronti a dimostrare che ... il significato originale di ... ''xylon'' attribuito dalle Scritture, sia "legno" anziché "croce". Come io ho detto, nessuno nega la generica affermazione sul senso di ξύλον. Ma, come tu hai detto, si parla concretamente dei cinque versetti Atti 5:30 ..., nei quali i TdG traducono ξύλον né come "legno" né come "croce" ma come ''"palo"''. Di nuovo non-X invece di X. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:27, 17 mar 2016 (CET)
::: Ancora, scoli il moscerino ed inghiotti il cammello. Rispondi a questa semplice domanda: E' sbagliata la scelta editoriale dei tdG a tradurre palo anzichè singolo "legno" (e non ti cito nemmeno la RSB che ha fatto la stessa scelta, l'appendice 162 della Companion Bible. Fulda e le sue conclusioni ma solo un vocabolario in lingua italiana [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/palo.shtml questo], quindi l'idea di un singolo pezzo di legno) o tutte quelle Bibbie che traducono xylon con croce? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:48, 19 mar 2016 (CET)
::::Il contesto è la dichiarazione che i TdG sono pronti a dimostrare che ξύλον significa semplicemente "legno" oppure "bastone", "mazza" o "albero", alla quale fa seguito immediato l'informazione che gli stessi TdG lo traducono come "palo". Strana dimostrazione.
::::Sono forse pronti i TdG a dimostrare che ξύλον non vuol dire niente altro che un ''singolo'' pezzo? Allora come spiegano l'uso di ξύλον nella [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:abo:tlg,0014,045:33&lang=original prima orazione di Demostene contro Stefano] per riferirsi al banco di un banchiere? E che dicono dell'uso di ξύλον per riferirsi al cavallo di Troia, κακὸν ξύλον? Anche la parola italiano "legno" non si limita ad un solo pezzo: "dietro al mio legno che cantando varca" (Dante); ma è meglio limitare il discorso alla parola neotestamentaria, né "legno" né "palo" ma ξύλον. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:08, 19 mar 2016 (CET)
::::: Ti ho risposto ampiamente nel post precedente, rileggiti bene la mia risposta a cui non rispondi, ti ripeto la domanda: E' sbagliata la scelta editoriale dei tdG a tradurre palo anzichè singolo "legno" o tutte quelle Bibbie che traducono xylon con croce? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:48, 19 mar 2016 (CET)
 
== Samuelsson e Fulda==
 
::PS: Vedo che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=79601951&oldid=79599706 hai tolto] una mia precisazione. Stiamo sì parlando di Samuelsson, menzionato immediatamente prima. Ma se tu credi che il tuo testo non possa suggerire l'idea che l'"analisi" fatta da Samuelsson l'abbia indotto a compartire le idee di Fulda, come pare sia successo con il "riferimento" fatto dai TdG, non insisto sulla precisazione. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:27, 17 mar 2016 (CET)
::: E ha fatto bene Ruthven! Theodoxa, un cosiglio: Non spararle grosse prima di informarti sul pensiero dei tdG ssserito chiaramente nelle loro pubblicazioni (come il significato di stauros e xylon). Ruthven ti ha citato una fonte, se ne vuoi altre fammelo sapere che te li elenco dettagliatamente.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:00, 18 mar 2016 (CET)
:::: Da quanto ho letto finora, i TdG si guardano bene dal citare Samuelsson a sostegno delle loro tesi e quindi non andrebbe menzionato affatto in questa sezione. Ho lasciato qualche frase su di lui –che volevo tagliare cmq– perché avete dato una certa importanza alle sue idee (che andrebbero inserite in una voce a lui dedicata, imho), sarà menzionato più in basso nella sezione sulle "critiche" e il suo libro comunque tocca molti punti centrali di questa diatriba. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:50, 18 mar 2016 (CET)
::::: Per me la tua scelta va bene. Vero che non è stato mai citato da nessuna pubblicazione "ufficiale" dei tdG (almeno fino ad oggi). E' anche vero però che molti siti dei tdG ne parlano come p.e. [http://testimonidigeova.freeforumzone.com/discussione.aspx?idd=10152359 questo] (ce ne sono anche altri). Va bene quindi ridurre quell'intervento. Su xylon comunque volevo farti notare che non hai fatto una tabella per Galati, ti riservi di farla poi o non pensi proprio di metterla? Se vuoi ridurre il numero di tabella, a mio avviso ne toglierei una di quelle esistenti , ma la tabella di Galati è importante perchè si cita un versetto dell'AT che avvera per Paolo e i cristiani del I secolo, una profezia.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:11, 18 mar 2016 (CET)
:::::{{fc}} {{ping|Fcarbonara}} Non ho ancora inserito una tabella per Galati e qualche altra citazione 1) per vedere l'effetto che faceva avere le tabelle in voce, 2) per riflettere un attimo se valeva la pena inserirle, dato che se facessimo lo stesso con ''stauros'', non se ne uscirebbe. Se la traduzione di ''xylon'' vi pare più problematica, allora usiamo tabelle solo per quella. Da decidere. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:21, 19 mar 2016 (CET)
:::::: Visto che sono state tolte le affermazioni falsamente attribuite a Samuelsson, ho tolto dalla sezione Critiche le indicazioni della falsità. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:32, 18 mar 2016 (CET)
:::::::Alle tue critiche non siamo ancora arrivati caro Theodoxa, l'80% di quelle che dovrebbero essere "critiche", sono tuoi punti di vista non supportati da nessuna fonte, ma ci arriveremo. Per Samuelsson, al contrario, sono state citate fonti ben precise e se le ritieni "false" devi prendertela con i media che per prima le hanno citate, quindi con i vari Telegraph, CNN e Pravda, che per te probabilmente sono fonti non attendibili. D'altronde Samuelsson è solo una voce nel coro delle fonti citate. Per te il suo libro è ''semplice'' ammissione della sua credenza nella croce? Liberissimo di crederlo! ma non penso, sinceramente, siano molti a pensarla come te, viste le invettive nei suoi confronti lanciate proprio dal mondo evangelico cui appartiene.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:27, 19 mar 2016 (CET)
{{rientro}} Su Samuelsson un forum non è una fonte attendibile. Suppongo che alcuni tdG vogliano interpretare i suoi scritti a loro favore, ma da quello che ho letto, lui non porta una "prova" a favore del palo piuttosto della croce, ma sottolinea che nei testi sacri vi sia ambiguità di linguaggio, sopratutto dovuta all'assenza (giustificata) di descrizioni precise. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:26, 19 mar 2016 (CET)
:Conviene allora togliere dalla frase "Una delle opere analizzate da Gunnar Samuelsson[75] e a cui fanno riferimento i Testimoni di Geova" le parole "analizzate da Gunnar Samuelsson[75] e"? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:23, 19 mar 2016 (CET)
:: (Confl.) Io ci andrei piano nel togliere alcune citazioni su Samuelsson. Samuelsson è importante per un unico motivo: <u>Uno studio "moderno"</u> che asserisce che ''la certezza'' di una croce commissa, cara alla tradizione della cristianità, <u>non ha nessun fondamento scritturale</u> (questa è una asserzione estremamente interessante per i tdG ). Non la trovo una cosa da poco (anche se quella di Samuelsson non è proprio una ricerca "originale", visto che riprende le conclusioni di diversi precedenti studiosi, ma è uno studio di "conferma"), soprattutto perché ammette (ed è un'altra cosa che i testimoni predicano da sempre) che <u>il sentimentalismo religioso non dovrebbe predominare e condizionare le evidenze scritturali</u> ( "This is the heart of the problem. The text of the passion narratives is not that exact and information loaded, <u>as we Christians sometimes want it to be</u>."). Le sue «sospensioni non specificate» diventano così un problema per tutti coloro ''che <u>fondano un culto</u> su <u>un simbolo preciso</u> tanto da essere sospinti alla venerazione e alla adorazione di quel simbolo, qualsiasi cosa esso possa rappresentare per quel sentimento religioso ma che in tutti i casi è contrario ai comandi delle Scritture. Quindi, caro Ruthven, non Samuelsson che avvalora la tesi dei tdG su un palo di tortura, ma un Samuelsson che <u>scritturalmente</u> prova che lo "stauros" dei Vangeli poteva avere qualsiasi forma, non ultima anche quella di un singolo palo (per cui se "la divina provvidenza" può autorizzare la stragrande parte della cristianità ad usare la croce "tradizionale", ''le Scritture'' non asseriscono che il "palo di tortura" dei tdG sia una scelta peregrina, a parte poi l'adorazione rivolta per qualsiasi simbolo religioso, che vede i tdG convintamente fuori dalla mischia).--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:19, 19 mar 2016 (CET)
::: Theo trovo che il tuo modo di argomentare sia estremamente "capzioso", perchè non "termini" la frase della tua richiesta? Si fa riferimento a Fulda (non lo dici), e Fulda è stracitato dai tdG come vero è che Samuelsson stracita a sua volta Fulda (ed in molte pagine della sua opera e non quelle sole 4 citate nel tuo intervento, poi corretto). Cosa trovi quindi di tanto strano e non corretto? Ancora una cosa (anche per Ruthven), trovo estremanente parziale giudicare di poco valore e poco attendibili l'intervento di tdG in siti non ufficiali e in libri (vedi Azzurra) e fare largo uso (nelle critiche) di siti di ex tdG, prendendo le loro dichiarazioni come oro colato e conferendogli "ufficialità", la trovate davvero una cosa normale?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:39, 19 mar 2016 (CET)
::::Mi dispiace di non essere stato abbastanza chiaro nella mia "richiesta", il mio suggerimento. Era solo questo: togliere le parole "analizzate da Gunnar Samuelsson[75] e". Mi dispiace di non essere stato abbastanza chiaro pure sull'effetto che questo avrebbe sulla menzione di Fulda. Lo dico ora espressamente. Tolte le parole riguardanti Samuelsson (il quale non c'entra), resterebbe: "Una delle opere a cui fanno riferimento i Testimoni di Geova[76][77][78], è lo studio del 1878 di Hermann Fulda nel libro ''Das Kreuz und die Kreuzigung'' (''La croce e la crocifissione''), che ..." Come si vede, non verrebbe tolta nessunissima parte del riferimento a Fulda.
::::Samuelsson asserisce che, filologicamente parlando, la ''certezza'' anche di un "palo di tortura", cara ai TdG, non ha nessun fondamento scritturale, fatto di importanza forse maggiore per gli stessi TdG che per altri. Asserisce esplicitamente la ''possibilità'' del carattere scritturale della croce (non importa se ''commissa'' o ''immissa''), cosa che dice solo implicitamente del "palo di tortura". Asserisce esplicitamente che motivi non scritturali possono creare certezza concernente la croce, cosa che - se non erro - non dice nemmeno implicitamente concernente il "palo di tortura". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:56, 19 mar 2016 (CET)
:::::Vedo però che non hai letto perchè Samuelsson c'entra nel tema più ampio che è quello del significato di "stauros", mi ripeto: Quello di Samuelsson è uno "studio moderno" che non esclude in nessun luogo della sua opera (citami se sbaglio la pagina di ''Crucifixion in Antiquity'') o mostra dubbi sul fatto che "stauros" potesse essere anche un singolo palo (di tortura o di godimento, i romani infatti usavano pali anche per rendere più piacevole il trapasso). A mio avviso continui ad essere capzioso, perché confondi (e spero non volutamente) la sua opera che resta "immutabile", con i suoi commenti extra-opera fatti per pararsi delle accuse rivolte proprio dagli appartenenti alla confessione cui appartiene. Sbaglio?, dimostrami il contrario citandomi con un link la pagina della sua ''opera''. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:17, 19 mar 2016 (CET)
::::::Di nuovo non sono stato per te abbastanza chiaro. Samuelsson non c'entra nella questione se i TdG si riferiscono a Fulda. Ma c'entra nell'interpretazione di Fulda. Eccome! Mentre Fulda non dice ''esplicitamente'' che Gesù morì in un semplice palo - nella sezione §36, dove domanda "Su quale croce morì Gesù?", si mette solo a negare la validità di argomenti a favore di quello che egli chiama il legno doppio - lo insinua fortemente, anche mettendo all'inizio della sezione §36 un riferimento all'immagine frontespizio di un uomo attaccato ad un palo con la didascalia "La più probabile crocifissione del Salvatore". Inoltre, alla pagina 200, dice (senza "probabilmente") che Gesù portò al Calvario il palo, non una traversa. Samuelsson nel suo libro non presenta alcuna teoria né come una certezza né come più probabile. Nel suo libro non esclude né la teoria croce né la teoria palo. Nel suo libro esplicitamente dichiara ben possibile ("a good possibility") che per gli evangelisti i termini che usarono avevano già il significato odierno di "croce" e "crocifissione" (p. 259). Critica Fulda per avere usato solo argomenti negativi contro testi a favore dell'interpretazione croce senza presentare testi a favore della propria tesi (p. 10). E osserva che l'enfasi posta da Fulda sull'uso del ''patibulum'' (mobile) è un implicito riconoscimento che lo strumento di esecuzione aveva, per la durata dell'esecuzione, la forma croce (p. 10). In altre pagine pure rigetta alcune concrete affermazioni di Fulda.
::::::Ho iniziato questo con un semplice PS di accettazione di una modifica di Ruthven, pensando che tale modifica non sarebbe interpretata come indicazione di identità delle interpretazioni Samuelsson e TdG di Fulda. Tu hai mostrato che la modifica è apertissima a tale erronea interpretazione. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:30, 20 mar 2016 (CET)
No, caro Theo, quello per cui citerei Samuelsson te l'ho spiegato ampiamente sopra: uno studio moderno che su stauros lascia aperte tutte le possibilità, quasi come tu solo ORA chiarisci, per Fulda le cose son ben diverse. Le tue citazioni sono molto vaghe e non è la prima volta che metti tutto nel calderone come hai tentato di fare sopra: quanto asserito da Samuelsson ''nella sua opera'' e quanto asserito poi ''nel suo sito'' "per pararsi". Non è la stessa cosa. E continui, se mi permetti ad essere ancora vago quando affermi che Samuelsson ''In altre pagine <u>rigetta</u> alcune concrete affermazioni di Fulda.''. Dove e come lo fa? Queste sono le pagine in cui Samuelsson parla di Fulda nella sua opera: 8-10, 43, 50, 70, 71 , 74, 80, 122, 155, 160, 188, 205, 211 , 262, 270, forse ho letto male io, dimmi in quali pagine (pagin<u>e</u>) Samuelsson contesterebbe Fulda, e visto che ci sei, in quali è con lui d'accordo, se lo è, o ne sposa i principi. Se vuoi ragionare con me e confrontarti in maniera civile, ti prego di non essere "vago" in quello che asserisci, anche perché come [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Uso_delle_fonti puoi notare] è un principio richiesto da tutti coloro che su Wp fanno uso di citazioni--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:50, 20 mar 2016 (CET)
:Che Samuelsson nel suo studio filologico "lascia aperte tutte le possibilità" è precisamente quello che ho detto - e fra esse la possibilità che gli evangelisti abbiano usato la parola σταυρός nel senso attuale. L'ho detto non vagamente ma concretamente, citando per il fatto concreto la pagina concreta del libro concreto. Lasciamo questo. Torniamo alla questione principale di cui si tratta. Della stessa opera concreta ho indicato una pagina concreta in cui Samuelsson si distanzia concretamente da Fulda. Di altre pagine ce ne sono pure, ma ne basta una per mostrare che a Fulda (come pure ai TdG) Samuelsson non dice "Amen". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:30, 20 mar 2016 (CET)
:: Vedi che quando vuoi ci intendiamo? basta far dire alle fonti quello che effettivamente dicono.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:36, 20 mar 2016 (CET)
:::Mi sono permesso di rimuovere il mettere Samuelsson in relazione a Fulda, ciò che, come si è visto qui, può essere interpretato in maniere diverse. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:13, 24 mar 2016 (CET)
:::: Per decidere se sia fuorviante una certa citazione, non pensi che, allo stato attuale delle cose, dovresti avere anche il consenso di chi a quella pagina sta tuttora lavorando? E poi perché di grazia trovi "fuorviante" una citazione di un Samuelsson che cita Fulda? Perché quella citazione a tuo avviso sarebbe non veritiera?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:56, 24 mar 2016 (CET)
:::::Pensavo che ci avessimo inteso, e che tu avessi accettato il fatto che Samuelsson ''non'' ha messo il sigillo di approvazione sulle idee di Fulda. Certamente voglio il consenso di Ruthven, e la mia modifica era diretta ad ottenere il suo parere. Pensavo inoltre che tu avresti preferito tacere sulla non accettazione da parte di Samuelsson di certe idee di Fulda, ma se tu preferisci una espressa menzione di tale non accettazione, va bene per me. Certamente non si può lasciare nel contesto dell'uso che fanno i TdG dell'opera di Fulda una menzione di Samuelsson che permette ad alcuni - come dimostrato sopra - pensare che Samuelsson compartisse la stessa interpretazione dell'opera. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:52, 24 mar 2016 (CET)
::::::Sono davvero basito! guarda Theodoxa che in tutta la discussione fino ad ora, sei tu che vuoi fare dire alle fonti quello che non dicono, e non il sottoscritto: Se in voce ammetto che Fulda è citato da Samuelsson, ho torto io visto che Samuelsson nella sua opera cita Fulda (appena) nelle pagine 8-10, 43, 50, 70, 71 , 74, 80, 122, 155, 160, 188, 205, 211, 262 e 270 (per te sono poche?), o (tanto per ricordartelo) quelle che citavi tu, sminuendo la portata di quelle citazioni, alle sole pagine 10, 71, 80 e 211? [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=prev&oldid=79579700 vedi qui con relativa nota].<br />
E dove leggi di grazia ''che quella citazione'' (è tanto tendenziosa, perché questo significa il tuo "fuorviante") che attesta che (sono tue stesse parole): «ha messo il sigillo di approvazione sulle idee di Fulda»? Scherzi vero? In voce si legge: «''Una delle opere analizzate da Gunnar Samuelsson[nota75] e a cui fanno riferimento i Testimoni di Geova[note:76][77][78], è lo studio del 1878 di Hermann Fulda nel libro Das Kreuz und die Kreuzigung (La croce e la crocifissione)''», cosa c'é di tanto "strano" in quella fase se non la pura verità?. Non sono proprio d'accordo che quella frase sia tolta perchè conferma solo che Fulda è stato uno studioso a cui moltissimi studiosi anche moderni fanno riferimento quando si tratta di affrontare il tema: "croce", e Samuelsson è fra gli altri uno dei tanti che c'entra con "la testa e i piedi"--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:53, 24 mar 2016 (CET)
:Certo, Samuelsson cita Fulda, come cita tanti altri, a volte per indicare il suo dissenso. Sembravi accettare, in considerazione di quello che Samuelsson dice di Fulda alla pagina 10 del suo libro, il fatto che Samuelsson si distanzia da Fulda. (Nella modifica del 16 c.m. da te annullata si citavano anche altre pagine, ma ne basta una.) Perché non menzionare questo fatto? Anzi, menzionarlo è proprio necessario ''nel parlare della relazione fra Samuelsson e Fulda''. Mentre non risulta che i TdG citino Samuelsson in alcuna relazione, tu insisti che si faccia qui una menzione della relazione fra Samuelsson e Fulda in una maniera che faccia intendere che i due siano d'accordo, che è precisamente il motivo per cui bisogna specificare la relazione. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:37, 25 mar 2016 (CET)
:: Affermi: «Certo, Samuelsson cita Fulda, come cita tanti altri, <u>a volte per indicare il suo dissenso</u>», alla fine della frase c'è un punto, non hai dimenticato nulla? e le ''altre volte''? per quale motivo Samuelsson cita Fulda? <br />
Ma il problema è che è proprio quel tuo: "a volte" ad essere completamente "inventato"! Ci puoi riportare, per favore, ''con citazioni in italiano'' (cosi' ci rendiamo conto se ho io qualche problema con la traduzione dall'inglese o tu?). Citaci per favore pagina e relativo testo italiano di tutte le volte in cui Samuelsson dissente da Fulda. Ricordiamo (anche a chi ci legge), il testo di Samuelsson in inglese è [http://khazarzar.skeptik.net/books/crux002.pdf questo], le pagine in cui Samuelsson cita Fulda (nel testo e nelle note) sono queste: 8-10, 43, 50, 70, 71 , 74, 80, 122, 155, 160, 188, 205, 211 , 262, 270 (come da indice degli autori a pag. 352). Io da parte mia sono pronto a farti ''un sunto di tutte le citazioni pagina per pagina'' che ti sottoporrò appena leggerò i fantomatici dissensi mostrati da Samuelsson per gli scritti di Fulda (e che prova, a mio avviso, ancora una volta che i proclama senza nessuna prova, hanno le gambe cortissime, visto che quelle pagine mostrano esattamente il contrario: Fulda è tenuto in grande considerazione dall'autore e teologo svedese visto che associa le sue dichiarazioni a studiosi ed autori come Kuhn, Hengel, Blinzer, Schneider, Schwemer, O'Collins, Boe, Benz, Brown, Allen, Bersley-Hurray, Davies e Allison, Plummer, Stockbauer e chi più ne ha, più ne metta). --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:27, 25 mar 2016 (CET)
:::Mica immagini che citare qualcuno voglia dire consentire?! Quante volte tu hai citato me! Non è possibile che tu credi che siano dichiarazioni di consenso le critiche dell'opera di Fulda espresse da S. alla p. 10 del suo libro, rispetto alla quale hai dichiarato: "Vedi che quando vuoi ci intendiamo? basta far dire alle fonti quello che effettivamente dicono". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:44, 25 mar 2016 (CET)
::::Critiche esistenti nella tua fantasia, e come ero certissimo, non rispondi con nessuna citazione perchè sai di avere raccontato una balla . Quando avrai voglia di ragionare con ''dati di fatto'' fammelo sapere, "le storielline" le ascoltavo a cinque anni, a 60 in più, preferisco i "fatti".--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:39, 25 mar 2016 (CET)
:::::Come tu esprimi il tuo consenso con me nel citarmi, così S esprime il suo consenso con F nel citarlo:
::::::''In spite of his own observation of the tendency among the ancient authors to treat the various suspension punishments as one group, he does not take into consideration the possibility that the shared terminology may indicate that both kinds of suspension simply were parts of a larger entity. There also appears to be a tension between Fulda's definition of crucifixion as a slow and painful form of execution and his suggestion that impaling is a kind of crucifixion. Thus, the issue of definition and the relation between impaling and crucifixion need further consideration.
::::::''Fulda's lengthy discussion of the shape of the cross and the use of the ''patibulum'' contains some features that need further discussion. While Fulda knows no texts that depict a complete raised cross, i.e., a vertical pole with an attached crossbeam, he does not offer any texts in support of his own thesis. Fulda's discussion is to some extent ambivalent. He proposes that σταυρός and ''crux'' refer to a simple pole, but at the same time emphasizes the existence and use of the patibulum. When the patibulum is attached to the pole it is still a σταυρός or ''crux''. During such a crucifixion the σταυρός or ''crux'' looks like a cross in the regular sense (''crux immissa'') - not a ''crux simplex''. Hence, a simple pole when not in use, but often a complete cross when used. The meaning of σταυρός/''crux'' and ''patibulum'' and their relationship to each other need further discussion as well.'' -- [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:05, 26 mar 2016 (CET)
 
: Ti ringrazio per la "traduzione" richiesta, quindi devo dedurre, che a tuo avviso, ''the relation between impaling and crucifixion need further consideratin'' e ''to each other need further discussion as well'' sono espressioni di dissenso di Samuelsson nei confronti di Fulda? Eccellente modo di analizzare i fatti e di trarre fantomatiche conclusioni!<br />
* Citi la sola pagina 10. Ma sicuro che non ti sia sfuggito qualcosina? Dimostri non solo di non aver letto il testo di Samuelsson, ma di non conoscere l'analisi di Samuelsson sulle citazioni che ne fa di Fulda alle pagine 43, 50, 70, 71, 74, 80, 122, 155, 160, 188, 205, 211, 262 e 270 che fai ben attenzione a non menzionare, è una "via di fuga", caro Theodoxa che con tutta la presunzione possibile, non può essere propinata a chi, come il sottoscritto, i testi ''li studia'' e non si limita solo a "vederli" (anche perché sottovaluti davvero i tuoi interlocutori, che come hai potuto constatare ti rispondono sempre con dovizia di particolari). Vediamo se hai ragione:
# Il capitolo I dell'opera di Samuelsson [http://khazarzar.skeptik.net/books/crux002.pdf qui] Incomincia con una "Introduzione" (pagina 1) che si propone di spiegare: ''The Purpose of the Study'' (L'obiettivo dello studio) sempre a pagina 1 e quindi ''The Scholarly Discussion'' (La discussione fra gli studiosi) ''che inizia da pagina 2 e termina a pagina 24'' per poi continuare sempre nel primo capitolo della Introduzione, con la sezione ''Basic Problems and Method'' (Problemi principali e metodo) e prosegue, terminando con la sezione ''Content of The Book'' (Contenuto del libro) da pagina 24 a pag. 35. Quindi via al secondo capitolo.
# Fulda viene citato da Samuelsson già nel I capitolo nelle pagine da 8 a 10 nella sezione della introduzione che riguarda ''The Scholarly Discussion'' (La discussione fra gli studiosi). E che fa Samuelsson in questa sezione del libro? Tira forse conclusioni come fai tu? No assolutamente! Si limita ad elencare "lo stato dell'arte" dello studio da parte di importanti studiosi sul tema "croce, crocifissione" e i problemi che questi studi pongono in evidenza. E infatti i capitoli che seguono al I, sono dedicati proprio ad analizzare tali problemi. Non conclusioni quindi, ma "un elenco" di problemi suscitati da questi studiosi, tanto è vero che per quelli suscitati da Fulda dice esattamente (questo significano le due espressioni in inglese citate sopra): ''che su questo/i problemi evidenziati (da Fulda) ce ne occuperemo più avanti durante il corso di questo studio.''
# Ma quello che probabilmente ti è sfuggito, è che Samuelsson, in quella parte della introduzione, fa questo esattamente per tutta la stragrande maggioranza degli altri studiosi da lui citati: Analizza l'autore, evidenzia i problemi che pone e ci promette che quei problemi saranno approfonditi e studiati nel corso del suo "studio". Qui alcuni esempi:
* Lo fa per JACOB STOCKBAUER: «He thereby identifies one of the basic prob­lems which the present investigation attempts to address» (pag. 8)
* Lo fa per OTTO ZÖCKLER: «Zöckler's method, to single out crucifixion as a distinct and complete punishment, will be considered further in the present investigation» (pag. 8)
* Lo fa per HERMANN FULDA (nelle espressioni citate sopra) (da pag. 8 a 10) dove viene anche detto anche che «Fulda's major contributions are both his survey of the ancient texts and his critical reading of the previous investigations on the theme of cru­cifixion. Fulda's investigation raises, however, some questions» (pag. 9). La citazione di Samuelsson su questo autore termina infatti ancora, come per altri, con «he meaning of σταυρός/crux and pat­ibulum and their relationship to each other need further discussion as well» (pag. 10)
* Lo fa per THEODOR MOMMSEN «This possibility will be further dis­cussed in the present investigation» (pag. 10)
* Lo fa per MARTIN HENGEL Martin (che è uno dei "Main Contributors " a pag. 14): «The present inves­tigation will consider the implications of what Hengel outlines in his sig­nificant contribution to the study of crucifixion, and thereby bring his observations one step further»(da pag. 14 a pag. 18)
* Lo fa, per HEINZ-WOLFGANG KUHN (che è un'altro studioso fra i "Main Contributors " a pag. 14) «The present investigation attempts to bring Kuhn's contribu­tion further by applying his definition, taking the ancient authors' own use of the terminology into consideration, and drawing out the conse­quences of some of the problems Kuhn identifies.»
Quindi non ''conclusioni'' come sbagliando asserisci, ma un elenco di autori (con i problemi da questi suscitati), che Samuelsson preannuncia saranno presi in esame ( oggetto di ulteriore "investigazione") nel corso del suo studio. Ciò che fa in effetti fa per tutti, come anche per Fulda nei capitoli seguenti, tanto è vero che di Fulda parla nelle pagine 43, 50, 70, 71 , 74, 80, 122, 155, 160, 188, 205, 211 , 262, 270. In queste pagine, Fulda è citato con Hengel (a pag. 71 e 160); con O'Collins (a pag.71); Hengel e Kuhn (a pag. 80); con altri 22 studiosi (a pag. 122); con Kuhn nel testo a pagina 262 e nella nota 17 (sempre con Kuhn) a pag. 155; con Blinzer, Hengel, Schwemer, Heid e Schneider per l'origine persiana del "tipo" di esecuzione a pag. 270.
Smettila quindi, Theodoxa di "far dire alle tue fonti" quello che non dicono, i fatti purtoppo ti danno torto, e sono quelli evidenziati sopra in tutti i particolari, sperando che chiunque voglia davvero "studiarli", dopo aver letto questa discussione, sia davvero stimolato a farlo.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:30, 26 mar 2016 (CET)
:Allora pensi che citare autori e, come dici adesso, "prenderli in esame" vuol dire accettare le loro opinioni, anche se non concordi? E pensi che S, nel dire che certe affermazioni di F sono discutibili, stia segnalando la sua approvazione? Il fatto è che S non accetta le conclusioni principali di F, in particolare rispetto alla croce del Calvario. S, come tu sai, alla p. 9 del suo libro cita la p. 200 del libro di F, dove, come forse tu non sai, F dice: "Gesù portò [...] la sua croce intera, perché il ''patibulum'' isolato non avrebbe avuto bisogno dell'assistenza di alcun Simone il Cireneo, e perché, come si mostrerà nella §36, è nel più alto grado probabile che egli morì sulla ''crux simplex'' (letteralmente: sulla semplice trave di croce)" - nell'originale: "Jesus trug [...] sein ganzes Kreuz, weil das vereinzelte Patibulum keines mithelfenden Simon von Kyrene bedurft hätte, und weil er, wie § 36 zu zeigen ist, höchst wahrscheinlich an dem einfachen Kreuzes-Balken starb". Dove credi avere trovato che S, nonostante la sua dichiarazione che è ben possibile che i termini relativi alla croce e alla crocifissione avevano per gli evangelisti l'odierno senso (p. 259), approvi questa dichiarazione di F? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:54, 27 mar 2016 (CEST)
:: Certo che citare un autore non significa essere d'accordo con lui, anzi molte volte la citazione si propone proprio di dimostrare il contrario. Ma quello non è l'unico errore che si può fare con una citazione, è sbagliato anche far dire ad una citazione ''quello che non dice'' (come la pagina 10 da te citata), tanto è vero che noto nella tua risposta non parli più delle dichiarazioni riportate in quella pagina che volevi proprinarmi come ''conclusioni'' di Samuelsson su Fulda, ma ripieghi ora sulla pagina 9, e sbagli ancora!
A pagina 9 Samuelsson riportando (ancora lo studio di Fulda e non conclusioni che si oppongono alla sua visione) asserisce (semplifico la traduzione) «Fulda suggerisce di fatto che la crocifissione di Gesù avvenne su un semplice palo (crux simplex), senza traversa. Quindi non un patibolo, ma un semplice palo. Fulda trae questa conclusione dall'uso di quella punizione negli antichi paesi orientali, dalla narrativa della passione e dalle testimonianze dei primi padri della Chiesa» (con una nota 55 e 56 che rimandano alle pagine 200 e 219-220 dell'opera di Fulda). Poi passi alla traduzione tedesca del libro di Fulda. Ma che ce ne può fregare, me lo spieghi? Visto che Samuelsson cita di lui esattamente quanto sopra ti ho tradotto? E non perchè la traduzione dal tedesco di Fulda mostri il contrario, ma per dimostrarti che "inventi di sana pianta" contesti e citazioni una volta che ti dimostro che le precedenti tue tesi erano infondate. E insisti ancora, dove trovi scritto che Samuelsson dissente dal pensiero di Fulda quando scrivi appena sopra «Il fatto è che S non accetta le conclusioni principali di F, in particolare rispetto alla croce del Calvario». "I fatti" sono ''solo'' tue personalissime conclusioni così come per la pag. 259 dell'opera di Samuelsson. Mi fai notare dove in quella pagina c'è il minimo accenno all'opera di Fulda? E mi fai notare come in quella pagina Samuelsson si schiera con altri studiosi che cita? Vedi Theodoxa che continui a confondere ''il sito'' di Samuelsson ''con la sua opera'' ''Crucifixion in Antiquity'', ti è chiaro che sono due cose completamente diverse?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:23, 27 mar 2016 (CEST)
:Grazie per avere ammesso che citare un autore non significa essere d'accordo con lui. Ormai non hai nemmeno un argomento a favore dell'affermazione che S è d'accordo con F.
:Dovrebbe essere evidente a chiunque l'incompatibilità fra la tesi di F (La crocifissione di Gesù avvenne su un semplice palo senza traversa) e la tesi del libro di S (È ben possibile che nel descrivere la crocifissione di Gesù gli evangelisti intendevano σταυρός nel senso specifico in cui l'intende la Chiesa); ma pare che non sia evidente a te. Allora non c'è nulla che per te si possa fare. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 18:02, 27 mar 2016 (CEST)
:: Proclama! I fatti sono evidenti per chi avrà voglia di analizzarli nelle citazioni fino ad ora prodotte, e questo per me basta ed avanza, non ho mai sperato che tu cambiassi idea, che ci credi o no rientri in un "cliché" di interlocutore per me molto noto. Se vuoi continuare a collaborare con Wp, e spero davvero che lo faccia, ti consiglio di separare ''sempre'' "i fatti" dalle "opinioni", se queste ultime poi sono solo ''tuoi personali punti di vista'', tieni ben presente che "quelle opinioni" sono considerate per Wp, ro (ricerche originali), vedrai che saranno subitaneamente cancellate (dal primo che passa), sia che si tratta di argomenti religiosi o meno. Su Wp contano le fonti supportate da citazioni ben precise e non personali "deduzioni" che hanno solo la parvenza di basarsi su quelle fonti. Ricorda che a parte le critiche di qualche "allegro sprovveduto" rivolte a Wp, su Wp non hanno proprio l'anello al naso (''nolite iudicare secundum faciem'')--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:37, 27 mar 2016 (CEST)
:::In Wikipedia i "fatti" sono quello che dicono fonti attendibili e verificabili; e le "opinioni" o "personali punti di vista" sono affermazioni non evidentemente basate sulle fonti.
:::Qui ci sono due fatti, dei quali tu sei garante del primo, mentre l'altro è una citazione diretta dal libro di Samuelsson:
:::# (Come da te enunciato): Fulda suggerisce di fatto che la crocifissione di Gesù avvenne su un semplice palo (crux simplex), senza traversa. Quindi non un patibolo, ma un semplice palo.
:::# When, e.g., Mark used the noun [σταυρός] it could have meant "cross" in the sense in which the Church later perceived it (Samuelsson, p. 259, ultimo capoversο).
:::Dato che tu la vuoi così fortemente, io non mi opporrei, nella parte dove si parla del parere di Fulda, ad una menzione di Samuelsson (menzione in realtà assolutamente non necessaria) ma naturalmente con un'indicazione dei due fatti. I fatti sono fatti. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:20, 27 mar 2016 (CEST)
::::Il fatto è solo uno: Fulda viene citato da Samuelsonn in più parti e non esiste la minima contestazione da parte di Samuelsson nei confronti del suo studio, tanto è vero che in molte pagine è citato a sostegno di altri autori citati da Samuelsson (e questo è un "fatto"). Il tuo problema è un'altro, ovvero che a tuo avviso Samuelsson è male interpretato da tutti, tranne che da te, che ti ostini a non accettare le evidenze. Il suo studio è ''per tutti'' dirompente, perché nella sua opera afferma chiaramente (quanto non affermerà mai ''ufficialmente'' la tua chiesa), che sul mezzo di esecuzione di Gesù ''tutto'' dimostra che non si ha''alcuna certezza'' sulla sua forma e tanto meno che fosse una croce tradizionale adorata e venerata da quelle confessioni che dovresti conoscere molto bene (e questo è un'altro "fatto" certo). Per lo studio di Samuelsson, la sua fede personale ci interessa poco, anzi ci aiuta a stimare il teologo svedese che è tanto coraggioso da tener ben separati "i fatti" del suo "studio", dalla sue opinioni (la sua fede nella croce), ammissione che ti ricordo fa nel suo sito ma mai nel suo "studio" (e questo è un'altro "fatto" certo). Il suo studio, mettiti l'anima in pace è interpretato da tutti (tu escluso) nel modo giusto. Un'ultimissima pubblicazione in lingua italiana che cita Samuelsson lo dimostra chiaramente.<br />
 
Circa le occorrenze di [https://biblehub.com/greek/stauron_4716.htm ''stauròn''] (σταυρὸν): Matteo 16:24, Mt 27:32, Mc 8:34, Marco 15:21, Luca 9:23, Lc 14:27, Lc 23:26, Giovanni 19:17 e Ebrei 12:2
Questa pubblicazione che affronta anche il tema "stauros" è della metà del [[2015]], stiamo parlando di qualche mese fa:''L'inchiesta'', del filologo Mario De Martino, ovvero [http://www.labandadelbook.it/shop/product.php?id_product=719 questa pubblicazione]. E cosa afferma questo scrittore? Come interpreta il Samuelsson citato? : [https://books.google.it/books?id=WjgvCgAAQBAJ&pg=PT108&lpg=PT108&dq=Mario+de+martino+e+samuelsson&source=bl&ots=6uNuUK49ns&sig=JOoKK1x82g3lqb48YEJmzg6Yx_Q&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiVn8e02uHLAhWKjSwKHRg-CG0Q6AEIMDAD#v=onepage&q=Mario%20de%20martino%20e%20samuelsson&f=false in questo modo]! Cosa che non leggo <u>in nessuna pubblicazione ufficiale della tua chiesa</u> (a parte le tua fuorviante asserzione : ''le maggiori Chiese cristiane <u>non dogmatizzano sulla forma della croce di Gesù</u>'' riportata nella voce [[Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù]] che fra breve avremo modo di analizzare. Sai che quella dichiarazione è "un falso" vero? Come sai che non potrai mai provare che "ufficialmente" la tua chiesa possa mai concordare con una asserzione cosi' assurda come quella da te scritta in quella voce).<br />
 
Restano da aggiungere eventuali altre forme declinate della stessa radice. Comunque, è importante dire che la [[Vulgata]] latina traduceva Matteo 10:38 con [https://biblehub.com/vul/matthew/10.htm ''cruce suam''] e così anche gli altri versi citati. Se la traduzione è fatta risalire al V secolo, non è da escludersi a priori che il greco ''stauròs'' e il latino ''crux'' fossero sinonimi già nei secoli precedenti, tenuto conto che Pietro e Paolo predicarono a Roma e con certezza parlavano il latino, così come Marco Evangelista che predicò anche in Italia.
E il De Martino citato, nella sua opera rincara la dose: Basta leggere un pochino più giù nella pagina di google book: ''Quali conclusioni possiamo trarne?'': (Leggiti la sua conclusione) : «Immagine di Gesù costruita riprendendo simbologie pagane e modificandole. nel corso del tempo per adattarele ai gusti e alla visione comuni. Ciò che è certo è che non possediamo alcuna attestazione concreta e definitiva che non sia frutto di una falsificazione», e non sta certo parlando dei Testimoni di Geova.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:02, 27 mar 2016 (CEST)
:Con il citare una pubblicazione che non dice nulla della relazione fra S e F non hai alterato né il parere di F da te riferito sullo σταυρός di Gesù né il parere di S esplicitato alla pagina 259 del suo libro. I fatti sono fatti. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 08:16, 28 mar 2016 (CEST)
::La citazione di ''un altro ulteriore libro'' e di "un altro ulteriore autore" dimostra di come ''chiunque'' intenda gli scritti di Samuelsson, e di come questa sia ''la normalità'', di cui tu rappresenti una ''eccezione'' isolata e molto "singolare". Delle citazioni di Fulda da parte di Samuelsson, non ho bisogno di ripetermi, chiunque può leggere e trarre le proprie conclusioni confrontandola con la tua apologia e partendo dalla certezza che su Wp nessuno abbia l'anello al naso.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 08:48, 28 mar 2016 (CEST)
:::Chiunque può leggere e vedere - a condizione che i fatti che dimostrano i divergenti pareri non vengano nascosti. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:09, 28 mar 2016 (CEST)
::::Smettila e prendi coscienza, io ti ho citato testi e pagine riportandoti le citazioni, tu hai citato solo pagina 10 ripiegando sulla 9 e non provando nessuna osservazione di un Samuelsson che contesti Fulda, e ignorando anche tutte le altre pagine in cui il teologo svedese cita Fulda, ovvero in "appena" altre 14 pagine: pagine 43, 50, 70, 71 , 74, 80, 122, 155, 160, 188, 205, 211, 262, 270......facile vedere chi di noi due stia ''nascondendo'' "qualcosa", e con questo concludo questo argomento che si trascina in una polemica "sterile" che fa perdere tempo almeno al sottoscritto che non ne ha mai abbastanza, buona giornata!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:51, 28 mar 2016 (CEST)
:::::Io non sono colui che vuole nascondere le citazioni dei contrastanti pareri di F e S. Né chiedo di ignorare e di non pubblicare la lista delle pagine in cui S cita F. Su certi punti F e S sono d'accordo, non su tutti. Fatto che non si dovrebbe nascondere. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:41, 28 mar 2016 (CEST)
 
Naturalmente, nessuno dei martiri (storicamente poco o per nulla contestati) fra gli apostoli e gli evangelisti ebbe alcuna cura di lasciare un qualche scritto nella lingua dell'impero più grande dell'epoca, parlata dal maggior numero di persone del mondo conosciuto, in perfetta coerenza col mandato apostolico di predicare il Vangelo a tutte le genti, anche mediante il [[xenoglossia|dono delle lingue]]. Su questo aspetto, bisognerebbe verificare le obiezioni di qualche studioso.Saluti, --[[Utente:Micheledisaveriosp|Micheledisaveriosp]] ([[Discussioni utente:Micheledisaveriosp|msg]]) 16:43, 13 feb 2020 (CET)
== Sezione "Traduzioni di xylon" ==
:Ehmmmm due semplici appunti: 1) l'assunto cinque secoli dopo Cristo potrebbero essere la prova che un certo termine veniva usato con lo stesso significato cinque secoli prima, è un pò diciamo "azzardato", abbiamo dimostrato in questa talk con fonti di studiosi di tutto rispetto che la forchetta di termini "cangianti" è molto più ristretta, tipo i termini che si usavano nel II secolo non erano quelli usati dai cristiani del I secolo.2) Secondo quale Vulgata affermi che Pietro sia stato a Roma? Certo! ci sarebbe sempre la "valida" fonte del film "Quo Vadis", ma Atti degli Apostoli e relative lettere menzionano forse qualcosa che ha a che fare con un qualsiasi viaggio di Pietro a Roma? Quale passo biblico dirompente citeresti per colmare la nostra ignoranza?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:05, 13 feb 2020 (CET)
 
== Parere ==
Fra l'altro, se si presenta Esdras 6:11 come prova che אע significhi solo "trave" o "palo" (e con argomento ancora più ricercato che perciò σταυρός deve necessariamente significare un palo singolo), bisogna non nascondere il fatto che la parola אע ("legno") non significa solo un singolo pezzo di legno. Nello stesso libro di Esdras, nel [https://www.jw.org/it/pubblicazioni/bibbia/bi12/libri/esdra/5/ versetto 5:8], dove evidentemente אע non significa un unico pezzo ma molti, la Bibbia dei Testimoni di Geova la traduce con "legname", e di nuovo e necessariamente con "legname" nel versetto [https://www.jw.org/it/pubblicazioni/bibbia/bi12/libri/esdra/6/ 6:4], pochissimo prima di 6:11, dove, invece di dire che il colpevole sarebbe affisso a del "legname" tolto dalla sua casa distrutta e convertita in una latrina, la Traduzione del Nuovo Mondo insiste che dalla casa sarebbe tolta solo una unica "trave" da usare come "palo" singolo al quale mettere il colpevole. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:59, 16 mar 2016 (CET)
:Allora facciamo per il vecchio testamento quanto fatto per il nuovo: una tabella comparativa di traduzioni di mazze, legnami e alberi vari. Troviamoci qualche versetto esemplificativo (per non fare uno sproloquio lungo centinaia di KB) e chiudiamo così le traduzioni della Bibbia. Che versetti proponete? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:41, 17 mar 2016 (CET)
::Suppongo che questa proposta sia diretta ad Fcarbonara, non a me. Io ho commentato una sola parola in aramaico, indicando la gamma dei significati. La necessaria scelta di una parola italiana per tradurla in un determinato versetto non vuol dire che altre parole italiane non potrebbero pure essere usate in quello stesso versetto. Cosidette prove basate unicamente sulla parola italiana scelta e non sul vocabolo originale non sono convincenti. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:29, 17 mar 2016 (CET)
::: Non penso sia rivolto solo a me, stasera provvedo a evidenziare i "miei" versetti, tu se ne hai altri elencali pure qui di seguito.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:05, 18 mar 2016 (CET)
:::: Intanto che ci vediamo stasera, dò a proposito di travi e "pagliuzze" :), un problemino da risolvere a Theodoxa. Theo ci puoi spiegare per favore perchè la CEI edizione 1974 traduce questo "אע" di Esdra 6:11 con "trave" (attenzione! "''una'' trave"); e "אע" di Esdra 5:8 come (pensa un pò) "legname". Grazie! a stasera! --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:00, 18 mar 2016 (CET)
::::: Come ho detto, bisogna scegliere una fra le varie parole italiane adatte alla gamma di significati della parola da tradurre, senza con ciò negare la possibilità di altre buone scelte. La scelta da parte dei traduttori CEI di "trave" in un versetto non fa fede più che la scelta di "croce" in altri. Si può scegliere ma, como ho già detto, bisogna non nascondere il fatto che la parola אע non significa ''solo'' un singolo pezzo di legno. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:38, 18 mar 2016 (CET)
::::::Ahi, Ahi e chi deve sceglierla, tu, noi? La tua obiezione iniziale non ha senso, o meglio avrebbe avuto senso se i tuoi pressuposti fossero giusti anzichè sbagliati. Ti eri prefisso di dimostrare che la NWT traduce con pregiudizio lo stesso termine di origine, attribuendo il significato di "palo" in un versetto di Esdra e di "legname" in un'altro dello stesso libro biblico, <u>dimenticando o (sono certo) ''non sapendo'' che la CEI (traduzione cattolica) e ''tutte'' le altre traduzioni fanno la stessissima cosa (per CEI "trave" in Esdra 6:11 e "legname" in Esdra 5:8 per lo stesso termine usato nella lingua originale)</u> tanto è vero che candidamente accusi: ''<u>la Bibbia dei Testimoni di Geova</u> la traduce con legname"'' con tutte le tue personali arzigogolate deduzioni che seguono (come: <u>la Traduzione del Nuovo Mondo insiste</u> che dalla casa sarebbe tolta solo una unica "trave" da usare come "palo" singolo al quale mettere il colpevole) [è anche la tua Bibbia che parla di ''una sola trave'' da usare come mezzo di esecuzione]. Hai preso un abbaglio e avresti fatto certo una migliore figura se l'ammettevi. Dovresti ben sapere che i traduttori attribuiscono il termine più appropriato li dove il termine in lingua originale si presta a vari significati (traducendo da qualsiasi lingua , in particolar modo dall'ebraico e dall'aramaico, ma anche dal greco, e dal latino e dallo stesso italiano) studiando il contesto (proprio come hanno fatto i traduttori della tua Bibbia).<br />
Non esistono libri di autori italiani perchè il tema è davvero di nicchia e ci sono solo pochissimi autori inglesi che si contano sulle dita di una mano che hanno affrontato il problema, ma se sei davvero interessato a conoscere tutto sulle traduzioni delle Sacre Scritture (e sul pregiudizio che li condiziona) ti consiglio ''Verità nella Traduzione - Accuratezza e Pregiudizio nelle Traduzioni del Nuovo Testamento'' ISBN 88-88907-07-6, [http://www.goodreads.com/book/show/764823.Truth_in_Translation questo] del dr. Jason David BeDuhn [http://nau.edu/cal/ccs/faculty-and-staff/beduhn/ che è questo]. <br />
{{ping|Ruthven}}, quella ricerca non ha senso, e meno ne avrebbe mettere in voce uno schema "scontato", rischiamo davvero di farci ridere dietro (per correre dietro una obiezione senza un valido presupposto); è una vera e propria perdita di tempo che alla fine dimostrebbe che ''tutte le Bibbie'' traducono in modo diverso lo stesso termine di origine in versetti diversi e in contesti diversi, come dimostra l'esempio di Esdra e della traduzione cattolica CEI. Se vuole dedicare (e perdere tempo) per questo Theodoxa, è liberissimo di farlo, significa che sarà mia premura rispondergli versetto per versetto come traducono le altre Bibbie, incominciando proprio da quelle cattoliche.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:46, 18 mar 2016 (CET)<br />
P.S. In voce non c'è ancora il punto di vista dei tdG sulla venerazione della croce, se hai bisogno di fonti a parte quelle che trovi online (vedo che te la cavi abbastanza bene), fammelo sapere. On line troverai pubblicazioni dei tdG che parlano (per la croce) di Pietro di Bruys, Enrico di Losanna, del vescovo Claudio di Torino e il cardinale John Henry Newman.
 
Ieri Theodoxa ha scritto nella mia talk, invitandomi a provare comunque a fare da mediatore alla diatriba - dunque non mi tiro indietro e vi esprimo quello che ho capito io di questa discussione e di quello che ne penso, per punti:
== Riassunto di collaborazione ==
* La "querelle" di questa voce si concentra sull'effettivo significato del termine σταυρός sia esso "palo" o "croce". La discussione che ne segue, è pressappoco una lunga diatriba sulla corretta interpretazione del termine, che farebbe susseguire la critica all'interpretazione del termine stesso.
:Ho riletto e sistemato tutto. Credo che la voce sia equilibrata e questo POV io non lo vedo (per cui mi son permesso di rimuovere il template P ad inizio voce). C'erano troppe ripetizioni affinché il tutto sia leggibile. Se si scrive un'altra volta che stauros vuol dire "palo", propongo la voce in cancellazione per distruzione di maroni!! Ciononostante vi lascio i compiti per casa:
* Ricordo però che Wikipedia ricerca la [[Wikipedia:Verificabilità, non verità|verificabilità, non la verità]], qualunque essa sia - ossia, se i TdG credono che l'interpretazione corretta di σταυρός sia "palo" e non "croce" - nella voce denominata "Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova", a mio avviso è corretto che siano riportate queste informazioni. Se l'interpretazione è giusta o meno, a noi non interessa.
:* Usare le citazioni come si deve: i template [[Template:Cita web|cita web]], [[Template:Cita libro|cita libro]] e [[Template:Cita pubblicazione|cita pubblicazione]];
* Dunque, dove sta la criticità di questa voce ? A mio parere, il problema sta nel fatto che si tratta di una voce fuori standard rispetto alle convenzioni di Wikipedia, in quanto non è pensabile che ogni credo religioso abbia una "voce propria" su un fatto biblico determinato, perché si configura come [[WP:IR]].
:* decidere se la sezione delle tabelle sia utile. Se non lo è, il testo è già abbastanza prolisso così sulle questioni di traduzioni e la mie belle tabelle si possono cancellare;
* Secondo me una possibile soluzione per risolvere la diatriba è la seguente - cambiare il titolo della voce [[Crocifissione di Gesù]] a Morte di Gesù - riscrivere l'incipit di ''quella'' voce - ed ampliare il punto di vista dei TdG, che è già parzialmente esposto, rimanendo però in uno spazio ragionevole - subito a seguito della trattazione della vicenda secondo quanto ritenuto dalle altre confessioni religiose. Questa voce potrebbe quindi divenire un redirect (e poi la discussione concludersi per i motivi sopraccitati, [[WP:WNF|Wikipedia non è un forum]]).
:* creare una voce a parte su [[Gunnar Samuelsson]]. Delineare tutte le sue tesi qui non è possibile e va usato il ''vedi anche''.
Opinioni? --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:blue;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color: green;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> comitato d'accoglienza! </b> </small>]] 12:26, 17 feb 2020 (CET)
:* nella sezione delle Critiche ho delineato dei paragrafi, ma alcuni sono scarni. Delle traduzioni basta parlare, anche se so che vi piace, ma bisogna apportare ragioni archeologiche sulla venerazione della croce da parte dei primi cristiani (anche se la croce di Ercolano è molto discussa dagli addetti ai lavori) e l'accoglienza dei pagani nella chiesa delle origini;
:Sono pienamente d'accordo. Non esistono voci "<s>L'esecuzione di Gesù</s>/L'inferno/L'Eucaristia/Il battesimo/... secondo ..." Non credo però che qui troverai accordo generale. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 13:10, 17 feb 2020 (CET)
:* scrivere qualcosa (oppure no) in "Da Minucio Felice a Claudio di Torino";
:: (confl) : La criticità della voce non esiste perché fin dall'inizio (2010) non è stata di gradimento di un [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova/Archivio_1#su_richiesta sacerdote cattolico] che vuole a tutti i costi fare prevalere il poprio POV.
:* usare le virgolette francesi;
::Tutto giusto il tuo ragionamento tranne che identifichi la voce come "ingiusto rilievo" (che in genere è nella voce stessa più che nella scelta di un tema specifico a dover essere evidenziato) per cui deduco che volevi dire "non enciclopedica". Ma non pensi che sia la stessa rete a suggerirci (anche se non definitivamente) se un tema è o non enciclopedico? Il tema è molto controverso ed è sorto "nel cuore" della cristianità, già per questo merita di essere affrontato e non c'entra che ogni religione sia autorizzata a parlare delle cose in cui ''più'' crede. Vedi se lancio [https://www.google.it/search?sxsrf=ACYBGNTmEihl6d1-INdeDDxeXjIXccr6OQ%3A1581940927752&source=hp&ei=v4BKXpzyKp-EwPAP9YOwiAk&q=palo+su+cui+mori+Gesu%27&oq=palo+su+cui+mori+Gesu%27&gs_l=psy-ab.3...1742.9178..9733...0.0..0.111.1907.20j2......0....1..gws-wiz.......35i39i70i249j35i39j0i67j0i131j0j0i22i30j0i22i10i30j33i160j33i22i29i30j33i21.CgsnfcmDV_w&ved=0ahUKEwjczbSYxdjnAhUfAhAIHfUBDJEQ4dUDCAg&uact=5 palo su cui mori' Gesù], e vedi oltre il numero dei risultati ''chi ne parla'', sono solo i TdG?.
:* usare ogniqualvolta sia necessario il template [[Template:Passo biblico|passo biblico]].
::D'altra parte qualcuno ti potrebbe far notare che wikipedia non è cathopedia (dove l'imperativo è trattare voci esclusivamente cattoliche) e non ci sono censure soprattutto se è un tema importante che riguarda una minoranza. L'operazione che suggerisci (anche se in buona fede) la vedo alquanto "restrittiva" perchè si impedisce di fatto (tu hai calcolato già la lunghezza dello scritto) che una confessione religiosa minore può dire ''tutta la sua'' su un tema. E poi, solo per fartelo notare, hai contato per caso quante voci religiose riguardo a croci e crocifissi vari ci sono nella nostra enciclopedia? E hai notato anche per quale confessione vertono? E di cosa stavamo parlando di ingiusto rilievo per ''una voce'' che si perde nel ginepraio di voci su quello stesso tema? :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:30, 17 feb 2020 (CET)
:Saluti, --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:22, 28 mar 2016 (CEST)
P.S. {{ping|Theodoxa}, ora devo andare, che cosa hai detto ? La Chiesa Cattolica e altre Chiese non hanno voci dedicate? Fra qualche ora ritorno e ti rinfresco la memoria :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:42, 17 feb 2020 (CET)
(Rientro) Bravo! Hai fatto davvero un bel lavoro ed anche io trovo la voce equilibrata anche nelle critiche. Sto leggendo tutto con calma e tranne qualche minima "imprecisione" (ma il termine è molto "largo") dovrebbe essere perfetto. Ho notato p.e. che una cosa discutibile potrebbe essere quella di una critica su qualcosa che in voce non è enunciata, è il del ''The Ecclesiastical Review'', se noti non c'è la citazione fatta dai tdG, ed è giusto che su quella citazione possa essere mossa poi la critica (sarebbe meglio, a mio avviso, citare la loro asserzione, e poi criticarla). Su quanto chiedi sopra, studio tutto con attenzione visto che "hai assegnato i compiti" e ti rispondo. Penso comunque che citare anche il giudizio di prelati sulla venerazione della croce sia di fondamentale importanza--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:11, 28 mar 2016 (CEST).
:::Sì, per favore, cerchiamo di tenere il filo del discorso sulla voce - non su chi ci contribuisce - come si è già detto anche prima.
<small>P.S. La citazione del ''The Ecclesiastic Review'' è: «Si può sicuramente affermare che solo dopo l’editto di Milano, 312, D.C., la croce fu usata come il permanente segno della nostra Redenzione. De Rossi dichiara positivamente che nessun monogramma di Cristo, scoperto nelle catacombe o in altri luoghi, può farsi risalire a un periodo anteriore all’anno 312. Anche dopo quel memorabile anno, la chiesa, allora libera e trionfante, si accontentava di avere un semplice monogramma di Cristo: la lettera greca chi attraversata verticalmente da un rho, e a volte orizzontalmente, da un iota. [carattere greco in originale] Il più antico crocifisso menzionato come oggetto di pubblica adorazione è quello venerato nella Chiesa di Narbonne nella Francia meridionale, che risale al 6° secolo» con nota riportata prima in voce: ''The Ecclesiastical Review, (Baltimora, Maryland, settembre 1920), No 3, pagina 275''. Questa è la citazione riportata nel testo, controlla, vedi se quella citazione esiste (esiste) e vedi se la critica è sussistente (un po' come Samuelsson con il suo studio e il suo sito)</small>.
:::Secondo me l'argomento è assolutamente enciclopedico, la mia proposta deriva però dall'idea che in una voce unica che racchiuda diluendo tutti i differenti punti di vista - non vi è la necessità di una sezione di critica consistente che porta a discussioni interminabili per ogni singola parola. Non si tratterebbe di censura ma di offrire uno standard ragionevole per ogni punto di vista evitando di creare numerose pagine di enciclopedia per ogni episodio biblico che viene interpretato in maniera diversificata da differenti credi religiosi. Certamente nulla vieta di creare ulteriori voci attinenti ai TdG e Wikipedia non è Cathopedia, in ogni caso non presupporrei ovviamente limiti predeterminati alla lunghezza dello scritto, bensì si tratterebbe di un'opportunità di uscire da questa situazione di stallo che è venuta a crearsi.--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:blue;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color: green;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> comitato d'accoglienza! </b> </small>]] 14:31, 17 feb 2020 (CET)
::::{{ping|Fcarbonara}}, domandi: "La Chiesa Cattolica e altre Chiese non hanno voci dedicate?" Certamente le hanno. Come ce l'hanno i [[Testimoni di Geova]]. In Wikipedia sono molte le voci su "Dottrina religiosa X", nelle quali si danno le diverse vedute dei diversi gruppi religiosi. Ma c'è una sola voce, questa, del tipo "Dottrina religiosa X <u>secondo il gruppo religioso Y</u>. Ed è una voce che si trova unicamente nella Wikipedia italiana, in nessun'altra. Perché mai?
::::Hai detto molto bene che Wikipedia non è Cathopedia. E non è TdGopedia. Torna, come ti ha pregato Lemure Saltante, al tema della discussione, che non è né la tua né la mia persona, ma la (in?)convenienza di ospitare nella neutrale Wikipedia una voce su un tema religioso ''secondo un unico punto di vista''. Hai detto: "Il tema è molto controverso [...] merita di essere affrontato e non c'entra che ogni religione sia autorizzata a parlare delle cose in cui più crede." Certamente ogni religione è autorizzata a parlare delle cose in cui più crede. Ma la neutrale Wikipedia non dovrebbe mettersi al servizio di nessuna religione mantenendo per essa uno spazio riservato esclusivamente per essa. In Wikipedia il punto di vista di ogni religione su una determinata materia dovrebbe essere esposto in voci su tale materia che sono aperte all'esposizione anche di altri punti di vista, come suggerisce Lemure Saltante. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:24, 17 feb 2020 (CET)
::::: {{ping|Lemure Saltante}} ti stai ponendo un problema che non c'è. La cosa che probabilmente non ti è chiara è che non ci sono interminabili discussioni ''su tutte le voci che riguardano i TdG e nemmeno in quelle che riguardano i cattolici, i protestanti e gli evangelici''. Il problema esiste solo ''per questa voce'', e se sbaglio dovrebbe essere abbastanza facile per te correggermi e mostrarmi un'altro esempio. Per cui non è che devo eliminare ''questa voce'' per risolvere un problema, deve essere chi contribuisce (a una qualsiasi voce di Wikipedia) che dovrebbe essere abbastanza "saggio" da valutare dove verte il consenso e fare un passo indietro. Ora non so se hai avuto tempo di leggere anche l'ultima parte della discussione, il consenso su cosa scrivere su Brown, per Parma e il sottoscritto era stato raggiunto e Ruthven che da quanto so segue la discussione non è intervenuto esprimendo qualche contrarietà, ''ma mentre questo accadeva'', ecco Theodoxa che riapre (riapre, non so se ti è chiaro) la discussione su un ulteriore punto: il "necessariamente" (che è stato stabilito verrà eliminato) cosa che a Theodoxa proprio non piace. Non dobbiamo parlare di chi vi contribuisce? certo! ma una cosa la devi sapere: fino a questo momento a mesi o anni alterni Theodoxa o Esoglou sono tornati all'attacco di questa voce, molte volte arrendendosi dinnanzi all'evidenza come quella che Ruthven gli cancella tutte "le critiche", "critiche" che altro non erano se non l'apologia della croce vista da un punto di vista cattolico [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&oldid=92709303#Critiche_alla_tesi_dei_Testimoni_di_Geova questa come è stata per un tempo la sezione delle "pseudo" critiche collocate da Theodoxa], e [https://it.wikipedia.org/wiki/Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova#Argomentazioni_contrarie ora dopo il passaggio di Ruthven]. Dopo questo entra in letargo, annunciandolo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova/Archivio_5#Anniversario_di_liberazione_da_responsabilit%C3%A0 Anniversario di liberazione da responsabilità], si è fermato? No! è più forte di lui e qualche mese dopo riattacca come puoi vedere dalla talk. Ma questo non è tutto, devi considerare che ultimamente e prima di Parma (a cui va il merito di aver "studiato" le discussioni) era intervenuto anche Bramfab (che lo ha anche bloccato), ora è il tuo turno e non sarai l'ultimo, per me comunque sei il benvenuto! Ma siccome c'è dell'altro che devi sapere, mi riservo di scriverti una mail al riguardo.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:41, 17 feb 2020 (CET)
:::::: {{ping|Theodoxa}} Per uno come te che ha fatto 36000 edit in un'altra versione linguistica, farmi la domanda: ''Perché la voce è solo in italiano e in altre lingue no'' è proprio da niubbio (ciò che in realtà non sei), qui comunque la risposta: [[Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia]].<br>
:::::: [[Vera croce]], [[Primato di Pietro]], [[Successione apostolica]],[[Domenica delle palme]], [[Quaresima]], [[Martedì grasso]], [[Settimana santa]], [[Triduo pasquale]], [[Mercoledì delle ceneri]], [[Novena]], [[Conclave]], [[Rito romano]], [[Messa]], [[Rosario]], [[Ave Maria]], [[Purgatorio]] devo continuare?<br>
::::::Certo che non hai bisogno di specificare "secondo i cattolici", le voci sono cattoliche [[de facto]].
::::::Poi non ho capito bene hai avuto 10 anni per "assecondare" la cancellazione o il redirect di questa voce, e lo fai solo ora alla "Paolo folgorato sulla via di Damasco"? Potevi proporlo tu ad Ignis (come Esoglou), a Bramfab intervenuto ultimamente, a Ruthven o a Parma.
::::::Wikipedia non è solo Cathopedia, TdGopedia non esiste, e se alludi a WT Library dovresti sapere che non è una enciclopedia. Da quando ti sei accorto che «la neutrale Wikipedia non dovrebbe mettersi al servizio di nessuna religione mantenendo per essa uno spazio riservato esclusivamente per essa»? Perché non cominci a dare il buon esempio prendendo un po' di voci cattoliche che hanno qualche serio problema di neutralità (anche in senso inverso) come p.e. [[Crocifissione di Gesù]]? Li forse potresti dedicare del tempo in modo proficuo ed aiutare Avemundi.
::::::Trovo la voce in questo istante "quasi" perfetta, e non è vero che manca di contradditorio visto che questa sezione: [https://it.wikipedia.org/wiki/Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova#Argomentazioni_contrarie esiste], anche se non è come la vorresti tu (prima della cancellazione di Ruthven), ma se ci sono poche critiche la colpa non è mia. Tu invece le critiche su una tua [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_di_Barnaba#Critiche_alla_Lettera_di_Barnaba queste] le avevi proprio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lettera_di_Barnaba&oldid=92402335 dimenticate] ricordi? :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:48, 17 feb 2020 (CET)
:::::::{{ping|Fcarbonara}}, purtroppo il problema che Lemure Saltante ha segnalato c'è. E come tu stesso dici, "il problema esiste solo per questa voce", l'unica che già nel titolo dice di trattare di una questione (concretamente l'esecuzione di Gesù) ''secondo un solo punto di vista''.
:::::::Lemure Saltante, non mi sorprenderebbe se ti rincresce già fortemente di esserti avventurato in questo vespaio. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:54, 17 feb 2020 (CET)
(rientro) Mi spiego meglio allora : ''il problema esiste solo per ''questa voce'' perché tu lo fomenti''. Mi meraviglia? No! assolutamente! ma se pensi che la voce possa essere cancellata o rediretta solo perchè tu continui a fare caciara hai sbagliato di grosso, anzi ti preannuncio: Visto che non ti è bastato Ruthven e Parma (non bastati soprattutto quando non ti danno ragione), chiameremo tutti gli amministratori che sono stati su questa voce: da Ignis che rispondeva ad Esoglou a Bramfab che ha risposto a Theodoxa proprio perché "nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita", che tradotto in wikipediano significa che ''se non c'è intesa su un determinato punto di vista di una voce bisogna ampliare la rosa dei partecipanti'' (Lemure Saltante compreso). Identificheremo cosi' chi sono le vespe del vespaio come lo chiami tu, per vedere se c'è un metodo per eliminarle una volta per tutte :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:34, 17 feb 2020 (CET)
:Ancora una volta parli della persona per evitare di parlare della voce e del difetto che essa presenta già nel titolo. Ma, dato che tu insisti di parlare solo di me, ora tacerò e lascerò il parlare ad altri. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:16, 17 feb 2020 (CET)
::Parlavamo della luna e non della voce e di chi vuole manipolarla da 10 anni [senza riuscirci] vero? Bravo! ecco una saggia decisione! cerca di stare zitto per un giorno, se ci riesci, e lascia parlare gli altri--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 05:12, 18 feb 2020 (CET)
== Chi può fare una modifica stabilita dal consenso su una voce di Wikipedia ==
{{ping|Theodoxa}}, questa impropria, infantile, assurda e arrogante pretesa riportata nel tuo post precedente: «Basta che la redazione '''non sia fatta da te o dall'Innominato'''», visto che nessuno ti fa notare che stai facendo ancora una volta pipi fuori dal vaso (e continui a chiamare l'IP "l'Innominato" nonostante ti è stato fatto notare che è irrispettoso), è irricevibile perchè non sarò certo io ad assecondare un tuo punto di vista distorto che si contrappone a una precisa regola wikipediana che afferma proprio il contrario. Non sei in condizioni di fare concessioni di nessun genere su Wikipedia soprattutto se si tratta di contribuire a redarre una voce, '''qualsiasi voce''', ignorando proprio quanto afferma Wikipedia sulla liberta che ha '''chiunque''' di contribuire alla redazioni delle voci (IP compresi) e soprattutto poi se si tratta di colleghi che sono già da tempo e prima che tu nascessi su quella voce come il sottoscritto. Allora prendi nota: visto che c'è consenso, lascio volentieri a {{ping|Parma1983}} (come ho sempre fatto fino ad ora per pura gentilezza e non certo per "dovere" come probabilmente erroneamente supponi e non perché sia un diritto riservato a chi è amministratore). Ma alle 14.00 di oggi (metto la sveglia), prendi nota, se non sarà stata modificata la voce come da consenso, saro io stesso a modificare e poi vediamo chi ha il coraggio di annullare la modifica concordata perché ti preannuncio già da ora che si finisce prima senza ulteriori avvisi qui [[Wikipedia:Richieste di pareri|Wikipedia:Richieste di pareri - Richiesta di pareri su regole e convenzioni]] cosi vediamo se serve un autorizzazione speciale per modificare una voce su cui io stesso avevo messo un cn che ora è da togliere per consenso raggiunto. Se ad annullare sarai tu finisci di default prima qui [[Wikipedia:Richieste di pareri|Wikipedia:Richieste di pareri - Richiesta di pareri su utenti]] e poi si vedrà.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 05:37, 4 apr 2020 (CEST)
:Per che scopo dicevo che basta? Come ho detto, per accettare da parte mia che Wikipedia faccia una dichiarazione che io considero scorretta e ingiusta. Non parlavo di quello che basta per "fare una modifica stabilita dal consenso".
:Consideri irrespettosa la descrizione "innominato". Da parte mia, nessun problema. D'ora in poi dirò "anonimo".
:Prego [[Utente:Ruthven]] di indicare se approva la modifica che Fcarbonara dichiara di voler fare oggi. Se Ruthven e Parma1983 l'approveranno, senz'altro l'accetterò. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:02, 4 apr 2020 (CEST)
::''Non giocare con le regole'' con me {{ping|Theodoxa}} la misura non è piena, ma stracolma! Ruthven ''ha proposto'' e Parma, Fcarbonara e l'IP ''accettata'' quindi sono 4 contro 1, leggiti le regole del consenso (il consenso approssimativo e un chiara richiesta della policy, leggiti i post precedenti appena più sopra), e se quelle regole non ti piacciono non ti resta che aprire una procedura e chiedere alla comunità e notare se gli altri ritengono corretto se tu con i tuoi capricci da bambino di cinque anni puoi tenere "in ostaggio" la redazione di un punto della voce.<br>
::Inoltre ''non giocare con le parole'', con me non funziona, hai scritto in italiano e non in cinese : «Basta che la redazione '''non sia fatta da te o dall'Innominato'''», per cui se la modifica la fa Ruthven o Parma quella modifica è valida, ma se la faccio io o l'IP no? Ecco vediamo cosa pensa la comunità su questo modo strabico di vedere le cose. A fra poco, se non modifica prima di me Parma1983.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:33, 4 apr 2020 (CEST)<br>
::P.S.: Cari {{ping|Ignisdelavega}} e {{ping|Bramfab}}, probabilmente sarà necessario ''anche'' un vostro qualificato parere su una policy di Wikipedia riguardante il consenso, questa richiesta perché in tempi diversi siete stati anche voi su questa voce. In tutti i casi nel pomeriggio vi dico se la questione è risolta o se c'è bisogno del vostro parere. Un caro saluto.
:::{{ping|Fcarbonara|Theodoxa}}{{diff|111937700|Ho sistemato}} secondo l'ultima versione concordata di {{ping|Ruthven}}. Spero che finiscano anche le polemiche--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:48, 4 apr 2020 (CEST)
::::Va benissimo! avevi solo riportato una "d" che era una "l", ho corretto :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:03, 4 apr 2020 (CEST)
:::::Grazie, {{ping|Ruthven}}, per avere implicitamente accettato la responsabilità o per almeno avere tacitamente permesso a Parma1983 di prendersela. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:38, 4 apr 2020 (CEST)
::::::{{ping|Theodoxa}} Sì, beh, responsabilità... Ora non è che mi si potranno imputare tutti i mali del mondo :P <small>E comunque la frase l'aveva proposta {{ping|Ruthven}}, non io :P</small>--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:53, 4 apr 2020 (CEST)
:::::::Non si tratta di "tutto il male del mondo", ma mi hai certamente sollevato della responsabilità per qualcosa che considero scorretto e ingiusto. Devo proprio ringraziare te. Speravo di vedere una accettazione esplicita anche da parte di Ruthven, ma apprezzo la di lui parte implicita o tacita. :) [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:04, 4 apr 2020 (CEST)
Di difficile digestione accettare "lo smontaggio" di una tesi POV vero Theodoxa? Se ti sforzi di vedere il bicchiero mezzo pieno ti faccio notare che da "questa parte" ti puoi ancora (se continui cosi' credo ancora per poco) permettere di presentare le tue argomentazioni capziose, anche se come vedi ti vengono regolarmente "smontate", è solo questione di tempo. Ma da "quell'altra parte", almeno come Theodoxa e vari altri sock come sai non te lo puoi nemmeno permettere. Quindi in te mi chiuderei in un monastico silenzio senza tentare di far sentire gli altri in colpa. In colpa dovresti sentirti tu per aver tentato con un ulteriore tentativo subdolo di imporre di fatto "un falso". Per cui non sentirti responsabile delle voci che "non ti piacciono" sei sollevato da ogni responsabiltà, lascia che si prendono altri quel "peso", sentiti invece responsabile di quelle che ti piacciono e contribuisci più attivamente, visto che mi pare che i template che denunciano la mancanza di neutalità ad oggi abbondano e soverchiano.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:28, 5 apr 2020 (CEST)<br>
:WP:BF [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 09:58, 5 apr 2020 (CEST)
::WP:BF con il mio commento c'entra come i cavoli a merenda, il tuo atteggiamento non collaborativo infatti c'entra poco con la buona fede l'esempio più lampante è il fatto che sei stato bannato nella wiki in lingua inglese (come Theodoxa e come Esoglou e decine di altri sock che conosci bene) visto che la "tua lealtà" verso il Progetto ha dimostrato che creavi piu sock per alterare il consenso. Ti ricordo che '''hai ripetuto anche nella wiki in italiano''' ''e precisamente con me'', il tentativo di alterare il consenso facendo parlare in voce tua un certo Evdomínda (ovvero tuo sock) [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Iefte#Quale_sacrificio_per_la_figlia_di_Iefte? qui] e per questo sei stato ripreso da Shiva, per cui non avere la memoria corta sbandierando una verginità che non hai. Collaboro con te sulle voci perchè è un principio wikipediano, non certo perché mi fa piacere collaborare con un utente che si fa polpette delle regole di wikipedia.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:33, 5 apr 2020 (CEST)
 
== Osservazione ==
: Un'ultima cosa prima di domani sera, si tratta del tuo: «per distruzione di maroni!!», e penso fai riferimento ai tuoi :). Ora ti dico cosa ho pensato quanto ti sei ''gettato'' nella mischia: ''Vediamo fino a quanto resiste!''. Ho notato delle ''défaillance'', di giorni di "riposo" per "staccare", che definirei di "disintossicazione" prima di ricominciare. La cosa che mi ha sorpreso è che sei stato abbastanza coraggioso da "resistere" e ''quindi'' ti prenoto per la consulenza per le prossime venti voci....che trattano argomenti religiosi :) :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:39, 28 mar 2016 (CEST)
::Eh, grazie! :) Per le prossime consulenze, vorrei soprassedere: ne va della mia sanità mentale. Detto ciò, era normale che terminassi, avevo preso un impegno ed andava onorato. In bocca al lupo per il seguito, magari ci incrociamo di nuovo su questi lidi. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:47, 28 mar 2016 (CEST)
:::A Ruthgen un sentito grazie.
:::Nella sezione "Critiche", la parte riguardante Vine e Sandalgi rispondeva ad una "prova" avanzata in una versione anteriore di questa voce. Tolta la "prova", tolgo la risposta.
:::Per il motivo indicato da Ruthven tolgo anche il riferimento alla parete di Ercolano, inserito da un utente anonimo il 31 maggio 2013.
:::Non faccio altri commenti. I cani si sveglieranno da soli. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 09:38, 29 mar 2016 (CEST)
::::Grazie ad entrambi. Le croci di Pompei ed Ercolano (cf. [http://www.gliscritti.it/gallery3/index.php/album_022]) si potrebbero menzionare, non in questa voce, ma in quella sulla forma della croce, sottolineando che gli archeologi dubitano fortemente che siano simboli cristiani (ma alcuni difensori della rapida diffusione del cristianesimo le hanno citate in passato come "prova"). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:48, 29 mar 2016 (CEST)
 
Un anonimo, che già prima rimosse l'indicazione della data di nascita e di morte dell'eccentrico [[Ethelbert William Bullinger]], torna a rimuoverla di nuovo, domandandoː "Mi si vuole spiegare per quale motivo Bullinger dev'essere l'unico autore, in mezzo a decine di altri, per cui bisogna specificare addirittura la data di nascita e di morte?" Anche di Paul Wilhelm Schmidt si indicava data di nascita e di morte, informazione che lo stesso anonimo ha pure tolto dalla voce. In essa non si permette alcun accenno, neanche indiretto, al fatto che, per cercare in appoggio alle dottrine in essa esposte qualche singolare ha dovuto retrocedere notevolmente nel tempo. Se eccezionalmente menziona uno del XXI secolo, presenta la sua osservazione sull'indiscusso fatto che non sono ''sinonimi'' il termine "σταυρός" di duemila anni e l'odierno "croce" come se fosse in contraddizione con la sua dichiarata convinzione (su cui la voce passa in silenzio) che, nonostante le ambiguità della terminologia, lo σταυρός/croce concreto attuale reale effettivo dell'esecuzione di Gesù aveva forma di croce. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:01, 16 apr 2021 (CEST)
::::: Su quello che c'è da fare suggerisco:
:Se questa curiosa abitudine di rimarcare le date venisse da un utente qualsiasi avrei potuto presumere la buona fede, ma venendo da te, Theodoxa, non posso proprio farlo, perché avendo discusso con te per due anni e mezzo credo di poter dire che ormai conosco abbastanza bene il tuo modo di contribuire, e quindi so benissimo il motivo per cui ti ostini a stigmatizzare le date degli autori a te sgraditi non solo nelle note ma anche nel corpo della voce, mentre ti guardi bene dal farlo nel caso degli autori che appoggiano la tua visione, anche se sono contemporanei o di poco posteriori ai "singolari" autori. In ogni caso, Theodoxa, dato che non mi risulta che ci sia una linea guida che indichi di inserire le date di nascita e di morte degli autori nella voce stessa, né tantomeno qualcosa che giustifichi tale pratica per un solo autore in mezzo a decine di altri, questo è il tipo di modifiche che richiedono consenso, che attualmente non c'è. Indi per cui tale modifica non dovrà essere riproposta e qualsiasi insistenza in tal senso verrà considerata vandalismo e trattata nelle dovute sedi. È tutto. --[[Speciale:Contributi/188.217.25.40|188.217.25.40]] ([[User talk:188.217.25.40|msg]]) 17:26, 16 apr 2021 (CEST)
* Una nuova voce su [[Gunnar Samuelsson]] potrebbe starci benissimo, solo che io sono abbastanza [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Fcarbonara incasinato] per i prossimi anni :), delegherei Theodoxa se se la sente ed ha tempo per incominciarla e supervisionarla, quindi mi accoderò anche io per dargli una mano.
:P.S. le date di pubblicazione delle opere sono regolarmente presenti nelle note, a riprova del fatto che qui nessuno vuole nascondere alcunché; il volerlo sottolineare anche nella voce, e solo per un determinato autore in mezzo a una montagna di altri autori, è qualcosa che risulterebbe totalmente inspiegabile a chiunque. A chiunque tranne me. --[[Speciale:Contributi/188.217.25.40|188.217.25.40]] ([[User talk:188.217.25.40|msg]]) 17:30, 16 apr 2021 (CEST)
* Tabelle. A mio avviso quelle tabelle sono "uno studio" vero e proprio. Lascerei quella di Matteo per stauros e toglierei una delle due di Atti per xylon, sostituendola con quella di Galati 3:13 (che è un versetto che fa riferimento, per tutte le confessioni a Deuteronomio 21:23 con una testimonianza indiretta dell'applicazione di xylon nel VT). E siccome quelle tabelle sono davvero "belle" :), Ruthven tu a mio avviso saresti il più adatto :)
::{{ping|Theodoxa}} Ciao. In effetti nelle voci generalmente non si indicano le date di nascita e morte accanto ai nomi, soprattutto quando le rispettive voci esistono. In questo caso, l'importante è che siano indicate le date in cui sono fatte quelle dichiarazioni, per poter consentire a tutti di inquadrare l'epoca di riferimento--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:20, 16 apr 2021 (CEST)
* Minucio Felice e Claudio di Torino. Più che parlare dei personaggi "fine a se stesso" (non era questo nemmeno il progetto iniziale), a mio avviso andrebbero "inseriti" nell'importante tema, ora mancante in voce: ''la venerazione della croce'' (e cosa pensano i tdG al riguardo). In voce ora, ci sono solo accenni a questo tema, ma sarebbe utile sviluppare l'argomento senza farne un papello perché è, se vogliamo l'unico vero argomento "dottrinale". Potrei farlo io, o se vuoi, puoi continuare tu Ruthven, lasciando a Theodoxa le eventuali "critiche".<br />
:::Esatto. A parte il fatto che Bullinger, al contrario di quanto vorrebbe far credere Theodoxa, ''non è'' l'unico autore a fare determinate dichiarazioni, visto che come si può chiaramente vedere dalla corposa sezione Note gli autori che hanno espresso pensieri simili sono molteplici e di epoche diverse. In ogni caso le date di pubblicazione delle opere sono già regolarmente indicate nei riferimenti. --[[Speciale:Contributi/188.217.25.40|188.217.25.40]] ([[User talk:188.217.25.40|msg]]) 18:24, 16 apr 2021 (CEST)
Domani vi faccio un "rapportino" (breve, tranquilli!) su punti che potrebbero contenere qualche ulteriore fonte in nota, o specificare qualche concetto che potrebbe prestarsi a fraintesi. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:50, 29 mar 2016 (CEST)
::::Non preoccuparti, Parma1983. Ls mia è solo un'osservazione, una constatazione, non una proposta o una richiesta di modifica. Una constatazione della natura fissa di questa voce. Certamente chi vuole può trovare nelle note a piè di pagina e altrove, anche in questa stessa Wikipedia, informazioni oggettive. Buona notte. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:56, 16 apr 2021 (CEST)
:::::Infatti era una modifica vera e propria con tanto di rollback perché, per definizione, una "proposta" o "richiesta" di modifica va fatta ''prima'', e non ''dopo'' aver eseguito la modifica stessa. Come se non bastasse, viene perfino richiesta una spiegazione dell'annullamento, come se annullare una modifica colma di bias e per giunta contraria alle linee guida fosse qualcosa che necessiti di una spiegazione. La mia constatazione è invece che si tratti dell'ennesimo comportamento problematico già deprecato in passato. --[[Speciale:Contributi/188.217.25.40|188.217.25.40]] ([[User talk:188.217.25.40|msg]]) 21:55, 16 apr 2021 (CEST)
 
== Ancora su Samuelsson ==
==Paragrafo testimonianze archeologiche==
Vorrei segnalare questo http://www.gliscritti.it/gallery3/index.php/album_022 , è valutabile un suo inserimento? Vorrei anche fare una proposta, perché i TDG non dicono anche che parola avrebbero dovuto usare gli evangelisti ecc. se avessero voluto scrivere croce invece di palo?--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 15:22, 24 apr 2016 (CEST)
: Vedo che non hai avuto tempo di leggere né la voce, né questa "biblica" discussione. Leggile con attenzione e con le fonti proposte (pro e contro), se dovessero sorgerti gli stessi dubbi, riproponi le domande--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:43, 24 apr 2016 (CEST)
:Grazie non avevo letto la discussione e le premesse, comunque mi sembra di ricordare un altro cristiano del primo secolo morto proprio agli inizi del secondo fra quelli che faceva riferimento alla croce. Peccato non aver visto prima tale discussione --[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 17:10, 24 apr 2016 (CEST)
:: Forse ti riferisci a Barnaba e alla sua lettera, ma sai anche come viene considerata quella lettera (non canonica o apocrifa), oltre il fatto che nonostante porti il suo nome, quella lettera non si sa da chi fu realmente scritta. La cosa certa è che il suo contenuto (particolare sotto tutti gli aspetti) ha fatto prendere le distanze anche dalla stessa Chiesa Cattolica che un tempo la riteneva ispirata, per poi considerarla come in effetti è: apocrifa.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:18, 24 apr 2016 (CEST)
:::Neunova, che forse può essere scusato di non avere letto la così lunga discussione qui, merita una risposta cortese e seria. Le sue domande sono due:
::#Che parola avrebbero usato gli evangelisti, se avessero voluto distinguere fra un palo da esecuzione e una croce da esecuzione? (Si tratta, evidentemente, non di un disegno a forma di croce usato come adorno sia nella lontana antichità sia da non cristiani contemporanei, ma di quell'oggetto materiale usato per mettere a morte Gesù.) Sembra che gli evangelisti non abbiano avuto a disposizione una singola parola con quel significato preciso. Per indicare una-croce-non-semplice-palo avrebbero dovuto usare una frase descrittiva, come gli autori della Lettera di Barnaba e delle Odi di Salomone, forse contemporanei o perfino anteriori a Giovanni, e come Giustino Martire, non molto posteriore. Secondo gli studiosi quali Samuelsson non si può escludere che, al tempo degli evangelisti, la parola σταυρός da essi impiegata fosse usata per "palo/pali" (in tutti i casi in cui è indubbiamente usata in questo senso, per esempio in Omero e Tucidide, più di quattro secoli prima degli evangelisti, è sempre usata al plurale), né che fosse usata per indicare la combinazione di palo eretto e di legno orizzontale (come la usano diversi autori contemporanei o poco posteriori agli evangelisti). I TdG scelgono la prima possibilità, senza spiegare perché, contro il parere degli studiosi, escludono la seconda. Quelli che scelgono la seconda possibilità considerano più probabile questo senso chiaramente attribuito alla parola da contemporanei o quasi contemporanei degli evangelisti, mentre le fonti nelle quali è chiaro il primo senso sono di epoca parecchi secoli prima degli evangelisti.
::#Si può inserire la [http://www.gliscritti.it/gallery3/index.php/album_022 fonte] citata da Neunova? Non credo che questo scritto anonimo sia accettabile come fonte in Wikipedia. Sarebbe diverso se si rintracciasse e si citasse direttamente lo studio di Margherita Guarducci in esso citato, parere di una studiosa riconosciuta, anche se alcune sue conclusioni non convincono tutti (me compreso). [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 18:42, 24 apr 2016 (CEST)
:::Altro che, i tdG spiegano fin troppo bene la ragione della loro scelta e tantissimi studiosi per loro (in voce ce ne sono solo alcuni, ma non tutti). E per favore non fare riferimento a Samuelsson, perchè se separi bene il suo studio dal giudizio sulle sue credenze (ben benino sollecitato da chi velatamente lo "minaccia", una vera vergogna, se leggiamo il suo blog) e non vuoi per forza leggere quello che in effetti non dice, il quadro è fin troppo chiaro: ''Gli evangelisti nei loro scritti non descrivono in nessun luogo la forma del mezzo di esecuzione della morte di Cristo'', e per parafrasare le stesse parole di Samuelsson: anche se tale conclusione non potrebbe soddisfare i nostri desideri, ovvero quelli di intravedere a tutti i costi nella croce di Cristo, la forma di un palo con traversa. Neunova fa una domanda, alla fine, ingenua (nel senso più buono della parola) perchè parte dal presupposto che il termine "croce" abbia conservato nel tempo l'intendimento che abbiamo noi oggi (cosa assolutamente non vera). Che poi sia vero che i tdG siano gli unici a tradurre "legno" o "palo di tortura" (che è la specifica di un legno o un palo usato come mezzo di esecuzione) rimando Neunova alla lettura delle traduzioni riportate in voce [https://it.wikipedia.org/wiki/Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova#Traduzioni_della_Bibbia qui], dove è chiarissimo che i tdG non sono proprio gli unici, ci sono anche traduzioni cattoliche, ma su questo tu caro Theodoxa, seppure da me sollecitato, ad oggi, sei sempre rimasto muto come un pesce.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:15, 24 apr 2016 (CEST)
::::{{ping|Fcarbonara}}, Samuelsson ''nel suo libro'', alla pagina 259, afferma come fatto, non come "sua credenza", che è ben possibile che la parola σταυρός applicata dagli evangelisti allo strumento dell'esecuzione di Gesù già aveva il senso in cui l'intende la Chiesa ("There is a good possibility that σταυρός, when used by the evangelists, already had been charged with a distinct denotation – from Calvary. When, e.g., Mark used the noun it could have meant 'cross' in the sense in which the Church later perceived it"). Prego controllare.
::::Gli studiosi del XXI secolo sono d'accordo nell'affermare l'incertezza dei significati che aveva nell'epoca degli evangelisti (c. 70-100 d.C.) la parola greca σταυρός, che nel greco antico pre-Koiné si trova usata solo per significare pali e nel greco moderno si trova usata solo per significare croce. I TdG citano studiosi che dicono al contrario che l'unico senso nell'epoca degli evangelisti era "palo", ''affermano'' questo, senza spiegare quando, secondo essi, il cambio sia avvenuto e come mai diversi scrittori contemporanei degli evangelisti o quasi contemporanei descrivono lo σταυρός come avente traversa. Samuelsson dice che è possibile che la transizione sia avvenuta proprio al tempo degli evangelisti.
::::Non capisco su che cosa sarei muto: che cosa proverebbe, per esempio, il fatto che diverse [https://it.wikipedia.org/wiki/Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova#Traduzioni_della_Bibbia traduzioni della Bibbia] danno il significato letterale di ξύλον ("legno"), ma non i TdG, che eludono la traduzione letterale, mettendo al suo posto "palo". Non è necessario dire quello che è ovvio: che i TdG sostituiscono il significato letterale con una parola diversa. A che cosa dovrei rispondere? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:07, 24 apr 2016 (CEST)
 
In ottemperanza a quanto richiesto da {{Ping|Parma1983}}, chiedo a lui e a {{Ping|Fcarbonara}} di discutere qui l'inserimento della mia modifica precedentemente annullata. Ricordo a tutti che si era concordato di usare ciò che era stato citato direttamente dai testimoni di Geova ''e gli autori che avevano menzionato direttamente i TdG'', e in questo caso c'è un autore che ha esplicitamente menzionato i TdG definendo "corretta" la loro posizione filologica, senza troppi giri di parole. Vorrei perciò inserire quest'informazione, perché mi pare pertinente, rilevante e fontata. --[[Speciale:Contributi/188.217.25.40|188.217.25.40]] ([[User talk:188.217.25.40|msg]]) 10:06, 21 apr 2021 (CEST)
::Non alludevo alla lettera di Barnaba,l'ho trovato è Ignazio di Antiochia, indirettamente conferma la forma della croce, "Se lo fossero apparirebbero come rami della croce e il loro frutto sarebbe incorruttibile" questa frase è estratta da una sua lettera. Comunque quello che volevo sottolineare è che la parola stauros vuol dire entrambe le cose( croce e palo) e sembra che i TDG lo vogliano nascondere, e poi allora anche la loro traduzione "palo di tortura" da quale vocabolario di greco antico è confermata se posso chiedere? Inoltre FCarbonara a quali traduzioni cattoliche ti riferisci? Quelle che traducono xylon con legno forse? E allora? Anche le navi hanno come sinonimo legno. Inoltre non vedo opere antiche citate dai TDG che sostengono Gesù crocefisso su un palo in contrasto con chi ha sostenuto che fosse crocifisso sulla croce. Se ci sono prove indiscutibili che Gesù è stato crocefisso su una croce non è vero che per i TDG non cambia niente. Perdereste di credibilità e anche per un bel pezzo, ve lo rinfaccerebbero eccome se ve lo rinfaccerebbero! Infatti per pararvi il di dietro in fondo alle vostre pubblicazioni, ma molto in fondo sostenete possibile anche che stauros nel NT vuol dire croce.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 20:49, 24 apr 2016 (CEST)
:::NeunovaInteressante proposta, pregoquella moderaredi ildichiarare linguaggio.corretta l'interpretazione Quellodell'osservazione che«in diciepoca èprecristiana giusto,lo ma''σταυρός'' lasciamoera adinteso altricome espressioniun dipalo ostilitànel qualisenso "Perderestepiù diampio credibilitàdel ..."termine e "Infattinon percome pararvi ill'equivalente di dietrouna ..."croce"» come Sarebbeconferma megliodella cancellaredottrina questeTdG dueche ultimenei frasi,vangeli mettendo(in primaepoca <nowiki>già cristiana) lo ''σταυρός'' era inteso non come un palo nel senso più ampio del termine ma invece come l'equivalente di "<s>"un epalo dopoverticale senza alcun braccio trasversale"</s>"</nowiki>.ǃ [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 2111:0946, 2421 apr 20162021 (CEST)
::L'interpretazione che Samuelsson ha dichiarato corretta è quella che si trova a pagina 241 ("''σταυρός refers to a pole in general''"), dove dice nella nota a piè di pagina che quest'interpretazione viene ''"zelantemente e a quanto pare correttamente sottolineata dai TdG"'' (cit.), perciò la proposta è di inserire questa frase così come la riporta Samuelsson, senza troppi giri di parole. Premetto subito che non sprecherò un solo minuto a cercare di convincerti o di ottenere il tuo consenso, perché già so che non arriverà e perché non ho nessuna voglia di tornare a sbattere contro un muro di ostruzionismo ideologico. Se Fcarbonara e Parma1983 daranno parere favorevole, la modifica verrà eseguita. Punto. --[[Speciale:Contributi/188.217.25.40|188.217.25.40]] ([[User talk:188.217.25.40|msg]]) 12:29, 21 apr 2021 (CEST)
::::No non mi offendo, però caro Neunova dove [[Ignazio di Antiochia]] afferma quanto scrivi? Opera? Chi traduce e quale termine originale usa? Mi rispondi per favore? Spero che anche tu non ti dissolva come vapore quanto devi rispondere. Fosse palo o croce <u>la teologia</u> dei tdG non cambierebbe di una virgola, ovvero il sacrificio di Gesù a favore del genere umano peccatore che riscattò la vita del primo uomo Adamo, su cosa poi sia morto è insignificante. Cambierebbe invece e molto per tutti coloro che hanno basato la loro teologia sul "culto della croce" <u>venerandola ed adorandola</u>, fosse mostrato che Gesù mori' su un palo, altro che essere i tdG al "pararsi di dietro". Ti risulta che i tdG hanno ''il culto'' del palo? Hai mai visto un tdG con "un palo" al collo o un palo come simbolo nelle congregazioni che frequentano? Inghiotti cammelli e scoli moscerini, o vuoi fare un tentativo per un ragionamento "serio"? Le traduzioni (una parte) le trovi parzialmente in voce, ma bastano ed avanzano. Le opere più antiche citate dai tdG non prevedono il II e III secolo in cui l'apostasia e il paganesimo pervase il cristianesimo corrompendolo, ma il solo I secolo ovvero fino a quando l'ultimo apostolo cessò di esistere. E ditemi Neunova e Theodoxa un problemino, ma proprio piccolo piccolo non ve lo ponete nello spiegarvi come mai gli evangelisti per un culto cosi' importante (come lo ritenete voi), non ne fanno mai assolutamente menzione nei loro libri? E come mai in tutte le lettere del NT e nella stessa Rivelazione ancora non se ne fa la minima menzione? Per voi la Parola di Dio ha la stessa autorità dei dettami della vostra Chiesa, anzi la vostra Chiesa prevale di fatto come autorità sulle Sacre Scritture. Per i tdG la Bibbia è la Parola di Dio indiscutibile ed affidabile, il resto è giudicato come "parola di uomini", che per i tdG non ha nessun valore. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:31, 24 apr 2016 (CEST)
Per quanto mi riguarda, il testo concordato è quello attualmente presente nella voce e non intendo avallare nessun testo differente. Non perché in linea di principio non sia migliorabile, ma perché rimetterlo ancora in discussione significherebbe scatenare ancora il finimondo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:14, 21 apr 2021 (CEST)
P.S.: L'altra faccia della medaglia: [https://en.wikipedia.org/wiki/Ignatius_of_Antioch#Letters Questa], e in tutti i casi non mi risulta che le lettere di Ignazio siano incluse nel canone biblico accettato da qualche confessione religiosa (strano, nemmeno in quello della Chiesa Cattolica Apostolica Romana), sbaglio?
:Come sempre Parma'83 ha ragione. Inoltre qui non "interpretiamo" nulla. O qualcuno ha scritto su ciò che Samuelsson ha detto, oppure non se ne fa nulla. Wikipedia non è una fonte primaria di informazioni. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 14:21, 21 apr 2021 (CEST)
::Ok vedo di rispondere punto per punto.
:: Ti ho già risposto nella talk di Parma, per ora la voce non si tocca. Si "impone" per tutti un periodo di riflessione durante il quale chi fino ad ora non l'ha fatto, forse può dedicarlo "a studiare" l'opera di Samuelsson che ritengo di notevole pregio e della massima neutralità. Consiglio della massima utilità che dò a tutti coloro che sulla voce vogliono tornarci per poter esprimere "allora" giudizi equilibrati e pareri che scaturiranno non solo da frasi e pensierini (da baci perugina) ma dal contesto generale dell'opera che a quel punto si spera sia "conosciuta" da tutti.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:25, 21 apr 2021 (CEST)
Ignazio di Antiochia lo dice nella lettera ai tralliani, la traduzione è cattolica. So che è scritta in greco e presumo che si sia usato stauros: con croce abbiamo che i rami sono un modo poetico di descrivere i bracci è alquanto strano se si traducesse palo , un palo con i rami non sarebbe palo. Comunque so già che non è una prova, ma solo un indizio.
:::D'accordo. Inoltre, il testo qui tardivamente identificato riguarda i testi greci più antichi quando, come indica esplicitamente Samuelsson, il termine σταυρός (allora sempre al plurale) non aveva ancora cominciato ad essere usato in relazione ad uno strumento di esecuzione. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:45, 21 apr 2021 (CEST)
Invece insisto che come è successo per il 1975, il caso Le Monnier ed alte citazioni tronche perdereste un altro pezzo di credibilità, non ho detto niente a riguardo di culti del palo e altre sciocchezze perciò non andare oltre quello che ho scritto, non fare il finto tonto.
::::Parma1983: se, come tu stesso dici, il testo in linea di principio è migliorabile, allora non vedo perché di fatto ci si debba comportare come se non lo fosse, tenendo presente che non esistono versioni "definitive", "blindate" o non so cos'altro. Per evitare i finimondi che tanto temi, basterebbe seguire le indicazioni che ho espresso nella tua talk.
Sulle fonti che rifiuti perché dopo il primo secolo e perciò apostate secondo i TDG mi piacerebbe sapere chi lo ha deciso che non sono attendibili. Se ti cito fonti pagane anteriori al I secolo mi dici che sono inattendibili pure quelle? Su questo punto vorrei solo un si o un no.
::::Ruthven: come al solito, hai completamente frainteso sia la citazione che il senso di fonte primaria. Non è che ''noi'' interpretiamo corretto questa o quella visione, è Samuelsson a dirlo, perciò noi dovremmo semplicemente riportare quello che ha detto, come è sempre stato fatto. Il tuo discorso sulle fonti primarie, poi, è al limite del grottesco: dove leggo nelle linee guida che serve una fonte per “confermare” quello che un esperto riconosciuto ha detto nella sua stessa opera (come se Crucifixion in Antiquity l’avessi scritto io)? Perché se è così, allora credo che il 90% delle fonti presenti su Wikipedia andrebbero cancellate, a cominciare da quelle di Raymond Brown e David Chapman nella sezione critica, tanto per fare un esempio, visto che anche quelli sono dei semplici giudizi (in questo caso contrari) espressi dagli autori nelle loro stesse opere.
Sul culto della croce di cosa stai parlando? Dalle mie parti è sempre stata il simbolo religioso dei cristiani non è mai stata un idolo. Devo spiegare forse che come so che la foto di mia madre a cui qualche volta sorrido non è lei, lo stesso per me sono le immagini sacre ecc.?
::::Fcarbonara: il periodo di ''riflessione'', come lo chiami tu, secondo Parma e Ruthven corrisponde praticamente all’infinito, visto che a quanto pare considerano l’attuale versione blindata e immodificabile da qui all’eternità, così come dubito che approfitteranno della pausa di riflessione per studiare il libro di Samuelsson, ma se per te va bene così, come si dice, “non capisco ma mi adeguo”. --[[Speciale:Contributi/188.217.25.40|188.217.25.40]] ([[User talk:188.217.25.40|msg]]) 16:32, 21 apr 2021 (CEST)
Sul fatto che spetta alla Chiesa basandosi sulla tradizione apostolica interpretare le Sacre Scritture non ho nulla da eccepire. confermo che è così. Voi TDG non avete una tradizione fondata sugli scritti dei successori apostolici che hanno spiegato come va interpretata la scrittura. Anzi li avete accusati di aver deviato e corrotto il cristianesimo. Che io sappia però spetta ad un gruppetto di uomini di questo secolo interpretare la bibbia e spesso cambia idea, ciò che oggi costerebbe la dissociazione se rifiutato da un fedele, domani potrebbe essere dichiarato errato. Visto che ti piacciono le citazioni del NT come il cammello e il moscerino,non siete ciechi guidati da altri ciechi?
:Chiedo scusa di aver voluto specificare nella voce l'"altra fonte" in essa menzionata e l'epoca di appartenenza di tale fonte, e di avere voluto nella pagina di discussione esprimere un'osservazione generale sulla presentazione di citazioni a mio personale parere scelte come la ciliegina sulla torta. Sin d'ora accetto pienamente il parere espresso da Parma1983 sull'inconvenienza di fare ulteriori interventi sia nella voce sia in questa pagina di discussione. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:02, 23 mag 2021 (CEST)
Sul tuo ps chi ha mai detto che gli scritti di Ignazio d'Antiochia sono ritenuti ispirati? Sono solo un documento storico.
::{{ping|Theodoxa}} devi solo prendere nota che come concordato con tutti gli intervenuti su questa voce, venga seguita l'elementare regola di discutere preventivamente in questa talk, prima di apportare modifiche sostanziali alla relativa voce. Regola che se è considerata "sana" abitudine per tutte le voci in generale, diventa "miracolosa" ː) per questo tipo di voci "sensibili" e "controverse".--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 04:02, 24 mag 2021 (CEST)
Come che però invece di restare in argomento devo sempre sorbirmi con te una predica geovista?--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 07:58, 25 apr 2016 (CEST)
:::Xxx, devi solo prendere nota che come concordato con tutti gli intervenuti su questa voce, venga seguita l'elementare regola di discutere preventivamente in questa talk, prima di apportare modifiche sostanziali alla relativa voce. Regola che se è considerata "sana" abitudine per tutte le voci in generale, diventa "miracolosa" ː) per questo tipo di voci "sensibili" e "controverse".--[[[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:44, 30 mag 2021 (CEST)
: Mmmmmm vediamo un po, sai se per caso alcune traduzioni di "fratelli separati" traducono anche "albero"? E sai se per caso un certo Antonello da Messina (decima foto della voce: [[Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù]]) lo raffigurò insieme alla croce tradizionale, mostrando che era un metodo di esecuzione presso i romani? Basta come spiegazione?
* Samuelsson, Le Monnier , alcuni teologi e personaggi vari che vogliono giustificare i loro scritti una volta stampati, lasciano il tempo che trovano. Non tutti possono avere il coraggio (e molto probabilmente le stesse opportunità) di BeDuhn (anche lui chiamato a rispondere delle sue "malefatte" per la NWT ma con un risultato diverso, visto che non se la fece sotto), siamo adulti caro Neunova e alla befana credono in pochi, io sono fra quelli che non ci crede ma so analizzare perfettamente i fatti. La realtà è che quando su un personaggio una istituzione religiosa (che stabilisce paga e carriera) fa pressione, molti di questi hanno un "abbassamento del coraggio" altrimenti definito: "paura". Che poi insisti su questo punto dimostra che probabilmente la tua valutazione dei fatti non guarda alla "sostanza"."Fatto sostanziale": Quanti erano i tdG nel 1975? Sai se per caso, per numero, fino ad oggi sono raddoppiati, triplicati, o quadruplicati ? Mi pare proprio di si! Quindi ben vengano tutti gli oppositori di questo mondo, se l'opera è di Dio, pensi sia davvero facile fermala? Pensi davvero che tutti abbiano l'anello al naso senza saper discernere dove gli "interessi di pancia" prevalgono sugli "interessi" di fede? Sono io a fare il finto tonto o sei tu a non saper valutare "i fatti"? La credibilità si dimostra con i risultati, e non penso che i tdG possono essere particolarmente intristiti per un Le Monier che come dici tu avrebbe contribuito a far perdere la loro credibilità, visto il numero crescente ed esponenziale dei testimoni. E se non vuoi continuare a mangiare cammelli scolando moscerini, considera che la teologia dei tdG non si sposterebbe di una virgola, a perderci la faccia sarebbero ben altre confessioni che hanno basato il loro culto su un simbolo pagano, adorandolo e venerandolo .
* La foto di tua madre non ti serve per "pregare" ma per ''ricordare'', un cristiano non dimostra la sua fede con immagini e simboli ma con "opere" (e non sono certo stato io il primo a dirlo, visto che il principio è biblico del NT). Se un simbolo diventa identificativo di una religione fino al punto di rivolgere a quel simbolo preghiere, chiedere grazie e usandolo come vera e propria reliquia da venerare, non trovi davvero nulla di sbagliato? Non leggere solo il catechismo, amplia le tue letture, cattolici stessi hanno scritto sull'uso distorto che ne è stato fatto del simbolo della croce, Alberto vescovo di Torino ti dice qualcosa? E con lui moltissimi altri di cui molto probabilmente non conosci gli scritti.
* Quando parliamo di fonti attendibili o meno, pensavo di essere stato preciso, mi sbagliavo!
Qui non stiamo parlando di fonti attendibili in generale, pagane, cristiane o pseudocristiane. Parliamo di quale <u>fonte attendibile</u> deve essere ritenuta valida da ogni cristiano per mettere in atto la propria fede. Questa per i tdG è esclusivamente la Bibbia (VT+NT), per voi è quanto legifera la Chiesa ''e poi'' anche la Bibbia, per cui se la Bibbia non asserisce nulla su una certa dottrina p.e. l'inferno di fuoco, trinità , eucarestia, transustanzazione e quanto altro, ecco che sono i concili a stabilire le dottrine e le regole di comportamento, quindi uomini che legiferano al posto di Dio. Quindi su dottrine e comportamento i tdG accettano la Bibbia come parola ispirata, da molti non conosciuta, non letta figuriamoci poi "studiata", ma ''i cui principi'' rispondono a tutte le domande del comportamento cristiano.
* La quantità relativa al numero di persone non è direttamente proporzionale alla "qualita'" del cristianesimo, altrimenti il cristianesimo primitivo fu fallimentare: tredici persone e qualche simpatizzante contro il potere consolidato dei farisei e sadducei.
* Neunova che qui in questa pagina trovi concetti religiosi molti diversi dai tuoi, mettilo in conto, mi fa piacere che ci confrontiamo, ma se il confronto ti irrita nessuno ti obbliga a rimanervi, ma se fai una domanda considera che ti sarà data una risposta basata sulle Scritture.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:33, 25 apr 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova".