Il diluvio universale (Donizetti): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-img non pertinente all'opera (dipinto sull'episodio biblico)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano = Il diluvio universale
|didascalia =
|titolooriginale=Il diluvio= universale
|didascalia = ''Il Diluvio Universale'', dipinto di Francis Danby
|linguaoriginale = italiano
|genere = azione tragico-sacra
|musica=[[Gaetano Donizetti]]
|libretto = [[Domanico Gilardoni]]<br/>{{cita testo|url=https://www.operalibretto.com/libretto-il-dilu…ersale-donizetti/|titolo=(Libretto online)|urlmorto=sì}}
|libretto=[[Domenico Gilardoni]]
|soggetto = ''Il diluvio universale'' (1788) di [[Francesco Ringhieri]]
|numeroatti = 3
|epocacomposizione = 1829-1830
|primarappresentazione = 28 febbraio [[1830]]
|teatro = [[Teatro San Carlo]], [[Napoli]]
|versionisuccessive = *[[Teatro Carlo Felice]] di, [[Genova]],<br/>17 gennaio [[1834]]
|personaggi = *''Noè'' ([[Basso (voce)|basso]])
*''Jafet'' ([[baritono]]),
*''Sem'' ([[tenore]]) e
Riga 23 ⟶ 24:
*''Artoo'', capo dì Bracmani dell'Atlantide (tenore)
*''Azael'', fanciullo ([[mimo]])
|autografo = [[Conservatorio di San Pietro a Majella]], Napoli (versione 1830)<br/><br/>Archivio Ricordi, Milano (versione 1834)<ref name=ash301>Ashbrook, ''Le opere'', p. 301</ref>
|versionisuccessive = [[Teatro Carlo Felice]] di [[Genova]],<br>17 gennaio [[1834]]
|autografo=[[Conservatorio di San Pietro a Majella]], Napoli (versione 1830)<br><br>Archivio Ricordi, Milano (versione 1834)<ref name=ash301>Ashbrook, ''Le opere'', p. 301</ref>
}}
'''''Il diluvio universale''''' è un'operaazione tragico-sacra in tre atti di [[Gaetano Donizetti]] su libretto di [[Domenico Gilardoni]], andata in scena per la prima volta il 28 febbraio [[1830]] al [[Teatro San Carlo]] di [[Napoli]]. Una versione modificata andò in scena a [[Genova]] nel 1834.
 
Le produzioni di quest'opera sono molto rare: si ricordano un allestimento nel [[1837]] a [[Parigi]], nel [[1985]] a Genova (con [[Yasuko Hayashi]], [[Martine Dupuy]], [[Bonaldo Gaiotti]], [[Ottavio Garaventa]])<ref>i.r.: ''«Diluvio universale» a Genova per la rivalutazione di Donizetti'', La Stampa, 18 gennaio 1985, pagina 21</ref><ref>Massimo Mila: «Il diluvio», dove Donizetti sale un gradino nella sua arte, La Stampa, 20 gennaio 1985, pagina 23</ref>, nel [[2010]] a [[San Gallo]] (con [[Mirco Palazzi]], [[Filippo Adami]], [[Majella CoulaghCullagh]], [[Manuela Custer]])<ref>[{{cita web |url=http://www.stgallerfestspiele.ch/wFestspiele_de/programm/Programm_2010/Il_diluvio_universale/Il_diluvio_universale_details.asp] |titolo=Copia archiviata |accesso=24 giugno 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100703103826/http://www.stgallerfestspiele.ch/wFestspiele_de/programm/Programm_2010/Il_diluvio_universale/Il_diluvio_universale_details.asp }} Produzione attuale a San Gallo</ref><ref>{{cita web|autore=Marinella Polli: ''[|url=http://epaper.azione.ch/ee/azion/_main_/2010/07/05/033/article/51 |titolo=Un «diluvio universale» in pieno sole sul suggestivo sagrato dell’abbazia]dell'', abbazia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130403112030/http://epaper.azione.ch/ee/azion/_main_/2010/07/05/033/article/51 (consultato il |accesso=12 gennaio 2013)}}</ref>. Nel 2023 a [[Bergamo]], città natale del compositore, viene rappresentata per la prima volta in tempi moderni la prima versione dell'opera con la direzione di [[Riccardo Frizza]] e con [[Enea Scala]], Nahuel di Pierro e Giovanna Gianfaldoni tra gli interpreti.<ref>{{Cita web|url=https://www.donizetti.org/it/event/il-diluvio-universale/2023-11-17/|titolo=Il diluvio universale|sito=Donizetti Opera Bergamo|lingua=it-IT|accesso=2024-02-27}}</ref>
 
==Cast della prima assoluta==
Riga 83:
==Trama==
===Atto I===
Mentre Noè, i figli e le loro mogli e i suoi seguaci pregano presso l'Arca, i seguaci di Cadmo guidati da Artoo cercandocercano di incendiarla, ma vengono fermati da Sela, moglie di Cadmo, fedele a Noè. Noè le consiglia di abbandonare il marito, per così salvarsi dal diluvio. <br/>
Ada, serva di Sela e amante di Cadmo, riferisce mentendo all'amato che Sela sia innamorata di Jafet, primo figlio di Noè. Ada consiglia a Sela di recarsi da Noè, mentre i Satrapi danno la caccia a lui e al figlio. Cadmo fa arrestare Sela, Noè e Jafet, e Ada, pentita, giura a Sela che tenterà di salvarla.
 
Riga 90:
 
===Atto III===
Mentre Noè e i suoi seguaci si nascondono nell'Arca, si celebrano le nozze tra Cadmo e Ada. Cadmo chiama Sela e le dice che riavrà il figlio solo se maledirà Dio davanti a tutti. Di fronte a questa scelta, combattuta tra l'amore tra il suo Dio e il figlio, Sela non regge e muore, mentre le nubi si addensano e coprono la città. L'ultima scena vede le acque che da ovunque s'alzano e sommergono tutto, mentre illesa, sopra l'le acque, sta l'Arca.
 
== Struttura musicale ==
===1830, Napoli===
* Sinfonia
 
==== Atto I ====
* N. 1 - Introduzione, Cavatina di Sela e Stretta ''Oh Dio di pietà - Mentre il core abbandonava - Il tuo sposo; il nostro re'' (Noè, Jafet, Sem, Cam, Tesbite, Asfene, Abra, Sela, Artoo, Coro)
* N. 2 - Coro e Cavatina di Cadmo ''Sela? Ah tu non la vedesti - Pace a tal consorte'' (Artoo, Coro, Cadmo, Ada)
* N. 3 - Duetto fra Noè e Sela e Finale I ''Quel che del ciel su i cardini - Ada!... Ah, sol tu puoi salvarmi'' (Noè, Sela, Jafet, Cadmo, Artoo, Ada, Coro)
 
==== Atto II ====
* N. 4 - Duetto fra Cadmo e Sela ''Non profferir parola!''
* N. 5 - Preghiera ''Gli empi 'l circondano'' (Jafet, Sem, Cam, Tesbite, Asfene, Abra, Sela)
* N. 6 - Aria di Noè ''Dio tremendo, onnipossente'' (Noè, Cadmo, Artoo, Coro, Sela, Jafet, Cam, Tesbite, Asfene, Abra, Sela)
 
==== Atto III ====
* N. 7 - Coro e Aria di Sela ''Stirpe angelica, ti bea - Senza colpa mi scacciasti'' (Coro, Sela, Ada, Cadmo, Artoo)
* N. 8 - Finaletto Strumentale
===1834, Genova===
* Sinfonia
 
==== Atto I ====
* N. 1 - Introduzione, Cavatina di Sela e Stretta ''Oh Dio di pietà - Mentre il core abbandonava - Il tuo sposo; il nostro re'' (Noè, Jafet, Sem, Cam, Tesbite, Asfene, Abra, Sela, Artoo, Coro)
* N. 2 - Coro e Duetto fra Ada e Cadmo ''Sela? Ah tu non la vedesti - Ah, perfida, a me spergiura'' (Artoo, Coro, Cadmo, Ada)
* N. 3 - Duetto fra Noè e Sela e Finale I ''Quel che del ciel su i cardini - Ada!... Ah, sol tu puoi salvarmi'' (Noè, Sela, Jafet, Cadmo, Artoo, Ada, Coro)
 
==== Atto II ====
* N. 3bis - Scena e Cavatina di Ada ''Non mi tradir, speranza... Ah, non tacermi in core''
* N. 4 - Duetto fra Cadmo e Sela ''Non profferir parola!''
* N. 5 - Preghiera ''Gli empi 'l circondano'' (Jafet, Sem, Cam, Tesbite, Asfene, Abra, Sela)
* N. 6 - Aria di Noè ''Dio tremendo, onnipossente'' (Noè, Cadmo, Artoo, Coro, Sela, Jafet, Cam, Tesbite, Asfene, Abra, Sela)
 
==== Atto III ====
* N. 7 - Coro e Aria di Sela ''Stirpe angelica, ti bea - Senza colpa mi scacciasti'' (Coro, Sela, Ada, Cadmo, Artoo)
* N. 8 - Finaletto Strumentale
 
==Discografia==
{| class="wikitable"
!Anno
!width="140"|Cast <br/>(Noe, Jafet, Sem, Cam, Tesbite, Asfene, Abra, Cadmo, Sela, Ada, Artoo)
!Direttore,<br/>Orchestra e Coro
!Etichetta<ref>[{{cita testo|url=http://www.operadis-opera-discography.org.uk/CLDODILU.HTM |titolo=Discografia su operadis-opera-discography.org.uk]}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.donizetti.org/media/1/20070725-Il_diluvio_universale.pdf |titolo=Discografia]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131018002055/http://www.donizetti.org/media/1/20070725-Il_diluvio_universale.pdf }} dalla Fondazione Donizetti</ref>
|-
|1985
|[[Bonaldo Giaiotti]],<br/>[[Bruno Dal Monte]],<br/>[[Aldo Bottion]],<br/>Nicola[[Giannicola PagliucciPigliucci]],<br/>Annunziata Lia[[Rita Lantieri]],<br/>[[Daniela Broganelli]],<br/>[[Gloria Scalchi]],<br/>[[Ottavio Garaventa]],<br/>[[Yasuko Hayashi]],<br/>[[Martine Dupuy]],<br/>[[Manlio Rocchi]]
|[[Jan Latham -König]],<br/>Orchestra e Coro del Teatro Comunale dell'Opera di Genova
|LP:<br/>Voce 100<br/><br/>CD:<br/>Italian Opera Rarities LO 7736-7<br/><br/>Bongiovanni GB 2386/87-2
|-
|2005
|[[Mirco Palazzi]],<br/>[[Simon Bailey]],<br/>[[Mark WildeWild]]e,<br/>[[Dean Robinson]],<br/>[[Irina Lungu]],<br/>[[Ivana Dimitrijevic]],<br/>[[Marie Gibbons]],<br/>[[Colin Lee]],<br/>[[Majella Cullagh]],<br/>[[Manuela Custer]],<br/>[[Roland Wood]]
|[[Giuliano Carella]],<br/>[[London Philharmonic Orchestra]], Coro Geoffrey Mitchell
|CD:<br/>Opera Rara ORC 31
|-
|}
Riga 115 ⟶ 150:
 
==Bibliografia==
* William Ashbrook, prima edizione in [[lingua inglese]]: ''Donizetti and his Operas'', Cambridge University Press, 1982, trad. it. di Luigi Della Croce, ''Donizetti. Le opere'', [[EDT (editore)|EDT]], Torino 1987, pp. 92-93&nbsp;92–93, 301 - ISBN 88-7063-047-1
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{OpereDonizetti}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
 
Riga 124 ⟶ 166:
[[Categoria:Libretti di Domenico Gilardoni]]
[[Categoria:Opere liriche basate sulla Bibbia]]
[[Categoria:Opere liriche basate su opere teatrali]]