Giovanni Carlo di Borbone-Spagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Annullata la modifica 143125292 di Sira Aspera (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(50 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|La pretesa al trono viene trattata come se fosse un titolo nobiliare da detenere.|politica|gennaio 2021|argomento2=nobili}}{{Aristocratico
{{Aristocratico
|nome = InfanteGiovanni Carlo di Borbone-Spagna
|immagine = DonJuanIIIJuan de Borbón y Braganza como oficial sardo.jpgpng
|legenda = Giovanni Carlo di Borbone ritratto da [[Pietro Ayres]] nel [[1847]] circa
|legenda =
|stemma = Private_Coat_of_Arms_of_Infante_Juan_of_Spain,_Count_of_Montiz%C3%B3n.svg
|stemma =
|titolo = Pretendente carlista al trono di Spagna
|titolo = Conte di Montizón<br>[[Carlismo|Pretendente Carlista]]
|sottotitolo = come '''Giovanni III'''
|periodo = 1845–1861
|inizio reggenza = 13 gennaio [[1861]]
|fine reggenza = 3 ottobre [[1868]]
|investitura =
|predecessore = [[Carlo Luigi di Borbone-Spagna|Carlo VI]]
|sistema nobiliare =
|predecessore =
|erede =
|successore = [[Carlo Maria di Borbone-Spagna|Carlo VII]]
|titolo1 = [[Pretendenti al trono di Francia|Pretendente legittimista al trono di Francia]]
|nome completo = Juan Carlos María Isidro de Borbón y Braganza
|sottotitolo1 = come '''Giovanni III'''
|prefisso onorifico =
|inizio reggenza1 = 24 agosto [[1883]]
|suffisso onorifico =
|fine reggenza1 = 21 novembre [[1887]]
|altrititoli =
|predecessore1 = [[Enrico di Borbone-Francia|Enrico V]]
|data di nascita = 15 maggio 1822
|successore1 = [[Carlo Maria di Borbone-Spagna|Carlo XI]]
|luogo di nascita = [[Palazzo reale di Aranjuez]], [[Spagna]]
|nome completo = [[Lingua spagnola|spagnolo]]: Juan Carlos María Isidro de Borbón y Braganza<br />[[Lingua italiana|italiano]]: Giovanni Carlo Maria Isidoro di Borbone e Braganza
|data di morte = 18 novembre 1887
|prefisso onorifico = ''[[Sua Altezza Reale]]''
|luogo di morte = [[Trieste]], [[Impero austriaco|Impero d'Austria]]
|altrititoli = [[Conte di Montizón]]
|data di nascita = 15 maggio [[1822]]
|luogo di nascita = [[Palazzo reale di Aranjuez]], [[Madrid]]
|data di morte = {{Calcola età3|1887|11|18|1822|5|15}}
|luogo di morte = [[Trieste]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di San Giusto (Trieste)|Cattedrale di San Giusto]], [[Trieste]]
|casa reale =
|dinastia = [[Borbone di Spagna]]
|padre = [[Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna|Infante Carlo, Conteconte di Molina]]
|madre = [[Maria Francesca di Braganza|Maria Francesca di Portogallo]]
|consorte = [[Maria Beatrice d'Asburgo-Este|Maria Beatrice d'Austria-Este]]
Riga 35 ⟶ 39:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Carlo Maria di Borbone-Spagna|infante Carlos, duca di MadridCarlo]]<br/>[[Alfonso Carlo di Borbone-Spagna|infante Alfonso Carlo, duca di San Jaime]]
|religione = [[Cattolicesimo]]
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni Carlo
|Titolo = [[Infante]]
|Cognome = di Borbone
|Nome = Giovanni Carlo di
|PostCognomeVirgola = '''conte di Montizón''', nome completo ''Juan Carlos Maria Isidro de Borbón''
|Cognome = Borbone
|PostCognomeVirgola = '''Conte di Montizón''', nome completo ''Juan Carlos Maria Isidro de Borbón''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madrid
|GiornoMeseNascita = 15 maggio
|AnnoNascita = 1822
|LuogoMorte = BrightonTrieste
|GiornoMeseMorte = 2118 novembre
|AnnoMorte = 1887
|Epoca = 1800
|Attività =
|Nazionalità = spagnolo
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il [[pretendente]] [[Carlismo|carlista]] al trono di [[Spagna]] dal [[1860]] al [[1868]] col nome di '''Giovanni III''', e il pretendente [[Legittimismo|legittimista]] al trono di Francia e Navarra dal [[1883]] al [[1887]]
}}
 
== Biografia ==
=== Gioventù e matrimonioGiovinezza ===
Giovanni nacque nel [[Palazzopalazzo reale di Aranjuez]], secondo figlio dell'Infante [[Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna]], fratello di [[Ferdinando VII di Spagna]], e della sua prima moglie [[Maria Francesca di Braganza]]. Crebbe in un'atmosfera imbevuta di tradizionalismo e di lealtà al Tronotrono e all'Altarealtare.
 
Nel marzo 1833 Giovanni andò con la sua famiglia in Portogallo:; nel settembre dello stesso anno suo zio Ferdinando VII morì ed il padre del principe, l'Infante Carlo, si proclamò re come Carlo V, opponendosi alla nipote [[Isabella II di Spagna]], la cui madre [[Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie|Maria Cristina di Borbone-Napoli]] si era proclamata Reggentereggente per conto della figlia. Nel giugno 1834 Giovanni andò in [[Inghilterra]] con la famiglia, vivendo a Gloucester Lodge, Brompton, e poi ad Alverstoke Rectory, [[Hampshire]]:; vi rimase durante tutta la [[Primaguerre carliste|prima Guerraguerra Carlistacarlista]], non prendendovi parte per la sua giovane età.
 
Il 15 gennaio [[1837]] le [[Cortes]]''cortes'', controllate dal partito isabellista, vararono una legge, ratificata dalla Reggentereggente [[Maria Cristina di Borbone-NapoliDue Sicilie|Maria Cristina]], che escludeva Giovanni, suo padre ed i suoi fratelli dalla successione al trono e toglieva loro il titolo di [[Infante di Spagna]]. Dalla prospettiva carlista questa legge non era valida.
 
=== Matrimonio ===
{{Casa dei Borboni (Carlisti)}}
Il 6 febbraio [[1847]] sposò l'arciduchessa [[Maria Beatrice d'Asburgo-Este]], figlia del Ducaduca [[Francesco IV d'Asburgo-Este|Francesco IV di Modena]] e della principessa [[Maria Beatrice di Savoia (1792-1840)]].
 
Giovanni e Beatrice vissero in un primo tempo a [[Modena]], ma se ne dovettero andare dopo il [[1848]]. Dopo un breve tempo in Austria, si trasferirono a Londra, dove nacque loro un figlio. Nonostante il tradizionalismo e la devozione religiosa della sua famiglia e specialmente quello della moglie, Giovanni sviluppò delle tendenze liberali. Si separò in seguito da Beatrice, che rimandò a [[Modena]] assieme ai figli, che ella crebbe.
 
=== Pretendente al trono di Spagna ===
Giovanni rifiutò di prendere parte nel [[1860]] alla [[secondaguerre guerracarliste|insurrezione carlista]] guidata da suo fratello [[Carlo Luigi di Borbone-Spagna|Carlo VI]], conte di Montemolín. Il 21 aprile Carlo Luigi fu arrestato dalle truppe di [[Isabella II di Spagna|Isabella II]] e fu costretto a rinunciare alle sue pretese al trono. Il 2 giugno Giovanni rese pubblica una dichiarazione che affermava la sua successione come Giovanni III<ref>Jaime Del Burgo, Carlos VII y su tiempo: Leyenda y realidad (Pamplona: Gobierno de Navarra, 1994), 93-94</ref>;, pur continuando ad usare il titolo di Conte di Montizón. LeAlcune frasi impiegateutilizzate nel manifesto, quali "la luce ed il progresso dell'epoca", causarono sdegno ain gran parte dei Carlisti[[Carlismo|carlisti]], che si rifiutarono di sostenerlo.
 
Una volta lasciata la Spagna, [[Carlo Luigi di Borbone-Spagna|Carlo VI]] fece sapere che non riteneva valida la propria abdicazione, perché estorta con la forza e contro la sua volontà<ref>ibid, p. 95</ref>, ma Giovanni rifiutò di prendere in considerazioni la dichiarazione del fratello, tant'è che fino alla morte inattesa di Carlo Luigi ilnel successivo gennaio ci furono due pretendenti carlisti.
 
All'inizio del [[1860]] la popolarità del governo di [[Isabella II]] continuava a diminuire, ma le idee liberali di Giovanni lo rendevano un [[pretendente]] inviso ai [[Carlismo|carlisti]]:; nel [[1866]] il figlio primogenito [[Carlo Maria di Borbone-Spagna|Carlo]], diciottenne, chiese al padre di abdicare, senza ottenere nulla<ref>ibid., 131-133</ref>. Due anni dopo, però, il 3 ottobre [[1868]], Giovanni III firmò un decreto di abdicazione a [[Parigi]]<ref>ibid., 153</ref>, divenendo un attivo sostenitore delle pretese del figlio Carlo di riottenere il trono durante la [[Terzaguerre carliste|terza Guerraguerra Carlistacarlista]].
 
Dopo la sua abdicazione Giovanni III visse principalmente in Inghilterra, a [[Hove (EastRegno SussexUnito)|Hove]], vicino a [[Brighton]], facendosi chiamare ''signor Montagu''<ref>Ana de Sagrera, La Duquesa de Madrid: Ultima Reina de los Carlistas (Palma de Mallorca, 1969), 507</ref> e convivendo con una inglese che gli diede un figlio e una figlia.
 
=== Pretendente al trono di Francia ===
Il 24 agosto [[1883]] morì il lontano cugino e cognato di Giovanni, [[Enrico di Borbone-Francia|Enrico V]], ultimo discendente diretto per via maschile dei [[Borbone-Francia]] e principale pretendente al trono legittimista. La vedova di Enrico, [[Maria Teresa d'Asburgo-Este (1817-1886)|Maria Teresa d'Asburgo-Este]], e una minoranza dei suoi sostenitori sostennero che successore dovesse essere Giovanni, come primo tra i discendenti maschi di [[Luigi XIV]], non tenendo conto però dell'atto di separazione tra le due corone firmato proprio dal Re Sole. Lo proclamarono '''Giovanni III, Re di Francia e di Navarra''' ed egli pubblicò un manifesto in cui affermava: "Divenuto capo della Casa di Borbone alla morte di mio cognato e cugino, il Conte di Chambord, dichiaro che non rinuncio in alcun senso ai diritti al trono di Francia che ho fin dalla mia nascita". Tranne questa dichiarazione non ci furono altri atti rilevanti come pretendente.
 
=== Morte ===
Giovanni morì nella sua casa, al 25 di Seafield Road, ad Hove nel 1887. Il funerale venne celebrato il 24 novembre nella chiesa del Sacro Cuore alla presenza dei suoi due figli. Il corpo venne sepolto, come quello degli altri pretendenti carlisti, a [[Trieste]], nella cappella intitolata a [[san Carlo Borromeo]] nella [[cattedrale di San Giusto (Trieste)|cattedrale di San Giusto]].
 
Riga 91 ⟶ 96:
 
== Ascendenza ==
{{Casa dei Borboni (Carlisti)}}
<center>
<div align="center">
{| class="wikitable"
{{Ascendenza
|-
| 1 = Giovanni, conte di Montizón
|-
| 2 = [[Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna|Carlo, conte di Molina]]
| rowspan="16" align="center"| '''Giovanni, Conte di Montizón'''
| rowspan="8"4 align="center"| '''Padre:'''<br />[[Carlo Maria IsidoroIV di Borbone-Spagna|Carlo, Conte di Molina]]
| rowspan="4"8 align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Carlo IVIII di Spagna]]
|16 rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[CarloFilippo IIIV di Spagna]]
|17 = [[Elisabetta Farnese]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br>[[Filippo V di Spagna]]
| 9 = [[Maria Amalia di Sassonia]]
|-
|18 = [[Augusto III di Polonia]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta Farnese]]
|19 = [[Maria Giuseppa d'Austria]]
|-
| rowspan="2"5 align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br>[[Maria AmaliaLuisa di SassoniaBorbone-Parma]]
|10 = [[Filippo I di Parma]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br>[[Augusto III di Polonia]]
|20 = [[Filippo V di Spagna]]
|-
|21 = [[Elisabetta Farnese]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Giuseppa d'Austria]]
|11 = [[Luisa Elisabetta di Borbone-Francia]]
|-
|22 = [[Luigi XV di Francia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria Luisa di Borbone-Parma]]
|23 = [[Maria Leszczyńska]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo I di Parma]]
| 3 = [[Maria Francesca di Braganza]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br>[[Filippo V di Spagna]]
| 6 = [[Giovanni VI del Portogallo]]
|-
|12 = [[Pietro III del Portogallo]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta Farnese]]
|24 = [[Giovanni V del Portogallo]]
|-
|25 = [[Maria Anna d'Asburgo (1683-1754)|Maria Anna d'Asburgo]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br>[[Luisa Elisabetta di Borbone-Francia]]
|13 = [[Maria I del Portogallo]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br>[[Luigi XV di Francia]]
|26 = [[Giuseppe I del Portogallo]]
|-
|27 = [[Marianna Vittoria di Borbone-Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Leszczyńska]]
| 7 = [[Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna]]
|-
|14 = [[Carlo IV di Spagna]]
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Francesca di Braganza]]
|28 = [[Carlo III di Spagna]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Giovanni VI del Portogallo]]
|29 = [[Maria Amalia di Sassonia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Pietro III del Portogallo]]
|15 = [[Maria Luisa di Borbone-Parma]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br>[[Giovanni V del Portogallo]]
|30 = [[Filippo I di Parma]]
|-
|31 = [[Luisa Elisabetta di Borbone-Francia]]
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Anna d'Asburgo (1683-1754)|Maria Anna d'Asburgo]]
}}
|-
</div>
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br>[[Maria I del Portogallo]]
 
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br>[[Giuseppe I del Portogallo]]
== Onorificenze ==
|-
{{Onorificenze
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Marianna Vittoria di Borbone-Spagna]]
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|-
|immagine = Order of the Golden Fleece ribbon bar.svg
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna]]
|collegamento_onorificenza = Ordine del Toson d'oro
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo IV di Spagna]]
}}{{Onorificenze
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br>[[Carlo III di Spagna]]
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III
|-
|immagine = ESP_Charles_III_Order_GC.svg
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia]]
|collegamento_onorificenza = Ordine di Carlo XIII
|-
}}
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br>[[Maria Luisa di Borbone-Parma]]
=== Onorificenze francesi ===
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br>[[Filippo I di Parma]]
{{Onorificenze
|-
|immagine = Ordre du Saint-Esprit Chevalier ribbon.svg
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Luisa Elisabetta di Borbone-Francia]]
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo
|}
|collegamento_onorificenza = Ordine dello Spirito Santo
</center>
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordre de Saint-Michel Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di San Michele
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Michele
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordre Royal et Militaire de Saint-Louis Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Luigi
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Luigi
|motivazione =
}}
 
== Note ==
Riga 148 ⟶ 167:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Juan, Count of Montizón}}
 
==Collegamenti esterni==
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
* {{collegamenti esterni}}
|-
|width="30%" align="center"|'''Predecessore:'''<br>[[Carlo Luigi di Borbone-Spagna|Carlos, conte di Montemolin]]<br><small>come Carlo VI</small>
|width="40%" align="center"|'''-TITOLARE-<br>[[Re di Spagna]]'''<br>13 gennaio 1861 - 3 ottobre 1868
|width="30%" align="center" rowspan="2"|'''Successore:'''<br>[[Carlo Maria di Borbone-Spagna|Carlo, duca di Madrid]]<br><small>come Carlo VII di Spagna e XI di Francia</small>
|-
|width="30%" align="center"|'''Predecessore:'''<br>[[Enrico di Borbone-Francia|Enrico, conte di Chambord]]<br><small>come Enrico V</small>
|width="40%" align="center"|'''-TITOLARE-<br>[[Re di Francia]]'''<br>24 agosto 1883 - 21 novembre 1887
|}
 
{{Successione trono francese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
{{Portale|biografie|Borbone}}
 
[[Categoria:Pretendenti al trono]]