Exxon Valdez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 195.94.185.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Michi81 |
Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (100 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Nome = M/C ''Exxon Valdez''
'''Exxon Valdez''' era il nome di una [[superpetroliera]] di proprietà della [[ExxonMobil]]. Il 24 marzo [[1989]] la nave si incagliò in una scogliera dello [[stretto di Prince William]], un'insenatura del [[Golfo dell'Alaska|golfo di Alaska]], disperdendo in mare 40,9 milioni di [[litro|litri]] di [[petrolio]]. Dopo questo incidente fu rinominata ''Sea River Mediterranean''.▼
|Immagine = Exxon Valdez Oil Spill (13266806523).jpg
|Didascalia = La ''Exxon Valdez'' nello [[stretto di Prince William]], 1989
|Bandiera = {{insegna navale|USA|mercantile}}
<!-- Sezione descrizione generale -->|Tipo = [[petroliera|superpetroliera]] ([[VLCC]])
|Categoria = petroliera
|Costruttori = National Steel and Shipbuilding Company
|Cantiere = San Diego, California
|Ordine = 1º agosto 1984
|Impostazione = 24 luglio 1985
|Varo = 14 ottobre 1986
|Completamento =
|Entrata_in_servizio = 11 dicembre 1986
|Ammodernamento = trasformata in [[portarinfuse]] nel 2008
|Radiazione = 20 marzo 2012
|Destino_finale = 2 agosto 2012 spiaggiata per la demolizione ad [[Alang]], [[India]]
|Proprietario = [[Exxon]] Sg. Co.
|Società_armatrice = Exxon Sg. Co.
|Registro_navale = [[American Bureau of Shipping]]
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|USA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Filadelfia|Philadelphia]] <small>(1986-2005)</small><br />{{Insegna navale|MHL|mercantile|icona|dim = 20}} [[Majuro]] <small>(2005-2008)</small><br />{{Insegna navale|PAN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Panama (città)|Panama]] <small>(2008-2012)</small><br />{{Insegna navale|SLE|mercantile|icona|dim = 20}} [[Freetown]] <small>(2012-demolizione)</small>
|Identificazione = [[numero IMO]]: [http://www.eagle.org/safenet/record/record_vesseldetailsprinparticular?Classno=8603137 8414520]
|Nomi_precedenti = <small>M/C ''Exxon Valdez'' (1986-1989)<br />M/C ''Exxon Mediterranean'' (1990-1993)</small>
|Nomi_successivi = <small>M/C ''Sea River Mediterranean'' (1993-2005)<br />M/C ''S/R Mediterranean'' (1993-1995)<br />M/C ''Mediterranean'' (1995-2005)<br />M/T ''Dong Fang Ocean'' (2005-2008)<br />M/T ''Oriental Nicety'' (2008-2012)<br />M/T ''Oriental N'' (demolizione)</small>
<!-- Sezione caratteristiche generali -->|Dislocamento = 214 862
|Stazza_lorda = 110 831
|Portata_lorda =
|Lunghezza = 300,84 m
|Lunghezza_tipo = fuori tutto
|Lunghezza2 = 288,07
|Lunghezza_tipo2 = tra le p.p.
|Larghezza = 50,60
|Altezza =
|Pescaggio = 26,82
|Propulsione = 1 [[motore Diesel]] [[Sulzer]] 8RTA84 con potenza di 23.611 [[chilowatt|kW]]<br/>1 [[elica]]
|Velocità = 16,25
|Autonomia_distanza =
|Autonomia_velocità =
|Capacità_di_carico = {{Converti|1,48|MMoilbbl|m3|lk=in}}
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio = 21 tra ufficiali e bassa forza
<!-- Sezione note -->|Motto =
|Soprannome =
|Note =
}}
▲La '''''Exxon Valdez'''''
== La nave ==
La nave, lunga 300 [[metro|m]] larga 50 m e con un pescaggio di 27 m,
== L'incidente ==
[[File:Exval.jpeg|sinistra|miniatura|250x250px|La ''Exxon Valdez'' nello [[stretto di Prince William]], 1989]]
Il
Migliaia di animali
Nel [[1991]] la [[
L'incidente alla petroliera ha rappresentato uno tra i maggiori disastri per l'[[ecosistema]], sebbene sia stato - per gravità - assai inferiore al disastro provocato dall'[[incendio]] della [[Piattaforma petrolifera|piattaforma]] ''[[Ixtoc 1]]'' nel [[Golfo del Messico]] nel marzo [[1979]] e a quello della [[Disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon|''Deepwater Horizon'']].
==Attività successiva ==
Dopo l'incidente
Nel [[2008]] venne acquistata da una società di [[Hong Kong]] che la ribattezzò ''Dong Fang Ocean'' e la trasformò da petroliera a nave mercantile. Il [[29 novembre]] [[2010
Nel marzo [[2012]] la nave venne venduta come rottame ad una ditta di [[Singapore]]. Cambiò di mano diverse volte fino ad arrivare ad una ditta [[India|indiana]] che la rinominò, per l'ennesima volta, ''Oriental Nicety''.<ref>{{Cita news|autore=Staff writers |titolo=India bars Alaska oil spill tanker Exxon Valdez |url=
== Nella cultura di massa ==
* Nel [[film]] ''[[Waterworld]]'', del 1995, Joseph Hazelwood (il [[Capitano (nautica)|capitano]] alla guida della petroliera durante l'incidente) è il [[santo patrono]] del cattivo del film: "Il Diacono", leader degli "Smokers" una banda di predoni marini che viaggia su di una petroliera. La nave è la ''Exxon Valdez'', come si vede scritto a [[poppa]] al momento del suo [[affondamento]] (anche se all'epoca in cui fu girato il film aveva già cambiato il nome in ''SeaRiver Mediterranean''). Nel film il ritratto di Hazelwood è nella [[cabina di pilotaggio]] della nave e ''Il Diacono'' si rivolge a lui come ''San Joe''. Apparentemente a bordo della petroliera è ancora presente una riserva di alcol, visto che ''Il Diacono'' nelle scene prima della distruzione della nave, ha in mano una vecchia bottiglia di [[Jack Daniel's]]; forse in riferimento alle accuse dell'ubriachezza di Hazelwood al momento dello sversamento.<ref>{{cita web|autore=Daniel Coyle|titolo=The Captain Went Down with the Ship|url=https://www.outsideonline.com/1920631/captain-went-down-ship|opera=Outside Online|data=Ottobre 1997|accesso=3 Maggio 2018}}</ref>.
* Nella [[canzone]] di [[Zucchero Fornaciari]] ''[[Madre dolcissima]]'', uscita nella primavera [[1989]] nell'[[Album discografico|album]] ''[[Oro, incenso e birra]]'', prima che inizi il brano, si sente in sottofondo la registrazione di un notiziario che parla del [[disastro ambientale]] della ''Exxon Valdez''.
==Note==
Riga 25 ⟶ 75:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Catastrofi nel 1989]]
Riga 34 ⟶ 87:
[[Categoria:Navi con porto di registrazione panamense]]
[[Categoria:Navi con porto di registrazione nelle Isole Marshall]]
[[Categoria:
[[Categoria:Naufragi e incidenti marittimi negli Stati Uniti d'America|Exx]]
[[Categoria:Disastri petroliferi]]
| |||