Discussioni progetto:Biografie/Sovrani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
Andrea, duca di York: nuova sezione
 
(845 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Biografie sovrani progetto.jpg]]
{{Bar tematici|società}}
{{Archivio
{{/Archivio}}
|testo =
*[[Progetto:Biografie/Sovrani/PreArchivio]] (discussioni di altri progetti che hanno portato alla regolamentazione degli standard vigenti)
*[[Discussioni progetto:Biografie/Sovrani/Archivio 1|2009-2011]]
}}
 
== Proposta di cancellazione voce Ottavio di Hannover ==
== rimozione vetrina ==
Segnalo che la voce [[Pierre Simon Laplace]] non rispetta i requisiti per la vetrina--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]] [[Discussioni utente:Riotforlife|<small>BUON 2012</small>]] 22:36, 9 gen 2012 (CET)
== Raccogliere convenzioni di stile ==
{{Avviso
| tipo = avviso | immagine = nessuna | testo =
 
{{Cancellazione|Ottavio di Hannover}} --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 21:14, 24 gen 2023 (CET)
Salute a voi! Stiamo raccogliendo le '''convenzioni specifiche di stile'''. Si tratta delle convenzioni, spesso decise a livello di progetto, che indicano come scrivere le voci da un punto di vista formale (vd. [[wp:Modelli di voce]]). Poiché esse sono sparse e spesso difficili da rintracciare, si è pensato di raccoglierle in una categoria dedicata e di intitolarle secondo un formato standard. Ad oggi si trovano nei luoghi più diversi! Con il presente messaggio vi invitiamo ad individuarle e a segnalarle [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Elenco_delle_convenzioni_in_formazione|in questa sede]]. Grazie! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>
 
== Immagine di Carlo III ==
}}
 
Segnalo [[Discussione:Carlo III del Regno Unito#Foto]] --[[utente:Franciscus3008|'''<span style="color:purple"><span style="font-variant:small-caps">franciscvs</span></span>''']][[Discussioni utente:Franciscus3008|'''<span style="color:purple"><span style="font-variant:small-caps">·mmmviii</span></span>''']] 16:48, 12 mar 2023 (CET)
==Voce da aiutare da febbraio==
{{AiutoA|Uṭṭiya di Anuradhapura|biografie}}
Troppo corta ed incomprensibile, va decisamente ampliata. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 00:25, 29 mar 2012 (CEST)
 
== Template:Avviso Box successionevaglio ==
Ciao! Questo template non andrebbe aggiunto anche alle consorti? Per esempio alle Duchesse di Baviera, alle Duchesse di Modena e Reggio, etc... ? Posso occuparmene io, se pensate che sia da fare! [[Utente:Marcorega|Marcorega]]
 
{{avvisovaglio|Giovanni di Scozia}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#3CB371;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|''<small><span style="color:#918151;">è qui...</span></small>'']] 22:59, 2 apr 2023 (CEST)
== Mary Stuart ==
 
== Dubbio E da settembre 2018 ==
Segnalo lo spostamento della voca a [[Maria Stuarda]], senza una reale discussione, da un utente che parla poco italiano. Da valutare (o semplicemente discutere) l'opportunità dell'operazione. Saluti. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 10:15, 18 apr 2012 (CEST)
:Personalmente l'ho sempre chiamata Maria Stuarda, ma propendo per la dicitura imho più corretta [[Maria Stuart]].--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 21:09, 18 apr 2012 (CEST)
 
{{AiutoE|Pretendente al trono|storia}} Vi prego di intervenire in discussione voce vista la molteplicità di progetti coinvolti. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 16:23, 4 apr 2023 (CEST)
== [[Alberto I d'Asburgo]] ==
 
== Nome italianizzato di sovrani stranieri contemporanei ==
Salve a tutti. La richiesta di spostamento fatta per la pagina in oggetto è ben motivata? Grazie --[[Utente:Jaakko|Jкк]] <sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 15:06, 10 giu 2012 (CEST)
Non so se l'argomento sia stato già affrontato. Oggi è il compleanno del re dei Paesi Bassi; lì lo chiamano Willem-Alexander, la voce di WP italiana è intitolata invece [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi]]. E' vero che è più facile chiamare "Guglielmo" un "Willem"; ma non sarebbe meglio rinominare la pagina [[Willem-Alexander dei Paesi Bassi]] e reindirizzarvi l'attuale titolo con i nomi propri tradotti? L'italianizzazione dei nomi propri dei non-italiani, sorattutto se contemporanei, suona un po' provinciale --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|msg]]) 17:34, 27 apr 2023 (CEST)
:purtroppo sì, quello è lo standard :( --[[Speciale:Contributi/88.49.33.66|88.49.33.66]] ([[User talk:88.49.33.66|msg]]) 15:33, 12 giu 2012 (CEST)
 
:@[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] la politica di WP al riguardo è di usare il nome più diffuso nelle fonti, per cui Charles III lo si chiama Carlo, ma i suoi figli rimangono William ed Harry (chiaro sintomo di come sia cambiata la lingua nei decenni). Riguardo il sovrano dei Paesi Bassi, come lo chiamano i giornali? Dei sovrani che non siano del Regno Unito o (in misura minore) della Spagna raramente se parla sulla stampa italiana, quindi non saprei. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 17:45, 27 apr 2023 (CEST)
== Convenzioni ==
{{vedi anche|Discussioni_progetto:Biografie/Varie/Archivio7#Svuotamento_delle_Categorie_di_nobili}}
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ABiografie%2FVarie&diff=49876639&oldid=49866364 Come (opportunamente) richiesto], l'IP che maggiormente si occupa di questo settore ha fatto i compiti. Ha cioè iniziato a metter giù con ordine convenzioni e prassi che fino a ora erano rimaste solo nella memoria di chi aveva seguito molte e disperse discussioni nel corso degli anni - tutte cose già discusse e già oggetto di consenso (cfr. archivi di questo stesso progetto) o di ovvio buon senso, ma difficili da ricapitolare. Bene: IP l'ha fatto, e mi ha incaricato di verificare, supervisionare e, se concorde, riportare. Cosa che faccio di seguito, cogliendo l'occasione per ringraziarlo ancora una volta.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:29, 23 giu 2012 (CEST)
 
::{{Ping|Floydpig}} La Repubblica lo chiama «Willem-Alexander», col trattino ([https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2023/04/12/lo-strappo-di-macron-irrita-leuropa-sbagliate-le-aperture-a-pechino14.html?ref=search qui il 12 aprile 2023] e [https://www.repubblica.it/esteri/2022/10/14/news/olanda_principessa_amalia_minacce_rapimento_crimine_organizzato-370028148/?ref=search qui il 14 ottobre 2022]). Il Corriere della Sera e La Stampa non so, perché non ho accesso ai loro siti. Probabilmente col nome italianizzato: sembra più familiare --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|msg]]) 18:51, 27 apr 2023 (CEST)
;Enciclopedicità
::(Aggiungo) Le fonti bibliografiche nella voce sono tutte non italiane, tranne il [https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/346764 sito del Quirinale (nota 26)] dove è chiamato «van Oranje-Nassau S.M. Willem Alexander Claus George» --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|msg]]) 19:00, 27 apr 2023 (CEST)
* Tutti i sovrani e le loro consorti sono enciclopedici
:::Il Corriere usa [https://sitesearch.corriere.it/forward.jsp?q=Willem%20Alexander# Willem-Alexander]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:34, 27 apr 2023 (CEST)
* Tutti i figli di sovrani e di principi ereditari sono enciclopedici
::::Anche Sapere.it usa il nome originale ma [https://www.sapere.it/enciclopedia/Willem+Alexander+d%27Orange-Nassau.html senza trattino. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:39, 27 apr 2023 (CEST)
* Tutte le famiglie reali sono enciclopediche, anche se hanno dato un solo sovrano (questo vale per "l'antico regime", non per i [[Bokassa]])
:::::Qualche esempio di altri siti e giornali online: [https://it.euronews.com/cultura/2023/04/24/musica-i-migliori-festival-estivi-di-cui-forse-non-hai-sentito-parlare euronews.com] usa Guglielmo Alessandro, così come [https://tg24.sky.it/mondo/2023/04/22/famiglie-reali-ultime-news-foto#05 sky tg24]. [https://www.cosmopolitan.com/it/star/a42717355/principessa-amalia-olanda-foto-tour-reale-futura-regina/ cosmopolitan] usa Willem Alexander, senza trattino, mentre [https://www.vanityfair.it/gallery/maxima-dolanda-ecco-tutti-i-look-sfoggiati-per-il-giorno-del-re-da-quando-e-regina vanityfair] opta per il nome originale con il trattino in mezzo. ilpost.it è confuso : l'[https://www.ilpost.it/2023/04/11/martedi-11-aprile-2/amsterdam-paesi-bassi-17/ 11 aprile] lo chiama Guglielmo Alessandro, mentre il [https://www.ilpost.it/2023/04/27/giovedi-27-aprile-2/amsterdam-paesi-bassi-19/ 27 aprile] Willem-Alexander con il trattino. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 23:11, 27 apr 2023 (CEST)
* Non tutti i titoli nobiliari sono enciclopedici:
::::::Curiosa questa storia del nome. Gli sono stati imposti alla nascita i nomi «Willem-Alexander Claus George Ferdinand». A quanto pare c'era un divieto, per lo meno nel regolamento comunale di Utrecht, a dare nomi col trattino, "alla francese", ma ovviamente il sindaco di Utrecht non poté dire di no alla famiglia reale ([http://www.vernoeming.nl/willem-alexander-had-een-streepje-voor/ vedi qui, sito in lingua neerlandese]). Si è dibattuto a lungo se il nuovo re dovesse essere chiamato Willem/Guglielmo IV o Willem-Alexander, e lo stesso interessato era in dubbio, finché il 28 gennaio 2013, giorno dell'abdicazione della regina Beatrice, si decise per Willem-Alexander ([https://www.vernoeming.nl/koning-willem-alexander-of-koning-willem-iv/ vedi qui, sito in lingua neerlandese]). Gaffe della Treccani on line: lo chiama [https://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-iv Guglielmo IV] ! Opinione (mia personale) sul quesito di {{ping|Ferrante1}}: avesse scelto di chiamarsi come i suoi predecessori, per "continuità dinastica" (nel senso "Box successione") la voce in WP in lingua italiana avrebbe potuto/dovuto essere "Guglielmo IV dei Paesi Bassi", col nome italianizzato cioè. Essendo però il primo sovrano a chiamarsi Willem-Alexander, sarebbe bene comportarsi "all'europea" e rinominare la voce [[Willem-Alexander dei Paesi Bassi]] o quanto meno [[Guglielmo-Alessandro dei Paesi Bassi]], col trattino però --[[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|msg]]) 05:56, 28 apr 2023 (CEST)
** sono enciclopedici i titoli appannaggio delle case reali (delfino di Francia, duca di Braganza etc)
:::::::Mio parere personale, se non c'è una chiara prevalenza per il nome originale o quello italianizzato, a quel punto meglio usare il nome originale. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 17:40, 28 apr 2023 (CEST)
** sono sicuramente enciclopedici i titoli nelle parie inglesi e francesi ed omologhi in altri Stati (che permettevano un seggio nella Camera dei Lord/Camera dei Pari), o i titoli che portavano con sé la "Grandezza di Spagna"
::::::::La nostra [[Aiuto:Esonimi italiani|linea guida]] riporta che quando non c'è un esonimo attestato e non desueto, come in questo caso, vada usato l'endonimo e quindi [[Willem-Alexander dei Paesi Bassi]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:13, 28 apr 2023 (CEST)
** non sono automaticamente enciclopedici però tutti i titolati
:::::::::@[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] mi sembra la cosa più ragionevole. Capisco che se nessuno in italiano parla di Charles ma tutti di [[Carlo III del Regno Unito|Carlo]] Wikipedia si debba adeguare, ma in caso contrario trovo sbagliato che su WP si usi il nome tradotto. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 20:18, 28 apr 2023 (CEST)
::::::::::Anche io sono per il nome in lingua originale, in quanto mi sembra un caso simile a quello di [[Juan Carlos I di Spagna]]: anche per lui esistono infatti alcune fonti che lo chiamano Giovanni Carlo I, ma la stragrande maggioranza utilizza il nome in spagnolo. A latere, non oso immaginare il casino che ci sarà su Wikipedia per decidere il titolo da dare alla voce di [[William, principe del Galles|William/Guglielmo V]].--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 22:27, 28 apr 2023 (CEST)
:::::::::::@Janik98, la voce è già intitolata a William per cui il passaggio a ''William V del Regno Unito'' avverrà senza problemi. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:43, 28 apr 2023 (CEST)
::::::::::::<small>Ti dirò, non sono per nulla sicuro che non ci saranno discussioni. Già in passato ricordo di aver letto in una discussione dei commenti che mettevano in dubbio la cosa, visto che le prime quattro voci sono intitolate "Guglielmo". Comunque lo vedremo solo tra diversi anni, quindi meglio non fasciarsi la testa in anticipo.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 22:49, 28 apr 2023 (CEST)</small>
{{rientro}} Anche io dell'idea di spostare la voce al titolo originale, con il trattino però. --[[Utente:Popsi|Popsi]] ([[Discussioni utente:Popsi|msg]]) 14:48, 3 mag 2023 (CEST)
 
== Proposta di cancellazione voce Famiglia reale di Oudh ==
;Titolazione, stile e categorizzazione
(a integrazione e chiarimento di [[Progetto:Biografie/Sovrani#Categorie]])
* I membri delle case reali sono categorizzati nella categoria della famiglia
* I membri femminili delle case reali hanno per titolo della voce il "cognome" (casato) della proria famiglia d'origine, non quello acquisito per matrimonio
* I membri femminili delle case reali sono categorizzati con la categoria della propria famiglia, non con quelle ottenute in seguito a matrimonio; qualora non esista ancora la categoria della famiglia originale, si usa quella della famiglia acquisita
* La voce su titoli nobiliari enciclopedici si pone al singolare ([[Principe di Viana]], [[Duca di Calabria]]) e si costituisce cone storia del titolo e con lista dei titolari, pretendenti compresi
* L'attività "sovrano", pur presente nel [[template:Bio]], è sconsigliata; allo stesso modo quelle similari di nobile, conte, duca etc, perché l'utilizzo di tali attività con le nazionalità odierne genera assurdità storiche quali "Elisabetta di Baviera era una sovrana bavarese naturalizzata austro-ungarica"
* Per tali attività si usano Categorie = no e FineIncipit
* Si categorizzano i sovrani tramite il titolo che hanno ricoperto ([[:Categoria:Re d'Ungheria]], [[:Categoria:Duchi di Sassonia]]), mettendo il titolo al plurale
* Se in uno Stato i sovrani nei secoli hanno adottato diversi titoli, si crea la categoria madre "Sovrani di ..." dentro cui andranno le varie sottocategorie (in [[:Categoria:Sovrani di Urbino]] ci sono [[:Categoria:Conti di Urbino]] e [[:Categoria:Duchi di Urbino]])
* Le categorie sui sovrani di Stati non più esistenti sono inserite in [[:Categoria:Sovrani di Stati storici]], secondo il continente
* Le categorie sui sovrani di Stati esistenti sono inserite in [[:categoria:Sovrani di Stati attuali]]
* Queste due sono le uniche due categorie della categoria madre ([[:Categoria:Sovrani]]), assieme alla categoria che comprende le liste di sovrani
 
{{Cancellazione|Famiglia reale di Oudh}} --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:34, 2 mag 2023 (CEST)
::Bene, per i sovrani basta aggiornare la pagina [[progetto:Biografie/Sovrani]]. Se non erro la frase "Le categorie Nobili Nazionalità sono sconsigliate" va tolta o corretta: non vanno messe per niente.
::La discussione originale però non riguardava solo i sovrani ma i nobili in generale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:50, 23 giu 2012 (CEST)
:::Propongo di categorizzare le categorie delle famiglie in [[:Categoria:Famiglie nobili]].--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:59, 24 giu 2012 (CEST)
::::Direi che la ''ratio'' generale sia che un nobile (individuo o casato) sia enciclopedicamente rilevante se ha esercitato una qualche sovranità (per cui se ne parla a proposito di sovrani), non per mera titolazione individuale, fatti salvi i casi sopra citati. Quanto alla categorizzazione, non colgo né l'esigenza né la logica di contrapporre una [[:Categoria:Famiglie nobili]] a una [[:Categoria:Famiglie plebee]] (sennò dove metteremmo le altre?), ma forse mi occorrono maggiori delucidazioni.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:33, 24 giu 2012 (CEST)
 
== Enrico VOlga di Baviera/Enrico I diGrecia Lussemburgo(1971) ==
Ciao a tutti, ho tradotto la voce dalla wiki in inglese. Scrivo dall'estero percio' (ecco appunto) non uso una tastiera italiana. Per il resto mi sarebbe d'aiuto se voi esperti gettaste un'occhiata alla voce. Grazie!--[[Utente:Yuz|Yuz]] ([[Discussioni utente:Yuz|msg]]) 11:49, 26 lug 2012 (CEST)
 
{{Cancellazione|Olga di Grecia (1971)}} --[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 23:24, 7 mag 2023 (CEST)
== Ramses II non è più da vetrina ==
 
== Proposta riconoscimento qualità Algirdas ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Storia/Antico_Egitto#Ramses_II_non_.C3.A8_pi.C3.B9_da_vetrina|questa discussione]] del progetto Antico Egitto in cui si propone il miglioramento della voce [[Ramses II]] per non rimuoverla dalla vetrina.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 14:22, 29 ago 2012 (CEST)
 
{{avviso proposta qualità|Algirdas}} --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:08, 9 mag 2023 (CEST)
== Cancellazione ==
 
== Avviso segnalazione di qualità ==
{{Cancellazione|Juan de Sandoval Acazitli}} --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 16:37, 25 set 2012 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Giovanni di Scozia|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:blue;">'''Cosma Seini'''</span>]] <span style="font-family:YouMurderer BB;">[[Discussioni utente:Cosma Seini|<span style="color:black;">''VI PRENDERA' TUTTI''</span>]]</span> 00:37, 15 mag 2023 (CEST)
== Asburgo-Lorena principi di Toscana ==
==Enrico VIII==
Il capitolo [[Enrico VIII d'Inghilterra#Successione e discendenza]] narra i passaggi al potere fino agli Hannover, mentre basterebbero i primi due paragrafi. Forse vale la pena di spostare il resto in altra pagina. Che ne dite? --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 12:48, 29 mag 2023 (CEST)
 
:Direi che potrebbe essere una buona idea. --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 10:22, 30 mag 2023 (CEST)
Tra le sottocategorie della famiglia Asburgo, c'è quella degli "Asburgo-Toscana", che è a sua volta una sottosezione degli "Asburgo-Lorena". Ritengo che la categoria degli Asburgo-Toscana sia molto utile, sebbene la dicitura mi lasci un po' perplesso. Tra l'altro, di conseguenza, le pagine dei principi di Toscana appartenenti a questa dinastia presentano la dicitura Asburgo-Toscana invece di Asburgo-Lorena. Anch'io mi sono adeguato a quest'uso e negli ultimi tempi ho creato diverse pagine sui principi della famiglia granducale. Tuttavia, nel template bio ho preferito usare la dicitura Asburgo-Lorena perché ritento che Asburgo-Toscana debba solo essere un aiuto per le pagine disambigue. Ho trovato tre pagine, però, che usano la dicitura (sbagliata) di Asburgo-Toscana anche nel template bio ([[Carlo Pio d'Asburgo-Toscana]], [[Maria Teresa d'Asburgo-Toscana (1862-1933)]], [[Giuseppe Ferdinando d'Asburgo-Toscana]]) e ho deciso di correggerle (sperando di non offendere nessuno). Una cosa che un po' mi spiace è che sia stato fatto fuori il Lorena per questi principi toscani: la dinastia che regnò sul granducato dopo i Medici, di fatto, fu quella dei Lorena non degli Asburgo (Maria Teresa d'Austria era solo la granduchessa consorte, non la sovrana regnante come in Austria, Boemia e Ungheria). Il termine asburgo compare raramente quando ci si riferisce a questa dinastia, per esempie esiste la "Collezione lorenese" a Palazzo Pitti non la "Collezione asburgica" ecc... Tra l'altro tutte le pubblicazioni italiane presentano la dicitura di Lorena (nemmeno quella completa e corretta di Asburgo-Lorena e non quella di Asburgo-Toscana). Il termine Toscana unito a questi principi asburgici l'ho trovato solo nell'uso tedesco che ne facevano gli stessi parenti austriaci, riferendosi ai parenti italiani chiamandoli i "Toskana". Riconosco l'utilità della disambigua, tuttavia, ripeto, mi lascia perplesso perché va contro quelle regole di nomenclatura che prevedono la correttezza e l'uso del nome più diffuso.--'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 20:46, 16 giu 2010 (CEST)
: Io concordo nell'utilizzare ''Asburgo-Lorena'' nel corpo della pagina e ''Asburgo-Toscana'' nei titoli delle voci (io stesso ho creato una voce usando questa formula, rifacendomi ad altre voci già esistenti). Non mi intendo granché di questioni dinastiche, sono un semplice appassionato, ma usare nei titoli solo Asburgo-Lorena o Lorena creerebbe molta confusione, visto il gran numero degli Asburgo in generale e della ripetizione degli stessi nomi. Quindi io sarei per continuare su questo tracciato. --[[Utente:Fazzino|Fazzino]] ([[Discussioni utente:Fazzino|msg]]) 18:10, 17 giu 2010 (CEST)
::Non sono un esperto di nomenclatura wikipediana, però credo che il nome esatto della dinastia sia quello di '''Asburgo-Lorena di Toscana'''. Asburgo-Toscana è una bella e comoda trovata, ma credo che non sia attestata in nessun documento. I granduchi di Toscana erano detti i Lorena e l'epoca post-medicea viene spesso chiamata dominazione lorenese. '''Asburgo-Lorena di Toscana''' è troppo lungo? però mi sembrerebbe la formulazione più adeguata.--[[Utente:Migliorpasquale|PM]] ([[Discussioni utente:Migliorpasquale|msg]]) 14:37, 18 giu 2010 (CEST)
:::Riporto alla luce questa vecchia discussione, che non ebbe seguito. In questi due anni ho letto tanta di quella bibliografia sui '''Lorena''' da convincermi assolutamente che bisogna fare qualcosa per le voci dei membri di questa dinastia su wikipedia, visto che Asburgo-Toscana praticamente non esiste in quasi nessuna fonte cartacea! Si tratta in fin dei conti di pochissime persone (si veda la <nowiki>[[categoria:Asburgo-Toscana]]</nowiki>), ovvero i figli di [[Ferdinando III di Toscana]] e di [[Leopoldo II di Toscana]], più pochi dei suoi nipoti. Faccio mia la proposta di PM di usare la dicitura '''Asburgo-Lorena di Toscana''', la più sensata che non tradisca la realtà storica, l'uso comune e l'uso accademico.--'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 09:33, 26 set 2012 (CEST)
::::Noto ora che gli stessi membri della dinastia fanno loro la proposta forma. Si veda il sito ufficiale della casata (http://www.granducato.org/storia-ita.html) --'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 09:41, 26 set 2012 (CEST)
::::: Scusate se aggiorno in continuazione la discussione, ma per l'appunto passeggiando poco fa per Pisa (dove siamo sommersi da libri in merito), ho trovato in libreria il volumetto "Impressioni viennesi. Sulle tracce di storia toscana" (1992) di Franz Pesenforder, storico austriaco che ha scritto molti libri sui Lorena. E iniziando a leggerlo ho subito notato che oltre a Lorena viene usata proprio la formula estesa Asburgo-Lorena di Toscana: «Infatti poiché il Pontefice, supremo reggitore delle Religioni Militari, non hai mai dichiarato estinto l'Ordine di S. Stefano, l'esistenza dello stesso come Ordine Dinastico-Familiare della Casa '''Asburgo-Lorena di Toscana''' non è mai venuta meno/In der Tat hat der Papst, der oberste Leiter der militärischen Religioni niemals den Orden von St. Stephan für erloschen erklärt. Deshalb hat dieser auch nicht als Dynasticher Familien-Orden des Hauses '''Habsburg-Lothringen von Toskana''' zu bestehen aufgehört» (pp. 5-6, il volume è bilingue).--'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 12:19, 26 set 2012 (CEST)
::::::Come già indicato in separata dicussione a [[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]], anch'io ritengo che sia opportuno sostituire la dicitura storicamente non corretta di Asburgo-Toscana. Mi associo per la soluzione storicamente comprovata di '''Asburgo-Lorena di Toscana'''. --[[Utente:Mpiva|Mpiva]] ([[Discussioni utente:Mpiva|msg]]) 13:34, 26 set 2012 (CEST)
:::::::Dando una rapida occhiata alla [[:Categoria:Asburgo-Toscana]], direi che esistono solo due casi di omonimia con gli Asburgo-Lorena austriaci: Maria Teresa e Maria Luisa, che possono essere risolti con la disambigua (anno nascita-anno morte). Per le biografie proporrei quindi di usare "Asburgo-Lorena", senza "di Toscana", che mi sembra superfluo. La categoria andrebbe invece cambiata in "Asburgo-Lorena di Toscana".--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 14:14, 26 set 2012 (CEST)
::::::::Mi correggo, solo un caso di omonimia: [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena]] e [[Maria Luisa d'Asburgo-Toscana]], che si risolve disambiguando la seconda.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 14:19, 26 set 2012 (CEST)
::::::::: La cosa non è così facile, secondo me. A norma bisognerebbe sapere se c'è, nei libri in lingua italiana, una nomenclatura prevalente. Si sua spesso sia "Lorena" che "Asburgo-Lorena", talvolta "Asburgo di Toscana" da cui è discesa la scelta fatta. Loro stessi, mi pare, si riferivano a sè stessi come Asburgo di Toscana, se esisteva il [[Palazzo Toscana]] e il [[Palazzo dei granduchi di Toscana|Toskánský palác]] (imo quest'ultima voce andrebbe spostata, ma vabbè) e la [[Cripta dei cappuccini#La Cappella Toscana|Toscanagruft]]. Asburgo-Lorena di Toscana (decisamente lungo !) invece quanto è impiegato ? ammetto di non averlo mai sentito prima d'ora. Posto quindi il problema delle fonti di carattere libresco, si aggiunge anche quella di questo sito citato: è realmente quello ufficiale ? Se lo è, ma questa definizione è di carattere recente e non ancora ''stratificata'', non so se si può impiegare a norma delle policy di wikipedia.
::::::::: Un parere sicuramente autorevole ed importante, che vado a sollecitare, ci può provenire da un altro utente di wiki, Domenico Serlupi.
::::::::: Se poi ci sono "utenti sgobboni" che non sanno che fare :) , segnalo che c'è un sacco di lavoro sporco arretrato in questi ambiti --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 16:56, 26 set 2012 (CEST)
:::::::::: "Toskana" è l'uso tedesco (erano gli Asburgo d'Austria a chiamarli così), loro si definivano tanto Asburgo quanto Lorena (anche per un senso di "indipendenza", visto che più di un granduca, soprattutto Leopoldo II, reclamò l'autonomia della secondogenitura). Paradossalmente mi viene in mente il fatto che la stessa Maria Antonietta al suo processo disse di "Marie-Antoinette Lorraine d'Autriche" (senza usare Habsbourg). Il fatto che esistano dei Palazzi Toscana non mi stupisce, era tradizionale l'utilizzo del termine geografico nella titolazione di una residenza; penso ai vari palazzi di Parigi: Palazzo del Lussemburgo, Castello di Madrid (a Parigi, non intendo il palazzo reale di Spagna), l'Hotel de Boheme ecc. Il Lorena, secondo me, dovrebbe esserci assolutamente, prima di qualsiasi altra definizione, visto che, come già ricordato, prima di essere Asburgo-Lorena, Asburgo di Toscana o Asburgo-Lorena di Toscana, erano Lorena (Francesco Stefano era il titolare del granducato, non la moglie Maria Teresa). E soprattutto, e credo sia la cosa più importante, nella storiografia italiana (sia prettamente storica, sia artistica) sono semplicemente i Lorena (basti pensare a tutta la museologia fiorentina per esempio, c'è sempre e solo il termine lorenese: Collezione lorenese, Scala lorenese, Ricetto lorenese ecc. per non parlare, sempre artisticamente, di un colore molto in voga sotto Pietro Leopoldo, il Verde Lorena...). Non posso parlare per l'intera storiografia tedesca, ma almeno il già citato Pesenforder scrisse un libro intitolato "122 Jahre Habsburg-Lothringen in der Toskana" (titolo italiano: "I Lorena in Toscana. Un secolo di governo granducale"). Quanto al signor Serlupi, che tra l'altro ho avuto modo di contattare oltre wikipedia per via di alcuni eventi pisani legati agli eredi dei granduchi, se non ricordo male si mosse per far spostare la pagina di Sigismondo d'Asburgo-Lorena a questa definizione, dopo che era stata spostata a Sigismondo d'Asburgo-Toscana per concordare con quelle dei suoi parenti. Personalmente mi piace molto l'idea di Demiurgo, ovvero usare Asburgo-Lorena, che è sicuramente giusto, nei titoli delle pagine e la categoria Asburgo-Lorena di Toscana.--'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 17:40, 26 set 2012 (CEST)
:::::::::: Se può essere utile, per quel che concerne l'uso nella letteratura storiografica, ho provato a fare delle ricerche sul Kubikat (quindi si tratta quasi esclusivamente di testi storico-artistici). Cercando le parole Asburgo e Toscana ho soltanto cinque risultati, di cui solo uno con la forma "Asburgo di Toscana" (tra l'altro articolo di una studiosa straniera, Eva Gregorovičová, ''Le fotografie dell’archivio familiare degli Asburgo di Toscana'', 2005). Cercando Asburgo e Lorena ho sette risultati (tutti pertinenti, in particolare Giorgio Cucentrentoli, ''I Granduchi di Toscana della Casa Asburgo-Lorena''). Cercando semplicemente Lorena i risultati diventano ben 167 e, tolto quando è usato in altre circostanze (vedi il titolo 1 su Cristina di Lorena), negli altri casi si tratta proprio della nostra dinastia granducale in questione (risultati: 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 11, 12, ecc. [http://aleph.mpg.de/F/K9KHD242N22GKLXN1JDC3M52V3EG8HNGQMB62HKS1CRKE8B5PQ-16924?func=find-a&find_code=PER&request=&request_op=AND&find_code=WTI&request=lorena&request_op=AND&find_code=WKO&request=&request_op=AND&find_code=WSW&request=&filter_code_1=WSP&filter_request_1=&filter_code_2=WYR&filter_request_2=&filter_code_3=WYR&filter_request_3=&filter_code_4=WEF&filter_request_4=&local_base=KUB01&filter_code_7=WCO]). Questo solo per ribadire qual è l'uso più comune.--'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 17:57, 26 set 2012 (CEST)
(rientro) Condivido quanto scrive Kaho: Lorena deve esserci, ma userei Asburgo-Lorena per far capire che si tratta della stessa casa austriaca, tanto grandi problemi di ambiguità non ce ne sono.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 18:59, 26 set 2012 (CEST)
:Sì, sì, anch'io sono per Asburgo-Lorena! Giustamente, come hai fatto notare tu, ci sarebbe solo Maria Luisa, figlia di Leopoldo II, da "disambiguare" con le date rispetto alla più famosa imperatrice dei francesi (in teoria ci sarebbe anche un'altra Maria Luisa, sorella di Leopoldo II, sulla quale ancora non ho scritto la pagina: ma in fin dei conti sono poche, abbiamo elenchi impressionanti di Anne e Marianne d'Asburgo :D).--'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 19:40, 26 set 2012 (CEST)
:: [[Discussioni utente:Gregorovius#Asburgo Lorena di_Toscana|qui]] il Serlupi. Io dico lamia domani, che ho un po' da scrivere e casco dal sonno :) --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 00:27, 27 set 2012 (CEST)
::: al volo: trovato un redirect esistente, ho "creato" [[Asburgo-Lorena (Toscana)]] copiando quanto c'era nella voce sui Lorena. Imo la voce andrebbe comunque notevolmente migliorata. Noto che esiste [[:de:Kategorie:Österreich-Toskana]] e [[:fr:Catégorie:Habsbourg-Toscane]] ... decisamente anche a livello internazionale c'è molta discordanza su questa povera branca granducale --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 08:40, 27 set 2012 (CEST)
:::: Essendo però un argomento molto "italiano" e studiato soprattutto in Italia (in particolare a Firenze e a Pisa), direi che dovremmo avere più considerazione per le nostra storiografia, piuttosto che per quella estera. Non credi? --'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 15:06, 27 set 2012 (CEST)
::::: no, assolutamente :) non volevo dire di trarre ispirazione dagli altri progetti fratelli, era solo una mia personale riflessione un po' stupefatta :)
::::: venendo al busillis, vedo che tra il Lorena, che pare molto in uso, e l'Asburgo-Lorena, formalmente più corretto, tenderei a preferire questa seconda forma per il titolo della voce. Aspettiamo però altre opinioni suffragate da fatti, magari
::::: sono un po' indietro con il Portale:Gonzaga; se salta fuori abbastanza materiale come vedreste un Portale apposito ?
::::: (utilizzo privato di mezzo pubblico on) se ci sono eventi legati legati agli eredi dei granduchi in ambito toscano, fatemi un fischio, magari anche via email :) (utilizzo privato di mezzo pubblico off) --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 20:02, 27 set 2012 (CEST)
:Buongiorno a tutti! Innanzitutto mi scuso tantissimo con Kaho Mitsuki per il ritardo col quale rispondo a questa discussione alla quale mi aveva gentilmente invitato, ma purtroppo ho avuto una settimana particolarmente piena di impegni per cui non ho potuto dedicarmi a wikipedia come avrei voluto... Venendo al dunque la situazione ritengo sia tutt'altro che semplice da derimere. In linea di base sono concorde nel ritenere che la dizione Asburgo-Lorena per le varie voci sia la migliore, anche perché identifica più correttamente il "cognome" della persona di cui si cerca la biografia. E' vero che in molti altri progetti di wikipedie straniere spesso gli Asburgo granduchi di Toscana sono indicati come Asburgo-Toscana, ma penso che sia più corretto indicare Asburgo-Lorena di Toscana che, essendo troppo lungo, possa essere appunto abbreviato in Asburgo-Lorena. Questo è possibile anche perché la casata dei granduchi di Toscana è direttamente derivata dagli Asburgo-Lorena in quanto essa venne assegnata appunto, dopo la morte di Francesco Stefano, al figlio Pietro Leopoldo. Ritengo decisamente sbagliata la dizione Austria-Toscana. --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 20:51, 28 set 2012 (CEST)
::Ciao Leopold, io sono ancora più in ritardo di te nel risponderti, quindi anch'io mi scuso! :D Mi fa piacere il tuo intervento e noto che forse, a conti fatti, Asburgo-Lorena risulterebbe essere la soluzione migliore (se non la più ovvia e scontata). Ragazzi, conoscete altri utente "appassionati" della Casa d'Asburgo da poter interpellare? Così, discutendo con tutti i possibili interessati, si potrebbe procedere agli spostamenti (che farei volentieri, tanto le voci sono poche).--'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 17:40, 4 ott 2012 (CEST)
:::Direi che a questo punto si può procedere con lo spostamento ad Asburgo-Lorena.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 15:33, 19 ott 2012 (CEST)
 
:: Io lascerei i primi 4 paragrafi, che contengono la menzione delle figlie di Enrico e mi sembrano rilevanti, fino a Giacomo VI Stuart. Il resto si può eliminare o spostare. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:21, 30 mag 2023 (CEST)
== [[Gonzaga]] ==
:::Ho visto che c'è [[Dinastia Tudor]], in cui potremmo spostare. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:46, 30 mag 2023 (CEST)
{{avvisovaglio|Gonzaga}}
::::@[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] fino a Giacomo I/VI Stuart secondo me si può tranquillamente lasciare, visto il ruolo importante della politica matrimoniale nella vita di Enrico VIII, e le sue conseguenze dirette, seguendo l'opinione di @[[Utente:Agilix|Agilix]]. Le vicende successive sono d'accordo che non c'entrino molto con Enrico VIII. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 17:46, 30 mag 2023 (CEST)
--[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 14:35, 29 set 2012 (CEST)
 
== Marie-Chantal Miller (avviso procedura di cancellazione) ==
== Riforma della nomenclatura degli imperatori bizantini ==
 
{{Cancellazione|Marie-Chantal Miller}} --[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:04, 2 giu 2023 (CEST)
In base alla convenzione, la regola ''Nome Numerale Stato'' "può generare degli anacronismi o forme non utilizzate in lingua italiana, e che quindi confliggono con la regola che preferisce il nome più comune. Eventuali divergenze vanno discusse". Questo è secondo me il caso degli imperatori bizantini, in quanto la forma "di Bisanzio" (come "di Nicea") è totalmente marginale nelle fonti. It.wiki è inoltre rimasta l'unica a seguire ancora la regola base per i bizantini. Credo che sia arrivato anche per noi il momento di sacrificarla alla correttezza storica, per tanto propongo di rinominare le voci come segue.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 21:17, 7 dic 2012 (CET)
 
== Angela Gisela Brown ==
{{colonne}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Nome attuale
! Proposta
|-
| <s>[[Arcadio di Bisanzio]]</s>
| [[Arcadio]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Teodosio II di Bisanzio]]
| [[Teodosio II]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Marciano di Bisanzio]]
| [[Marciano (imperatore)]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Leone I di Bisanzio]]
| [[Leone I il Trace]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Leone II di Bisanzio]]
| [[Leone II (imperatore)]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Zenone di Bisanzio]]
| [[Zenone (imperatore)]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Basilisco di Bisanzio]]
| [[Basilisco (imperatore)]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Anastasio I di Bisanzio]]
| [[Anastasio I Dicoro]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Giustino I di Bisanzio]]
| [[Giustino I]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Giustiniano I di Bisanzio]]
| [[Giustiniano I]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Giustino II di Bisanzio]]
| [[Giustino II]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Tiberio II di Bisanzio]]
| [[Tiberio II Costantino]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Maurizio di Bisanzio]]
| [[Maurizio Tiberio]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Foca di Bisanzio]]
| [[Foca (imperatore)]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Eraclio I di Bisanzio]]
| [[Eraclio I]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Costantino III di Bisanzio]]
| [[Costantino III (imperatore)]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Eraclio II di Bisanzio]]
| [[Eraclio II]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| <del>[[Costante II di Bisanzio]]</del>
| [[Costante II]] {{fatto}}
|-
| [[Costantino IV di Bisanzio]]
| [[Costantino IV Pogonato]]<ref>Nota disambigua con [[Costantino IV d'Armenia]].</ref>
|-
| [[Giustiniano II di Bisanzio]]
| [[Giustiniano II Rinotmeto]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Leonzio di Bisanzio]]
| [[Leonzio (imperatore)]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Tiberio III di Bisanzio]]
| [[Tiberio III]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Filippico di Bisanzio]]
| [[Filippico Bardane]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Anastasio II di Bisanzio]]
| [[Anastasio II (imperatore)]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Teodosio III di Bisanzio]]
| [[Teodosio III]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Leone III di Bisanzio]]
| [[Leone III Isaurico]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Costantino V di Bisanzio]]
| [[Costantino V]]<ref>Nota disambigua con [[Costantino V d'Armenia]]. Per evitare la disambigua si potrebbe chiamare "Costantino V Copronimo" - come fa anche la [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-v-copronimo-imperatore-d-oriente/ Treccani] - ma il soprannome "Copronimo" è denigratorio e quindi eviterei.</ref>
|-
| [[Artavasde di Bisanzio]]
| <s>[[Artabasdo]]</s><br>[[Artavasde (imperatore)]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Leone IV di Bisanzio]]
| [[Leone IV il Cazaro]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Costantino VI di Bisanzio]]
| [[Costantino VI]]<ref>Nota disambigua con [[Costantino VI (disambigua)]].</ref>
|-
| [[Irene di Bisanzio]]
| <s>[[Irene di Atene]]</s><br>[[Irene (imperatrice)]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Niceforo I di Bisanzio]]
| [[Niceforo I il Logoteta]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Stauracio di Bisanzio]]
| [[Stauracio]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Michele I di Bisanzio]]
| [[Michele I Rangabe]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Leone V di Bisanzio]]
| [[Leone V l'Armeno]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Michele II di Bisanzio]]
| [[Michele II l'Amoriano]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Teofilo di Bisanzio]]
| [[Teofilo (imperatore)]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| <del>[[Michele III di Bisanzio]]</del>
| [[Michele III]] {{fatto}}
|-
| [[Basilio I di Bisanzio]]
| [[Basilio I il Macedone]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Leone VI di Bisanzio]]
| [[Leone VI il Saggio]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Alessandro di Bisanzio]]
| [[Alessandro (imperatore)]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Costantino VII di Bisanzio]]
| [[Costantino VII Porfirogenito]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|}
{{colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Nome attuale
! Proposta
|-
| [[Romano I di Bisanzio]]
| [[Romano I Lecapeno]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Romano II di Bisanzio]]
| [[Romano II]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| <s>[[Niceforo II di Bisanzio]]</s>
| [[Niceforo II Foca]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Giovanni I di Bisanzio]]
| [[Giovanni I Zimisce]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Basilio II di Bisanzio]]
| [[Basilio II Bulgaroctono]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Costantino VIII di Bisanzio]]
| [[Costantino VIII]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Romano III di Bisanzio]]
| [[Romano III Argiro]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Michele IV di Bisanzio]]
| [[Michele IV il Paflagone]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Michele V di Bisanzio]]
| [[Michele V il Calafato]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Zoe di Bisanzio]]
| [[Zoe Porfirogenita]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Costantino IX di Bisanzio]]
| [[Costantino IX Monomaco]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Teodora di Bisanzio]]
| [[Teodora Porfirogenita]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Michele VI di Bisanzio]]
| [[Michele VI Bringa]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Isacco I di Bisanzio]]
| [[Isacco I Comneno]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Costantino X di Bisanzio]]
| [[Costantino X Ducas]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Romano IV di Bisanzio]]
| [[Romano IV Diogene]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Michele VII di Bisanzio]]
| [[Michele VII Ducas]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Niceforo III di Bisanzio]]
| [[Niceforo III Botaniate]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Alessio I di Bisanzio]]
| [[Alessio I Comneno]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Giovanni II di Bisanzio]]
| [[Giovanni II Comneno]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Manuele I di Bisanzio]]
| [[Manuele I Comneno]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Alessio II di Bisanzio]]
| [[Alessio II Comneno]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Andronico I di Bisanzio]]
| [[Andronico I Comneno]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Isacco II di Bisanzio]]
| [[Isacco II Angelo]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Alessio III di Bisanzio]]
| [[Alessio III Angelo]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Alessio IV di Bisanzio]]
| [[Alessio IV Angelo]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Alessio V di Bisanzio]]
| [[Alessio V Ducas]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| colspan=2 | [[Costantino XI Lascaris]]
|-
| [[Teodoro I di Nicea]]
| [[Teodoro I Lascaris]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Giovanni III di Nicea]]
| [[Giovanni III Vatatze]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Teodoro II di Nicea]]
| [[Teodoro II Lascaris]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| <s>[[Giovanni IV di Nicea]]</s>
| [[Giovanni IV Lascaris]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Michele VIII di Bisanzio]]
| [[Michele VIII Paleologo]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Andronico II di Bisanzio]]
| [[Andronico II Paleologo]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Michele IX di Bisanzio]]
| [[Michele IX Paleologo]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Andronico III di Bisanzio]]
| [[Andronico III Paleologo]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Giovanni V di Bisanzio]]
| [[Giovanni V Paleologo]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| <s>[[Giovanni VI di Bisanzio]]</s>
| [[Giovanni VI Cantacuzeno]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| [[Andronico IV di Bisanzio]]
| [[Andronico IV Paleologo]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| <del>[[Giovanni VII di Bisanzio]]</del>
| [[Giovanni VII Paleologo]] {{fatto}}
|-
| [[Manuele II di Bisanzio]]
| [[Manuele II Paleologo]][[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
|-
| <del>[[Giovanni VIII di Bisanzio]]</del>
| [[Giovanni VIII Paleologo]] {{fatto}}
|-
| <del>[[Costantino XI di Bisanzio]]</del>
| [[Costantino XI Paleologo]] {{fatto}}
|}
{{colonne fine}}
 
{{AiutoE|Angela Gisela Brown|moda}}
<references/>
Vecchio dubbio di enciclopedicità dell'ottobre 2021.
::Non è strettamente il mio campo, ma nelle fonti che consulto di solito (tardo ottocentesche) i Comneni, Gli Angelo, i Lascaris e i Paleologi sono chiamati effettivamente come hai detto tu, per questi sono {{favorevole}}, gli altri non li conosco.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 22:38, 7 dic 2012 (CET)
:::{{favorevole}}Moglie Condel l'auspiciosecondo chefiglio ladell'attuale stessaPrincipe operazione(il vengaprimo fattafiglio suiè "sacril'attuale romani imperatori"reggente). --[[Utente:DelahayMeridiana solare|DelahayMeridiana solare]] ([[Discussioni utente:DelahayMeridiana solare|msg]]) 0922:3435, 8 dicgiu 20122023 (CETCEST)
: Enciclopedicità lontanissima, fonti inidonee e dettagli irrilevanti. Tranquillamente da mandare in Pdc.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 16:49, 9 giu 2023 (CEST)
::::{{favorevole}} tutta la vita ! e grazie a Demiurgo per lo studio fatto in merito, la proposta e l'ottimo specchietto riassuntivo --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 22:27, 12 dic 2012 (CET)
::Per fare un paragone (quindi con tutti i limiti di un paragone) il suo equivalente nel Regno Unito è [[Meghan Markle]] (la quale però era già enciclopedica per altri motivi, prima di entrare nella famiglia reale. E anche a prescindere dagli altri motivi, è forse più rilevante il fatto che lei e il marito non facciano più parte dei membri attivi della famiglia che il fatto che ne abbiano fatto parte...) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 21:37, 15 giu 2023 (CEST)
::::::{{Favorevole}} anch'io, i titoli proposti mi sembrano più o meno tutti corretti (anche se per Irene forse sarebbe meglio "Irene (imperatrice)" piuttosto che Irene di Atene, o ci furono altre imperatrici con il nome Irene? Allora si può disambiguare "imperatrice bizantina"; Artabasdo non so perché ho sempre letto nelle fonti in italiano "Artavasde"; per il resto va benissimo).--[[Utente:Casmiki|Casmiki]] <sup><small>[[Discussioni utente:Casmiki|Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων]]</small></sup> 11:26, 21 dic 2012 (CET)
:::Anche per me passibile di Pdc. --[[Utente:Popsi|Popsi]] ([[Discussioni utente:Popsi|msg]]) 09:14, 16 giu 2023 (CEST)
:::::::Ho cercato, per quanto possibile, di evitare l'uso di disambigue tra parentesi in modo da non rendere necessario il piped. Nei casi di Irene e Artavasde ho dato un'occhiata a en.wiki, dove hanno usato i nomi [[en:Irene of Athens]] e [[en:Artabasdos]]. La prima potremmo chiamarla anche [[Irene Ateniese]], come nella traduzione del ''[[De mulieribus claris]]'' di Boccaccio ([http://books.google.it/books?id=0ahLAQAAIAAJ&pg=PA423#v=onepage&q&f=false qui]); anche perché c'è un'altra imperatrice bizantina omonima: [[Irene Ducaena]] (e quindi poi dovremmo usare anche un nota disambigua all'interno). Il secondo è effettivamente noto prevalentemente come "Artavasde", "Artabasdo" è una versione italianizzata non molto ricorrente nelle fonti. [[Artavasde]] però è una disambigua e quindi bisognerebbe optare per [[Artavasde (imperatore)]].--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 13:11, 21 dic 2012 (CET)
::::{{Cancellazione|Angela Gisela Brown}} --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:59, 17 giu 2023 (CEST)
(rientro) {{Favorevole}} anche io. Peraltro loro non si sono mai chiamati "di Bisanzio". --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:20, 21 dic 2012 (CET)
:{{Favorevole}} in linea di massima perché segue il nome con cui sono maggiormente noti; da notare tuttavia che a differenza degli imperatori romani, i sovrani medievali e moderni seguono un criterio simile a quello attualmente adottato ([[Elisabetta II d'Inghilterra]]). [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 10:26, 27 dic 2012 (CET)
::Lodevole iniziativa. Sono perplesso però dal tentativo di evitare il piped: in generale ciò non dovrebbe preoccuparci. Quanto a Irene, madre di Costantino VI, temo che un titolo del genere "Irene di Atene" ''nasconda'' il soggetto: la sua rilevanza è assai maggiore rispetto a [[Irene Ducaena]]. Cercherei di rifletterci, perché "Irene di Atene" mi sembra una denominazione nettamente minoritaria rispetto a "Irene" tout court. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 18:44, 2 gen 2013 (CET)
:::Per me non ci sono problemi a usare [[Irene (imperatrice)]], l'importante è che ci sia consenso sull'idea generale.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 19:53, 2 gen 2013 (CET)
::::Assolutamente. Anzi, se provvediamo a barrare nella lista i titoli già spostati, possiamo dividerci gli spostamenti residui. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:06, 3 gen 2013 (CET)
:::::il vero problema è orfanizzare. Il bot può sosituire <nowiki>[[XXX di Bisanzio]]</nowiki> con <nowiki>[[XXX Tetragrammatista]]</nowiki>, ma per i <nowiki>[[XXX di Bisanzio|il basileus XXX]]</nowiki> come facciamo, li riconosce ? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 22:32, 3 gen 2013 (CET)
::::::Sto appunto chiedendo un bot a Gnumarcoo.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 22:33, 3 gen 2013 (CET)
:::::::Il piped dell'esempio che hai fatto non credo sia un problema. Piuttosto il bot dovrebbe essere programmato per evitare il piped inutile ( <nowiki>[[Arcadio di Bisanzio|Arcadio]]</nowiki> ---> <nowiki>[[Arcadio|Arcadio]]</nowiki> ) e per non rendere visibile la disambigua ( <nowiki>[[Marciano di Bisanzio]]</nowiki> ---> <nowiki>[[Marciano (disambigua)]]</nowiki> ) usando il piped quando necessario.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 23:06, 3 gen 2013 (CET)
:::::::: intanto orfanizzo redirect creati ''ad mentulam canis'' --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 15:18, 4 gen 2013 (CET)
 
== Dorotea di Baviera ==
==Categoria:titoli nobiliari==
con gli anni sono aumentate le voci sui titoli nobiliari enciclopedici, e le relative categorie che hanno generato. Da qualche mese, poii, c'è un ip che traduce voci sulle parie britanniche ed i loro titolari. Non c'è una regola, una discussione od una linea guida sulla categorizzazione e sull'albero delle categorie, e anche per questo l'area è vasta e male organizzata. Qualche idea su come sistemarla ? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 12:02, 10 gen 2013 (CET)
 
{{AiutoE|Dorotea di Baviera}} --[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 14:53, 19 giu 2023 (CEST)
==Liste di nobili==
Ho creato temporaneamente [[:Categoria:Liste di nobili]]: tutte quelle voci hanno titolo fuori standard, che teoricamente andrebbe girato al singolare. Ma come? Nel caso di un titolo nobiliare che si è elevato di grado cosa possiamo fare? Usiamo quello più alto? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 12:02, 10 gen 2013 (CET)
:Sull'usare il titolo più alto dipende, può essere più influente uno come conte (di un vasto territorio) che la stessa persona elevata a marchese (di un territorio più piccolo).--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 12:35, 10 gen 2013 (CET)
::Perché al singolare? In quanto liste dovrebbero andare al plurale come per tutti gli altri argomenti (biografie incluse) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:42, 10 gen 2013 (CET)
::: @Bultro: al singolare nel caso si lavori sulla voce, che è ora una lista, e la si renda la voce su un titolo nobiliare, tipo [[Duca di Galliera]]
::: @Seics: almeno per i titoli francesi, mi sembra che al titolo di grado più alto fossero tutti di appannaggio della casa regnante --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 12:48, 10 gen 2013 (CET)
::::Al momento nessuna delle voci va oltre la lista mi pare. Se si rendesse necessario, si potrebbe scegliere l'ultimo titolo in ordine cronologico --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:03, 10 gen 2013 (CET)
:::::Per i francesi mi pare di ricordare anche a me così, per gli italiani invece sono sicurissimo di no.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 20:36, 2 feb 2013 (CET)
 
:Dando un'occhiata anche alle voci in francese e spagnolo, l'enciclopedicità è lontanissima (a meno di non considerare enciclopedici tutti i nobili per almanaccarli, ma itwiki ha preso una decisione diversa), il dubbio "''Figlia di nobile membro di dinastia decaduta e moglie di nobile di dinastia decaduta. La voce si limita a questo, senza aggiungere null'altro''" dice già tutto. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 20:18, 19 giu 2023 (CEST)
== Lisimaco ==
::@[[Utente:Floydpig|Floydpig]] l'almanaccamento non avviene già nelle voci sulle famiglie? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 20:23, 19 giu 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] in parte sì, ma su altre wiki (ad esempio enwiki) tendono a scrivere comunque anche le voci individuali. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 22:09, 19 giu 2023 (CEST)
:::: Lontanissima da qualsiasi criterio di rilevanza. IMHO da cancellare.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 16:10, 2 lug 2023 (CEST)
 
== Maria Luigia: dipinto o dagherrotipo? ==
{{avvisovaglio|Lisimaco}}.
--[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 18:58, 21 apr 2013 (CEST)
 
Buongiorno,
== Segnalazione vetrina/qualità ==
 
Propongo all'attenzione degli interessati una discussione che potrebbe essere interessante anche per altri sovrani. Recentemente, [[Utente:Samuele1607|Samuele1607]] ha messo nell'infobox del template monarca, nella pagina su [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena]], il [[:File:Maria Luigia dagherrotipo.jpg|dagherrotipo della duchessa]] scattato nel 1847 (non ho le mie biografie su Maria Luigia sottomano, ma ricordo che esistono un paio di lettere dove lei stessa ne parla con curiosità e, se non ricordo male, il suo/la sua corrispondente la trovava irriconoscibile in uno degli scatti). Samuele dice: "ci mostra le reali sembianze della duchessa senza l’idealizzazione tipica dei quadri, andando dunque ad eliminare ogni modifica, ritocco o abbellimento". Precedentemente, e per circa quattordici anni (dal 2009), l'immagine principale del template era [[:File:L'impératriceMarie-Louise.jpg|un ritratto di François Gérard]], dipinto quando Maria Luigia era imperatrice, e particolarmente apprezzato dalla duchessa, tanto che anche negli anni in cui fu duchessa di Parma fu utilizzato per realizzare molti dei suoi ritratti (per esempio: [[:File:Callegari, Giovanni Battista - Ritratto di Maria Luigia, duchessa di Parma.jpg|questo]] e [[:File:Marie-Louise of Austria, Duchess of Parma.jpg|questo]]).<br/>Il dagherrotipo di Maria Luigia è di per sé un documento eccezionale, visto che ci mostra un sovrano nato nel XVIII secolo: sono stato io stesso, nel 2009, a cercarne una buona riproduzione per Commons. Posto che "l'oggettività della fotografia" (e "la soggettività dell'oggettività") è un affascinante tema di discussione - mai risolto - sin dal XIX secolo, tanto come l'idealizzazione dell'iconografia principesca è un argomento ben più complesso che la semplice lusinga del ritrattato, vorrei sottolineare che a mio avviso nel template principale ci dovrebbe essere un'immagine significativa della persona in questione, quella a cui l'utente medio penserebbe automaticamente sentendone parlare, potremmo dire l'immagine "tipo". Ed è per questo che avevo in particolare scelto quel ritratto, perché fondamentale nell'iconografia ufficiale di Maria Luigia, mentre il dagherrotipo lo avevo posizionato nell'ultimo paragrafo della biografia.<br/>Ho momentanemente ripristinato lo status quo della pagina, e aperto questa discussione alla ricerca di spunti, considerato che nelle linee guida del template monarca non abbiamo mai stabilito delle regole precise per scegliere la foto principale. Grazie dell'attenzione a tutti. --'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 11:36, 26 giu 2023 (CEST)
{{PropostaQualità|Lisimaco}}
--[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 22:16, 3 giu 2013 (CEST)
 
:{{ping|Kaho Mitsuki}} Grazie per aver aperto la discussione. Dal mio punto di vista, in generale nel template andrebbe inserita non tanto un’immagine che rappresenti la visione comune di una determinata persona, quanto una che ne mostri (ove possibile) il reale aspetto e le vere sembianze: dunque, confermando quanto scritto in precedenza, il dagherrotipo è preferibile poiché ritrae un attimo della realtà senza alcun filtro o condizionamento di sorta. Rimanendo sempre sul caso di Maria Luigia, ritengo che vi è un’altra ragione per preferire il dagherrotipo - documento, come giustamente fatto notare da Kaho Mitsuki, di eccezionale importanza - piuttosto che il ritratto di Gérard: esso ci mostra infatti la sovrana nel pieno delle sue funzioni di duchessa regnante di Parma (titolo con il quale è probabilmente più nota in Italia) e non quando divenne appena consorte di Napoleone all’età di diciotto anni, sostanzialmente ancora un’adolescente senza grandi esperienze di governo. —[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:57, 26 giu 2023 (CEST)
== Fino a che punto gli appartenenti a una linea di successione al trono sono enciclopedici? ==
::La stessa questione va estesa anche alle pagine di [[Ferdinando I d'Austria]], [[Luigi Filippo di Francia]], [[Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1798-1881)]] e [[Maria Amalia di Borbone-Napoli]]. --[[utente:Franciscus3008|'''<span style="color:purple"><span style="font-variant:small-caps">franciscvs</span></span>''']][[Discussioni utente:Franciscus3008|'''<span style="color:purple"><span style="font-variant:small-caps">·mmmviii</span></span>''']] 12:30, 8 lug 2023 (CEST)
Pongo la domanda a seguito di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Louise_Windsor&diff=58853661&oldid=58767505 questo] dubbio di enciclopedicità per una persona in nona posizione nella [[Linea di successione al trono britannico]], senza altro elemento di enciclopedicità ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Lady Louise Windsor|qui]] una vecchia discussione sul caso specifico).--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:08, 10 giu 2013 (CEST)
:::Le situazioni indicate da @[[Utente:Franciscus3008|Franciscus3008]] sono un po' diverse fra loro. La foto di Ferdinando risale a parecchi anni dopo la sua abdicazione, così come le foto di Maria Clementina e Maria Amalia. Quella di Luigi Filippo invece è risale al periodo del suo regno (anche perché morì poco dopo l'abdicazione) --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 20:04, 8 lug 2023 (CEST)
: Imho, come per il caso di una voce di famiglia, in cui non tutti gli esponenti sono automaticamente enciclopedici per il fatto di appartenervi, così pure dovrebbe essere per gli appartenenti alla linea di successione al trono, specie se non siano di immediata successione e se non abbiano opere di rilievo all'attivo. Quindi, secondo me, per il caso specifico basta la citazione nella [[Linea di successione al trono britannico|''voce di Linea'']]. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 19:24, 10 giu 2013 (CEST)
::Secondo me i requisiti devono essere molto stringenti per le famiglie non regnanti (quindi si accettino solo le biografie degli eredi diretti). Per le famiglie regnanti, invece, penso si possa essere più indulgenti. Il nono posto in linea di successione, tuttavia, mi sembra un po' troppo. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|dimmi di tutto]])</small> 21:59, 10 giu 2013 (CEST)
::: io la porrei anche come "Fino a che punto gli appartenenti ad una Casa Regnante sono enciclopedici", argomento su cui mi sembra non c'è molta chiarezza. In ogni caso, nella fattispecie, ha dieci anni, mi pare non enciclopedica. Per l'argomento generale: tutti i figli di sovrano automaticamente, i nipoti e bisnipoti solo se hanno carriera rilevante nell'esercito, nell'amministrazione, se decorati di importanti ordini, almeno per iniziare --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 19:27, 11 giu 2013 (CEST)
::::Ma no, direi invece che è sempre enciclopedico.--[[Utente:Furbozio|Furb]][[Discussioni utente:Furbozio|ozio]] 01:29, 14 giu 2013 (CEST)
:::::Scusa, ma non ho capito: che cosa sarebbe "sempre enciclopedico"?--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:49, 14 giu 2013 (CEST)
::::::Già, che significa?! Anche perché "Sempre enciclopedico" vorrebbe dire che tutte le persone del mondo sarebbero enciclopediche (perché in ordine di successione anche se ad es. al duemiliardesimo posto ....). Per le famiglie non regnanti cosa intendete, casi di eredi non appunto di regnanti ma di altre dinastie, es. di banchieri, d'industriali, ecc. (es. i [[Rothschild]] o gli [[Agnelli (famiglia)|Agnelli]])? p.s. ricordo che da tempo abbiamo stabilito che l'enciclopedicità deve essere propria della persona (o del gruppo di persone), non per "vicinanza" (vedere ad es. [[Wikipedia:Sondaggi/archivio10#Enciclopedicit.C3.A0_delle_.22First_ladies.22|Enciclopedicità delle "First ladies"]]), ne per quello che si potrebbe forse fare in futuro ([[Wikipedia:SFERA DI CRISTALLO|Wikipedia non è una sfera di cristallo]]) come diventare erede (cosa non sicura, visto che la persona potrebbe morire prima di quella attualmente in carica o per altri motivi, a maggior ragione se in mezzo ci sono altre persone con precedenza nell'ordine di successione). --[[Speciale:Contributi/80.180.68.182|80.180.68.182]] ([[User talk:80.180.68.182|msg]]) 14:47, 15 giu 2013 (CEST)
:::::::Credo che per "famiglie non regnanti" sia da intendersi "famiglie non ''più'' regnanti" (Savoia), non "famiglie non ''mai'' regnanti" (Agnelli). Comunque raccolgo le idee e cerco di buttar giù una bozza di criteri, basandomi su queste osservazioni.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:07, 16 giu 2013 (CEST)
::::::::Dato che si parla di successione al trono, per "famiglie non regnanti" si intendono, naturalmente, quelle che un tempo un trono lo ebbero (quindi Savoia, Borbone di Francia, eccetera).--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|dimmi di tutto]])</small> 01:42, 16 giu 2013 (CEST)
:::::::::Ma se al momento non lo hanno, come succedervi? (Come io non posso succedere come erede per ipotesi al campo agricolo che un tempo ebbe il mio quadrisnonno). Non esiste alcun privilegio, tipo prelazione o diritto di precedenza per il fatto che un tempo un antenato era re. Ad es. se in Francia decidessero di cambiare e diventare una monarchia, non è che un discendente dei Borbone possa dire "spetta a me di diritto". Una successione è una questione giuridica, non può che riferirsi a un qualcosa riconosciuto giuridicamente.)--[[Speciale:Contributi/80.180.68.182|80.180.68.182]] ([[User talk:80.180.68.182|msg]]) 11:41, 16 giu 2013 (CEST)
{{rientro}} Ci sono regole ben precise, che nemmeno le famiglie reali stesse possono modificare, in merito alle successioni al trono. Vedi, ad esempio, [[Linea di successione al trono d'Italia|quella italiana]], che solamente il Parlamento potrebbe modificare.--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|dimmi di tutto]])</small> 14:51, 16 giu 2013 (CEST)
:<small>ot: veramente quella appunto è stata modificata e abolita con l'avvento della Costituzione repubblicana .... --[[Speciale:Contributi/80.180.68.182|80.180.68.182]] ([[User talk:80.180.68.182|msg]]) 19:45, 16 giu 2013 (CEST)</small>
::<small>La Costituzione Repubblicana non ha in alcun modo modificato (né abolito) le leggi di successione in Casa Savoia, le quali, benché la casa non sia più regnante, continuano a regolare il modo in cui viene tramandato il titolo di Capo della Casa fra i suoi successori legittimi. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|dimmi di tutto]])</small> 00:46, 17 giu 2013 (CEST)</small>
:::Visto che l'esempio è Louise: alla nascita era ottava nella linea di successione. Poi le è nato il fratello ed è diventata nona. Tra poco sarà decima (appena Kate partorisce). Se poi sono due gemelli finisce ancora più dietro. A me sembra che prendere la linea di successione come metro di enciclopedicità sia come costruire castelli di sabbia al centro di un lago. L'enciclopedicità risponde, tra le altre cose, a una ''firmitas'', una stabilità nel tempo. Se essere ottavi è enciclopedico, diventare nel tempo decimi o dodicesimi (prima o poi anche Harry si sposerà e lei andrà ancora più giù) si rimane enciclopedici perché alla nascita lo si era? Dimenticavo che avanti a lei ci sono altri giovani donne (Beatrice ed Eugenia) che potrebbero avere figli. Se anche il fratello più piccolo, preso da mania generativa, fa una bella nidiata di principini che si fa? Strana questa enciclopedicità che nel tempo viene meno. Certo che una bomba atomica cancella tutta la famiglia di Carlo, e un terremoto tutta la famiglia di Andrea di York... --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]] <small><small>Wikidecano 2013</small></small>) 10:01, 17 giu 2013 (CEST)
(rientro) Proviamo:
;Criteri di enciclopedicità per membri di case reali
 
== Dubbio di enciclopedicità per Tessy Antony ==
Sono considerate di rilevo enciclopedico le biografie relative a:
* sovrani regnanti;
* genitori, consorti e figli di sovrani regnanti;
* capi delle case reali non regnanti<ref>In caso di successione contestata tali figure possono essere più d'una contemporaneamente.</ref>.
Cenni biografici relativi ad altri membri di case reali possono essere inseriti nelle voci sulle case stesse, ovvero nelle voci sulle linee di successione a un trono. Restano beninteso validi i criteri generali per le biografie, per cui è possibile che la biografia di un membro di un casa reale, non automaticamente enciclopedica per tale appartenenza, lo sia per altri elementi (carriera militare, decorazioni ricevute, incarichi istituzionali, ecc.).
<references/>
 
Che{{AiutoE|Tessy Antony}} dite?--[[Utente:CastagnaJanik98|CastaJanik]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">([[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:CastagnaJanik98|amsg]]) 15:0144, 182 giulug 20132023 (CEST)
: D'accordo con la motivazione. Secondo me si può tranquillamente cancellare. --[[Utente:GloK|GloK]] ([[Discussioni utente:GloK|msg]]) 18:46, 2 lug 2023 (CEST)
 
== Borbone-Napoli o Borbone-Due Sicilie? ==
:In genere sono contrario ai 'criteri', servono a giustificare cancellazioni e mantenimenti abbastanza discutibili. Credo che, per le persone viventi, in linea di massima sarei d'accordo. Sarei invece più largo per il passato, in particolare quello meno vicino a noi. Forse perché la rilevanza politica di un nipote del re di Spagna del 1700 era nettamente maggiore di uno attuale. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]] <small><small>Wikidecano 2013</small></small>) 18:43, 18 giu 2013 (CEST)
::Contrario a criteri restrittivi. Le cancellazioni vanno discusse caso per caso e senza tanto sussiego. Francamente trovo ridicolo dire che un personaggio oggetto di cronache mondane a livello internazionale è enciclopedico solo perché ha fatto il militare a Cuneo, è stato insignito dell'ordine della Giarrettiera o ha rappresentato il sovrano in occasione dei funerali di Stato di qualche dittatore mediorientale. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 21:04, 18 giu 2013 (CEST)
 
Buongiorno a tutti. Qualche giorno fa l'utente {{ping|Civa61}}, che invito a partecipare a questa discussione, ha spostato le voci di alcuni dei figli di Ferdinando IV (Napoli)/Ferdinando I (Due Sicilie): [[Maria Teresa di Borbone Due Sicilie]], [[Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie]], [[Maria Amalia di Borbone Due Sicilie]], [[Leopoldo di Borbone Due Sicilie]]. Gli altri sono rimasti alla precedente dizione: [[Carlo Tito di Borbone-Napoli]], [[Maria Cristina di Borbone-Napoli]], [[Maria Antonia di Borbone-Napoli]]. Come è noto, Ferdinando è stato dapprima re come Ferdinando IV di Napoli (Sicilia citeriore) e Ferdinando III di Sicilia (Sicilia ulteriore), e dopo il Congresso di Vienna come re Ferdinando I della Due Sicilie. Da notare che in maniera informale la definizione "Re delle Due Sicilie" esisteva già prima del Congresso di Vienna. Immagino che molti anni fa si fosse deciso di indicare come "di Borbone-Napoli" i figli di Ferdinando (tutti nati prima del Congresso) e "di Borbone-Due Sicilie" i figli dei re successivi al Congresso. Qualche riflessione a latere. Sia "Borbone-Napoli" sia "Borbone-Due Sicilie" (come tanti casi simili) sono dizioni moderne che adottiamo oggi per distinguere i vari rami di uno stesso casato: non troveremo mai questi principi definiti come tali nelle fonti d'epoca. Dei quattro figli che sono stati spostati, solo due hanno vissuto a lungo dopo il Congresso di Vienna: Maria Amalia e Leopoldo. Le altre due, Maria Teresa e Luisa Maria Amalia sono morte prima. Ho provato a fare qualche ricerca sulle fonti d'epoca per vedere come venivano chiamate. Mi limito a Luisa Maria Amalia perché essendo diventata Granduchessa di Toscana, le fonti sono direttamente in italiano. Troviamo nelle pubblicazioni per le nozze: "Luisa Maria Amalia di Borbone, Real principessa di Napoli" [https://openlibrary.org/works/OL18072995W/In_espettazione_delle_Loro_Altezze_Reali_Ferdinando_III_principe_reale_d%27Ungheria_e_di_Boemia_arcidu], "Maria Luisa, principessa di Napoli" [https://openlibrary.org/works/OL18084818W/Descrizione_poetica_della_festa_popolare_data_dalla_nobilit%C3%A0_Sanese_nella_lizza_e_fortezza_di_Siena_], "Luisa Maria di Borbone" [https://openlibrary.org/works/OL18112189W/Per_la_illuminazione_della_piazza_grande_di_Siena_fatta_dalla_communit%C3%A0_civica_e_festa_di_ballo_che_]. In un'incisione troviamo: "Luisa Maria Amalia, Principessa di Napoli" [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cecchi_after_Piattoli_-_Luisa_of_Naples_and_Sicily.jpg]. Notiamo dunque la differenza con la generazione successiva: per la moglie di Leopoldo II di Toscana, [[Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie]], troviamo sempre la definizione "delle Due Sicilie" nelle pubblicazioni del tempo [https://www.abebooks.it/servlet/SearchResults?sts=t&cm_sp=SearchF-_-home-_-Results&sortby=3&tn=maria%20antonia%20leopoldo].
:::Non si può limitare l'inserimento su Wikipedia ai figli di un monarca, per quanto mi riguarda va limitato al massimo ai nipoti. Non si potrebbero certo considerare non enciclopedici William e Harry, ad esempio! In ogni caso Louise è un membro della Famiglia Reale e questo secondo me è sufficiente per considerarla enciclopedica.--[[Utente:Edoardo Cavaleri|Edoardo Cavaleri]] ([[Discussioni utente:Edoardo Cavaleri|msg]]) 21:14, 18 giu 2013 (CEST)
Bisognerebbe quindi trovare un'armonizzazione: o Maria Teresa, Luisa Maria Amalia, Maria Amalia e Leopoldo tornano a "di Borbone-Napoli", o anche Carlo Tito, Maria Cristina e Maria Antonia devono essere spostati a "di Borbone-Due Sicilie". Maria Teresa, Maria Amalia e Leopoldo andranno comunque spostati (perché manca il trattino tra Borbone e Due Sicilie). --'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 11:48, 8 ago 2023 (CEST)
::::Allora, io ho solo cercato di convogliare quanto emerso dalle risposte alla domanda che ho posto in apertura (come vedete, non ho espresso alcuna mia opinione in merito, come ritengo debba fare che cerca di ottenere una sintesi condivisa). Peraltro neanch'io vado matto per i criteri specifici, tendo sempre a pensare che quelli generali e il buonsenso bastino. Però se i criteri generali e il buonsenso non bastano a evitare che si cacci in Wikipedia [[Louise_Windsor|questa simpatica bimbetta]], allora ci vuole un passo in più. Specie leggendo commenti sprezzanti come quello di Delahay, che invito ad avere maggiore rispetto per le opinioni altrui. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:04, 19 giu 2013 (CEST)
 
{{rientro}}:Concordo Sono (in gran parte). dL'accordoerrore con teè CastaÑainiziale, restaquando ilsi fattocominciò chea undenominare membrole disingole unavoci famigliacome reale"Borbone-Napoli". (nonIntanto decaduta)andrebbe èuniformata la Categoria, ache parerrisulta miounicamente come Borbone-Napoli, enciclopedicoquindi andrebbe modificata in Borbone-Due Sicilie. E di conseguenza anche le singole voci. --[[Utente:Edoardo CavaleriCiva61|Edoardo CavaleriḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Edoardo CavaleriCiva61|msg]]) 0011:1557, 198 giuago 20132023 (CEST)
::{{+1}} su Borbone-Due Sicilie per tutti, perfettamente corretto in quanto il capostipite Carlo adoperò ufficialmente il titolo di re delle Due Sicilie fin dal 1735. Nel 1816, all'atto dell'unione dei due regni, il titolo fu modificato in re ''del Regno'' delle Due Sicilie.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 20:09, 9 ago 2023 (CEST)
: Qualsiasi? Mi pareva che sopra avessi posto il limite massimo dei nipoti. In ogni caso secondo me alle volte i paletti servono: viceversa apriremmo le porte all'enciclopedicità di diritto per qualsiasi membro anche nascituro (e non è una battuta). E questo sarebbe risibile per qualsiasi enciclopedia, dove, di norma, non sono contemplati personaggi che vantino solo una parentela (anche qui ci sarebbe molto da dire), ma personalità che abbiano fatto qualcosa d'importante (e sul cosa, come sempre, si può discutere). --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 10:26, 19 giu 2013 (CEST) P.S. Concordo con l'ipotesi stesa da Castagna, ma cercando di essere più flessibili con i personaggi del passato, come evidenziato da Carlomorino. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 10:31, 19 giu 2013 (CEST)
:::Aggiungo un piccolo tassello al fatto che Due Sicilie era comunemente usato prima del Congresso di Vienna. Cercando "delle Due Sicilie" su Google libri, in un periodo di tempo compreso tra il 1700 e il 1814, escono 45.400 risultati, e i primi sono: Carlo Naldi, ''De' titoli del Re delle Due Sicilie'', 1747; ''Compendio della storia del Regno delle Due Sicilie dallo stabilimento della monarchia sino a' giorni nostri'', 1795. Per quel che ci interessa più di specifico, per esempio questo è un titolo interessante: ''Per la ricuperata salute del Serenissimo Real Principe delle Due Sicilie Filippo Borbone figliuol primogenito del nostro Re'', 1748. Se non ci sono obiezioni che si palesano, possiamo cominciare gli spostamenti. [[Maria Antonia di Borbone-Napoli]] dovrà migrare a [[Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1784-1806)]], perché esiste già la voce [[Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie]], granduchessa di Toscana, sua nipote. Magari bisognerà creare anche una nota disambigua.--'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 09:29, 11 ago 2023 (CEST)
 
== Avviso vaglio Costanza d'Antiochia ==
::Scusa Chrysochloa, ma io mi riferivo in particolare alla [[Famiglia reale britannica]], i membri di tale famiglia (ovvero le Altezze Reali) si limitano ai nipoti del Sovrano.--[[Utente:Edoardo Cavaleri|Edoardo Cavaleri]] ([[Discussioni utente:Edoardo Cavaleri|msg]]) 13:47, 19 giu 2013 (CEST)
:::{{domanda}} @Edoardo: quando dici nipoti intendi i figli dei figli o quelli dei fratelli/sorelle? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]] <small><small>Wikidecano 2013</small></small>) 14:30, 19 giu 2013 (CEST)
 
::::Si{{avvisovaglio|Costanza intended'Antiochia}} figli dei figli.--[[Utente:EdoardoCosma CavaleriSeini|Edoardo<span Cavaleristyle="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] ([[Discussioni utente:EdoardoCosma CavaleriSeini|msg<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]]) 1419:4749, 1929 giuset 20132023 (CEST)
:::::Cioè una enciclopedicità che per definizione è a tempo. Scusa, ma mi sembra una opinione bizzarra. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]] <small><small>Wikidecano 2013</small></small>) 14:57, 19 giu 2013 (CEST)
 
== Disambiguante per sovrani ==
::::::No, non è a tempo. I figli dei figli di uno qualunque dei sovrani. Anche se non è più in vita. Ad esempio il [[Edward, duca di Kent|Duca di Kent]], che è un membro poiché nipote di re [[Giorgio V del Regno Unito]]. Ovviamente si tratta dei nipoti nati prima della morte del nonno o nonna Sovrano, ad esempio il Visconte Linley (figlio della principessa [[Margaret, contessa di Snowdon]]) non è un Altezza Reale e non è un membro della [[Famiglia reale britannica|Famiglia Reale]] perché nato dopo la morte di re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]], suo nonno.--[[Utente:Edoardo Cavaleri|Edoardo Cavaleri]] ([[Discussioni utente:Edoardo Cavaleri|msg]]) 15:32, 19 giu 2013 (CEST)
{{rientro}} A questo punto abbiamo due strade: o cerchiamo di mettere a punto dei criteri, affinando la bozza che ho azzardato (per esempio calcando di più sul tasto della rilevanza storica); o andiamo di PdC in PdC. Nel primo caso c'è il limite della "gabbia" e dell'antipatia (che condivido) per criteri settoriali; nel secondo, quello di avere risultati disomogenei, in balia della casualità dei partecipanti a una PdC o dell'eco mediatico (ricordo che notorietà ≠ enciclopedicità). Dico la mia: tra i due mali, preferisco il primo, mi pare più sostenibile sul lungo periodo.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 16:02, 23 giu 2013 (CEST)
 
Segnalo discussione [[Discussioni_progetto:Biografie/Varie#Disambiguante per sovrani]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:25, 7 ott 2023 (CEST)
:Prima intendevo che per me Louise è enciclopedica: sono infatti d'accordo con [[Utente:Edoardo Cavaleri|Edoardo Cavaleri]] sul fatto che dovendo dare dei criteri l'enciclopedicità va sicuramente data ai nipoti. Comunque credo che non sia "insostenibile sul lungo periodo" il prolungarsi della situazione di mancanza di criteri settoriali: non credo che ci saranno in futuro così tanti dubbi di enciclopedicità del genere. Oddio, non vorrei portar male...--[[Utente:Furbozio|Furb]][[Discussioni utente:Furbozio|ozio]] 00:30, 24 giu 2013 (CEST)
 
== Proposta cancellazione voce Cristina Margherita d'Assia-Kassel ==
{{rientro}}Scusate volevo solo precisare una cosa: ho scritto una cosa sbagliata nel mio ultimo commento. "''Ovviamente si tratta dei nipoti nati prima della morte del nonno o nonna Sovrano, ad esempio il Visconte Linley (figlio della principessa [[Margaret, contessa di Snowdon]]) non è un Altezza Reale e non è un membro della [[Famiglia reale britannica|Famiglia Reale]] perché nato dopo la morte di re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]], suo nonno''". Questa frase è sbagliata perché non è vero che, per avere il trattamento di Altezza Reale, i nipoti devono nascere prima della morte del sovrano; il Visconte Linley non è un Altezza Reale e non è un membro della [[Famiglia reale britannica|Famiglia Reale]] perché, pur essendo nipote di sovrano, è in linea femminile. Solo i nipoti in linea maschile, cioè i figli e le figlie dei figli maschi del sovrano sono Altezze Reali. Ci tenevo a sottolineare il mio errore. Resta il fatto che Lady Louise Windsor un giorno sarà Altezza Reale.--[[Utente:Edoardo Cavaleri|Edoardo Cavaleri]] ([[Discussioni utente:Edoardo Cavaleri|msg]]) 15:21, 23 ago 2013 (CEST)
 
{{Cancellazione|Cristina Margherita d'Assia-Kassel}} --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:53, 14 ott 2023 (CEST)
== Re più nome del popolo/Nome personale più nome della nazione ==
 
== Proposta cancellazione voce Linea di successione al trono del Granducato di Toscana ==
Ho notato, viste le recentissime vicende che riguardano il Belgio, una gran confusione nell'uso dei titoli. I sovrani di questa nazione hanno il titolo di "Re dei Belgi" e non di "Re del Belgio", ma quando si usa il nome di battesimo senza il titolo, allora bisogna comunque usare il nome della nazione. Nel caso dell'attuale sovrano, egli è "Filippo, re dei Belgi" ma "Filippo del Belgio", così come la famosa Maria Stuarda era "Maria, regina degli Scozzesi" ma "Maria di Scozia" e Napoleone Bonaparte era "Napoleone, imperatore dei Francesi" ma "Napoleone di Francia" e così via. Teniamo d'occhio queste pagine perché "Filippo dei Belgi" (e simili) non è corretto.--'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 20:38, 21 lug 2013 (CEST)
:Tutto questo perché a suo tempo si è scelto di non applicare, per i sovrani dal tardo Alto Medioevo in poi, il sistema di disambiguazione standard, ma uno ad hoc. Cioè non [[Filippo V (Spagna)]], ma [[Filippo V di Spagna]]. Con tutta una serie di conseguenze a cascata, tra le quali quella dei Belgi è la meno grave: ben peggiore è un [[Ludovico I del Sacro Romano Impero]] (che sarebbe Ludovico il Pio). Più sopra in questa pagina trovi un tentativo di raddrizzare la situazione almeno per i bizantini. Per quel che mi riguarda sono pronto seduta stante a riaprire la discussione sulla disambiguazione per i sovrani.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 22:40, 24 lug 2013 (CEST)
::Credevo che fossero titoli in uso. Stai dicendo che "Ludovico I del Sacro Romano Impero" è un'espressione inventata, una disambigua senza parentesi? (mi suonava un po' strano in effetti) Ben favorevole a riaprire la discussione, siamo al limite della ricerca originale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:41, 25 lug 2013 (CEST)
 
{{Cancellazione|Linea di successione al trono del Granducato di Toscana}} --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:58, 8 nov 2023 (CET)
== Imperatori del Sacro Romano Impero ==
Come è stato ricordato su, il principale problema dell'attuale convenzione di nomenclatura è rappresentato dagli imperatori del SRI. Oltre a seguire regola generale del nome più diffuso (per la quale Ludovico il Pio si può spostare anche subito), esistono varie soluzioni:
 
== Sun Tzu ==
# Nome Ordinale Dinastia = [[Carlo V d'Asburgo]], (o Stato d'origine se restituisce una forma più diffusa: es. [[Carlo VII di Baviera]] e non [[Carlo VII Wittelsbach]]; [[Federico II di Svevia]] e non [[Federico II Hohenstaufen]])
# Nome Ordinale (disambigua): [[Carlo V (imperatore)]]
# Stile en.wiki: [[Carlo V, Sacro Romano Imperatore]]
 
IoSegnalo sonoanche perqui laquesta 1,discussione cheanche permettese dinon evitaresi letratta disambiguedi senzaun sacrificaresovrano: la[[Discussioni progetto:Biografie/Varie#Sun Tzu]] correttezza.--[[Utente:DemiurgoTsuburi|DemiurgoTsuburi]] ([[Discussioni utente:DemiurgoTsuburi|msg]]) 1519:0924, 2517 lugdic 20132023 (CESTCET)
:Sono anch'io per la 1, sempre dopo il nome più diffuso. Se non fosse possibile, la 2 --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:29, 25 lug 2013 (CEST)
::No, il problema non è solo per il Sacro Romano Impero; sopra ho ricordato Bisanzio (già corretto), ma anche un [[Eochaid di Scozia]] o un [[Ælfwald dell'Anglia orientale]] sono nostre RO. Credo che ci serva una casistica più ampia (per la quale conto su Gregorovius); tuttavia a naso temo che la 1, di indubbia eleganza, possa avere controindicazioni ([[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II di Windsor]] non mi suona, così come [[Filippo del Belgio|Filippo di Sassonia-Coburgo-Gotha]]). La 2 invece dovrebbe funzionare, sebbene come disambiguante suggerirei lo Stato piuttosto che il titolo (possono esserci più re/imperatori con lo stesso nome - il che imporrebbe una doppia disambiguazione - mentre non ci sono mai ripetizioni all'interno dello stesso Stato - ove la "disambiguazione" la fa l'ordinale). --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 22:58, 25 lug 2013 (CEST)
::Ps: ovviamente ferma restando, come ricorda Bultro, la precedenza al nome più diffuso nelle fonti.
:::Mi sono spiegato male: questa proposta riguarda solo gli imperatori del Sacro Romano Impero, per gli altri casi rimane la regola Nome-Ordinale-Stato, ferma restando la prevalenza del nome più diffuso. Risolviamo un gruppo alla volta, come abbiamo fatto per i bizantini.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 12:55, 27 lug 2013 (CEST)
::::Non vedo il vantaggio di procedere a pezzi e bocconi. Decidessimo - per dire - di usare il disambiguante tra parentesi (imperatore), e facessimo i relativi spostamenti, poi domani ci potremmo trovare con un altro imperatore con lo stesso nome (di un altro impero), e allora dovremmo ri-spostare (idem per il casato). Il caso bizantino era divero: là c'era ''una'' forma universalmente attestata dalle fonti. Per i sacro romani imperatori non sempre è così: per stare al tuo esempio, Carlo V è anche Carlo I ([[es:Carlos I de España|cfr.]]), ma Carlo I d'Asburgo è anche [[Carlo I d'Austria|lui]]... <small>Peraltro è questo genere di ambiguità che mi fa sembrare più opportuno disambiguare per Stato anziché per titolo</small>--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:57, 28 lug 2013 (CEST)
:::::Il vantaggio c'è: si risolve un problema alla volta, perché ogni caso ha le sue peculiarità. La regola generale, che va benissimo per i sovrani degli Stati nazionali sorti in Europa nel Basso Medioevo, non va bene per quelli dell'Alto Medioevo e delle monarchie imperiali sovrannazionali.
:::::Per la soluzione 1, non credo che le ambiguità costituiscano un problema. Sono possibili conflitti tra l'imperatore e un omonimo sovrano dello Stato elettore: ad esempio tra l'imperatore [[Ottone I del Sacro Romano Impero|Ottone I di Sassonia]] e [[Ottone I, duca di Sassonia]], oppure tra [[Federico II di Svevia]] e [[Federico II duca di Svevia]] (che si risolvono dando ovviamente prevalenza gli imperatori). Nel caso di Carlo V il problema non si pone: l'ordinale I è come re di Spagna, ma nelle fonti in italiano Carlo V è noto con questo nome, tanto che potremmo anche osare un "Carlo V" e basta.
:::::Per la soluzione 2, non mi vengono in mente casi di omonimie tra sovrani di imperi diversi, tranne Massimiliano I SRI e Massimiliano I imperatore del Messico, tra i quali prevale di gran lunga il primo: quando si parla dell'"imperatore Massimiliano I" 99 volte su cento ci si riferisce a lui.
:::::La soluzione 3 merita considerazione perché non permette ambiguità ed è storicamente corretta. Su en.wiki usano il nome più diffuso fino ad Ottone I (che poi fu il "vero" fondatore del "Sacro Romano Impero") e per lui e i suoi successori usano virgola+sacro romano imperatore. A questo punto mi pare la soluzione migliore.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 16:35, 28 lug 2013 (CEST)
::::::In linea generale, anch'io inclino a preferire la soluzione 1, che è quella più ricorrente nelle fonti. Solo mi chiedo se non sia più opportuno procedere, già che ci si mette mano, a una riorganizzazione complessiva. Perché la soluzione 1 o 2 (la 3, che fa a pugni con ogni nostra [[WP:CDN]], proprio non la vedo) sono ragionevoli non solo per i sacri romani imperatori, ma come linea generale. Per esempio, [[Umberto II d'Italia]] è una nostra RO esattamente come [[Federico II del Sacro Romano Impero]]: in letteratura, sono rispettivamente [[Umberto II di Savoia]] e [[Federico II di Svevia]], pressoché all'unanimità. Mi sta bene comunque raddrizzare ora i sacri romani imperatori, con la soluzione 1 (che è quella già adottata per i bizantini). Ma a seguire, senza soluzione di continuità, passerei agli altri: partendo magari per i sovrani di antichi Stati britannici, che come ho ricordato sopra sfiorano il ridicolo. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 21:05, 28 lug 2013 (CEST)
::::::Ps: forse dovremmo segnalare al bar? Le voci sono tante...
:::::::La 3 usa "virgola+titolo" che è inusuale ma non vietata in assoluto dalla convenzione. Comunque sì, credo che almeno il bar di Storia vada avvisato.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 17:12, 29 lug 2013 (CEST)
:::::::: brrrr, che lavoraccio complicato :) Andiamo per punti ed obiezioni.
:::::::: Il problema principale è che abbiamo considerato il S.R.I come uno stato, quando invece non lo era, tant'è che tutti i suoi sovrani era già sovrani di altro (Carlo VII di Baviera e così via...) Questa situazione si configura come caso particolare e per questo mi farebbe dire che non è necessario ripensare all'intera impalcatura della titolazione per queste voci. Faccio presente che già adesso si lavora di buonsenso: tutti i Medici regnanti non sono "Cosimo III di Toscana" ma "[[Cosimo III de' Medici]]" alla stessa maniera di [[Vincenzo II Gonzaga]] e non "Vincenzo II di Mantova".
:::::::: Le fonti e l'uso vincono, insomma: per come la vedo io "Ludovico il Pio" subito, assieme a "Carlo il Grosso", [[Ludovico il Bavaro]] e via dicendo. Per gli altri imperatori, sarei per un semplice "Carlo V imperatore", senza troppi parentesi, virgole e simili. Dubito fortemente che avremmo problemi di disambigua con altri imperatori (non con quelli romani, russi, e tedeschi per restare in ambito europeo, e non credo che in Giappone, in America precolombiana e simili ci fossero dei Carlo)
:::::::: La prima soluzione sarebbe molto bella, ma temo ci porterebbe svariati problemi con le disambigue, molti sovrani da spostare a forme poco ortodosse --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 19:57, 30 lug 2013 (CEST)
:::::::::Secondo me la soluzione 1 non è così problematica, per un motivo molto semplice: [[Federico II di Svevia]], anche se redirect, deve essere l'imperatore e non il duca. Quindi tanto vale usarlo come titolo vero e proprio. In altri casi siamo "fortunati": non c'è un sovrano del Lussemburgo di nome Carlo IV (e infatti [[Carlo IV di Lussemburgo]] è l'imperatore), così come non c'è un sovrano di Baviera di nome Carlo VII (e dunque non ci sono problemi a chiamarlo [[Carlo VII di Baviera]]). A limite possiamo preparare una tabella come quella sui bizantini per controllare quanti e quali sarebbero i casi problematici. A memoria io dico solo i Sassoni e gli Svevi.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 20:22, 30 lug 2013 (CEST)
::::::::::Spero anch'io che la prima sia fattibile; intento segnalo al bar (facci che fare al generale) e riassumo qua sotto. Un tabella alla bizantina sarebbe utilissima.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:07, 30 lug 2013 (CEST)
=== Riassumendo ===
<small>Per chi arriva dal bar</small> Si sta discutendo dell'opportunità di correggere la titolazione delle voci sui sacri romani imperatori in modo che sia più aderente alle fonti, cioè sostituendo [[Nome VIII del Sacro Romano Impero]] con una tra le seguenti proposte: [[Nome VIII del Casato]], [[Nome VIII (imperatore)]] o [[Nome VIII, sacro romano imperatore]]. Il ragionamento tiene conto della [[Discussioni_progetto:Biografie/Sovrani#Riforma_della_nomenclatura_degli_imperatori_bizantini|precedente discussione sugli imperatori bizantini]], approdata alla scelta della forma [[Nome VIII Casato]] in ossequio all'uso storiografico.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:07, 30 lug 2013 (CEST)
:Anche per me meglio ''Nome Ordinale Casato'', tuttavia come ci regoliamo col Bavaro, il Pio, etc? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:21, 30 lug 2013 (CEST)
::Prevale sempre il nome piu' diffuso, quindi fino ad Ottone I avremo sempre nome ordinale soprannome. Potrebbe capitare anche dopo, per esempio potremmo scegliere anche un Federico I Barbarossa anziche' Federico I di Svevia.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 23:48, 30 lug 2013 (CEST)
::::{{fc}} O semplicemente [[Federico Barbarossa]], anche senza il "I"? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 22:15, 31 lug 2013 (CEST)
:::::{{fc}} Certo, è anche meglio--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 22:45, 31 lug 2013 (CEST)
:::Ecco un caso di ambiguita': [[Francesco I del Sacro Romano Impero]] e [[Francesco I di Lorena]]. Il problema pero' non c'e': gia' adesso il duca dovrebbe avere la disambigua, in quanto nelle fonti con quel nome si indica per lo piu' l'imperatore.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 00:04, 31 lug 2013 (CEST)
::::La proposta mi sembra più che corretta.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:08, 31 lug 2013 (CEST)
:::::Non sono d'accordo, le proposte non mi piacciono.. ok nel particolare, alcuni può andar bene nome+casato (es. Federico II di Svevia o di Hohenstaufen), ma nel generale lo trovo a volte un po' forzato... Secondo me si prendere in considerazione anche di fare come per la serie dei papi: [[papa Leone I]] ---> [[Imperatore Massimiliano I]] ecc. {{non firmato|Sailko}}
::::::Non vedo che cosa ci sia di forzato in un [[Massimiliano I d'Asburgo]], peraltro comunissimo nelle fonti...--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 10:19, 1 ago 2013 (CEST)
:::::::Anche io non sono d'accordo: le proposte sono utili come redirect (es.: [[Federico Barbarossa]]), ma i titoli delle voci dovrebbero rimanere come sono strutturati attualmente. --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 00:57, 2 ago 2013 (CEST)
::::::::Senza motivazione, è un intervento che non ci aiuta granché...--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:29, 2 ago 2013 (CEST)
:::::::::In generale trovo comuqnue la proposta di Castagna migliore della situazione attuale, si potrà semmai procedere in alcuni casi particolari ad aggiustamenti e redirect. Direi quindi che è l'ora di avviare gli spostamenti (ricordo che la prima discussione risale ormai a diversi anni fa). --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:04, 3 ago 2013 (CEST)
::::::::::La situazione attuale va superata il più urgentemente possibile (in nessuna fonte autorevole si parla di Carlo I del Sacro Romano Impero). D'accordo con il disambiguare usando il soprannome (Carlo III il Grosso, Corrado II il Salico...) o il casato (Ottone II di Sassonia, Ottone IV di Brunswick), secondo l'uso più comune delle fonti. La proposta di Sailko (imperatore Massimiliano I) rischia di creare ambiguità (imperatore di che?). Sarebbe bene prima creare una lista con le proposte di ridenominazione. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 19:24, 3 ago 2013 (CEST)
{{rientro}} Secondo me in questo modo si finisce per generare confusione. Allora sappiamo tutti che l'ordinale di un sovrano accanto al suo nome dipende - relativamente al titolo di cui si fregia - dai suoi predecessori che ebbero il medesimo nome. Ora [[Federico II del Sacro Romano Impero]] (già adesso il redirect [[Federico II di Svevia]] punta a quella voce, imho, impropriamente) è detto II in relazione al titolo imperiale, quindi se il titolo della voce che lo riguarda diventa Federico II di Svevia o Federico II Hohenstaufen, andiamo a indicare un altro [[Federico II duca di Svevia|signore]] (a proposito il titolo di questa voce mi pare fuori standard) che appunto fu "II di Svevia", già, perchè Federico II imperatore, fu, in realtà, "VII di Svevia". --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 20:15, 3 ago 2013 (CEST)
:Hai perfettamente riassunto l'attuale situazione dei titoli di queste voci: una ricerca originale wikipediana, in totale disinteresse di ciò che dicono le fonti (che chiamano Federico II di Svevia... Federico II di Svevia). La proposta (OT: di Demiurgo: oneri e onori...) mira per l'appunto a rettificare questa situazione, ritornando alle fonti. Se Demiurgo trova anche il tempo per metter giù uno specchietto come per i bizantini, direi che possiamo anche procedere, se non altro a definire i casi palesi (la maggior parte, peraltro). --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 21:00, 3 ago 2013 (CEST)
::Adesso non sono a casa mia e non ho tempo, tra una settimana lo preparerò senz'altro. Per rispondere a TWL, [[Wikipedia:Titolo della voce]] dice: "In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente". Quindi non è vero che chiamando Federico II di Svevia con il suo nome più diffuso "andiamo a indicare un altro". Quante persone associano questo nome al duca e non all'imperatore? Tra l'altro ricordo che corressi il redirect proprio perché una persona di mia conoscenza aveva sbagliato una ricerca scolastica. Inoltre, se è vero che l'ordinale dipende dai predecessori, non dobbiamo dimenticare che il sistema ''Nome Ordinale Stato'' nasce dalle nostre esigenze di classificazione senza ambiguità e non dalla realtà storica. In alcuni casi va bene, in altri crea forme totalmente inventate che vanno necessariamente corrette. Prima la correttezza storica e la fedeltà alle fonti, poi la nostra comodità organizzativa.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 22:47, 3 ago 2013 (CEST)
:::Ciao Demiurgo! Tutto quello che dici è giustissimo (magari una pagina di disambiguazione avrebbe aiutato lo studente del caso che hai riportato), ma, a mio avviso, non si può prescindere da una corretta indicazione degli ordinali rispetto allo Stato di riferimento. Ripeto, Federico è II in virtù del titolo di "imperatore" e non in realzione al casato o al ducato svevo. Ad ogni modo, un'analisi dei diversi casi, attraverso lo schema che andrai a realizzare, potrà darci l'opportunità di individuare la soluzione/i migliore/i al problema che hai evidenziato. --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 00:32, 7 ago 2013 (CEST)
::::Indubbiamente è giustissimo che Federico è II come imperatore e non come duca, ma questo non impedisce che sia chiamato da tutti "II di Svevia", dal momento che la regola Nome Ordinale Stato non è tratta dalla realtà storica. Sarebbe paradossale se noi decretassimo che usare il nome Federico II di Svevia, che si trova anche sui [http://www.guidanapoli.com/fotografie/2258/statua_federico_ii_di_svevia monumenti], non è corretto. Anzi, se cerchi "[https://www.google.it/search?q=%22Federico+II+di+Svevia%22&ie=utf-8&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&gws_rd=cr#bav=on.2,or.r_qf.&ei=VroGUsOoMuWC4gSEl4HwDw&fp=abbe2f8fc7c38352&gws_rd=cr&hl=it&ie=UTF-8&oe=utf-8&psj=1&q=%22Federico%20II%20di%20Svevia%22&rls=org.mozilla:it:official&sa=N&tab=wp&tbm=bks&um=1 Federico II di Svevia]" su Google libri puoi notare che è addirittura un'impresa trovare un solo risultato che non si riferisca all'imperatore. Noi dobbiamo registrare quello che dicono le fonti e non cambiare i nomi ai personaggi storici per catalogare e schematizzare meglio le voci.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 00:12, 11 ago 2013 (CEST)
:::::Certo, ma non metto in discussione questo: semplicemente a mio modo di vedere sarebbe stato preferibile il rispetto di una titolazione standard, integrata da redirect, avvisi e pagine di disambiguazione (che, comunque, restano necessari anche con l'applicazione della tua proposta). Ad ogni modo, mi associo ai complimenti per le "conversioni" proposte in tabella, consigliando di verificare, per i casi in cui hai inserito ordinale e soprannome, se l'ordinale possa essere omesso, mentre, per le pagine come [[Federico II duca di Svevia]], consiglierei lo spostamento a titoli con il seguente formato [[Federico II di Svevia (duca)]]. --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 01:46, 14 ago 2013 (CEST)
 
== Avviso vaglio Aroldo II d'Inghilterra ==
=== Riforma della nomenclatura degli imperatori SRI ===
Ecco lo schema, lo rifinirò nei prossimi giorni. Come si può vedere non ci sono insormontabili problemi di ambiguità.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 23:53, 10 ago 2013 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Aroldo II d'Inghilterra}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]] 01:02, 23 dic 2023 (CET)
{{colonne}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Nome attuale
! Proposta
|-
| colspan=2 | [[Carlo Magno]]
|-
| <del>[[Ludovico I del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Ludovico il Pio]]
|-
| <del>[[Lotario I del Sacro Romano Impero]]<del/>
| [[Lotario I]]
|-
| <del>[[Ludovico II del Sacro Romano Impero]]<del/>
| [[Ludovico II il Giovane]]<ref>Siccome esistono diversi "Ludovico il Giovane", bisogna creare una disambigua come [[fr:Louis le Jeune]].</ref>
|-
| colspan=2 | [[Carlo il Calvo]]
|-
| <del>[[Carlo III il Grosso]]</del>
| [[Carlo il Grosso]]
|-
| colspan=2 | [[Guido II di Spoleto]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-imperatore-ii-duca-di-spoleto-e-re-d-italia/</ref>
|-
| <del>[[Lamberto da Spoleto]]</del>
| [[Lamberto II di Spoleto]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/lamberto-re-d-italia-e-imperatore/; l'ordinale è relativo al ducato di Spoleto, come per il predecessore; va distinto dal duca Lamberto I di Spoleto (http://www.treccani.it/enciclopedia/lamberto-i-duca-di-spoleto/).</ref>
|-
| colspan=2 | [[Arnolfo di Carinzia]]
|-
| <del>[[Ludovico III il Cieco]]</del>
| [[Ludovico il Cieco]]
|-
| colspan=2 | [[Berengario del Friuli]]
|-
| <del>[[Ottone I del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Ottone I di Sassonia]]<br>oppure [[Ottone I il Grande]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-i-il-grande-imperatore-e-re-di-germania/</ref>
|-
| <del>[[Ottone II del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Ottone II di Sassonia]]
|-
| <del>[[Ottone III del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Ottone III di Sassonia]]
|-
| <del>[[Enrico II del Sacro Romano Impero]]</del>
| <del>[[Enrico II di Sassonia]]</del><br>oppure [[Enrico II il Santo]]
|-
| <del>[[Corrado II del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Corrado II il Salico]]
|-
| <del>[[Enrico III del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Enrico III il Nero]]
|-
| <del>[[Enrico IV del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Enrico IV di Franconia]]
|-
| <del>[[Enrico V del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Enrico V di Franconia]]
|-
| <del>[[Lotario II del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Lotario II di Supplimburgo]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/lotario-ii-di-suplimburgo-imperatore-lotario-iii-come-re-di-germania-e-d-italia/</ref>
|-
| <del>[[Corrado III del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Corrado III di Svevia]]
|-
| <del>[[Federico I del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Federico Barbarossa]]
|-
| <del>[[Enrico VI del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Enrico VI di Svevia]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-vi-di-svevia-imperatore-re-dei-romani-e-di-sicilia_%28Dizionario-Biografico%29/</ref>
|-
| <del>[[Ottone IV del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Ottone IV di Brunswick]]
|-
| <del>[[Federico II del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Federico II di Svevia]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_%28Dizionario-Biografico%29/</ref>
|-
| <del>[[Corrado IV del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Corrado IV di Svevia]]
|-
| <del>[[Rodolfo I del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Rodolfo I d'Asburgo]]
|-
| <del>[[Adolfo I del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Adolfo di Nassau]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-di-nassau-imperatore/</ref>
|-
| <del>[[Alberto I del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Alberto I d'Asburgo]]
|-
| <del>[[Enrico VII del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Enrico VII di Lussemburgo]]
|-
|}
{{colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Nome attuale
! Proposta
|-
| <del>[[Ludovico IV del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Ludovico il Bavaro]]<br>oppure [[Ludovico IV il Bavaro]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-iv-il-bavaro-imperatore/</ref>
|-
| <del>[[Carlo IV del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Carlo IV di Lussemburgo]]
|-
| <del>[[Venceslao del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Venceslao di Lussemburgo]]
|-
| <del>[[Roberto del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Roberto del Palatinato]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-i-e-ii_%28Enciclopedia_Italiana%29/: "elezione che si fece di Sigismondo a re tedesco, dopo la morte di Roberto del Palatinato"; abbiamo un omonimo [[Roberto del Palatinato]], che andrebbe spostato a [[Roberto del Palatinato (vescovo)]].</ref>
|-
| <del>[[Sigismondo del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Sigismondo di Lussemburgo]]
|-
| <del>[[Alberto II del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Alberto II d'Asburgo]]<ref>Ora è un redirect ad [[Alberto II lo Sciancato]].</ref>
|-
| <del>[[Federico III del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Federico III d'Asburgo]]
|-
| <del>[[Massimiliano I del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Massimiliano I d'Asburgo]]
|-
| <del>[[Carlo V del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Carlo V d'Asburgo]]
|-
| <del>[[Ferdinando I del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Ferdinando I d'Asburgo]]
|-
| <del>[[Massimiliano II del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Massimiliano II d'Asburgo]]
|-
| <del>[[Rodolfo II del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Rodolfo II d'Asburgo]]
|-
| <del>[[Mattia del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Mattia d'Asburgo]]
|-
| <del>[[Ferdinando II del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Ferdinando II d'Asburgo]]
|-
| <del>[[Ferdinando III del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Ferdinando III d'Asburgo]]
|-
| <del>[[Leopoldo I del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Leopoldo I d'Asburgo]]<ref>Voce su un duca d'Austria, da spostare.</ref>
|-
| <del>[[Giuseppe I del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Giuseppe I d'Asburgo]]
|-
| <del>[[Carlo VI del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Carlo VI d'Asburgo]]
|-
| <del>[[Carlo VII del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Carlo VII di Baviera]]
|-
| <del>[[Francesco I del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Francesco I di Lorena]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-i-di-lorena-imperatore/ spostare l'omonimo a [[Francesco I di Lorena (duca)]].</ref>.
|-
| <del>[[Giuseppe II del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena]]
|-
| <del>[[Leopoldo II del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]]
|-
| <del>[[Francesco II del Sacro Romano Impero]]</del>
| [[Francesco II d'Asburgo-Lorena]]
|}
{{colonne fine}}
 
== Avviso riconoscimento di qualità John Comyn II ==
<references/>
----
:Primo: triplice grazie con aquila bicipite svolazzante sul tuo augusto capo. Secondo: concordo con la quasi totalità delle correzioni; soltanto per gli Enrichi IV e V vedrei meglio un "di Franconia", mentre per Francesco II valuterei anche un Francesco I d'Asburgo. Quanto alle proposte duplici, andrei su Ottone I di Sassonia, Enrico II il Santo e Ludovico il Bavaro, mi paiono più ricorrenti nelle fonti. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:26, 11 ago 2013 (CEST)
::Hai ragione, ho aggiunto il "di Franconia". Per quanto riguarda l'ultimo, credo che sia più noto con l'ordinale SRI anziché con quello dell'Impero austriaco. Inoltre, se lo chiamiamo "I d'Asburgo-Lorena", poi dobbiamo per coerenza usare la dinastia anche per [[Ferdinando I d'Austria]], [[Francesco Giuseppe I d'Austria]] e [[Carlo I d'Austria]], cosa che comunque io farei in ogni caso perché tanto non ci sono problemi.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 00:45, 12 ago 2013 (CEST)
:::Direi che almeno gli altri tre Asburgo possiamo anche spostarli, diciamo per vischiosità storica... (facciamo che includerli in tabella?). Lascio passare qualche giorno (vista anche la stagione), poi se non emergono obiezioni inizio a metterci mano). --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 17:48, 14 ago 2013 (CEST)
::::Per Francesco II/I anch'io sarei per "Francesco II d'Asburgo-Lorena", cioè privilegiando il titolo di sacro romano imperatore. Mentre troverei scorretto "Francesco I d'Asburgo-Lorena", visto che il numerale I è riferito a uno stato ben definito (cioè l'Impero d'Austria). Per lo stesso motivo non sposterei nemmeno Ferdinando I, Francesco Giuseppe e Carlo, visto che furono, alla pari di un re di Francia, imperatori effettivi di un impero nazionale (multietnico ma unito) e non di un agglomerato di stati sovrani. Quello che vorrei sottolineare è che Imperatore d'Austria è un titolo chiaro, ben definito e usato sin dalla sua nascita, mentre Imperatore del Sacro Romano Impero è un titolo prettamente storiografico (basta leggere una qualsiasi fonte d'epoca: prima dell'Ottocento dire "l'imperatore" voleva dire indicare il sacro romano imperatore, senza possibilità di errore, e quest'ultimo veniva anche indicato spesso con formule che richiamavano l'antichità, come Cesare o Maestà Cesarea. E questo ovviamente ha portato a tutto il parapiglia che mi sembra intelligentemente risolto dalla tabella).--'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 17:52, 17 ago 2013 (CEST)
:::::Se non ci sono ulteriori osservazioni, direi che da domani possiamo iniziare con gli spostamenti.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 14:44, 30 ago 2013 (CEST)
::::::Veramente ho già iniziato...--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 21:50, 30 ago 2013 (CEST)
:::::::Stessa regola è assolutamente assurda. La verità è:
:::::::Carlo IV del Sacro Romano Impero era il quarto Carlo imperatore ma il primo Carlo della casa di Lussemburgo.
:::::::Carlo V del Sacro Romano Impero era il quinto Carlo imperatore e il primo Carlo come re di Spagna (Carlo I di Spagna) e il primo Carlo della casa d'Asburgo.
:::::::Carlo VI del Sacro Romano Impero era il sesto Carlo imperatore e il secondo Carlo della casa d'Asburgo e Carlo II di Boemia, Carlo III d'Ungheria, Carlo III di Sardegna, Carlo IV di Sicilia e Carlo VI di Napoli.
:::::::[[Carlo I d'Austria]] anchè era un Carlo della casa d'Asburgo e Carlo III di Boemia e Carlo IV d'Ungheria (dopo due Angioni e Carlo III d'Ungheria della casa d'Asburgo).--[[Utente:Ulamm|Ulamm]] ([[Discussioni utente:Ulamm|msg]]) 01:30, 31 mar 2016 (CEST)
:::::::Oltri falsi sono:
:::::::*[[Enrico II. di Sassonia]]. Il vero Enrico II. di Sassonia era [[Enrico X di Baviera]].
:::::::*[[Federico II di Svevia]]. Era Federico VI di Svevia.
:::::::*[[Lotario II di Supplimburgo]], correttamente "Lotario II di Sacro Romani Imperio" o "Lotario di Supplimburgo"
:::::::*[[Enrico VII di Lussemburgo]], correttamente "Enrico VII di Sacro Romani Imperio". Era il primo imperatore della casa di Lussemburgo.
:::::::*[[Federico III d'Asburgo]], correttamente "Federico III di Sacro Romani Imperio". Era il primo Frederico della casa d'Asburgo.
:::::::*[[Carlo VII di Baviera]], correttamente "Carlo VII di Sacro Romani Imperio". Era Carlo I di Baviera.
:::::::*[[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena]], correttamente "Giuseppe II di Sacro Romani Imperio", tolerabile: "Giuseppe II d'Asburgo (-Lorena)" o "Giuseppe II d'Asburgo"
:::::::*[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]], correttamente "Leopoldo II di Sacro Romani Imperio", tolerabile: "Leopoldo II d'Asburgo (-Lorena)" o "Leopoldo II d'Asburgo"
:::::::*[[Francesco II d'Asburgo-Lorena]], correttamente "Francesco II di Sacro Romani Imperio", tolerabile: "Francesco II d'Asburgo (-Lorena)" o "Francesco II d'Asburgo"
:::::::Il figlio di Carlo I d'Austria, [[Ottone d'Asburgo-Lorena]] (1912–2011), nel pubblico si chiamò "Ottone d'Asburgo".--[[Utente:Ulamm|Ulamm]] ([[Discussioni utente:Ulamm|msg]]) 03:02, 1 apr 2016 (CEST)
:::::::La Wikipedia nonè una pubblicazione locale. Colla sua universalità ("describere tutti sovrani del mondo") necessita una massima accuratezza della nomenclatura. C'è bisogno che in ogni lemma con un nome numerato e spezificato il numero corresponde colla spezificazione ("di …") e la spezificazione con il numero.--[[Utente:Ulamm|Ulamm]] ([[Discussioni utente:Ulamm|msg]]) 14:46, 31 mar 2016 (CEST)
::::::::{{ping|Ulamm}} La nomenclatura attuale è il prodotto di una discussione. Nella storiografia italiana con "Federico II di Svevia" si indica l'imperatore (come puoi constatare dal link in nota). Stesso discorso per [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-iv-di-lussemburgo-imperatore/ Carlo IV di Lussemburgo]: risposto la voce e ti invito a non violare la convenzione attuale. Potrai procedere con gli spostamenti solo dopo aver ottenuto consenso su un criterio generale valido per tutti gli imperatori.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 16:58, 4 apr 2016 (CEST)
:::::::La comunità deve riconoscere regole logiche, che sono necessari per la funzione d'un sistema tan grande.
:::::::La comunità non deve inventare regole arbitrarie. E più urgentamente la comunità non deve inventare regole contrarie alla logica.--[[Utente:Ulamm|Ulamm]] ([[Discussioni utente:Ulamm|msg]]) 17:38, 4 apr 2016 (CEST)
........................................
:::::::Si volete assolutamente inchiudere la spezificazione dinastica e tacere la spezificazione della corona, che è la base della numerazione, c'è il bisogno di mettere una limite tra il numero e la spezificazione: "Federico II – di Suevia", "Carlo IV – di Lussemburgo", "Carlo V – d'Asburgo".--[[Utente:Ulamm|Ulamm]] ([[Discussioni utente:Ulamm|msg]]) 22:59, 4 apr 2016 (CEST)
::::::::Wikipedia - almeno it.wiki - ''ha'' regole logiche. Sono quelle definite attraverso il meccanismo del [[WP:CONSENSO]] e che vengono applicate ''sistematicamente''. Per quanto riguardo la nomenclatura dei sovrani, e di quelli del Sacro Romano Impero in particolare, la regola ''logica'' è il rispetto delle [[WP:FONTI]], con precedenza alle fonti redatte nella stessa lingua nella quale è redatta l'enciclopedia (in questo caso, l'italiano). Perché è ''logico'' e ''necessario'' offrire ai lettori le informazioni nella forma che essi possono comprendere più facilmente, e questa è quella generalmente usata nelle fonti della loro lingua. Un titolo [[Carlo IV – di Lussemburgo]] è una ''invenzione'', che non esiste in alcuna fonte, ed è per questo una scelta ''arbitraria'' e ''contraria alla logica''. --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 00:18, 5 apr 2016 (CEST)
:::::::::* [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-iv-di-lussemburgo-imperatore_%28Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale%29/ TRECCANI] dice: "CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore". Nel stesso lemma la spezificazione "Imperatore" motiva il numero "IV".
:::::::::* Nel "[[Carlo IV di Lussemburgo]]" della it.wikipedia la motivazione del numero IV manca. Senza stessa motivazione il lemma nonè vero. Un lemma che nonè vero, nonè tolerabile.
:::::::::Ce sono due soluzioni possibili:
:::::::::* Anche il lemma della it.wikipedia comprende una motivazione del numero IV.
:::::::::* La configurazione del lemma mostra, che Carlo era "Carlo IV" e "Carlo di Lussemburgo" ma non era Carlo "IV di Lussemburgo".--[[Utente:Ulamm|Ulamm]] ([[Discussioni utente:Ulamm|msg]]) 01:08, 5 apr 2016 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=John Comyn, II signore di Badenoch|tipo=proposta|commento=Non fu un sovrano ma tentò di esserlo, direi che siamo in tema}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]] 23:50, 25 dic 2023 (CET)
== Avviso voce di qualità ==
{{PropostaQualità|Cosimo III de' Medici}}--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|dimmi di tutto]])</small> 17:56, 28 lug 2013 (CEST)
 
== Criteri di enciclopedicità - Consorti di principi ereditari ==
== Savoia re d'Italia ==
Finito con gli imperatori, direi di procedere con lo spostamento dei Savoia re d'Italia dall'inesistente "d'Italia" al corretto "di Savoia".--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 22:15, 11 set 2013 (CEST)
:D'accordissimo, sebbene in questi giorni io non riesca a dare una mano...--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:19, 13 set 2013 (CEST)
::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vittorio_Emanuele_II_di_Savoia&action=history Un attimo], però, aspetta un attimo. Si tratta di stabilire una deroga alle regole, occorre fondarla su un consenso più ampio. Va come minimo segnalata al Bar generale, come abbiamo fatto per bizantini e SRI.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:14, 13 set 2013 (CEST)
:::Va bene, aspettiamo qualche altro parere allora.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 20:11, 13 set 2013 (CEST)
 
Ho fatto caso adesso (in seguito alla modifica a [[Sofia di Baviera (1967)|una voce]] che i criteri [[Progetto:Biografie/Sovrani#Enciclopedicità]] al primo punto
=== Riassumendo ===
* "Tutti i sovrani e i relativi consorti (non morganatici)."
<small>Per chi arriva dal bar</small> Si sta discutendo dell'opportunità di correggere la titolazione delle voci sui Savoia re d'Italia in modo che sia aderente alle fonti, cioè di spostare [[Vittorio Emanuele II d'Italia]] (forma inesistente nelle fonti) al corrente [[Vittorio Emanuele II di Savoia]] (et similia). L'inziativa segue quelle analoghe già adottate, in deroga alle regole generali sull'intitolazione delle voci sui sovrani, per gli imperatori bizantini e del Sacro romano impero.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:18, 13 set 2013 (CEST)
comprendono i consorti
Mentre al secondo punto
* Tutti i figli di sovrani (anche deposti) e di principi ereditari. Sono esclusi [...]
che non comprende i consorti.
 
Se certamente sarebbe troppo estendere ai consorti di tutti i figli dei sovrani, nonché a quelli del principe ereditario (ricordiamoci che sono criteri sufficienti "Sono automaticamente enciclopedici", per cui devono elencare i casi in cui non ci sia il minimo dubbio, è poi sempre possibile valutare altri altri casi specifici)
:Per me ok, incidentalmente si adegua alla regola ancor piu' generale del termine piu' diffuso.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small>
 
Chiedo se non sia il caso di aggiungere anche il consorte del principe ereditario. Quindi per fare degli esempi attuali: [[Sofia di Baviera (1967)]] del Liechtenstein da cui sono partito, ma per farne uno più noto [[Catherine Middleton]] principessa del Galles o anche fino a ieri [[Mary Donaldson]] di Danimarca <small>(diventata regina giusto oggi)</small>. Ciò risolverebbe anche la situazione un po' paradossale che i loro figli sono automaticamente enciclopedici, mentre loro stesse no. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:11, 14 gen 2024 (CET)
::Direi di pensarci un po', perché se la logica è quella delle fonti dovremmo spostare tutti i sovrani all'indicazione della dinastia (per es. "Elisabetta II Windsor", "Enrico IV di Borbone", ecc.) dato che conservare l'indicazione dinastica solo per i Re d'Italia sarebbe (IMHO) un localismo. D'altra parte un "Vittorio Emanuele II d'Italia" a mio parere sarebbe forse (da vedere) meno diffuso di "Vittorio Emanuele II di Savoia", ma certamente più allineato con tutto il resto dell'enciclopedia. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"> </span></small> 22:28, 13 set 2013 (CEST)
:Non tanto paradossale; i figli del principe ereditario sono nella linea di successione, la moglie no (e potrebbe non diventare nemmeno regina consorte, se divorziano prima...)--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:23, 15 gen 2024 (CET)
::Sì ci avevo pensato, ma avevo pensato che esempio le figlie femmine dell'erede al trono (e quindi figlie dei consorti che stiamo considerando nonché nipoti del sovrano in carica) sono automaticamente enciclopediche anche quando non sono nella linea di successione (come avveniva fina a qualche tempo fa in quasi tutte le linee di successione tranne Regno Unito e qualche altra).
::Inoltre non avere già la voce sul coniuge del principe ereditario, ci "costringerebbe" a creare magari di fretta la sua voce quando il principe succede al trono e il coniuge diventa quindi coniuge di sovrano in carica (com'è successo ieri a Mary Donaldson di Danimarca, per fortuna la voce c'era già).
::E a voler essere più pragmatici, ci sono voci su coniugi di principi ereditari che non siano da considerarsi comunque enciclopediche? Perché è quello il senso dei criteri sufficienti. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:16, 15 gen 2024 (CET)
::: Concordo con Bultro: niente assicura o lascia automaticamente presumere una rilevanza. Sono peraltro contrario ad un ulteriore ampliamento di criteri "sufficienti" già fin troppo generosi con riferimento a soggetti che spesso, in concreto, non svolgono alcuna particolare funzione istituzionale e/o non si segnalano rilevanti per altri e diversi motivi.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 18:41, 15 gen 2024 (CET)
:::: Io sono più aperto all'ipotesi. Le (e "i") consorti dei principi ereditari - a parte nel presente, spesso borghesi - di norma sono appartenenti ad altre dinastie: conoscerle aiuta a contestualizzare la politica matrimoniale delle relative corone (ad esempio, il fatto che Vittorio Emanuele principe ereditario della corona d'Italia potesse sposare solo un'oscura nobile del poverissimo Montenegro e che suo padre avesse dovuto ripiegare su una sua cugina sono fatti con un significato storiografico chiaro indipendentemente dal fatto che poi i due Savoia ascesero al trono). --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 10:57, 16 gen 2024 (CET)
:::::Non c'è nessuna necessità di modificare i già laschi criteri, le voci rilevanti ci sono già tutte.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 22:50, 16 gen 2024 (CET)
::::::I criteri non sono per niente laschi visto che parliamo di membri di famiglie che hanno fatto la Storia.
::::::Peraltro, la possibile aggiunta dei consorti non farebbe che ratificare una situazione di fatto. La voce su Mary Donaldson è presente da quando si è sposata, 20 anni fa, e abbiamo già da tempo anche le voci su tutti e cinque gli altri consorti europei (Regno Unito, Norvegia, Svezia, Lussemburgo e Liechtenstein). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:15, 16 gen 2024 (CET)
::::::: Se "hanno fatto la Storia" non mancheranno certamente fonti che possano segnalarlo e dimostrarlo. In mancanza non si comprenderebbe perché mai tenere le biografie di questi individui (le famiglie hanno già le loro voci).--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:18, 16 gen 2024 (CET)
::::::::I criteri sono laschi perché offrono rilevanza automatica a voci senza nessuna fonte o dalla reale rilevanza molto dubbia tipo [[Zera Iacob Amhà Selassié]] o diverse delle voci dei figli di [[Roberto I di Parma]], che dobbiamo tenerci visti i criteri automatici mentre sarebbero da immediata. Per i personaggi che hanno fatto la storia ci sono le fonti, come per tutte le voci di Wikipedia.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 23:26, 16 gen 2024 (CET)
:::::::::Se il problema è quello dei figli di sovrani deposti, basterebbe limitare l'automatica enciclopedicità all'ipotesi che i figli siano nati, o addirittura che siano stati grandi abbastanza, prima della deposizione. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 11:12, 17 gen 2024 (CET)
::::::::::Sì, quello è un altro discorso che vorrei aprire. (Tra l'altro a proposito dei figli di [[Roberto I di Parma]], persino [[Enrico di Borbone-Parma]] che era mentalmente ritardato per cui non svolse nessuna attività politica/dinastica da adulto (lo fecero i suoi fratelli, prendendone il posto) [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Enrico di Borbone-Parma|è stato ritenuto enciclopedico quando io proposi la cancellazione]] (equiparandolo per buon senso a chi non ha svolto attività da adulto perché morto prima).
::::::::::Tra l'altro a proposito di questo e di principi ereditari, il criterio è al momento "Tutti i figli di sovrani (anche deposti) e di principi ereditari." per cui sono enciclopedici i figli di un sovrano deposto, ma non quelli del principe ereditario deposto. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:31, 17 gen 2024 (CET)
:::::::::::Impeccabile il commento di TrinacrianGolem. ''Se "hanno fatto la Storia" non mancheranno certamente fonti che possano segnalarlo e dimostrarlo. In mancanza non si comprenderebbe perché mai tenere le biografie di questi individui''. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 19:24, 22 gen 2024 (CET)
 
== Tessy Antony (avviso procedura di cancellazione) ==
:::Favorevole al "di Savoia", più corretto e comune nelle fonti. Visto che è gia toccato agli imperatori bizantini e a quelli "germanici", non vedo perché non continuare con i sovrani britannici, francesi ecc. (sempre attenendosi alla regola della forma maggiormente utilizzata dalle fonti): comunque è meglio occuparsi di un paese alla volta. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 23:03, 13 set 2013 (CEST)
::::Non è localismo, ma adeguamento alle fonti in italiano. Già adesso nei titoli abbiamo Visconti, Sforza, Gonzaga, de' Medici, Farnese (pensate se chiamassimo Alessandro Farnese "Alessandro di Parma") ecc. Gli stessi Savoia re di Sardegna sono chiamati con il loro nome e non "di Sardegna". Io non dico che bisogna sempre accantonare la regola base, che è comunque generalmente valida, ma almeno correggere le anomalie più vistose. Inoltre dobbiamo considerare che i vari "di Francia", "d'Inghilterra", "di Spagna" sono utilizzati per distinguere personaggi omonimi, visto che esistono un'infinità di Carlo, Luigi, Filippo, Enrico ecc., e che varie dinastie ebbero diversi rami, con molte possibilità di confusione se si usa Nome Ordinale Casato: ad esempio abbiamo quattro [[Carlo III di Borbone]]. Per le famiglie italiane questi problemi non ci sono, in più i Savoia hanno nomi che portano soltanto loro almeno da [[Emanuele Filiberto I di Savoia|Emanuele Filiberto I]] in poi, rendendo il "di Savoia" la maggior parte delle volte anche superfluo, poiché wikilink ai soli nomi come [[Carlo Alberto]] ecc. sono tutti redirect e non disambigue. In teoria potremmo quindi anche eliminare il "di Savoia" quando è inutile. Su en.wiki ad esempio hanno [[en:Elizabeth II]] e basta.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 14:44, 14 set 2013 (CEST)
:::::Direi che è passato abbastanza tempo per raccogliere possibili obiezioni e che all'unica perplessità si è data adeguata risposta. Per me si può procedere. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:58, 26 set 2013 (CEST)
::::::{{favorevole}} --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#2e8b57;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">76</span>]] 00:43, 27 set 2013 (CEST)
:::::::{{fatto}}--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:19, 30 set 2013 (CEST)
 
{{Cancellazione|Tessy Antony}} --[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:46, 15 gen 2024 (CET)
== Template Monarca ==
Ciao, ci sono indicazioni su quando è consigliabile utilizzare il template Monarca e quando no? Ad esempio, è corretto usarlo per le mogli di faraoni (diciamo per le voci contenute in [[:Categoria:Regine egizie]])? Grazie per la risposta, --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 15:23, 12 set 2013 (CEST)
:Dai un'occhiata a [[Discussioni template:Monarca#L'uso con i dinasti dell'antichità|questa discussione]]. Per i coniugi di sovrani in genere va usato, ma sembra che sia meglio evitare se sono compilabili solo pochi campi a causa di notizie incerte, come spesso accade per i monarchi dell'antichità.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 18:06, 12 set 2013 (CEST)
::Grazie, --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 10:24, 13 set 2013 (CEST)
 
== Ugo di Lusignano (m. 1386) ==
== Imperatori giapponesi ==
 
[[Discussione:Ugo di Lusignano (principe di Galilea)|Segnalo]]. --[[User:Andr€a|<span style="color:#FF0000">Andr€a</span>]] ('''[[User talk:Andr€a|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 10:40, 24 gen 2024 (CET)
Oggi ho notato per caso che la voce su Hirohito non s'intitola "Hirohito", ma [[Showa del Giappone]]. Trattasi del cosiddetto [[nome postumo]], una sorta di nome onorifico con il quale viene indicato il sovrano una volta morto. La scelta è palesemente in opposizione con la [[WP:TITOLO|regola generale]] del nome più noto (e in subordine con quella particolare sui sovrani). Un caso del tutto a sé, che come ogni eccezione alle regole generali merita discussione; l'unica che ho trovato è stata [[Discussioni_progetto:Storia/Archivio-25#Spostamenti|questa]] (in seguito a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Showa_del_Giappone&diff=41563590&oldid=41205293 questa richiesta]) - decisamente pochino... --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:05, 9 ott 2013 (CEST)
:È vero che "Hiroito" è il nome più noto nel mondo occidentale, ma è anche vero che il nome "ufficiale" in Giappone (vedi anche il titolo della voce su ja.wiki: [[:ja:昭和天皇]] (Showa Tenno)) è quello postumo e sicuramente tutti gli imperatori precedenti sono noti con quel nome e non con quello avuto in vita (sia perché più lontani del tempo quindi il nome che hanno avuto in vita non è stato nel frattempo più utilizzato, sia perché meno conosciuti nel mondo occidentale). Quindi, è un bel dilemma: per le nostre convenzioni e per l'uso comune dovremmo spostare la voce a "Hiroito", mentre per consistenza coi nomi di tutti gli altri imperatori, il titolo della voce dovrebbe rimanere quello attuale. Forse tra qualche decennio questo dubbio non ce l'avremmo più perché il nome postumo, come quello degli altri imperatori, sarà diventato preponderante. --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 06:47, 9 ott 2013 (CEST)
::Rimarrà sempre noto come Hirohito perche' cosi viene chiamato dalla storiografia anche nei libri scritti oggi. Hirohito e' il primo imperatore giapponese che entra a piene pagine nella storiografia mondiale, i precedenti sono più citati perché esistettero, ad memoriam. Incidentalmente si dilettava anche come biologo marino, i paper che scrisse saranno sempre citati con questo questo nome.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:39, 9 ott 2013 (CEST)
:::Una domanda a Nungalpiriggal: esistono casi in cui il nome più diffuso di un passato imperatore sia in letteratura il nome personale piuttosto che il nome postumo? Ad es., il caso di [http://www.treccani.it/enciclopedia/mutsuhito/ Mutsuhito] mi sembra simile a quello di Hirohito.
:::Non ho comunque preferenze: entrambe le esigenze (consistenza da un lato, nome più diffuso dall'altro) sono rilevanti. Dovremmo però evitare imho questi terribili "del Giappone", coerentemente con le recenti iniziative dell'utente:Demiurgo su altri regnanti. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#2e8b57;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">76</span>]] 11:14, 9 ott 2013 (CEST)
::::Mutsuhito è il nome in vita dell'imperatore [[Meiji del Giappone|Meiji]] che, come Hirohito, in occidente è noto con entrambi i nomi. Nei libri di storia giapponese sicuramente troveremo sempre "Meiji" e non "Mutsuhito", come troveremo sempre "Showa" e non "Hirohito" anche perché il calendario giapponese (<small>per lo sconforto di noi occidentali che dobbiamo fare addizioni o sottrazioni</small>) è suddiviso in ere che si chiamano proprio col nome postumo dell'imperatore in carica in quel periodo: il 2013 è per esempio il 25° anno dell'era [[periodo Heisei|Heisei]], che è il nome postumo che avrà l'attuale imperatore [[Akihito]]. Certo è che mentre in Giappone il nome postumo è sicuramente quello più usato (anzi è in pratica l'unico nome usato dopo la morte dell'imperatore), visto che qui siamo nell'edizione italiana di Wikipedia, forse, come dice Bramfab, dovremmo usare il nome più usato da noi, quindi Hirohito invece che Showa. Non saprei però tra Meiji e Matsuhito qual è il più usato. Concordo assolutamente con Pequod: il "del Giappone" nel titolo è proprio brutto... --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 11:57, 9 ott 2013 (CEST)
:::::Per l'appunto mettiamo un nome coerente con quello che troviamo nei libri scritti in italiano, inglese, francese, ecc ... --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:15, 9 ott 2013 (CEST)
::::::Ok per me per l'opzione nome più diffuso. Quanto a "del Giappone", richiediamo spostamenti via bot? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#2e8b57;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">76</span>]] 12:38, 9 ott 2013 (CEST)
:::::::"del Giappone" è stato usato solo in poche voci e va ovviamente tolto. Poi non ho capito perché non era "Shōwa", visto che si voleva essere fiscali sul nome ufficiale... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:02, 9 ott 2013 (CEST)
::::::::"del giappone" è proprio brutto. Posso esser d'accordo con lo spostamento su Hirohito, ma l'incipit va sistemato di conseguenza, spiegando chiaramente che il nome ufficiale con cui ci si riferisce all'imperatore in Giappone -sia dentro che fuori dai libri- è Showa Tenno (con relativa traduzione tra parentesi). Trovo sia importante che il lettore sappia che se va in Giappone e parla di "Hirohito" la gente lo guardi con tanto d'occhi, o che se cerca riferimenti storiografici con questo nome non ne troverà in lingua originale. Le mie competenze di storiografia giapponese non vanno oltre il livello amatoriale, ma mi fido di quanto scritto da Nungal. --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 13:24, 9 ott 2013 (CEST)
(rientro). Va bene, aspetto ancora qualche giorno (intanto ho segnalato anche al progetto Giappone e nella voce) e se non emergono obiezioni procedo secondo quanto convenuto qui. Grazie per il riscontro, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:55, 9 ott 2013 (CEST)
: D'accordo con tutto ciò che è emerso dalla discussione: favorevole allo spostamento a Hirohito, e alla riscrittura dell'incipit con tanto di spiegazioni su quale è il nome più usato in Giappone --[[Utente:DerfelDiCadarn87|<span style="color:#002EB8; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Derfel Cadarn'''''</span>]][[Discussioni utente:DerfelDiCadarn87|<span style="color:black;"><sup>''87''</sup></span>]] 03:08, 10 ott 2013 (CEST)
::Non posso che concordare con chi mi precede. --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 07:49, 10 ott 2013 (CEST)
:::{{fatto}} (ma date un'occhiata all'incipit di Hirohito, spero di aver correttamente applicato quanto concordato). Resterebbero da orfanizzare [[Taisho del Giappone]], [[Meiji del Giappone]] e [[Showa del Giappone]], ma sono troppi per farlo a mano. D'altra parte non so se valga la pena di chiedere un bot...--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:21, 14 ott 2013 (CEST)
::::L'ho riformulato un pochino, ho soltanto spostato l'ordine delle frasi e messo "showa tenno" prima del titolo onorifico e del nome proprio. Come vi sembra? NB: ho anche lasciato una nota al riguardo nella [[Discussione:Hirohito|pagina di discussione]], forse si può proseguire lì. <u>'' Una domanda''</u>: è proprio necessario indicare "Sua maestà imperiale" nell'incipit? Non dico che non sia preciso, ma mi pare un poco pleonastico. Non si può semplicemente scrivere "l'imperatore", come in [[Taisho]]? Ho dato un'occhiata veloce in giro e ho trovato che una dicitura simile non c'è nemmeno per [[Elisabetta II del Regno Unito]]. --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 11:03, 14 ott 2013 (CEST)
:::::@Castagna: Link in entrata: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Showa_del_Giappone&namespace=0&limit=196&from=4654305&back=0 197 per "Showa del Giappone"], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Meiji_del_Giappone&namespace=0&limit=81&from=4666691&back=0 82 per "Meiji del Giappone"], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Taisho_del_Giappone&namespace=0&limit=51&from=4654305&back=0 52 per "Taisho del Giappone"]. Imho sono numeri da bot: si tratta di titoli errati e vale la pena estirparli. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:49, 14 ott 2013 (CEST)
::::::[[Wikipedia:Bot/Richieste#Orfanizzazioni|Chiesto bot]]--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:40, 15 ott 2013 (CEST)
:::::::Be bot. :-) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 09:25, 15 ott 2013 (CEST)
(rientro) Scusate la domanda, ma ci fa così schifo essere rispettosi con la gente? Se lui e la sua gente ritengono rispettoso dare i nomi postumi, non vedo il problema da parte nostra nel mantenerli, per Hirohito c'è il redirect!--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 14:49, 15 ott 2013 (CEST)
:Certo, non c'è dubbio che a noi il rispetto faccia schifo in tutti i sensi, ma ora che ci hai illuminato penso che anzi potremmo anche farci indicare dalla Santa Sede come intitolare le voci sui papi. E in generale è molto saggio impelagarsi nella rete dei rispetti e dei dispetti incrociati tra gli esseri umani, e decidere di fare equilibrismo tra tutte queste istanze. Ti consiglio di riflettere su quello che hai scritto: magari i termini della questione non giustificano questo assalto all'arma bianca che hai pensato "bene" di operare. Quanto ai redirect, sappiamo da anni della loro esistenza (quanto meno Castagna in quanto admin dovrebbe sapere cosa sono) e sappiamo che nelle discussioni sui titoli delle voci la considerazione "c'è il redirect" non ha mai significato nulla. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:07, 15 ott 2013 (CEST)
::Come sempre ho scritto troppo poco e così credo di aver fatto capito qualcosa di diverso da quel che penso. Userò allora - per brevità - un paragone che ritengo in gran parte opportuno. Vedete, non mi pare per esempio che per i papi moderni si usi come titolo principale il nome di battesimo, es. [[Joseph Ratzinger]], ma sono, in lingua italiana, noti quasi equamente con entrambi i tipi di nome e noi scegliamo di non soprassedere sul nome che si sono scelti da soli secondo le regole del cattolicesimo. Non vedo perché per gli imperatori giapponesi dovremmo fare altrimenti: così come non diciamo (credo) che è filocattolico chiamare i papi moderni col nome da papa, così non dovremmo dire che crea problemi di POV filonipponico - come interpreto quello che mi stai dicendo - usare i nomi postumi per gli imperatori moderni. Non si tratta di appellativi servili tipo "sua santità", "vostra maestà illustrissima, signore del mondo conosciuto" e della rete di dispetti che dici, è un nome che è ritenuto cortese usare e che il soggetto - in un certo modo - chiede di usare, come uno pseudonimo, come è ritenuto cortese parlare di papa Francesco e non di Jorge Bergoglio. Dal mio punto di vista, farsi chiamare Showa non è diverso da farsi chiamare Pio. Spesso poi, qui su wikip, per coloro che all'anagrafe si chiamano in un modo diverso da quello che vogliono/sarebbe corretto usare (es. casi di minoranze etniche), si usa spesso il nome "d'elezione", per quel che ricordo. it.wp mira anche alla correttezza formale, non a "è noto così nella vulgata". Se usi Hiroito offendi l'etichetta, ossia è ad un certo modo POV, se usi Showa, forse qualcuno deve leggere una riga in più per capire, ma non prendi posizione contro nulla e nessuno.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 02:11, 16 ott 2013 (CEST)
:::La differenza sostanziale, dal punto di vista del titolo della voce, tra i Papi e gli Imperatori giapponesi è che per i primi il nome pontificale è universalmente usato, sia nella Città del Vaticano che all'estero, sia dai cattolici che da i non cattolici, mentre per i secondi il nome postumo è usato esclusivamente in Giappone e, visto che Wikipedia non fa ricerche originali ma si deve basare su fonti terze (ed autorevoli), bisognerebbe, secondo quanto detto sopra, privilegiare il nome che viene usato per chiamare l'Imperatore secondo le fonti più facilmente utilizzabili, verificabili e consultabili dal lettore, ovvero le fonti non giapponesi. Quanto all'etichetta, da quel poco che ne so, è vero che i Giapponesi si riferiscono agli Imperatori deceduti col nome postumo, ma non credo sia poi così "offensivo" se uno straniero ([[gaijin]]) lo chiama col nome personale. --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 14:38, 16 ott 2013 (CEST)
::::Eh, ma il punto di vista del gaijin non è neutrale: senz'altro se io andassi personalmente laggiù, non mi preoccuperei di tutta la loro etichetta che non conosco e suppongo che mi sopporterebbero entro ragionevoli limiti, ma, su Wikipedia, porsi da un punto di vista necessariamente europeo/euroamericano è localismo ([[wp:NEPOV]]). In aggiunta, per molte cose su wikipedia è scorretto fare affidamento al facilmente utilizzabile prima che al più corretto anche nella prassi di it.wp: per esempio, le nostre pagine di matematica e fisica sono - almeno negli intenti - corrette, al più vanno ampliate nei loro incipit; oppure nelle nostre pagine di musica da tempo si cerca di sostituire talune fonti più accessbili ma un po' apologetiche e meno musicologiche che it.wp nel passato usò per qualche compositore del XIX secolo...--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 15:55, 16 ott 2013 (CEST)
 
== Immagini di sovrani "modificate" ==
== [[Arsinoe II]] ==
Buongiorno a tutti. Forse l'argomento non è totalmente pertinente al progetto (o meglio, "solo" a questo progetto), ma ho pensato che fosse la sede migliore per segnalare questa problematica, visto che riguarda soprattutto le pagine dei sovrani. Come ho già segnalato nella [[Discussioni_utente:Giorgio_Pallavicini#RE:_Immagini|sua pagina di discussione]], l'[[Utente:Giorgio Pallavicini]] sta portando avanti in questi giorni un'operazione a mio avviso non conforme alla deontologia di chi lavora sulle immagini e in particolare sui dipinti. Come potrete notare dalle sue ultime modifiche, sta sostituendo molti ritratti nelle pagine relative ai sovrani con dei file da lui caricati su Commons ([https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:ListFiles/Fefecece via un sockpuppet], visto che su Commons è stato bloccato fino a marzo). Sembrerebbe che il problema sia già stato segnalato sull'utenza bloccata da altri user di Commons: Giorgio modifica delle immagini già esistenti con l'intento di "migliorarle", usando probabilmente un qualche programma di intelligenza artificiale. Il risultato sono dei file che si allontanano nettamente dai reali dipinti. Guardate per esempio l'[[:File:Justus Sustermans - Vittoria della Rovere, Grand Duchess of Tuscany.jpg|attuale immagine principale]] nella pagina [[Vittoria della Rovere]]. Il file che vi si trovava originariamente è [[:File:Sustermans, Justus - Official portrait of Vittoria della Rovere as Grand Duchess of Tuscany.jpg|una foto che ho scattato io stesso agli Uffizi]]. Non la migliore delle foto possibili (il dipinto si trova in alto ed è poco illuminato) e senza dubbio migliorabile, ma come potrebbe confermare chiunque altro abbia visto numerose volte quel ritratto (pingo un esperto: @[[Utente:Sailko|Sailko]]), si tratta di un'opera dai toni scuri e terni. Su Bridgeman Art potete vedere una foto scattata da un professionista per confronto [https://www.bridgemanimages.com/fr/sustermans/portrait-of-vittoria-della-rovere-1622-1694-grand-duchess-of-tuscany-wife-of-ferdinand-ii-de-medicis/oil-on-canvas/asset/5475230]. L'attuale versione di Giorgio Pallavicini ha contrasti, luminosità e saturazione totalmente sballati (il fiocco da celestino pallido-argenteo è diventato azzurro vivo!). Inoltre, cosa che si nota in tutte queste versioni "migliorate" dei dipinti, c'è uno sgradevole effetto di piallamento dei volumi, soprattutto sui volti, come se si utilizzasse un "filtro bellezza". Sto già provando a segnalare la problematica su Commons - su cui ammetto di muovermi con difficoltà per tutto quello che è patrolling - ma in ogni caso penso che qualche provvedimento vada preso anche sulla nostra Wikipedia, perché in altre occasioni Giorgio Pallavicini ha avuto problemi che riguardano le immagini delle personalità storiche (basta fare un giro sulla sua pagina di discussioni). --'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 15:52, 26 gen 2024 (CET)
:Assolutamente {{contrario}} all'uso di foto "sistemate" con programmi esterni stile IA, da ripristinare al più presto le foto originali dei dipinti. Quei cosiddetti "miglioramenti" rendono le immagini sgradevoli alla vista oltre che modfiicare in maniera del tutto scorretta i quadri originali. Lo stesso vale per i ritratti fotografici.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:04, 26 gen 2024 (CET)
::Contrario anche io.
::Per altro nella descrizione della foto "ritoccata" (uso un termine più generico, non uso "migliorata" fino a prova contraria...) non c'è indicato che modifiche siano state fatte e come, né il file dell'immagine di origine (l'unica cosa, attribuisce come fotografo Kaho Mitsuki )
::P.S. Ma se su Commons è bloccato, perché gli lasciano usare un sockpuppet? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:26, 26 gen 2024 (CET)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Aroldo II d'Inghilterra ==
{{avvisovaglio|Arsinoe II}}
Wikiesperti di sovrani... vi aspetto numerosi al vaglio, --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 21:07, 11 ott 2013 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Aroldo II d'Inghilterra|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Cosma</span> <span style="color:<nowiki>#</nowiki>ff0000;">Seini</span>''']] [[Discussioni utente:Cosma Seini|🔈<small>sente...</small>]] 00:40, 1 feb 2024 (CET)
{{PropostaQualità|Arsinoe II}}
--[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 08:58, 26 ott 2013 (CEST)
 
== Controllo contributi ==
==Categorie==
Ogni tanto mi faccio vivo anche io :) Continuando una vecchissima tradizione che dovrebbe risalire al 2008 (forse di quei tempi da queste parti sarà rimasto solo Castagna) ho dato un'occhiata alle categorie e ... sorpresa! Di nuovo un casino. La categorizzazione di sovrani e nobili per nazionalità, di fatto abolita e ufficialmente sconsigliata, prolifera bellamente. Ci sarebbe da svuotare decine di categorie e ricategorizzare migliaia di voci. Qualcuno ha voglia? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 22:29, 7 nov 2013 (CET)
:Se invece ce le tenessimo? Indubbiamente categorie specifiche come "Re di Tizio" o "Duchi di Caio" sono più utili, però le categorie per nazionalità potrebbero essere un albero parallelo. La nazionalità non coincide necessariamente con lo stato di cui si ricopre la carica; ad es. i Re di Navarra possono essere francesi o spagnoli, e ci sono tanti re francesi o spagnoli che non hanno regnato sullo stato di Navarra. Si usa come al solito FineIncipit per specificare Re di Navarra, ma Attività=sovrano e Nazionalità=spagnolo comunque non fa male alla salute, anche per ritrovare il personaggio in una sottocategoria di "Spagnoli" o "Francesi" (paradossalmente, al momento Luigi XIV non si trova da nessuna parte sotto categoria:Francesi!!) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:49, 7 nov 2013 (CET)
:: era proprio per evitare cose come "sovrana bavarese naturalizzata austroungarica" e situazioni dubbiose come: Federico II, figlio di una "Siciliana" e di un tedesco, era un sovrano tedesco, italiano o siciliano? Il concetto di nazionalità è così labile prima del XIX secolo che tra i sovrani francesi avremmo i re di Spagna da Filippo V a? da quali dei suoi discendenti li consideriamo spagnoli? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 00:13, 8 nov 2013 (CET)
:::Caro Gregorovius, la questione che sollevi è di una attualità quanto mai ''scottante'', e sull'opportunità dell'impiego di nuovi criteri relativi sia all'indicazione della nazionalità che all'impiego degli strumenti adatti (come il template Bio) c'è [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Nazionalit%C3%A0_nelle_biografie#Scrivere_questa_policy una discussione che prosegue da un po'], a cui ti rimando per presa visione... buona fortuna. --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 11:43, 8 nov 2013 (CET)
::::Le cose come "sovrana bavarese ecc." si evitano con FineIncipit, le categorie non c'entrano. Consideriamo spagnoli quelli che sappiamo essere spagnoli. Non è obbligatorio, ma in molte delle voci si può fare, anzi è già fatto e vuoi faticare a smontarlo... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:50, 8 nov 2013 (CET)
:::::Confermo, son sempre qua e mi ricordo perfino la questione... che non è cambiata: le categorie sovrano (o nobile)+nazionalità sono una categorizzazione sballata, anacronistica, antistorica, che dovremmo prima o poi riuscire a eliminare. La via maestra è l'eliminazione del paramentro "sovrano" (o "nobile") dal Bio. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:29, 4 dic 2013 (CET)
 
Ciao! Volevo segnalarvi i [[Speciale:Contributi/186.167.204.223|contributi di questo ip]], se potete dargli un'occhiata. Ha cambiato un paio di nomi e prima di annullare tutto volevo avere la certezza fosse una procedura errata. Grazie! --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span><span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 16:07, 4 feb 2024 (CET)
== Dubbio sulle convenzioni sui titoli di due voci di sovrane della Caria ==
 
Spostiamo:Mi [[Artemisiapare Iche dici Caria]]sia ingià [[Artemisiastata I]]una oppure spostiamo [[Artemisia II]] in [[Artemisia II di Caria]]? Grazie inquestione anticipodel dell'aiutogenere. <small>PS.Su Sto lavorando inWikipedia questinon giorniusiamo sui Artemisianomi I"legali", quindi scusatemi sema la vocedizione èpiù ancoradiffusa incompleta,in mancano le categorie,lingua etcitaliana.</small> --[[Utente:NungalpiriggalMeridiana solare|NungalpiriggalMeridiana solare]] ([[Discussioni utente:NungalpiriggalMeridiana solare|msg]]) 1716:5440, 224 novfeb 20132024 (CET)
:Visto che non ci sono omonimie, sposterei [[Artemisia I di Caria]] in [[Artemisia I]]. Ci sono controindicazioni? Grazie, --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 20:59, 27 nov 2013 (CET)
::{{fatto}}--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:29, 4 dic 2013 (CET)
 
== Tabelle con i figli nella sezione discendenza ==
== Enrico II di Lussemburgo ==
Salve a tutti, ho tradotto da EN wiki la pagina seguente [[ Enrico_II_di_Lussemburgo | Enrico II ]]. Potete dare un' occhiata? grazie.--[[Utente:Yuz|Yuz]] ([[Discussioni utente:Yuz|msg]]) 17:35, 24 gen 2014 (CET)
 
Segnalo che l'[[Utente:Leyla2799]] sta aggiungendo in varie pagine delle tabelle, non troppo ben formattate, nella sezione discendenza. Sbaglio o da qualche parte si era deciso di non farlo? Ricordo appunto che la voce su [[Maria Teresa d'Austria]] aveva una tabella che fu poi trasformata in semplice lista. In alcune pagine l'effetto è davvero bizzarro, trattandosi di ben... un solo figlio! (vedi [[Stefania del Belgio]]). Lo segnalo qui visto che avevo già annullato la modifica su Maria Teresa e vorrei evitare una ''edit war''. L'altro giorno avevo anche annullato altre sue modifiche (aggiungeva una tabella con una lista di "figlie della Casa X" nell'elenco dei sovrani). Cosa che le ho segnalato nella sua pagina delle discussioni. --'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 17:10, 20 feb 2024 (CET)
==Spostamento pagina==
:Effettivamente la formattazione spesso con l'aggiunta di immagini rende la sezione sproporzionata rispetto al resto della pagina --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 19:57, 20 feb 2024 (CET)
Sto passando in rassegna pian piano i re dei paesi Scandinavi (Norvegia, Svezia e Danimarca) per inserire il template {{Tl|Monarca}} che è quasi sempre assente. Mi sono accorto che [[Alberto di Meclemburgo]] è l'unico a non seguire il modello di nomenclatura per i sovrani (''Nome Numero Regno''). Propongo di spostarla ad [[Alberto III di Svezia]] visto che il titolo di Re di Svezia è stato il suo titolo maggiore oppure a [[Alberto III di Meclemburgo]] che è il titolo del casato da cui proveniva. Che ne dite? Aspetto pareri prima di procedere. --[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ([[Discussioni utente:Nastoshka|msg]]) 01:29, 22 feb 2014 (CET)
::Si usano grafici come [[Template:Discendenza]]. La tabella mi giunge nuova. Poi la figlia ha la propria voce, a che serve ripetere tutti quei dettagli lì --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:09, 21 feb 2024 (CET)
:::Già, cosa serve precisare che la figlia8non la persona argomento della voce, la figlia) ebbe 4 figli e 8 nipoti?! Se c'è qualcosa di rilevante andrebbe specificato nella biografia in forma discorsiva. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:38, 21 feb 2024 (CET)
::::Io d'accordissimo nel togliere questo tipo di tabelle. Sono superflue e di fatto l'elenco dei figli risulta più chiaro con un semplice elenco a punti. In ogni caso vedo che l'utente ha prontamente ripristinato la sua versione, ora lo formatto nuovamente. --[[Utente:GloK|GloK]] ([[Discussioni utente:GloK|msg]]) 12:09, 22 feb 2024 (CET)
 
== Disambiguazione [[Regina]] ==
== 2 erik ==
 
[[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Regina|Segnalo discussione]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 21:25, 1 mar 2024 (CET)
Volevo segnalare che riguardo ai sovrani svedesi ci sono 2 pagine dedicate una a [[Erik VIII di Svezia]] e l'altra a [[Erik VII di Svezia]] entrambi governanti dal 1066 al 1067. In realtà non c'è accordo tra gli storici su cosa sia successo in quell'anno e quindi quel periodo viene comunemente chiamato "periodo dei due Eric" perchè non si sa chi di quei due abbia governato e chi fosse in realtà. Proporrei quindi di unire le pagine sul modello della voce inglese: [[:en:Eric and Eric]] o svedese [[:sv:Erik och Erik]]. Se mi date l'ok provvedo io a tradurre dallo svedese e creare la voce ''[[Erik e Erik]]''. Solo che poi quelle due andrebbero cancellate e aggiustati sia i box di successione che le pagine connesse. --[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ([[Discussioni utente:Nastoshka|msg]]) 17:59, 25 feb 2014 (CET)
:Come titolo mi sa un po' ridicolo, non si dovrebbe intitolare appunto "periodo dei due Eric"? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:04, 26 feb 2014 (CET)
 
== Vaglio "Giulio Nepote" ==
:::Certo che potremmo. Io ho messo quel titolo perchè è l'esatta traduzione della voce inglese e svedese e perché le voci sui sovrani di solito hanno come titolo il nome del sovrano. --[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ([[Discussioni utente:Nastoshka|msg]]) 14:46, 26 feb 2014 (CET)
 
{{Avvisovaglio|Giulio Nepote}}--[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 18:49, 12 mar 2024 (CET)
== Indicizzazione di nobili e sovrani nelle liste di persone per nome ==
 
== Segnalazione Giulio Nepote ==
Buongiorno! Al [[progetto:Antroponimi]] abbiamo creato (via bot) una serie di liste di persone per nome, da linkare nelle voci sui nomi (ad esempio, [[Persone di nome Enrico]]). Il bot raccoglie i biografati con il nome X e li "cataloga" secondo la loro attività. Molti nobili e sovrani, però, non hanno compilato il campo attività, perché l'incipit è generato con il campo FineIncipit, e quindi finiscono tutti nella sezione "Altro" (vedi nella lista linkata). Pensavo quindi di far compilare a un bot (seguendo una lista fatta a mano da me) il campo attività, in modo che nelle liste sovrani e nobili al prossimo passaggio di bot siano spostati nella sezione corretta. La modifica non avrebbe alcun effetto sulla voce, né in termini "estetici" né in termini pratici. Qualcuno ha qualche obiezione? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:10, 4 apr 2014 (CEST)
:+1 andrebbe fatto normalmente --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:27, 4 apr 2014 (CEST)
::Allora appena ho un attimo comincio a fare qualche lista. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:55, 16 apr 2014 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Giulio Nepote|tipo=proposta|commento=Penultimo (o ultimo) imperatore romano, Giulio Nepote è stato oggetto di interessamento e rivalutazione nell'ambito degli ultimi decenni in quanto emblema del crollo della civiltà che ha forgiato quella occidentale nei secoli successivi. Buona lettura.}}--[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 17:35, 11 apr 2024 (CEST)
== Vaglio di Cleomene III ==
 
==Segnalo discussione "Reza Ciro Pahlavi"==
{{avvisovaglio|Cleomene III}} --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 09:44, 26 apr 2014 (CEST)
 
{{Cambusa||Discussione:Reza Pahlavi#Segnalo_discussione_"Reza_Ciro_Pahlavi"|firma=[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:12, 18 gen 2025 (CET)}}
== Cleomene III ==
 
== Ancora su Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ==
{{PropostaQualità|Cleomene III}}
--[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 22:46, 23 mag 2014 (CEST)
 
Onestamente mi sembra che ''Guglielmo Alessandro'' sulla stampa italiana sia più usato di ''[[Filippo VI di Spagna|Filippo VI]]'' (quasi sempre ''Felipe'' e basta) e di ''[[Cirillo I]]'' (quasi sempre ''Kirill''). Se si dovesse tener conto dell'uso prevalente (dato che ''nessuno'' di questi nomi è desueto e sono ''tutti'' in uso) sono in dubbio per il sovrano olandese (sul quale propenderei per la forma italiana, nonostante la regina sia sempre ''Máxima'', anzi ''Maxima'', e non ''Massima'') ma di sicuro bisognerebbe adottare la forma non italiana per gli altri due. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 00:58, 20 giu 2024 (CEST)
==Spostamenti==
Credo serva un admin. Negli ultimi mesi [[utente:Simplegoose]] ha fatto una notevole serei di spostamenti ''ad mentulam canis'', che vanno contro gli standard nostri. Bisognerebbe sistemare. buona giornata --[[Speciale:Contributi/151.29.240.135|151.29.240.135]] ([[User talk:151.29.240.135|msg]]) 18:26, 13 giu 2014 (CEST)
 
:Attualmente è [[Willem-Alexander dei Paesi Bassi]] (Sempre meglio linkare le voci) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 09:54, 20 giu 2024 (CEST)
== Avviso rimozione vetrina ==
::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Chiedo scusa. Se si segue, un po' pedissequamente, il criterio della [[Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Biografie#Denominazione_più_diffusa|denominazione più diffusa]] dovrebbero essere [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi]], [[Felipe VI di Spagna]] e [[Cirillo I|Kirill I]]. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 07:33, 21 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Carnby|Carnby]] Sì sì, avevo capito. In effetti che io sappia, quando l'ho sentito nominare è stato sempre con il nome all'italiana (personalmente mi è capitato poco: la stampa italiana segue molto meno che i reali britannici) . <small>Avevo messo il link così era più facile arrivare alla voce e viceversa dalla voce trovare la discussione (dai puntano qui, se è il caso metterà una sengalazione anche in pagina di discussione della voce)</small>
:::P.S. Non stupisce che per la moglie venga usato il nome originale, succede anche per altri sovrani: il regnante ha una visibilità di primo piano da prima, appena nato, la moglie dal matrimonio o poco prima quindi in decenni successivi quando l'usanza di tradurre i nomi è ormai cambiata (per i britannici attuali è difficile dire, perché Camilla è uguale in inglese e in italiano; e lo stesso già con Diana) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:36, 21 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] <small>Lo stesso vale per la regina ''[[Letizia Ortiz|Letizia]]'' (tra l'altro nello spagnolo moderno è più diffusa la grafia ''Leticia'', non è escluso che i suoi genitori abbiano volutamente scelto questa forma perché "italiana").</small> --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 12:52, 21 giu 2024 (CEST)
 
== Avviso vaglio Alessandro III di Scozia ==
{{PropostaQualità|Ivan IV di Russia|rimozione=x}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 07:59, 16 lug 2014 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Alessandro III di Scozia}} --[[Utente:Cosma Seini|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>ffffff;background-color:{{#invoke:String|replace|darkorange|^#|plain=0}}">Cosma</span> <span style="color:{{#invoke:String|replace|darkorange|^#|plain=0}};background-color:<nowiki>#</nowiki>ffffff">Seini</span>''']] [[Discussioni utente:Cosma Seini|(<small><span style="color:<nowiki>#</nowiki>ffffff;background-color:{{#invoke:String|replace|darkgreen|^#|plain=0}}">''que pasa?''</span></small>)]] 19:52, 16 lug 2024 (CEST)
== Incoerenza tra titolo e inizio della voce ==
 
== Avviso vaglio Isabel Bruce ==
Scusate, non mi ero accorto che esistesse anche questo (sotto)progetto, per cui chiedo - segnalo anche qui questo problema, nel caso vi fossero convenzioni particolari per i sovrani: [[Discussione:Luigi XIV di Francia#Incoerenza tra titolo e inizio della voce]]. --[[Speciale:Contributi/109.53.208.170|109.53.208.170]] ([[User talk:109.53.208.170|msg]]) 10:25, 2 ago 2014 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Isabella Bruce}} --[[Utente:Cosma Seini|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>ffffff;background-color:{{#invoke:String|replace|darkorange|^#|plain=0}}">Cosma</span> <span style="color:{{#invoke:String|replace|darkorange|^#|plain=0}};background-color:<nowiki>#</nowiki>ffffff">Seini</span>''']] [[Discussioni utente:Cosma Seini|(<small><span style="color:<nowiki>#</nowiki>ffffff;background-color:{{#invoke:String|replace|darkgreen|^#|plain=0}}">''que pasa?''</span></small>)]] 00:26, 23 lug 2024 (CEST)
== Categoria di lavoro sporco relativa all'argomento di questo sottoprogetto ==
 
== Sottosezioni con wikilink nelle liste di sovrani ==
Non esiste una categoria di lavoro sporco relativa all'argomento di questo sottoprogetto. Nell'inserire un avviso in una voce riguardante un re (quella segnalata nella sezione subito sopra questa) ho inserito come argomento dell'avviso "nobili", che però è di gran lunga più generico (un nobile non necessariamente ha un ruolo e funzione politica di primo piano o persino come capo di stato. Vabbe' che sono esistiti anche i "re fannulloni" per cui la distinzione non è agevole.)-. --[[Speciale:Contributi/109.53.208.170|109.53.208.170]] ([[User talk:109.53.208.170|msg]]) 10:30, 2 ago 2014 (CEST)
 
Ciao a tutti. Vi rinvio a questa discussione ([[Discussioni_utente:Geoide#Sottosezioni_con_wikilink_nelle_liste_di_sovrani]]) per discutere della maniera migliore per rimuovere i wikilink presenti nei titoli dei sottoparagrafi delle liste di sovrani e consorti, visto che al momento il modo in cui questa rimozione è effettuata (seppur corretta), inficia l'utilità dell'indice come guida all'interno di tabelle molto lunghe. --'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(msg)</span>]]'' 14:12, 13 ago 2024 (CEST)
== [[Arduino d'Ivrea]] ==
 
:Ho letto la (non brevissima) discussione, ma non ho capito perché oltre a rimuovere i wikilink dai titoli (magari, se il caso, reinserendoli in altro modo, ad es. scrivendo una brevissima riga introduttiva alla sezione da usare come punto in cui inserire il wikilink); dicevo, oltre a togliere il wikilink perché si debba togliere anche la sottosezione (che, ammesso che vada fatto, mi pare una questione / problema del tutto diverso). @[[Utente:Geoide|Geoide]] @[[Utente:Kaho Mitsuki|Kaho Mitsuki]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:01, 13 ago 2024 (CEST)
[[Discussione:Arduino_d'Ivrea#Sezione_controversa.|Segnalo discussione]]. --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 12:30, 29 gen 2015 (CET)
::Velocissimamente: perché alcuni utenti (non molti, ma molto insistenti!) non vogliono eliminare i wl, ovvero dovrei riportarli nelle voci, ovvero dovrei occuparmi di progetti a me non confacenti e di sovraccaricarmi di un lavoro impossibile... Quindi sto cercando delle soluzioni per salvare capra e cavoli, ma ovviamente non vanno bene a tutti: oltre ottomila utenti attivi contro una, non c'è possibilità di scampo:)) @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]]. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 18:27, 13 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Geoide|Geoide]] Quello per carità, e ho letto meglio ora nella tua pagina di discussione. Ma qui si sta parlando di 2 problemi diversi, mischiandoli forse impropriamente: per non inficiare l'utilità dell'indice basta non rimuovere la sottosezione (a meno che non sia utile anche tale rimozione, ma non ho capito il perché) , oltre a rimuovere i wikilink dal titolo di sezione (che è corretto rimuovere, ma che in effetti può portare a problemi, non facili da risolvere). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:33, 13 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] il problema è nato dal fatto che eliminavo i wl lasciando le sezioni e a quanto pare avrei dovuto inserire i wl nella voce: ci siamo? Allora per lasciare i wl i suggerimenti sono arrivati (più o meno chiari), ma ovviamente non ci potevano più stare le sezioni: giusto?
::::Ecco che sono arrivata alle liste, come in molte voci di cinema, musica e tv, che prediligevano i wl alle sezioni: sono riuscita a spiegarmi?
::::Tutto questo in un avvitamento fisiologico della discussione, ma decisamente stancante e snervante. Quello che tu definisci due cose diverse, sono invece intrinsecamente legate gli uni alle altre... --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 18:42, 13 ago 2024 (CEST)
:::::Faccio riferimento a [[Consorti dei sovrani d'Austria]] che è l'esempio da cui siete partiti. Certamente in quel muro di tabelle le sezioni sono utili, e certamente sono utili anche i wikilink dato che il significato di "Babenberg" non è banalissimo. Per salvare il link si metta una breve frase prima della tabella, del tipo "Consorti del casato [[Babenberg]]:", oppure anche come titolo della tabella, con il comando |+ --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:39, 17 ago 2024 (CEST)
::::::{{ping|Bultro}} Per la pagina sulle consorti austriache, ho già fatto una prova nella mia [[Utente:Kaho Mitsuki/Sandbox|sandbox]]. Da notare, in ogni caso, che nella maggior parte delle pagine simili, le tabelle sono divise in sottosezioni (col nome delle dinastie) ma senza wikilink ([[Consorti dei sovrani di Francia]], [[Consorti dei sovrani d'Inghilterra]], [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito]], [[Consorti dei sovrani spagnoli]],[[Consorti dei sovrani di Napoli]]...). Tra le due opzioni (rimuovere i wikilink e le sezioni/rimuovere i wikilink e lasciare le sezioni), personalmente preferisco la seconda (in linea anche con la maggior parte delle voci esistenti). Non pretendo che sia Geoide che si occupi di aggiungere le due righe di spiegazione col wikilink, anche perché magari la storia non è il suo soggetto di scrittura principale (qualcuno del progetto Storia può sempre aggiungere le spiegazioni in un secondo momento). Se ho ben capito, in altri casi chiamati in causa per le ultime modifiche di Geoide (come nelle pagine dei premi cinematografici e musicali), le linee guida consigliano di non creare sottosezioni; le liste di sovrani sono un tutt'altro ambito e non credo si debbano adottare le stesse linee guida del cinema o della musica. Forse dovremmo approfittarne per creare le nostre linee guida nel progetto storia (anche perché alcune di queste liste differiscono un po' nella formattazione le une dalle altre, con alcune ricalcate sulla formattazione della wikipedia inglese).--12:35, 18 ago 2024 (CEST) {{Non firmato|Kaho Mitsuki}}
::::::: {{Ping|Geoide}} capisco tutto e l'avevo immaginato. Però appunto , come ha scritto poi Bultro, perché togliere la sezione? Per rimuovere i wikilink da una sezione, ma riaggiungerli in altro modo per far sì che non vadano persi ci sono vari metodi, quale sia preferibile dipende dalla voce specifica (anzi dalla sezione specifica) o più in generale del tipo di voce, ma quello di rimuovere la sezione e trasformarne il titolo in testo normale mi sembra non solo uno dei più "invasivi" (o meglio "trasformante" la voce) ma così a naso quello meno probabile e frequente. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:03, 22 ago 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] e @[[Utente:Kaho Mitsuki|Kaho Mitsuki]]: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Consorti_dei_sovrani_d%27Austria&diff=prev&oldid=140601126 in questa versione della pagina] precedente alla mia modifica, e come si può vedere dall'indice, c'erano tutte le sottosezioni, ma nessun commento, solo i wikilink!
::::::::La mie domande sono tre:
::::::::#cosa vi cambia lasciare i wikilink senza nessun commento, se neanche prima c'erano commenti? Peraltro in un elenco possibilmente '''statico e invariabile''', giusto?
::::::::#negli esempi sopra riportati le sottosezioni ci sono e senza wikilink, né commenti: la ritenete una scelta migliore? Quindi non importava avere il link in sezione?
::::::::#di due cose, una sola: è indispensabile il wl o la sottosezione? Perché è tutto molto poco chiaro e chi ci ha lavorato, come me, ha semplicemente cercato di addivenire a un compromesso:).
::::::::Per finire: ho preso una pagina a caso ed è chiaro [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Consorti_dei_sovrani_di_Napoli&diff=prev&oldid=136022095 da questa modifica] che i wl sono stati eliminati nel 2023, ma non in tutte le voci e senza nessun inserimento nel testo...
::::::::Insomma @[[Utente:Kaho Mitsuki|Kaho Mitsuki]], mi rivolgo a te perché ti occupi del progetto: non è semplice annullare la mia modifica e '''uniformare''', come vorresti, alle altre voci? Da quel che ho visto, i wl in precedenza sono stati cancellati e basta, potresti fare anche tu così, non ti pare? Cari saluti:). --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 11:09, 23 ago 2024 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Alessandro III di Scozia ==
== Teodoro I d'Epiro ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Alessandro III di Scozia|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>ffffff;background-color:{{#invoke:String|replace|darkorange|^#|plain=0}}">Cosma</span> <span style="color:{{#invoke:String|replace|darkorange|^#|plain=0}};background-color:<nowiki>#</nowiki>ffffff">Seini</span>''']] [[Discussioni utente:Cosma Seini|(<small><span style="color:<nowiki>#</nowiki>ffffff;background-color:{{#invoke:String|replace|darkgreen|^#|plain=0}}">''que pasa?''</span></small>)]] 00:49, 16 ago 2024 (CEST)
Sulla scia di quanto già fatto per imperatori bizantini, Sacro Romano Impero, Savoia, segnalo [[Discussione:Teodoro I d'Epiro#Titolo della voce]]. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:39, 9 mar 2015 (CET)
 
== Avviso PdC ==
== Vaglio Enrico VII d'Inghilterra ==
{{avvisovaglio|Enrico VII d'Inghilterra}} --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 22:40, 9 apr 2015 (CEST)
 
{{Cancellazione|Filippo d'Aviz|multipla=Figli senza discendenza di Caterina d'Asburgo e Giovanni III del Portogallo}}
== Template {{tl|Monarca}} ==
{{Cancellazione|Manuele d'Aviz|multipla=Figli senza discendenza di Caterina d'Asburgo e Giovanni III del Portogallo}}--[[Utente: Ethn23|Ethn23]]<sup>[[Discussioni utente:Ethn23|parla: ti ascolto]]</sup> 13:52, 29 ago 2024 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Isabella Bruce ==
Il template {{tl|Monarca}} e quello {{tl|Aristocratico}} hanno, fra le voci, ''consorte'', ''consortedi'', ''coniuge'' ... Qualcuno sa cortesemente spiegarmi quando si usa l'uno o l'altro? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:44, 10 apr 2015 (CEST)
:[[Consorte]] credo che si riferisca al significato moglie di re/marito di regina regnante. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:11, 12 apr 2015 (CEST)
::Certo, Filippo è principe consorte di Elisabetta II ma le altre voci? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 11:30, 12 apr 2015 (CEST)
:::"Consorte" si usa quando la pagina è su un re, una regina regnante, o un nobile che detiene il titolo di diritto e quindi dopo la dicitura "consorte" si inserisce il nome della regina consorte, del principe consorte, o della moglie del nobile in questione. Per "consortedi" è esattamente il contrario, ovvero quando la pagina è su una regina consorte, un principe consorte o la moglie di un nobile che detiene il titolo di diritto, e infatti si inserisce il nome del rispettivo coniuge. "Coniuge1" ecc. si usano quando il soggetto in questione ha avuto, o ha tuttora, più di una moglie o marito.--[[Utente:Edoardo Cavaleri|Edoardo Cavaleri]] ([[Discussioni utente:Edoardo Cavaleri|msg]]) 12:56, 12 apr 2015 (CEST)
{{Monarca
|nome = Enrico VIII
|titolo = [[Sovrani del Regno Unito|Re d'Inghilterra e d'Irlanda]]
|regno = 21 aprile [[1509]] -<br />28 gennaio [[1547]]
|incoronazione = 24 giugno [[1509]]
|data di nascita = 28 giugno [[1491]]
|luogo di nascita = [[Greenwich]]
|data di morte = 28 gennaio [[1547]]
|luogo di morte = [[Londra]]
|predecessore = [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]
|successore = [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]]
|consorte = [[Caterina d'Aragona]]
|coniuge 1 = [[Anna Bolena]]
|casa reale = [[Tudor]]
|padre = [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]
|madre = [[Elisabetta di York]]
}}
::::{{ping|Edoardo Cavaleri}} Molte grazie per l'informazione. Segnalo però che di tutto questo non c'è traccia nel manuale del template. Peraltro, nel caso di 2 o più mogli/mariti si verrebbe a generare una situazione come quella a lato a meno di non usare, in questo caso, solo la sezione coniuge 1 ... coniuge 6 (ma anche questo andrebbe precisato nel manuale). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:55, 12 apr 2015 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Isabella Bruce|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 00:11, 6 set 2024 (CEST)
== Michele II di Russia ==
 
== Ancora su Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ==
Ho notato che nella pagina [[Sovrani di Russia]] manca [[Michele II di Russia]] (che è comunque contestato). Ora, cosa è meglio fare?
*Considerarlo un monarca ed inserirlo nella pagina.
*Non considerarlo un monarca e rimuovervi l'apposito template.
*Citarlo nella pagina in corsivo con scritto in parentesi ''contestato''.
*Non fare nulla e lasciare tutto così com'è.
Grazie per l'interesse. --[[Utente:Giacomo Antonio Lombardi|Giacomo Antonio Lombardi]] ([[Discussioni utente:Giacomo Antonio Lombardi|msg]]) 21:13, 27 apr 2015 (CEST)
: In nessun testo che ho mai letto si considera il granduca Michele come zar. Togliamo il template --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 22:17, 27 apr 2015 (CEST)
:: Effettivamente mi sono fatto un giro tra alcune delle lingue principali di Wikipedia (inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo) e il template ce l'hanno solo la pagina italiana e quella francese. --[[Utente:Giacomo Antonio Lombardi|Giacomo Antonio Lombardi]] ([[Discussioni utente:Giacomo Antonio Lombardi|msg]]) 15:53, 28 apr 2015 (CEST)
:::chi conosce il francese per favore lo segnali alla fr.wikipedia.--[[Speciale:Contributi/87.7.175.235|87.7.175.235]] ([[User talk:87.7.175.235|msg]]) 20:30, 3 lug 2015 (CEST)
 
Ho trovato tre fonti a sostegno della dizione italiana [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi]] e nessuna a sostegno di quella olandese. Posso spostare? --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:08, 12 set 2024 (CEST)
== Proposta qualità Enrico VII d'Inghilterra ==
 
:@[[Utente:Carnby|Carnby]] Puoi indicare le fonti (qui o in voce, dove vedo che ce n'è una proprio all'inizio della voce)? Comunque sostanzialmente concordo. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:28, 12 set 2024 (CEST)
{{Avviso proposta qualità|Enrico VII d'Inghilterra|}}
::Però stando a [[Discussione:Willem-Alexander dei Paesi Bassi#Guglielmo IV dei Paesi Bassi]] è Guglielmo Alessandro, non solo Guglielmo. --[[Utente:ErasmusMeridiana 89solare|ErasmusMeridiana 89solare]] ([[Discussioni utente:ErasmusMeridiana 89solare|msg]])--11 13:4030, 2912 aprset 20152024 (CEST)
::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Sono quelle tre al nome:
::*{{treccani|guglielmo-iv|Guglielmo IV|accesso=3 agosto 2024}}
::*{{Cita news|nome=Marika|cognome=Viano|autore=|url=http://www.corriere.it/esteri/13_agosto_12/olanda-morto-principe-johan-friso-fu-travolto-valanga_3ff5bd4c-035b-11e3-a0a3-a0e457635e2f.shtml|titolo=Olanda, morto il principe Johan Friso
::A febbraio 2012 fu travolto da una valanga|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=18 febbraio 2018}}
::*{{cita libro|titolo=Calendario atlante De Agostini 2015|città=Novara|editore=Istituto Geografico De Agostini|anno=2014|isbn=978-88-511-2496-0|p=860}}
::--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:42, 12 set 2024 (CEST)
:::Il doppio nome è quello usato, come dice il sito stesso della casa reale (https://www.koninklijkhuis.nl/leden-koninklijk-huis/koning-willem-alexander/). Si può discutere se usare o no la versione in italiano, ma non sul fatto che Alexander/Alessandro sia parte della titolatura ufficiale (e infatti anche i giornali lo chiamano così, ad esempio https://www.telegraaf.nl/sport/1724606304/koning-willem-alexander-en-prinses-margriet-ontvangen-paralympische-medaillewinnaars-op-paleis-noordeinde). --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 18:45, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Floydpig|Floydpig]] Infatti è strano il titolo della Treccani (Guglielmo IV). --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 19:42, 12 set 2024 (CEST)
:::::Sui nomi dei sovrani, Treccani non mi pare attendibile. Credo che siano gli unici a chiamare l'ex re di Spagna ''Giovanni Carlo I'' invece che Juan Carlos I. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:36, 12 set 2024 (CEST)
::::::Veramente sui supplementi c'è
::::::*{{treccani|juan-carlos-i-de-borbon_(Enciclopedia-Italiana)/|Juan Carlos I de Borbón}}
::::::e perfino
::::::*{{treccani|felipe-vi-de-borbon-y-grecia_(Enciclopedia-Italiana)/|Felipe VI de Borbón y Grecia}}
::::::mentre "quello prima" è
::::::*{{treccani|filippo-v-re-di-spagna/|Filippo V re di Spagna}}
::::::Quindi si passa da ''Filippo V'' a ''Felipe VI''.<br> --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 22:31, 12 set 2024 (CEST)
 
== Nobili normanni e come nominarli ==
Ciao, non c'è nessuno che possa darmi qualche consiglio utile per un riconoscimento, per favore? Grazie --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--10:31, 2 mag 2015 (CEST)
 
Buongiorno, ho tradotto dall'inglese alcune voci su nobili normanni con possedimenti in Inghilterra. Avrei bisogno di una mano dal progetto per dar loro il nome corretto in italiano, visto che la bibliografia è essenzialmente in lingua inglese (e un po' in tedesco e francese).
== Traduzione nomi ==
 
Prendiamo [[:en:Gilbert Fitz Richard|Gilbert Fitz Richard]], che da noi è italianizzato in [[Gilberto Fitz Riccardo di Clare, II barone di Clare]]. Prima di tutto, il "di Clare" non andrebbe ripetuto. Ma poi, in altre voci, i signori di [[Clare (Suffolk)]] sono chiamati alla francese "de Clare", es: [[Tommaso de Clare]]; è corretto?
Mi è capitato di imbattermi in principi e sovrani tedeschi che hanno una parte del nome tradotta e l'altra, non avendo un corrispondente in italiano, nella lingua madre tipo [[Antonio Günther di Oldenburg]], [[Wolfgang Guglielmo del Palatinato-Neuburg]], oppure di una forzatura nella traduzione tipo Kraft in Crato o Cratone che anche cercando questo nome non esiste come nome proprio e in Wikipedia da' altri significati o ancora tipo Emich tradotto in italiano come Emilio. {{nf|16:14, 13 mag 2015‎|151.77.250.139}}
 
Ma poi, Fitz è un titolo anglo-normanno? Non andrebbe con la minuscola?
::ciao, elenca le voci dove questo avviene, così possiamo risolverlo. Distinti Saluti.--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 21:49, 31 mag 2015 (CEST)
 
I nomi vanno italianizzati? L'ho visto fare per tantissimi nobili e quindi l'ho fatto anche io. Passi per Richard de Clare in Riccardo, ma Baldwin de Clare si tradurrebbe Baldoino di Clare. E poi come traduciamo Hervey di Clare (il fratello del precedente)?
::Inserisco la voce in italiano con accanto l'equivalente in lingua tedesca.
 
Grazie per l'aiuto --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 16:03, 10 ott 2024 (CEST)
*[[Carlo Egon II di Fürstenberg]] [[Karl Egon II. zu Fürstenberg]]
:Favorevole all'italianizzazione dei nomi di personalità medievali (cosa che avviene normalmente nei libri di storia medievale), ma attenzione! Bisognerebbe rifarsi a fonti autorevoli in lingua italiana. In mancanza di queste, sarebbe meglio mantenere il nome in lingua originale (o, meglio, nella lingua delle fonti più rilevanti sull'argomento: i normanni dell'XI secolo non parlavano di certo inglese). Le traduzioni "fai da te" vanno evitate: anzi, costituiscono ricerca originale e sono bandite. Cambiando discorso: la resa del patronimico "fitz Richard" in "fitz Riccardo" mi pare inaudita: persino nei testi enciclopedici degli anni '30 patronimici/cognomi come FitzRoy o FitzGerald venivano mantenuti in lingua originale. In italiano esiste la forma Erveo. Le ripetizioni del titolo dopo il cognome non è necessariamente da evitare (molti nobili portano il titolo sul cognome). Io la voce la rinominerei "Gilberto, II barone di Clare". --[[Utente:Il cugino Lancel|Il cugino Lancel]] ([[Discussioni utente:Il cugino Lancel|msg]]) 21:05, 10 ott 2024 (CEST)
*[[Antonio Günther di Oldenburg]] [[Anton Günther Herzog von Oldenburg]]
::@[[Utente:Il cugino Lancel|Il cugino Lancel]] Tutto chiaro, grazie. Vi è una fonte italiana, anche se questo è un caso di nicchia, dove il nombile viene nominato "Gilberto Fitz Richard"[https://www.google.it/books/edition/Enciclopedia_italiana_di_scienze_lettere/MfW90jETPlAC?hl=it&gbpv=1&bsq=%22gilberto+fitz+richard%22&dq=%22gilberto+fitz+richard%22]. Provvedo a correggere. Ciao --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 16:51, 14 ott 2024 (CEST)
*[[Antonio Günther II di Schwarzburg-Sondershausen]] [[Anton Günther II. (Schwarzburg)]]
::PS: Ma "de Clare" è il cognome? Con la particella nobiliare alla francese. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:00, 14 ott 2024 (CEST)
*[[Antonio Günther I di Schwarzburg-Sondershausen]] [[Anton Günther I. (Schwarzburg-Sondershausen)]]
:::Per me in questo caso il "de Clare" è usato a sproposito. Non è il cognome, ma è il feudo di cui la famiglia detiene il titolo. Quindi sarebbe "di Clare". Però ha senso usarlo per i membri "cadetti" della famiglia, non per i titolari: "Gilberto, II barone di Clare" e non "Gilberto di Clare, II barone di Clare"; invece il figlio cadetto sarà "Baldovino di Clare", senza titolo. --[[Utente:Il cugino Lancel|Il cugino Lancel]] ([[Discussioni utente:Il cugino Lancel|msg]]) 12:41, 16 ott 2024 (CEST)
*[[Cristiano Günther I di Schwarzburg-Sondershausen]] [[Christian Günther I. (Schwarzburg-Sondershausen)]]
::::Siamo d'accordo. Grazie per le precisazioni sui membri cadetti. Vuoll dire anche che voci come [[Tommaso de Clare]] andrebbero spostate in [[Tommaso di Clare]], così come per [[Margaret de Clare]], se ho capito bene.
*[[Carlo Günther di Schwarzburg-Sondershausen]] [[Karl Günther (Schwarzburg-Sondershausen)]]
::::Se posso approfittare, visto che si tratta di lord inglesi. Le convenzioni dicono di dire, per esempio, "Lord di Tonbridge" oppure "Signore di Tonbridge"? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 18:35, 16 ott 2024 (CEST)
...
:::::Visto che qui parliamo della famiglia dei baroni '''di''' Clare, credo che '''di''' sia da preferire a '''de'''. Quanto al titolo di lord (inteso come signore di un luogo), in italiano si traduce con "signore": per esempio il titolo di "lord of the Isles", prerogativa degli eredi al trono britannico, è sempre reso in italiano come "signore delle Isole". Diverso è il caso del titolo di lord portato sul cognome, che rimane "lord" anche in italiano (Lord Byron). --[[Utente:Il cugino Lancel|Il cugino Lancel]] ([[Discussioni utente:Il cugino Lancel|msg]]) 19:15, 16 ott 2024 (CEST)
*[[Emilio Carlo di Leiningen]] [[Emich Carl zu Leiningen]]; Emich tradotto erroneamente in Emilio
*[[Crato di Hohenlohe-Langenburg]] [[Kraft zu Hohenlohe-Langenburg]]
*[[Luigi Crato di Nassau-Saarbrücken]] [[Ludwig Kraft (Nassau-Saarbrücken)]]; mai sentito Crato come nome proprio di persona, ho effettuato una ricerca nel web ma non sono riuscita a trovarne l'origine ed il significato.
*[[Emmanuele Lebrecht di Anhalt-Köthen]] [[Emanuel Lebrecht (Anhalt-Köthen)]]
 
== Problemi di presenza di più infobox e template Bio (in voci biografiche) ==
:::ora bisogna vedere come uniformare, se non ricordo male c'e' stata una discussione su questo argomento qualche tempo fa...ma non ricordo, aspettiamo qualche altro utente.--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 13:58, 4 giu 2015 (CEST)
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Biografie/Varie#Scanderbeg]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:28, 25 nov 2024 (CET)
== Vaglio Enrico VI d'Inghilterra ==
 
== Reza Pahlavi Sr. e Reza Pahlavi Jr. ==
{{avvisovaglio|Enrico VI d'Inghilterra}}
 
Ciao a tutti, faccio seguito alla discussione che ha portato lo spostamento da [[Reza Ciro Pahlavi]] a [[Reza Pahlavi]]. Ora però credo che il papà, [[Mohammad Reza Pahlavi]], dovrebbe essere prevalente, cioè, se uno cerca "Reza Pahlavi" credo che cerchi proprio lui, non il figlio. Ne discutevamo anche con @[[Utente:Jtorquy|Jtorquy]] [[Discussioni utente:Jtorquy#Reza Pahlavi|qui]]. Secondo me sarebbe il caso di fare o una paritaria di [[Reza Pahlavi (disambigua)]] oppure di puntare [[Reza Pahlavi]] a [[Mohammad Reza Pahlavi]] e disambiguare la voce del figlio. Nel secondo caso non saprei sinceramente però quale sia la disambigua corretta da adottare. Che ne pensate? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:34, 19 gen 2025 (CET)
Eventuali suggerimnenti per un riconoscimento di qualità. Grazie. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--11:02, 6 giu 2015 (CEST)
:Direi paritaria per via del nonno [[Reza Shah Pahlavi]]. I [[Speciale:PuntanoQui/Reza_Pahlavi]] allo stato mi sembra che siano in gran parte sbagliati. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:17, 20 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] vanno corretti a mano? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:50, 20 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] come disambiguiamo il figlio? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:51, 20 gen 2025 (CET)
::::I puntano qui di "Reza Pahlavi" mi pare che perlopiù siano relativi a [[Reza Shah Pahlavi]] e non sono molti, poco più di 50, si possono fare a mano. Come disambiguante del nipote potremmo usare [[Reza Pahlavi (principe)]]. Dovrebbe distinguerlo abbastanza bene dagli altri due: [[Reza Shah Pahlavi]] non è mai stato principe e [[Mohammad Reza Pahlavi]] lo è stato solo in gioventù dai 6 ai 21 anni per poi diventare scià per un lunghissimo periodo di tempo. Se non dovesse essere considerato sufficiente non mi viene in mente altro oltre all'anno di nascita [[Reza Pahlavi (1960)]] che però non è il massimo. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 20:22, 20 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] per me va bene sia l'uno che l'altro. Mi basta sapere quale sia più attinente alle convenzioni. OK, allora direi che potremmo procedere. Intanto sposto [[Reza Pahlavi]] a [[Reza Pahlavi (principe)]], lasciando una nd e intanto cominciamo a lavorare ai link in entrata. Un paio li ho già visti e ne ho trovati infatti che facevano riferimento al nonno. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:21, 20 gen 2025 (CET)
::::::Disambiguare con ''(principe)'' mi sembra vada benone. Procedo a sistemare i collegamenti in entrata, anche per quanto riguarda [[Reza Ciro Pahlavi]] (che, vista la popolarità dell'errore, direi di tenere come redirect al principe). --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span><span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 23:59, 20 gen 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Jtorquy|Jtorquy]] grazie! --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:26, 21 gen 2025 (CET)
::::::::OK, {{Fatto}}, ho terminato di orfanizzare e ho spostato la disambigua. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:19, 21 gen 2025 (CET)
 
== Riconoscimento di qualità di Giovanni Dolfin (Doge) ==
== Francesco Ferdinando di ??? ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Giovanni Dolfin (doge)|tipo=proposta}}--[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 20:38, 18 mar 2025 (CET)
Ciao a tutti. Controllando [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Ferdinando_d%27Asburgo-Este&type=revision&diff=73387013&oldid=73252928 questo edit] nella voce sull'arciduca [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]] mi è venuto (come potete vedere dalla crono) più di un dubbio: se il padre era un Asburgo-Lorena non lo era anche il figlio? E poi quel "d'Este" non è un po' localistico? Non potremmo invece tagliare la testa al toro intitolando la voce semplicemente Francesco Ferdinando d'Asburgo come fa la [http://www.treccani.it/enciclopedia/asburgo-francesco-ferdinando-d-arciduca-ereditario-d-austria-ungheria/ Treccani]? Non sono un granché esperto di famiglie nobiliari et similia dunque preferisco chiedere qui...pareri?--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 02:43, 22 giu 2015 (CEST)
:Di mio non ne so niente, ma leggendo in [[Este#Dopo la dissoluzione del ducato]] e in [[Austria-Este#Duchi di Modena de jure]] pare di capire che nacque come Asburgo-Lorena ma assunse il nome Asburgo-Este successivamente per questioni ereditarie; per il resto non so, ma il titolo "Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este" non mi pare comunque fuori dal mondo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:53, 22 giu 2015 (CEST)
::Concordo con Franz; se il padre era un Asburgo-Lorena non è detto lo fosse anche il figlio: l'intrecciarsi delle dinastie e dei relativi titoli porta comunemente a "sdirazzare", in questo senso... Poi: "d'Este" è un titolo che a te sembra localistico in quanto italiano, ma evidentemente non ai tedeschi che su de.wiki proprio così lo chiamano ;) --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 12:35, 22 giu 2015 (CEST)
:::Francesco Ferdinando era un Asburgo-Lorena, come il padre Carlo Luigi, lo zio imperatore Francesco Giuseppe e il nipote Carlo I: i suoi discendenti, in quanto nati da un'unione morganatica, invece sono principi di Hohenberg. Per diritto di nascita Francesco Ferdinando era principe imperiale e reale e arciduca d'Austria; iniziò a usare il titolo di arciduca d'Austria-Este dopo l'estinzione degli Asburgo-Este diretti, dal 1875. Ma a quel tempo l'erede al trono imperiale era ancora il cugino Rodolfo, morto suicida nel 1889. Divenuto erede al trono e avendo perso l'opportunità di dare origine a un ramo cadetto legittimo degli Asburgo con pretese sul modenese a causa della sua unione con Sofia Chotek (1900), non usò più il titolo estense. Insomma: io rinominerei la voce Francesco Ferdinando d'Asburgo-Lorena. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 18:50, 22 giu 2015 (CEST)
:::: premesso che gli Asburgo non usavano il cognome come noi ''comuni mortali'', il cambio è dovuto alla sua assunzione come erede dinastico dei cugini del ramo di Modena --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 11:26, 25 giu 2015 (CEST)
:::::Ok, grazie a tutti, se mi dite che va bene com'è ora allora ok ;) --[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:12, 25 giu 2015 (CEST)
::::::Secondo me si dovrebbe scegliere tra "Asburgo-Lorena" e "Austria-Este", senza mischiare. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 18:34, 25 giu 2015 (CEST)
 
== Hirohito ==
== disanbigue sovrani ed altri con stesso nome e ordinale ==
 
Chiedo se c'è un motivo particolare per cui il titolo della pagina degli imperatori giapponesi precedenti a Hirohito è il nome imperiale (Imperatore Shōwa) mentre per quelli successivi è il loro nome personale. [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 12:59, 2 apr 2025 (CEST)
segnalo che ho creato la disambigua [[Corrado I]], segnalo che ci altri casi di disambigue mancanti ed altre ad esempio [[Corrado II]] sono Redirect invece che disambigua, propongo un festival di progetto per creare le disambigue mancanti, far diventare i Redirect se necessario disambigue e controllare le disambigue esistenti contengono tutti i sovrani e altri, cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/87.7.175.235|87.7.175.235]] ([[User talk:87.7.175.235|msg]]) 20:40, 3 lug 2015 (CEST)
:c'è nessuno?--[[Speciale:Contributi/82.61.146.101|82.61.146.101]] ([[User talk:82.61.146.101|msg]]) 12:52, 11 lug 2015 (CEST)
::non c'è nessuno o non vi interessa la questione?--[[Speciale:Contributi/82.61.146.101|82.61.146.101]] ([[User talk:82.61.146.101|msg]]) 15:24, 14 lug 2015 (CEST)
:::non vi interessa o non avete capito la proposta?--[[Speciale:Contributi/151.26.132.126|151.26.132.126]] ([[User talk:151.26.132.126|msg]]) 19:01, 7 ago 2015 (CEST)
::::Penso che si sia capito bene. Non mi pare un progetto tanto sveglio da fare festival--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:28, 7 ago 2015 (CEST)
::::: a dilla del festival si è capito il problema?--[[Speciale:Contributi/109.52.43.13|109.52.43.13]] ([[User talk:109.52.43.13|msg]]) 19:36, 14 ago 2015 (CEST)
 
:Ho segnalato questa discussione in [[DP:Storia]]. L'ho fatto anche in [[DP:Giappone]] ma mi accorgo che c'è già un'altra discussione , modifico indicando di discuterne qui (per non disperdere in 2 discussioni). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 09:53, 3 apr 2025 (CEST)
== Enrico V d'Inghilterra ==
 
::Grazie Meridiana solare, speriamo bene! A dire la verità ci rimango un po' male a vedere che dopo tre giorni e la segnalazione in tre progetti nessun utente ha ancora risposto. [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 19:55, 4 apr 2025 (CEST)
{{Avviso proposta qualità|Enrico V d'Inghilterra|commento=Autosegnalazione. Motivazione: Voce scritta relativamente bene, fontata attraverso siti e/o libri di qualità (Dictionary of National Biography; volumi in mio possesso; volumi ricavati su archive.org o google.books), corredata di un buon numero di note a pié di pagina e di immagini. Si chiede se possa raggiungere, almeno, un riconoscimento di qualità minimo. Grazie}}
--[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--13:45, 14 lug 2015 (CEST)
 
== I papi, vescovi, santi: titolo voce ==
== Borboni di Francia (pretendenti) ==
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Biografie/Varie#I papi, vescovi, santi: titolo voce]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:01, 27 apr 2025 (CEST)
Alcuni giorni fa l'[[Discussioni utente:Reazionario Legittimista|utente:Reazionario Legittimista]], il cui nome la dice lunga sulle sue posizioni "neutrali" (detto da uno a cui danno del codino tutti i giorni), ha spostato le pagine [[Luigi Antonio di Borbone-Francia]] e [[Enrico di Borbone-Francia]] rispettivamente a Luigi XIX di Francia e Enrico V di Francia. Ho provveduto a riportarle alla situazione precedente. Magari la cosa andrà tenuta d'occhio nei prossimi giorni, perché immagino che potrebbe scoppiare un ''edit war''. Grazie per l'attenzione. --'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 11:28, 18 lug 2015 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Guglielmino degli Ubertini ==
::A proposito di Borbone di Francia. Ho notato che anche i figli illegittimi di [[Luigi XIV di Francia]] vengono indicati come Borbone-Francia, ma, mi pare, che furono solo principi/principesse di Borbone, e i principi/principesse legittimi, anch'essi indicati ''di Borbone-Francia'' quando, per esempio le famose figlie di [[Luigi XV]] sottolineavano quel ''di Francia'' rispetto al ''di Borbone''. Vorrei proporre di valutare una eventuale modifica. {{nf|10:48, 26 lug 2015‎|151.77.180.172}}
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Guglielmino degli Ubertini|tipo=proposta|commento=Non fu proprio un sovrano ma comunque signore della sua città, mi pare appropriato quindi segnalare anche qui}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:47, 7 mag 2025 (CEST)
== avviso pdc ==
 
== Beroldo di Sassonia ==
{{Cancellazione|Teodora di Grecia (1983)}} --[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:55, 6 ago 2015 (CEST)
 
Molto probabilmente [[Beroldo di Sassonia]] non è mai esistito: il personaggio venne creato da d'Orville per aggiungere fasto a Casa Savoia. Non penso che la voce debba venire cancellata, ma vorrei modificarla pesantemente, eliminando il template "monarca", sostituendolo con un semplice "bio" o <u>meglio</u> considerarlo personaggio immaginario. Chiedo pareri. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 06:55, 12 mag 2025 (CEST)
== Qualità Francesco Sforza ==
 
== Avviso cancellazione multipla ==
{{Avviso proposta qualità|Francesco Sforza|commento= Voce adeguatamente fontata, ricca di immagini, wikificata secondo i parametri classici. Non è "ricca" quanto altre voci da me proposte precedentemente, però tentar non nuoce nel candidarla. Spero che la lettura vi possa far piacere}} --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--19:14, 12 ago 2015 (CEST)
{{Cancellazione|Maria Teresa di Monaco (1650-1723)|multipla=Nobili di Monaco}}
La proposta di cancellazione multipla riguarda anche le voci: [[Maria Teresa di Monaco]], [[Ippolita Maria di Monaco]], [[Devota di Monaco]], [[Giovanna Maria di Monaco (1645-1694)]], [[Maria Pellina di Monaco]], [[Giovanna Maria di Monaco]] e [[Anna Ippolita di Monaco]]. --[[Utente:Iiiioo|Iiiioo]] ([[Discussioni utente:Iiiioo|msg]]) 23:10, 4 ago 2025 (CEST)
 
== AiutoE: Iman bint al-Husayn (2024) ==
== Jean-Baptiste Jules Bernadotte e Carlo XIV Giovanni di Svezia ==
 
{{AiutoE|Iman bint al-Husayn (2024)}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:49, 9 ago 2025 (CEST)
Ho notato che nella maggioranza di Wikipedia nelle altre lingue, questa voce è indicata con il nome da regnante rispetto al nome "borghese", ho visto che esiste il reindirizzamento, è possibile invertirlo? {{nf|11:29, 17 ago 2015|151.77.154.8}}
 
== Immagine di Elisabetta II in infobox ==
== Vetrina Lorenzo il Magnifico ==
 
Segnalo [[Discussione:Elisabetta II del Regno Unito#Foto cancellata|questa discussione]] sull'argomento in oggetto. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:36, 12 ago 2025 (CEST)
{{Avviso proposta qualità|Lorenzo de' Medici|commento=voce riccamente fontata, scorrevole, attenta ad analizzare sia la figura dell'uomo politico che del letterato, con l'aggiunta di una piccola sezione storiografica. Il tutto, corredato d'immagini e di note a latere col fine di offrire al lettore spiegazioni ed approfondimenti. Giudizi positivi durante il vaglio.}}
 
== re Ferdinando ==
--[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--23:18, 24 ott 2015 (CEST)
 
segnalo [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#re Ferdinando|discussione]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 20:53, 12 ago 2025 (CEST)
== Enciclopedicità membri famiglie reali ==
:Onestamente trovo che non ci siano altre disambiguazioni da fare, considerato che già le voci hanno titoli diversi (e corretti). Ferdinando II d'Aragona, il marito di Isabella di Castiglia, è stato anche re di Napoli come Ferdinando III, ma ovviamente è più noto in quanto re d'Aragona (e più in generale, tra lui e Ferdinando II di Napoli, è il più noto dei due: quale modifica si potrebbe immaginare nel titolo? Non c'è altro da aggiungere). Inoltre in testa alla pagina, c'è già la nota disambigua che rimanda al re di Napoli (immaginando appunto che un utente possa cercare "Ferdinando II d'Aragona" pensando al re di Napoli e ritrovandosi sulla pagina del re d'Aragona). --'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(msg)</span>]]'' 09:35, 13 ago 2025 (CEST)
::d'accordo con chi mi precede. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:28, 13 ago 2025 (CEST)
:::Sono d'accordo anch'io. La denominazione va bene così com'è. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 13:56, 13 ago 2025 (CEST)
 
== Titolo voce Giovanni d'Orléans (pretendente unionista) ==
In [[Discussioni_progetto:Biografie/Sovrani#Fino_a_che_punto_gli_appartenenti_a_una_linea_di_successione_al_trono_sono_enciclopedici?|questa discussione]] del 2013 si era cercato di concordare un criterio di enciclopedicità per i membri delle famiglie reali. Purtroppo la discussione non era giunta ad una conclusione univoca.<br/ >
Recentemente sono state sottoposte a PdC le voci su 3 figli dello [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|stesso sovrano]]: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Sultana bint Abd al-Aziz Al Sa'ud| Sultana bint Abd al-Aziz Al Sa'ud]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Haya bint Abd al-Aziz Al Sa'ud| Haya bint Abd al-Aziz Al Sa'ud]] e [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Hamud bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud| Hamud bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud]]; tutti e 3, a parte la discendenza reale, nella loro vita avevano avuto ruoli poco significativi. Come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ABiografie%2FSovrani&type=revision&diff=59626875&oldid=59541652 temeva allora] [[Utente:Castagna|Castagna]] e come peraltro era facilmente prevedibile, i risultati sono stati diversi: la prima cancellata in semplificata e gli altri due mantenuti dopo votazione (9-9 e 13-8).<br />
Durante le due lunghe discussioni, più di un utente ({{ping|Carlomartini86}}, {{ping|Hypergio}}, {{ping|Postcrosser}}, {{ping|Retaggio}}, {{ping|Ruthven}}, {{ping|Sanremofilo}} e {{ping|Sd}}) ha evidenziato la necessità che venissero definiti dei criteri condivisi di enciclopedicità; penso quindi che sia giunto il momento di riaprire la discussione.<br />
A mio avviso, la base di discussione può essere data da quanto riportato in [[Progetto:Biografie/Sovrani#Enciclopedicità|questa bozza di criteri]] con qualche integrazione e cioè:
*Sono automaticamente enciclopedici:
# Tutti i sovrani ed i relativi consorti
# Tutti i figli di sovrani (anche deposti) e di principi ereditari
#I capi delle case reali non regnanti
Il punto 1 è ovviamente fuori discussione in quanto si tratta di Capi di Stato, sugli altri ... parliamone.
--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:50, 6 dic 2015 (CET)
:Non mi esprimo sul punto 3 in quanto l'argomento esula dalle mie conoscenze. {{Favorevole}} a considerare automaticamente enciclopedici i figli dei sovrani. Se poi la regola ingenererà qualche voce limitata a pochi dati anagrafici non mi sembra una tragedia. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 21:56, 6 dic 2015 (CET)
::Per me i punti 1 e 2 sono fuori discussione. Quindi {{favorevole}}. Il punto 3, invece, da discutere. Quindi {{incerto}}. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 22:49, 6 dic 2015 (CET)
:::Suggerisco di sbozzare in blocco tutte le convenzioni raccolte in [[Progetto:Biografie/Sovrani]], già di fatto operanti da anni. --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 23:42, 6 dic 2015 (CET)
::::Grazie della segnalazione. Per me {{favorevole}} per i punti 1 e 2 e incerta (anche se tendente al favorevole) per il punto 3. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 02:00, 7 dic 2015 (CET)
:::::Grazie anche da parte mia. Concordo con Carlomartini. --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 12:05, 7 dic 2015 (CET)
::::::Non riguarda l'enciclopedicità, ma io ho fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto%3ABiografie%2FSovrani&type=revision&diff=77021911&oldid=76489378 questa modifica] alla bozza (anche perché il punto era ripetuto due volte...). Per favore mettete lo stesso l'attività "sovrano", intanto se si usa FineIncipit non è vero che appare "era una sovrana bavarese", poi è un dato comunque utile per le liste automatiche del BioBot e per BioQuery --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:36, 8 dic 2015 (CET)
{{rientro}} prima considerazione: "capi delle case reali non regnanti" è un ossimoro, oltre a essere ambiguo da un punto di vista sintattico. Chi è che non è regnante? La casa o il capo? Si suppone che si intenda di ex-case reali. Seconda considerazione: spesso il "capo" di ex-casa regnante è un ruolo, più o meno rilevante, che è in discussione (Vittorio Emanuele c.d. IV vs Amedeo, Borboni delle due Sicilie, giusto per rimanere in Italia). Terza considerazione: da quanto tempo è ex-regnante? Un secolo, due? Quarta considerazione: i figli "di principi ereditari"? Non è molto chiaro. Diciamo che sarebbe interessante avere qualche esempio. Quarta considerazione (e per il momento ultima): nella [[:Categoria:Famiglie reali dell'Europa]] leggo nomi di famiglie che non hanno mai avuto in testa la corona di re (o di imperatore) ma sono state a capo di uno stato più o meno grande. Vale anche per loro? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 11:14, 8 dic 2015 (CET)
:Personalmente mi mette in dubbio il punto 2. Mi chiedo se non escludere dall'enciclopedicità automatica i figli ''non presenti nella [[linea di successione]]'', in quanto in questo caso la "funzione pubblica" che sta alla base dell'essere parte di una casa reale, di fatto non c'è. Il caso è applicabile alle prime due procedure linkate all'inizio della discussione, ma anche a diversi casi indicati in [[Matrimonio morganatico]]. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:56, 9 dic 2015 (CET)
::{{favorevole}} a sbozzare i criteri, già applicati. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 13:58, 10 dic 2015 (CET)
:::{{favorevole}} a sbozzare i criteri, già applicati, con un paio di specifiche
::: matrimoni non morganitici: quelli paritari erano normati da leggi statali e dinastiche ed avevano valenza dinastica e statale; quelli morganatici erano un fatto pienamente privato che non aveva influenza sulla politica, le alleanze, le relazioni dinastiche. In taluni casi poi questa prole è divenuta pienamente enciclopedica (esattamente come per taluni illegittimi) ma non sempre.
::: metterei al massimo una specifica sul genere "figli di... non morti in fasce" per evitare qualcuno crei la voce su Carlo Alberto di Savoia, figlio di Vittorio Emanuele II morto a due mesi.
::: possiamo sostituire "capi delle case reali non regnanti" con "capi di dinastie non più regnanti" se sembra più chiaro. Se il ruolo è in discussione, questo ha generato di solito discussione, testi in materia e simili. Basta specificarlo nella voce. Quanto al tempo, penso non si possa normare.
::: per i figli dei principi ereditari cosa non è chiaro? alcuni ([[Federico, principe del Galles]] o [[Luigi Ferdinando di Borbone-Francia]]) morirono prima di salire al trono
::: la [[:Categoria:Famiglie reali dell'Europa]] è fatta un po' coi piedi; diciamo che "reale" andrebbe sostituito con "sovrane" ed io stesso intendo questo. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 23:22, 14 dic 2015 (CET)
{{rientro}} Finite le feste, provo a riaprire la discussione per cercare di formalizzarne l'esito.
In base a quanto evidenziato da Gregorovius, che condivido, il criterio sopra proposto potrebbe essere migliorato così:
*Sono automaticamente enciclopedici:
# Tutti i sovrani ed i relativi consorti (non morganatici).
# Tutti i figli di sovrani (anche deposti) e di principi ereditari. Sono esclusi i figli illegittimi e quelli nati da un matrimonio morganatico. A meno che non siano altrimenti enciclopedici, è fortemente sconsigliato l'inserimento di voci di "figli" morti in giovane età (orientativamente prima dei 14 anni).
#I capi di dinastie non più regnanti. In caso di successione contestata tali figure possono essere più di una contemporaneamente (tipo Savoia, Borbone Due Sicilie).
--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:24, 7 gen 2016 (CET)
 
Segnalo [[Discussione:Giovanni_d'Orléans_(dirigente_d'azienda)#Titolo_voce]] (metto qui anche se non è davvero un sovrano) --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 13:12, 14 ago 2025 (CEST)
P.S: Ho segnalato la discussione al bar.
 
== Pagina su Pipino il Breve ==
::Domanda: I capi di dinastie non più regnanti sono di per se' enciclopedici fino a quale generazione dalla perdita del trono?, già Borbone Due Sicilie oggi mi sembrano più da rotocalco per saloni di coiffeur che da enciclopedia, con tutto il rispetto dovuto a costoro, e l'ultimo Savoia enciclopedico solo per l'attività televisiva. Suggerirei dopo un certo "tot" di generazioni, se proprio si vuole, una menzione nella voce del casato, senza andar oltre.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:43, 7 gen 2016 (CET)
:::al massimo sino alla terza generazione, secondo me. --[[Speciale:Contributi/79.49.9.232|79.49.9.232]] ([[User talk:79.49.9.232|msg]]) 22:48, 7 gen 2016 (CET) <small>Mister Ip</small>
 
Non so se sia questo il luogo o il modo corretto per la seguente richiesta, nel caso indicatemi dove e come procedere. Volevo portare all'attenzione della comunità la pagina su [[Pipino il Breve]], un personaggio di assoluti rilievo e centralità per la storia europea ma la cui voce è disastrata dal punto di vista dello stile e dei contenuti. La pagina infatti è per la maggior parte un coacervo di frasi e mini-paragrafi sconnessi sia per contenuto che per impaginazione, spesso scritti in un italiano quanto meno rivedibile e pieni di fonti messe un po' a caso e a volte citate dieci volte per riga. Data la mole della voce e dell'importanza dell'argomento che tratta, cose che renderebbero un'impresa titanica tentare di sistemarla da solo, c'è qualche anima pia, magari anche più informata sul personaggio, che possa contribuire a metterci mano per migliorarla? --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 21:31, 14 ago 2025 (CEST)
{{Favorevole}} ai primi due punti della proposta di {{Ping|Antonio1952}}; {{Contrario}} al terzo punto. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 19:38, 8 gen 2016 (CET)
 
:Direi che è il posto giusto, ma magari segnala anche al progetto storia che ha più seguito di questo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 07:28, 15 ago 2025 (CEST)
::::Non si può risolvere il problema facendo voci sulle famiglie reali e non sui singoli membri delle stesse (membri che non siano enciclopedici, a meno che non lo siano per altri motivi, es. un nipote di un principe che sia anche campione olimpico o sia ministro, o abbia uno specifico ruolo dinastico come l'attuale erede al trono laddove tale ruolo sia formalmente riconosciuto e con funzioni, magari anche solo cerimoniali. Erede attuale, o che lo sia stato in un centro periodo storico: non potenziale erede che andrebbe (sarebbe potuto andare) al trono solo se prima succedesse una mezza ecatombe di N altri membri della famiglia reale).
::::Eviterei fortemente di complicare con sovrani deposti e dinastie non più regnanti (anche visto che si parla di "famiglie reali / sovrane" non di "famiglie ex sovrane" e neppure di generiche "famiglie nobili" e tanto meno di "famiglie ex nobili"). Perché, ad es., considerare enciclopedico un figlio di un sovrano deposto, col figlio che magari è nato dopo la deposizione (discorso diverso, per quando detto prima, fosse già adulto prima della deposizione del padre se il figlio avesse avuto qualche ruolo ufficialmente riconosciuto, come erede diretto al trono o come ministro ecc. ).
::::Cerchiamo di essere realisti (in senso di "realtà", non di "re" ...) Già è difficile accordarsi su quali siano i casi sicuramente enciclopedici (di ciò si occupano criteri come questi "Sono automaticamente enciclopedici") se sono ristretti, più si allargano più diventa improbabile e difficile accordarsi. Eventualmente si potrà allargare in seguito.--[[Speciale:Contributi/62.19.46.24|62.19.46.24]] ([[User talk:62.19.46.24|msg]]) 01:43, 9 gen 2016 (CET)
::::::Alcuni aspetti più specifici:
::::::* "Il punto 1 è ovviamente fuori discussione in quanto si tratta di Capi di Stato", non del tutto visto che il punto 1 comprende anche "i relativi consorti". In generale per i consorti dei Capi di Stato (non necessariamente sovrani, ma ad es. anche Presidenti della Repubblica, ecc.) cosa prevedono le linee guida?
::::::* "I capi delle case reali non regnanti" : chi e come stabilisce chi sia il capo di una casa reale non regnante? E ancor prima chi stabilisce che una casa/famiglia non regnante sia "reale" (e perché, se non è un re?) ? Poi solo quelle reali o tutte le sovrane? --[[Speciale:Contributi/62.19.46.24|62.19.46.24]] ([[User talk:62.19.46.24|msg]]) 01:53, 9 gen 2016 (CET)
* Personalmente {{favorevole}} solo all'automatica encicloepdicità dei sovrani e dei primi loro possibili successori. {{contrario}} all'enciclopedicità automatica per tutti i figli di re, ancor più se i re sono stati deposti, e dei capi della case reali non regnanti dopo la terza (?) generazione dalla perdita del regno. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 02:38, 9 gen 2016 (CET)
* L'automatica enciclopedicità è un carattere molto forte, dovrebbe essere riconosciuto solo in casi che comunque dovrebbero già di per sè essere ritenuti di palese enciclopedicità. Per me, l'automatica enciclopedictà dovrebbe essere accordata solo ai sovrani regnanti e ai principi ereditari formalmente designati; un po' discutibile ma accettabile che l'automatica enciclopedictà sia estesa anche ai consorti dei sovrani, mentre sono decisamente contrario a estenderla ad altri (in particolare, ai membri delle dinastie non più regnanti, quale che sia la loro posizione). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:07, 9 gen 2016 (CET)
*{{favorevole}} solo alla prima proposta, {{contrario}} alle altre due, soprattutto sulla terza non ne parlerei nemmeno, parliamo di enciclopedicità automatica, mentre sulla seconda, è un pochino generica, ma sui membri di case non più regnanti decisamente no, è già stato fatto notare da Bramfab, i Borbone-Due sicilie sono ormai cose da rotocalchi, e l'ultimo Savoia fa eccezione per altro (televisione, storia dell'esilio ecc. ecc.).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:32, 9 gen 2016 (CET)
=== Concludiamo===
Alla fine del secondo giro di discussione, provo a riassumere in forma sintetica nella tabella sottostante i pareri degli intervenuti.
{|class="wikitable"
|-
| || Punto 1: Sovrani||Punto 2: Figli||Punto 3: Capi dinastie||Note
|-
|Antonio1952||{{favorevole}}||{{favorevole}}||{{favorevole}}||
|-
|[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]||{{favorevole}}||{{favorevole}}||{{incerto}}||
|-
|[[Utente:Hypergio|Hypergio]]||{{favorevole}}||{{favorevole}}||{{incerto}}||
|-
|[[Utente:Castagna|Castagna]]||{{favorevole}}||{{favorevole}}|| ||
|-
|[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]]||{{favorevole}}||{{favorevole}}||{{incerto}}||
|-
|[[Utente:Sd|Sd]]||{{favorevole}}||{{favorevole}}||{{incerto}}||
|-
|[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]||{{favorevole}} ||solo principi ereditari||{{contrario}}||[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ABiografie%2FSovrani&type=revision&diff=78117175&oldid=78117009 corretti]
|-
|[[Utente:Retaggio|Retaggio]]||{{favorevole}}||solo eredi al trono||{{favorevole}}||
|-
|[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]]||{{favorevole}}||{{favorevole}}||{{favorevole}}||
|-
|[[Utente:Gregorovius|Gregorovius]]||{{favorevole}}||{{favorevole}}||{{favorevole}}||
|-
|[[Utente:Bramfab|Bramfab]]||{{favorevole}}||{{favorevole}}||i primi 2 dopo l'ultimo sovrano||[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ABiografie%2FSovrani&type=revision&diff=78265310&oldid=78264546 corretto]
|-
|[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]]||{{favorevole}}||{{favorevole}}||{{contrario}}||
|-
|[[Utente:Harlock81|Harlock81]]||{{favorevole}}||solo principi ereditari||{{contrario}}||
|-
|[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]]||{{favorevole}}||solo principi ereditari||{{contrario}}||
|-
|[[Utente:Kirk39|Kirk39]]||{{favorevole}}||{{contrario}}||{{contrario}}||
|}
Se ho ben interpretato i pareri (e per questo ripingo gli intervenuti), mi sembra che si possa concludere che i punti 1 (Tutti i sovrani ed i relativi consorti non morganatici) e 2 (Tutti i figli di sovrani (anche deposti) e di principi ereditari. Sono esclusi i figli illegittimi ...) sono stati approvati; invece il punto 3 (I capi di dinastie non più regnanti ...) non ha ricevuto il necessario consenso e quindi va eliminato.
 
== Enciclopedicità dei figli dei principi ereditari deposti ==
Se nel giro di una settimana non emergeranno obiezioni procederò a sbozzare i criteri. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:50, 14 gen 2016 (CET)
 
Probabilmente è già stato discusso in passato, ma non ho trovato niente. Quando nei criteri si dice "Sono automaticamente enciclopedici tutti i figli di principi ereditari", si intende nati durante la monarchia (quindi quando uno dei genitori era effettivamente principe/ssa ereditario/a) o anche nati in seguito? Penso che sarebbe meglio se i criteri fossero più chiari al riguardo (come lo sono già per i figli dei sovrani deposti) --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 18:26, 23 ago 2025 (CEST)
Unica obiezione, quotando Gregorovius non considererei automaticamente enciclopedici i figli di sovrani morti ad esempio, entro un anno di vita ([[Tasso di mortalità infantile|mortalità infantile]]). --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 20:17, 14 gen 2016 (CET)
:{{ping|Hypergio}} Nel testo è "fortemente sconsigliato" inserire voci su quelli di età inferiore ai 14 anni che mi sembra ancora più restrittivo. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 20:49, 14 gen 2016 (CET)
::Ottima iniziativa di sintesi di Antonio; la discussione non è stata fra le più partecipate ma direi anch'io che ci sono i presupposti per sbozzare approvando i punti 1 e 2 e cassando il terzo. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:36, 16 gen 2016 (CET)
::: Grazie Antonio. vedo anche io consenso per i punti 1 e 2; basta metterli sotto una forma migliore per inserirli tra i criteri --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 13:37, 18 gen 2016 (CET)
::::<small>{{ping|Gregorovius}} Forma migliore? OK ma urgono suggerimenti! Io sono già al mio meglio! --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:44, 18 gen 2016 (CET)</small>
{{rientro}} a me non sembra che il secondo punto abbia il consenso necessario (almeno nella forma presente) per essere direttamente "sbozzato". --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 15:50, 18 gen 2016 (CET)
:Dieci a favore su 15 intervenuti (se non ne ho interpretato male il loro pensiero) mi sembra che siano più che sufficienti. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:25, 18 gen 2016 (CET)
::Se fosse una richiesta di cancellazione non sarebbe passata. :-) --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 19:49, 18 gen 2016 (CET)
:::<small>{{ping|Carlomorino}} Ti devo contraddire: 10 su 15 è una maggioranza dei due terzi. Sarebbe passata! ;-) --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 20:00, 18 gen 2016 (CET)</small>
:::::Sui capi dinastie più che incerto io sarei, nel caso di perdita di trono, per limitare l'inserimento ai primi due (solamente padre e figlio) mai assisisi su quel trono. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:28, 19 gen 2016 (CET)
::::::Ho corretto la tabella ma cambia poco visto lo scarso consenso sul terzo criterio. In ogni caso, se erano già nati, ci rientrano come "principe ereditario e figli" (criterio 2). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:09, 19 gen 2016 (CET)
{{fatto}} Ho integrato la sezione [[Progetto:Biografie/Sovrani#Enciclopedicità]] secondo i risultati di questa discussione e sbozzato l'intera pagina. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:46, 23 gen 2016 (CET)
:::::::Andrebbe aggiunto in [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]], ma è protetta. Lo stesso per [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Criteri per categorie specifiche]]. --[[Speciale:Contributi/62.19.55.188|62.19.55.188]] ([[User talk:62.19.55.188|msg]]) 02:34, 8 feb 2016 (CET)
 
:A me sembra chiaro che la "deposizione" valga solo per i sovrani. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:25, 23 ago 2025 (CEST)
== Proposta qualità Benedetto XIV ==
 
== Erede legittimo ==
{{Avviso proposta qualità|Papa Benedetto XIV|numero=3|Manca solo una settimana circa, non era stata segnalata qui}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:41, 18 dic 2015 (CET)
 
[[dp:Connettività#Erede legittimo|Segnalo]] discussione esterna. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 07:18, 11 set 2025 (CEST)
==Cancellazioni==
{{Cancellazione|Carlo di Borbone-Due Sicilie}} --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:35, 11 gen 2016 (CET)
{{Cancellazione|Jaime di Borbone-Due Sicilie}} --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:35, 11 gen 2016 (CET)
{{Cancellazione|Pedro di Borbone-Due Sicilie}} --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:35, 11 gen 2016 (CET)
Visto che se ne sta ancora discutendo sopra il tutto mi sembra un voler forzare la mano. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 20:01, 11 gen 2016 (CET)
: più che altro mi sembra affrettato --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 14:01, 18 gen 2016 (CET)
 
== Antroponimi di sovrani arabi e musulmani medievali ==
== Inserimento segnalazione Silvestro II ==
 
Stavo sistemando nei giorni scorsi le intro delle voci dei sovrani ayyubidi, che erano un disastro di frasi sconnesse nelle quali ogni volta il soggetto della voce era riportato con un nome diverso. Dato che ciò era causato anche dall'estrema complessità grammaticale e culturale dei nomi dei suddetti personaggi, mi sono chiesto se non sia utile e opportuno aggiungere nelle voci una breve sezione prima della biografia per illustrare il nome nella sua interezza onde dare una panoramica chiara che dissipi ogni ambiguità. Riporto qui di seguito due possibili esempi su come potrebbe essere impostata questa sezione:
{{Avviso proposta qualità|Papa Silvestro II|commento=Autosegnalazione. Motivazione: Figura intellettuale di spicco tra il X e l'XI secolo, la vita di Gerberto d'Aurillac, dagli inizi nel monastero del paese natale fino alla sua elevazione al soglio pontificio, è sempre stata estremamente avventurosa e segnata da una continua volontà di conoscenza. Uomo poliedrico, scienziato, filosofo e maestro alla scuola cattedrale di Reims, fu alleato dell'imperatore Ottone III per la ricostituzione di un'armonia tra papato e impero. Dopo la sua morte, si sviluppò una leggenda nera sulla figura di Silvestro II, visto come mago che ha venduto la propria anima al diavolo. Soltanto in epoca recente è stata ristudiata e riabilitata la sua personalità. La voce, che ha subito un ampliamento dai 4000 byte ai 60 mila e passa, è stata ulteriormente valorizzata e sviluppata grazie al contributo di [[Utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#00008b">'''Continua'''</span>]][[Discussioni_utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#6495ed">'''''Evoluzione'''''</span>]], superando gli 80.000 byte. Per il resto, concludo dicendo che si sono seguiti i parametri wikipediani per l'editing, la ricchezza di fonti e di bibliografia, e l'ampiezza degli argomenti trattati. Grazie per l'attenzione.}} --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--15:53, 19 gen 2016 (CET)
 
'''esempio su [[al-Mu'azzam]]'''
== Parametri sui nomi postumi e sul nome templare del tl {{tl|Monarca}} ==
 
L'intero [[antroponimo]] di questa figura, completo di tutti i suoi titoli, è ''al-Malik al-Muʿaẓẓam Sharaf al-Dīn ʿĪsā ibn Sayf al-Dīn Aḥmad'' (in arabo الملك المعظم شرف الدين عيسى بن سيف الدين أحمد), composto dalle seguenti parti:
[[Discussioni template:Monarca#Parametri sui nomi postumi e sul nome templare|Segnalo]].--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 20:45, 23 gen 2016 (CET)
 
* al-Malik al-Muʿaẓẓam (الملك المعظم): ''[[laqab]]'', lett. "il sovrano magnifico"
== Nuova categoria: sovrani leggendari ==
* Sharaf al-Dīn (شرف الدين): ''laqab'', lett. "gloria della Fede"
* ʿĪsā (عيسى): nome personale
* ibn Sayf al-Dīn Aḥmad (بن سيف الدين أحمد): [[patronimico]], lett. "figlio di [[al-'Adil I|Sayf al-Dīn Aḥmad]]"
 
'''esempio su [[al-Kamil]]'''
Vedi [[Discussioni_progetto:Biografie/Varie#categoria:sovrani_leggendari|discussione]]. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 15:03, 6 mar 2016 (CET)
 
L'intero [[antroponimo]] di questa figura, completo di tutti i suoi titoli, è ''Abū al-Maʿālī al-Malik al-Kāmil Nāṣir al-Dīn Muḥammad ibn al-ʿĀdil Sayf al-Dīn Aḥmad'' (in arabo ناصر الدين محمد بن العادل سيف الدين أحمد‎‎ ﺍﻟﻤﻠﻚ ﺍﻟﻜﺎﻣﻞ‎ أبي المعالي) composto dalle seguenti parti:
== [[Discussione:Papa Bonifacio IV]] ==
 
* Abū al-Maʿālī (أبي المعالي‎): [[Kunya (onomastica)|''kunya'']], lett. "padre dell'Eccellente"
C'è un problema che potrebbe interessarvi.
* al-Malik al-Kāmil (ﺍﻟﻤﻠﻚ ﺍﻟﻜﺎﻣﻞ‎): ''[[laqab]]'', lett. "il sovrano perfetto"
* Nāṣir al-Dīn (ناصر الدين): ''laqab'', lett. "soccorritore della Fede"
* Muḥammad (محمد): nome personale
* ibn al-ʿĀdil Sayf al-Dīn Aḥmad (بن العادل سيف الدين أحمد‎‎): [[patronimico]], lett. "figlio di [[Al-'Adil I|al-ʿĀdil Sayf al-Dīn Aḥmad]]"
 
Secondo voi può essere una buona idea? --[[Utente:CarlomorinoUnochepassava94|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:CarlomorinoUnochepassava94|dimme tuttomsg]]) 1614:4327, 21 aprott 20162025 (CEST)
 
== VaglioAndrea, Cosimoduca de'di MediciYork ==
 
{{avvisovaglioSegnalo [[Discussione:Andrea,_duca_di_York#Rinominare_voce|Cosimodiscussione]]. de'La Medici}}voce andrebbe rinominata. --[[Utente:Erasmus 89GloK|Erasmus 89GloK]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89GloK|msg]]) 1121:2359, 1018 aprott 20162025 (CEST)
 
== Duchesse di Parma ==
 
{{Cambusada|Discussioni progetto:Araldica#Duchesse di Parma|firma=--[[Utente:Parma1983|Parma1983]] ([[Discussioni utente:Parma1983|msg]]) 13:39, 27 apr 2016 (CEST)}}
Ciao a tutti. Esiste attualmente un problema relativo alla pagina [[Duchesse di Parma]], il cui titolo era stato cambiato dal precedente [[Consorti dei sovrani di Parma]] (rimasto come redirect alla pagina) da [[utente:Gregorovius|Gregorovius]], al quale avevo scritto un mese fa per chiedergli delucidazioni in merito (ma che non si connette più da fine gennaio): all'interno della lista di "duchesse" compaiono anche [[Francesco I di Lorena]] e [[Napoleone Bonaparte]], in quanto a Parma sono esistite anche delle duchesse regnanti (o meglio, ne è pienamente esistita una: [[Maria Luigia]], moglie di Napoleone; [[Maria Teresa d'Austria]] ha governato la città per pochi anni, durante la parentesi della dominazione austriaca, diventandone duchessa di riflesso). Ne ho parlato anche con [[utente:MarcusVetus|MarcusVetus]], contributore della pagina, e con [[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]], che mi ha consigliato di sottoporre la questione al progetto. Esiste una regola, o consuetudine, che obblighi a mantenere l'attuale denominazione? In caso contrario, non sarebbe più opportuno tornare alla vecchia? Grazie--[[Utente:Parma1983|Parma1983]] ([[Discussioni utente:Parma1983|msg]]) 13:51, 19 apr 2016 (CEST)
:Il titolo precedente era corretto e superava elegantemente il problema del genere, in assenza di altre motivazioni convincenti mi pare più opportuno. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 00:33, 27 apr 2016 (CEST)
::E normalmente negli altri casi del genere come si fa? In [[:Categoria:Liste di coniugi di sovrani]] vedo non poca disomogeneità.
::Quella di "Consorti di .." mi sembra un'idea discreta. Magari da usarsi come standard, a prescindere se vi siano anche uomini o come spesso accade solo donne.
::Ma, non solo per semplicità ma anche proprio per tipologia d'argomento (paliamo di una lista di persone che non erano duchi/duchesse "di per sé" e che perlomeno in generale sono enciclopediche non direttamente "di per sé") non sarebbe meglio unire alla pagina con la lista dei duchi / conti / sovrani / quant'altro, ad es. in questo caso [[Duchi di Parma]]. (Ovviamente se fosse necessario per motivi di [[Wikipedia:Dimensione della voce]] si potrebbe scorporare in una pagina a parte, che sarebbe una sottovoce non una voce vera e propria). --[[Speciale:Contributi/5.170.18.196|5.170.18.196]] ([[User talk:5.170.18.196|msg]]) 11:12, 27 apr 2016 (CEST)
::p.s. la discussione è stata aperta qui ma non pare propriamente araldica (non riguarda stemmi e simili), semmai dovrebbe riguardare [[Discussioni progetto:Storia]] o [[Discussioni progetto:Biografie/Sovrani]]. --[[Speciale:Contributi/5.170.18.196|5.170.18.196]] ([[User talk:5.170.18.196|msg]]) 11:15, 27 apr 2016 (CEST)
:::Mi spiace, non avevo idea che esistessero progetti più adeguati. <del>Va spostata nelle [[Discussioni progetto:Biografie/Sovrani]]?</del>--[[Utente:Parma1983|Parma1983]] ([[Discussioni utente:Parma1983|msg]]) 13:18, 27 apr 2016 (CEST)
:::Da profano del progetto, mi pare comunque di capire che non esista ancora una regola generale sui titoli. Appare anche a me che sia la soluzione migliore come standard generale (un'uniformità starebbe sicuramente meglio), che risolverebbe il problema del genere (presente non soltanto a Parma) in tutte le voci della [[:Categoria:Liste di coniugi di sovrani]]; risulta infatti a mio parere non corretto, tanto per fare un esempio, neanche il titolo [[Sovrane di Russia]], in quanto ambiguo: sono esistite varie zarine regnanti (quindi sovrane di Russia ben più delle consorti) ovviamente ora non indicate lì ma fra i [[Sovrani di Russia]]; i loro coniugi tra l'altro adesso non compaiono da nessuna parte mentre potrebbero essere inseriti nell'ancora inesistente [[Consorti dei sovrani di Russia]], ma non certo fra le Sovrane di Russia. Tra l'altro nella [[:Categoria:Liste di coniugi di sovrani]] rappresenta la tipologia più comunemente utilizzata già adesso.--[[Utente:Parma1983|Parma1983]] ([[Discussioni utente:Parma1983|msg]]) 14:57, 27 apr 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "Biografie/Sovrani".