Ghenos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ho tolto castronerie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
Il termine "'''''ghenos'''''" o "'''''genos'''''" ({{lang-grc|γένος}}, plurale γένη, ''ghéne'', traducibile con "genere", "parentela", "[[stirpe]]") indicava nell'[[Antica Grecia]] piccoli gruppi [[parentela|parentali]] che identificavano se stessi come un'unità, contraddistinta da un unico nome con lo stesso antenato.
 
In [[Omero]], il ''ghenos'' non è generalmente molto esteso: comprende, di norma, il capofamiglia (''[[basileus]]''), sua moglie, i figli maschi, le loro mogli e la loro prole, assieme a qualche parente stretto. Alla morte del ''basileus''capofamiglia ili suoi beni venivano divisi in parti uguali ai figli maschi che formavano ''ghéne'' distinti<ref>Oswyn Murray, ''La Grecia delle origini'', Il Mulino, 1996, pag. 43.</ref>.
 
Il termine indicava la comune discendenza, la provenienza da uno stesso ceppo, i vincoli di sangue, ma generalmente non esprimeva vincoli di appartenenza politica.
 
Molti ''ghene'' sembrano essere stati composti da famiglie nobili (questo è il senso che [[Erodoto]] attribuisce all'espressione).
 
==Note==