Cenerentola a Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Cenerentola a Parigi
|titolooriginaletitolo originale = Funny Face
|immagine = Cenerentola a Parigi.jpg
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscitaanno uscita = [[1957]]
|durata = 103 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere = Commedia
|genere2genere 2 = musicale
|tipo colore = [[Technicolor]]
|regista = [[Stanley Donen]]
|soggetto = [[Leonard Gershe]]
|sceneggiatore = [[Leonard Gershe]]
|produttore = [[Roger Edens]]
|attori =
|casa produzione = [[Paramount Pictures]]
|attori = * [[Audrey Hepburn]]: Jo Stockton
* [[Fred Astaire]]: Dick Avery
* [[Kay Thompson]]: Maggie Prescott
* [[Michel Auclair]]: Prof.professor Emile Flostre
* [[Robert Flemyng]]: Paul Duval
* [[Dovima]]: Marion
* [[Ruta Lee]]: Lettie
|doppiatoriitalianidoppiatori italiani = Doppiaggio originale:
* [[Maria Pia Di Meo]]: AudreyJo HepburnStockton
* [[Stefano Sibaldi]]: FredDick AstaireAvery
Ridoppiaggio:
* [[Sonia Scotti]]: AudreyJo HepburnStockton
* [[Ettore Conti]]: FredDick AstaireAvery
* [[Alina Moradei]]: KayMaggie ThompsonPrescott
|fotografo = [[Ray June]]
|montatore = [[Frank Bracht]]
|musicistaeffetti speciali = [[AdolphJohn P. DeutschFulton]], [[GeorgeFarciot GershwinEdouart]]
|musicista = Direzione musicale: [[Adolph Deutsch]]<br/>Canzoni: [[George Gershwin]], [[Ira Gershwin]], [[Roger Edens]]
|scenografo = [[Hal Pereira]], [[George W. Davis]], [[Sam Comer]], [[Ray Moyer]]
|premi =
|costumista = [[Edith Head]], [[Hubert de Givenchy]]
|truccatore = [[Wally Westmore]]
}}
'''''Cenerentola a Parigi''''' (''Funny Face'') è un [[film musical]]e del [[1957]], diretto da [[Stanley Donen]] e interpretato da [[Audrey Hepburn]] e [[Fred Astaire]]. Il film, che usa le canzoni dell'omonimo musical di [[Broadway]] del [[1927]] di [[George Gershwin]] e [[Ira Gershwin]], si ispirò in realtà a un altro musical teatrale, ''Wedding Bells'' di [[Leonard Gershe]].
 
== Trama ==
'''''Cenerentola a Parigi''''' (''Funny Face'') è un film [[musical]]e del [[1957]], diretto da [[Stanley Donen]] e interpretato da [[Audrey Hepburn]] e [[Fred Astaire]].
La rivista di moda ''Quality'' è alla ricerca di un nuovo volto, che riesca a far sognare di nuovo le donne americane. Grazie all'intuizione del fotografo Dick Avery il nuovo sogno viene individuato in Jo Stockton, una timida e intellettuale bibliotecaria, che disprezza la vita mondana ritenendola solo un gioco di falsità. La giovane si lascia comunque convincere dalla energica Direttricedirettrice della rivista, Maggie, e da Dick a partire per Parigi-, ma in realtà è incantata dalla possibilità di incontrare il suo mito filosofico, il Professor FlostFlostre.
 
Arrivata a Parigi, Jo è rapita dal fascino elegante della moda e ancor di più dalle delicatezze di Dick durante i servizi fotografici. La sera del suo gran debutto, però, si dimentica di presentarsi perché si reca alla casa del filosofo FlostFlostre, ammaliata dalle sue arie da filosofo.
Il film, che usa le canzoni dell'omonimo musical di [[Broadway]] del [[1927]] di [[George Gershwin]] e [[Ira Gershwin]], si ispirò in realtà a un altro musical teatrale, ''Wedding Bells'' di [[Leonard Gershe]].
 
A casa di FlostFlostre accorrono Maggie e Dick, e cercano di convincerla ad andare alla sfilata, ma lei li allontana e rifiuta di ribassarsi al mondo mondano. Poi però scopre che FlostFlostre non è interessato alla sua profondità intellettuale, ma solo ad avere un rapporto con lei, così lo colpisce con una statuetta. A questo punto Jo va alla sfilata, mentredove scopre che Dick se n'è andato all'aeroporto. Attraverso un gioco di coincidenze e intuizioni, Dick e Jo si incontrano nuovamente in uno dei parchi in cui avevano fatto il servizio fotografico, e lì ammettono di amarsi.
 
== Produzione ==
Il guardaroba di Audrey Hepburn, che nel film interpreta una modella, è firmato da [[Hubert de Givenchy]].
 
* In questo film Audrey Hepburn canta senza essere doppiata a differenza di quanto accadde qualche anno dopo nel film ''[[My Fair Lady (film)|My Fair Lady]]'' ([[1964]]).
Il film è stato presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1957|10º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1957/allSelections.html|titolo=Official Selection 1957|editore=festival-cannes.fr|accesso=23 novembre 2014}}</ref>
 
* [[Kay Thompson]] che normalmente lavorava come direttrice d'orchestra per le musiche, appare come attrice in questo film nella parte di Maggie Prescott, direttrice di una rivista di moda.
== Trama ==
La rivista di moda ''Quality'' è alla ricerca di un nuovo volto, che riesca a far sognare di nuovo le donne americane. Grazie all'intuizione del fotografo Dick Avery il nuovo sogno viene individuato in Jo Stockton, una timida e intellettuale bibliotecaria, che disprezza la vita mondana ritenendola solo un gioco di falsità. La giovane si lascia comunque convincere dalla energica Direttrice della rivista, Maggie e da Dick a partire per Parigi-incantata dalla possibilità di incontrare il suo mito filosofico, il Professor Flost.
Arrivata a Parigi, Jo è rapita dal fascino elegante della moda e ancor di più dalle delicatezze di Dick durante i servizi fotografici. La sera del suo gran debutto, però, si dimentica di presentarsi perché si reca alla casa del filosofo Flost, ammaliata dalle sue arie da filosofo.
A casa di Flost accorrono Maggie e Dick, e cercano di convincerla ad andare alla sfilata, ma lei li allontana e rifiuta di ribassarsi al mondo mondano. Poi però scopre che Flost non è interessato alla sua profondità intellettuale, ma solo ad avere un rapporto con lei, così lo colpisce con una statuetta. A questo punto Jo va alla sfilata, mentre Dick se n'è andato all'aeroporto. Attraverso un gioco di coincidenze e intuizioni Dick e Jo si incontrano nuovamente in uno dei parchi in cui avevano fatto il servizio fotografico, e lì ammettono di amarsi.
 
* Il personaggio di Astaire era liberamente ispirato alla figura del fotografo [[Richard Avedon]], le cui foto appaiono in questo film, come foto del personaggio interpretato da Astaire. Fred Astaire interpretò il suo ruolo anche nella versione teatrale di Gershwin.
== Riconoscimenti ==
Il film ha ricevuto quattro ''nomination'' ai [[Premi Oscar 1958]], senza ottenere alcun premio.
 
== Distribuzione ==
Nel [[National Board of Review Awards 1957|1957]] il [[National Board of Review of Motion Pictures]] l'ha inserito nella lista dei [[National Board Review Top Ten Films|migliori dieci film dell'anno]].
Il film è stato presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1957|10º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1957/allSelections.html|titolo=Official Selection 1957|editore=festival-cannes.fr|accesso=23 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226221940/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1957/allSelections.html|dataarchivio=26 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
== CuriositàRiconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1958|1958]] - [[Premio Oscar]]
{{curiosità}}
** Candidatura alla [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|miglior sceneggiatura originale]] a [[Leonard Gershe]]
* In questo film Audrey Hepburn canta senza essere doppiata a differenza di quanto accadde qualche anno dopo nel film ''[[My Fair Lady (film)|My Fair Lady]]'' ([[1964]]).
** Candidatura alla [[Oscar alla migliore fotografia|miglior fotografia]] a [[Ray June]]
* [[Kay Thompson]] che normalmente lavorava come direttrice d'orchestra per le musiche, appare come attrice in questo film nella parte di Maggie Prescott, direttrice di una rivista di moda.
** Candidatura alla [[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]] a [[Hal Pereira]], [[George W. Davis]], [[Sam Comer]] e [[Ray Moyer]]
* Il personaggio di Astaire era liberamente ispirato alla figura del fotografo [[Richard Avedon]], le cui foto appaiono in questo film, come foto del personaggio interpretato da Astaire.
** Candidatura ai [[Oscar ai migliori costumi|migliori costumi]] a [[Edith Head]] e [[Hubert de Givenchy]]
* Fred Astaire interpretò il suo ruolo anche nella versione teatrale di Gershwin.
* Nel [[National Board of Review Awards 1957|1957]] il [[National Board of Review of Motion Pictures]] l'ha inserito nella lista dei [[National Board Review Top Ten Films|migliori dieci film dell'anno]].
 
== Note ==
Riga 68 ⟶ 72:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Mymovies|titolo|4963|Cenerentola a Parigi}}
* {{Imdb}}
 
{{Film di Stanley Donen}}
{{Portale|cinema|Parigi}}
 
[[Categoria:Film commedia musicale]]
[[Categoria:Film musicali]]
[[Categoria:Film ambientati a Parigi]]