Ichneumonidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|imenotteri}}
{{Tassobox
|nome=IchneumonoidaeIchneumonidae
|statocons=
|immagine=[[File:Ichneumon wasp (aka).jpg|250px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 24:
|infraordine=
|superfamiglia=[[Ichneumonoidea]]
|famiglia='''Ichneumonidae''' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Pierre André Latreille|Latreille]], [[|1802]]</span>}}
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 41:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 69 ⟶ 68:
{{Citazione|Non riesco a persuadermi che un Dio benefico e onnipotente abbia volutamente creato gli icneumonidi con l'espressa intenzione che essi si nutrano entro il corpo vivente dei bruchi.|[[Charles Darwin]] in ''Letter to Asa Gray'', 1860|I cannot persuade myself that a beneficent and omnipotent God would have designedly created the Ichneumonidae with the express intention of their feeding within the living bodies of caterpillars|lingua=en}}
 
Gli '''Icneumonidi''' ('''Ichneumonidae''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Pierre André Latreille|Latreille]], [[|1802]]</span>}}) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[insetti]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Hymenoptera|imenotteri]].
 
Sono famosi in quanto [[parassitoidi]]: depongono le proprie uova all'interno dell'organismo ospite (un bruco, una cavalletta, un'ape) immettendo anche una sostanza paralizzante nel cervello delle vittime, diin modo che le larva possa nutrirsi della carne ancora fresca dell'ospite, dal momento che l'obiettivo della puntura della femmina di Icneumonideicneumonide è paralizzarlo ma nonsenza ucciderlo.
 
LoNel secolo XIX lo studio delle modalità riproduttive di questo imenottero, nel secolo XIX, portò a discussioni sulla sua presunta crudeltà e la sua esistenza in natura che [[teodicea|appariva incoerente]] con l'esistenza di un Dio creatore che avrebbe permesso, se non creato ad hoc, un animale la cui progenie crescesse nutrendosi di un essere vivo ed impotente a difendersi.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Dawkins |nome=Richard |wkautore=Richard Dawkins |titolo=Il fiume della vita. Cos'è l'evoluzione. |url=https://archive.org/details/isbn_9788838316777 |annooriginale=1995 |data= |anno= |editore=Biblioteca scientifica Sansoni |città= |lingua=inglese |isbn=88-383-1677-5}}
* {{Cita libro
|autore= [[Stephen Jay Gould]]
|altritraduttore= traduzione di Libero Sosio
|titolo= [[Quando i cavalli avevano le dita]]: Misteri e stranezze della natura
|anno= 1995
|editore= [[Feltrinelli]] - Milano
|edizione=Universale economica
|ppp= 415
|isbn= 88-07-81087-5
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Ichneumonidaesugli|wikispecieswikt=icneumonidi|etichetta=icneumonidi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Hymenoptera}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi|biologia}}