Camille Claudel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(125 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il film biografico|Camille Claudel (film)}}
{{Bio
|Nome = Camille
Riga 12 ⟶ 13:
|Epoca2 = 1900
|Attività = scultrice
|AttivitàAltre = e [[graphic designer]]
|Nazionalità = francese
|Immagine = Camille Claudel.jpg
|Didascalia = Camille Claudel (non più tardi del 1883)
}}
Era la sorella maggiore dello [[scrittore]], [[poeta]] e [[diplomatico]] [[Paul Claudel]] nonché l'amante dello scultore [[Rodin]].
 
== Biografia ==
Alla sua figura sono dedicati i [[film]] ''[[Camille Claudel (film)|Camille Claudel]]'' del [[1988]] con [[Isabelle Adjani]] e il film del 2013, ''Camille Claude''l ''1915 ''del regista francese Bruno Dumont.
=== L'infanzia ===
Camille Claudel nasce l’8 dicembre 1864 in una [[Fère-en-Tardenois|cittadina]] dell'[[Aisne]] (provincia nel nord della [[Francia]]), secondogenita di una famiglia benestante. Suo padre, Louis Prosper (nato a [[La Bresse]] il 26 ottobre 1826), lavora presso l’ufficio del registro. Sua madre, Louise Athanaïse Cécile Cerveaux, è la figlia del medico e nipote del parroco del paese. Il primogenito della coppia muore dopo soli 16 giorni dalla nascita. La famiglia si trasferisce a [[Villeneuve-sur-Fère]] mentre Camille è ancora una bambina e qui nasce prima sua sorella minore Louise, nel febbraio 1866, e poi suo fratello [[Paul Claudel|Paul]], ad agosto del 1868. Successivamente, si trasferiscono a [[Bar-le-Duc]] (1870), [[Nogent-sur-Seine]] (1876) e [[Wassy|Wassy-sur-Blaise]] (1879), pur continuando a passare le estati a [[Villeneuve-sur-Fère]] e il paesaggio di questa regione rimarrà profondamente impresso in tutti i bambini. Nel 1881 Camille si trasferisce con la madre, il fratello e la sorella minore a [[Parigi]] in [[boulevard du Montparnasse]] n.135bis dove vivranno fino al 1886, mentre il padre viene trattenuto dai suoi obblighi professionali.<ref>{{Cita libro|autore=Odile Ayral-Clause|titolo=Camille Claudel. La sua vita|anno=2015|editore=Castelvecchi|città=|ISBN=88-6944-106-7}}</ref>
 
==== Il rapporto con il fratello Paul ====
==Biografia==
[[File:Camille Claudel-Paul Claudel-Calvet.jpg|sinistra|miniatura|Camille Claudel, busto in bronzo del fratello Paul]]
[[Immagine:Rodin_p1070087.jpg|thumb|upright=0.7|left|Bronzo di [[Rodin]] raffigurante Camille]]
[[Paul Claudel|Paul]] nasce il 6 agosto 1868, poco meno di quattro anni dopo Camille. È il tanto atteso figlio maschio che viene battezzato l’11 ottobre con il nome dell’unico fratello della signora Claudel, Paul Cerveaux, morto suicida per annegamento nella [[Marna (fiume)|Marna]] appena due anni prima della nascita del giovane nipote.<ref>{{Cita libro|autore=Dominique Bona|titolo=Camille et Paul|data=2006|editore=Grasset|lingua=Francese|p=8}}</ref> I due fratelli trascorrono l’infanzia nel cantone di [[La Fère|Fère]], un luogo a cui si sentiranno sempre radicati, che vanta un castello medievale e uno strano raggruppamento roccioso nel cuore della foresta, in un luogo chiamato Geyn: una [[brughiera]] di sabbia ed erica con un lago e una grotta misteriosa dove si dice che abbia vissuto una strega.<ref>{{Cita libro|autore=Dominique Bona|titolo=Camille et Paul|anno=2006|editore=Grasset|lingua=Francese|p=10}}</ref> È qui che Camille comincerà a lavorare la creta e Paul a sognare dai rami più alti del melo che hanno in giardino e su cui ama arrampicarsi.<ref>{{Cita libro|autore=Dominique Bona|titolo=Camille et Paul|anno=2006|editore=Grasset|lingua=Francese|p=12}}</ref> Camille ha sei anni e Paul due, quando si trasferiscono a [[Bar-le-Duc]] e sei anni più tardi a [[Nogent]], un vero e proprio vivaio di scultori, dove i due avranno il loro primo precettore a domicilio, Monsieur Colin, che entrambi ameranno molto. Infine arrivano a [[Wassy|Wassy-sur-Blaise]] dove Camille, ormai quindicenne, scopre una collina di morbida terra che le permetterà di modellare a volontà e dove Paul farà catechismo e la sua prima comunione. In questi anni e in questi luoghi si creerà tra loro un legame speciale.<ref>{{Cita libro|autore=Dominique Bona|titolo=Camille et Paul|anno=2006|editore=Grasset|lingua=Francese|pp=14-15}}</ref>
===La giovinezza e la relazione con Rodin===
 
Camille inizia a modellare all'età di sei anni, [[Paul Claudel|Paul]] scrive piccole poesie e storiografie non appena impara a comporre frasi, a sei o sette anni. Camille riceve le sue prime lezioni di [[scultura]] a tredici anni a [[Nogent]] e il suo maestro è da subito convinto del suo talento. Tredici anni è l'età in cui Paul, che posa per sua sorella, compone la sua prima opera dedicata a Camille. Entrambi precoci. Entrambi così ostinati da dedicare il loro tempo libero, le vacanze e gran parte dei loro sogni alle loro rispettive passioni.<ref>{{Cita libro|autore=Dominique Bona|titolo=Camille et Paul|anno=2006|editore=Grasset|lingua=Francese|p=20}}</ref>
{{citazione|Lo scultore francese [[Rodin]], uno dei maggiori artisti della sua epoca che, partito da suggestioni [[Michelangelo|michelangiolesche]], esaltandone il “non finito”, seppe dar vita a creazioni talvolta impressioniste talvolta simboliste di rara potenza, così si espresse su Camille Claudel, sua modella e musa, poi allieva: "Ha una natura profondamente personale, che attira per la grazia ma respinge per il temperamento selvaggio."<ref>[http://www.letteraturaalfemminile.it/camilleclaudel.htm biografia]</ref>}}
 
{{Citazione|Mio caro Paul, la tua ultima lettera mi ha fatto molto ridere, ti ringrazio delle tue fioriture americane, anch'io ne ho ricevuta un'intera biblioteca, effetti di neve, uccelli che volano, ecc. La stupidità inglese è illimitata, nemmeno i selvaggi fabbricano simili amuleti. [...] Non mi parli mai di quello che scrivi: stai lavorando a qualcosa di nuovo? Molti miei amici mi hanno detto che avrebbero comprato Testa d'Oro. Mi dispiace molto che non ci sarai all'inaugurazione. Ultimamente c'è stato un freddo terribile. Sono stata costretta ad accendere il fuoco di notte. Ti stringo la mano. |Anne Rivière e Bruno Gaudichon, Camille Claudel. Corrispondenza, pag.65-66}}
Già dodicenne dimostra forte interesse per la [[scultura]] ed inizia con la tecnica del [[modellato]] e i suoi lavori son di tal livello che suo padre lascia che si rechi a [[Parigi]] presso l'[[Académie Colarossi]], dove sarà allieva del maestro [[Alfred Boucher]]. Diciottenne espone i suoi lavori al Salon e nell'immediato conosce [[Rodin]], al tempo già quarantunenne.
 
=== Gli inizi ===
Fra Rodin e la Claudel nacque un legame che travalicava il rapporto amoroso per sconfinare nel comune lavoro con reciproche influenze pur se Rodin aveva già un precedente legame con Rose Beuret<ref>[http://edio71.splinder.com/tag/scultura "Come in uno specchio"]</ref> suggellato dalla nascita di un figlio di appena un paio d'anni più giovane della Claudel. Rose Beuret era "abituata" alle frequenti avventure di Rodin e quest'ultimo non aveva nessuna intenzione di lasciarla per un rapporto stabile con Camille. Da ciò è facile dedurre che il rapporto fra Rodin e la Claudel fu complesso e assai tormentato.
Sin dall’adolescenza, Camille Claudel si appassiona alla [[scultura]] e inizia giovanissima a lavorare l'[[argilla]]. Costantemente sostenuta dal padre, Camille Claudel riesce ad affrontare l’opposizione di sua madre, che nutre da sempre un'avversione violenta verso quest’arte che affascina sua figlia maggiore. L’arrivo a Parigi con la famiglia coinciderà con la sua partecipazione all’[[Académie Colarossi|Accademia Colarossi]], dove sarà allieva del maestro [[Alfred Boucher]]. Sempre nel 1882 prende in affitto uno studio in rue Notre-Dame-des-Champs nº117 con altre scultrici per lo più inglesi, tra cui [[Amy Singer]] e [[Jessie Lipscomb]], con le quali nascerà una profonda amicizia.
 
{{Citazione|Cara Miss Lipscomb, oggi piove e sia io che Amy siamo di cattivo umore, così abbiamo deciso di scriverle. Stamane abbiamo ricevuto le sue fotografie, sono tutte perfettamente riuscite, ne siamo incantate e vorremmo entrambe ricevere copia di tutte.|Anne Rivière e Bruno Gaudichon, Camille Claudel. Corrispondenza, pag. 20}}
Rodin "narra" l'evolversi del suo amore verso la Claudel in numerosi disegni che sono allocati presso il [[Musée Rodin]] a [[Parigi]]: tali disegni hanno un rilevante contenuto [[Erotismo|erotico]], così come alcuni lavori della stessa Camille che si rifanno a un [[Kāma Sūtra]] che fu rivisto e rielaborato da [[Kalidasa]] in un periodo ritenuto a cavallo tra il [[IV secolo a.C.|IV]] e il [[V secolo a.C.]]<ref>Tale lavoro fu narrato da [[Mahabharata]] e tradotto da [[Goethe]]</ref>. Camille Claudel sintetizza tutto questo insieme di sentimenti nel bronzo "''La Valse''" <ref>''[http://www.mclink.it/n/dwpress/donnarte/5_98/donnarte.htm La passione "eccessiva" di Camille Claudel]''</ref> del 1891, ovvero un [[valzer]] in cui la passione amorosa traspare senza indugio alcuno e che Camille eseguì dopo una fugace avventura con [[Claude Debussy]]. Scopo di tale breve rapporto amoroso con Claude Debussy fu di ingelosire Rodin in modo che lasciasse Rose Beuret, cosa che Rodin non fece e l'anno dopo, nel [[1892]], Rodin chiuse in modo definitivo il rapporto con Camille.
 
Prima di trasferirsi a [[Roma]] e dopo aver seguito Camille Claudel per oltre tre anni, Boucher chiede a [[Auguste Rodin]], al tempo quarantunenne, di sostituirlo nel suo corso di scultura. Questa sarà l’occasione per Rodin e Claudel di incontrarsi e di dare inizio al loro rapporto tumultuoso e passionale.<ref>{{Cita web|url=http://paolacinti.it/camille-claudel-scultura/|titolo=Camille Claudel. La battaglia per la scultura|cognome=Panzera|nome=Anna Maria}}</ref>
===L'Âge Mûr===
 
=== La relazione con Rodin ===
Una delle sculture più conosciute della Claudel sia per stile che per maestosità è il grande bronzo ''L'Âge Mûr'' di cui vi è una versione in [[gesso (materiale)|gesso]] ed una in [[bronzo]].<ref>[http://jlhuss.blog.lemonde.fr/files/2007/02/camille-claudel.1171655612.jpg foto di " L'Âge Mûr "]</ref>
[[File:La Valse, Camille Claudel.jpg|sinistra|miniatura|''[[Il valzer]]'' di Camille Claudel, 1883-1905. Museo Rodin di Parigi.]]
Camille Claudel fu abbandonata da [[Rodin]], di cui era divenuta l'amante, ma questi cercò comunque di aiutarla facendole commissionare una scultura, ''L'Âge Mûr'' (L'Età matura), richiestale nel [[1895]] e messa in mostra nel [[1899]] come gesso mai consegnato al committente. Fu solo nel [[1902]] che il capitano Tissier ne fece fare a sue spese il bronzo. Il gruppo scultoreo fa richiamo al Rodin stesso "indeciso" fra la sua prima compagna, che poi sposerà, e Camille che nel gruppo scultoreo è simboleggiata dalla figura che tenta di trattenere il "vecchio" amante che ormai si sta rivolgendo verso la sua futura sposa dimostrando comunque un che di esitante.
{{Citazione|Ha ragione a pensare che io non sia molto felice, qui: mi sembra di essere così lontana da lei! e di esserle completamente estranea! C'è sempre qualcosa di assente che mi tormenta. [...] Nell'attesa, la prego, lavori, conservi tutto il piacere per me.|Anne Rivière e Bruno Gaudichon, Camille Claudel. Corrispondenza, pag.22}}
Probabilmente i due si incontrano nel 1883. Rodin lavora al 182 di Rue de l'Université dove Camille si trasferisce nel 1884, lasciando il suo vecchio atelier. Ben presto diventa la collaboratrice del suo maestro, che è legato a Rose Beuret, e in breve tempo nasce l'amore.<ref>{{Cita libro|autore=Brigida Di Leo|titolo=Camille Claudel|anno=2005|editore=Selene Edizioni|città=Milano|pp=12-13|ISBN=978-88-7894-087-1}}</ref> Camille in [[Auguste Rodin|Rodin]], più vecchio di lei di ventiquattro anni, trova non solo il maestro ma anche un padre, che rappresenteranno la rottura dalla madre e la scoperta della sessualità. Dal canto suo [[Auguste Rodin|Rodin]] trova in Camille la [[Musa (arte)|musa]], la modella e l'allieva, piena di qualità e caratterizzata da una vena artistica del tutto autonoma: "''Le ho mostrato l'oro, ma l'oro che trova è tutto suo''".<ref>{{Cita libro|autore=M.Mosco, L.Trabucco, L.Maccioni, M.T.Morasso, M.Ercolani, L.Frisa|titolo=Camille Claudel: scultore|anno=2012|editore=Nicomp L.E.|città=Firenze|p=14|ISBN=978-88-97142-18-8}}</ref>
 
Rodin "narra" l'evolversi del suo amore verso la Claudel in numerosi disegni che sono allocati presso il [[Museo Rodin]] a [[Parigi]]: tali disegni hanno un rilevante contenuto [[Erotismo|erotico]], così come alcuni lavori della stessa Camille che si rifanno a un [[Kāma Sūtra]] che fu rivisto e rielaborato da [[Kālidāsa]] in un periodo ritenuto a cavallo tra il [[IV secolo a.C.|IV]] e il [[V secolo a.C.]]<ref>[http://www.stilearte.it/camille-auguste/ ''Rodin e Camille Claudel, travolgente storia d’eros, d’arte, d’amore e follia'', stilearte.it ]</ref>. Camille Claudel, tra il 1889 e il 1892, concepisce e porta a termine l'opera che più delle altre rappresenta la sua maturità artistica, ma anche di chi sente la brevità dell'amore e del piacere, ''Il valzer'', espressione concreta di un momento di vita, una danza di amore e di morte in una spirale tragica. Significativa l'ispirazione musicale dell'opera dettata probabilmente dall'amicizia con il giovane [[Claude Debussy|Debussy]].<ref>{{Cita libro|autore=M.Mosco, L.Trabucco, L.Maccioni, M.T.Morasso, M.Ercolani, L.Frisa|titolo=Camille Claudel: scultore|anno=2012|editore=Nicomp L.E.|città=Firenze|pp=15-16|ISBN=978-88-97142-18-8}}</ref> I due cominciano a frequentarsi negli anni 1888-89, mentre l'allora trentenne musicista è legato a Gabrielle Dupont.<ref>{{Cita libro|autore=Brigida Di Leo|titolo=Camille Claudel|anno=2005|editore=Selene Edizioni|città=Milano|p=16|ISBN=978-88-7894-087-1}}</ref> Camille e [[Claude Debussy|Claude]] trascorrono molte ore a parlare, giornate, notti. Lui la considera un'artista di razza, ne ammira il mestiere, la forza di tagliare il marmo da sé. Potrebbe nascere una nuova storia d'amore e potrebbe essere l'occasione per lasciare [[Auguste Rodin|Rodin]]. Ma la stagione delle grandi esposizioni è finita e quando [[Auguste Rodin|Rodin]] decide che è tempo di averla di nuovo al fianco, Camille non ci pensa due volte e tronca la relazione con [[Claude Debussy|Debussy]] e insieme a Rodin lascia [[Parigi]] per una vacanza di due mesi nella [[Turenna]].<ref>{{Cita libro|autore=Anna Maria Panzera|titolo=Camille Claudel|anno=2016|editore=L'Asino d'oro edizioni|città=Roma|pp=156-157|ISBN=978-88-6443-295-3}}</ref>
=== Aspetti psichici nel lavoro di Camille Claudel ===
 
A partire dagli anni 1892-93 il rapporto tra Claudel e [[Auguste Rodin|Rodin]] comincia ad entrare in crisi. Camille ritiene di non avere più la forza di proseguire un rapporto senza futuro. Nel momento in cui l'artista capisce che il suo amante non la sposerà, vedrà crollare l'illusione di un'unione che desiderava con tutta se stessa e la speranza di veder riscattati tanti anni di compromessi, ansie, tristezze e risentimenti accumulati.<ref>{{Cita libro|autore=Brigida Di Leo|titolo=Camille Claudel|anno=2005|editore=Selene Edizioni|città=Milano|p=14|ISBN=978-88-7894-087-1}}</ref>
Alcuni studiosi hanno posto in relazione aspetti importanti del lavoro della Claudel con il suo difficile vissuto dovuto al complesso rapporto con la madre: quando la Claudel fu internata in [[manicomio]] appena una settimana dopo la morte del padre nel [[1913]], fu proprio la madre coadiuvata dal fratello che volle farla rimanere lì a dispetto del parere dei medici curanti che non ritenevano necessario un internamento per i problemi psichici veri o presunti che presentava la ragazza.
 
=== ''L'età matura'' ===
La madre non fece mai visita alla figlia durante la degenza nel sanatorio e lo psicanalista Luca Trabucco ipotizza che nel grande bronzo "l'età matura" il sottofondo non è l'abbandono da parte di [[Rodin]] ma un abbandono, dal punto di vista psichico, subito durante l'infanzia.
Una delle sculture più conosciute della Claudel sia per stile sia per maestosità è il grande bronzo ''[[L'età matura]]'' (''L'Âge Mûr'') di cui esistono una versione in [[gesso (materiale)|gesso]] e una in [[bronzo]].<ref>{{Cita web |url=http://jlhuss.blog.lemonde.fr/files/2007/02/camille-claudel.1171655612.jpg |titolo=foto di "L'Âge Mûr" |accesso=1 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307155351/http://jlhuss.blog.lemonde.fr/files/2007/02/camille-claudel.1171655612.jpg |dataarchivio=7 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
''L'età matura'', richiestale nel [[1895]] e messa in mostra nel [[1899]] come gesso mai consegnato al committente. Fu solo nel [[1902]] che il capitano Tissier ne fece fare a sue spese il bronzo. Il gruppo scultoreo fa richiamo al Rodin stesso "indeciso" fra la sua prima compagna, che poi sposerà, e Camille che nel gruppo scultoreo è simboleggiata dalla figura che tenta di trattenere il "vecchio" amante che ormai si sta rivolgendo verso la sua futura sposa dimostrando comunque un che di esitante.
 
=== Internamento ===
Alcuni studiosi hanno posto in relazione aspetti importanti del lavoro della Claudel con il suo difficile vissuto dovuto al complesso rapporto con la madre: quando Claudel fu internata in [[manicomio]] a [[Montfavet]] appena una settimana dopo la morte del padre nel [[1913]], fu proprio la madre aiutata dal fratello che volle farla rimanere lì a dispetto del parere dei medici curanti che non ritenevano necessario un internamento per i problemi psichici veri o presunti che presentava la ragazza.
 
La madre non fece mai visita alla figlia durante la degenza nel sanatorio e lo psicanalista Luca Trabucco ipotizza che nel grande bronzo "l'età matura" il sottofondo non è l'abbandono da parte di Rodin, ma un abbandono, dal punto di vista psichico, subito durante l'infanzia.
 
Quindi a fronte di una madre profondamente depressa e delusa ella si rivolge al padre, col quale si stabilisce una relazione di complicità e di idealizzazione, che, se da un lato la sostiene, dall'altro diviene, presumibilmente, la fonte primaria della sua fragilità. Tutta la sua vicenda umana sembra segnata da questo “trionfo” edipico, che tuttavia le toglie proprio la possibilità di una identificazione femminile: il suo carattere vigoroso, “solare”, pertinace, ha qualcosa che lo lega al cipiglio virile con cui affronta la scultura.<ref>[http://digilander.libero.it/dagarossa/camille.rtf riassunto a cura dell'autore della sezione di ''Tracce di un'identità'' esposta dallo psicoanalista Luca Trabucco]</ref>
 
=== Lettera di Camille Claudel che chiede la propria liberazione dal manicomio===
Camille Claudel il 25 febbraio 1917 invia al dottor Michaux questa lettera:
 
«Signor dottore,
 
forse voi non vi ricorderete della vostra ex-paziente e vicina, M.lle Claudel, che fu portata via da casa sua il 13 marzo 1913 e condotta in manicomio, da dove, forse, non uscirà mai più. Sono cinque anni, tra poco sei, che subisco questo terribile martirio. Ero stata dapprima portata nel manicomio di Ville-Evrard, e poi, in un secondo momento, in quello di Montdevergues, vicino Montfavet (Vaucluse). Inutile descrivervi le mie sofferenze. Ultimamente ho scritto a Monsieur Adam, avvocato, a cui mi avevate gentilmente consigliato di rivolgermi, e che in passato mi aveva difesa con successo, pregandolo di occuparsi del mio caso. Ma, in questa circostanza, un vostro consiglio sarebbe necessario perché voi siete un uomo di grande esperienza e, come medico, molto competente sulla questione. Vi prego dunque di prendervi cura del mio caso, insieme a M. Adam, e riflettere su cosa potete fare per me. Per quanto riguarda la mia famiglia non c’è niente da fare: sotto l’influenza di persone malvagie, mia madre, mio fratello e mia sorella non ascoltano che le calunnie da cui sono stata investita. Mi si rimprovera (crimine orribile!) di aver vissuto da sola, di avere dei gatti in casa, di soffrire di manie di persecuzione! È sulla base di queste accuse che sono incarcerata da cinque anni e mezzo come una criminale, privata della libertà, privata del cibo, del fuoco e dei più elementari conforti. Ho spiegato a M. Adam in una lunga lettera gli altri motivi che hanno contribuito alla mia reclusione, e vi prego di leggerla attentamente per rendervi conto di tutti i dettagli del caso.
 
Forse voi potreste, come dottore in medicina, usare la vostra influenza a mio favore. In ogni caso, se non si vuole concedermi la libertà subito, preferirei essere trasferita alla Salpêtrière o a Sainte-Anne oppure all’ospedale ordinario, dove voi potreste venire a visitarmi per rendervi conto della mia salute. Qui per me vengono pagati 150 franchi al mese, e dovreste vedere come vengo trattata; la mia famiglia non si occupa di me e non risponde alle mie proteste che con il mutismo più assoluto, così vien fatto di me quel che si vuole. È orribile essere abbandonata in questo modo, non posso impedirmi di essere sopraffatta dal dolore. Spero che possiate fare qualche cosa per me, e, ben inteso, nel caso in cui avrete delle spese da sostenere, vi rimborserò per intero.
 
Mi auguro che non abbiate dovuto subire alcuna disgrazia a causa di questa maledetta guerra, che vostro figlio non abbia sofferto in trincea e che Madame Michaux e i vostri giovani figli siano in buona salute. C’è un'altra cosa che vi chiedo: quando andrete a far visita alla famiglia Merklen, riferite a tutti quel che mi è successo.
 
Mia madre e mia sorella hanno dato ordine di tenermi isolata nel modo più completo, alcune delle mie lettere non partono e alcune visite non arrivano.
 
Oltretutto mia sorella si è impossessata della mia eredità e ci tiene molto al fatto che io non esca mai di prigione. Vi prego di non scrivermi qui e di non dire che vi ho scritto, perché vi sto scrivendo in segreto contro i regolamenti dello stabilimento e se si venisse a sapere mi troverei nei guai!»<ref>{{Cita web|url=https://www.samuelhuet.com/linguistique/51-scriptur/860-scriptur-lettre-de-camille|titolo=Lettera di Camille Claudel al dottor Michaux}}</ref>
 
=== La morte ===
Camille Claudel muore nel manicomio di Montfavet, il 19 ottobre 1943 alle 2 del mattino, all'età di 78 anni, di un colpo apoplettico<ref>{{Cita libro|autore=Hélène Pinet e Reine-Marie Paris|titolo=Camille Claudel, Le Génie est comme un miroir|anno=2003|editore=Gallimard|lingua=francese|p=14}}</ref>, probabilmente causato dalla malnutrizione in ospedale<ref>{{Cita libro|autore=Jean-Paul Morel|titolo=Camille Claudel : une mise au tombeau|anno=2009|editore=Les Impressions nouvelles|lingua=francese|ISBN=978-2-87449-074-3}}</ref>. Secondo Max Lafont, tra il 1940 e il 1944, {{formatnum:40000}} pazienti morirono di fame negli ospedali psichiatrici di Francia. Due mesi prima della morte di Camille Claudel, il direttore dell'ospedale psichiatrico aveva detto a Paul Claudel: «i miei pazzi stanno letteralmente morendo di fame: 800 su 2000<ref>{{Cita libro|autore=Max Lafont|titolo=L'Extermination douce|anno=2000|editore=Bord de l'eau|lingua=francese|p=13 e 112}}</ref>». Nell'agosto del 1942 gli scrisse che la condizione generale di Camille Claudel «ha registrato un netto declino dopo le restrizioni che hanno colpito duramente gli psicopatici. Tua sorella […] a luglio ha dovuto essere costretta a letto per un edema alla caviglia correlato a carenze e squilibri alimentari<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Boly, Marie-Claire Bolly e François Claudel|curatore=Silke Schauder|titolo=Camille Claudel : de la vie à l'œuvre; regards croisés; actes du colloque|anno=2008|editore=L'Harmattan|lingua=francese|p=239}}</ref>».
 
Fu sepolta, pochi giorni dopo la sua morte, nel cimitero di Montfavet, accompagnata solamente dal personale dell'ospedale; né la sua famiglia, né suo fratello Paul si presentarono. I suoi resti furono poi trasferiti in una fossa comune, il suo corpo non fu reclamato dai parenti.
 
== Camille Claudel nei musei ==
=== Museo Camille Claudel ===
Il 26 marzo 2017 si è svolta l'inaugurazione del primo museo al mondo dedicato a Camille Claudel a [[Nogent-sur-Seine]], il luogo dove Camille ha trascorso la sua adolescenza e ha incontrato Alfred Boucher. Si tratta dell'ampliamento del museo creato nel 1902 dagli scultori [[Paul Dubois (sculpteur français)|Paul Dubois]] (1829-1905) e [[Alfred Boucher]] (1850-1934).<ref>{{Cita web|url=http://www.museecamilleclaudel.fr/|titolo=Sito ufficiale del museo Camille Claudel}}</ref>
 
=== Museo Rodin ===
[[Auguste Rodin]] ha lasciato in eredità le sue opere e la sua collezione (tra cui opere di Camille Claudel) allo Stato che sono state raccolte nel [[Museo Rodin]] di [[Parigi]]. Il museo dispone di una sala dedicata a Camille Claudel.<ref>{{Cita web|url=http://www.musee-rodin.fr/fr|titolo=Sito ufficiale del Museo Rodin|accesso=19 marzo 2017|dataarchivio=11 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170211123954/http://www.musee-rodin.fr/fr|urlmorto=sì}}</ref>
* ''L'Abandon'', bronzo.
* ''Busto di Rodin'', modello in gesso ed esemplare in bronzo.
* ''[[Clotho (Camille Claudel)|Clotho]]'', gesso.
* ''[[L'età matura]]'', <abbr>1°</abbr> versione in gesso, <abbr>2°</abbr> versione in bronzo.
* ''[[L'implorante]]'', riduzione in bronzo.
* ''Jeune Femme aux yeux clos'', terracotta.
* ''[[La Jeune Fille à la gerbe]]'', terracotta (dichiarata Patrimonio Nazionale in Francia a novembre del 2003).<ref>{{Cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/culture/actualites/communiq/donnedieu/cclaudel.htm|titolo=Annuncio del Ministero della Cultura francese}}</ref>
* ''La Niobide blessée'', bronzo.
* ''[[L'onda (Camille Claudel)|L'onda]]'', marmo-onice e bronzo.
* ''Paul Claudel a trentasette anni'', bronzo.
* ''La petite Châtelaine'', marmo.
* ''[[Le pettegole]]'', modello in gesso, versione in onice, esemplare in bronzo.
* ''Profonde pensée'', bronzo.
* ''Profonde pensée'', marmo.
* ''[[Sakuntala (Camille Claudel)|Sakuntala]]'', terracotta.
* ''[[Il valzer]]'', bronzo.
 
* ''[[Vertumno e Pomona (Camille Claudel)|Vertumno e Pomona]]'', marmo (versione 1905).
Nel 2014 il Museo Rodin ha dedicato una mostra per il 70º anniversario dalla sua morte dal titolo ''Camille Claudel sort de ses réserves'', con venti opere dell'artista.<ref>{{Cita web|url=http://www.musee-rodin.fr/en/exhibition/camille-claudel|titolo=Presentazione della mostra, sito ufficiale Museo Rodin}}</ref>
 
=== Altri luoghi ===
* [[Museo d'Orsay]], Parigi:
** ''[[L'età matura]]'' (bronzo)
** ''Torse de Clotho'' (gesso)
* [[Palais des beaux-arts de Lille]]:
** ''Louise Claudel'', busto in terracotta, 45 × 22 × 25 cm, 1885
** ''Giganti'', testa in bronzo, 32 × 26 × 27 cm, 1885
* [[Musée Sainte-Croix]] di [[Poitiers]] (Vienna):
** ''Niobide blessée'', bronzo
** ''Jeune femme aux yeux clos'', busto in terracotta
* [[La Piscine (musée)|La Piscine, musée d'art et d'industrie]] de [[Roubaix]]:
** ''La Petite Châtelaine'', busto di marmo, 1896
* [[Museo Calvet]] d'[[Avignone]]:
** ''Busto di Paul Claudel''
* [[Museo d'arte di Tolone]]:
** ''Mon frère en jeune romain'' (bronzo)
* [[Musée Albert-André]] di [[Bagnols-sur-Cèze]]:
** ''L'implorante'' (bronzo)
* Musée Bertrand di [[Châteauroux]]:
** ''[[Sakuntala (Camille Claudel)|Sakuntala]]'' (statua mutilata in gesso)
* [[Musée Pierre-André-Benoit]] d'[[Alès]]:
** ''Studio per l'Hamadryade'' (bronzo)
* [[Musée d'art Roger-Quilliot]]:
** ''Portrait de Louise'', 1884
* [[Musée des beaux-arts de Reims]] :
** ''Tête de bigrant'', bronzo, tra il 1886 e il 1892.
* [[Musée Boucher-de-Perthes]] ([[Somme (dipartimento)|Somme]]):
** ''Psaume'' (bronzo)
* [[National Museum of Women in the Arts]] a [[Washington]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]):
** ''[[La Jeune Fille à la gerbe]]'': dodici versioni sono state realizzate in bronzo intorno al 1890. Una di queste, l'ottava, è conservata qui.
 
== Camille Claudel nella cultura di massa ==
=== Filmografia ===
Sono stati girati due lungometraggi dedicati alla vita e alla figura della scultrice:
* ''[[Camille Claudel (film)|Camille Claudel]]'' ([[1988]]), film biografico francese, con [[Isabelle Adjani]] nella parte di Camille Claudel e [[Gérard Depardieu]] in quella di Auguste Rodin. Diretto da [[Bruno Nuytten]] e nominato per due [[Premio Oscar|premi Oscar]], uno per la [[Oscar alla miglior attrice|migliore attrice protagonista]] e l'altro come [[Oscar al miglior film in lingua straniera|miglior film straniero]].
* ''[[Camille Claudel 1915]]'' ([[2013]]), film biografico francese scritto e diretto dal regista [[Bruno Dumont]], con [[Juliette Binoche]] nella parte di Camille Claudel.
 
=== Teatro ===
* ''Camille'', due atti del 1995 di [[Dacia Maraini]].
* ''Camille Claudel'', [[monologo]] inserito nella ''pièce'' teatrale ''Les Dames-Femmes Fatales'' di Vera Giagoni, rappresentato a La Versiliana Festival, Marina di Pietrasanta, il 22 luglio 2018.<ref>[https://versilianafestival.it/evento/femmes-fatales-les-dames/ Versiliana Festival]</ref>
* ''Moi'', monologo di Chiara Pasetti liberamente ispirato alla corrispondenza di Camille Claudel al Teatro Openjob Metis di [[Varese]], (marzo 2017).<ref>{{Cita web|url=http://www.varesereport.it/2017/03/03/varese-moi-sul-palco-camille-claudel-lartista-che-amo-rodin-e-mori-in-manicomio/|titolo=“Moi”, sul palco Camille Claudel, l’artista che amò Rodin e morì in manicomio}}</ref>
* Eretica, monologo teatrale di Francesca Martinelli semiologa, artista e performer. Testo liberamente tratto dalla vita e dalla corrispondenza di Camille Claudel. L’opera, interpretata dalla stessa autrice, debutta presso il Teatro Miela di Trieste nel 2024.
*
*
 
== Note ==
Riga 49 ⟶ 154:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Panzera|nome=Anna Maria|titolo= Panzera, ''Camille Claudel|anno=2016|editore='', L'Asino d'oro edizioni|città=Roma|isbn=978-88-6443-295-3}}, 2016, ISBN 9788864432953.
* Odile Ayral-Clause, ''Camille Claudel. La sua vita'', Castelvecchi, 2015, ISBN 8869441067.
* M.Mosco, L.Trabucco, L.Maccioni, M.T.Morasso, M.Ercolani, L.Frisa, ''Camille Claudel: scultore'', Nicomp L.E., 2012, ISBN 9788897142188.
* Dominique Bona, ''Camille et Paul'', edizioni Grasset, 2006
* Brigida Di Leo, ''Camille Claudel. Il prezzo della creatività'', Selene edizioni, 2005, ISBN 9788878940871.
* Anne Rivére e Bruno Gaudichon, ''Camille Claudel. Corrispondenza'', ed. Abscondito, 2005, ISBN 8884161126
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Camille Claudel}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.letteraturaalfemminile.it/camilleclaudel.htm|Biografia}}
* {{cita web|http://www.mclinkmuseecamilleclaudel.itfr/n/dwpress/donnarte/5_98/donnarte.htm|''LaSito passioneufficiale "eccessiva"del dimuseo Camille Claudel''|lingua=fr}}
* {{cita web|http://espresso.repubblicapaolacinti.it/dettaglio/camille-e-il-corpo-delleclaudel-donnescultura/2212871|C. Valentini, ''Mostra delle opere di Camille Claudel. adLa Avignone'',battaglia 2013della scultura|anno=2016}}
* {{cita web|http://espressowww.repubblicaletteraturaalfemminile.it/style_design/fotogalleria/32925879camilleclaudel.htm|Galleria fotograficaBiografia}}
* {{cita web | 1 = http://www.mclink.it/n/dwpress/donnarte/5_98/donnarte.htm | 2 = La passione "eccessiva" di Camille Claudel | accesso = 8 novembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090728020727/http://www.mclink.it/n/dwpress/donnarte/5_98/donnarte.htm | dataarchivio = 28 luglio 2009 | urlmorto = sì }}
* {{ca}} «[http://arxiudigital.ateneubcn.org/items/show/689 La dona artista i el poder : homenatge a Camille Claudel]» (audio). ''l'Arxiu de la Paraula''. [[Ateneu Barcelonès]], 2014.
* {{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/camille-e-il-corpo-delle-donne/2212871|autore=C. Valentini|titolo=Mostra delle opere di Camille Claudel ad Avignone|anno=2013|accesso=12 agosto 2013|dataarchivio=18 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130818173642/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/camille-e-il-corpo-delle-donne/2212871|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.pandesmuses.fr/2016/04/camille-claudel.html|Poème pour Camille Claudel}}
* {{cita web | 1 = http://espresso.repubblica.it/style_design/fotogalleria/32925879 | 2 = Galleria fotografica | accesso = 12 agosto 2013 | dataarchivio = 15 agosto 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130815014316/http://espresso.repubblica.it/style_design/fotogalleria/32925879 | urlmorto = sì }}
* {{Cita audio |titolo = La dona artista i el poder : homenatge a Camille Claudel |url = http://arxiudigital.ateneubcn.org/items/show/689
|accesso = 28 marzo 2017 |data = 2014 |editore = ''l'Arxiu de la Paraula''. [[Ateneu Barcelonès]] |lingua = ca}}
* {{cita web|url=http://www.pandesmuses.fr/2016/04/camille-claudel.html|titolo=Poème pour Camille Claudel|data=aprile 2016|lingua=fr}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Designarte|Sculturascultura}}
 
[[Categoria:Modelli di opere d'arte]]
[[Categoria:Camille Claudel| ]]
[[Categoria:Muse (arte)]]