Sinti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Togliendo in nome romani perché per i Sinti a un significato completamente diverso da quello dei rom Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 151.25.254.54 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty Etichetta: Rollback |
||
(223 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima popolazione dell'antica [[Tracia]]|Sintii}}
{{F|
{{NN|storia|maggio 2015}}
{{Popolo
|nome = Sinti
|immagine = Bundesarchiv Bild 183-2004-0203-502, Bei Agram, kroatische Sinti und Roma-Frauen und Kinder.jpg
|didascalia = Sinti e rom nel 1941 a [[Zagabria]].
|regione =
|popolazione =
|lingua = [[Lingua
|religione = [[cattolicesimo]]
|correlati =
|distribuzione1 =
Riga 17:
|distribuzione3 =
|popolazione3 =
}}
I '''sinti''' sono una [[etnia]] appartenente alla più ampia famiglia delle [[Popoli romaní|comunità romaní]] dell'[[Europa]].
L'origine del nome ''sinti'' è nella parola indo-persiana ''[[Sindh]]'', ad indicare la regione nella [[valle dell'Indo]] e lo stesso fiume [[Indo]] (''Sindhu''), nell'attuale [[Pakistan]] ed [[India]] nord-occidentale, e per estensione tutta l'India.
In [[Francia]], i Sinti sono chiamati ''Manouches'' o ''Manus'' (nella loro lingua, una delle parole per "uomini")<ref name="piemonte">{{Cita web |url=http://www.vurdon.it/623.pdf |titolo=''Rom e sinti in Piemonte'' a cura di Sergio Franzese e Manuela Spadaro |accesso=23 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070812062628/http://www.vurdon.it/623.pdf |urlmorto=sì }}</ref>, in [[Spagna]] [[Caminadores]] sebbene alcune fonti le trattino come etnie differenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.eksetra.net/forummigra/relSpinelli2004.shtml|titolo=Eks&Tra - IV Forum Internazionale sulla Letteratura della Migrazione: Relazione di Santino Spinelli|data=20 novembre 2010|accesso=15 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101120230459/http://www.eksetra.net/forummigra/relSpinelli2004.shtml|urlmorto=sì}}</ref> La lingua propria dei Sinti è comunque pressoché la stessa dei Manouches, ed è piuttosto affine alle lingue parlate dai [[Rom (popolo)|Rom]] nonché condivide il lessico base dei [[Gergo|gerghi]] parlati dai [[Kalé]]: tutte queste etnie condividono una stessa origine linguistica.
==Storia==
È opinione diffusa che gli antenati dei Sinti debbano essere partiti come profughi di guerra a causa degli attacchi degli [[Omayyadi]] al Regno Sindhi nel 711-713 e della morte di Raja Dahir. La loro presenza in [[Ungheria]] è documentata dalla fine del [[XIV secolo]] e nell'[[Europa centrale]] dall'inizio del [[XV secolo]] (1407, [[Hildesheim]], [[Germania]]). La lingua dei Sinti indica che sono chiaramente la più antica diaspora indiana immigrata in Europa. Gli antenati di Sinti e [[Kalé]] erano Kshatriya Sindhiens, "sinto" deriva dalla parola "sindho" che significa "abitante del Sindh" (ora Pakistan). Una ricerca condotta da Louis de Gouyon Matignon mostra che il 50% di Sintikes, la lingua Sinti, proviene dalla lingua hindi. È un dialetto [[germanizzazione|germanizzato]] (nel nord) ed italianizzato (nel sud).
La storia recente dei Sinti è analoga a quella della popolazione Rom: furono perseguitati in tutti i [[Paesi europei]] subendo di volta in volta pratiche di inclusione (schiavizzazione nei paesi dell'[[Europa orientale|Est Europa]]) ed in particolare in [[Romania]] (schiavitù abolita solo dopo il [[1850]]), esclusione (cacciata dai territori) e discriminazione.
Il [[Nazionalsocialismo|nazismo]] riservò ai Rom e Sinti lo stesso trattamento riservato agli [[Ebreo|ebrei]], ai [[testimoni di Geova]] ed agli [[omosessuali]]. Essi furono deportati in [[Campo di concentramento|campi di concentramento]]. Si stima che circa 500.000 tra Rom e Sinti trovarono la morte nei campi di sterminio durante il [[Porajmos]]. Anche nel [[fascismo]] italiano i Sinti furono severamente discriminati ed internati in campi di concentramento<ref name="Paola Trevisan 2014, pp. 189-205">Paola Trevisan, «Le ricerche sull'internamento dei sinti e dei rom in Italia durante il regime fascista», in [[Hannes Obermair]], Sabrina Michielli (a cura di), ''Erinnerungskulturen des 20. Jahrhunderts im Vergleich - Culture della memoria del [[Novecento]] a confronto'' (Quaderni di storia cittadina, 7), Bolzano, Città di Bolzano, 2014, ISBN 978-88-907060-9-7, pp. 189-205.</ref>.
Tradizionalmente i Sinti hanno esercitato l'attività del ''giostraio'' e del ''circense''. Tra i più famosi circensi italiani di origine sinta ci sono [[Moira Orfei]] e la sua famiglia<ref>{{cita web|url=http://www.corrierediaversaegiugliano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4188:moira-orfei-racconta-la-storia-della-sua-famiglia-e-quando-totinvaghi-lei&catid=102&Itemid=680|titolo=Moira Orfei racconta la storia della sua famiglia}}</ref>.
Anche la seconda famiglia circense più famosa d'Italia, i [[Circo Togni|Togni]], è di origine sinta.<ref>{{cita news|autore=Stefano Pasta|titolo=Il circo è e sarà sempre il più grande spettacolo del mondo|url=http://lacittanuova.milano.corriere.it/2014/10/22/il-circo-e-e-sara-sempre-il-piu-grande-spettacolo-del-mondo/|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=22 ottobre 2014}}</ref>
Molti sinti parlano il [[lingua romaní|romaní]], ma diversi gruppi utilizzano dialetti influenzati dalle [[lingue regionali]] del luogo di insediamento.
==I Sinti e Gitani in Francia==
I "Cinti" (Sinti) in [[Francia]] sono perlopiù cristiani cattolici, anche se alcuni negli ultimi anni sono entrati nella comunità [[evangelismo|evangelica]],<ref>{{Cita web|url=https://sfi.usc.edu/education/roma-sinti/en/conosciamo-i-roma-e-i-sinti/chi-sono/nel-mondo-e-in-italia/religione.php|titolo=Religion |editore=USC Shoah Foundation|sito=sfi.usc.edu|accesso=18 gennaio 2025}}</ref> certi sono ancora privi di una dimora stabile, vivono/lavorano e si spostano con le [[roulotte]] nel territorio francese.
Oltre alle normali occupazioni dei loro connazionali, l'etnia sinti ha contribuito in modo importante alla [[Circo#Storia del circo|storia del circo]] europeo, ed al successo imprenditoriale di prestigiosi prodotti del settore agricolo francese, quali i vigneti [[Bordeaux|bordolesi]].
Un altro nome utilizzato è ''Gitani'', allusivo alla loro presunta origine egiziana (dal latino ''*aegyptanus'', derivato da ''Aegyptus'' «Egitto»)<ref>{{Treccani|gitano|gitano}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fr.thefreedictionary.com/gitan/ |capitolo=Gitan| titolo=The Free Dictionary}}</ref> introdotto dai crociati nel XI secolo.<ref>{{Cita news |url=https://www.lalibre.be/lifestyle/magazine/2015/04/15/rom-tzigane-gitan-quelles-differences-CSA732JG7RAPLO6JIE6FKQM7JU/ |autore=Louise Vanderkelen |titolo=Rom, tzigane, gitan… quelles différences? |rivista=La Libre |data=15 aprile 2015 |lingua=fr}}</ref>
Un altro termine utilizzato in Francia è quello di ''Manouches'', come l'indiano ''Manuš''<ref>{{cita web | url = http://www.treccani.it/enciclopedia/zingari_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ | titolo = Treccani-Enciclopedia dei ragazzi | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130924032503/http://www.treccani.it/enciclopedia/zingari_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ | urlmorto = no}}</ref>.
Fra gli esponenti della comunità, attualmente il più famoso è forse [[Kendji Girac]], che ha vinto la terza stagione del talent show televisivo ''The Voice: la plus belle voix'' nel 2014 ed è diventato cantante di successo.
==La divisione in sottogruppi==
La divisione che si fa in sottogruppi dell'etnia sinta si basa sul territorio in cui vivono; vi sono così, per esempio, Sinti:<ref>{{Cita web |url=http://www.vurdon.it/italian.htm#Usin%20Kerim |titolo=Portale sulla cultura romaní |accesso=18 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120401080311/http://www.vurdon.it/italian.htm#Usin%20Kerim |urlmorto=sì }}</ref>
* Gackane ([[Tedeschi]])
* Schtraickhária ([[Austria]]ci)
* Valshtiké ([[Francia|Francesi]])
Tra gli italiani sono particolarmente presenti:
*[[Piemontákeri]] (Piemontesi), parte dei quali poi trasferiti in [[Liguria]];
*[[Rom abruzzesi|Abruzzesi]];
* Napoletani;
* Lombardi;
* Veneti;
* Reggiani.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
* [[
* [[Camminanti]]
* [[Clan dei Casamonica]]
* [[Domenico Spada]]
* [[Glaizy]]
* [[Giuseppe Mastini]]
* [[Johann Trollmann]]
* [[Moira Orfei]]
* [[Opera Nomadi]]
* [[Otto Mueller]]
* [[Rom (popolo)]]
* [[Tommaso Vailatti]]
* [[Vittorio Mayer Pasquale]]
* [[Zingari]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/approfondimenti/Approfondimento_21_ISPI_RomSinti.pdf Rom e sinti in Italia: condizione sociale e linee di politica pubblica]: Documento dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, scritto da Tommaso Vitale, professore di sociologia urbana, Centre d'études européennes (CEE), Parigi.
* {{cita web|url=http://www.sucardrom.eu/|titolo=Associazione Sucar Drom}}
* {{cita web|url=http://
* {{cita web|url=https://comitatoromsinti.blogspot.com/|titolo=Federazione "Rom e Sinti Insieme"}}
* {{cita web|url=https://www.coe.int/T/DG3/RomaTravellers/Default_en.asp|titolo=Council of Europe's Roma and Travellers}}
* {{cita web|url=http://romani.uni-graz.at/rombase/|titolo=Rombase: Didactically edited information on Roma, University of Graz}}
* {{cita web |url=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/13/La_pubblicazione_sulle_minoranze_senza_territorio.pdf |titolo=Relazione del Ministero dell'Interno sugli zingari (rom, sinti e caminanti) |accesso=16 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090824074007/http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/13/La_pubblicazione_sulle_minoranze_senza_territorio.pdf# |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://
* {{cita web|url=http://www.
* {{cita web|url=http://www.
* {{cita web|url=http://www.
* {{cita web | url = http://www.osservazione.org | titolo = OsservAzione - Centro di Ricerca Azione Contro la Discriminazione di Rom e Sinti | accesso = 20 novembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090208145646/http://www.osservazione.org/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.studiiromani.org/|titolo=Specialized Library with Archive "Studii Romani"|lingua=en|accesso=16 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060821022409/http://www.studiiromani.org/#|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.
* {{cita web | url = http://www.amaliperomano.altervista.org | titolo = Associazione "Amalipe Romano" - Aderente al Comitato Nazionale Rom e Sinti Insieme | accesso = 19 giugno 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140228085759/http://www.amaliperomano.altervista.org/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.gitans.fr|titolo=Les Gitans|lingua=fr|accesso=21 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140517124942/http://gitans.fr/|urlmorto=sì}}
* {{cita web | url = http://www.sociability.it/sintiapavia | titolo = Laboratorio ricerca e progettazione per il superamento dei campi nomadi | accesso = 30 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090923021730/http://www.sociability.it/sintiapavia/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.sociability.it/sinto-nizzati | titolo = Progetto radio e video con i ragazzi sinti | accesso = 30 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101030145149/http://www.sociability.it/sinto-nizzati/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web |url=http://www.operanomadipadova.it |titolo=Opera Nomadi di Padova Onlus |accesso=9 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130520124019/http://www.operanomadipadova.it/# |urlmorto=sì }}
{{Popoli romaní}}
{{Minoranze in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia|Lombardia|migrazioni umane|Piemonte|storia|Veneto}}
[[Categoria:Popoli nomadi]]
|