I robot e l'Impero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Olandobot (discussione | contributi)
Parte della descrizione della trama
 
(64 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Libro
{{S|letteratura}}
|tipo = Fantascienza
<!-- Edizione originale: -->
|titolo = I robot e l'Impero
{{Scheda_fantalibro
|titolotitoloorig = Robots and Empire
|titolialt =
|autore = Isaac Asimov
|titoloalfa = Robot e l'Impero
|anno = 1985
|immagine =
|sottogenere =
|editoredidascalia =
|collanaannoorig = 1985
|numeroannoita = [[1986]]
|genere = [[Romanzo]]
|pagine =
|sottogenere = [[Fantascienza]]
|isbn =
|issnlingua = en
|ambientazione =
|note =
|personaggi =
<!-- Prima edizione italiana segnalata: -->
|protagonista =
|titolo-2 = I robot e l'Impero
|coprotagonista =
|traduttore-2 = Piero Anselmi
|antagonista =
|anno-2 = 1986
|altri_personaggi =
|editore-2 = Arnoldo Mondadori Editore
|serie = [[Ciclo dei Robot]]
|collana-2 = Altri Mondi
|preceduto = [[I robot dell'alba]]
|numero-2 = 1
|seguito =
|pagine-2 = 348
|isbn-2 =
|issn-2 =
|note-2 =
<!-- Seconda edizione italiana segnalata: -->
|titolo-3 = I robot e l'Impero
|traduttore-3 = Piero Anselmi
|anno-3 = 1995
|editore-3 = Arnoldo Mondadori Editore
|collana-3 = Bestsellers Oscar
|numero-3 = 618
|pagine-3 = 390
|isbn-3 = 88-04-41150-3
|issn-3 =
|note-3 =
<!-- Terza edizione italiana segnalata: -->
|titolo-4 =
|traduttore-4 =
|anno-4 =
|editore-4 =
|collana-4 =
|numero-4 =
|pagine-4 =
|isbn-4 =
|issn-4 =
|note-4 =
}}
'''''I robot e l'Impero''''' (''Robots and Empire'') è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] didello scrittore [[Isaac Asimov]], delpubblicato nel [[1985]], (titoloquarto originale:libro ''Robotsdel and[[Ciclo Empire'')dei Robot]].
 
== Trama ==
È il quarto libro del [[ciclo dei robot]]. I tre precedenti sono:
A pochi anni dall'approvazione delle autorità del pianeta Aurora, per una colonizzazione congiunta Terra-Mondi Spaziali, inizia per i Terrestri - costretti da secoli ad una vita nel sottosuolo e allo stremo delle loro risorse - l'espansione in nuovi sistemi, davanti all'inerzia degli altri mondi della prima ondata, un disinteresse dovuto, secondo l'analisi dell'autore, alla loro condizione di assoluto benessere.
 
Il detective [[Elijah Baley]], protagonista terrestre degli episodi precedenti, a partire da ''[[Abissi d'acciaio]]'', è ormai morto da circa 160 anni. Vi subentra un suo discendente. Sono ancora presenti i robot [[R. Daneel Olivaw|Daneel Olivaw]] e [[R. Giskard Reventlov|Giskard Reventlov]], accompagnati dagli umani longevi del pianeta Solaria, [[Gladia Delmarre|Lady Gladia]] e l'ingegnere robotico [[Kelden Amadiro]], loro antagonista, il quale ha un piano per distruggere la Terra.
*''[[Abissi d'acciaio]]'' (''The Caves of Steel'' - [[1954]])
*''[[Il sole nudo]]'' (''The Naked Sun'' - [[1957]])
*''[[I robot dell'alba]]'' (''The Robots of Dawn'' - [[1983]])
 
Daneel e Giskard tenteranno invano di impedire la catastrofe, scontrandosi con i limiti imposti dalle [[Tre leggi della robotica|Leggi della Robotica]]. Alla fine però Giskard comprende che solo l'attuazione del piano di lenta distruzione della Terra può generare l'impulso necessario alla colonizzazione spaziale, e formula la "[[Tre leggi della robotica|Legge Zero]]: un robot non può causare danno all'umanità o permettere che essa ne subisca a causa della sua inazione"; Quindi, morente per lo sforzo compiuto nell'attuare questa evoluzione, in contrasto con le tre leggi originarie, trasferisce tutte le informazioni del suo cervello positronico all'amico Daneel, insieme ai suoi poteri telepatici, affidandogli il compito di "guidare e sorvegliare l'umanità" nei secoli a venire. [[R. Daneel Olivaw|Daneel]], che grazie all'aiuto di Giskard riesce ad assorbire la "[[Legge zero della robotica|Legge 0]]" senza danneggiare il suo cervello positronico, avrà un'estrema importanza nel futuro dell'umanità all'interno del [[Ciclo delle Fondazioni|Ciclo della Fondazione]]
== Trama ==
 
{{trama}}
== Edizioni ==
{{Sectstub}}
* {{Cita libro
Questo libro vede il dilagare dei Coloni terrestri.
|autore= [[Isaac Asimov]]
Gli [[Spaziali (Asimov)|Spaziali]] restano a guardare e in fin dei conti, secondo l'analisi di Asimov,non poteva che essere cosi, viste le condizioni di assoluto benessere in cui essi si trovavano .
|titolo= Robots and Empire
Se vivi bene e a lungo in casa tua...Perche cercare una nuova casa?
|url= https://archive.org/details/robotsempire00asim
In pochi anni dall'approvazione Auroriana alla colonizzazione congiunta Spaziale-Terrestre, i Coloni Terrestri occupano e incominciano a [[Terraformazione|terraformare]] moltissimi mondi.
|anno= 1985
Nel momento in cui si svolgono le vicende di ''I Robot e l'Impero'' siamo a quota 26.
|editore=
Al contempo gli Spaziali non si sono ancora mossi.
}}
* {{Cita libro
|autore= [[Isaac Asimov]]
|titolo= I robot e l'Impero
|traduttore= Piero Anselmi
|anno= 1986
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|edizione= collana Altri Mondi n° 1
|p= 348
}}
* {{Cita libro
|autore= [[Isaac Asimov]]
|titolo= I robot e l'Impero
|traduttore= Piero Anselmi
|anno= 1995
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|edizione= collana Bestsellers Oscar n° 618
|p= 390
|isbn= 88-04-41150-3
}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q=I robot e l'Impero|q_preposizione=da|etichetta=''I robot e l'Impero''}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{fantabarra}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{letteratura}}
 
{{Ciclo dei robot}}
[[Categoria:Isaac Asimov|Robot e l'Impero, I]]
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
[[Categoria:Narrativa fantascientifica|Robot e l'Impero, I]]
 
[[Categoria:Romanzi del Ciclo dei Robot]]
[[en:Robots and Empire]]
[[es:Robots e Imperio]]
[[ja:ロボットと帝国]]
[[pt:Robots and Empire]]
[[th:นครหุ่นยนต์]]