Leone Arciprete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ)
 
(40 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Leone
|Cognome = Arciprete
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|NoteMorteFloruit = {{sp}}''[[floruit|fl.941]]'' -[[X secolo968]]
|Epoca = 900
|Attività = pretepresbitero
|Attività2 = letteratoscrittore
|Attività3 = traduttore
|Nazionalità = italiano
}}
|PostNazionalità = , la cui figura è legata alla [[tradizione (filologia)|tradizione]] e alla ricezione medievale del ''[[Romanzo di Alessandro]]''}}
 
La sua figura di letterato e cultore letterario è legata alla [[tradizione (filologia)|tradizione]] e alla ricezione medievale del ''[[Romanzo di Alessandro]]'' attribuito al cosiddetto pseudo-[[Callistene]], la cui diffusione, dovuta a Leone come primo e miglior tramite<ref name="Enc. It."/>, avrebbe determinato l'ampia fortuna del testo greco, destinato a divenire patrimonio dell'[[Letteratura cavalleresca|epica eroico-cavalleresca medievale]]<ref name="Enc. It."/>.
 
La sua attività di ricercatore, [[collazione (filologia)|collazionatore]], e traduttore di testi antichi, inoltre, testimonia dei progressi culturali che si andavano compiendo nell'[[Italia medievale]] tra [[X secolo|X]] e [[XI secolo]]<ref name="Enc. It.">{{cita|Salvatore Battaglia, ''Enc. It.'', 1933||Enc.It.}}</ref>.
 
== Biografia ==
[[File:Tournai, arazzo con maturità di alessandro magno, 1460 ca, probab. fatti fare da pasquier grenet per filippo il buono, 21.JPG|thumb|upright=1.3|[[Arazzi di Alessandro Magno|Arazzi di Alessandro]] ([[XV secolo]], [[Genova]], [[Villa del Principe]]): episodio dell'[[Volo di Alessandro|ascensione al cielo tra due grifoni]], importato nell'[[Europa]] latina da Leone Arciprete]]
 
Come letterato, Leone fu attivo alla corte dei [[duchi di Napoli]] [[Giovanni III di Napoli|Giovanni III]] e [[Marino I di Napoli|Marino I]], daiil qualicui ricevette,regno nelsi svolse negli anni [[941]]-[[968]]. Nel [[942]], ricevette un incarico diplomatico a [[Costantinopoli]], presso la corte di [[Costantino VII Porfirogenito]] e [[Romano II]]. InFu in occasione di quella missione, della quale si ignora ogni particolare, che Leone riportòsi dedicò a ricerche di testi antichi, riportando a [[Ducato di Napoli|Napoli]] alcune opere, tra cui la compilazione greca dello pseudo-[[Callistene]], nelin qualecui erano collazionate, in unica [[silloge]], le storie fantastiche e leggendarie fiorite nell'area greco-bizantina intorno alla figura eroica di [[Alessandro Magno]].
 
DalTornato testoin grecopatria dall'ambasceria, Leone trasse dal testo greco una traduzione [[latino medievale|latina]] intitolata ''Vita Alexandri Magni'' (nota soprattutto come ''Historia de proeliis''),. L'opera che fu acquisita nella biblioteca del [[Ducato di Napoli]] e(poi chedonata alla biblioteca del [[duomo di Bamberga]], dall'[[Imperatore Enrico II]], nel [[1022]]) e conobbe un'amplissima diffusione nell'[[Occidente (civiltà)|Occidente]] latino, soprattutto a partire dal [[XIII secolo]], contribuendo alla conoscenza dello ''pseudo-callisteneCallistene'' e alla vastissima fortuna di quella tradizione letteraria, trasfusa poi anche in altri [[arte medievale|ambiti artistici del Medioevo occidentale]], nota come ''[[Romanzo di Alessandro]]''.
 
== BibliografiaEdizioni ==
La prima pubblicazione a stampa del manoscritto è in un [[incunabolo]] del [[1472]].
Ne esistono varie edizioni moderne:
* {{cita libro | nome = Gustav | cognome = Landgraf | titolo = Die Vita Alexandri Magni des Archipresbyters Leo : (historia de preliis); nach der Bamberger und ältesten Münchener Handschrift | lingua = de | città = Schweinfurt | anno = 1885}}
* {{cita pubblicazione | nome = Friedrich | cognome = Pfister | wkautore = Friedrich Pfister | titolo = Der Alexanderroman des Archipresbyters Leo | url = https://archive.org/details/deralexanderrom00leoa | rivista = Sammlung Mittellateinischer Texte, H. 6 | editore = Universitätsverlag Winter | p = [https://archive.org/details/deralexanderrom00leoa/page/141 141] | lingua = de | città = Heidelberg | anno = 1913}}
* {{cita libro | autore = Giusto Grion | titolo = I Nobili fatti di Alessandro Magno; romanzo storico tradotto dal francese nel buon secolo, ora per la prima volta pubblicato sopra due codici magliabechiani per cura di Giusto Grion | città = Bologna | anno = 1872}}
* {{cita pubblicazione | nome = Giuseppe | cognome = Vandelli | wkautore = Giuseppe Vandelli | titolo =Appunti intorno ad antiche versioni italiane della Historia de proeliis | rivista = [[Giornale storico della letteratura italiana]] | città = Firenze | anno = 1898 }}
* {{cita pubblicazione | nome = Alfons | cognome = Hilka | titolo = Die berliner Bruchstücke der ältesten italienischen Historia de proeliis | lingua = de | rivista = Zeitschrift für romanische Philologie | volume = XLI | anno = 1921 | pp = 23-253 }}
* {{cita libro | nome = Dennis M. | cognome = Kratz | titolo = The Romances of Alexander | lingua = en | editore = Garland Science | anno = 1991 }}
* {{cita pubblicazione | nome = David J. A. | cognome = Ross | titolo = A New Manuscript of Archpriest Leo of Naples: Nativitas et Victoria Alexandri Magni (Lambeth. Palace Ms 342) | lingua = en | rivista = Classica et Medievalia | numero = 20 | anno = 1959 | pp = 98-158 }}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Enciclopedia italiana
|nome = Leone Arciprete
Riga 34 ⟶ 53:
|citazione =
|cid = Enc.It.
}}
* {{Treccani
|roman-d-alexandre_(Enciclopedia-Dantesca)
|Roman d'Alexandre
|autore = Fabrizio Beggiato
}}
* {{DBI
Riga 47 ⟶ 71:
}}
 
== Voci correlate ==
{{Portale|biografie|letteratura|lingua latina|Medioevo}}
* [[Romanzo di Alessandro]]
* [[Alessandro Magno]]
* [[Volo di Alessandro]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://thelatinlibrary.com/leo.html | autore = Leo of Naples (10th century) | titolo = Historia de preliis Alexandri Magni. Liber primus, secundus, tertius | sito = [http://thelatinlibrary.com/medieval.html Medieval Latin] | editore = [[The Latin Library]] | lingua = la | accesso = 2 agosto 2016 }}
 
{{controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|biografie|letteratura|lingua latina|Medioevo}}
 
[[Categoria:Traduttori dal greco al latino]]
[[Categoria:Scrittori medievali in lingua latina]]
[[Categoria:Romanzo di Alessandro]]
[[Categoria:Traduzione nel Medioevo]]