|
|anno inizio attività = 1958
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|strumento = batteria, voce
|immagine =Andy Surdi 01.jpg
|didascalia =Andy Surdi ai tempi dei [[New Sound Quartet]] nel [[1975]]
|etichetta = [[Polydor]], [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
| numerototale album live = 2▼
|url =
|numero totale album pubblicatistudio =2
|numero album studiolive =2
}}
{{Bio
|Nome = Andrea "Andy"
|Cognome = Surdi
|Pseudonimo=Andy Surdi
|ForzaOrdinamento=Surdi ,Andy
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palermo
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorteEpoca = 1900
|EpocaEpoca2 = 2000
|Epoca2 =
|Attività = cantautore
|Attività2 = polistrumentista
== Biografia ==
Surdi iniziaInizia la sua carriera artisticamusicale nel 1958, a 1514 anni , come solista in un gruppo della sua città , Marcellino e i suoi rockers. L'anno seguente è a [[Stoccolma]] con un altro gruppocomplesso siciliano , i [[Moonglow's]], dove suona il [[Basso (strumento musicale)|basso]], strumento che lo accompagnerà per altri 4quattro anni. ▼
▲Surdi inizia la sua carriera artistica a 15 anni come solista in un gruppo della sua città, Marcellino e i suoi rockers. L'anno seguente è a [[Stoccolma]] con un altro gruppo siciliano, i [[Moonglow's]], dove suona il [[Basso (strumento musicale)|basso]], strumento che lo accompagnerà per altri 4 anni.
A 20 anni torna in [[Sicilia]] e comincia a suonare la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] per sostituire il batterista del gruppo, ma l'anno seguente parte per [[Amburgo]]. Rimane all'estero per dieci anni, suonando in [[Europa]] (soprattutto nei [[Paesi Bassi]], [[Germania]] e [[Francia]]).
Ad [[Amsterdam]] incontra [[Pippo Caruso]] che gli propone di fermarsi a [[Roma]] per creare un nuovo gruppo. È ilNel [[1968]] rimane a Roma per ben tre anni, dove incontra un secondo personaggio molto importante per la sua carriera, il maestro [[Augusto Martelli]], con cui inizia la carriera di ''[[Turnista (musicista)|session man]]'', con le prime collaborazioni con [[Artista|artisti]] del [[Industria musicale|settore discografico]].
Nel [[1972]] suona nell'''[[Fratelli La Bionda s.r.l.|album di debutto]]'' di un duo allora sconosciuto, i [[La Bionda (duogruppo musicale)|La Bionda]].
La prima collaborazione di rilievo è nel [[1974]] con [[Ornella Vanoni]] negli album ''[[A un certo punto...]]'' e ''[[La voglia di sognare]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=3026|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso=2016-04-28 aprile 2016}}</ref> seguita, nello stesso anno, da quella con [[Mina (cantante)|Mina]] nell'album ''[[Baby Gate (album)|Baby Gate]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/baby-gate/|titolo=Baby Gate - Album - Discografia - MINA MAZZINI|cognome=http://www.gag.it/|nome=GAG|sitoaccesso=28 aprile 2016|dataarchivio=5 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160605131131/http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/baby-gate/|accessourlmorto=2016-04-28sì}}</ref>, con [[Bruno Lauzi]] per ''[[Lauzi oggi]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1402|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso=2016-04-28 aprile 2016}}</ref> e da quella con [[Fabrizio De André]] per ''[[VolumeVol. 8]]'', che viene pubblicato nel [[1975]]<ref>http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=2445</ref>.
Sempre nello stesso anno ha inizio la lunga collaborazione con [[Angelo Branduardi]]: suonerà negli album ''[[La luna (albumAngelo Branduardi)|La luna]]'' (1975)<ref>{{Cita web|url=http://www.angelobranduardi.it/ita/laluna.htm|titolo=:.Angelo Branduardi.: La Luna - 1975|sitoaccesso=28 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160325220420/http://www.angelobranduardi.it/ita/laluna.htm|accessodataarchivio=25 marzo 2016-04-28|urlmorto=sì}}</ref>, ''[[Alla fiera dell'est (album)|Alla fiera dell'est]]'' (1976)<ref>{{Cita web|url=http://www.angelobranduardi.it/ita/fiera.htm|titolo=:.Angelo Branduardi.: Alla fiera dell'Est - 1976|sitoaccesso=28 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120337/http://www.angelobranduardi.it/ita/fiera.htm|accessodataarchivio=4 marzo 2016-04-28|urlmorto=sì}}</ref>, ''[[La pulce d'acqua]]'' (1977)<ref>{{Cita web|url=http://www.angelobranduardi.it/ita/pulce.htm|titolo=:.Angelo Branduardi.: La pulce d'acqua - 1977|sitoaccesso=28 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170830104355/http://www.angelobranduardi.it/ita/pulce.htm|accessodataarchivio=2016-04-2830 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>, ''[[Cogli la prima mela]]'' (1979)<ref>{{Cita web|url=http://www.angelobranduardi.it/ita/mela.htm|titolo=:.Angelo Branduardi.: Cogli la prima mela - 1979|sitoaccesso=28 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160325220408/http://www.angelobranduardi.it/ita/mela.htm|accessodataarchivio=25 marzo 2016-04-28|urlmorto=sì}}</ref>, ''[[Branduardi '81]]'' (1981)<ref>{{Cita web|url=http://www.angelobranduardi.it/ita/branduardi81.htm|titolo=:.Angelo Branduardi.: Branduardi '81 - 1981|sitoaccesso=28 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131121221407/http://www.angelobranduardi.it/ita/branduardi81.htm|accessodataarchivio=2016-04-2821 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> e ''[[Cercando l'oro]]'' (1983)<ref>{{Cita web|url=http://www.angelobranduardi.it/ita/cercando.htm|titolo=:.Angelo Branduardi.: Cercando l'Oro - 1983|sitoaccesso=28 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131122002442/http://www.angelobranduardi.it/ita/cercando.htm|accessodataarchivio=2016-04-2822 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>, accompagnando anche l'artista nei tour europei da cui verrà tratto il triplo album ''[[Concerto (Angelo Branduardi)|Concerto]]'' (1980)<ref>{{Cita libro|nome=Saverio|cognome=Simonelli|titolo=La musica è altrove. Cielo e terra nelle canzoni di Angelo Branduardi|url=https://books.google.com/books?id=cF57CgAAQBAJ|accesso=28 aprile 2016-04-28|data=20 giugno 2012-06-20|editore=Àncora Editrice|lingua=it|ISBN=9788851410476}}</ref>.
Sempre nel 1981 collabora con Ornella Vanoni, è alla batteria nell'album "Duemilatrecentouno parole"
Pur suonando con Branduardi, collabora in studio anche con altri artisti: nel [[1976]] con [[Pino Donaggio]] per ''[[Certe volte...]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=3880|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso=2016-04-28}}</ref>, con [[Massimo Bubola]] per ''[[Nastro giallo (album)|Nastro giallo]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=7110|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso=2016-04-28}}</ref> e con [[Mia Martini]] per ''[[Che vuoi che sia... se t'ho aspettato tanto]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=8725|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso=2016-04-28}}</ref>; la collaborazione con la cantante calabrese continua con altre incisioni, tra cui ''[[Per amarti]]'' nel [[1977]]<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=8724|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso=2016-04-28}}</ref>. ▼
▲Pur suonando con Branduardi, collaboraCollabora in studio anche con altri artisti: nel [[1976]] con [[Pino Donaggio]] per ''[[Certe volte...]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=3880|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso= 2016-04-28 aprile 2016}}</ref>, con [[Massimo Bubola]] per ''[[Nastro giallo (album)|Nastro giallo]]''<ref name="discografia.dds.it">{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=7110|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso= 2016-04-28 aprile 2016}}</ref> e con [[Mia Martini]] per ''[[Che vuoi che sia... se t'ho aspettato tanto]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=8725|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso= 2016-04-28 aprile 2016}}</ref>; la collaborazione con la cantante calabrese continua con altre incisioni, tra cui ''[[Per amarti]]'' nel [[1977]]<ref name="ReferenceA">{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=8724|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso= 2016-04-28 aprile 2016}}</ref>.
Sempre nello stesso anno collabora con [[Claudio Rocchi]] in ''[[A fuoco]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=4839|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso=2016-04-28}}</ref>.
NegliSempre anninello incidestesso ancheanno con [[Toto Cutugno]], [[Donatella Rettore]], [[Umberto Tozzi]], [[Luigi Grechi]], [[Riccardo Fogli]], [[Pierangelo Bertoli]], [[Gianni Togni]], [[Miguel Bosé]], [[Marco Ferradini]], [[Marcella Bella]] e [[Gianni Bella]], [[Drupi]], [[Dario Baldan Bembo]]; agli anni '70 e '80 risalgono anche le collaborazionicollabora con [[MinaClaudio (cantante)|MinaRocchi]] per il già citato albumin ''[[BabyA Gate (album)|Baby Gatefuoco]]'' (1974), ''[[Finalmente ho conosciuto il conte Dracula]]'' (1985)<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=71814839|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso=2016-04-28}}</ref> eaprile ''[[Sì, buana]]'' (1986)<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=7180|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso=2016-04-28}}</ref>.
CollaboraNegli anni incide anche con famosi[[Toto Cutugno]], [[ArrangiamentoDonatella Rettore]], [[Fiordaliso (cantante)|arrangiatoriFiordaliso]], come[[Umberto Tozzi]], [[MaurizioLuigi FabrizioGrechi]], [[Romina Power]], [[Roberto Soffici]], [[Johnny Dorelli]], [[Marco Ferradini]], [[Riccardo Fogli]], [[Lisa (cantante italiana)|Lisa]], [[Umberto Balsamo]], [[Pierangelo Bertoli]], [[Gianni Togni]], [[Alberto Fortis]], [[Renato Pareti]], [[Miguel Bosé]], [[Marcella Bella]] e [[Gianni Bella]], [[Drupi]], [[Dario Baldan Bembo]]; agli anni '70 e '80 risalgono anche le collaborazioni con [[Mina (cantante)|Mina]] per il già citato album ''[[Baby Gate (album)|Baby Gate]]'' (1974), ''[[Finalmente ho conosciuto il conte Dracula...]]'' (1985)<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=87247181|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso=2016-04-28 aprile 2016}}</ref> e ''[[GianSì, Piero Reverberibuana]]'' (1986)<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=71107180|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|cognome=audiovisivi|nome=Istituto centrale per i beni sonori ed|sito=discografia.dds.it|accesso=2016-04-28 aprile 2016}}</ref>.
Collabora con famosi [[Arrangiamento|arrangiatori]] come [[Maurizio Fabrizio]]<ref name="ReferenceA"/> e [[Gian Piero Reverberi]]<ref name="discografia.dds.it"/>.
Suona in [[tournée]] con [[Richie Havens]], [[Astor Piazzolla]], [[Stephen Stills|Stills]] e [[Graham Nash|Nash]] e con moltissimi artisti italiani, tra i quali [[Rossana Casale]] e [[Fabio Concato]].
Nel [[1979]] incide un [[Long playing|LP]] in [[Lingua inglese|inglese]] intitolato ''[[Andy Surdi (album)|Andy SurdiGunfire]]'', per la [[Polydor Records|Polydor]].
Decide poi di iniziare una ricerca sulla [[World music|musica etnica]] [[Bacino del Mediterraneo|mediterranea]], [[Musica siciliana|siciliana]] in particolare, pur continuando l'attività di musicista dal vivo. Nel [[1988]] scrive il brano ''Chiove'', primo esperimento in [[lingua siciliana]], cui segue ''Milicia''; con questi due brani si presenta a vari personaggi del mondo discografico, che manifestano, pur apprezzando molto il lavoro, un certo scetticismo per l'ambizione del progetto. Ha anche scritto alcune canzoni: ''Credo in me'' per [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]] e ''In viaggio'' per [[Lisa (cantante italiana)|Lisa]].
Terminato il primo LP in lingua siciliana, nel [[1993]] lo presenta ad [[Angelo Carrara]] che, entusiasta, gli fa incidere il [[Album discografico|disco]] per la sua etichetta [[Target (casa discografica)|Target]] (distribuita dalla [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]), che uscirà il 21 maggio [[1993]] con il semplice titolo ''Andrea Surdi''<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Andrea-Surdi-Andrea-Surdi/release/5316240|titolo=Andrea Surdi - Andrea Surdi|sito=Discogs|accesso=2016-04-28 aprile 2016}}</ref>. In questo nuovo disco collaborano alcuni dei migliori musicisti del panorama musicale italiano (Marco Canepa alle [[tastiera elettronica|tastiere]], Giancarlo Parisi ai [[Aerofoni|fiati]], Gigi Cappellotto e [[Stefano Cerri]] al basso, Lauro Ferrarini alla [[chitarra]]). Marco Canepa con Surdi ha curato gli arrangiamenti oltre che la realizzazione artistica.
I 10 [[Canzone|brani]] che compongono ''Andrea Surdi'' sono impregnati di [[Suono|sonorità]] [[Mar Mediterraneo|mediterranee]], le quali si fondono con il dialetto siciliano dei testi. Una speciale [[Promozione|campagna promozionale]] accompagnerà questo disco, ede in particolare viene indicato il brano ''Mamma Drava'' per un particolare [[airplay]] presso le [[Emittente radiofonica|emittenti radiofoniche]].
Nel [[1994]] ha partecipato alla colonna sonora italiana del film di ''[[TimNightmare BurtonBefore Christmas]] '' interpretando la canzone "Mister Bau Bau" nel ruolo del [[Bau Bau (Nightmare Before Christmas)|Bau Bau]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Danny-Elfman-Tim-Burtons-The-Nightmare-Before-Christmas-Colonna-Sonora-Originale-Italiana/release/3286540|titolo=Danny Elfman - Tim Burton's The Nightmare Before Christmas (Colonna Sonora Originale Italiana)|sito=Discogs|accesso=2016-04-28 aprile 2016}}</ref>.
Surdi ha inoltre scritto, assieme a [[Maurizio Fabrizio]], il brano ''Io Andrò'', interpretato da [[Mia Martini]] e contenuto nel disco ''[[Canzoni segrete|Canzoni Segrete]]'', e ''In Viaggio'', interpretato da [[Lisa (cantante italiana)|Lisa]] nel disco [[L'essenziale (album Lisa)|''L'Essenziale'']]. Ha poi realizzato [[Musica|musiche]] per [[Musica di sottofondo|sottofondo]] [[Televisione|televisivo]] e [[Pubblicità|pubblicitario]], contenute nei dischi dei [[Modern Sound Quartet]] ''Floreama''<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Modern-Sound-Quartet-Floreama/release/1940730|titolo=Modern Sound Quartet - Floreama|sito=Discogs|accesso=2016-04-28 aprile 2016}}</ref>, ''Horoscope''<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Modern-Sound-Quartet-Horoscope/release/3366440|titolo=Modern Sound Quartet - Horoscope|sito=Discogs|accesso=2016-04-28 aprile 2016}}</ref>, ''Night Scene'' e ''Disco Way'', e i brani ''Babe'' e ''Like You Do'' contenuti nel disco ''Crazy Colours'' dell'[[Crazy Colours Orchestra|omonimo gruppo]].
== Discografia ==
=== Album ===
*[[1979]] - ''[[Andy Surdi (album)|Andy SurdiGunfire]]'' ([[Polydor Records|Polydor]], 2448 098)
*[[1993]] - ''[[Andrea Surdi (album)|Andrea Surdi]]'' ([[Target (casa discografica)|Target]]/[[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 13192 1245-2)
=== Singoli ===
*[[1979]] - ''[[Gunfire/Mystery Woman]]'' ([[Polydor Records|Polydor]], 2060 214)
*[[1980]] - ''[[Stick On Me/Speaking With My Drum]]'' ([[Polydor Records|Polydor]], 2060 233)
*[[1985]] - ''[[Angel/Angel (Instrumental)]]'' ([[Ariola]], 107.539)
*[[1994]] - ''[[I tammuri]]'' ([[Target (casa discografica)|Target]] GTDS 517; con [[Tullio De Piscopo]])
== Voci correlate ==
* [[Angelo Branduardi]]
* [[La Carovana del Mediterraneo]]
* [[VolumeVol. 8]]
* [[Stefano Cerri]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://discografia.dds.it/scheda_musicista.php?ida=5124 La pagina della Discoteca di Stato su Andy Surdi]
* {{YouTube|id = PMmtNbDTT9Q|titolo = L'incontro con un grande musicista: Andy Surdi|produttore = News [[TV2000]]|data = 7 gennaio 2015|accesso = 30 marzo 2016}}
{{Portale|biografie|jazz}}
[[Categoria:Batteristi italiani]]
[[Categoria:Batteristi jazz]]
[[Categoria:MusicistiGruppi legatie amusicisti Palermodella Sicilia]]
|