Carlo Caglieris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix wikilink |
→Carriera: Non rilevante Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(34 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]]
|TermineCarriera = 1986
|HallOfFame =
{{Hall of Fame sportivo
|hall of fame = [[Italia Basket Hall of Fame]]
|anno = 2013
}}
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket
|1967-1968|Varese|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
▲ |1969-1970 |Don Bosco Crocetta |
|
|1971-1974
|1974-1975
|1975-1981
|1981-1985
|1985-1986
|1986-1988|Basket Asti|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|
|1975|{{Naz|PC|ITA|M|sperimentale}}|4 (0)
|1974-1985|{{Naz|PC|ITA|M}}|130 (496)
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieBronzo|[[Pallacanestro
{{MedaglieCompetizione|Europei Under-18}}
|Aggiornato =▼
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-18 1970|Grecia 1970]]}}
▲|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Carlo
|Cognome = Caglieris
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brescia
Riga 47 ⟶ 57:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = italiano
}}
Playmaker attivo in [[Lega Basket Serie A|Serie A]] negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], ha segnato un totale di
== Carriera ==
Cresciuto cestisticamente, dopo una breve parentesi nei pulcini della Juventus, nella Don Bosco Crocetta di [[Torino]] e passato poi nelle giovanili dell'Ignis Varese, nel [[Serie A maschile FIP 1970-1971|1970-71]] giocò in serie A con la Gelati [[Cecchi Biella]], retrocessa a fine stagione. Libero da vincoli contrattuali per lo scioglimento della società laniera, scelse l'ambiziosa [[Saclà Asti]] allenata da [[Lajos Tóth|Lajos Toth]], con la quale colse la promozione dalla serie B alla serie A. Nel campionato [[Serie A maschile FIP 1972-1973|1972-73]] contribuì a portare la squadra astigiana in finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]] (sconfitta dall'[[Ignis Varese]], poi campione d'Italia). Nel [[Serie A maschile FIP 1973-1974|1973-74]] ritornò a Torino, in seguito al trasferimento della squadra per mancanza di un palazzetto in grado di garantire i 3500 posti richiesti dal nuovo regolamento federale, dove disputò campionato
Solo un anno dopo, contrariamente alle sue attese e speranze, invece di rientrare a Torino approdò alla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] di [[Dan Peterson]], con la quale vinse lo scudetto che mancava alla V nera da vent'anni esatti. Con la Virtus ottenne altri 2 scudetti, nel 1978-79 e la stagione successiva con [[Terry Driscoll]].
Riga 61 ⟶ 73:
Nel 1985 si trasferì alla [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]] con cui disputò la sua ultima stagione.
Con la Nazionale Juniores ha vinto la medaglia di bronzo ai campionati europei di Atene nel 1970.Vanta inoltre numerose presenze nelle rappresentative nazionali under 21 e Under 23 .
Con la [[nazionale italiana di pallacanestro]] ha giocato 131 partite, segnando 493 punti, guadagnando la medaglia d'oro ai [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1983|campionati europei di Nantes nel 1983]] (famosa l'immagine del playmaker che bacia il pallone a fine gara). Partecipò alle olimpiadi di [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]], ottenendo il quinto posto e disputò i mondiali di Manila. Vinse inoltre un titolo mondiale militare. Venne anche selezionato nella formazione del Resto d'Europa e vinse in Cecoslovacchia l'Oscar del Basket.
Considerato uno dei più forti playmaker italiani di tutti i tempi è stato un professore di Educazione Fisica
Nel 2013 è stato inserito nella [[Italia Basket Hall of Fame|Hall of Fame del basket italiano]].
== Palmarès ==
[[File:Caglieris e Cosic.jpg|miniatura|destra|Caglieris e [[Krešimir Ćosić]]]]
=== Club ===
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|3}}
:Virtus Bologna: [[Serie A1 maschile FIP 1975-1976|1975-1976]], [[Serie A1 maschile FIP 1978-1979|1978-1979]], [[Serie A1 maschile FIP 1979-1980|1979-1980]]
=== Nazionale ===
*{{simbolo|Gold medal.svg|18}} Oro '''Campionato Mondiale Militare Udine 1972'''
:1972
*{{simbolo|Bronze medal.svg|18}} Bronzo '''Giochi del Mediterraneo 1975'''
:1975
*{{simbolo|Gold medal.svg|18}} Oro '''Europei Francia 1983'''
:1983
== Note ==
Riga 78 ⟶ 101:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
* [https://fip.it/player-detail/?player_id=326 Scheda su fip.it]
{{Italia
{{Italia
{{Italia
{{Italia
{{Italia
{{Italia
{{Italia Basket Hall of Fame}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Membri dell'Italia Basket Hall of Fame]]
[[Categoria:Cestisti della
|