Agonia di Gesù al Getsemani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Modificata una parola, non “forza” ma “consolazione”, come dal Vangelo di Luca, capitolo 22 versetto 43
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Taisten-Tabernakelbildstock 04.jpg|thumb|Gesù prega nel Getsemani]]
L<nowiki>'</nowiki>'''[[Agonia (medicina)|agonia]] di Gesù al Getsemani''' è un brano del ''[[Vangelo secondo Luca]]'' ({{passo biblico|Lc|22:43-44|libro=no}}) in cui [[Gesù]] [[Orazione nell'orto degli ulivi|prega in un podere noto come [[Getsemani]] sul [[Monte degli Ulivi]], e dopo la preghiera riceve forzaconsolazione da un angelo, prima del [[tradimento di Giuda]] e del [[arresto di Gesù|suo arresto]]. Questo evento può essere considerato come il primo della Passione vera e propria di Gesù.
 
Si tratta di uno dei diversi brani che compaiono nel [[Nuovo Testamento]] ma che mancano dai manoscritti più antichi. L'autenticità di questo brano è stata messa in discussione dagli studiosi sin dalla seconda metà del XIX secolo. Secondo gli studiosi, alcuni copisti apportarono tale aggiunta nel II e III secolo per contrastare la dottrina [[cristologia|cristologica]] di un Gesù esclusivamente divino.<ref>Il [[Vangelo secondo Luca]], tra i [[Vangelo|vangeli canonici]], è quello che presenta un'immagine di Gesù più composta ed imperturbabile anche nei momenti più difficili, inclusa la sua [[Passione di Gesù|Passione]]. Unica eccezione sono questi versetti. Alcuni gruppi tra i primi cristiani - ad esempio parte degli [[Gnosticismo|gnostici]] ed i [[Marcionismo|marcioniti]] - sostenevano che Gesù fosse unicamente divino, al contrario della [[cristologia]] cattolica che lo considerava anche vero uomo. Nel II e III secolo, alcuni copisti - per sottolinearne l'umanità anche nel testo [[Vangelo secondo Luca|lucano]] - aggiunsero quindi questo passo in cui si evidenzia un Gesù che prova profonde sofferenze umane. I Padri della chiesa [[Giustino (filosofo)|Giustino]], [[Ireneo di Lione|Ireneo]] e [[Ippolito di Roma|Ippolito]] usarono questi versi appunto per sostenere la visione [[cristologia|cristologica]] cattolica.</ref><ref>Kurt Aland, e Barbara Aland, ''The Text of the New Testament: An Introduction to the Critical Editions and to the Theory and Practice of Modern Textual Criticism'', William B. Eerdmans Publishing Company, Grand Rapids, Michigan, 1995, p. 310; [[Bruce Metzger]], ''The Text of the New Testament: Its Transmission, Corruption, and Restoration'' (Oxford University Press: 2005), p. 286; [[Bart Ehrman]], ''The Orthodox Corruption of Scripture'' (Oxford University Press: 1993), pp. 187-194; Bruce Metzger e Bart Ehrman, Il testo del Nuovo Testamento, Paideia Editrice, 2013, pp. 250-251, ISBN 978-88-394-0853-2; Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento, Carocci Editore, 2015, pp. 26,162, ISBN 978-88-430-7821-9; Bart Ehrman, Gesù non l'ha mai detto - Millecinquecento anni di errori e manipolazioni nella traduzione dei vangeli, Mondadori, 2007, pp. 160-166, ISBN 978-88-04-57996-0.</ref> I versetti sono posti tra doppie parentesi quadre nelle edizioni moderne del testo greco, a indicarne la dubbia autenticità. «Oggi alcune bibbie mettono il testo tra i versi di Luca, altre lo relegano in una nota a piè di pagina»<ref>Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, pp. 180-182, ISBN 978-0-300-14009-5.</ref> e in altre «i versetti sono posti tra parentesi quadre, a indicare che i traduttori sono abbastanza sicuri che non facevano in origine parte del Vangelo di Luca».<ref>Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento, Carocci Editore, 2015, p. 162, ISBN 978-88-430-7821-9.</ref>
Si tratta di uno dei diversi brani che compaiono nel [[Nuovo Testamento]] ma che mancano dai manoscritti più antichi. L'autenticità di questo brano è stata messa in discussione dagli studiosi sin dalla seconda metà del XIX secolo. I versetti sono posti tra doppie parentesi quadre nelle edizioni moderne del testo greco, a indicarne la dubbia autenticità.
 
== Testo e tradizione ==
;Greco
:ὤφθη δὲ αὐτῷ ἄγγελος ἀπ' οὐρανοῦ ἐνισχύων αὐτόν. καὶ γενόμενος ἐν ἀγωνίᾳ ἐκτενέστερον προσηύχετο. ἐγένετο δὲ ὁ ἱδρὼς αὐτοῦ ὡσεὶ θρόμβοι αἵματος καταβαίνοντες ἐπὶ τὴν γῆν.
 
;Traduzione (edizione Nuova Riveduta)
:43 Allora gli apparve un angelo dal cielo per rafforzarlo. 44 Ed essendo in [[Agonia (medicina)|agonia]], egli pregava ancor più intensamente; e il suo sudore diventò come grosse gocce di sangue che cadevano in terra.
 
=== Testimonianze dei manoscritti ===
Riga 17 ⟶ 16:
:[[Codex Sinaiticus]]*<sup>, 2</sup>, [[Codex Bezae|D]], [[Codex Laudianus]], [[Codex Seidelianus I]], [[Codex Seidelianus II]], [[Codex Cyprius|Cyprius]], [[Codex Regius (Nuovo Testamento)|Regius]], [[Codex Campianus]], [[Codex Guelferbytanus B|Guelferbytanus B]], [[Codex Sinopensis]], [[Codex Nanianus]], [[Codex Monacensis]], [[Codex Sangallensis 48|Δ]]*, [[Codex Tischendorfianus III]], [[Codex Athous Lavrensis]], [[Onciale 0171]], [[Famiglia 1|''f''<sup>1</sup>]], [[Minuscolo 174|174]], [[Minuscolo 565|565]], [[Minuscolo 700|700]], [[Minuscolo 892|892]], 1009, 1010, 1071<sup>mg</sup>, 1230, 1241, 1242, [[Minuscolo 1253|1253]], 1344, 1365, 1546, 1646, 2148, [[Minuscolo 2174|2174]], [[Lezionario 184|'''ℓ''' ''184'']], [[Lezionario 211|'''ℓ''' ''211'']], [[tipo testuale bizantino|Byz]], it, [[Vulgata|vg]], [[Vangeli curetoniani|syr<sup>cur</sup>]], syr<sup>h</sup>, [[Peshitta|syr<sup>p</sup>]], syr<sup>pal</sup>, manoscritti armeni ed etiopi, [[Diatessaron]].
 
; Escludono il brano
:[[Papiro 69|<math>\mathfrak{P}</math><sup>69</sup>]], [[Papiro 75|<math>\mathfrak{P}</math><sup>75</sup>]], [[Codex Sinaiticus]]<sup>1</sup>, [[Codex Alexandrinus]], [[Codex Vaticanus]], [[Codex Petropolitanus Purpureus]], [[Codex Nitriensis]], [[Codex Borgianus]], [[Codex Washingtonianus|W]], [[Minuscolo 158|158]], [[Minuscolo 512|512]], [[Minuscolo 542|542]], [[Minuscolo 552|552]], [[Minuscolo 579|579]], 1071*, [[Minuscolo 1128|1128]], Lezionari<sup>pt</sup>, f, [[Sinaiticus siriaco|syr<sup>s</sup>]], [[Versioni copte della Bibbia|cop<sup>sa</sup>]], [[Versioni copte della Bibbia|cop<sup>bo</sup>]], manoscritti georgiani.
 
; Mettono in dubbio il brano
:Segnano il brano con un asterisco (※) o un [[obele]] (÷). [[Codex Sangallensis 48|Codex Sangallensis]]<sup>c</sup>, [[Codex Petropolitanus (Nuovo Testamento)|Codex Petropolitanus]]<sup>c</sup>, [[Codex Vaticanus 354]], [[Codex Athous Dionysiou|045]], [[Minuscolo 655|655]], [[Minuscolo 661|661]], [[Minuscolo 669|669]], [[Minuscolo 892|892]]<sup>mg</sup>, [[Minuscolo 1079|1079]], 1195, 1216, cop<sup>bo<sup>mss</sup></sup>.<ref name = Gregory>[[Caspar René Gregory]], ''Textkritik des Neuen Testaments'', (Leipzig, 1900), vol. 1, p. 95. </ref> [[Minuscolo 34]] ha un dubbio [[scolio]] a margine.
 
;Spostano il brano
:I manoscritti della famiglia testuale [[Famiglia 13|''f''<sup>13</sup>]] spostano il brano dopo ''Matteo'' 26:39. Molti lezionari spostano ''Luca'' 22:43-45a dopo Matteo 26:39.
 
; Hanno lacune
:[[Codex Ephraemi Rescriptus]] (22:19-23:25) e [[Minuscolo 33]] (Luca 21:38-23:26) sono lacunosi.
 
=== Testimonianze patristiche ===
;Escludono Includono il brano
:[[Ireneo di Lione]], che lo usò contro i [[Docetismo|Docetisti]], [[Giustino di Nablus(filosofo)|Giustino]], [[Ippolito di Roma]], [[Eusebio di Cesarea]], [[Epifanio di Salamina]], [[San Girolamo]], [[Agostino d'Ippona]].
 
;Includono Escludono il brano
:[[Ireneo di Lione]], che lo usò contro i [[Docetismo|Docetisti]], [[Giustino di Nablus]], [[Ippolito di Roma]], [[Eusebio di Cesarea]], [[Epifanio di Salamina]], [[San Girolamo]], [[Agostino d'Ippona]].
 
;Escludono il brano
:[[Marcione]], [[Clemente di Roma]], [[Origene di Alessandria]].
 
== Interpretazione medica ==
Secondo l'anatomopatologo [[Pierluigi Baima Bollone]]<ref>Pierluigi Baima Bollone, ''Gli ultimi giorni di Gesù'', Milano, Mondadori, editore1999.</ref> il sangue che trasuda è la cosiddetta "[[ematoidrosi]]", fenomeno provocato e sostenuto da un'intensa stimolazione neurovegetativa dei vasi cutanei con spiccata vasodilatazione, accompagnata da un aumento della permeabilità capillare che determina la fuoriuscita dei [[globuli rossi]] dai [[capillari]] del [[derma]] della [[Pelle|cute]]. Sempre secondo Bollone, Gesù in quel momento aveva subito la cosiddetta "[[nevrosi]] d'organo", in preda al [[paura|panico]] subiva affanno, [[sudorazione]] intensissima, bruciori, alterazioni, [[cardiopalmo|cardiopalmi]] e dolori [[cuore|cardiaci]], forti [[vertigine (medicina)|vertigini]], tipici sintomi di una "[[somatizzazione]]" che appunto fu causa di questa agonia spirituale.
 
Secondo l'anatomopatologo [[Pierluigi Baima Bollone]]<ref>Pierluigi Baima Bollone, ''Gli ultimi giorni di Gesù'', Mondadori editore</ref> il sangue che trasuda è la cosiddetta "[[ematoidrosi]]", fenomeno provocato e sostenuto da un'intensa stimolazione neurovegetativa dei vasi cutanei con spiccata vasodilatazione, accompagnata da un aumento della permeabilità capillare che determina la fuoriuscita dei [[globuli rossi]] dai [[capillari]] del [[derma]] della [[Pelle|cute]]. Sempre secondo Bollone, Gesù in quel momento aveva subito la cosiddetta "[[nevrosi]] d'organo", in preda al [[paura|panico]] subiva affanno, [[sudorazione]] intensissima, bruciori, alterazioni, [[cardiopalmo|cardiopalmi]] e dolori [[cuore|cardiaci]], forti [[vertigine (medicina)|vertigini]], tipici sintomi di una "[[somatizzazione]]" che appunto fu causa di questa agonia spirituale.
 
== Note ==
Riga 45 ⟶ 42:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro| autore = [[Frederick Henry Ambrose Scrivener|Frederick H.A. Scrivener]]| coautori = Edward Miller| titolo = A Plain Introduction to the Criticism of the New Testament| url = https://archive.org/details/plainintroductio02scri| volume = 2| editore = George Bell & Sons| anno = 1894| edizione = 4| città = London| pp = {{cita testo|url=https://archive.org/details/plainintroductio02scri/page/353|titolo=353}}-356}}
 
* [[Bruce M. Metzger]], ''A Textual Commentary on the New Testament'', ''[[Deutsche Bibelgesellschaft]]'', ''[[United Bible Societies]]'', Stuttgart 1994, p. &nbsp;151.
* {{Cita libro
* [[Bart D. Ehrman]], ''The Orthodox Corruption of Scripture'' ([[Oxford University Press]]: 1993), pp. 187-194&nbsp;187–194.
| cognome = Scrivener
| nome = Frederick Henry Ambrose
| wkautore = Frederick Henry Ambrose Scrivener
| coautori = Edward Miller
| titolo = [[A Plain Introduction to the Criticism of the New Testament]], vol. 2
| editore = [[George Bell & Sons]]
| anno = 1894
| edizione = 4
| città = London
| pagine = 353-356
| id=ISBN }}
* [[Bruce M. Metzger]], ''A Textual Commentary on the New Testament'', ''[[Deutsche Bibelgesellschaft]]'', ''[[United Bible Societies]]'', Stuttgart 1994, p. 151.
* [[Bart D. Ehrman]], ''The Orthodox Corruption of Scripture'' ([[Oxford University Press]]: 1993), pp. 187-194.
 
== Voci correlate ==
* [[Pericope dell'adultera]] (''Vangelo secondo Giovanni'' 8,1-11).
Altri brani dubbi:
* [[PericopeComma dell'adulteraJohanneum]] (''VangeloPrima secondolettera di Giovanni'' 85,17-118) .
* [[Comma Johanneum]] (''Prima lettera di Giovanni'' 5,7-8)
 
== Altri progetti ==
Riga 70 ⟶ 54:
 
== Collegamenti esterni ==
* W. Willker, [{{cita testo|url=http://www-user.uni-bremen.de/~wie/TCG/TC-Luke.pdf#page|titolo=425 ''A Textual Commentary on the Greek Gospels''|postscript=nessuno|accesso=4 settembre 2017|dataarchivio=27 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090327165542/http://www-user.uni-bremen.de/~wie/TCG/TC-Luke.pdf|urlmorto=sì}}, Vol. 3 Luke. TVU 174].
* W. Willker, [{{cita testo|url=http://www-user.uni-bremen.de/~wie/TCG/prob/Lk-22-44-0171.pdf |titolo=Luca 22:43–44 in 0171]|accesso=4 settembre 2017|dataarchivio=31 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110531114515/http://www-user.uni-bremen.de/~wie/TCG/prob/Lk-22-44-0171.pdf|urlmorto=sì}} (il più antico manoscritto greco testimone di questi versetti).
* W. Willkier, [{{cita testo|url=http://www-user.uni-bremen.de/~wie/TCG/prob/Lk-23-43-B.pdf |titolo=Luca 33:43 nel Codex Vaticanus]|accesso=4 settembre 2017|dataarchivio=31 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110531113711/http://www-user.uni-bremen.de/~wie/TCG/prob/Lk-23-43-B.pdf|urlmorto=sì}}
* [[Claire Clivaz]], [{{cita testo|url=http://www.sbl-site.org/assets/pdfs/clivaz_sweat.pdf |titolo=''A Sweet like Drops of Blood"''}} (Luke 22:43-44)].
* Claire Clivaz, [{{cita testo|url=http://www.peeters-leuven.be/boekoverz.asp?nr=8703 |titolo=''L'ange et la sueur de sang (Lc 22,43-44) ou comment on pourrait bien écrire l'histoire'']|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304191328/http://www.peeters-leuven.be/boekoverz.asp?nr=8703 }} (''BiTS'' 7), Leuven: Peeters, 2009, 737p.
 
{{Vita di Gesù}}
{{Rosario}}
{{Portale|Gesù}}
 
[[Categoria:Critica biblica]]
[[Categoria:Eventi della vitaPassione di Gesù]]