Tisbe Martinengo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
(28 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Tisbe Martinengo
|immagine =
|legenda =
|stemma = Coa fam ITA martinengo colleoni.jpg
|titolo = Nobildonna
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = 1410 circa
|luogo di nascita = [[Brescia]]
|data di morte = [[1471]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Martinengo (famiglia)|Martinengo]]
|padre = [[Leonardo Martinengo]]<ref>[https://gw.geneanet.org/fcicogna?lang=de&n=martinengo&oc=0&p=leonardo Geneanet.org. Leonardo Martinengo.]</ref>
|madre = Socina Scotti
|consorte = [[Bartolomeo Colleoni]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Ursina Colleoni|Ursina]], [[Caterina Colleoni|Caterina]], [[Isotta Colleoni|Isotta]]
|religione =
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Tisbe
Riga 5 ⟶ 45:
|LuogoNascita = Brescia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1471
|Epoca= 1400
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiana
|Categorie = no
}}
[[File:Coa fam ITA martinengo colleoni2.jpg|thumb|Stemma dei Martinengo-Colleoni<ref> A seguito del matrimonio tra Bartolomeo Colleoni e Tisbe Martinengo. [http://151.12.58.207/archivi/archivi_old/asbg/cartecolleonesche.htm Archivio di Stato di Bergamo. Carte colleonesche.]</ref>]]▼
▲[[File:Coa fam ITA martinengo colleoni2.jpg|thumb|upright=0.5|Stemma dei Martinengo-Colleoni<ref>
== Biografia ==
Discendente della nobile
Morì nel [[1471]] e per suo volere il marito Bartolomeo fece edificare a [[Martinengo]] il [[Monastero di Santa Chiara (Martinengo)|monastero di Santa Chiara]].<ref>
== Discendenza ==
Bartolomeo e Tisbe ebbero tre figlie:
* [[Ursina Colleoni|Ursina]] (1434-1475),<ref>[https://gw.geneanet.org/fcicogna?lang=it&n=colleoni&oc=0&p=orsina Geneanet. Orsina Colleoni.]</ref> figlia primogenita, sposò [[Gherardo II Martinengo]], che divenne conte di Malpaga come successore del suocero, tra i principali collaboratori militari del Colleoni. I figli di Ursina presero il nome di ''[[Martinengo Colleoni (famiglia)|Martinengo-Colleoni]]'' e furono i maggiori beneficiari del suo testamento;
* [[Caterina Colleoni|Caterina]] (1440-1500),
* [[Isotta Colleoni|Isotta]], sposò [[Giacomo Francesco Martinengo]] tra i principali collaboratori militari del Colleoni; diedero origine ai "''Martinengo della Motella''".
== Note ==
Riga 30 ⟶ 71:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Paolo Guerrini|titolo=Una celebre famiglia lombarda: i conti di Martinengo: studi e ricerche genealogiche|anno=1930|editore=Tipo-litografia F.lli Geroldi|città=Brescia|cid=Guerrini|SBN=MIL0157486}}
* {{Cita libro|curatore=Mario Arduino|curatore2=Mario Sigismondi|titolo=Bartolomeo Colleoni: i luoghi del condottiero|anno=2000|editore=Flash Edizioni Bergamo|città=Bergamo|SBN=LO11225813}}
*
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|storia}}▼
* {{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/famiglia/MIDD000295/|titolo=Martinengo Colleoni (sec. XV - sec. XIX) – Archivi storici – Lombardia Beni Culturali|accesso=2015-08-14}}
▲{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Martinengo (famiglia)|Tisbe Martinengo]]
[[Categoria:Bartolomeo Colleoni]]
|