Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Errore - Inversione di redirect Errore statistico
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
In generale, tale metodo, si utilizza nel calcolo di integrali definiti di funzioni <math>f\left(x\right)</math> che o sono prive di [[primitiva]] oppure la primitiva non può essere espressa tramite funzioni elementari.
Inoltre tale metodo si utilizza nel caso in cui non è nota l’espressione analitica della [[Funzione (matematica)|funzione]] da integrare, ma si conoscono soltanto alcuni suoi valori (ottenuti sperimentalmente o in altro modo), oppure quando è noto soltanto il suo diagramma (tracciato con l’ausilio di appositi strumenti).
 
La regola di Cavalieri-Simpson opera suddividendo l’intervallo di integrazione in sottointervalli e approssimando, in ciascuno di essi, il grafico della funzione integranda mediante archi di parabola.
Riga 15:
<math>h=\frac{b-a}{n}</math>, si consideri l’intervallo di estremi:
<math>x_0\,,x_2</math>.
 
[[Image:C.Simpson.jpg|center|270px|]]
 
Si sostituisca a <math>f\left(x\right)</math> la funzione razionale intera di secondo grado:
Riga 52 ⟶ 50:
Tale formula prende il nome di formula di Cavalieri-Simpson o delle parabole.
 
Il metodo di integrazione di Cavalieri-Simpson è un metodo di approssimazione numerica e, in quanto tale, è suscettibile di [[Errore statistico|errore]].
Oltre all’errore del metodo, intrinseco alla metodologia utilizzata, si riscontrano anche quelli dovuti all’arrotondamento dei valori.