Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 3 discussioni (più vecchie di 32 giorni) in Wikipedia:Oracolo/Archivio/settembre 2025
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)s
|algo = old(32d)
|counter = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'È L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
__TOC__
== Filosofo greco l'uomo visto chiuso in una caverna che vive la vita indirettamente perché riflessa da uno specchio nel buio della caverna. ==
--[[Speciale:Contributi/83.225.40.161|83.225.40.161]] ([[User talk:83.225.40.161|msg]]) 10:10, 6 mar 2016 (CET)
:˙ɐuɹǝʌɐɔ ɐllǝp oınq lǝu oıɥɔɔǝds oun ɐp ɐssǝlɟıɹ éɥɔɹǝd ǝʇuǝɯɐʇʇǝɹıpuı ɐʇıʌ ɐl ǝʌıʌ ǝɥɔ ɐuɹǝʌɐɔ ɐun uı osnıɥɔ oʇsıʌ oɯon,l oɔǝɹƃ oɟosolıɟ --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:54, 6 mar 2016 (CET)
::{{ping|ValterVB}}Perchè vedo il testo del tuo intervento capovolto? Come hai fatto?--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 13:41, 6 mar 2016 (CET)
::: [http://xbrowser.altervista.org/informatica-portata/flip-your-text-effetto-specchio/ Flip Text o UpsideDown – Effetto Specchio – Scrivere al contrario – Scrivere sottosopra] è il primo che ho trovato --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:54, 6 mar 2016 (CET)
:::: Bello, funziona anche da traduttore: mettendo il testo "specchiato" viene dritto. Comunque io guarderei la voce [[Mito della caverna]] --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:00, 6 mar 2016 (CET)
 
== patriarchi ortodossi ==
 
 
Ho cercato su wikipedia ma nessuna voce lo specifica, come vengono eletti o mominati i patriarchi ortodossi?
--[[Speciale:Contributi/82.55.93.33|82.55.93.33]] ([[User talk:82.55.93.33|msg]]) 14:54, 8 mar 2016 (CET)
 
:Ciascun patriarca viene eletto dal [[Santo Sinodo]] (cioè dal collegio dei vescovi) della rispettiva chiesa di appartenenza. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 17:25, 8 mar 2016 (CET)
 
== Avviso per il personale del front office ;) - Possibili problemi tecnici ==
 
*Phabricator: [[phab:T124671]]
Questo è un avviso per chi risponde a domande tecniche:
 
Il team degli operatori di sistema sta pianificando una modifica importante ai server, prevista (molto) approssimativamente per '''martedì 22 marzo 2016'''. Uno dei possibili risultati che può succedere è che <mark>tutte le wiki saranno in modalità sola lettura per un breve periodo, forse inferiore ai 15 minuti</mark> per tutti gli utenti. Sarà possibile leggere le pagine, ma non modificarle. "Tutte le wiki" significa tutte le wiki di WMF, non solo Wikipedia, e potrebbe interessare alcuni siti correlati, quali [[:mw:Wikimedia Labs|Wikimedia Labs]] (incluso Tool Labs). Si verificherà inoltre un aggiornamento non di emergenza del software MediaWiki in quell'occasione.
 
Molti dettagli sono ancora da decidere, ma vi chiedo di diffondere adesso la notizia tra amici e contributori. Questo verrà menzionato su [[m:Tech/News]] (iscrivetevi ora! ;-)) e attraverso i soliti canali per operatori, ma il 99% degli utenti non leggono questa pagina e meno contributori su altri progetti vedranno questa nota. Se sei attivo su altri progetti o parli in altre lingue, condividi la notizia con i contributori degli altri progetti in modo tale che, qualunque cosa accada, la maggior parte delle persone venga a conoscenza che tutto tornerà online entro 10 o 15 minuti.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:37, 10 mar 2016 (CET)
 
== Stemmino tedesco ==
 
 
 
O sommo Oracolo, ho trovato un Playmobil con uno stemmino strano. In pratica da un lato (sinistro) ci sono le stelle dell'[[Unione europea]], dall'altro lo stemma della [[Germania]]. Penso che sia delle Guardie di Frontiera, ma non sono certo. Idee?
 
 
--[[Utente:Sciking|Sciking]] - [[Discussioni Utente:Sciking|El Trani del Sciking]] 00:40, 11 mar 2016 (CET)
 
:Se per "Guardie di Frontiera" intendi il Bundesgrenzschutz (concetto un po' meno bellicoso...), la risposta è no.
:Se intendi la Bundespolizei, che dal 2005 ha i compiti che prima aveva il Bundesgrenzschutz (che da allora non esiste più), la risposta è no.
:Anche la segnaletica ai confini non è questa, bensì un cartello con le dodici stelle e al centro la scritta "Bundesrepublik Deutschland".
:Come vedi in Italia la bandiera italiana e quella europea insieme davanti a edifici pubblici, in Germania la cosa è analoga; la terza bandiera è quella del Land. Ma sono tre bandiere, tre pezzi di stoffa...
:Non essendo Playmobil una emanazione dell'Ufficio Estero tedesco (sì, il ministero tanto importante porta questo nome molto modesto), bensì una ditta privata, potrebbe significare qualsiasi cosa o il suo contrario... --[[Utente:NfdA|NfdA]] ([[Discussioni utente:NfdA|msg]]) 18:41, 12 mar 2016 (CET)
 
:Aggiungo: Curiosità - esiste un logo ufficiale tedesco che unisce non le stelle europee, ma delle stelle europee (stilizzate, in quanto i colori non coincidono e in quanto non sono 12, bensì 9) a un simbolo tedesco ufficiale, che però non è lo stemma, bensì il tricolore, stilizzato anch'esso. Si tratta del logo dell'amministrazione della dogana federale tedesca, qui ridisegnato ad usum vicipaediae:[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Zoll.svg]. --[[Utente:NfdA|NfdA]] ([[Discussioni utente:NfdA|msg]]) 20:56, 12 mar 2016 (CET)
 
== Etimologia di [[Avio]] ==
Su [[it:voy:Wikivoyage:Ufficio turistico|Wikivoyage]] è stata posta una domanda più enciclopedica che turistica, relativamente all'etimologia del nome del comune in oggetto. Quindi chiedo supporto qua per rispondere all'utente che ne ha fatto richiesta. PS La risposta potrebbe essere anche aggiunta per completezza alla pagina del comune. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:12, 11 mar 2016 (CET)
:Dunque, ho trovato qualcosa (interpretazioni discordanti, però):
:*''"Per l'esame della romanità di un territorio i nomi di luogo più significativi rimangono gli antropotoponimi, che hanno la loro origine etimologica nei personali"'' ([https://books.google.it/books?id=NahMAAAAYAAJ&q=%22antropotoponimi,+che+hanno+la+loro+origine+etimologica+nei+personali+%283t%C3%B3%29%22&dq=%22antropotoponimi,+che+hanno+la+loro+origine+etimologica+nei+personali+%283t%C3%B3%29%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjwk7W6nLjLAhXhfnIKHWYBCskQ6AEIHDAA cfr]) [...] ''"Come Avio, Cei, Marco"'' ecc. ([https://books.google.it/books?id=NahMAAAAYAAJ&q=%22Come+Avio,+C%C3%A9i,+Marco%22&dq=%22Come+Avio,+C%C3%A9i,+Marco%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjN65mDnLjLAhVGLHIKHXk3DqAQ6AEIHzAA cfr]); quindi dice che il nome di Avio viene da un nome di persona romano, ma non dice quale
:*''" Il toponimo deriva dalla Valle, che dà il nome anche al Monte (2962 m), al Lago (1 907 m) [...] Sull'etimologia non si hanno sicure indicazioni. Alcuni, come il Täuber [17, 329] ed il Fusco [7, 29], pensano che il toponimo derivi dalla voce [[protoindoeuropeo|pre indo-europea]] ''aba'' o ''ava''= acqua, altri che sia una aferesi di ''labes''= frana, altri infine che sia una corruzione della voce dialettale ''diavolo'' o ''aola'' = aquila"'' (cfr anteprima in due pezzi [https://books.google.it/books?id=40dSAQAAIAAJ&q=%22582+Ghiacciaio+Orientale+d%27Avio%22&dq=%22582+Ghiacciaio+Orientale+d%27Avio%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj6pJqenbjLAhWld5oKHbofDwEQ6AEIHDAA qui] e [https://books.google.it/books?id=40dSAQAAIAAJ&q=%22%281+907+m%29+%28importante+bacino+sfruttato+per+la+produzione+di+%22&dq=%22%281+907+m%29+%28importante+bacino+sfruttato+per+la+produzione+di+%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwib6uujnbjLAhVnIJoKHX7PBV8Q6AEIHDAA qui])
:La seconda mi sembra più plausibile, ma appena posso cerco altre informazioni. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:41, 11 mar 2016 (CET)
::C'è anche questo: ''"Altri nomi di paesi hanno avuto origine da quelli latini come, a esempio, Avio da Advius che vale per luogo sulla via e [[Zevio]] da Devius, luogo fuori dalla via."'' (cfr anteprima in due pezzi, [https://books.google.it/books?hl=it&id=g7odAQAAMAAJ&dq=avio+origine+toponimo&focus=searchwithinvolume&q=avio+advius qui] e [https://books.google.it/books?hl=it&id=g7odAQAAMAAJ&dq=avio+origine+toponimo&focus=searchwithinvolume&q=advius qui]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:12, 11 mar 2016 (CET)
:::Sono etimologie piuttosto incerte, ricostruite sulla base di un misto di evidenze e illazioni per "tappare i buchi". :-) Quella di Zevio, per esempio, se non ricordo male era un'ipotesi che aveva preso piede un secolo o due fa, cui se ne affiancò in seguito un'altra che godeva di maggiori riscontri documentali (derivazione dal nome dei [[Gepidi]], che vi si erano stabiliti al tempo dei Longobardi). <small>Fonte: antichi ricordi dal tempo delle elementari, da prendere con le pinze (Zevio è il mio paese natale :-) ).</small> -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 15:29, 11 mar 2016 (CET)
::::Sì, quando da tre fonti cavi cinque ipotesi diverse, qualche dubbio che di fatto l'etimo sia ignoto ti viene. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:00, 11 mar 2016 (CET)
:::::<small>Comunque {{ping|Syrio}}, se ho bisogno di scavare e ravanare nelle fonti, vengo da te :-) --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 16:24, 11 mar 2016 (CET)</small>
::::::<small>Io amo fare queste cose ^^ --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:52, 11 mar 2016 (CET)</small>
::::::{{Citazione|'''Àvio''' (Tn). Attestato nell’845 nella forma ''Avi'', rimasta nella dizione locale, non si spiega da un latino ''avius'' (?) ‘senza strada’ o ‘fuori di via’ com’è stato proposto in passato, ma da un gentilizio latino ''Avius'' senza suff.|AA. VV., ''Nomi d'Italia : origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni'', p. 57, Istituto geografico De Agostini, Novara 2006, ISBN 88-511-0983-4}}<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 18:08, 11 mar 2016 (CET)
 
== LicWIKId staking - Esperimento di scienza e ingegno - chi mi aiuta ==
 
Vorrei fare un [https://www.google.it/search?q=liquid+stacking&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi0-73yqr3LAhUHXBoKHRv-BlsQ_AUIBygB&biw=1920&bih=1065 Liquid staking] per i bambini e per metterla su Commons, manca, ovviamente ringraziando pubblicamente l'Oracolo. La versione base su internet è patendo dal più denso:
*Dark corn syrup: non so cosa sia Sembra un mago cattivo di Harry Potter ma lo sciroop d'acero o il miele fungono.
*Detersivo
*Acqua
*olio vegetale
*Un qualche tipo di alcol
Versione a sette
*miele
*sciroppo
*Detersivo
*acqua
*olio vegetale
*alcool
*lamp oil
Domande
#L'acol denaturato è più leggero dell'olio vegetale?
#cosa è il lamp oil? Si trova in giro?
#Per una versione a tre liquidi e tre solidi, conocete un legno o materiale più pesante dell'acqua e più leggero del miele o un liquido che si trovi molto pesante. Cosa galleggia sempre di solido sull'olio o sull'alcol? Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:42, 13 mar 2016 (CET)
::: Rispondo alla 2: se il "lamp oil" è l'olio da lampada, allora sì, [http://www.amazon.it/Petromax-paraffina-Alkan-lampade-petrolio/dp/B001QC1CUI/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1457877941&sr=8-8&keywords=olio+per+lampade si trova in giro] :-) Non so se l'olio di paraffina sia più leggero dell'alcol, ma potrebbe... --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:09, 13 mar 2016 (CET)
:::: 1) Si. L'alcol etilico denaturato pesa meno di 8 etti/lt, l'olio si semi più di 9.
:::: 2) Cosa galleggia sull'alchool? Un tappo di sughero, la corteccia delle piante, la carbonella da griglia, erba e fiori, buona parte dei legni essicati, noci e arachidi (chiuse), il polistirolo (almeno finchè non si scioglie)...--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 20:06, 15 mar 2016 (CET)
 
== traduzione di termine tedesco ==
 
Buondì! Qualcuno sa come potrei tradurre in italiano il termine [[:de:Pfleger (Mittelalter)]]? Da quel che ho capito era un persona che amministrava la difesa di un castello. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:27, 13 mar 2016 (CET)
:Ma per tradurre la pagina? Mi sembra un RO o comunque che mischia capre cavoli e albicocche . Poi forse esiste un nome italiano per quel personaggio ma non credo sia definibile una traduzione e poi che avessero le stesse funzioni è tutta da vedere. Già la voce parla di Castelli e Monasteri. Io parlerei al progetto storia spiegando bene i tuoi scopi.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:02, 13 mar 2016 (CET)
::No, devo capire che lavoro faceva il babbo di [[:de:Johanna von Isser Großrubatscher]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:05, 13 mar 2016 (CET)
:::Nella prima pagina dice che nel basso medioevo divenne un pubblico ufficiale e la Johanna era del 1800 quindi sicuramente non faceva la guardia del castello nella nota della pagina di Johanna dice infatti faceva il giudice del Land Landrichter.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:16, 13 mar 2016 (CET)
::::magari chiedi al progetto storia anche quello tedesco le funzioni del Pfleger nell'austria del 1800--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:22, 13 mar 2016 (CET)
:::::Ah, grazie, non avevo letto la nota. Facciamo che scrivo magistrato. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:31, 13 mar 2016 (CET)
::::::Te possino... :) --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:48, 13 mar 2016 (CET)
 
:::::L'Austria del 1800 non è precisamente il medioevo, vero?
:::::Giudice del Land - la WP in lingua tedesca spiega proprio come siano contrapposte le funzioni di Landrichter e di Pfleger. Attenzione che non è il significato di "Land" che sentiremo in TV fra due ore esatte...
:::::Tutto l'articolo linkato spiega il termine e il suo sviluppo - solo per questo si sconsiglia di tradurlo con una sola parola, no?
:::::La nota 1 nell'articolo di quella tale Johanna fa cenno all'uso specifioo, "Kombination eines Landrats und Amtsrichters"...
:::::In generale direi che un "Ostacolo" nel quale chi dà una spiegazione neanche ottiene un "grazie", riduce presto la cerchia dei potenziali collaboratori, oracolando sempre meno... --[[Utente:NfdA|NfdA]] ([[Discussioni utente:NfdA|msg]]) 16:02, 13 mar 2016 (CET)
::::::<small>Se ti riferisci a me, "grazie" mi risulta di averlo scritto.</small> Nel merito, tradurre come "magistrato" quindi è corretto? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:12, 13 mar 2016 (CET)
:::::::Se ti riferisci a me [[Utente:NfdA|NfdA]] ho ringraziato per altre vie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:46, 13 mar 2016 (CET)
::::::::No.
::::::::No.
::::::::Tre domande più su un certo "--Sciking - El Trani del Sciking" fa lavorare altri senza nemmeno dire "ricevuto". Quindi la voglia di leggersi testi estremamente complessi come [[:de:Pfleger (Mittelalter)]] e di tradurre poi i concetti ancora più complessi, viene a scemare un po'. --[[Utente:NfdA|NfdA]] ([[Discussioni utente:NfdA|msg]]) 14:57, 23 mar 2016 (CET)
 
==Film con zombie (?) ==
Caro Oracolo, ieri sera guardavo una puntata di NCIS e al vedere l'attore [[Matthew John Armstrong]] mi è venuto in mente un ricordo che non riesco a contestualizzare e sto impazzendo; ho prima di tutto controllato la sua filmografia ma non trovo nulla che risponda al mio dubbio, quindi ho il sospetto che l'oggetto del mio ricordo impreciso sia un attore che assomiglia a Matthew John Armstrong. Dunque, il ricordo è questo: un personaggio si trova a essere non-morto (non so dire se sappia di essere redivivo o no) e man mano che il tempo passa presenta sempre maggiori segni di rigidità, decomposizione, fino a parlare male o perdere pezzi. Non credo si tratti di un horror classico, piuttosto di una sorta di commedia. Più di così non saprei cosa aggiungere: è una mission impossible risalire al film che ho in mente? --<i><b>[[utente:Ghess-hu|Ghess-hu]]?</b></i> ([[discussioni utente:Ghess-hu|Indovina chi]]) 10:32, 14 mar 2016 (CET)
:Un film sugli zombie. Che problema c'è? Se vuoi anche la ricetta della pietra filosofale o la soluzione della pace in medioriente o il cellulare di Belen Rodriguez basta chiedere, non ti fare problemi. Fatti un giro qui [[:en:Category:Zombie films]] e qui [[:Category:Film di zombie]]. Se non trovi la strada del ritorno fai una richiesta qua [[WP:RAA]].. Prima della mezzanotte :) [[File:Evillaugh.ogg]] --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:01, 14 mar 2016 (CET)
::Un film con una trama del genere che mi viene in mente è [[La morte ti fa bella]], ma non mi sembra che ci fosse Matthew John Armstrong tra i personaggi. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:10, 14 mar 2016 (CET)
:::Il web dice che Matthew John Armstrong assomiglia molto a [[Michael C. Hall]] nella cui filmografia c'è [[six feet under]]. L'indizio ti aiuta?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:27, 14 mar 2016 (CET)
::::@Pierpao.lo: temo non fosse prettamente un film di zombie, non è il mio genere e le categorie relative le ho controllate dopo aver guardato la filmografia dell'attore.
::::@Postcrosser: hai azzeccato il genere, potrebbe anche essere quel film, devo rinfrescarmi la memoria :)
::::@Flazaza: escludo Six feet under, ma non l'attore, devo controllare la filmografia.
::::Intanto grazie a tutti per gli spunti :) --<i><b>[[utente:Ghess-hu|Ghess-hu]]?</b></i> ([[discussioni utente:Ghess-hu|Indovina chi]]) 17:53, 14 mar 2016 (CET)
:::::Un film la cui trama vagamente ricorda gli elementi che citi è ''[[:en:My Boyfriend's Back (1993 film)|My Boyfriend's Back]]'' (in italiano ''[[Fantasma per amore (film 1993)|Fantasma per amore]]''), una commedia in cui il protagonista torna in vita e cerca di re-inserirsi come zombie. Si dice esplicitamente che verso la fine arriva ad andare letteralmente in pezzi per la decomposizione (un dettaglio che manca in molti film basati su varianti di zombie), il che mi lascia ben sperare. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:10, 14 mar 2016 (CET)
 
== Trovare release Windows 10 ==
 
In [[Windows 10]] è riportato che la release corrente è la 10.0.10586.164. Fino a 10586 ci arrivo pure io, ma dove vado a guardare per sapere anche i numeri successivi (164)? --[[Speciale:Contributi/93.34.228.189|93.34.228.189]] ([[User talk:93.34.228.189|msg]]) 19:10, 15 mar 2016 (CET)
:Se intendi sul tuo stesso computer, se non ricordo male (vado a memoria, non ho un Windows sotto mano, in questo momento) lo si trova nella panoramica del sistema che si raggiunge selezionando "proprietà" sull'icona delle "risorse del computer".
:Se invece intendi proprio l'ultima release disponibile in generale, direi che la fonte più autorevole sia http://windows.microsoft.com/en-us/windows-10/update-history-windows-10. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 20:17, 15 mar 2016 (CET)
:: Per visualizzare la release precisa precisa del proprio O.S. esegui il programma Winver (anche da prompt dei comandi) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:32, 15 mar 2016 (CET)
:::In powershell <tt>[System.Environment]::OSVersion.Version</tt>--[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 17:50, 19 mar 2016 (CET)
 
== Chi è Jasper o'Clery della Marvel? ==
Nella serie tv "Daredevil" nell'episodio 4 della seconda stagione su di una lapide appare il nome "Jasper o'Clery". Sapete dirmi di chi si tratta? --[[Speciale:Contributi/93.147.178.237|93.147.178.237]] ([[User talk:93.147.178.237|msg]]) 16:03, 19 mar 2016 (CET)
:Unico risultato utile che ho trovato [http://www.comicbookresources.com/article/daredevil-season-2-binge-blog-part-1-easter-eggs-spoilers-lots-punisher qui]: ''and the tombstone Frank is leaning on towards episode's end has the name Jasper O'Clery, who is nobody (as far as I can tell).'' --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:45, 19 mar 2016 (CET)
::Grazie mille :) --[[Speciale:Contributi/5.89.92.213|5.89.92.213]] ([[User talk:5.89.92.213|msg]]) 18:45, 22 mar 2016 (CET)
 
== Identificazione ornitologica ==
Non sono un esperto, nei pressi di un laghetto della Toscana interna ho avvistato un uccello dal piumaggio bianco, delle dimensioni di una rondine o poco più grande, con la coda a ventaglio e con la zona del becco e degli occhi nera. Non ho fatto una foto. Cosa potrebbe essere?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:38, 21 mar 2016 (CET)
:Boh, proviamo per approssimazioni successive. :-) Partiamo dalla [https://www.google.de/search?q=Motacilla+alba&tbm=isch ballerina bianca]: ci assomiglia? -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:25, 21 mar 2016 (CET)
::Ricordi il suo comportamento? Ad esempio se volava e come (la ballerina ad esempio ha un tipo di volo molto caratteristico, che ricorda un po' il movimento oscillatorio delle onde), se era in acqua... Sei riuscito a vedere le zampe? Poteva essere tipo [https://en.wikipedia.org/wiki/Little_gull gabbianello]? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:50, 21 mar 2016 (CET)
:::Il primo caso lo escluderei perché non ha il piumaggio bianco ma grigio o striato. Il secondo caso ci siamo come piumaggio ma la macchia nera mi sembrava più concentrata su becco e occhi.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 18:02, 21 mar 2016 (CET)
::::Questo è un [https://www.google.de/search?q=Motacilla+alba&tbm=isch#tbm=isch&q=beccapesci beccapesci], un tipo di sterna. Non è molto comune, ma in Toscana a volte viene avvistato. Come volo ricorda i gabbiani comuni, ma più agile. Come dimensione però siamo un po' più grandi delle rondini. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 19:06, 21 mar 2016 (CET)
:::::Pare proprio lui. Grazie!--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 22:15, 21 mar 2016 (CET)
 
== Fuso orario voci Wikipedia ==
 
 
Salve!
La mia potrebbe sembrare una richiesta inconsueta, ma poiché a causa degli attentati odierni nella città di Bruxelles, i primi dei quali sono temporalmente collocati alle 07,58 circa, qualcuno ha fatto notare che sulla voce corrispondente in lingua inglese, la creazione della stessa è delle 07,39.
Mi chiedevo quindi se l'orario di creazione della voce fosse quello del meridiano di Greenwich, o quello del Paese dal quale il contributo è stato inserito, e, in questo caso, se fosse possibile risalirvi.
Grazie mille.
Caterina Vittoria Filippi
 
 
--[[Speciale:Contributi/79.54.250.113|79.54.250.113]] ([[User talk:79.54.250.113|msg]]) 16:42, 22 mar 2016 (CET)
 
:Dovrebbero essere orari in [[Tempo coordinato universale]], che corrispondono praticamente a Greenwich, quindi l'orario di inserimento di quella pagina è 8,39 ora italiana. --[[Speciale:Contributi/79.35.6.171|79.35.6.171]] ([[User talk:79.35.6.171|msg]]) 17:26, 22 mar 2016 (CET)
::Confermo quanto detto in precedenza: ho modificato una [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Sumbawa_Besar&action=history pagina] della wiki inglese e nella revision history l'ora della modifica è un'ora indietro rispetto all'orario italiano/Central European Time. --[[Speciale:Contributi/79.35.6.171|79.35.6.171]] ([[User talk:79.35.6.171|msg]]) 17:41, 22 mar 2016 (CET)
:::Gli utenti registrati possono, tra le preferenze del proprio account (sezione "Aspetto"), selezionare un diverso fuso orario in modo da visualizzare l'ora delle modifiche secondo il proprio orario locale, ma l'impostazione di base del software MediaWiki (e quindi suppongo sia anche quella usata d'ufficio per i visitatori non registrati) è quella di mostrare "l'ora del server", che come prassi consolidata di tutti i sistemi operativi seri (<coff coff>) è UTC, come correttamente riferito poc'anzi. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:07, 22 mar 2016 (CET)
::::Però su Wikipedia in italiano mi pare che l'orario sia quello dell'Italia (parlo delle modifiche degli utenti non loggati). --[[Speciale:Contributi/5.170.8.81|5.170.8.81]] ([[User talk:5.170.8.81|msg]]) 12:40, 26 mar 2016 (CET)
 
== Manuale di dialettica ==
 
 
Ciao Oracolo, sto cercando un manuale di retorica o dialettica che fondamentalmente illustri le varie strategie di dibattito e le tecniche per argomentare una posizione. Facendo ricerche su wikipedia, sembrerebbe che questo tema sia soggetto ad aggiornamenti continui, perciò vorrei evitare libri come [[L'arte di ottenere ragione]].
--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 10:11, 23 mar 2016 (CET)
:Io consiglierei ''La nobile arte dell'insulto'' di Liang Shiqiu, disciplina dialettica valida per ogni stagione... ;)--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:20, 23 mar 2016 (CET)
 
== ''Le milanesi'' ==
 
Onniscente Oracolo. Sto per mettere mano alla voce ''[[Le milanesi]]'' sul libro di [[Giuseppe Marotta]] per ampliarla. Googlando ho trovato [https://books.google.it/books?id=Y_WFEVsGvhYC&pg=PA339&lpg=PA339&dq=le+milanesi+sceneggiato+televisivo&source=bl&ots=_H0QBBUt8I&sig=9eJI8ofAIHalqCiIXO-iLCXVUqI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4v7-c1sXLAhWGZQ8KHd6TBeQQ6AEIRzAI#v=onepage&q=le%20milanesi%20sceneggiato%20televisivo&f=false questo riferimento] a una serie televisiva tratta dall'opera letteraria. Purtroppo non ho trovato molto sul presunto sceneggiato e sulla sua messa in onda. Anche [[Progetto:Televisione/Fiction TV|l'Oracolo Vicario]] da me [[Discussioni_progetto:Televisione/Fiction_TV#Le_milanesi|interpellato]] non ha saputo dirmi molto di più. Potresti aiutarmi? Grazie, a buon rendere.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:08, 24 mar 2016 (CET)
 
== Scudetto ==
Mi sono perso qualche cambiamento del regolamento della serie A. Se alla fine del campionato Juve e Napoli finissero a pari punti chi vince lo scudetto? Grazie mille. --[[Speciale:Contributi/93.147.178.165|93.147.178.165]] ([[User talk:93.147.178.165|msg]]) 09:49, 26 mar 2016 (CET)
 
:[[Serie A#Formula]] Per eventuali situazioni di parità nel punteggio, la formulazione della classifica finale verte sui seguenti criteri: punti conseguiti nei confronti diretti, differenza reti degli scontri diretti, differenza reti generale, maggior numero di reti segnate, sorteggio. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 10:02, 26 mar 2016 (CET)
::Non sono più i tempi di quando, in caso di parità, lo scudetto veniva deciso allo [[Serie A 1963-1964|spareggio...]] --[[Utente:Sesquipedale|L'oracolo nostalgico]] 11:47, 26 mar 2016 (CET)
:::Interessante. Grazie a entrambi :) Per me comunque era meglio lo spareggio. --[[Speciale:Contributi/93.147.178.165|93.147.178.165]] ([[User talk:93.147.178.165|msg]]) 13:50, 26 mar 2016 (CET)
 
== Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi? ==
 
 
Da dove viene il detto "Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi?" e soprattutto perché c'è tale detto, se tradizionalmente anche Pasqua (e Santo Stefano e Lunedì dell'Angelo) si passano in famiglia? (Anche perché, a parte per pochissimi ricchi, il turismo è un fenomeno decisamente recente, tradizionalmente non si facevano settimane bianche o vacanze pasquali).
 
 
--[[Speciale:Contributi/5.170.8.81|5.170.8.81]] ([[User talk:5.170.8.81|msg]]) 12:39, 26 mar 2016 (CET)
: E anche attualmente .... [http://espresso.repubblica.it/food/dettaglio/pasqua-e-pasquetta-a-casa-pranzo-in-famiglia-per-l83-degli-italiani/2229981 Pasqua e Pasquetta a casa, pranzo in famiglia per l'83% degli italiani] --[[Speciale:Contributi/5.170.8.81|5.170.8.81]] ([[User talk:5.170.8.81|msg]]) 12:47, 26 mar 2016 (CET)
 
::Per domande come questa consiglio di rivolgersi direttamente all'[https://www.google.it/search?q=%22Natale%20con%20i%20tuoi%2C%20Pasqua%20con%20chi%20vuoi%22 altro Oracolo]... --[[Utente:Sesquipedale|L'Oracolo reindirizzante]] 15:45, 26 mar 2016 (CET)
:::Ma cercando non avevo trovato niente,se non ad esempio quell'articolo che avevo indicato e che semmai smentisce il detto; o spiegazioni tautologiche che è perché le feste di Natale si passano in famiglia, quelle di Pasqua con chi si vuole (ma 1) è vero?!? 2) resterebbe comunque da capire il perché). --[[Speciale:Contributi/5.170.12.87|5.170.12.87]] ([[User talk:5.170.12.87|msg]]) 23:23, 26 mar 2016 (CET)
::::Cerca meglio, non fermarti alle cronache. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 23:56, 26 mar 2016 (CET)
 
== Identificazione fiori e insetti ==
 
Buonasera! Con la primavera, tornano le mie domande naturalistiche :D Avrei bisogno di identificare due fiori e due/tre insetti:
*Primo fiore [[:File:Unidentified violet flower 01.JPG|1]], [[:File:Unidentified violet flower 02.JPG|2]], [[:File:Unidentified violet flower 03.JPG|3]], [[:File:Unidentified violet flower 04.JPG|4]], [[:File:Unidentified violet flower 05.JPG|5]] e [[:File:Unidentified violet flower 06.JPG|6]]
*Secondo fiore, suddiviso per insetti che ci ronzavano sopra
**Con vespe: [[:File:Unidentified wasp on white flower 01.JPG|1]], [[:File:Unidentified wasp on white flower 02.JPG|2]]
**Con api (o simili): [[:File:Unidentified bee on white flower 05.JPG|1]], [[:File:Unidentified bee on white flower 02.JPG|2]], [[:File:Unidentified bee on white flower 03.JPG|3]], [[:File:Unidentified bee on white flower 04.JPG|4]]
**Con un'altra ape, che mi pare diversa dalle precedenti (il didietro è più arancione, e non sembra avere quell'ingrossamento biancastro sul terzo paio di zampe: [[:File:Unidentified bee on white flower 01.JPG|1]].
Grazie in anticipo :D --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 19:12, 26 mar 2016 (CET)
:Il primo fiore può essere [[Hepatica nobilis]]?--[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 22:13, 26 mar 2016 (CET)
::Uhm, il fiore è praticamente uguale, ma la foglia no, ha la stessa forma ma un motivo diverso (il che, per quanto ne so, può anche essere una variante della stessa specie). Comunque è chiaramente ''Hepatica''. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:23, 29 mar 2016 (CEST)
:::Eccomi! Rientro volentieri dalla wikipausa per queste determinazioni:
:::1) è sicuramente ''Hepatica nobilis'' dato che è l'unica specie del genere presente in Italia
:::2) Vespa ''Polistes'' sp. su fiori di ''Viburnus tinus''
:::3) Tutte api domestiche ''Apis mellifera''
:::4) Sempre ape domestica, il rigonfiamento mancante sull'ultimo paio di zampe è dovuto al fatto che non aveva ancora raccolto il polline di molti fiori
:::Un saluto--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 23:40, 29 mar 2016 (CEST)
::::Fantastico, grazie mille! :D --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:48, 29 mar 2016 (CEST)
 
==MediaFire==
Fino a poco tempo fa i documenti che avevo caricato su MediaFire erano conpletamente leggibili online. Ora invece sono esclusivamente scaricabili (per leggerli devo fare il download). Qualcuno sa cos'è successo? --[[Speciale:Contributi/93.66.232.38|93.66.232.38]] ([[User talk:93.66.232.38|msg]]) 20:18, 29 mar 2016 (CEST)
 
== Trionfo e centrotavola ==
 
Qual è la differenza significativa tra un [[trionfo da tavola]] e un [[centrotavola]]. Grazie in anticipo.
--[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 13:30, 31 mar 2016 (CEST)
:''Centrotavola'' è un qualsiasi oggetto decorativo. ''Trionfo'' è una vera e propria scultura ornamentale, molto più sofisticata, elaborata e voluminosa. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 14:48, 31 mar 2016 (CEST)
::ok, e sulla wikidata, il trionfo da tavola può essere collegato [https://www.wikidata.org/wiki/Q2387515 qua], non? --[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 16:33, 31 mar 2016 (CEST)
:::Da wikipediano secondo me non sarebbe corretto ma vedendo l'argomento delle altre pagine direi di si. A titolo personale invece teorizzo che un trionfo per essere definito tale deve essere come minimo una teglia di salsiccia con le patate--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:50, 31 mar 2016 (CEST)
 
== Effetto del campo elettrico sullo spazio ==
 
 
Salve a tutti io avrei qualche dubbio sul concetto di campo elettrico. Chiaramente a livello analitico può essere paragonato per varie somiglianze al campo gravitazionale, che a livello fisico è costituito da una curvatura dello spazio dovuta alla presenza di una massa, e tutti gli altri corpi che, come quello sorgente, sono dotati di massa ne risentono. Il mio dubbio è riguardo quale effetto abbia il campo elettrico sullo spazio, ovvero quali proprietà di quest'ultimo siano alterate per generare un effetto variabile(attrazione/repulsione) --[[Utente:Lo.sfa98|Lo.sfa98]] ([[Discussioni utente:Lo.sfa98|msg]]) 01:06, 2 apr 2016 (CEST)
 
:Vediamo se ho capito la domanda. Tu chiedi: se il campo gravitazionale corrisponde a una curvatura dello spazio, a quale "deformazione" dello spazio corrisponde il campo elettrico? Per rispondere, bisogna intanto rettificare un po' di cose:
:*Il campo elettrico ''«a livello analitico può essere paragonato per varie somiglianze al campo gravitazionale»''? No. Il ''campo elettrico coulombiano'' e il ''campo gravitazionale newtoniano'' sono molto simili dal punto di vista matematico, ma se paragoni la teoria del campo elettromagnetico (equazioni di Maxwell) e la Relatività Generale (equazioni di Einstein: il concetto di curvatura riguarda queste, non l'equazione di Newton) ci sono delle differenze molto rilevanti anche dal punto di vista "analitico" (quelle dell'elettromagnetismo sono equazioni lineari per un campo vettoriale, quelle della RG sono equazioni non lineari per un campo tensoriale, ecc.).
:*Il campo gravitazionale ''«a livello fisico è costituito da una curvatura dello spazio dovuta alla presenza di una massa»''? No. L'interazione gravitazionale corrisponde a una curvatura dello [[spazio-tempo]], non dello spazio tridimensionale (non è una sottigliezza);
:*''«tutti gli altri corpi che, come quello sorgente, sono dotati di massa ne risentono»''. No. Questo è il punto centrale nella questione che poni: le traiettorie dei corpi nello spazio-tempo quadridimensionale (in assenza di altre interazioni oltre a quella gravitazionale) corrispondono a [[Geodetica|curve geodetiche]] e pertanto ''non'' dipendono dalla massa dei corpi. Anche le particelle di massa nulla (come i fotoni) risentono della curvatura dello spazio-tempo. La teoria di Einstein parte dalla constatazione che la forza di gravità si comporta a tutti gli effetti come una [[forza apparente]] (questo si chiama [[principio di equivalenza]]): l'accelerazione di gravità è ''indipendente dalla massa dei corpi''.
:*L'interazione elettromagnetica non ha questa proprietà: ogni particella interagisce diversamente con il campo, a seconda della sua carica (l'accelerazione subita da un corpo carico, pertanto, dipende sia dalla carica che dalla massa del corpo). Per questa ragione ''fisica'', l'effetto del campo elettromagnetico sul moto delle particelle ''non si può interpretare'' come risultato di una "deformazione" dello spazio-tempo. Nella tua domanda, tu avevi già colto il punto cruciale chiedendo quali "proprietà dello spazio" potrebbero ''«generare un effetto variabile (attrazione/repulsione)»'': infatti, non potrebbero.
:*In realtà, il campo elettromagnetico ''ha'' un effetto sulla curvatura dello spazio-tempo. Quest'ultima dipende infatti dalla presenza di massa ''ed energia''. Anche la densità e il flusso di energia del campo elettromagnetico, quindi, entrano nelle equazioni di Einsten come possibili "sorgenti" della curvatura: però ''non è questo'' che determina il moto di una particella carica nel campo elettromagnetico. Una particella carica interagisce direttamente con il campo elettromagnetico, e l'effetto indiretto attraverso il campo gravitazionale (che riguarderebbe anche le particelle prive di carica, peraltro) in confronto è assolutamente trascurabile.
:Detto questo, si potrebbe ancora aggiungere che quasi un secolo fa fu proposta l'unificazione di gravitazione ed elettromagnetismo in una teoria che descrive la curvatura di un "iperspazio" di dimensione cinque: si chiama [[Teoria di Kaluza-Klein]]. Tuttavia si tratta di un modello teorico, che per vari motivi non si è affermato come possibile descrizione dei fenomeni fisici in questione. In quella teoria, peraltro, le equazioni del campo elettromagnetico assumono un significato "geometrico", ma non si deducono le equazioni del moto delle particelle cariche, quindi non sarebbe corretto dire che nel modello di Kaluza-Klein il moto delle particelle cariche deriva dalla curvatura dell'iperspazio.
:Spero di aver capito il tuo quesito e che la risposta ti soddisfi. --[[Speciale:Contributi/130.192.208.4|130.192.208.4]] ([[User talk:130.192.208.4|msg]]) 17:34, 2 apr 2016 (CEST)
 
== E' la fine del mio computer? ==
 
Buonasera, oracoliani. Sebbene non abbia totalmente individuato il problema, ho il brutto presentimento che si sia rotto il "cosino" della fessura interna del pc, ove si inserisce il caricabatterie. (spero di aver reso l'idea...)
Ora, se ci fosse accaduto, come si agisce in questi casi? E' possibile ripararlo in un qualche modo o comunque cercare un escamotage che mi permetta di far funzionare comunque il mio computer? O non c'è nulla da fare? Grazie mille in anticipo.--[[Speciale:Contributi/79.46.107.175|79.46.107.175]] ([[User talk:79.46.107.175|msg]]) 14:53, 5 apr 2016 (CEST)
:Io usai per quasi 2 anni un laptop come fosse stato un fisso (sempre con l'alimentatore attaccato). --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 16:06, 5 apr 2016 (CEST)
::Sì, ma il problema del richiedente è ''esattamente'' che non può più attaccare l'alimentatore, se ho ben compreso che si sta riferendo alla sua presa (tonda, con jack centrale che dovrebbe essere il "cosino" rotto). Ignoro come si possa sistemare, a parte ovviamente la sostituzione del pezzo. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:59, 5 apr 2016 (CEST)
::::{{fuori crono}} Pardon, anziché "caricabatterie" avevo letto "batteria" :-) --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 10:01, 12 apr 2016 (CEST)
:::Secondo me gli fa falso contatto ovverosia contatto ogni tanto. Scommetto un caffè. Si può provare ad aprire e vedere se si può saldare ma ormai è roba dell'altro millennio con le saldature attuali--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:43, 5 apr 2016 (CEST)
::::E' un problema molto serio: un falso contatto può danneggiare l'alimentatore interno del portatile, imponendo il cambio di scheda madre. Una soluzione artigianale efficace è quella di saldare sul pcb due cavetti con uno spinotto da far uscire dal foro o, cosa un po' più difficile, dissaldare per bene il connettore e sostituirlo. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:51, 5 apr 2016 (CEST)
:::::Una qualsiasi delle riparazioni suggerite richiede competenze che probabilmente 79.46.107.175 non ha (suppongo che se le avesse non avrebbe parlato di "cosino della fessura interna"). Sconsiglio qualsiasi tipo di azione, a meno che non sia disposto comunque a buttarlo.
:::::I laboratori di assistenza ci stanno apposta, anche se a quanto pare non è così facile percepire come "equo" il loro costo rapportato al valore. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 21:47, 5 apr 2016 (CEST)
::::::Mi sono informato leggermente meglio. Il mio computer è un modello ASUS. Il jack dell'alimentazione (il cosino, appunto) è incollato in questi modelli alla scheda madre oppure puo' essere ordinato e sostituito come componente separato?--[[Speciale:Contributi/79.46.107.175|79.46.107.175]] ([[User talk:79.46.107.175|msg]]) 12:23, 11 apr 2016 (CEST)
::::::::Saldato in genere. Se il problema è che fa contatto ogni tanto può chiedere a qualche negozio di telefonia se c'è qualcuno bravo e non caro in saldature. Se non carica proprio potrebbe non essere il jack--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:43, 11 apr 2016 (CEST)
:::::::::Oppure puoi chiedere a un salumiere se sa saldare. O a un calzolaio, sempre se sa saldare. Ovviamente stai alla larga dai laboratori che riparano PC, questi ti tirerebbero sicuramente un pacco. Comunque ASUS è la marca (ovvero il fabbricante), non il modello, ma mi pare assodato che sia un portatile. Tuttavia mi sovviene all'improvviso il pensiero che ci siamo fissati sul connettore dell'alimentazione senza che tu abbia specificato i sintomi del computer, il che potrebbe portare a osservazioni interessanti. O a decidere che si debba chiedere a un medico nefrologo. Se sa saldare. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 00:52, 12 apr 2016 (CEST)
:::::::::::[[Utente:Captivo|Captivo]] ho parlato dei negozi di telefonia perchè ormai le assistenze ufficiali in molti casi ti rispondono che se vuoi ti danno un computer nuovo senza garanzia ad un prezzo forfettario, che se l'ip non h risposto al tuo corretto suggerimento è che probabilmente, tu forse vivi in una grande città, vive in un piccolo centro e nei piccoli centri non solo sono spariti i centri di assistenza dei computer ma anche i negozi, ormai quasi tutti comprano i notebook nei centri commerciali, anche perchè i laboratori si sono convertiti ai telefonini e comunque chi è in grado di smontare un telefonino incastrato e incollato senza fare danni e saldarlo è sicuramente in grado di svitare qualche vite e fare una saldatura più semplice di quella richiesta per esempio per la slitta della sim--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:36, 12 apr 2016 (CEST)
::::::::::::Stesso problema con il mio ASUS portatile. La batteria non caricava e il PC non si accendeva. Pensavo fosse il connettore. L'assistenza sconsigliava qualsiasi intervento (il PC non era più in garanzia). Portato da un riparatore cinese di cui Roma abbonda. Il guasto era nella scheda madre. Ovviamente non conveniva sostituirla. Con 50 € e un ponte ora il PC è diventato fisso, nel senso che viene alimentato ma la batteria non si carica. Surreale è stato il colloquio con il riparatore in romano/cinese per capire le modalità di intervento. ;)--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 08:08, 12 apr 2016 (CEST)
:@79.46.107.175: In base a cosa dici che è proprio "il cosino ove si inserisce il caricabatterie"? Potrebbe essere qualcos altro, ad esempio il caricabatterie stesso, ad essersi guastato? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 10:05, 12 apr 2016 (CEST)
{{rientro}} Io non ho parlato di "assistenza ufficiale", quanto di "laboratori di riparazione PC", e se ne trovano. I negozi di telefonia, perlopiù in ''franchising'', non riparano un bel nulla. Per chi non ha idea di quanto siano "stratificati" gli assemblaggi dei dispositivi compatti, suggerisco di visionare alcuni ''"teardown"'' su [https://www.ifixit.com/ iFixit]. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 11:19, 12 apr 2016 (CEST)
 
== puma mangiano i propri figli? ==
 
Ne "Il corsaro nero" ho letto che i puma mangiano i propri piccoli ma cercando su internet non sono riuscito a trovare niente. È vero oppure era una vecchia credenza?--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 14:52, 6 apr 2016 (CEST)
:{{Ping|Malore}} Domanda spostata in sede adeguata: lo sportello informazioni riguarda il funzionamento di Wikipedia (come peraltro espressamente scritto nella sua intestazione). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:55, 6 apr 2016 (CEST)
::{{Ping|Rojelio}} Grazie per avere spostato la domanda. Mi ero confuso e l'ho postata sullo Sportello Informazione invece che qui.--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 15:58, 6 apr 2016 (CEST)
I maschi dei predatori spesso uccidono i cuccioli non propri. Se invece una coppia di mammiferi uccida i propri figli mi sembra strano ma non sono esperto--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:57, 6 apr 2016 (CEST)
 
== differenza sitelink-interwiki ==
 
 
Ho visto che Wikidata usa il termine "sitelink" invece che interwiki (anche se li considera la stessa cosa). C'è una differenza tra i due termini?
--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 14:24, 7 apr 2016 (CEST)
:Incipit di https://www.wikidata.org/wiki/Help:Sitelinks: «'''Sitelinks''' (also known as '''interwiki links''')...». -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:35, 7 apr 2016 (CEST)
::Per questo ho detto che Wikidata li considera la stessa cosa. Subito dopo però scrive che sono dei link che da elementi di Wikidata vanno ad altri progetti Wikimedia (mentre i wikilink vanno da qualsiasi progetto a qualsiasi progetto). Ed in effetti la parola sitelink, al posto di wikilink, viene usata solo su Wikidata. Se c'è una differenza è sbagliato dire che sono la stessa cosa. Se sono la stessa cosa perché Wikidata li chiama in modo diverso?--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 17:05, 11 apr 2016 (CEST)
:::{{ping|Malore}} Perché, come dico sempre essendo uno sviluppatore software, "il diavolo è nell'implementazione". XD
:::Per un programmatore c'è una differenza sostanziale tra i ''tradizionali'' interwiki e quelli di WikiData: i primi sono una speciale sintassi inserita direttamente all'interno della pagina che li contiene; i secondi sono record di un database che il software MediaWiki dei singoli progetti deve interrogare mentre "compone" la pagina richiesta. Lo scopo è il medesimo, ma richiedono codice distinto.
:::Per il comune mortale (l'utente), più interessato al risultato finale che all'implementazione, sono la stessa identica cosa, ovvero una [[tupla]] di tre elementi (progetto, lingua, titolo) dalla quale è possibile desumere il corrispondente link {{tutto attaccato|"<nowiki>http://<lingua>.<progetto>.org/wiki/<Titolo></nowiki>"}}. Il fatto che si possa indicare in due modi, direttamente nella voce in wiki-sintassi o tramite WikiData, è un mero "dettaglio implementativo".
:::Se proprio vogliamo fare l'analisi dettagliata del rapporto tra le entità in gioco e i loro nomi, dovremmo distinguere ''tre'' diverse entità:
:::# I link mostrati all'utente.
:::# La wiki-sintassi all'interno delle voci.
:::# I record del database WikiData.
:::1) sono i veri e propri "link interwiki" ([[significato]]); 2) e 3) sono "metodi di rappresentazione" di link interwiki ([[significante]]).
:::In particolare la rappresentazione 3) ha preso il nome di sitelink; nessuno ha mai sentito, storicamente, la necessità di dare un nome speciale a 2), anch'essi tradizionalmente chiamati semplicemente "interwiki", perché sino all'avvento di WikiData erano anche l'''unico'' modo di esprimerli e sussisteva quindi una relazione 1:1 tra i link stessi e la loro rappresentazione in wiki-sintassi.
:::Quando chiedi quale sia la differenza tra interwiki e sitelink, c'è quindi un'ambiguità di fondo, da cui ritengo origini la tua insoddisfazione per la mia risposta (e per l'incipit di quella pagina di aiuto di WikiData):
:::* Se parli della differenza tra 2) e 3) allora sì, la risposta è che sono due cose diverse, ovvero due distinti (ma equivalenti) metodi di definizione di link inter-progetto.
:::* Se però, come reputavo più probabile, ti concentri sul prodotto finale (i link) dando per scontato e irrilevante il diverso modo di "scriverli", la risposta è che sono la stessa cosa. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 17:59, 11 apr 2016 (CEST)
::::Ho capito, grazie per la completezza della spiegazione. Non sarebbe il caso almeno di accennare a questa differenza nella pagina di Wikidata?--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 18:56, 11 apr 2016 (CEST)
:::::Ne dubito: sono considerazioni totalmente inutili ai fini di spiegare agli utenti come usarli. Aggiungi un sitelink qui, compaiono gli interwiki là. Il resto è filosofia. :-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 13:44, 12 apr 2016 (CEST)
::::::Probabilmente per l'utente medio si, però chi vorrebbe capire meglio il funzionamento di Wikipedia come fa? Esiste una pagina, su un qualsiasi progetto, dove si approfondisce l'argomento o che almeno permette di comprenderlo meglio? Se esistesse basterebbe dire che il discorso è leggermente più complicato, anche se ininfluente dal punto di vista pratico e linkarla.--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 15:13, 12 apr 2016 (CEST)
 
== Ma questi barano ==
 
'''[[:en:Chester Drescher|Chester Drescher]]'''... una voce... apposta... per il '''cane''' della [[la tata|tata]]!!! E te credo che c'hanno 5.000.000 di voci st'infamoni. Vito... (questi burocrati quando ti si servono non ci sono mai) di' qualcosa di Wikipediano ([[Aprile (film)|cit.]]), tu che ne sei degnissimo e capace!!! Questi vogliono la guerra!!! Wikipediani ribellatevi!!! Da domani una pagina per ogni politico italiano partendo dai consiglieri di circoscrizione, una per ogni personaggio Rai, una per ogni avvocato... altre proposte? E vediamo chi vince--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 23:56, 8 apr 2016 (CEST)
:Meglio un cane attore che un attore cane --[[Speciale:Contributi/79.49.116.95|79.49.116.95]] ([[User talk:79.49.116.95|msg]]) 01:20, 9 apr 2016 (CEST)
::Di fronte al dilemma esistenziale, [[Massimo Catalano|Catalano]] risponderebbe che è meglio un attore attore. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 02:44, 9 apr 2016 (CEST)
:::Basterebbe una voce per ogni monumento italiano e li famo neri... --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:53, 9 apr 2016 (CEST)
::::[[Utente:Flazaza|Flazaza]] non potresti avere più ragione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:39, 11 apr 2016 (CEST)
 
== Procedure di arresto internazionali ==
 
Le forze dell'ordine di un determinato paese possono effettuare arresti e/o altre procedure tipiche del loro mestiere pur trovandosi in terra straniera? Se ad esempio un carabiniere si trova in Germania e vede una rapina puo' puntare la pistola contro di loro, arrestarli e poi consegnarli alla polizia tedesca?--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 14:32, 9 apr 2016 (CEST)
:Assolutamente no. Se una polizia deve arrestare qualcuno all'estero emette un mandato di cattura internazionale se esiste una convenzione per quel paese e l'arresto viene effettuato dalla polizia locale. Spesso le operazioni sono coordinate dall'interpol. Si chiama competenza territoriale.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:25, 9 apr 2016 (CEST)
::Questo significa che non possono agire nemmeno nei casi di urgente e immediata necessità, pur essendo forze di polizia? La loro autorità non dovrebbe essere in qualche modo "universalmente" riconosciuta pure in altri paesi?--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 17:46, 9 apr 2016 (CEST)
:::In generale, le forze dell'ordine straniere non hanno alcuna giurisidizione al di fuori del loro territorio nazionale e pertanto non possono arrestare nessuno in terra straniera (salvo particolari disposizioni contenute in trattati bilaterali: ad esempio, Piazza San Pietro fa parte dello Stato Città del Vaticano ma in virtù di una disposizione dei Patti Lateranensi la sua sorveglianza è attribuita alle forze dell'ordine italiane, che quindi possono operare al suo interno come se fossero in Italia); non esiste una autorità "universalmente" riconosciuta ai funzionari di polizia in ogni dove: l'uso legittimo della forza è la caratteristica che contraddistingue il soggetto "Stato", il quale ovviamente si serve (in condizioni normali) unicamente dei funzionari suoi propri.
:::Tuttavia, nel nostro ordinamento è riconosciuta ai privati la possibilità di operare un arresto di una persona sorpresa in [[flagranza di reato]] (se il reato è perseguibile d'ufficio), purché poi consegnino "senza ritardo" l'arrestato alle forze di polizia giudiziaria italiane (articolo 383 codice di procedura penale): teoricamente, un gendarme francese in vacanza a Sanremo può operare l'arresto di un rapinatore sorpreso con i soldi in mano all'uscita di una banca, purché subito dopo porti il suddetto alla più vicina stazione dei carabinieri; circa l'impiego della pistola da parte del gendarme, però, valgono le disposizioni generali sulla legittima difesa (articolo 52 codice penale) e non quelle più specifiche sull'uso legittimo delle armi (articolo 53 codice penale) che sono riservate ai pubblici ufficiali (italiani). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:24, 9 apr 2016 (CEST)
::::Ci tengo a precisare (solo per chiarire) che un gendarme francese in vacanza a Sanremo ha gli stessi poteri, per restare nell'esempio, di qualsiasi altro cittadino francese in vacanza a Sanremo, così come qualsiasi cittadino italiano in Italia.--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 17:16, 11 apr 2016 (CEST)
 
== eatfox ==
--[[Speciale:Contributi/151.72.23.41|151.72.23.41]] ([[User talk:151.72.23.41|msg]]) 19:02, 9 apr 2016 (CEST)
:se eatfox è un porting di firefox os è lo stai usando sul telefonino la risposta è: meglio android! :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:09, 9 apr 2016 (CEST)
 
== traduzione ==
 
{{Cambusada|Aiuto:Sportello informazioni|firma=--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 20:54, 9 apr 2016 (CEST)}}
Vorrei sapere la traduzione esatta della parola ebraica cacher, grazie{{nf||188.154.62.124}}
:[[Casherut]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:53, 9 apr 2016 (CEST)
 
== Open proxy e closed proxy ==
 
Nelle voci di Wikipedia in inglese [[w:en:Proxy server|Proxy server]] e [[w:en:Open proxy|Open proxy]] viene fatta una differenza tra "open proxy" (accessibile da chiunque abbia una connessione internet) e "closed proxy" (accessibile solo all'interno di una rete interna). In italiano esiste una distinzione simile?
 
--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 17:34, 11 apr 2016 (CEST)
:{{ping|Malore}} purtroppo qui su it.wiki manca la voce '''Open proxy''' mentre il concetto di '''Closed proxy''' non è solitamente usato, si dice che non è un Open proxy. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 17:48, 11 apr 2016 (CEST)
 
== come si chiamano i link in alto a destra ==
 
 
L'insieme dei link "username" (oppure "accesso non effettuato"), "discussioni", "prove", "preferenze", "beta", "osservati speciali", "contributi", "chat" ed "esci" ha un nome? Ho visto che su Wikidata vengono chiamati [[d:Help:Navigating Wikidata/it#Opzioni utente|"opzioni utente"]] (dall'inglese "user options"), mentre su Mediawiki [[mw:Help:Navigation/it#User Links|"link utente" o "collegamenti utente"]] (dall'inglese "user link"). Sugli altri progetti non ho controllato. Su Wikipedia hanno un nome?
 
--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 16:57, 13 apr 2016 (CEST)
:Dal sorgente della pagina web si legge "Strumenti personali"; il nome è confermato anche in [[Wikipedia:Skin#Le parti della pagina (skin Monobook)]] e [[Aiuto:Scorciatoie#Elenco scorciatoie]]. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 17:03, 13 apr 2016 (CEST)
::Inoltre "opzioni utente" non c'entra proprio nulla, essendo in riferimento al solo link "preferenze" e non all'intera collezione di link. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 17:09, 13 apr 2016 (CEST)
:::{{ping|Horcrux92}} Grazie mille
:::{{ping|Rojelio}} Lo so, eppure li chiamano così--[[Utente:Malore|Malore]] ([[Discussioni utente:Malore|msg]]) 05:20, 17 apr 2016 (CEST)
 
== emiliana borrelli ==
 
 
vorrei sapere perche è stata cancellata da wikipedia e quali sono le motivazioni
Grazie per eventuali chiarimenti
 
 
--[[Speciale:Contributi/92.90.21.141|92.90.21.141]] ([[User talk:92.90.21.141|msg]]) 23:33, 14 apr 2016 (CEST)
 
:Senza le maiuscole, senza i punti! :-) Oltre ai motivi delle due cancellazioni leggibili in [[Emiliana Borrelli]] non si può sapere altro, magari bisognerebbe chiedere a chi l'ha cancellata. --[[Speciale:Contributi/93.49.250.124|93.49.250.124]] ([[User talk:93.49.250.124|msg]]) 23:44, 14 apr 2016 (CEST)
:: Ottimo esempio di valente ricercatrice italiana che esercita la sua professione all'estero, ma dalla voce non traspariva nulla che potesse far pensare ad una rilevanza enciclopedica. La linea guida sugli scienziati si trova in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scienziati]]: non è (ancora) stata approvata dalla comunità, ma può essere usata come esempio su cosa ci si dovrebbe aspettare da una voce simile. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:47, 14 apr 2016 (CEST)
 
 
==Biblioteche italiane==
Ritengo che la rimozione della voce https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Biblioteche_italiane sia sbagliata.
Non riesco a individuare le modalità con le quali la pagina è stata cancellata il 22 maggio 2015, le votazioni, e il relativo procedimento.
Mi sembra che l'intento di proporre una classificazione ragionata delle biblioteche italiane, con la localizzazione e l'entità del materiale disponibile e alcune immagini rappresentative, sia più che congruo per le finalità di wikipedia e di carattere apertamente divulgativo ed enciclopedico: tra "biblioteche nazionali" e "biblioteche statali" vi è una diversa configurazione; le biblioteche storiche sono quelle di non recente apertura.
Le voce alternative rimaste dopo la cancellazione della pagina "biblioteche italiane" (ad es. https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Biblioteche_d%27Italia), sono dei semplici elenchi del tutto insufficienti e privi di qualunque informazione.
Non so il modo per ripristinare la pagina (ritengo sia stata bloccata: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Biblioteche_italiane&action=history) e non intendo entrare in contatto con l'amministratore che ha cancellato la pagina stessa.
Prego un amministratore di verificare quanto sopra.
Grazie, attendo notizie.
 
 
--[[Utente:Datrac|Datrac]] ([[Discussioni utente:Datrac|msg]]) 09:24, 16 apr 2016 (CEST)
 
:Se non vuoi contattare l'amministratore, perché dovrebbe farlo per te il Sommo Oracolo? Scherzi a parte, la procedura di cancellazione semplificata è [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Proposta_di_cancellazione_.28modalit.C3.A0_semplificata.29|qui descritta]]. Nello specifico le motivazioni della cancellazione sono spiegate nella pagina da te linkata.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 09:46, 16 apr 2016 (CEST)
 
::(conflittato) Il motivo principale della cancellazione è la ''[[WP:RO|ricerca originale]]''. Le finalità di Wikipedia sono quelle di proporre la fruizione gratuita di materiali già pubblicati e ritenuti rilevanti sulla base dell'autorevolezza delle fonti. Chi avesse le competenze e la credibilità per farlo, si faccia pubblicare da qualche testata di rilievo e così avrà posto anche in Wikipedia. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 09:53, 16 apr 2016 (CEST)
 
== sostituto di attore teatrale ==
 
 
Vorrei sapere il nome ( gergale )dell'attore atto alla sostituzione dell'attore che all'ultimo momento non riesce ad andare in scena a teatro .... ( .....SALISCENDI ..... ???!!!! )
 
== Cristogramma ==
 
Una curiosità ferragostana per oracoli familiari con le cose della Chiesa: guardavo i famosi mosaici di Ravenna, purtroppo in foto, e mi chiedevo come mai il [[Monogramma di Cristo|cristogramma]], così onnipresente nell'iconografia della Chiesa delle origini, sia velocemente sparito fino a diventare oggi un simbolo sconosciuto ai più. Io posso sospettare che trattandosi di caratteri greci la cosa non fosse molto gradita alla chiesa latina e che dopo lo scisma sia stato un po' messo da parte a causa della sua "grecità"; magari invece il simbolo risultava scomodo perché ricordava troppo le similitudini tra cristianesimo e i culti solari del tardo impero? Magari qualcuno sa di più a riguardo, io posso solo speculare :) --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 03:01, 16 ago 2025 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/82.56.32.253|82.56.32.253]] ([[User talk:82.56.32.253|msg]]) 23:42, 19 apr 2016 (CEST)
: @[[Utente:Sayatek|Sayatek]]Allora, io l'ho studiato sia a catechismo che a religione alle medie, poi non so gli altri...:) --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 08:00, 17 ago 2025 (CEST)
:[https://it.wiktionary.org/wiki/comodino Comodino], ci sono delle fonti anche su [https://www.google.it/#q=comodino+sostituisce+attore&tbm=bks google libri], come [https://books.google.it/books?hl=it&id=IIgdAQAAIAAJ&dq=comodino+sostituisce+attore&focus=searchwithinvolume&q=attore qui] ad esempio. --[[Speciale:Contributi/87.17.30.56|87.17.30.56]] ([[User talk:87.17.30.56|msg]]) 16:52, 20 apr 2016 (CEST)
:Rimanendo nel campo delle supposizioni sospetto che la croce per la immediatezza e facilità di diffusione ne abbia nel tempo soppiantato l'uso --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:35, 17 ago 2025 (CEST)
:Il ''chi rho'' non è molto usato oggi ma si può trovare su alcuni altari moderni. Più frequente il cristogramma IHC (che trascrive la prime tre lettere di ΙΗCΟΥC in greco, spesso alterato in JHS e interpretato come ''Iesus hominum salvator''. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:25, 18 ago 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ma studiandolo, ti hanno detto che è effettivamente in uso (quanto?) o come curiosità/informazione storica (un po' quando spiegano dei [[Catecumeno|catecumeni]]) ? --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:57, 1 set 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]]In un trafiletto di 3 righe (cito alcune parti) "Chrismon(...) X = "chi"(ch) P = "rho"(r). Iniziali del nome greco Chr(istos), questo simbolo è frequentemente usato dai Cristiani --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 10:53, 1 set 2025 (CEST)
::::Scusate l'enorme ritardo, intanto vi ringrazio {{ping|Murray Nozick}}, {{ping|Carnby}}, {{ping|Giorgx12}} e {{ping|Grandeepopea}} non mi aspettavo risposte su una curiosità così di nicchia :) la maggiore semplicità della croce mi sembra la spiegazione più semplice in effetti! --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 17:30, 24 set 2025 (CEST)
 
== Polvere nera sui piatti ==
==Motori di ricerca e localizzazione==
Caro Oracolo, ho necessità di effettuare una ricerca di siti americani, ma ho il dubbio che Gugol (come altri motori di ricerca) mi indirizzi a pagine in un certo senso italianizzate: io vorrei effettuare la ricerca come se mi trovassi negli States, non so se mi spiego... Grazie --<i><b>[[utente:Ghess-hu|Ghess-hu]]?</b></i> ([[discussioni utente:Ghess-hu|Indovina chi]]) 11:50, 20 apr 2016 (CEST)
:Se ho capito bene, dovresti usare [http://wwp.greenwichmeantime.com/time-zone/usa/websites/google.com/google-usa.htm/ questa ricerca], ovviamente riferita a Google. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 15:04, 20 apr 2016 (CEST)
::Dalla home page di gugol fai una ricerca. Dopo l'invio ti sia apre la pagina dei risultati. In alto a destra, accanto alla scritta '''Safe Search''' (quella che non ti fa vedere le donnine ignude) c'è un pulsante con una ruota dentata. Clicca. Seleziona nel menù a tendina '''Ricerca avanzata'''. Ora in questa pagina puoi impostare la ricerca per limitando i milionidimilioni di risultati a periodi specifici, siti, lingue o nazioni desiderate. Seleziona i filtri e invia. --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:27, 20 apr 2016 (CEST)
:::Grazie a entrambi :) --<i><b>[[utente:Ghess-hu|Ghess-hu]]?</b></i> ([[discussioni utente:Ghess-hu|Indovina chi]]) 08:34, 21 apr 2016 (CEST)
::::Prego.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 17:37, 21 apr 2016 (CEST)
 
Buondì! Sono andato al mare a casa di amici e ci siamo accorti che alcuni piatti nella credenza erano cosparsi da una polvere nera di qualche genere; [https://ibb.co/Jw6Rr88M qui una foto]. Da che abbiamo visto erano soltanto alcuni piatti all'interno di una pila all'interno della credenza (un normale mobiletto a muro con antine). Non c'erano altre tracce della polvere altrove (credenza inclusa). Qualche idea di cosa potesse essere? Grazie, --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 11:54, 17 ago 2025 (CEST)
== Titolo di un libro? ==
:Non so cosa sia la polvere ma di sicuro la ceramica si è crepata e non è sicuro utiilizzare i piatti poiché potrebbero rilasciare sostanze non sicure, specie i piatti ante anni '70. Almeno così pare dalla foto.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 13:07, 17 ago 2025 (CEST)
Era un libro edito da DeAgostini in cui un uomo doveva scegliere la futura regina di questo paese tra tre donne, di cui una aveva gli occhi di due colori diversi (che era anche l'unica ad avere poteri). Avete un'idea del titolo? (Spero che non sia una domanda fuori luogo)
::Riferisco, comunque gli altri piatti non erano crepati. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 13:18, 18 ago 2025 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/2.40.51.14|2.40.51.14]] ([[User talk:2.40.51.14|msg]]) 17:25, 25 apr 2016 (CEST)
:::Se la credenza è di legno potrebbe essere rosura dovuta a qualche insetto xilofago, [[Anobium punctatum|tarli]] in genere ma ve ne sono una moltitudine di specie.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 17:01, 18 ago 2025 (CEST)
:Non preoccuparti, è proprio una domanda degna della Pagina dell'Oracolo! Quante volte le ho fatte io, ma stavolta provo a rispondere. In '''[[Graceling]]''' i personaggi con [[eterocromia]] hanno dei poteri, e in Italia guarda caso lo stampa DeAgostini. Però non l'ho letto e non so se c'è un tizio che debba scegliere una regina... --[[Speciale:Contributi/80.116.118.46|80.116.118.46]] ([[User talk:80.116.118.46|msg]]) 21:51, 25 apr 2016 (CEST)
::::È in legno, ma non ci pare di aver notato nessuna traccia di insetti (e in quel caso dovrebbe trovarsi più o meno su tutti i piatti, non solo alcuni, no?) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 17:05, 18 ago 2025 (CEST)
:: Grazie per la risposta! No, anche se facevano riferimento alla stessa leggenda credo, perché lui vedeva l'eterocromia come indizio di poteri. Mi pare che l'autore fosse un maschio e tra i personaggi c'era anche una donna indiana che spostava le cose col pensiero... Mi ricordo tutto ma non il titolo...--[[Speciale:Contributi/2.40.51.14|2.40.51.14]] ([[User talk:2.40.51.14|msg]]) 22:11, 28 apr 2016 (CEST)
:::::Alcuni piatti potrebbero essere stati sporchi sulla parte inferiore (cenere?) e aver sparso la polvere sui piatti impilati sotto?--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 17:26, 18 ago 2025 (CEST)
:::Mi dispiace :( Beh, non direi che ricordi proprio "tutto", se non hai citato neanche il nome di un personaggio... mi sa che non erano personaggi molto memorabili allora :) (Ma sei in buona compagnia: per esempio io anni fa ho letto [[Abarat]], in cui guarda caso la protagonista ha gli occhi diversi (Ma non è edito da DeAgostini), ma non ricordo il nome di alcun personaggio, nemmeno quello della protagonista!). Comunque, se pensi che l'originale fosse anglofono, potresti provare a fare una domanda su Fantasy & Science Fiction StackExchange, con il tag [http://scifi.stackexchange.com/questions/tagged/story-identification story-identification]...--[[Speciale:Contributi/87.4.123.226|87.4.123.226]] ([[User talk:87.4.123.226|msg]]) 13:06, 30 apr 2016 (CEST)
::::::@[[Utente:Syrio|Syrio]] anche a me sembrano crepe nella ceramica. nche non fossero nere, i piatti non vanno usati: rischi di mangiare "polvere" di ceramica, o più probabilmente del suo rivestimento esterno vetroso. A proposito di quest'ultimo, il piatto potrebbe non essere più impermeabile (la ceramica, contrariamente a quanto si pensi, fa passare l'acqua perché è porosa: una tazza si svuoterebbe, se non fosse per il suo rivestimento vetroso) --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:51, 1 set 2025 (CEST)
:@[[Utente:Syrio|Syrio]] probabilmente muffa ormai inerte che si è polverizzata. Non so se posso essere i residui di qualche blatta morta. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:28, 8 set 2025 (CEST)
 
== Comportamento di alcuni uccelli ==
== Inglese italianizzato==
 
Una piccola curiosità: sono in vacanza in montagna, e ho notato che in un campo a fianco a dove sono io alcuni uccellini (penso semplici passeri) tendono a sedersi in delle piccole buche nel terreno (terra brulla e secca) e ad agitare le ali come se volessero coprirsi di terra. Come mai? -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 14:44, 21 ago 2025 (CEST)
Cari wikipediani, buongiorno.
:{{ping|Zoro1996}} L'Internet dice che è per pulire le piume e rimuovere i parassiti in mancanza di pozze d'acqua disponibili. Cerca anche "bagno di sabbia". Sembra che sia molto comune tra gli uccelli --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 20:15, 23 ago 2025 (CEST)
Avrei una domanda: cosa s'intende per "Inglese italianizzato?" Sembra strano, ma non riesco ad ottenere una definizione univoca. Italianizzato in che cosa? Nella pronuncia? Nelle espressioni? Nella grammatica?
::Non lo fanno solo gli uccelli. @[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] Anche alcuni piccoli roditori, cincillà, gerbilli... Tornando agli uccelli per esempio nei piccoli allevamenti di polli é una buona pratica fornirgli cenere che come la sabbia secca assorbe l'umidità e soffoca i parassiti. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:25, 8 set 2025 (CEST)
La grammatica è identica in entrambe le lingue (Sogg. + Verbo + Compl.) quindi in che cosa?
Ho notato tra l'altro che molti italiani si divertono a fare i maestrini con le lingue degli altri (come al loro solito) e questo certamente mi complica il lavoro.--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 11:25, 27 apr 2016 (CEST)
:Puoi dirci il contesto dove è stata usata l'espressione? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:47, 27 apr 2016 (CEST)
::Mi spiego meglio. Non è stata una situazione specifica. E' un chiarimento generale. Spesso sento dire che il vizio degli italiani è parlare un inglese con una grammatica italiana. Ora, questo cosa significa? Se io dico "Julie, I love you so much and I'd like staying with you forever" è una frase in inglese normalissimo, giusto? Così come (altro esempio random) "Everybody knows how much Science and Religion have two differents ways to analize the world". Cioè, sono frasi grammaticalmente corrette, che un qualunque madrelingua capisce e reputerebbe corrette. Il punto è: Se la grammatica è corretta e il senso pure, cosa s'intende per "inglese italianizzato", appunto?--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 13:07, 27 apr 2016 (CEST)
:::Eh, bisognerebbe vedere il caso specifico. Sparando a caso, potrebbe essere ad esempio quando si sbaglia la composizione delle frasi interrogative (es. "Qualcuno ha visto il mio cappello?" tradotto con "Anyone did see my hat?" o "Anyone saw my hat?" anziché con "Did anyone see my hat?"). Io con "inglese italianizzato" però intenderei tutt'altro, cioè parole inglese adattate in italiano ([http://www.treccani.it/vocabolario/briffare_%28Neologismi%29/ alcuni esempi qui]; io ho ben presente il vocabolario dei giochi online, con "droppare", "killare", "enchantare", "camperare", "cheatare", "ressare", "loggare" e "sloggare", e via dicendo). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]'''
::::{{FC}} Se qualcuno dicesse "Julie, I love you so much and I'd like staying with you forever", è vero che un qualunque madrelingua capirebbe, ma nello stesso tempo non la reputerebbe come una frase corretta, così come l'altra non tanto "normalissima" frase in inglese dell'altro esempio "Everybody knows how much Science and Religion have two differents ways to analize the world". Quest'ultima, non è una frase corretta in inglese, anche se comunica un concetto comprensibile. Questi esempi sono forniti per sottolineare il punto e dimostrare un "inglese italianizzato"? Nel primo caso la frase corretta sarebbe "Julie, I love you so much and I'd like '''to stay''' with you forever". ([https://learnenglish.britishcouncil.org/en/english-grammar/verbs/infinitive/ uso del infinitivo dopo certi verbi tipo ''would like'']). La seconda frase può avere più soluzioni per diventare corretta, perché quello che la rende non naturale in inglese è legato al fatto che ''Science and Religion'' sono diventati antropomorfici, essendo i soggetti che fanno l'azione ''analyze''. Mi scuso per la lingua un po' incerta, visto che sono madrelingua inglese. --[[Utente:Somatos08|Somatos08]] ([[Discussioni utente:Somatos08|msg]]) 14:20, 27 apr 2016 (CEST)
:::::Ecco, alla luce di cio' che hai detto, come si dovrebbero valutare questi errori? Cioè diventa più importante il contenuto o la sua espressione, nel momento in cui vi siano delle pecche? L'essere grammaticalmente pignoli paga oppure no?--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 22:51, 27 apr 2016 (CEST)
::::::{{FC}}Forse, se ho capito bene la natura generale della tua domanda, la risposta è '''il contesto'''! Specialmente per comunicazioni orali e informali, sarebbe il messaggio più che il formato che importa per essere sicura di aver comunicato bene. Ovviamente un caso contrario sarebbe nel contesto di una pubblicazione scientifica in lingua inglese, dov'è comprensibile perché il formato tecnico della lingua conta di più. Io personalmente, ho notato una differenza, in questi 10 anni. Adesso vedo che è diventato abbastanza accettabile l'uso della lingua inglese scritto che porta segni evidenti di una lingua latina tipo spagnolo, italiano o francese anche in ambito scientifico. Questi sono esempi di 2 contesti estremante diversi dove la differenza è chiara per quanto riguarda le esigenze del linguaggio sia per chi vuole esprimersi e per chi ascolta. Immagino che la difficoltà si trova in altri situazioni, più sfumati di contesto, dove le regole o le aspettative comunicative sono meno chiare o almeno non condivisi fra tutti i partecipanti. In questi momenti, il rischio è di essere sorpresa trovandosi criticata per 'errori' di formato che sembrano troppo pignoli. (Mi autocensura, e dico 'no comment' sugli insegnanti di inglese, non madrelingua inglese, che pretendono una esattezza / correttezza linguistica che anche a noi madrelingue sembra esagerata.) --[[Utente:Somatos08|Somatos08]] ([[Discussioni utente:Somatos08|msg]]) 19:35, 28 apr 2016 (CEST)
::Si però è anche vera la storia della grammatica un tipico esempio e che i britannici per dire è pessimo non dicono it's bad che è considerato assai rude ma it's not good e non ogni tanto come noi italiani diciamo "non va bene" ma molto più spesso. Un altro errore tipico è non mettere il soggetto. Is cold e non It's cold per "è freddo". Al contrario un altro errore tipico e usare gli articoli come in italiano. L'articolo in inglese non si usa mai in generale. ''Italians do it better''. Si diceva prima che i nostri politici facessero conoscere la loro predisposizione a pagare le donne. Poi parlando di curiosità gli italiani hanno sempre inventato parole inglesi inesistenti, jogging parking autostop ecc ecc e sono riusciti addirittura a imporle. Se entravi a Londra in un negozio di intimo 20 anni fa e chiedevi un body ti prendevano per maniaco e chiamavano la pula. Siccome i produttori di body principali erano italiani adesso body è entrato anche sulle confezioni dei produttori inglesi (che fabbricano in china ma è una altra storia)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:34, 27 apr 2016 (CEST)
:::::Provo a ipotizzare, non avendo in mente contesti specifici: potrebbe intendere che gli italiani tendono a non usare correttamente il "do" nelle domande visto che è un elemente grammaticale non presente in italiano? Tipo tradurre "Ti piace il gelato?" con "You like ice cream?"? Oppure inserendo gli elementi nel posto sbagliato della frase, traducendo ad esempio "Mi piace molto il gelato" come "I like very much ice cream" (invece che "I like ice cream very much") --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 13:36, 27 apr 2016 (CEST)
::::::La mia domanda è nata da una considerazione personale: quando parlo con gli stranieri il mio inglese è ben apprezzato (uno mi consiglio' addirittura di insegnare), mentre quando parlo con gli italiani, quest'ultimi hanno sempre qualcosa da ridire. A questo proposito, per evitare di uscire pazzo, avevo chiesto la domanda per comprendere i limiti della...italianizzazione in una lingua straniera.--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 14:14, 27 apr 2016 (CEST)
:::::::Allora, OP non me ne voglia se puntualizzo che "Everybody knows how much Science and Religion have two differents ways to analize the world" è inappellabilmente sbagliato perché o dici "...how much S&R differ in analyzing the world..." o dici "...how S. and R. have two (very) different ways..."; sottolineo quindi come spesso si tratti di frasi sgrammaticate e mai dobbiamo confondere il parlare italianizzato con la sgrammaticatura.
:::::::Aggiungerei un po' di ''food for thought'', che potrebbe essere rilevante per OP o no:
:::::::Parlare una varietà "personalizzata" dell'inglese di suo non è un peccato mortale. Si pensi alle diverse varietà coloniali dell'inglese come agli esempi di sacrifici che una lingua franca deve fare per essere lingua franca. Se tu vuoi essere comodo ed essere capito in tutto il mondo, necessariamente accetti che la tua supremazia sia controbilanciata da una "personalizzazione" che farà la cultura nella lingua.
:::::::Il nostro problema è che non abbastanza italiani parlano inglese perché queste personalizzazioni siano culturalmente giustificabili.
:::::::In secondo luogo, qualcuno, tipo il sig. [[Lawrence Venuti]] potrebbe dirti che chi parla una seconda lingua non necessariamente dovrebbe adattarsi alle regole della seconda lingua e che tirare il pubblico di arrivo un po' verso la lingua di partenza è normale e anche giusto perché farlo sarebbe un'offesa incredibile alla cultura di partenza. I fan degli anime di lunga data sanno di che parlo, in effetti. Un mio professore di traduzione inglese disse una volta "ok, ho un accento. Ma anche se ce l'ho, dove sta il problema, finché il mio eloquio è chiaro a tutti?". Non è *necessario* cancellare ogni segno del fatto che sei uno straniero che parla inglese.
:::::::D'altra parte l'inglese è una lingua che a mio avviso ''sembra'' grammaticalmente flessibile, ma che in realtà in virtù di questa flessibilità grammaticale è particolarmente rigida. Per esempio se devi fare una lista di aggettivi la posizione dei vari tipi di aggettivi (es. colore, provenienza, etc) sarebbe fissa, si può variare per cambiare effetto, ma lo si fa con una certa consapevolezza o lo si fa in modo errato. Non entriamo nel discorso dei modali e dei periodi ipotetici perché potremmo farci venire i capelli bianchi. Ogni modale ha la sua sfumatura, sfumatura che viene appiattita nell'uso incompetente. "Italianizzare" la lingua va bene fintanto però che sai che l'italianizzazione potrebbe portare una carica di sfumature nei tuoi significati che non intendi. Chi usa l'inglese nel modo che dici tu denuncia una certa ignoranza di tali sfumature, e quindi una certa ignoranza della struttura linguistica inglese.
:::::::Infine: c'è un tempo e un luogo per questo inglese personalizzato, principalmente dipendente da qual è il tuo ruolo. Italiano in vacanza, piega un po' l'inglese per farsi capire? Oh, l'importante è che si faccia capire. Scrittore algerino che modifica il francese a fini artistici, super ok (tanto per ricordare che l'inglese non è l'unica lingua ad avere questo status di lingua franca). Commerciale estero che non fa altro tutto il giorno che parla così male... urgh. Traduttore o interprete che fa queste cose: NO. Diplomatico o politico che parla come Renzi: USA LO STRAMALEDETTO INTERPRETE.
:::::::Ultimissimo pensiero che forse non c'entra niente: tempo fa si è ridicolizzato Mattarella perché non sa parlare inglese e ha avuto bisogno dell'interprete incontrando la regina Elisabetta. Eppure il Presidente Mattarella è la massima carica dello Stato italiano e pertanto agli occhi della comunità internazionale un equivalente della Regina Elisabetta. Perché egli dovrebbe per forza parlare l'inglese? Perché la regina Elisabetta non parla italiano? Un tempo gli esponenti delle dinastie reali parlavano 4-5 lingue proprio a fini diplomatici, e culturalmente l'italiano ancora ha prestigio. --[[Utente:Austro|Austro]] [[Discussioni utente:Austro|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 14:50, 27 apr 2016 (CEST)
::::::::A proposito, sia chiaro che per fare questi discorsi è necessario abbandonare il lato prescrittivo della lingua, perché tirare una linea tra corretto e scorretto è incredibilmente difficile. Potrei dirti che in realtà deviazioni legittime dalla regola le possano fare solo i nativi perché solo loro possono avere un senso della grammatica e di come deviare da essa correttamente. Potrei dirti che fintanto che è tutto sommato comprensibile, le deviazioni non sono un problema. Un punto di vista puramente descrittivo potrebbe prendere persino gli orrori ortografici come "qual'è" e dirti che siccome sono molto diffusi sono anch'essi validi, per assurdo. C'è una linea sottilissima tra la realtà oggettiva dell'uso e quella ideale della grammatica. Perciò nel mettere insieme il commento precedente ho lasciato da parte, se non nell'introduzione, le considerazioni puramente grammaticali perché non se ne viene fuori, e ti ho fatto considerazioni culturali e [[Pragmatica|pragmatiche]]. --[[Utente:Austro|Austro]] [[Discussioni utente:Austro|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 15:13, 27 apr 2016 (CEST)
<small>Quando sento questi discorsi mi consolo ripensando al film americano ''[[Nave fantasma (film)|Nave fantasma]]'', che è un horror non perché ci sono i fantasmi, ma perché è pieno di scritte in italiano e '''non ce n'è una corretta'''! Anche l'eccelso [[Richard Matheson]] è riuscito ad inanellare [[Duel_e_altri_racconti#L.27uomo_enciclopedico|vari strafalcioni]]. Nessuno è perfetto, specialmente quando parla una lingua che non è la sua, ecco perché esiste lo STRAMALEDETTO INTERPRETE, per chi può permetterselo ovviamente :)--[[Speciale:Contributi/87.15.121.105|87.15.121.105]] ([[User talk:87.15.121.105|msg]]) 21:47, 27 apr 2016 (CEST)</small>
:<small>Fuori crono: Ma senza scomodare i film, c'è una traduttrice mio contatto su facebook che si fa del male guardando netflix sottotitolato e a quanto pare è come un soggiorno nelle peggiori cerchie infernali. Io avevo simili livelli di masochismo quando guardavo nei ristoranti italiani all'estero com'erano scritte le cose (spoiler: male) e quanti peccati mortali mangerecci si facevano. Tipo la misteriosa pasta alla bolognese (???) bianca perché fatta con i formaggi (???). Robe brutte. --[[Utente:Austro|Austro]] [[Discussioni utente:Austro|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 03:14, 28 apr 2016 (CEST)</small>
:::::::::Ecco, Austro, hai riassunto perfettamente il punto del problema, complimenti! Molte volte mi chiedo, specie alla luce della globalizzazione, e quindi di come ogni cultura inserisca delle sue caratteristiche nella lingua inglese, quale sia questo limite. I britannici ad esempio tengono in maniera bestiale alla "British Pronunciation" che non è possibile assumere perfettamente in nessun caso, a meno che tu non sia madrelingua. Gli americani tengono molto più alla grammatica e quindi ci conferisce forse una maggiore flessibilità e tolleranza linguistica. Ci si ritrova nell'assurdo paradosso di non sapere quali pesci prendere. Soprattutto, come giù detto, quando certe considerazioni vengono da italiani che pretendono di insegnare una lingua che nemmeno gli appartiene e di cui è impossibile conoscere tutte le sfacettature. Nemmeno i madrelingua spesso conoscono i loro stessi slang!!!--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 22:51, 27 apr 2016 (CEST)
Torno al margine che non riesco più a tenere conto della formattazione. Tutto ciò è vero, Freebird, ma a parte tutti i discorsi che ti ho fatto prima, che rimangono validi, tu (inteso come entità impersonale dove applicabile da qui in poi) come fai a sapere quando una frase in lingua straniera, per quanto grammaticalmente corretta, è accettabile o no? Grammaticalmente corretto non equivale necessariamente ad un contenuto coerente dal punto di vista logico o a un contenuto che effettivamente ha un significato. "La mela mangia il cane" è un esempio: frase grammaticalmente corretta ma non coerente dal punto di vista logico. Distaccarsi dallo standard, come dicevo prima, avviene ad un costo: errate sfumature di significato più o meno gravi. Come il professore pedante che corregge lo studente madrelingua che chiede "can I go to the toilet, please?" dicendo "I don't know, can you?" perché si dice "may I...". Si capisce cosa si chiede, ma è un errore perché la sfumatura di significato non è giusta e, come dicevo prima, non essendo giusta si tratta di un errore grammaticale. Ecco perché ho specificato che si parla di un punto di vista prettamente culturale e pragmatico, ma la grammatica c'è e pretende di essere seguita. Sbagli una collocation e un verbo cambia di significato, a volte drasticamente.
Esempio uno: a volte mi sbaglio e scrivo sovrappensiero ''I'll get back at you'' anziché ''I'll get back to you''; ''at'' è una preposizione che può avere valore di luogo, più che altro stato in luogo, ''to'' è una preposizione che ha valore di luogo, moto a luogo. Niente di grave, no? E invece no. ''Get back at someone'' significa vendicarsi di un torto subito e ''get back to someone'' significa "tornare più tardi a parlare con detta persona". Un nativo magari capisce dal contesto quello che volevo dire, ma è una bella differenza di significato.
Esempio due: Uno può dire "I wake up every morning at 8 o'clock" probabilmente intendendo che ti svegli e ti alzi alle 8. Eppure ''wake up'' implica solo che ti svegli. Un nativo per la tua scelta di parole puoi capire che ti svegli alle 8 ma poltrisci a letto un altro po' e non ti alzi subito.
Tutte queste considerazioni sono vere in sé. Ma la deviazione dallo standard si fa con cognizione, ribadisco, quando si ha abbastanza conoscenza della lingua. La deviazione dallo standard si fa sempre sacrificando la piena comprensibilità del testo a qualcuno, non si sa mai fino a che punto. Non potendo sapere dove le tue frasi sono comprensibili e chiarissime e dove no, e dato che non abbastanza italiani conoscono l'inglese al punto di poter creare una "variante italianizzata" per così dire, la mossa giusta è aderire quanto più possibile allo standard. Se tu devii dallo standard per ignoranza (che è quello che fa la maggioranza degli italiani) le bacchettate te le prendi, e te le meriti. Sempre considerando che c'è un tempo e un luogo. È inutile spignolare se sei in vacanza. D'altro canto non metterò un testo che suona innaturale su un sito internet che deve vendere qualcosa, per esempio, non ha un'aria professionale, non è appropriato. Non so se ha senso anche per te come discorso, sono le 3 di notte. --[[Utente:Austro|Austro]] [[Discussioni utente:Austro|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 03:14, 28 apr 2016 (CEST)
:Very nice examples, Austro: I'll get back '''at''' you / I'll get back '''to''' you! Hai spiegato benissimo come la lingua è un strumento tecnico della comunicazioni, ma la comunicazione può avvenire indipendentemente di una scelta più o meno appropriata dello strumento stesso. --[[Utente:Somatos08|Somatos08]] ([[Discussioni utente:Somatos08|msg]]) 19:53, 28 apr 2016 (CEST)
::Penso che [http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/11/28/adele-la-cantante-presa-in-giro-su-facebook-da-migliaia-di-utenti-everybody-when-vengono-mollati-piangono/2260816/ questa composizione] in inglese maccheronico da parte di un fan della cantante britannica sia ormai nota a tutti...
:::''«[[Adele (cantante)|Adele]] hello, ma ce puoi spiegà che cazz hai fatto? In the sense che sei l'unica that è riuscita a fa money venendo scaricata. Everybody when vengono mollati piangono, cominciano a fare stalking sui social, probably ingrassano. But noi don't make money, you sì, so please dicce qual è il tuo segreto. We promise you in cambio tanta de quella carbonara che te la sogni fino a che non fai uscì "76". Let us sapè, kisses dall'Italy.»'' <br />
:::Beh, non voglio far degenerare il discorso... Ciao--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|msg]]) 21:36, 5 mag 2016 (CEST)
 
== Operatore blocchi ==
== richiesta info su codice a barre ==
Salve, vorrei sapere quale ente rilascia il codice a barre, grazie.
--[[Speciale:Contributi/5.88.113.197|5.88.113.197]] ([[User talk:5.88.113.197|msg]]) 17:39, 27 apr 2016 (CEST)
:: Codici a barre ce ne sono di tanti tipi e non tutti normati, ma è probabile che tu ti riferisca all'[[European Article Number|EAN]] e similari --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:04, 27 apr 2016 (CEST)
:::Parlando di EAN, l'ente che coordina l'assegnazione dei prefissi è il [[GS1]]. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 13:46, 28 apr 2016 (CEST)
 
C'è un modo semplice per guardare i segmenti di indirizzamento ip di una compagnia telefonica--[[Speciale:Contributi/93.44.32.65|93.44.32.65]] ([[User talk:93.44.32.65|msg]]) 20:55, 21 ago 2025 (CEST)
== "La tigre di.." ?? ==
:Per chi fosse curioso ho trovato la risposta il sito è bgp.tools--[[Speciale:Contributi/93.33.47.196|93.33.47.196]] ([[User talk:93.33.47.196|msg]]) 15:17, 18 set 2025 (CEST)P.s. sono anche l'IP che ha fatto la domanda
 
== Bburago ==
 
Ciao Oracolo, piccola curiosità: come si pronuncia il nome [[Bburago]], storica azienda italiana di modellismo e giocattoli? La doppia consonante iniziale non esiste in italiano, perciò mi ha sempre creato problemi. Da bambino lo pronunciavo ''Bubburago'', ma non credo sia corretto... 😉 --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 07:42, 28 ago 2025 (CEST)
C'era un autore almeno 70 anni fa, forse di narrativa pulp o di fumetti, italiano, che aveva l'abitudine nelle sue opere di piazzare una tigre per creare un cliffhanger: il fatto ha creato un modo di dire nel campo ma non mi ricordo com'è il nome, chi può aiutarmi?
 
:Io l'ho sempre (sempre..., non chissà quante volte) pronunciare "Buburago" (come te, ma la seconda "b" è singola, non doppia) --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:41, 1 set 2025 (CEST)
 
::Sarò banale, ma io l'ho sempre pronunciato... Buràgo! E, [https://www.youtube.com/watch?v=zrWi26l6qAI a quanto pare], [https://www.youtube.com/watch?v=ZBY2WeU0RFQ non solo io...] --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 10:23, 1 set 2025 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/93.55.54.9|93.55.54.9]] ([[User talk:93.55.54.9|msg]]) 23:57, 4 mag 2016 (CEST)
:::probabilmente Mala nonpronuncia eracorretta Salgari?è Miquella, parecerto di aver lettoperò che quando non aveva idee e non sapeva più cosa scrivere, prendeva una tigre e la buttavadoppia nell'accampamento,b increa mododissonanza da tirare avanti due o tre paginecognitiva... Maforse potrei sbagliarmi...voluta? --[[Utente:LepidoAgilix|Lepido'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:LepidoAgilix|msg]]) 0012:2403, 51 magset 20162025 (CEST)
::::Io ho sempre creduto che la prima b non fosse parte del nome, ma il logo😅 --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 12:02, 5 set 2025 (CEST)
:::::Io ho sempre pronunciato ''Buràgo'', e anche in negozi e con amici ho sempre sentito nominare così (mi pare anche in vecchi spot pubblicitari in TV). Ho sempre immaginato la prima B fosse solo estetica. Ho provato a fare una ricerca e ho trovato [https://www.youtube.com/watch?v=ZBY2WeU0RFQ questo su Youtube]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:15, 5 set 2025 (CEST)
::::::(Ho pensato a questa domanda oggi quando ho visto che esistono ancora i prodotti [[Pfanni]] 🤣 ) Anch'io ho sempre pensato che il nome fosse Burago, forse perché su qualche catalogo di giocattoli venivano chiamate così. In effetti la voce [[Bburago]] non spiega l'origine del nome (la B di Besana + la città di Burago??)--[[Speciale:Contributi/2.34.27.11|2.34.27.11]] ([[User talk:2.34.27.11|msg]]) 16:01, 6 set 2025 (CEST)
 
== Preordini iPhone 16 ==
== Il Rapporto Sessuale è un bisogno relegato alla sola specie? ==
 
Quando sono iniziati i preordini dell'iPhone 16, dopo quanti giorni sono partite le prime spedizioni? Mi serve per avere un paragone con le tempistiche di spedizione dell'iPhone 17. --[[Speciale:Contributi/151.49.117.69|151.49.117.69]] ([[User talk:151.49.117.69|msg]]) 16:12, 6 set 2025 (CEST)
I bisogni primari dell'uomo, ovvero quelli relegati alla sua '''sopravvivenza personale''', sono il mangiare, il bere e il dormire.
Spesso si includono anche i bisogni sessuali, ma quest'ultimi non sono relegati alle strette necessità personale dell'individuo, paradossalmente. Cioè, l'individuo, senza rapporto sessuale, sopravvive comunque. Quindi dovrebbe essere un bisogno relegato alla specie, oppure no?--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 15:30, 5 mag 2016 (CEST)
:Probabilmente si definisce bisogno primario, perchè è un bisogno psicologico fondamentale--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:40, 5 mag 2016 (CEST)
::Non in tutti gli uomini, naturalmente. Un esempio, gli asessuali.--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 15:46, 5 mag 2016 (CEST)
::: {{CF}} Non vorrei che fosse soltanto un problema linguistico. Dal momento che con "bisogni primari dell'uomo" si intende anche "bisogni primari della donna", molto probabilmente quell'"uomo" va da intendersi come "specie umana". In questo senso quindi, mangiare, bere, dormire e procreare sarebbero i bisogni primari degli appartenenti alla specie uomo, per garantire la sopravvivenza della specie stessa. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:49, 5 mag 2016 (CEST)
::::In realtà non saprei... Diversi libri di psicologia inseriscono il rapporto sessuale come un bisogno primario della persona. Ma evidentemente così non puo' essere! Senza rapporto sessuale si sopravvive, individualmente parlando. Inoltre, ammesso che sia un bisogno psicologico fondamentale, non implica automaticamente che esso sia un bisogno primario. Anche drogarsi, nei tossicodipendenti, è un bisogno psicologico fondamentale, cio' non lo rende un bisogno primario dell'individuo, anzi!--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 15:53, 5 mag 2016 (CEST)
:::Si ma scusa in un libro di psicologia ovviamente i bisogni primari sono i bisogni piscologici intesi quelli naturali. Drogarsi lo definiscono dipendenza. Che poi ci sia confusione di termini è evidente, d'altro canto la fisiologia e la piscologia sono andate per lungo tempo distaccate, pensa a tutta la diatriba sulle cure della depressione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:36, 5 mag 2016 (CEST)
::::Si, ma sino a che punto? Definire il rapporto sessuale come "un bisogno psicologico e quindi naturalmente fondamentale" per la specie umana non è esatto, a meno che non si vogliano definire categorie come gli asessuali come delle persone malate. Credo sia un dubbio legittimo, non è solo una questione di linguistica. I bisogni possono essere personali o di specie, biologici o fisiologici, in questo senso il rapporto sessuale credo non sia facile da definire. A prescindere dall'appagamento psicologico che potrebbe portare, il rapporto sessuale non è un bisogno di tutti e meno ancora un bisogno relegato alla sopravvivenza '''personale'''.--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 17:52, 5 mag 2016 (CEST)
::::Difficile dirlo se guardi la voce sessualità, vedrai che sono più le domande che le risposte.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:26, 5 mag 2016 (CEST)
 
== Titoli detenuti dall'italia femminile di pallavolo ==
:::::Credo la domanda in realtà non si ponga in questi termini. Perché uno è il bisogno, inteso come necessità ai fini dell'evoluzione, l'altro è il meccanismo fisiologico che ci fa sentire il bisogno.
:::::Da un punto di vista dell'evoluzione la vita umana serve a trasmettere la nostra specie. Quindi serve proteggersi da pericoli, serve mangiare e bere a sufficienza, serve fare i figli e serve stare bene non solo fino al concepimento (per lui) e fino al parto (per lei), ma fino a quando il figlio è autosufficiente (nel neolitico a 14 anni, oggi verso i 45), dato che siamo una specie complessa e dalla maturazione lenta. Ma l'uomo (e la donna) del neolitico non sapevano nulla di tutto questo (e anche oggi non ne sanno nulla i bambini piccoli e chi non è stato attento nelle ore di scienze). Tuttavia avevano sete, sensazione che anche senza conoscere le conseguenze di una insufficiente introduzione di acqua induce a cercare l'acqua, accettando anche fatiche (come una lunga camminata) e relativi pericoli, come l'avvicinamento al torrente anche in presenza di animali pericolosi. Idem per la fame, la protezione dal freddo o da predatori et c. E anche oggi ogni sano bambino piccolo si nutre per fame e per sete, senza sapere che lo fa al fine di tramandare il DNA di Homo sapiens.
:::::Chiaro che oggi abbiamo un'idea chiara del valore di ogni vita umana individuale, cominciando dalla propria, ma da un punto di vista meramente evoluzionistico ciò vale fino al momento di indipendenza dei figli.
:::::Idem per la voglia di sesso, sviluppata dall'evoluzione al fine di invogliare gli umani adulti a fare quella strana cosa che serve a fare i figli. Se l'evoluzione non fosse un meccanismo biologico, ma il governo M.R., al posto di quella ben nota voglia avremmo avuto un decreto con l'obbligo per i cittadini di fare et c. Ma essendo l'evoluzione quel vecchio meccanismo che gli amici chiamano anche "vita", si sono riprodotti di più quegli adulti che avevano una maggiore voglia, mentre gli altri non hanno avuto discendenti.
:::::Quindi ogni "bisogno primario", se inteso come meccanismo fisiologico che ci costringe a fare certe cose (a mangiare, a bere, ma non solo...) è sempre individuale; se inteso come finalità (di trasmettere il DNA della specie), è sempre collettivo. --[[Utente:NfdA|NfdA]] ([[Discussioni utente:NfdA|msg]]) 02:11, 8 mag 2016 (CEST)
 
La nazionale italiana ha appena vinto il titolo mondiale e detiene anche le Olimpiadi e la nazionale league. A livello di titoli internazionali oltre agli europei cosa mancherebbe per detenere tutti i titoli? Quando potrebbe accadere nel caso? --[[Speciale:Contributi/5.90.8.132|5.90.8.132]] ([[User talk:5.90.8.132|msg]]) 18:07, 7 set 2025 (CEST)
== Ma gli archaea che fanno nella vita? ==
 
:Se si dà un'occhiata alla voce [[Nazionale femminile di pallavolo dell'Italia]] si vede che mancano il [[Campionato europeo femminile di pallavolo|Campionato europeo]] (prossima edizione nel 2026) e la [[Coppa del Mondo femminile di pallavolo|Coppa del mondo]] (prossima edizione nel 2027). Da tenere presente che nel frattempo si svolgeranno le edizioni 2026 e 2027 della [[Volleyball Nations League femminile|Nations League]]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 01:25, 10 set 2025 (CEST)
Interagiscono con gli altri esseri, portano malattie, hanno rapporti simbiotici o si limitano saggiamente a fare tutto da soli e a divertirsi a fare impazzire i biologi? Ho letto la pagina ma parla molto in generale senza esempi.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:16, 6 mag 2016 (CEST)
:A quanto pare non è stata osservata alcuna forma di parassitismo o patologia legata ad archaea, mentre vi sono casi di simbiosi/mutualismo o di semplice [[commensalismo]]. La [[:en:Archaea#Interactions_with_other_organisms|voce inglese]] offre, al riguardo, alcuni esempi. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 13:49, 6 mag 2016 (CEST)
 
== Lingua referti (arbitrali) partite di coppa d’Africa ==
== Universo ed entropia ==
 
Salve. In quale lingua vengono compilati i referti arbitrali delle partite di coppa d’Africa? Grazie.
--[[Speciale:Contributi/93.65.153.69|93.65.153.69]] ([[User talk:93.65.153.69|msg]]) 20:29, 9 set 2025 (CEST)
 
== Semifinale Italia '90 ==
Avevo sentito in un documentario in tv che il motivo per cui l'universo sta svolgendo un espansione è dovuto al fatto che l'entropia sta aumentando: infatti si è passati da un entità puntiforme ed ordinata che col big bang ha avviato un espansione con un continuo aumento del grado di disordine, ed in ogni reazione spontanea il grado di disordine aumenta. E fino a qui tutto bene, solo che mi è sorto un dubbio: Poiché l'universo è un sistema isolato, non scambia calore con l'esterno (anche perché quasi sicuramente non esiste un esterno, ma questo è un altro discorso che non voglio toccare), e di fatto questa espansione è adiabatica. ma allora, visto che in un processo adiabatico la ΔS=0, perché si dice che l'<del>entalpia</del> entropia dell'universo stia aumentando?
--[[Speciale:Contributi/79.40.129.221|79.40.129.221]] ([[User talk:79.40.129.221|msg]]) 20:25, 6 mag 2016 (CEST)
:Occhio che entalpia ed entropia sono roba diversa. Comunque il problema nel tuo ragionamento è proprio nell'ultima parte: la variazione di entropia è nulla solo se la trasformazione è ''reversibile''... che tipicamente non è. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 21:58, 6 mag 2016 (CEST)
 
Perché una delle due semifinali si giocò a Napoli e non a Bari? Perché non fu designato il San Nicola per la semifinale e, che so, il S. Paolo per la finale per il terzo posto?
Si, no, scusa, volevo scrivere entropia, non entalpia
--[[Speciale:Contributi/93.65.153.69|93.65.153.69]] ([[User talk:93.65.153.69|msg]]) 23:08, 12 set 2025 (CEST)
 
:{{Anonimo}}Credo sia ovvio, non potevano fare partite in mezza Italia, hanno preferito non farla a Bari e basta... --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 13:34, 13 set 2025 (CEST)
== La teoria dei buchi neri viola le leggi della fisica? ==
 
== Aiuto template ==
 
Qualcuno sa dirmi dove posso chiedere e trovare aiuto per il corretto funzionamento di un template? [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 11:33, 13 set 2025 (CEST)
Dimentichiamo la domanda mia precedente.
:{{ping|Tsuburi}} C'è il [[Progetto:Coordinamento/Template]]. Puoi chiedere '''[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template|qui]]'''.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 12:33, 13 set 2025 (CEST)
::Grazie mille Flazaza! [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 13:24, 13 set 2025 (CEST)
 
== via zoletti a udine ==
Tenendo come premessa che l'espansione dell'universo porti ad un aumento dell'entropia, e quindi è un processo spontaneo:
#Il fatto che nei buchi neri si passi da uno stato espanso e disordinato ad uno puntiforme ed ordinato, non indicherebbe che l'entalpia diminuisca, e che quindi sia un processo che non dovrebbe avvenire spontaneamente?
#Ci sono diverse teorie secondo le quali in un futuro remoto assai l'universo ri-assumerà una conformazione puntiforme: Anche questo non risulta entropicamente non spontaneo (nota a parte: oltretutto l'espansione universale sta accelerando...)?
Grazie per la pazienza.
--[[Speciale:Contributi/79.40.129.221|79.40.129.221]] ([[User talk:79.40.129.221|msg]]) 20:31, 6 mag 2016 (CEST)
:Premesso che in sé e per sé una concentrazione della materia non implica da sola una riduzione di entropia (va considerata anche la temperatura, che aumenta nel mentre):
:# Quella che descrivi si chiama [[termodinamica dei buchi neri]]. Il problema, anche se non esattamente nei termini in cui lo poni, è comunque la possibilità, potenzialmente in contraddizione con tutto ciò che sappiamo, che un buco nero possa fare "magicamente" sparire pezzi di informazione (parente stretta dell'entropia) dell'universo. L'attuale linea di pensiero è che un buco nero conservi, per propria stessa natura, una propria entropia "complessiva". Sono comunque "lavori in corso", una risposta che possa dirsi definitiva ancora non c'è.
:# Come osservi alla fine, per quel che possiamo osservare non si direbbe che l'universo tornerà mai indietro. Se però lo facesse, si porrebbe in effetti il problema dell'entropia (e della cosiddetta "freccia del tempo" che essa sembra determinare). L'ipotesi che sembra essere più accreditata attualmente (e direi in strettissima connessione con il punto precedente) è che mentre l'espansione iniziale partiva da un universo estremamente "liscio" e ordinato, molto uniforme, il viaggio di ritorno produrrebbe conglomerati di materia che si concentrano producendo una collezione di buchi neri, che non fanno affatto diminuire l'entropia complessiva. Trovi qualcosa al riguardo in [[:en:Entropy_(arrow_of_time)#Cosmology|questa voce]] della wiki inglese.
:- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 22:50, 6 mag 2016 (CEST)
 
40 anni fa ho vissuto a Udine e per motivi troppo lunghi da spiegare vorrei sapere a chi e` intitolata questa via. In INTERNET non trovo nulla. Ho pensato di cercare in "Vie di Udine" la via per trovare il nome della persona. La via non esiste nel sito! Qualcuno puo` aiutarmi? Quello che accrescerebbe la mia conoscenza di INTERNET e` "l' ho trovato digitando zoletti patriota o zoletti scrittore ... (che ovviamente non hanno funzionato)" grazie --[[Speciale:Contributi/176.206.0.5|176.206.0.5]] ([[User talk:176.206.0.5|msg]]) 08:27, 19 set 2025 (CEST)
== Nomi delle pagine Azienda, forma abbreviata ==
:Su gbooks trovo [https://www.google.it/search?q=%22vicolo+Zoletti+Prese+il+nome+di+un+tale+che+aveva+baracca+in+Piazza+Mercatonuovo%22&sca_esv=356e0bcf11d0cff3&hl=en&gl=it&udm=36&sxsrf=AE3TifOXCEPLs9hY_iM4kMM7jM4BdCzrQA%3A1758265181219&ei=Xf_MaJGnDObq7_UPz8GcuQw&ved=0ahUKEwjRya-coOSPAxVm9bsIHc8gJ8cQ4dUDCBA&uact=5&oq=%22vicolo+Zoletti+Prese+il+nome+di+un+tale+che+aveva+baracca+in+Piazza+Mercatonuovo%22&gs_lp=EhBnd3Mtd2l6LW1vZGVsZXNzIlIidmljb2xvIFpvbGV0dGkgUHJlc2UgaWwgbm9tZSBkaSB1biB0YWxlIGNoZSBhdmV2YSBiYXJhY2NhIGluIFBpYXp6YSBNZXJjYXRvbnVvdm8iSLsGUABYAHAAeACQAQCYAWmgAWmqAQMwLjG4AQPIAQD4AQGYAgCgAgCYAwCSBwCgB4gBsgcAuAcAwgcAyAcA&sclient=gws-wiz-modeless questo] su ''I borghi e le piazze dell'antica città murata di Udine'' di Giuseppe De Piero, p. 293: ''Vicolo Zoletti " Prese il nome di un tale che aveva baracca in Piazza Mercatonuovo e vendeva formaggi e salumi " ( G.B. della Porta ) . La documentazione che il della Porta cita a proposito di questo vicolo è datata dal 1715 al 1716''; purtroppo lo snippet non è disponibile, puoi eventualmente contattare qualche biblioteca della zona per vedere se riescono a confermarti la cosa. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 09:03, 19 set 2025 (CEST)
::grazie [[Speciale:Contributi/176.206.0.5|176.206.0.5]] ([[User talk:176.206.0.5|msg]]) 09:56, 19 set 2025 (CEST)
== PuntanoQui universale ==
 
Esiste un puntano qui per i link di backend gratis e che posso utilizzare se non sono proprietario del sito. Esempio: vedere se [https://it.wikipedia.org/wiki/Roma questo link ] ha link di backend da altri siti--[[Speciale:Contributi/93.38.253.200|93.38.253.200]] ([[User talk:93.38.253.200|msg]]) 20:05, 19 set 2025 (CEST)
 
== Joplin Sibtain parla italiano ==
 
Buongiorno! Se negli anni '90 Chook Sibtain aveva interpretato l'uomo mascherato negli ident e bumper pubblicitari della Televisione della Svizzera Italiana, conosce almeno un po' d'italiano, come ad esempio il famoso saluto in italiano "ciao"? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:24, 20 set 2025 (CEST)
Sto cercando la convenzione Wikipedia, ci sono aziende registrate al Registro Imprese che hanno nomi lunghi a cui segue la forma abbreviata, ad esempio:
"TERNA - RETE ELETTRICA NAZIONALE SOCIETA' PER AZIONI" (IN FORMA ABBREVIATA "TERNA S.P.A.") da [http://www.infoimprese.it/ infoimprese.it].
 
:Può essere come può essere che aveva imparato a memiria le battute come può essere che era doppiato. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:44, 20 set 2025 (CEST)
In questo caso il titolo della pagina sarà 'Terna - rete elettrica nazionale' o 'Terna (Azienda)'?
 
== Protezione per eclissi ==
PS: nelle [[Progetto:Economia/Strumenti|convenzioni]] non è specificato.
 
Potente Oracolo,
--[[Utente:Devbug|Devbug]] ([[Discussioni utente:Devbug|msg]]) 11:03, 9 mag 2016 (CEST)
in vista della [[Eclissi_solare_del_12_agosto_2026|prossima eclissi di sole]] vorrei procurarmi il materiale per vedera in sicurezza. Dici che il vetro inattinico per saldatura va bene? in caso, che numero? Considera che dovrà essere usato anche da due bimbi piccoli..
Grazie! --09:02, 24 set 2025 (CEST)
:Basta la lastra di una radiografia. Di solito si conservano per anni, proprio per essere usate in quesya occasione --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 12:10, 24 set 2025 (CEST)
::A dire il vero, la radiografia oscura abbastanza da riuscire a vedere il sole, ma ho sentito diversi oculisti sconsigliarlo perchè non protegge adeguatamente la retina --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:24, 29 set 2025 (CEST)
:Io ho usato una maschera da saldatore. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:15, 24 set 2025 (CEST)