Unipol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
(179 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome =Unipol GruppoUnipol FinanziarioAssicurazioni S.p.A.
|logo = Logo Unipol 2025.pngsvg
|tipoforma societaria =società Società per azioni
|borse = {{BorsaItaliana|IT0001074571|UNI}}
|data fondazione = 25 gennaio [[1961]]<ref name=Fusione>{{Cita web|url=https://www.unipol.com/it/governance/informativa-sulla-fusione-societaria|titolo=Informativa sulla Fusione societaria|accesso=4 gennaio 2025}}</ref>
|data_fondazione = 1963
|forza cat anno = 1961
|luogo_fondazione = Bologna
|fondatori = [[Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue]]
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Bologna]]
|gruppo =
|filiali=
|controllate =
|gruppo=
|settore = Assicurativo<br />Finanziario
|industria= [[Servizi finanziari]]
|persone chiave = *Carlo Cimbri ([[Presidente]])
|prodotti = [[Banca|servizi bancari]], [[assicurazioni]]
*Matteo Laterza ([[Amministratore delegato]])
|persone_chiave = [[Carlo Cimbri]] (AD)
|fatturato = 15,06 miliardi di [[Euro]]<ref name="unipol.it">[https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/conti-unipol-bilancio-2023-dividendo-2024]</ref>
|fatturato=
|anno fatturato = 2023
|anno_fatturato=
|utile netto = 1,12 miliardi di [[Euro]]<ref name="unipol.it" />
|margine d'intermediazione=
|anno utile netto = 2024
|anno_margine d'intermediazione=
|dipendenti = 12.407<ref>{{cita web|url=https://www.unipol.com/it/persone/il-gruppo-unipol/sviluppo-professionale|titolo=Sviluppo professionale|accesso=4 gennaio 2025}}</ref>
|risultato operativo=
|anno dipendenti = 2023
|anno_risultato operativo=
|note =
|utile netto=505.000.000 €<ref>[http://financialreport2014.unipol.it/it]</ref>
|anno_utile netto=2014
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|slogan =
|note=
|sito=www.unipol.it
}}
 
'''Unipol Assicurazioni S.p.A.''' è una [[società finanziaria]] [[italia]]na, operante nei settori assicurativo, bancario, immobiliare e alberghiero.
'''Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.''' (il cui marchio attuale è '''Gruppo Unipol''') è un [[Finanza|gruppo finanziario]] italiano, con sede a [[Bologna]], in Via Stalingrado n. 37.
 
Le azioni ordinarie della società sono quotate alla [[Borsa Italiana]] dal 1990 e presenti nel [[FTSE MIB]]. Principali azionisti del Gruppo sono alcune imprese espressione del [[movimento cooperativo]] italiano. Unipol conta circa {{formatnum:12000}} dipendenti e serve circa 16,8 milioni di clienti.
Nei servizi [[Responsabilità Civile Autoveicoli|assicurativi]] opera principalmente tramite le società [[UnipolSai]], [[Linear Assicurazioni|Linear]] e '''Unisalute'''.
 
L'azienda è tra le principali in Europa nei servizi assicurativi, in particolare nell'[[Responsabilità civile autoveicoli|RC auto]]. Al 31 dicembre 2023 il gruppo conta su una raccolta diretta assicurativa pari a 15,1 miliardi di euro, di cui 8,7 miliardi nei Rami Danni e 6,4 miliardi nei Rami Vita. Presidente del gruppo è Carlo Cimbri, mentre Matteo Laterza ricopre la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale.<ref>{{Cita web|url=https://www.unipol.com/it/la-nostra-identita/corporate-profile|titolo=Corporate Profile {{!}} Gruppo Unipol|accesso=4 gennaio 2025}}</ref>
Nel settore bancario-assicurativo sono in vigore partnership e accordi di distribuzione con le filiali di Unipol Banca, Banca Sai, [[Banco Popolare]], [[Banca Popolare di Sondrio]], [[Banca Popolare dell'Emilia Romagna]] e [[Banca Intermobiliare]].
È tra le [[maggiori aziende italiane per fatturato]].
 
Dal 1º gennaio 2025, ha integrato la controllata [[UnipolSai]], modificando la propria denominazione da ''Unipol Gruppo S.p.A.''<ref name=Fusione/>
Nel settore bancario, del risparmio gestito e del merchant banking opera attraverso '''Unipol Banca''', '''Banca Sai''' e '''Unipol SGR'''.
 
La società è quotata nell'indice [[FTSE MIB]] della [[Borsa di Milano]] ed ha come socio di maggioranza "Finsoe s.p.a.", società finanziaria controllata da imprese del movimento cooperativo aderenti a Legacoop.
 
== Storia ==
=== Da Unipol a Unipol Gruppo FinanziarioUnipol ===
* [[1963]] - Prendono avvio le attività di Unipol - già autorizzata ma non ancora esercitante - il cui controllo passa dalla casa automobilistica [[Lancia (azienda)|Lancia]] alla Federcoop di Bologna che la rileva insieme a un ampio gruppo di [[Società cooperativa|cooperative]] bolognesi ed emiliane. Già l'anno precedente, Giulio Cerreti, allora Presidente della Lega delle Cooperative, e i maggiori dirigenti della Lega Nazionale e della Federcoop avevano deciso di riunire in un'unica struttura il portafoglio assicurativo che le cooperative avevano distribuito in varie compagnie assicurative: la proposta di acquistare Unipol si presentava dunque come l'occasione perfetta per mettere in atto questo piano. Nel giro di pochi mesi dall'acquisizione vengono attivate varie agenzie nel centro-nord Italia che danno il via effettivo alla storia della Compagnia; il marchio proviene dallo slogan "Unica Polizza" e cioè la garanzia RCA (allora non ancora obbligatoria) che avrebbe dovuto essere offerta come prestigioso omaggio agli acquirenti di vetture Lancia.
*[[1963]] - Unipol inizia a operare nel 1963, anno in cui il controllo della Compagnia - già autorizzata ma non ancora esercitante - passa dalla casa automobilistica Lancia alla Federcoop di Bologna che la rileva insieme a un ampio gruppo di cooperative bolognesi ed emiliane.
* [[1965]] - La raccolta premi raggiunge il valore di un miliardo e ottocentonovantotto milioni di [[Lira italiana|lire]]. In un contesto di forte crescita della concorrenza, diviene necessario stringere alleanze. Unipol decide di partecipare all’ACME (Association des Coopérative et Mutuelles Européennes) e all’ICMIF (International Cooperative and Mutal Insurance Federation), collocandosi così all’interno del movimento mutualistico e cooperativo internazionale.
Già l'anno precedente, Giulio Cerreti, allora Presidente della Lega delle Cooperative, e i maggiori dirigenti della Lega Nazionale e della Federcoop avevano deciso di riunire in un'unica struttura il portafoglio assicurativo che le cooperative avevano distribuito in varie compagnie assicurative: la proposta di acquistare Unipol si presentava dunque come l'occasione perfetta per mettere in atto i piani. Nel giro di pochi mesi dall'acquisizione vengono attivate varie agenzie nel centro-nord Italia che danno il via effettivo alla storia della Compagnia; il marchio proviene dallo slogan "Unica Polizza" e cioè la garanzia RCA (allora non ancora obbligatoria) che avrebbe dovuto essere offerta come prestigioso omaggio agli acquirenti di vetture Lancia.
* [[1970]] - La continua crescita porta Unipol al 26º posto nella graduatoria delle maggiori assicurazioni italiane.
* [[1971]] - Si presenta per la Compagnia un anno difficile: lo sviluppo molto rapido procura una crisi di crescita che vede l’impresa sottocapitalizzata, con costi di gestione superiori alla media e un gruppo dirigente in oggettiva difficoltà nell’ottimizzare la gestione aziendale. In tale momento si rivela vincente la strategia delle alleanze internazionali, con il contributo decisivo della Volksfuersorge (compagnia dei sindacati tedeschi), entrata nell’azionariato nel 1973. Nello stesso anno entrano i sindacati italiani CGIL e UIL. La CISL entrerà nel 1975.
* [[1974]] - Nascono i Consigli Regionali Unipol (CRU), strumenti di partecipazione tra l'azienda e le sue Organizzazioni Socie (Legacoop, CGIL, CISL, UIL, CNA, CIA, Confesercenti).
 
Comincia così la crescita che nel 1965 porta ad una raccolta premi di un miliardo e ottocentonovantotto milioni di lire.
In un contesto di forte crescita della concorrenza, diviene necessario stringere alleanze; già la Legacoop aderiva alla ACI (Alliance Coopérative International, Unipol decide quindi di partecipare all'ACME (Association des Coopérative et Mutuelles Européennes) e all'ICMIF (International Coopérative and Mutal Insurance Federation), collocandosi così all'interno del movimento mutualistico e cooperativo internazionale.
 
*[[1970]] - La continua crescita porta Unipol al 26º posto nella graduatoria delle maggiori assicurazioni italiane.
*[[1971]] - Il 1971 si presenta per la Compagnia come un anno difficile: lo sviluppo molto rapido procura una crisi di crescita che vede l'impresa sottocapitalizzata, con costi di gestione superiori alla media e un gruppo dirigente in oggettiva difficoltà nell'ottimizzare la gestione aziendale.
In tale momento si rivela vincente la strategia delle alleanze internazionali, un decisivo aiuto arriva dalla Volksfuersorge (compagnia dei sindacati tedeschi).
*[[1974]] - Nel 1974 nascono i Consigli Regionali Unipol (CRU), strumenti di partecipazione tra l'azienda e le sue Organizzazioni Socie (Legacoop, CGIL, CISL, UIL, CNA, CIA, Confesercenti).
Nella prima metà degli anni Ottanta Unipol Assicurazioni entra a far parte dei primi dieci gruppi assicurativi italiani.
 
Nel tempo, Unipol è andata sviluppando un proprio modello, mantenendo un equilibrio tra i principi cooperativi e le leggi di mercato: una “cooperativa di secondo grado”, che ha trovato nella quotazione in Borsa una risposta all'esigenza di dotarsi di mezzi patrimoniali adeguati a fronteggiare i propri progetti di investimento.
* [[1986]] - Sono state quotate le [[Azione privilegiata|azioni privilegiate]] e nel 1990 quelle [[Azione ordinaria|ordinarie]].<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/12/31/il-gruppo-unipol-cambiera-volto.html|titolo=IL GRUPPO UNIPOL CAMBIERA' VOLTO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>
* [[1989]] - Uscita dall'azionariato la Volksfuersorge, Unipols sviluppa una rete di alleanze societarie con alcune delle maggiori compagnie di assicurazioni-mutue europee<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/08/31/unipol-piu-forte-nel-gruppo-macif.html|titolo=UNIPOL PIU' FORTE NEL GRUPPO MACIF - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref> (le francesi Macif e Maif, la belga P&V, la svedese Folksam, le tedesche R+V e HUK-Coburg). Nello stesso anno, Unipol dà vita alla Fondazione Cesar (Centro Europeo di Ricerca delle Economiedell'Economia SocialiSociale e delle Assicurazioni), oggi Unipolis, la Fondazione d'impresa del Gruppo Unipol.
Negli anni Novanta il management aziendale è coinvolto in un processo di profondo rinnovamento generazionale: nel 1996 Enea Mazzoli va a ricoprire la carica di Presidente Onorario, mentre [[Giovanni Consorte]] e Ivano Sacchetti vanno a ricoprire la carica di Amministratore Delegato<ref>{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4fc2d4104e6c3|titolo=Biografia di Giovanni Consorte|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>. Il rinnovamento coinvolge anche altri ruoli di responsabilità, delineando la squadra a cui tocca elaborare e implementare le strategie che porteranno il Gruppo Unipol agli importanti risultati degli anni seguenti.
*[[1993]] - La Compagnia pubblica il suo primo Bilancio Sociale.
* [[1993]] - La Compagnia pubblica il suo primo [[Bilancio sociale|Rapporto Sociale]].
 
Il periodo successivo è stato caratterizzato da un consolidamento delle quote di mercato già raggiunte e da un ulteriore sviluppo della compagine societaria. Dai Danni l'attività si estende al ramo Vita e comincia a occuparsi di previdenza integrativa, con la gestione dei [[Fondo pensione|fondi pensione]]. Nascono anche UniSalute, specializzata nell'assicurazione sanitaria integrativa, e Linear, per proporre polizze RC auto tramite i canali diretti.
Dai Danni l'attività si estende al ramo Vita e comincia a occuparsi di previdenza integrativa, con la gestione dei Fondi Pensione. Nascono anche UniSalute, specializzata nell'assicurazione sanitaria integrativa, e Linear, per proporre polizze RC Auto tramite i canali diretti.
Uscita dall'azionariato la Volksfuersorge, Unipol ha sviluppato una rete di alleanze societarie con alcune delle maggiori compagnie di assicurazioni-mutue europee (le francesi Macif e Maif, la belga P&V, la svedese Folksam, le tedesche R+T e UK-Koburg).
Negli anni Novanta il management aziendale è coinvolto in un processo di profondo rinnovamento generazionale: nel 1996 Enea Mazzoli va a ricoprire la carica di Presidente Onorario, mentre Giovanni Consorte e Ivano Sacchetti vanno a ricoprire la carica di Amministratore Delegato, divenendo rispettivamente anche Presidente e Vice Presidente della Compagnia.
Il rinnovamento coinvolge anche altri ruoli di responsabilità, delineando la squadra a cui tocca elaborare e implementare le strategie che porteranno il Gruppo Unipol agli importanti risultati degli anni seguenti. Alla fine degli anni Novanta Unipol - tra le prime sei compagnie italiane - sviluppa forti relazioni con il sistema bancario e dà avvio alla nuova strategia di banca-assicurazione.
 
[[File:Sede Unipol Bologna.jpg|thumb|Sede centrale Unipol Gruppo a Bologna]]
*[[1998]] - Unipol acquista la Banca dell'Economia Cooperativa (BANEC), che diviene Unipol Banca.
*[[2000]] - Dal Duemila comincia la strategia di crescita per linee esterne, attraverso l'acquisizione sul mercato di altre Compagnie: le acquisizioni effettuate (Meie, Aurora, Navale, BNL Vita) portano Unipol al quarto posto tra i gruppi assicurativi, con più di quattro milioni di clienti.
*[[2001]] - L'espansione prosegue con un accordo di collaborazione tra il Gruppo Unipol e il Gruppo Monte dei Paschi di Siena, partnership successivamente conclusa.
*[[2003]] - Unipol acquisisce anche il Gruppo Winterthur Italia dal Crédit Suisse, rafforzando così la propria posizione nel mercato e raggiungendo il 9% della raccolta premi totale.
*[[2004]] - Dalla fusione delle Compagnie precedentemente acquisite sul mercato nasce Aurora Assicurazioni, controllata da Unipol che diventa il terzo gruppo assicurativo del mercato con il 9,6% della raccolta premi.
*[[2005]] - Unipol tenta la scalata alla Banca Nazionale del Lavoro con l'intento di creare un gruppo bancario-assicurativo integrato. Il progetto viene tuttavia bloccato dalla Banca d'Italia.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/01_Gennaio/10/storiaunipol.shtml] Corriere Economia: Unipol, storia dell'OPA bocciata </ref>
*[[2006]] - Il Presidente Giovanni Consorte si dimette a causa delle accuse di aggiotaggio, associazione a delinquere e appropriazione indebita a lui rivolte in occasione dello scandalo finanziario relativo alla scalata della Banca Popolare di Lodi alla Banca Antonveneta. Il cambio al vertice porterà, l'anno successivo, alla definizione di un assetto più chiaro e lineare.
*[[2007]] - Unipol conferisce le attività assicurative in UGF Assicurazioni e si trasforma in holding, assumendo l'attuale denominazione di '''Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.'''
*[[2011]] - Un vasto intervento di rebranding, teso a valorizzare il nome storico Unipol, ridisegna la brand architecture del Gruppo.
Il 29 settembre 2011 è stata perfezionata la cessione al [[BNP Paribas|Gruppo BNP Paribas]] della partecipazione detenuta in BNL Vita S.p.A.<ref>[http://www.unipol.it/media/pagine/Comunicato.aspx?CID=488 Dettaglio Comunicato<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[2012]] - In gennaio, Unipol raggiunge un accordo finalizzato all'acquisizione del Gruppo Fondiaria SAI, in dissesto finanziario e alla ricerca di un nuovo assetto proprietario. A seguito dell'ottenimento del via libera di ISVAP e Antitrust, in luglio Unipol ottiene il controllo di Premafin, società controllante di [[Fondiaria-SAI]] e [[Milano Assicurazioni]]. Attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato, Unipol diviene così il secondo maggior operatore del mercato assicurativo italiano e il leader nel Ramo Danni.
*[[2013]] - In conformità al nuovo piano industriale e successivamente all'ottenimento dell'autorizzazione IVASS, prende avvio il progetto di fusione per incorporazione in Fondiaria-SAI di Premafin, Milano Assicurazioni e Unipol Assicurazioni, ridenominata [[UnipolSai]].
*[[2014]] - [[UnipolSai]], operativa dal 6 gennaio 2014, è quotata in Borsa (le sue azioni fanno parte dell'[[indice azionario|indice]] [[FTSE MIB]]) ed è controllata da [[Unipol Gruppo Finanziario|Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.]], anch'essa quotata e sotto la quale rimangono le partecipazioni in [[Unipol Banca]], Banca Sai, Linear, UniSalute e gli asset bancassicurativi.
 
* [[1998]] - Unipol acquista la Banca dell'Economia Cooperativa<ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/l-unipol-diventa-numero-uno-nella-banec-988304|titolo=L'Unipol diventa numero uno nella Banec - MilanoFinanza.it|autore=MF Milano Finanza|sito=MF Milano Finanza|data=29 aprile 1998|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref> (BANEC), rinominata Unipol Banca, che consente al Gruppo di sviluppare relazioni con il sistema [[bancario]] e dare avvio alla nuova strategia di banca-assicurazione.
==Unipol Gruppo Finanziario==
* [[2000]] - Comincia la strategia di crescita per linee esterne, attraverso l'acquisizione sul mercato di altre Compagnie: le acquisizioni effettuate ([[MEIE]], Aurora, Navale, BNL Vita) portano Unipol al quarto posto tra i gruppi assicurativi, con più di quattro milioni di clienti.
===Governance===
* [[2001]] - L'espansione prosegue con un accordo di collaborazione tra il Gruppo Unipol e il Gruppo [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Monte dei Paschi di Siena]], partnership successivamente conclusa.
Suo attuale presidente è [[Pierluigi Stefanini]], designato dal [[Consiglio di amministrazione]] il 9 gennaio [[2006]].
* [[File:Torre Unipol 3.jpeg|miniatura|[[Torre Unipol]] a Bologna]] [[2003]] - Unipol acquisisce anche il [[Winterthur Assicurazioni#Winterthur italiana|Gruppo Winterthur Italia]] dal Crédit Suisse<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/23/unipol-acquista-winterthur-italia.html|titolo=Unipol acquista Winterthur Italia - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>, rafforzando così la propria posizione nel mercato e raggiungendo il 9% della raccolta premi totale. Inoltre, dalla fusione delle Compagnie precedentemente acquisite sul mercato nasce Aurora Assicurazioni, controllata da Unipol che diventa il terzo gruppo assicurativo del mercato con il 9,6% della raccolta premi.
Amministratore Delegato è [[Carlo Cimbri]].
*[[2004]] - Vengono acquisite le attività italiane danni e vita del Gruppo francese Mutuelles du Mans Assurances che, attraverso il conferimento in Navale, danno vita a Navale Assicurazioni e Navale Vita.
* [[2005]] - Unipol tenta la scalata alla Banca Nazionale del Lavoro con l'intento di creare un gruppo bancario-assicurativo integrato. Il progetto viene tuttavia bloccato dalla Banca d'Italia.<ref>{{Cita web |url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/01_Gennaio/10/storiaunipol.shtml |titolo=Unipol: storia dell'opa bocciata}}</ref>
* [[2006]] - Il Presidente Giovanni Consorte si dimette a causa delle accuse di aggiotaggio, associazione a delinquere e appropriazione indebita a lui rivolte in occasione dello scandalo finanziario relativo alla scalata della Banca Popolare di Lodi alla Banca Antonveneta. Nel maggio 2015 Consorte sarà definitivamente assolto in [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] da tutte le accuse perché "il fatto non sussiste"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/06/unipol-bnl-cassazione-conferma-assoluzione-per-fazio-e-consorte/1658899/|titolo=Unipol-Bnl, Cassazione conferma assoluzione per Fazio e Consorte|sito=Il Fatto Quotidiano|data=6 maggio 2015|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>. Il 9 gennaio, il [[Consiglio d'amministrazione|Consiglio di Amministrazione]] nomina Pierluigi Stefanini<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/economia/banche31/stefanini/stefanini.html|titolo=Repubblica.it » economia » Unipol, Stefanini nuovo presidente "Avanti con il progetto su Bnl"|accesso=14 settembre 2021}}</ref> alla [[Presidente|Presidenza]] e Vanes Galanti alla [[Vicepresidente|Vice-presidenza]], dando avvio a un cambio manageriale. Il 30 giugno Carlo Salvatori viene nominato [[Amministratore delegato|Amministratore Delegato]], ricevendo l’incarico di gestire l’intera parte operativa della società<ref>{{Cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archivio.corriere.it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>. Unipol cede la propria quota di BNL al gruppo francese [[BNP Paribas]].
* [[2007]] - Unipol conferisce le attività assicurative in UGF Assicurazioni e si trasforma in [[holding]], assumendo la denominazione di ''Unipol Gruppo Finanziario S.p.A''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/unipol-diventa-holding-e-lancia-unopa-su-aurora.html|titolo=Unipol diventa una holding e lancia un'Opa su Aurora|sito=ilGiornale.it|data=11 dicembre 2006|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>''.'' Negli anni successivi Unipol Assicurazioni incorpora Aurora Assicurazioni completando il riassetto del polo assicurativo del Gruppo con la nascita di UGF Assicurazioni. Si rafforza inoltre la partnership con BNP Paribas nel settore bancassicurativo, che comprende la distribuzione in esclusiva dei prodotti BNL Vita attraverso gli sportelli [[Banca Nazionale del Lavoro|BNL]]<ref>{{Cita web|url=https://finanza.lastampa.it/News|titolo=Economia Finanza - LASTAMPA.it|sito=finanza.lastampa.it|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>.
* 2010 - Il 30 aprile Carlo Cimbri viene nominato Amministratore Delegato. Unipol porta a compimento l’integrazione di Navale Assicurazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.unipol.it/it/deposito-della-documentazione-relativa-alla-fusione-incorporazione-di-navale-assicurazioni-spa|titolo=Deposito della documentazione relativa alla fusione per incorporazione di Navale Assicurazioni S.p.A. in Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. {{!}} Gruppo Unipol|accesso=14 settembre 2021}}</ref> e acquista anche il controllo delle attività della compagnia Arca, joint venture con alcune primarie Banche popolari. Dal 1º gennaio 2011, Navale Vita prende il nome di Linear Life, compagnia attiva nella vendita diretta di polizze Vita.
* [[2011]] - Un intervento di rebranding ridisegna la brand architecture del Gruppo. Il 29 settembre viene perfezionata la cessione al Gruppo [[BNP Paribas]] della partecipazione detenuta in [[Banca Nazionale del Lavoro|BNL]] Vita<ref>{{Cita web|url=https://www.assinews.it/09/2011/bnp-paribas-paga-325-mln-cash-a-unipol-per-il-51-di-bnl-vita/220003998/|titolo=Bnp Paribas paga 325 mln cash a Unipol per il 51% di Bnl Vita Assinews.it|sito=Assinews.it|data=30 settembre 2011|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>.
* [[2012]] - In gennaio, Unipol raggiunge un accordo finalizzato all'acquisizione del [[Fondiaria Sai|Gruppo Fondiaria Sai]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-01-12/accordo-fatto-unipol-galassia-194427.shtml?uuid=AapVBOdE|titolo=Accordo fatto tra Unipol e galassia Fondiaria Sai per il maxi polo delle assicurazioni|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>. A seguito dell'ottenimento del via libera di [[Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private|ISVAP]] e [[Legislazione antimonopolistica|Antitrust]], in luglio Unipol sottoscrive un aumento di capitale riservato ottenendo il controllo di [[Premafin]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-07-20/unipol-conquista-controllo-premafin-064159.shtml?uuid=AbAoCgAG|titolo=Unipol conquista il controllo di Premafin|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>, società controllante di Fondiaria-Sai e [[Milano Assicurazioni]]. Unipol diviene così il secondo maggior operatore del mercato assicurativo italiano.
* [[2013]] - In conformità al nuovo piano industriale e in seguito all'ottenimento dell'autorizzazione [[IVASS]], prende avvio il progetto di fusione per incorporazione di Premafin, Milano Assicurazioni e Unipol Assicurazioni in Fondiaria-SAI, rinominata [[UnipolSai|UnipolSai Assicurazioni]].
* [[2014]] - UnipolSai, operativa dal 1º gennaio, è quotata in [[Borsa Italiana|Borsa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-12-31/unipolsai-fusione-e-fatta-debutto-borsa-6-gennaio-143035.shtml?uuid=ABLyXxm|titolo=UnipolSai, la fusione è fatta. Debutto in Borsa il 6 gennaio|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref> (le sue azioni fanno parte dell'[[indice azionario|indice]] [[FTSE MIB]]) ed è controllata da Unipol Gruppo S.p.A., anch'essa quotata e sotto la quale rimangono le partecipazioni in Unipol Banca, Linear, UniSalute e gli asset bancassicurativi.
* [[2016]] - Il Gruppo Unipol presenta il piano industriale al 2018 incentrato sull’innovazione e sull’efficienza, con l’obiettivo di realizzare nel triennio 2016-2018 un utile netto cumulato tra 1,5 e 1,7 miliardi di euro e rafforzare la posizione di leadership del Gruppo sul mercato assicurativo italiano<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/unipol-svela-il-piano-al-2018-utile-netto-tra-1-5-e-1-7-mld-e-400-mln-dividendi_1brw4xUTMd8RP5dFaFRByD|titolo=Unipol svela il piano al 2018, utile netto tra 1,5 e 1,7 mld e 400 mln dividendi|autore=finocchi|sito=Adnkronos|data=17 dicembre 2020|accesso=14 settembre 2021}}</ref>.
*[[2017]] - In data 29 giugno il Consiglio di Amministrazione di Unipol Gruppo approva un progetto che mira alla razionalizzazione del comparto assicurativo del Gruppo attraverso la cessione a [[UnipolSai]] delle partecipazioni detenute da Unipol in Unisalute e Linear S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione di Unipol approva inoltre un piano di ristrutturazione del comparto bancario del Gruppo, che prevede il trasferimento, mediante scissione parziale proporzionale di Unipol Banca, in favore di una società di nuova costituzione, di un compendio aziendale comprensivo, inter alia, di un portafoglio di crediti in sofferenza della Banca, al lordo dei fondi rettificativi, per un ammontare di circa Euro 3 miliardi<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2017/06/30/news/unipol_crea_la_sua_bad_bank_avra_crediti_deteriorati_per_3_miliardi_-169561718/|titolo=Unipol crea la sua bad bank: crediti deteriorati per 3 miliardi|sito=la Repubblica|data=30 giugno 2017|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>.
*[[2018]] - Viene perfezionata la cessione a [[Banco BPM|Banco BPM S.p.A]]. dell’intera partecipazione posseduta da [[UnipolSai|UnipolSai Assicurazioni S.p.A]]. in Popolare Vita S.p.A., pari n. 21.960.001 azioni, per un importo di Euro 535,5 milioni di Euro<ref>{{Cita web|url=https://marketinsight.it/2018/03/29/unipolsai-conclusa-la-vendita-di-popolare-vita-a-banco-bpm/|titolo=UnipolSai - Conclusa la vendita di Popolare Vita a Banco Bpm|sito=Market Insight|data=29 marzo 2018|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>. Con l’acquisto del 5,2% di [[BPER Banca|Bper Banca]] attraverso una procedura di reverse accelerated bookbuilding, il Gruppo Unipol sale al 15% dell’istituto bancario diventandone il primo azionista. Nei mesi successivi Unipol arrotonda ulteriormente la partecipazione fino al 19,9%<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/06/21/news/unipol_sale_in_bper_banca_compra_il_5_2_e_arriva_al_15_-199645857/|titolo=Unipol sale in Bper banca: compra il 5,2% e arriva al 15%|sito=la Repubblica|data=21 giugno 2018|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>.
*[[2019]] - Il Consiglio di Amministrazione di Unipol approva il Piano Strategico per il triennio 2019-2021 “''MISSION EVOLVE – Always one step ahead''” con il quale il Gruppo intende rafforzare il proprio primato in Italia nell’assicurazione Danni in termini di portafoglio clienti, quota di mercato, rete distributiva e per numero di scatole nere installate (leader in Europa) estendendo la leadership agli ecosistemi Mobility, Welfare e Property. Nel Piano, il Gruppo prevede un utile cumulato nel triennio a 2 miliardi di euro e cedole complessive per 600 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2019/05/10/news/il_piano_di_unipol_convince_il_mercato-225903722/|titolo=Il piano di Unipol convince il mercato|sito=la Repubblica|data=10 maggio 2019|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>. Unipol Gruppo cede per 220 milioni di euro il controllo di Unipol Banca a [[BPER Banca]], di cui è socio di maggioranza relativa con una quota del 15%. L’operazione prevede il passaggio di 258 sportelli e di 2.200 dipendenti di Unipol Banca sotto le insegne di BPER Banca. Contestualmente UnipolReC (società del Gruppo Unipol dedicata alla gestione dei [[Crediti deteriorati|crediti non performing]]) acquisisce due distinti portafogli costituiti da sofferenze, uno di titolarità di BPER Banca e uno di [[Banco di Sardegna]]) per un valore lordo di libro pari a 1,3 miliardi a fronte di un corrispettivo in denaro di 130 milioni di euro, pari a circa il 10% del valore lordo<ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/bper-acquista-unipol-banca-e-migliora-la-qualita-degli-asset-201902080847507806|titolo=Bper acquista Unipol Banca e migliora la qualità degli asset - MilanoFinanza.it|autore=MF Milano Finanza|sito=MF Milano Finanza|data=2 agosto 2019|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>.
*[[2020]] - In riferimento alle operazioni straordinarie che prevedono la promozione da parte di [[Intesa Sanpaolo]] di un’offerta pubblica di scambio volontaria e non concordata sulla totalità delle azioni di [[UBI Banca]] e l’acquisizione da parte di BPER Banca, conclusasi positivamente l’[[Offerta pubblica di sottoscrizione|OPS]], di un ramo d’azienda composto da filiali bancarie e da attività, passività e rapporti giuridici ad esse riferibili, UnipolSai Assicurazioni S.p.A. ha sottoscritto con Intesa un accordo per la successiva acquisizione, direttamente o per il tramite di società controllata, di rami d’azienda riferibili a una o più compagnie assicurative attualmente partecipate da [[UBI Banca]] (BancAssurance Popolari S.p.A., Lombarda Vita S.p.A. e Aviva Vita S.p.A.), composti dalle polizze assicurative vita stipulate con i clienti del Ramo Bancario e da attività, passività e rapporti giuridici ad esse relativi<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/20_febbraio_18/intesa-ubi-c-l-accordo-cedere-400-500-filiali-bper-assicurazioni-vanno-unipol-eb0cb372-525d-11ea-ac26-d47429c3b2e0.shtml|titolo=Intesa-Ubi, a Bper 400-500 filiali. A Unipol le assicurazioni|autore=Massimiliano Jattoni Dall’Asén|sito=Corriere della Sera|data=18 febbraio 2020|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>. In aprile il Gruppo Unipol stanzia, attraverso UnipolSai Assicurazioni, 20 milioni di euro destinati a fronteggiare l’emergenza Coronavirus da [[COVID-19|Covid-19]] nelle aree più colpite d'[[Italia]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Reuters|cognome=Staff|url=https://www.reuters.com/article/coronavirus-unipol-donazione-idITKBN21729Z|titolo=Coronavirus, Unipol stanzia 20 milioni per ospedali, attrezzature|pubblicazione=Reuters|data=20 marzo 2020|accesso=14 settembre 2021}}</ref>.
*[[2021]] - In seguito a una serie di acquisti effettuati sul mercato e a una procedura di reverse accelerated bookbuilding, il Gruppo Unipol – attraverso la controllata UnipolSai – sale al 9,01%<ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/unipol-balza-al-9-01-di-popolare-di-sondrio-202105312004359150|titolo=Unipol balza al 9,01% di Popolare di Sondrio - MilanoFinanza.it|autore=MF Milano Finanza|sito=MF Milano Finanza|data=31 maggio 2021|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref> di [[Banca Popolare di Sondrio]], diventandone il primo azionista.
*[[2022]] - Carlo Cimbri diventa il nuovo Presidente di Unipol e [[UnipolSai]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.unipol.com/it/carlo-cimbri|titolo=Carlo Cimbri {{!}} Gruppo Unipol|sito=www.unipol.com|data=2025-01-01|accesso=2025-01-16}}</ref>
*[[2023]] - Unipol Gruppo S.p.A. raggiunge una partecipazione del 19,7% circa nel capitale di [[Banca Popolare di Sondrio|Banca Popolare di Sondrio S.p.A]]., in seguito all’acquisizione del 10,2% del capitale sociale della stessa Banca. L’operazione avviene attraverso una procedura di reverse accelerated bookbuilding rivolta esclusivamente a investitori qualificati e investitori istituzionali esteri<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.unipol.com/it/unipol-gruppo-spa-raggiunge-una-partecipazione-del-197-circa-nel-capitale-di-banca-popolare-di|titolo=Unipol Gruppo S.p.A. raggiunge una partecipazione del 19,7% circa nel capitale di Banca Popolare di Sondrio S.p.A. {{!}} Gruppo Unipol|sito=www.unipol.com|accesso=2025-01-16}}</ref>
*[[2024]] - Matteo Laterza viene nominato nuovo Amministratore Delegato di Unipol<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_08.11.2024_08.51_17110171|titolo=***Unipol: cda nomina Laterza nuovo amministratore delegato della holding|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=2025-01-16}}</ref>
 
=== Nasce Unipol Assicurazioni S.p.A ===
===Bilanci===
I principali dati consolidati del Gruppo Unipol al 31/12/2012:
* 16,8 miliardi di raccolta premi, di cui 10,6 nel ramo danni e 6,2 miliardi nel ramo vita
* 15.200 dipendenti
* oltre 13,5 milioni di clienti
* circa 4.600 agenzie, 7.300 sub agenzie e 300 filiali bancarie
A fine 2014 il bilancio consolidato presenta<ref>{{Cita web|autore = Unipol|url = http://financialreport2014.unipol.it/it|titolo = Bilancio consolidato 2014|accesso = |editore = |data = }}</ref>:
* 17,8 miliardi di raccolta assicurativa
* 8,4 miliardi di patrimonio netto
* 505 milioni di euro di utile
 
* [[2025]] - Dal 1° gennaio la società [[UnipolSai]] viene incorporata nel Gruppo Unipol, dando vita ad una nuova entità unica denominata Unipol Assicurazioni S.p.A (in breve Unipol). <ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.insurancetrade.it/insurance/contenuti/compagnie/14627/unipol-approvata-la-fusione-con-unipolsai|titolo=Insurance Trade {{!}} Unipol, approvata la fusione con UnipolSai|sito=www.insurancetrade.it}}</ref>
===Azionariato===
Il maggiore azionista di Unipol Gruppo Finanziario è ''Finsoe S.p.A.'', che detiene il 31,40% del suo capitale sociale. A sua volta Finsoe spa è controllata, direttamente e indirettamente, per il 95,57% da imprese del movimento cooperativo aderenti a Legacoop (tra cui [[Coop Alleanza 3.0]] per il 34,16% e Holmo spa 23,86%), e per il rimanente dal Gruppo P&V (3,40%) e JP Morgan (1,03%).
 
== Società controllate ==
Altri azionisti significativi di UGF sono ''[[Coop Alleanza 3.0]] Soc. Coop.'' con il 9,61 % e ''[[Nova Coop]] s.c. a r.l.'' con il 4,07 % del capitale sociale.
=== Settore assicurativo ===
 
* [[Linear Assicurazioni]]
* UniSalute
* SIAT
* Arca Vita
* Arca Assicurazioni
* DDOR Novi Sad
 
=== Altro ===
* [[Gruppo UNA]]
* UnipolRental
* UnipolHome
* UnipolGlass
* UnipolService
* UnipolTech (società che distribuisce [[UnipolMove]])
* UnipolAssistance
* CambioBike
* Tenute del Cerro
* Marina di Loano
 
=== Settore finanziario ===
 
* UnipolRec
 
=== Settore bancario ===
 
* [[BPER Banca]] (24%)
* [[Banca Popolare di Sondrio]] (19,7%)
 
=== Pagamenti digitali ===
 
* Unipolpay
 
== Dati finanziari ==
I principali dati consolidati del Gruppo Unipol al 31 dicembre 2021:
 
* Utile netto consolidato: 796 milioni di euro
* Raccolta diretta assicurativa: 13,3 miliardi di euro
* 15,5 milioni di clienti
 
Nel 2021 il Gruppo ha mantenuto l’impegno nella sostenibilità:
 
* 12,4 miliardi di euro di valore distribuito di cui:
** 8,1 miliardi di euro di indennizzi agli assicurati
** 4,3 miliardi di euro distribuiti agli altri stakeholder
* 7 milioni di italiani (circa il 12% della popolazione) si avvalgono della protezione Welfare di Unipol
* 51,2 miliardi di euro di investimenti sottoposti a monitoraggio ESG compliant
* 862 milioni di euro di investimenti a sostegno dell’Agenda 2030, in incremento del 41% rispetto al 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.legacoop.coop/quotidiano/2022/03/27/unipol-gruppo-approvato-il-progetto-di-bilancio-e-il-bilancio-consolidato-integrato-2021/|titolo=Unipol Gruppo: approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato integrato 2021|sito=Legacoop Primo Piano|data=27 marzo 2022|lingua=it|accesso=25 novembre 2022}}</ref>
 
== Azionariato ==
Il 68,6% del capitale sociale di Unipol Assicurazioni S.p.A. è trattato sul mercato azionario della [[Borsa Italiana]].
 
I maggiori azionisti al 5 novembre 2024 sono:<ref>{{cita web|titolo=Maggiori Azionisti|data=2024-11-05|url=https://www.unipol.it/it/investors/azionariato/maggiori-azionisti}}</ref>
* [[Coop Alleanza 3.0]] soc. coop. (23,48%)
* Holmo S.p.A.(6,735%)
* [[Nova Coop]] soc. coop. (6,815%)
* [[Legacoop|Cooperare S.p.A.]] 4,297%
* [[Coop Liguria]] Soc. Coop. di Consumo (3,568%)
* [[Coop Lombardia]] soc. coop. (2,644%)
 
== Accordi di sponsorizzazione ==
Il Gruppo Unipol ha sviluppato un programma di ''corporate sponsorship'' articolato in cinque importanti aree di intervento: cultura e patrimonio artistico, ambiente, ricerca scientifica e utilità sociale, sport e intrattenimento.
Il gruppo Unipol sostiene enti, associazioni e iniziative in ambito culturale e artistico: le mostre dedicate a Salvador Dalì (2010) e a Pablo Picasso (2012) tenutesi al Palazzo Reale di Milano, i teatri di prosa (l'Arena del Sole di Bologna, il Teatro delle Celebrazioni di Bologna e il Teatro Stabile di Genova) e la musica lirica (La Fenice di Venezia, il Teatro Comunale di Bologna). Nello sport il Gruppo Unipol sponsorizza la FIN-Federazione Italiana Nuoto, le squadre Virtus Pallacanestro e Fortitudo Baseball e competizioni di livello nazionale e internazionale di pattinaggio e scherma.
 
In particolare, nel corso degli anni, il Gruppo Unipol ha sostenuto enti, associazioni e iniziative in ambito culturale e artistico: il restauro di film storici curata dalla [[Cineteca di Bologna|Fondazione Cineteca di Bologna]] (2014)<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/06/18/news/la_trilogia_del_dollaro_in_sala_eastwood_restaurato_tra_ciak_ed_errori_di_set-89354504/|titolo=La trilogia del dollaro in sala. Estate con Sergio Leone e Clint Eastwood|sito=la Repubblica|data=18 giugno 2014|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref>, la collaborazione con [[Biografilm Festival|Biografilm Bologna]], le mostre dedicate a [[Dalì Salvador|Salvador Dalì]] (2010), a [[Picasso|Pablo Picasso]] (2012)<ref>{{Cita web|url=https://www.assinews.it/09/2012/unipol-main-sponsor-di-picasso-a-milano/220011772/|titolo=Unipol main sponsor di Picasso a Milano Assinews.it|sito=Assinews.it|data=12 settembre 2012|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref> e a [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] (2014)<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2014-10-17/il-genio-van-gogh-mostra-palazzo-reale-milano-212614.shtml?uuid=ABx1QL4B|titolo=Il genio di Van Gogh in mostra al Palazzo Reale di Milano|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref> tenutesi al [[Palazzo Reale di Milano]], la mostra “Joan Miró. La forza della materia” allestita al [[Museo delle culture (Milano)|MUDEC]] (2016)<ref>{{Cita web|url=https://www.mudec.it/ita/miro/|titolo=Joan Miró. La forza della materia al Mudec – Museo delle Culture di Milano|sito=Mudec|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref>, teatri di prosa (l'[[Arena del Sole]]<ref>{{Cita web|url=https://bologna.emiliaromagnateatro.com/partner/|titolo=Partner|sito=ERT a Bologna|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref> e il [[Teatro Celebrazioni|Teatro delle Celebrazioni]] di [[Bologna]], il [[Teatro Nazionale di Genova|Teatro Stabile di Genova]]) e la musica lirica ([[La Fenice|La Fenice di Venezia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.unipol.it/it/unipol-gruppo-finanziario-sostiene-il-teatro-la-fenice-di-venezia-il-concerto-di-capodanno-2009|titolo=Unipol Gruppo Finanziario sostiene il Teatro La Fenice di Venezia per il Concerto di Capodanno 2009 {{!}} Gruppo Unipol|accesso=6 settembre 2021}}</ref>, il [[Teatro comunale (Bologna)|Teatro Comunale di Bologna]]) sono alcune tra le principali iniziative.
==Note==
 
Il Gruppo è, inoltre, Partner di [[Legambiente]], [[LifeGate Radio|LifeGate]] e [[Fondazione Banco Alimentare]], title sponsor di [[Unipol Arena]] mentre nel 2016 UnipolSai Assicurazioni è stato, per il secondo anno consecutivo, partner ufficiale del Meeting per l'amicizia che si tiene a [[Rimini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2015/08/26/cl-meeting-renzi-m5s_n_8044320.html|titolo=RENZI E M5S RIANIMAMO CL|sito=L'HuffPost|data=26 agosto 2015|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref>
 
Nel 2020 il Gruppo Unipol è stato, infine, tra i sostenitori di progetti storico-culturale prodotti da [[LifeGate Radio|Fondazione Giangiacomo Feltrinelli]].
 
Sul fronte dello Sport il Gruppo Unipol – con il marchio UnipolSai – ha, nel corso degli anni, sponsorizzato numerose federazioni e squadre: la [[Federazione Italiana Nuoto]], la [[Lega Pallavolo Serie A|Lega Pallavolo]], la [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]], le squadre [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Pallacanestro]] e [[Fortitudo Baseball Bologna|Fortitudo Baseball]], il Team [[Ducati]] di [[MotoGP]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/01/20/news/unipolsai_diventa_sponsor_della_ducati_di_lorenzo_e_dovizioso-156481473/|titolo=UnipolSai diventa sponsor della Ducati di Lorenzo e Dovizioso|sito=la Repubblica|data=20 gennaio 2017|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref>, l’[[Briantea 84 Cantù|Associazione Sportiva Briantea84]] impegnata nello sviluppo dello sport delle persone diversamente abili e competizioni di livello nazionale e internazionale di [[pattinaggio]] e [[scherma]].
 
Dal 2015 prendono inoltre il via la partnership con il [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] che vedono Unipol partner assoluto degli atleti azzurri, fino al 2017, e la sponsorizzazione del programma sportivo di [[Giovanni Soldini]] e del [[Maserati]] Multi70<ref>{{Cita web|url=https://www.sportbusinessmanagement.it/2016/06/unipolsai-sponsor-di-maserati-multi70.html|titolo=UnipolSai sponsor di Maserati Multi70: la nuova avventura velistica di Giovanni Soldini|sito=Sport Business Management|accesso=6 settembre 2021}}</ref>.
 
Dal settembre 2020 [[UnipolSai]] è title sponsor della [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A di basket]] per tre stagioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/basket/2020/09/24/news/basket_al_via_la_serie_a_trofeo_unico_nuovo_sponsor_e_nuovo_partner-268398400/|titolo=Basket, la serie A riparte con un nuovo trofeo e lo sponsor|sito=la Repubblica|data=24 settembre 2020|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref>
 
Da luglio 2021 Unipol diventa partner e acquisisce i diritti di naming del nuovo stadio di [[Cagliari]], che assumerà la denominazione [[Unipol Domus]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2021/07/23/cambia-nome-stadio-cagliari-da-sardegna-arena-a-unipol-domus_dd8ec660-ca1b-4202-872d-1eb96648350f.html|titolo=Cambia nome stadio Cagliari, da Sardegna Arena a Unipol domus - Sardegna|sito=Agenzia ANSA|data=23 luglio 2021|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref>
 
Nell'ottobre 2022, Unipol ha comunicato che diventerà Official Sponsor del [[Luna Rossa (imbarcazione)|Team Luna Rossa Prada Pirelli]] in occasione della 37ª America's Cup.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/vela/notizie/americas_cup/2022/10/20/gruppo-unipol-sale-a-bordo-nuovo-sponsor-ufficiale-di-luna-rossa-prada-pirelli_177c8469-8872-4a31-be4c-13a25ac18d2b.html|titolo=Gruppo Unipol sale a bordo: nuovo sponsor ufficiale di Luna Rossa Prada Pirelli - America's Cup|sito=ANSA.it|data=20 ottobre 2022|lingua=it|accesso=25 novembre 2022}}</ref>
 
== Telepedaggio ==
{{vedi anche|UnipolMove}}
Nel 2022, dopo 30 anni di monopolio da parte dell'[[Telepass (azienda)|azienda]] e [[Telepass|relativo dispositivo Telepass]], attraverso diverse pratiche burocratiche e leggi dell'[[Unione europea]], Unipol ha dato vita al nuovo dispositivo di [[telepedaggio]] [[UnipolMove]]. Tale dispositivo ha dato fine al precedente monopolio.<ref>{{Cita web|url=https://www.unipolmove.it/|titolo=UnipolMove - l'alternativa del telepedaggio|sito=UnipolMove|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria/2022/04/11/unipol-sfida-telepass-arriva-lalternativa-per-telepedaggio_0e7a1b69-efa3-4bd0-860a-b8f66129504f.html|titolo=Unipolmove sfida Telepass, arriva l'alternativa per telepedaggio - Industria|sito=ANSA.it|data=11 aprile 2022|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref>
 
== Museo d'impresa ==
''CUBO - Museo d'impresa del Gruppo Unipol'' raccoglie l'[[Museo aziendale|archivio storico]] e il patrimonio artistico del gruppo Unipol accumulato negli anni anche con acquisizioni e fusioni societarie. La collezione ha circa tredicimila unità archivistiche del XIX, XX e XXI secolo (documenti, stampe, fotografie e lettere e altri oggetti) <ref>{{cita web|url = https://www.cubounipol.it/it/archivio-storico|titolo = Archivio Storico| accesso = 9 dicembre 2023}}</ref> e un centinaio di opere d'arte del Novecento italiano<ref>{{cita web|url = https://www.cubounipol.it/it/patrimonio-artistico|titolo = Patrimonio Artistico| accesso = 9 dicembre 2023}}</ref>, descritte nel volume ''Tracce d'identità dell'arte italiana - Opere dal patrimonio del Gruppo Unipol''<ref>{{Cita libro|nome=Christian|cognome=Caliandro|curatore=CUBO - Museo d'impresa del Gruppo Unipol|titolo=Tracce di identità dell'arte italiana: opere dal patrimonio del Gruppo Unipol|data=2018|editore=Silvana editoriale|ISBN=978-88-366-3953-3}}</ref>. I pezzi della collezione vengono periodicamente esposti o fatti conoscere attraverso mostre o attività, ad esempio come nella mostra su [[Alberto Burri]] del 2023<ref>{{cita web|url = https://www.culturabologna.it/events/alberto-burri-da-reloaded-a-luce-sul-nero|titolo = Alberto Burri. Da Reloaded a Luce sul Nero - Cultura Bologna|data = 14 giugno 2023|accesso = 9 dicembre}}</ref>. CUBO ha due spazi a Bologna: in quello di Porta Europa ci sono spazi, all'interno ed esterno per eventi e incontri e per la consultazione dell'archivio storico e per le simulazioni dei moduli formativi sull'educazione stradale; in quello nella [[Torre Unipol]], creato nel 2021, vi sono altri spazi per eventi e incontri, con postazioni multimediali che permettono di interagire per conoscere e aumentare la consapevolezza dei rischi nella vita quotidiana<ref>{{cita web|url = https://www.cubounipol.it/it/chi-siamo/cubo |titolo = Mission accesso = 9 dicembre 2023}}</ref>. Altri artisti che hanno esposto negli spazi di CUBO sono Davide Quayola<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2023/02/sublime-tecnologico-quayola-mostra-bologna/|titolo=La mostra di Quayola al CUBO di Bologna {{!}} Artribune|data=21 febbraio 2023|lingua=it|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> e Maurizio Bottarelli<ref>{{Cita web|url=https://www.altoadige.it/viaggiart/bottarelli-in-mostra-a-cubo-museo-d-impresa-del-gruppo-unipol-1.3521170|titolo=Bottarelli in mostra a Cubo, museo d'impresa del gruppo Unipol - Viaggiart|sito=Alto Adige|data=12 giugno 2023|lingua=it|accesso=9 dicembre 2023}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[UnipolSai]]
* [[Torre Unipol]]
* [[Unipol Arena]]
* [[Linear- Assicurazioni]]
* [[LinearLifeGruppo UNA]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{FTSE Italia All-Share}}
{{FTSE MIB}}{{Sistema Coop}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Economia|aziende}}
{{Portale|Dirittoaziende|Bologna}}
 
[[Categoria:Compagnie di assicurazioni italiane]]
[[Categoria:AziendeUnipol| della città metropolitana di Bologna]]